Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2008, 10:31   #421
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Ancora però non hai sodisfatto la mia sete di curiosità... Sarebbero queste depth map?
In pratica prendi una fotografia e ad ogni oggetto presente sulla scena attribuisci un tono di grigio dando per assunto che il nero sia l'oggetto più lontano e il bianco l'oggetto più vicino.
Non serve poi una grandissima precisione, basta selezionare a grandi linee i contorni degli oggetti e riempirli con la sfumatura di grigio voluta, l'orizzonte si tinge tutto di nero, il terreno (una strada o un pavimento) si colora con un gradiente (il nero verso l'orizzonte il bianco vicino all'ipotetico obiettivo), etc..
Quello che ne risultà è una "mappa di profondità".

(Per chi è un emulo di Tafazzi [n.d.r.: quello chi si prendeva a bottigliate sui maroni] e vuole esagerare si può ricreare con dei solidi elementari la scena usando 3dstudio (o analogo programma).. questo permette di renderizzare automaticamente in formato Z-depth che poi null'altro è che la mappa di profondità detta alla Di Pietro.. "in soldoni")

Una volta creata la mappa di profondità questa può essere usata per creare delle foto stereo tridimensionali o degli anaglifi (le foto in rosso e ciano da vedere con gli occhialini bicolore) direttamente dalle foto bidimensionali.. oppure, la stessa mappa di profondità, può essere usata in unione col filtro per photoshop "DOF PRO" per modificare la profondità di campo a posteriori.

ad esempio, tralasciando la foto che fa cag.. non è delle migliori, una cosa di questo tipo:



dovrei avere altri esempi su flickr se ricordo bene http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/

Più che altro io uso il sistema per rendere stereo le normali foto 2d.. i risultati sono accettabili (spesso la percezione della profondità è migliore, anche se più spartana, rispetto alle foto prese in coppia R-L) ma la cosa importante è che la profondità di ogni signolo oggetto può essere variata a piacere semplicemente cambiando il tono di grigio.. e questo non è poco.

Per la profondità di campo "minima" invece i risultati, rispetto alle possibilità offerte della A620, sono di livello superiore (e dire solo superiore probabilmente è poco! :-) )
Come avevo già detto (con la vecchiaia si tende a ripertersi, a ripetersi, a ripetersi, etc [ad libitum]) Il filtro DOF PRO, una volta presa la mano con le depth map, è una manosanta.
Peccato che per renderizzare una foto mediamente grande e mediamente complessa (molti oggetti a distanze diverse) a volte impieghi anche 10/15 minuti.. però i "tempi di attesa", visti i risultati, meritano sicuramente di essere "attesi". ;-)

attesi,attesi, attesi, attesi, att....

Ultima modifica di csf0137 : 08-07-2008 alle 11:05.
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 08:15   #422
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
..allora le stereo ti vengono meglio che con la SDM?
Interessante... i bambini forse sembrano un po' cartonati comunque è bello l'effetto dell'anaglifo (era da una vita che non li guardavo più.. ..mi ricordo i dinosauri in bianco e nero quando ero bambino anche se queste sono a colori, qualcosa di più "a colori" esiste? ..senza occhiali bicolori presumo...)

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
dovrei avere altri esempi su flickr se ricordo bene http://www.flickr.com/photos/csf0137/sets/
.
No, non le ho trovate nella tua raccolta, anche se c'è parecchia roba interessante... Ho visto che hai fatto pure il telecomando e molti scatti ad alta velocità, caspita! Io purtroppo col tempo..
Ma allora perché non riempi la pagina delle comparazioni sulla A620 che è ancora quasi vuota..
Avevo cominciato a farlo io, ma per i tempi non ho mai avuto il tempo di approfondire e per gli ISO i risultati verso l'alto sembravano contrastanti..
http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 09:49   #423
Vathek
Senior Member
 
L'Avatar di Vathek
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Una volta creata la mappa di profondità questa può essere usata per creare delle foto stereo tridimensionali o degli anaglifi (le foto in rosso e ciano da vedere con gli occhialini bicolore) direttamente dalle foto bidimensionali.. oppure, la stessa mappa di profondità, può essere usata in unione col filtro per photoshop "DOF PRO" per modificare la profondità di campo a posteriori.
Ah, ma allora si possono creare anche stereogrammi. Mi pareva esistessero dei programmi che con una mappa di profondità in toni di grigio e un pattern creano un'immagine stereografica...
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!]
Vathek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 14:07   #424
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
..allora le stereo ti vengono meglio che con la SDM?
Interessante... i bambini forse sembrano un po' cartonati
come sarebbe a dire "sembrano"? ... "SONO" DI CARTONE! :-)
Specialmente quello alto (mio figlio).. è un cartone: "Ratman" per la precisione.
L'altro giorno stavo parlando al telefono in vivavoce ma avevo la cornetta in mano e lui (era sua mamma e voleva salutarla) dato che la voce veniva dalla base cercava di parlare con sua mamma gridando sullo schermo del videotelefono (Forse neanche ratman arriva a tanto)

