Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2023, 09:21   #7941
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Me lo sono letto il tuo post, purtroppo quello è il loro modello di business, e che è abbatanza risaputo, pur di vendere stampanti a prezzi bassi (sottocosto direi anche), han aumentato il costo delle cartucce o dei toner di ~10volte.
Il modello è quello del rasoio e della lametta. È vecchio di 100 anni e si deve a Gillette. Il ricarico è più vicino a 100. 7 volte è quello che ricarica un OEM con una cartuccia compatibile partendo da inchiostro bulk.
Cmq il problema che volevo evidenziare è che molte tank sono prodotti zoppi.

Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Quindi sotto un certo punto di vista noi furbi stiamo "rubando". Conosco il metodo delle autoressanti, ho avuto un kit per una Canon 15anni fa, andava anche benino ma le cartucce erano troppo piccole e dovevo ricaricarle in continuo (consiglio chi voglia cimentarsi a trovare modelli di stampanti con cartucce capienti di base), e poi son passato addirittura ad un sistema CISS che però andava male (probabilmente fallato il mio, ma comunque troppo complicato per persone comuni), ovviamente con tutte le complicazioni che ho già descritto nei post precedenti.
.
Io ho avuto una giornata esperienza simile: Canon ip4000 nel 2004 ha funzionato bene anche con i compatibili ma puoi decisi di usare un dei primi ciss cinesi ma è stato vero disastro. In particolare l'inchiostro era di cattiva qualità e otturava le testine continuamente.
Se si vogliono usare le autoresettanti è vitale trovare un ottimo inchiostro altrimenti meglio usare cartucce già riempite, almeno in quel caso è il produttore a garantire un minimo di qualità.
Cmq oggi è più semplice...

Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Mentre sulle tank per avere un ritorno economico han aumentato molto il costo iniziale e risparmiato dove potevano, per noi utenti sarebbe la scelta più "etica" verso l'azienda oltre l'abbonamento.
Si ok ma le prestazioni non sono all'altezza. Di fatto nella linea Epson le prestazioni "laser like", anche se di fascia bassa, si hanno a partire dalle stampanti che usano le precision core 2s (800 ugelli per il nero e 256 per colore) che sono tra i modelli pro a cartuccia...le tank entry hanno prestazioni che con le laser hanno poco a che spartire cosa abbastanza ironica visto che si giustifica la differenza prezzo in base alle copie che in teoria dovrebbero essere in maggiore quantità ma a causa della velocità bassa è improbabile che vengano stampate.

Alla fine anche i modelli PRO con le loro 24ppm possono andare bene solo per un piccolo ufficio casalingo o per un utente domestico...le altre vanno bene giusto per qualche copia, se devi stampare una tesina di 25-50 pagine già sono in difficoltà.

Ultima modifica di azi_muth : 21-11-2023 alle 10:10.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2023, 11:09   #7942
giovi21
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Sono un elenco che mescola stampanti di fasce diverse...
Tra le epson che hai elencato penso che la WF-3825DWF sia quella che ha il maggiore Q/P perchè è di fascia semi pro, ha l'adf, ha un cassetto, la stampa fronte retro, è un po' più veloce delle altre 21ppm, ma è venduta a un prezzo basso 119€, trovi compatibili in tutte le salse e volendo anche le cartucce riempibili oltre che avere la possibilità di accedere ai piani di abbonamento con le cartucce. La disponibilità delle cartucce compatibili dipende da quanto il produttore le tolleri...quindi una volta trovato un fornitore è meglio evitare di aggiornare il firmware perchè potrebbe metterle fuori gioco. Con le vecchie stampanti il firmware va aggiornato manualmente con le nuove o con il firmware necessario per i piani abbonamento non saprei. Le tank entry di Epson non mi piacciono molto sono lente e costose.
Hai messo anche un modello che è A3 WF-7835DTWF...ma ti serve l'A3?

