|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 507
|
Quote:
Messo su megaupload, se non posso mettere questi link fatemelo sapere : http://www.megaupload.com/it/?d=2A7SGJ7Z Allora aspettiamo qualcuno che ci venga in aiuto. Ultima modifica di lelepanz : 24-06-2008 alle 10:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#382 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 474
|
Grazie,grazie,grazieeeeeeeeeee
|
![]() |
![]() |
![]() |
#383 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() ![]() I CRW generati col CHDK sono grezzi nel senso che non hanno exif per questo motivo non ti dà informazioni corrette (proprio non ci sono! è il discorso che dicevo sul fatto che quando gli ing della canon l'hanno implementato non avrebbero mai pensato che qualcuno sarebbe stato in grado di farlo uscire dai meccanismi nascosti.. ![]() Per questo consiglio di usare DNG4PS-2 che se hai il JPG corrispondente nella cartella ti mette alcuni exif e poi ti fa un DNG compresso (moolto utile)! L'unica cosa che ti può far considerare di conservare i CRW è se vuoi risvilupparli in macchina col raw develop come ho spiegato indietro ![]() Comunque la 2.4m1 è la prima milestone (come dice il nome) quindi è ancora in stato di sviluppo, solo che gabor l'ha resa disponibile perché ha introdotto funzioni importanti (richieste sul forum, quindi se volete potete contribuire pure voi) come la gestione degli exif. Quindi se trovate bug o testate malfunzionamenti segnalatelo perché è stata rilasciata anche per questo motivo. Una specie di bug che sicuramente noterete è anche il fatto che gli ISO nei JPEG non vengono letti (ma solo a noi possesori di canon) che è un problema dovuto al fatto che la canon mette gli ISO in un campo solo suo, nei maker note invece di seguire lo standard! ![]() ![]() Che è lo stesso discorso per cui hanno fatto uno strumento che corregge il problema dell'iso auto (che non si sa mai come è stato fatto se non si cerca bene nei campi) scrivendo il valore corretto nel campo standard.. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 24-06-2008 alle 11:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#384 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
Non so se può essere utile ma esiste un programmino da linea di comando chiamato exiftool che copia i dati ISO dal campo proprietario CANON nel campo standard delle specifiche EXIF. Esiste anche un'interfaccia grafica chiamata ExifAuto In precedenza ne ho consigliato l'utilizzo all'autore di Juploadr (un uploader per flickr multipiattaforma scritto in java) e sembra che sia riuscito ad automatizzare la procedura quando si uploadano i jpeg su flickr. Ve lo segnalo perché magari si riesce a fare qualcosina anche col discorso .CRW o .DNG. del CHDK ![]()
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#385 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 507
|
Quote:
Questo programma può fare davvero invidia all'adobe lightroom, per me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#386 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 474
|
confermo,ovviamente,l'assenza degl iExif...ma questo programma è uno SPETTACOLO...con le mie scarsissime conoscenze e un uso di 30 minuti del software ho già tirato fuori un jpeg mille volte meglio e del jpeg originale,e del raw "trattato" con ufraw
ho fatto pure una piccola donazione,la vale tutta (e anche di più,ma sulla postepay c'ho pochi spicci,e in tasca quasi di meno ![]() Ultima modifica di Louis de Point : 24-06-2008 alle 14:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#387 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() Comunque molti programmi sono basati su quell'interfaccia da linea di comando e fai bene a farci sapere di questi sviluppi per flickr che sono sicuramente utili (appena avro un po' di tempo aggiornerò anche la pagina: di sicuro prima di settembre)! ![]() Inoltre avevano fatto un altro programmino sul forum, ce l'ho da qualche parte, che serve per mettere gli iso, i tempi e le aperture corrette nel caso si usino i valori extra dell'allbest e mi sembrava più o meno andasse. Il discorso del CRW c'è poco da fare credo è grezzo così e forse non conviene starci a perdere troppo sopra visto che usando DNG4PS-2 si creano appunto DNG già con tutti gli exif necessari (anche se ovviamente ci sono solo alcune info fondamentali, di certo non aspettatevi tutti i maker note). Anzi già che ci sono vi consiglio un programma molto ben fatto per guardare ed editare gli exif che ho scoperto dopo aver abbandonato il caro vecchio exifer che non è più supportato da eoni: si chiama PhotoME e vedrete se non è comodo. ![]() Visto come conquista RT! Io non riuscivo più a smettere di fargli donazioni così mi son messo a tradurre la guida! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#388 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 474
|
Perdonate l'ignoranza,ma gli exif servono solo ad avere informazioni su come è stata scattata la foto,no?non hanno particolare utilità nella postproduzione,giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#389 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Esatto è anche la comodità di capire i propri errori e pensare se si sarebbe potuto agire diversamente