Quote:
comunque è bello l'effetto dell'anaglifo (era da una vita che non li guardavo più.. ..mi ricordo i dinosauri in bianco e nero quando ero bambino anche se queste sono a colori, qualcosa di più "a colori" esiste? ..senza occhiali bicolori presumo...)
In realtà gli strani colori, un po' cartonati, sono dovuti proprio ad una inevitabile ed indispensabile cernita cromatica. Dalla foto tanto per cominciare vanno tolte (il più possibile) le tonalità "rosso" e "ciano" (o convertitè in tonalità diverse) perchè poi sull'anaglifo creano confusione. (Il colore rosso su un oggetto poi appare come "luminoso lampeggiante" e il ciano diventa una zona non a fuoco)
Anche il colore della pelle (sempre nel caso delle foto stereoscopiche) deve essere calato abbondantemente di magenta.. una pelle giallina è meno bella da vedersi ma poi risulta maggiormente "tridimensionale" e più a fuoco.
Bisogna trovare un compromesso tra percezione della profondità e colore.


Quote:
No, non le ho trovate nella tua raccolta, anche se c'è parecchia roba interessante...
hai ragione, fanno parte del lotto di aggiornamento che non ho ancora pubblicato su flickr (il solo fatto di avelo accantonato nell'hd mi faceva pensare erroneamente di averlo già pubblicato) . In questi giorni faccio l'upgrade.. è che "ammonticchio" le cose.. e poi quando stò per finire qualcosa mi viene in mente di farne altre 137 e così spesso la tiro per le lunghe. :-)
Ho una marea di altre cose da pubblicare tra l'altro: una penna che vibra quando gli passi sopra la mano, ho fatto un raccordo in carta pesta per la canon in modo da usare i filtri da 37mm che uso per telecamera, una chiavetta usb da 4Gb dentro un mattoncino lego, tutta la serie di foto stereo più il macchinario per farlo (chdk steromaker + cavalletto con accrocco con parti da ex tecnigrafo e da ex affettatrice per salumi) e sopratutto mancano su flickr tutte le nuove foto e i filmati con i filtri IR (fatti con i negativi sovraesposti) .. soprattutto i filmati sono interessanti.. i vestitini estivi (specie se di colore scuro) col filtro IR a 920nm risultano completamente trasparenti. :-) .. emh..

Quote:
Ho visto che hai fatto pure il telecomando e molti scatti ad alta velocità, caspita! Io purtroppo col tempo..
eehh.. il tempo!
Anni fa decisi di abbandonare l'insegnamento e il lavoro nell'industria per la libera professione. E' vero che oggi guadagno un terzo rispetto a prima ma è anche vero che ho un sacco di tempo da dedicare a tutte quelle cose che io chiamo "fondamentali" e che mia moglie, forse con un maggiore senso pratico ed esistenziale, chiama " un enorme cumulo di str..nz..te"
Ma come si fa a dire che un oggetto indispensabile come la mia Nothing Box ( http://csf0137.altervista.org/nothingbox/ ) è inutile? mah..

Quote:
Ma allora perché non riempi la pagina delle comparazioni sulla A620 che è ancora quasi vuota..
Avevo cominciato a farlo io, ma per i tempi non ho mai avuto il tempo di approfondire e per gli ISO i risultati verso l'alto sembravano contrastanti..
http://chdk.wikia.com/wiki/CameraFeatures
beh, perchè no. Faccio due prove entro breve. ;-)
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 14:17   #425
Vathek
Senior Member
 
L'Avatar di Vathek
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
eehh.. il tempo!
Anni fa decisi di abbandonare l'insegnamento e il lavoro nell'industria per la libera professione. E' vero che oggi guadagno un terzo rispetto a prima ma è anche vero che ho un sacco di tempo da dedicare a tutte quelle cose che io chiamo "fondamentali" e che mia moglie, forse con un maggiore senso pratico ed esistenziale, chiama " un enorme cumulo di str..nz..te"
Ma come si fa a dire che un oggetto indispensabile come la mia Nothing Box ( http://csf0137.altervista.org/nothingbox/ ) è inutile? mah..
Scusate l'off topic ma quando ci vuole, ci vuole:


totally RESPECT!