La Canon Pixma G3571 sembra quella che risponde meglio alle tue richieste se la volontà principale sia quella di risparmiare sulle cartucce, ma viene al prezzo di una stampante meno completa: non ha AFD, il cassetto ed è un po' più lenta. Tutte cose che se stampi poco o niente non ti pesano anzi semplificanole cose...ma se devi stampare un po' di più incominciano a fare la differenza.
Che poi è un po' il controsenso di queste tank entry...che senso ha mettere delle cartucce da 6000 copie per abbattere i costi di stampa quando poi la stampante è rivolta chi ne fa 200 l'anno a causa di limiti come velocità e cassetto di alimentazione e far costare queste stampanti più delle versioni pro che non hanno questi limiti ma hanno le cartucce?
Concordo sul controsenso dei modelli tank...
Come formato carta va benissimo A4 (quindi escludiamo la 7835).
Effettivamente la canon ha un prezzo simile alla epson ed avrebbe il vantaggio di usare il sistema tank.
Riguardo la Canon guardando una recensione mi pare di aver capito che le testine sono sostituibili (con vantaggio in caso si secchi l'inchiostro).
Rimane il fatto che non ha neanche il F/R automatico.
Riguardo la Epson pare che abbia una funzione di pulizia mensile che consuma molto inchiostro (su youtube in una recensione si parla del 25% della cartuccia del nero). Pertanto o si trovano compatibili a prezzi contenuti, altrimenti ha poco senso.
Sono molto indeciso in effetti.
Cosa ne pensi? C'è qualche sito affidabile per le cartucce/riempibili?

Grazie mille del tuo aiuto, sei stato molto prezioso
G
giovi21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2023, 13:47   #7943
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Quote:
Originariamente inviato da giovi21 Guarda i messaggi
Riguardo la Canon guardando una recensione mi pare di aver capito che le testine sono sostituibili (con vantaggio in caso si secchi l'inchiostro).
Rimane il fatto che non ha neanche il F/R automatico.
Anche le testine epson sono sostituibili...solo che ti costano come 1/2 stampante. Il problema è quanto costa sostituirle.

Quote:
Originariamente inviato da giovi21 Guarda i messaggi
Riguardo la Epson pare che abbia una funzione di pulizia mensile che consuma molto inchiostro (su youtube in una recensione si parla del 25% della cartuccia del nero). Pertanto o si trovano compatibili a prezzi contenuti, altrimenti ha poco senso.
Non mi risulta, se poi hanno cambiato la cosa nei firmware più recenti non saprei. In realtà le epson erano note per non avere alcuna funzione di pulizia automatica ( al contrario di Canon) tanto che mi sono dovuto inventare un sistema per farglielo fare in automatico ogni 15gg

Cmq da quelle che si legge su questo 3d la questione degli ugelli si è un po' ridimensionata. D'altro canto ho letto sui forum stranieri di fotografia che le stampanti Epson di fascia più alta tipo le P900 dovrebbero avere delle testine con rivestimenti anti aderenti. Non so se sia vero o se questo sia stato esteso alle altre stampanti.


Quote:
Originariamente inviato da giovi21 Guarda i messaggi
Sono molto indeciso in effetti.
Cosa ne pensi? C'è qualche sito affidabile per le cartucce/riempibili?
Come inchiostro in bottiglia l'inktec funziona bene.
Riguardo alle cartucce riempibili francamente bisogna leggere i commenti e provare.
Non è detto che quello che funzioni bene su un modello poi funzioni altrettanto bene su un altro oltre che per questioni di qualità per gli aggiornamenti di firmware.
Tieni presente che a volte le stesse cartucce originali possono non essere riconosciute.

Forse dovresti valutare anche le tank di HP come la 7005 : ha il fronte retro, le testine si sostituiscono come ricambi (15 euro l'una) ha un cassetto carta, ma non è un fulmine, non ha l'adf ma hai detto che non ti strettamente necessario.

Il grande vantaggio che puoi usare inchiostri orinali senza preoccuparti del costo visto le quantità limitate che stampi.
Il grande svantaggio è che è una macchina lenta e senza adf che alla fine costa di più della controparte a cartucce più veloce e con l'adf (...es. WF3825) ma almeno non è troppo "castrata".
Non è la stampante che vorresti se dovessi stampare al volo un manuale o una tesina da 50 pagine in un paio di copie. Rischi che ci metti 1 ora.

https://www.hp.com/it-it/shop/produc...pt=bhc&sel=prn

Costa 214 su amz se si riuscisse ad usufruire del cashback di 50 euro andresti 150/160 euro... ma non so se amz aderisce nè per quanto devi mantenre attivo l'abbonamento.
https://promozionihp.com/hp/cashback/it-IT