![]() ![]() Tra l'altro in RT c'è la funzione molto comoda per vederli le info di base quando si elabora in sovrimpressione ad esempio così si capisce se lo sfocato è dovuto a tempi troppo alti o ad un diaframma troppo aperto e così via e la prossima volta cis i farà molta attenzione: secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi e vuole imparare.. Ad esempio non è raro che mi metta a curiosare negli exif (da firefox con PhotoME ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#390 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
|
Quote:
l'unica cosa che non riesco a capire è a che cosa serve poi avere sulla macchina la CHDK quando la scheda di memoria è protetta in scrittura??? Giusto per vedere i menu' e leggerseli ma poi non si possono scattare foto perchè la macchina segnala (ovviamente) la scheda bloccata. (oltre tutto cercando di levare la scheda al volo per resettare il lock la macchina si spegne automaticamente) Quindi in tutta questa procedura c'e' qualcosa che non torna. (o c'e' qualcosa che mi sfugge?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#391 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
|
Quote:
![]() La macchina accesa normalmente segnala "scheda bloccata" e non scatta foto ma una volta partita la CHDK non lo segnala più e la scheda SD è normalmente utilizzabile sia con foto in modalità raw che normale. Bastava saperlo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#392 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Be'....
![]() Ma poi alla fine ci sei riuscito o no? ![]() Quote:
![]() Magari andate sul foum di RT e fatelo sapere a Gabor (o alla marea di gente che lo assiste, c'è sempre qualcuno molto disponibile come keenonkites) così se è un problema cercherà di risolverlo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#393 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14107
|
ciao raghi
ho una S5 IS e ho già messo su il chdk ma non capisco cosa fare per trasferire le foto usando il sw canon. è possibile o funziona solo SENZA CHDK ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#394 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Non dovrebbe interferire il CHDK anche perché è come un software e non cambia il modo d'interfacciarsi del firmware originale... Comunque se vuoi saperla tutta i software canon per il collegamento via usb a me sono sempre andati a seconda degli influssi astrali...
![]() Ci sono dei periodi in cui smette di riconoscere la fotocamera per scaricare le foto e fare lo scatto remoto e poi non si sa come dopo qualche mese riprende a funzionare come se nulla fosse.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#395 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14107
|
Quote:
TROVATO Quote:
Ultima modifica di HSH : 01-07-2008 alle 18:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#396 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Questa proprio non la sapevo neanche...
![]() Grazie forse allora così si spiega quanto dicevo, però mi sembra che la funzione usb remote ci sia da poco, mi sa che c'è solo sull'allbest... ![]() A proposito, poi c'è qualcuno che è riuscito ad usarlo sto usb remote perché io ancora non ho capito come lo usano (tipo con un telecomandino?) anche perché dipende dalle tensioni che variano a seconda dei modelli a quanto pare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#397 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
OFF TOPIC
Riguardo a Raw Therapee, c'è nessuno che sappia se supporta profili colore .icc personali?
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
![]() |
![]() |
![]() |
#398 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
|
mi piacerebbe fare delle foto estremizzando la profondità di campo.
Non essendo un fotografo non conosco con precisione il termine tecnico (che potrebbe essere diverso da quello da me citato). In pratica vorrei fare delle foto mettendo a fuoco il soggetto vicino alla macchina e sfuocando progressivamente e in maniera "sostanziale" gli oggetti più lontani anche solo di qualche metro o meno. Attualmente lo faccio in maniera "pittorica" eh eh ..: in pratica dopo aver fatto la foto mi faccio (sempre a mano) una mappa di profondità e uso il filtro "DOF" per photoshop. %-) Anche se le mappe mi servono per altri lavori (ci converto le foto da 2d in 3d stereoscopiche e anaglifi) impiego una ventina di minuti per farne una! Si può fare più semplicemente usando solo la chdk e la mia fedele A620 o è chiedere troppo? :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#399 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#400 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 25
|
Quote:
La chdk permette l'override solo per valori maggiori del massimo sul diaframma ma sotto 2.8 (che poi è quello che mi servirebbe di più) non ci può andare (almeno sulla mia A620). E' esatto o invece c'e' qualche parametro che potrei settare per ottenere un apertura a 2.0 (o meno)? tanto per fare un esempio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.