Sei il mio mito del mese!
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!]
Vathek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 14:36   #426
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Vathek Guarda i messaggi
Ah, ma allora si possono creare anche stereogrammi. Mi pareva esistessero dei programmi che con una mappa di profondità in toni di grigio e un pattern creano un'immagine stereografica...
Esistono svariati programmi che lo fanno: primo fra tutti Anabuilder (che secondo me è il migliore.. oltre che freeware).
E' anche vero pero' che è facilissimo farli a mano usando solo photoshop.

Esempio:
Si prende la foto e si fa la mappa di profondità della stessa salvandola poi come .PSD
Si apre in una nuova finestra la foto da convertire in stereo e si duplica l'immagine su un nuovo livello.
Al primo livello si applica il filtro deforma->muovi con un valore di spostamento orizzontale 3 e verticale 0. (la mappa da usare ovviamente è quella prima salvata) Al secondo livello deforma->muovi con spostamento orizzontale -3 e verticale 0.
Adesso abbiamo due immagini che in pratica sono le due foto SINISTRA e DESTRA.
Già si può vedere l'effetto stereo guardando le due foto appaiate e incrociando gli occhi oppure usando uno stereoscopio.
Se invece si vuole l'anaglifo: si torna al primo livello e si applica immagine->regolazioni->livelli->(ROSSO -> livelli in output=255,255).
Poi si va al secondo livello e si applica immagine->regolazioni->livelli->(VERDE -> livelli in output=255,255 + BLU -> livelli in output=255,255).
si uniscono i due livelli con la modalità "esclusione" oppure "differenza" (una o l'atra fa lo stesso) .. e si applica immagine->regolazioni->inverti.
ed ecco un bell'anaglifo fatto senza tanti programmi di terze parti.
spostando un livello rispetto all'altro si modifica (volendo) il senso della profondità.
Quando si vuole salvare si uniscono i livelli e si salva.

Una volta presa la mano farli diventa molto semplice.
L'unica cosa da stare attenti: bisogna evitare di fare spostamenti troppo grandi col filtro deforma-muovi. (3 va bene.. 5 è gia tanto.. 10 è troppo).
Vale poi la stessa cosa con le foto stereo.. la prima volta che le fai tendi sempre a spostare troppo la macchina fotografica tra la foto di sinistra e quella di destra pensando che "poi l'effetto si vede meglio".
In realtà per avere un ottimo effetto tridimensionale su soggetti a distanza di 3/4 metri basta spostare la macchina di un paio di centimetri. (anzi.. spostandola di più poi l'effetto tridimensionale si perde)
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 17:10   #427
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
come sarebbe a dire "sembrano"? ... "SONO" DI CARTONE! :-)
Specialmente quello alto (mio figlio).. è un cartone: "Ratman" per la precisione.
Mitico Ratman! Non per altro sta dalle mie parti Non avete mai visto la parodia fumettistica del signore degli anelli ambientata nella mia provincia..

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Ho una marea di altre cose da pubblicare tra l'altro: una penna che vibra quando gli passi sopra la mano, ho fatto un raccordo in carta pesta per la canon in modo da usare i filtri da 37mm che uso per telecamera, una chiavetta usb da 4Gb dentro un mattoncino lego, tutta la serie di foto stereo più il macchinario per farlo (chdk steromaker + cavalletto con accrocco con parti da ex tecnigrafo e da ex affettatrice per salumi)
Caspita Quanta roba, ma c'è davvero chi troppo e chi niente
Al raccordo in cartapesta ci avevo pensato anch'io! Tanto dalla qualità dell'originale in plastica non è che ci passa tanto e per i filtri (ir) farebbe comodo.. prova prova che poi mi racconti

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
e sopratutto mancano su flickr tutte le nuove foto e i filmati con i filtri IR (fatti con i negativi sovraesposti) .. soprattutto i filmati sono interessanti.. i vestitini estivi (specie se di colore scuro) col filtro IR a 920nm risultano completamente trasparenti. :-) .. emh..
Lo sai del thread che c'è qui su HWU Ne so qualcosa anch'io dell'A620 col filtro per IR


Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Ma come si fa a dire che un oggetto indispensabile come la mia Nothing Box ( http://csf0137.altervista.org/nothingbox/ ) è inutile? mah..

beh, perchè no. Faccio due prove entro breve. ;-)
Comunque grazie per tutto
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 18:39   #428
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Mitico Ratman! Non per altro sta dalle mie parti Non avete mai visto la parodia fumettistica del signore degli anelli ambientata nella mia provincia..