Ultima modifica di azi_muth : 21-11-2023 alle 15:11.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2023, 15:18   #7944
omysan
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 136
vi chiedo gentilmente un aiuto, quali sono le differenze tra:
Brother DCP-L2620DW
Brother DCP-L2530DW

mi sembra sino identiche mi sembra sia cambiato il toner dal sito danno due codici diversi

ma oltre a quello non riesco a capire.
omysan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2023, 16:16   #7945
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Una più nuova l'altra è più vecchia.
Una supporta il 5Ghz l'altra no
Una è un pochino più veloce 30vs 32ppm
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2023, 19:34   #7946
omysan
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Una più nuova l'altra è più vecchia.
Una supporta il 5Ghz l'altra no
Una è un pochino più veloce 30vs 32ppm
Grazie, ovviamente della nuova non ci sono ancora i toner compatibili e mi lascia perplesso il nuovo abbonamneto "eco pro" spero non siano stati messi toner difficilmente replicabili da terze parti
omysan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2023, 23:34   #7947
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
A meno di avere assolutamente bisogno del 5Ghz andrei con la vecchia che sarebbe anche compatibile con l'abbonamento ecopro. Per vedere se l'abbonamento ti conviene devi fare due calcoli. Tieni presente che per esperienza la tiratura dichiarata è il 50% in realtà se stampi pagine di testo intere su A4
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2023, 08:27   #7948
omysan
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 136
Assolutamente, ho atteso 15gg a fare l'ordine causa operazione al polso non potendo gestire il pacco xon una mano e ora spero torni disponibile il vecchio modello 😅

Dell abbonamento non ne ho bisogno, è per un uso meramente privato

Grazie ler il consiglio
peccato a colori costino una fucilata
omysan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2023, 09:35   #7949
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Quote:
Originariamente inviato da omysan Guarda i messaggi
Dell abbonamento non ne ho bisogno, è per un uso meramente privato

Grazie ler il consiglio
peccato a colori costino una fucilata
Gli abbonamenti servono anche ai privati se vogliono toner originali e magari non vogliono pagare 80 euro per ricomprare un toner.
In presenza di compatibili è chiaro che perdono senso specialmente se parla di laser monocromatica.

Ultima modifica di azi_muth : 22-11-2023 alle 10:30.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2023, 15:40   #7950
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23347
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi

Forse dovresti valutare anche le tank di HP come la 7005 : ha il fronte retro, le testine si sostituiscono come ricambi (15 euro l'una) ha un cassetto carta, ma non è un fulmine, non ha l'adf ma hai detto che non ti strettamente necessario.

Il grande vantaggio che puoi usare inchiostri orinali senza preoccuparti del costo visto le quantità limitate che stampi.
Il grande svantaggio è che è una macchina lenta e senza adf che alla fine costa di più della controparte a cartucce più veloce e con l'adf (...es. WF3825) ma almeno non è troppo "castrata".

... se si riuscisse ad usufruire del cashback di 50 euro
Infatti una HP tank non ha senso se usando il cashback si può prendere una HP officejet serie 9000 che in termini netti verrebbe a costare 135€ e sarebbe decisamente più veloce, con ADF, scansione automatica F/R da piano singolo ed ADF ed utilizzando inchiostri originali senza problemi con HP+ /Instant ink.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2023, 15:58   #7951
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Infatti una HP tank non ha senso se usando il cashback si può prendere una HP officejet serie 9000 che in termini netti verrebbe a costare 135€ e sarebbe decisamente più veloce, con ADF, scansione automatica F/R da piano singolo ed ADF ed utilizzando inchiostri originali senza problemi con HP+ /Instant ink.
  • Se non vuole avere un piano che comunque hanno diversi limiti:
    a) Sono rigidi per chi fa un uso della stampante discontinuo dove magari un mese fai 2 copie, il mese dopo 300, il mese dopo ancora 10 e così via
    b) Possono aumentare di prezzo nel tempo
    c) Vuoi essere sicuro di avere tutto l'inchiostro che ti serve quando ti serve
    d) Non ti va di pagare ogni mese...
  • Non servono adf o una macchina velocissima perchè si stampa giusto qualche foglio per volta e non stampi tesine o manuali.
  • Stampi giusto quelle 15-30 copie al mese (200/300cp l'anno) che però ti fanno passare allo scaglio da 50pp mese
  • La tank anche così puo' essere una soluzione.

Invece di spendere 50 euro l'anno in piani con il cashback spendi 30 euro in più per una tank e per la vita della stampante non si paga un centesimo d'inchiostro visto che fa 12000 copie in BN e 8000 a colori.
In un anno si paga la differenza di prezzo e per consumare l'inchiostro iniziale uno che stampa 300 copie l'anno ci mette 40 anni...nella peggiore delle ipotesi 5/6 sono sicuri.
A 160 euro puo' avere un senso.

Chi stampa 2-300 copie è in una situazione abbastanza poco sicura per la testina perchè stampa poco. La 7005 ha le testine che si cambiano come un comune consumabile e costano relativamente poco.
La testina della 9012e se deve essere cambiata quanto costa?