Che poi sono anche le mie parti. ;-)
La cosa migliore di quel fumetto è la cartina sul retro della copertina.
E' citata anche la locanda "da sincero" (non c'ho mai trovato gli elfi ma dicevano che la salmonella fosse un cliente abituale. %-) )


Al raccordo in cartapesta ci avevo pensato anch'io! Tanto dalla qualità dell'originale in plastica non è che ci passa tanto e per i filtri (ir) farebbe comodo.. prova prova che poi mi racconti

ma ho già provato e funziona benissimo. .. il supporto è un troncone di rotolo di carta igienica (ahah) con allargamento finale prelevato da fondo carta scottex. Il tutto avvolto in strisdcioline di carta scottex bagnate nell'acqua con la colla vinilica (Mio figlio guarda sempre Mucciaccia ad art attak.. mica per nulla). Il supporto porta filtro è un disco di cartone spesso tagliato a misura sia fuori che dentro e incollato sempre con la carta pesta.
Tutto poi è stato colorato di nero con uno smalto opaco per evitare strani riflessi e oplà.
Potevo comprare il raccordo in plastica su ebay.. considerando lavoro, tempo perso e materiali mi veniva a costare sicuramente di meno.. mai vuoi mettere la soddisfazione di farselo da se. :-)
Qui c'e' una foto del prodotto ultimato:


Lo sai del thread che c'è qui su HWU Ne so qualcosa anch'io dell'A620 col filtro per IR

La cosa migliore però è sventrare una vecchia digitale da pochi soldi per levargli il filtro blocca-IR dall'obiettivo..e POI..rimontarla e fare le foto col filtro passa-IR. Allora si che si comincia a ragionare. :-)
Ti posto poi anche un filmatino che ho fatto per la rivista MakeZine .. l'ho messo ora su google ci vuole qualche minuto prima che diventi visibile.

..e' già visibile! :-) http://video.google.it/videoplay?doc...66893090&hl=it

ps [modifica] ho trovato il thread dove parlate delle foto a infrarosso.
Sapevate già tutto!.. allora, Donnie Brasco, che te lo dico a fare? ;-)

ppss [ulteriore aggiunta]:
.
Ho provato anche a fare un convertitore per montare i filtri da 37mm della telecamera sulla mia vecchia Nikon 2000 coolpix (che come è risaputo non possiede un filtro taglia infrarossi).

Risultati: le foto sono immediate ma anche sfuocate e prive di definizione (tra il filtro da 620nm, quello a 850nm e le due pellicole "bruciate" sormontate c'e' poca differenza in termini di qualità.. cambia solo, ovviamente, la luminosità).
Unica nota positiva: con la nikon coolpix 2000 si riescono a fare FILMATI(ni) all'infrarosso.
Meglio le foto fatte con lo stesso filtro e la canon a620 impostando un tempo di attesa variabile a seconda della intensità del sole (beata chdk).

-------------------------------

Nikon 2000 coolpix: 'Hai mica altre batterie?'
sventurato tapino : 'te le ho messe nuove 10 foto fa!'
Nikon 2000 coolpix: 'embèh?'
sventurato tapino : ........

Ultima modifica di csf0137 : 10-07-2008 alle 10:08.
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 11:45   #429
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Che poi sono anche le mie parti. ;-)
La cosa migliore di quel fumetto è la cartina sul retro della copertina.
..appunto, ma anche il nano da giardino è fortissimo!

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
E' citata anche la locanda "da sincero" (non c'ho mai trovato gli elfi ma dicevano che la salmonella fosse un cliente abituale. %-) )


Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
ma ho già provato e funziona benissimo. .. il supporto è un troncone di rotolo di carta igienica (ahah) con allargamento finale prelevato da fondo carta scottex.
Hai preso pure l'accorgimento di farlo incastrare sul suo supporto, non c'è che dire un bel lavoro! Ma i 37 mm non sono un po' stretti? Se sei a grandangolo ti trovi delle evidenti vignettature, me ne rendo conto anch'io che volevo costruire il supporto per il filtro (hai già capito quale ) con un tappo lungo e sono dovuto tornare a scocciarlo sull'obbiettivo. ..magari per la nikon è a pennello, ma la A620...

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Ti posto poi anche un filmatino che ho fatto per la rivista MakeZine .. l'ho messo ora su google ci vuole qualche minuto prima che diventi visibile.
ma l'ir non è solo questo!! ..poi ho come il sospetto che l'interessata non sia stata completamente informata!

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Risultati: le foto sono immediate ma anche sfuocate e prive di definizione (tra il filtro da 620nm, quello a 850nm e le due pellicole "bruciate" sormontate c'e' poca differenza in termini di qualità.. cambia solo, ovviamente, la luminosità).
Anche il filtro apposta è poco definito Ma non è un Hoya o sbaglio?

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Meglio le foto fatte con lo stesso filtro e la canon a620 impostando un tempo di attesa variabile a seconda della intensità del sole (beata chdk).
Davvero grazie CHDK! Anche se poi saltano fuori una marea di hot pixel (quando posso preferisco stare sui 2-3 s anche ad alti ISO tanto desaturando il croma noise si perde)

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
ps [modifica] ho trovato il thread dove parlate delle foto a infrarosso.
Sapevate già tutto!.. allora, Donnie Brasco, che te lo dico a fare? ;-)
Per quello te lo dicevo strano che sia così poco visibile quella discussione... comunque meglio continuare là qui siamo un po' OT

A proposito del telecomandino, hai un'idea della corrente che arriva nella macchina? Non è che magari ci sono dei limiti, anche se credo che comunque vista dalla usb opponga una resistenza abbastanza alta e quindi non dovrebbero esserci problemi.. anzi probabilmente e per questi motivi che alcune macchine sembri necessitino di tensioni più alte per lo scatto remoto..
Comunque tu confermi che con 3V della batteria a capsula di una schedamadre la A620 va, giusto?

PS: Nessuno ha ancora capito la nuova funzione dei badpixel nella allbest-51 a che serve?
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 01:10   #430
csf0137
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
ma l'ir non è solo questo!
ma dai.. c'e' altro???

Quote:
..poi ho come il sospetto che l'interessata non sia stata completamente informata!
...era informata, era informata. ;-)

Quote:
Anche il filtro apposta è poco definito Ma non è un Hoya o sbaglio?
Credo sia un AIH-AIAH o forse un OIH-OIH heheh ..in effetti sono "tre negativi scuri sormontati" attaccati a un tappo di cartone. :-)
I filtri cinesi da 37mm (al costo di 1.5 euro l'uno) li ho comprati recentemente su ebay dopo il filmato.

Quote:
Davvero grazie CHDK! Anche se poi saltano fuori una marea di hot pixel (quando posso preferisco stare sui 2-3 s anche ad alti ISO tanto desaturando il croma noise si perde)
che bello, sono sicuro che il discorso che mi hai appena fatto ha un profondo significato tecnico solo che per me è come una specie di supercazzola alla Tognazzi.. uso le foto per quello che mi servono ma non capisco praticamente niente di fotografia! :-)


Quote:
A proposito del telecomandino, hai un'idea della corrente che arriva nella macchina? Non è che magari ci sono dei limiti, anche se credo che comunque vista dalla usb opponga una resistenza abbastanza alta e quindi non dovrebbero esserci problemi.. anzi probabilmente e per questi motivi che alcune macchine sembri necessitino di tensioni più alte per lo scatto remoto..
Comunque tu confermi che con 3V della batteria a capsula di una schedamadre la A620 va, giusto?
Funziona anche con batterie da 3V mezze scariche (e quindi con un voltaggio che si aggira più dalla parte dei 2V che non da quella dei 3V) .. e del resto il voltaggio di attivazione per lo standard usb 1 è anche più basso.

Quote:
PS: Nessuno ha ancora capito la nuova funzione dei badpixel nella allbest-51 a che serve?
manco sapevo che esistesse.
L'ho letto adesso. Ho capito che bisogna fare una foto un pò scura a una scena quindi passare la foto ad un programma di terze parti che estrae un file badpixel (contenente le coordinate dei file più lluminosi) e poi ricollocare questo file all'interno della sd. Scattando altre foto dovrebbero risultare prive di questi "bad pixel" o forse modificate in luminosità rispetto agli stessi.
Sembrerebbe una specie di "aggiusta livelli di contrasto" o di equalizzatore.
Comunque mi hai incuriosito, domani faccio qualche prova.

Ultima modifica di csf0137 : 14-07-2008 alle 01:16.
csf0137 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 07:59   #431
baccoba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 47
Ixus 80 e CHDK?