Imo è l'unica tank che abbia senso se si stampa poco. Epson, Canon costano parecchio e il fatto di non poter sostituire la testina a prezzi accettabili non le rendono adatte per questo target

Ultima modifica di azi_muth : 22-11-2023 alle 16:28.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 09:21   #7952
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23347
Imprecisioni

Eddagli! I piani non sono rigidi.
Le cambi al volo quando vuoi ed accumuli pure fino a 3 volte il numero pagine non utilizzate del piano attivo.

E tra l'altro con HP... le pagine accumulate del piano attivo non scadono.

Se in un certo mese, non ti va di pagare un piano superiore puoi sempre scendere a quello da 0.99€.

Sei sempre sicuro di avere tutto l'inchiostro che ti serve quando ti serve, per qualunque piano.. si ha sempre in casa molto più inchiostro del piano in corso, ovvero avendo anche il piano da 5€/ mese hai in realtà anche cartucce di scorta per un piano da 700, se proprio vuoi...

Ma tutte queste cose sono spiegate nella FAQ di prima pagina. Ma se ho omesso qualcosa, dopo aver letto, posso aggiungerlo.

La Tank avrà la cartuccia delle Envy ecco perchè è sostituibile al volo. E le Envyy hanno una CPU più lenta delle Office che invece hanno testina fissa... come molte Epson, Canon... Comunque sia sono sempre buone soluzioni per una fascia di prezzo inferiore.

Ultima modifica di giovanni69 : 24-11-2023 alle 09:27.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 09:27   #7953
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Un piano è sempre rigido perchè va a scaglioni, c'è sempre la possibilità di accumulare troppo o troppo poco. Gli devi stare dietro.
Non sarà mai come avere la disponibilità d'inchiostro in casa.
Poi alla fine costa pure di più.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 09:29   #7954
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23347
Certo che va a scaglioni, esattamente come l'acquisto di una cartuccia da 15€ o 35/40€ (nero e tricolore) ma a scaglioni. Ma andando a scaglioni ma pur con accumulo - senza scadenza delle pagine arretrate - è molto comodo, fino a che si mantiene il piano in corso.

E il punto è che si pagano le pagine e non la quantità di inchiostro come avviene per le tank (o in genere con le cartucce acquistate).
Scriviamo queste cose per i nuovi che seguono il thread e magari non hanno avuto modo di leggere la FAQ specifica di prima pagina.

La differenza, per chi ancora non lo sapesse e che con Instant Ink se quella cartuccia si dovessi seccare per uso ridotto della stampante durante il mese / i mesi di piano, viene sostituita senza problemi.

Ultima modifica di giovanni69 : 24-11-2023 alle 15:04.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 10:18   #7955
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
In una tank hai uno scaglione enorme (12000 cp) colori separati, le cartucce non si seccano e l'inchiostro costa molto meno di qualsiasi piano, non sei soggetto a "rimodulazioni" dei piani e non hai mai il rischio nemmeno teorico di rimanere senza inchiostro perchè non ti è passato il corriere. Quando l'inchiostro costa poco perchè è venduto in bottiglie il fatto che non si paghi a pagina è secondario.

Cmq le cartucce in macchine a testine fisse come le HP 90xx o le Epson non si seccano...semmai si seccano le testine e non credo le cambino perchè ha un abbonamento

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
le Envyy hanno una CPU più lenta delle Office che invece hanno testina fissa... come molte Epson, Canon... Comunque sia sono sempre buone soluzioni per una fascia di prezzo inferiore.
Più che la CPU è il motore di stampa che è limitato.
Il motore di stampa è quello di una 15ppm e ci sono Epson tank a testina fissa altrettanto lente.

Hp sulle inkjet usa il PCL3GUI, un linguaggio stampante non compatibile con il PCL, che non richiede cpu potenti perchè l'interpretazione dei comandi di stampa e la rasterizzazione avviene sul PC e non sulla stampante.
E' lo stesso sistema usato da Epson con l'ESC/P2 o le stampanti che supportano solo linguaggi GDI. Questo serve ad far abbassare i costi.

Ultima modifica di azi_muth : 24-11-2023 alle 17:30.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 15:03   #7956
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23347
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Più che la CPU è il motore di stampa che è limitato.
Il motore di stampa è quello di una 15ppm e ci sono .
Ho parlato di CPU proprio perchè ricordo molto bene un paio di d'anni fa di aver letto la differenza in Mhz. Oltre al fatto che le officejet hanno più RAM.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 16:17   #7957
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ho parlato di CPU proprio perchè ricordo molto bene un paio di d'anni fa di aver letto la differenza in Mhz. Oltre al fatto che le officejet hanno più RAM.
E' un confronto improbabile visto che si parla di macchine con prestazioni diverse 15ppm vs 22 ppm.
E' chiaro che per gestire più pagine, ma soprattutto uno scanner con l'adf più veloce devi avere una cpu più potente.