Ho comprato la Ixus 80 per sostituire la mia vecchia amata A570 che mi e' esplosa nelle mani domenica scorsa mentre facevo foto sotto il temporale
sapete dirmi se esiste una versione CHDK compatibile con la mia ixus80is ? ho cercato e cercato ma non trovo nulla eppure sembra che siano in molti ad avere questo modello, qualcuno ha info piu' precise?
Grazie!!
baccoba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 09:22   #432
baccoba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 47
mi rispondo da solo sperando di fare cosa gradita anche agli altri possessori della Ixus80is: proprio qualche giorno fa il team di sviluppo di CHDK e' riuscito ad estrarre il firmware dalla fotocamera e quindi ora si tratta di creare il nuovo firmware e di provarlo quindi immagino che entro qualche settimana uscira' una versione di CHDK per la nostra Ixus80is.
Qui potete seguirne gli sviluppi:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,1504.0.html
baccoba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 12:44   #433
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
Quote:
Originariamente inviato da baccoba Guarda i messaggi
Ho comprato la Ixus 80 per sostituire la mia vecchia amata A570 che mi e' esplosa nelle mani domenica scorsa mentre facevo foto sotto il temporale
sapete dirmi se esiste una versione CHDK compatibile con la mia ixus80is ? ho cercato e cercato ma non trovo nulla eppure sembra che siano in molti ad avere questo modello, qualcuno ha info piu' precise?
Grazie!!
vecchia? ma se è stata messa sul mercato poco più di un anno fa!
se non sono troppo curioso... cosa intendi con "esplosa"?
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 10:07   #434
arthos
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 7
Canon sx100

Ho provato ad installare il chdk nella mia canon SX100 ma non funziona! All'accensione compare il messaggio scheda bloccata. Ho eseguito la procedura con il programmino cardtrickers, cioè ho formattato la SD con fat16, poi ho utilizzato la funzione "make bootable", ho copiato i due files del chdk "sx100 v1.00c.dump" e "sx100 v1.00c.dump.par2", infine ho bloccato la scheda, ma, ripeto, non funziona!
Qualcuno ha già sperimentato il software con la SX100? Ho commesso qualche errore?
arthos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 11:46   #435
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
vecchia? ma se è stata messa sul mercato poco più di un anno fa!
Siamo in un forum di informatica... e più che mai panta korei..

Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
se non sono troppo curioso... cosa intendi con "esplosa"?
Probabilmente non era tropicalizzata... basta un po' d'acqua all'interno e la frittata è fatta! Comunque fosse capitato a me proverei comunque a smontarla per darci un occhio (sempre se non è ancora in garanzia: magari la sostituiscono..)

Quote:
Originariamente inviato da arthos Guarda i messaggi
Ho provato ad installare il chdk nella mia canon SX100 ma non funziona!
SX100... mmm, nuova serie prosumer.. sicuramente DryOs quindi hai seguito la procedura in prima pagina esattamente e non funziona? Mi spiace non poterti essere più d'aiuto di così perché io sono possessore di una delle vecchie che montano il Vx..e-qualcosa e non conosco questo genere di problemi..

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
I filtri cinesi da 37mm (al costo di 1.5 euro l'uno) li ho comprati recentemente su ebay dopo il filmato.
A quel costo credo fai prima a fartene te di migliori guarda cos'ho documentato di là!
A proposito, tra l'altro smontando qua e là ho trovato una mascherina dal display di un video registratore da rottamare, dietro a quelle plastiche che oscurano dalla luce il sensore per i telecomandi IR ( tanto per cambiare ero alla ricerca di materiale interessante...) ed è una lastra sottile di plastica che è perfetta per un filtro ND (è grigia e cala di circa di due stop l'esposizione).. Non so se gove si ricorda di tre pagine fa..


Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
che bello, sono sicuro che il discorso che mi hai appena fatto ha un profondo significato tecnico
Forse ho esagerato un po' con l'informatichese (più che termini dell'ambito fotografico di cui non è che sappia tanto, anzi.. ) parlavo della componente "colorata" del rumore (croma noise) che in IR si elimina facilmente desaturando (e quindi ad alti ISO alla fine l'immagine è abbastanza più accettabile che se si scattasse in visibile, come saprai i 400 delle nostre A620 fanno un po' ) e di hot pixel, cioè dei problemi delle lunghe esposizioni che le libertà del CHDK rendono evidenti (prova e te ne accorgerai.. tante belle lucciole a 64s o meno ) che è analogo a quello di cui parlavi te sotto..

Quote:
Originariamente inviato da csf0137 Guarda i messaggi
Scattando altre foto dovrebbero risultare prive di questi "bad pixel" o forse modificate in luminosità rispetto agli stessi.
Sembrerebbe una specie di "aggiusta livelli di contrasto" o di equalizzatore.
Comunque mi hai incuriosito, domani faccio qualche prova.
I badpixel essenzialmente sono la stessa cosa che gli hotpixel, solo che sono permanenti: a differenza di quelli appaiono a tutte le esposizioni e non solo su quelle lunghe..
Quella funzione in pratica è una mappatura per eliminare i badpixel tramite un metodo simile alla somma di raw che permette di fare il CHDK (solo che ancora devo capire la differenza fra le due implementazioni disponibili e non capisco se abbiano reso semplicemente più visibile la funzione che già c'era presa dalla EWAR con le coordinate nel file di testo..