L'ho già detto le tank di fascia bassa sono macchine con prestazioni basiche. Chi le compra lo fa dando più peso ad avere un costo copia più basso possibile che altre features.
Come aveva richiesto giovi21. C'è chi gli abbonamenti per il tipo di uso che fa non gli piace vederli nemmeno in cartolina...per ottime ragione peraltro.

Ultima modifica di azi_muth : 24-11-2023 alle 16:26.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 16:10   #7958
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23347
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
E' un confronto improbabile visto che si parla di macchine con prestazioni diverse 15ppm vs 22 ppm.
E' chiaro che per gestire più pagine, ma soprattutto uno scanner con l'adf più veloce devi avere una cpu più potente.
Non sono certo che la CPU sia funzionale solo allo scanner. Credo che una CPU più potente, sia utile anche per gestire la velocità di stampa nel caso di testina fissa unica come le Office. Ecco perchè queste ultime arriva a 22 ppm in b/n.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
C'è chi gli abbonamenti per il tipo di uso che fa non gli piace vederli nemmeno in cartolina...per ottime ragione peraltro.
Idem per CISS, sporcarsi le mani e rischio incompatibilità con cartucce compatibili o ricariche inchiostro.
Ci sono i pro ed i contro in tutte le soluzioni.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 18:26   #7959
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11532
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non sono certo che la CPU sia funzionale solo allo scanner. Credo che una CPU più potente, sia utile anche per gestire la velocità di stampa nel caso di testina fissa unica come le Office. Ecco perchè queste ultime arriva a 22 ppm in b/n.
E' come paragonare una panda con un audi.
Non è solo la cpu che cambia per fare 22ppm ma anche la struttura è diversa. Basta confrontare il peso e il ciclo operativo.
La 7005 ha un ciclo operativo di 5000 copie e pesa 6kg . La 9012 di 25000 e pesa quasi 12...

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Idem per CISS, sporcarsi le mani e rischio incompatibilità con cartucce compatibili o ricariche inchiostro.
Ci sono i pro ed i contro in tutte le soluzioni.
Le cartucce riempibili compatibili non sono CISS.
Per non sporcarsi le mani bastano un paio di guanti.
L'incompatibilità della cartuccia è un rischio di tutti i compatibili, ma è qualcosa che si puo' verificare al momento dell'acquisto.
Se non va si manda indietro. Se invece funziona basta impedire l'aggiornamento automatico del firmware della stampante per mettersi al riparo.
L'inchiostro nelle cartucce ricaricabili te lo scegli. Volendo puoi comprare quello originale delle tank così non ci sono problemi.

Di certo i piani costano parecchio se si stampa molto e sei soggetto alle "rimodulazioni".
Se stampi poco tanto vale prendere una tank se le necessità sono basilari, non è che a tutti serva l'adf o stampare 22 pagine al minuto quando si stampa qualche copia al giorno.
Di certo però si vuole mantenere il costo più basso possibile delle copie ed essere il più indipendente possibile.
Il modo migliore è l'inchiostro a bulk che puoi usare con le autoresettanti o con le tank.

Ultima modifica di azi_muth : 25-11-2023 alle 18:30.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 18:42   #7960
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23347
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
E' come paragonare una panda con un audi.
Non è solo la cpu che cambia per fare 22ppm ma anche la struttura è diversa. Basta confrontare il peso e il ciclo operativo.
La 7005 ha un ciclo operativo di 5000 copie e pesa 6kg . La 9012 di 25000 e pesa quasi 12...
.
Ma che c'entra adesso la struttura!....
Vorrei proprio vedere una OfficeJet se avesse la CPU della Deskjet....se riuscirebbe ad arrivare a 22 ppm

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi

Le cartucce riempibili compatibili non sono CISS.
Mai scritto una cosa del genere. Certo che ti piace citare quel che scrivo in modo fuorviante (esiste una 'virgola' tra CISS e sporcarsi le mani => due casi diversi ) oltre che riportare informazioni inesatte che ho citato sopra appena mi sono permesso di citare HP+/ Instant Ink.

Mi fermo qui, sappiamo che abbiamo posizioni diverse.

Ultima modifica di giovanni69 : 25-11-2023 alle 18:45.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v