PS: Comunque occhio che ci conto sulle prove nella pagina delle funzioni dell'A620 Ma se sei in vacanza (o a provare qualche beata nothing box) sei giustificato..
Comunque (sempre grazie al videoregistratore di cui sopra e incuriosito dalla tua conferma sui 3V) appena possibile avrò anch'io il mio telecomandino con led incorporato e se volete vi documento qualcosa, anche se per chi sa un minimo di elettronica è conscio che si fa proprio un circuitino banalissimo..

Non so se ve ne siete già accorti ma hanno aggiornato DNG4PS-2 c'è una stabile e ovviamente le beta che proseguono.. e sto cercando di capire ma sembra che adesso il profilo della fotocamera venga riconosciuto direttamente dal JPG accoppiato al CRW grezzo...
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 19:20   #436
Attilius04
Member
 
L'Avatar di Attilius04
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ariminum
Messaggi: 182
Siiiiii!!! Finalmente per la SX100 c'è la versione completa e perfettamente funzionante! Devo ammettere che lo scatto in RAW è solamente un po' più lento (scrive per circa 1-1,5 sec), ed i risultati sono a dir poco fantastici... Anche il braketing è incredibile, funziona veramente bene!
@Arthos, sei sicuro di avere la giusta versione del firmware Canon? Devi avere la 1.00c, altrimenti non funziona... Comunque io ho semplicemente formattato il FAT16 la SD con cardtricks, poi ho fatto "make bootable" e ho copiato il file del CHDK nella root della card... Poi "lockato" la scheda ed è partito!
__________________
Normandie: Windows 8.1 Pro, Intel i5 2,6GHz, 8GB DDR3, Nvidia GTS450.
Acer Aspire 5670: Windows 8.1 Pro, Intel Core Duo 1,66 GHz, 4GB DDR2, ATI X1400. Schermo rotto.
Samsung N220: Windows 8.1 Pro, Intel Atom 1,66GHz, 2GB DDR2, Intel GMA3150.
Sony Xperia U: Android 4.0.4, Cortex A9 1GHz, 512MB RAM, Mali 400.
Attilius04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 19:37   #437
arthos
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 7
Accidenti, avevo copiato nella scheda il software sbagliato, adesso funziona tutto regolarmente. Quale versione di DNG usi per convertire i raw? Con cameraraw ottengo risultati discreti, mentre con captureone 4 mi sballa i colori. Esiste un programma in grado di aprire direttamente i raw senza convertirli in DNG...a parte raw teraphee che è troppo lento?
arthos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2008, 20:35   #438
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Attilius04 Guarda i messaggi
Devo ammettere che lo scatto in RAW è solamente un po' più lento (scrive per circa 1-1,5 sec), ed i risultati sono a dir poco fantastici...
Un po' più lento rispetto a cosa la tua ha già la funzione raw di fabbrica? Se ti riferisci al Jpeg la lentezza è semplicemente dovuta al fatto che a seconda della tua risoluzione in media deve scrivere un file circa 2-3 volte più grande e i buffer minimi di queste compatte si riempiono in fretta rallentando le operazioni e impedendo cose come lo scatto continuo.. Comunque vedrai che ti ci diverti

Quote:
Originariamente inviato da arthos Guarda i messaggi
Quale versione di DNG usi per convertire i raw? Con cameraraw ottengo risultati discreti, mentre con captureone 4 mi sballa i colori. Esiste un programma in grado di aprire direttamente i raw senza convertirli in DNG...a parte raw teraphee che è troppo lento?
Per i programmi raw alternativi alcuni sono in prima pagina puoi provare UFRaw ma è più grezzo di RT (comunque è molto potente anche se meno immediato! ) se non ti soddisfassero puoi cercare la lista che c'è nel sito di comparazione dei risultati di RawTherapee sull'omonimo sito: dove praticamente sono elencati tutti i programmi concorrenti (occhio però che buona parte sono a pagamento e aperture che io sappia è solo per mac)

Comunque ti consiglio di convertire in DNG come spiegato in prima pagina per vari motivi (primo fra tutti la possibilità di avere gli exif e la miniatura per la consultazione più rapida oltre al guadagno dovuto alla compressione e alla certezza che qualsiasi programma te li leggerà! ) ..anche se probabilmente per la tua SX100 Denis non ha ancora caricato il profilo e quindi non è detto che con per adesso tu riesca a convertire in DNG (ma stai tranquillo che non appena passerà un po' di tempo ci sarà una beta che te lo permetterà, come sempre con le fotocamere appena supportate dal CHDK bisogna pazientare.. )
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2008, 17:01   #439
Attilius04
Member
 
L'Avatar di Attilius04
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ariminum
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Un po' più lento rispetto a cosa la tua ha già la funzione raw di fabbrica? Se ti riferisci al Jpeg la lentezza è semplicemente dovuta al fatto che a seconda della tua risoluzione in media deve scrivere un file circa 2-3 volte più grande e i buffer minimi di queste compatte si riempiono in fretta rallentando le operazioni e impedendo cose come lo scatto continuo.. Comunque vedrai che ti ci diverti
Sisi, mi riferisco alla differenza con il salvataggio in Jpeg! Magari avesse avuto il RAW nelle sue impostazioni... Non avrei dovuto aspettare tutti questi mesi!
__________________
Normandie: Windows 8.1 Pro, Intel i5 2,6GHz, 8GB DDR3, Nvidia GTS450.
Acer Aspire 5670: Windows 8.1 Pro, Intel Core Duo 1,66 GHz, 4GB DDR2, ATI X1400. Schermo rotto.
Samsung N220: Windows 8.1 Pro, Intel Atom 1,66GHz, 2GB DDR2, Intel GMA3150.
Sony Xperia U: Android 4.0.4, Cortex A9 1GHz, 512MB RAM, Mali 400.
Attilius04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2008, 17:45   #440
enriquez2607
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 45
Nuovo del forum, qualcuno mi può aiutare?

Salve, se c'è qualche anima buona che può aiutarmi, ho provato a caricare CHDK sulla mia AS650 IS CHDK usando la procedura indicata al topic n°245:


Ecco la procedura ESATTA per il CHDK per le A650IS

1) formattare e rendere boottabile la card come gia' spiegato in altri post
2) scaricare questo file
http://malbe.nm.ru/chdk/allbest-a650-100d-49.zip
3) riversare tutto il contenuto dello zip nella card usando un lettore/scrittore
4) cancellare i file PS.FIR dall root della card
5) creare un file vuoto chiamato PS.FI2 e inserirlo nella root della card
6) cancellare il file BOOTDISK.BIN dalla root della card e sostituirlo con questo
http://www.zshare.net/download/6344724798fdd9/
7) andare nella cartella LANG sulla card, far una copia nella stessa dir del file english.lng e rinominarla in italian.lng
8) cancellare tutto il contenuto del file italian.lng e copiare quello che vedete in questa pagina e salvare
http://chdk.wikia.com/wiki/Language:_ItalianBest
9) estraete la card dal lettore e proteggetela.
10) inseritela nella A650IS
11) accendete la A650 in qualsiasi posizione del deviatore a slitta, vedrete una piccola finestra blu che vi conferma che siete nella modalita' CHDK.
12) premete il tasto PRINT che ora e' il tasto ALT seguito dal tasto MENU
13) ora potete smanettare tutte le funzioni tra cui l'opzione per cambiare la lingua in italiano.


Ma la cosa non mi è riuscita. Intanto il link indicato http://malbe.nm.ru/chdk/allbest-a650-100d-49.zip non funziona, ho trovato questo allbest-a650-100d-50.zip ma in questo link non sono presenti i file PS.FIR e nemmeno le cartelle DCMI e CHDK. L'unico link che possiede queste cartelle relativo alla a650 l'ho trovato sul sito wikia ma è relativo a STDM, cioè stereo data maker che credo non c'entri nulla. Qualcuno potrebbe aiutarmi ripetendo come si fa con i bambini la procedura per caricare CHDK sulla A650? Grazie per l'attenzione, enrico.
enriquez2607 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
A Key Biscayne confermato il divieto di ...
Su Facebook 32 mila uomini condividono f...
Apple Watch: in arrivo il touch ID sulla...
Leapmotor va alla grande: arriva gi&agra...
Windows: bug negli aggiornamenti di agos...
Intel, un piano "senza precedenti&q...
Fallout 2: dopo le immagini, il trailer ...
La semplice idea di Ford: produrre batte...
Amazon, ecco i 23 sconti più elev...
Xiaomi TV F Pro 75'': il maxi QLED 4K co...
Sulla via Pontina con l'e-bike a 50 km/h...
Il data center di Meta consuma troppo e ...
Grossi guai per Tesla: un giudice ammett...
Ricercatori simulano un social network p...
RTX 5060 MSI a 329€ e Amazon ci mette de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v