Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2010, 08:55   #8061
Tully86
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 223
certo, scusami!

Allora:
- Power: fisso
- Status: lampeggiante a intermittenza
- ADSL: fisso
- WLAN: fisso
- LAN 1: in questo momento fissa (questa mattina "spento che prova ad accendersi per non riuscirci - quest'ultimo procede così per circa 1 minuto, poi si "fissa", ma nonostante tutto non riesco comunque a navigare. Mi tocca così togliere il cavo di alimentazione, aspettare 20 secondi, rimettere l'alimentazione, aspettare il nuovo avvio del modem e sperare che tutto fili liscio, altrimenti si ripete nuovamente il tutto..."

che faccio?
Tully86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 09:14   #8062
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
Se la spia LAN funziona in modo intermittente è "probabile" un problema ai condensatori relativi allo switch ethernet del modem o un problema al chip ethernet del modem.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 09:20   #8063
Tully86
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 223
bene...

Ma è normale che dopo aver creato quelle "indecisioni" iniziali, il modem funzioni perfettamente (come in questo momento)?

Quanto potrebbe costare farlo aggiustare?
Tully86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 09:44   #8064
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
Nessuno è in grado di risponderti perchè dopo funziona.
Potrebeb anche guastarsi del tutto.

Il costo dei condensatori (LOW ESR 105C) si aggira sui 3/4 euro.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 11:12   #8065
anselmo160454
Senior Member
 
L'Avatar di anselmo160454
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Genova
Messaggi: 310
Un po' di tempo fa il mio ha iniziato ha dare i numeri, nel senso che il dhcp dava indirizzi ip a casaccio, pero' li dava, e ogni tantissimo li dava pure giusti.
Aprendolo non e' che ho notato molto nei condensatori, hanno una "pancetta"
in alto appena percettibile.
Comunque ho deciso, (grazie ancora al forum e a BOVIRUS) di sostituirli e tutto ha ricominciato a funzionare.
Magari non e' il tuo caso, ma il costo e' veramente basso, il casino e' sostituire
i condensatori perche' e' difficile estrarli e rimetterli , forse il foro della saldatura
e' troppo preciso.
Comunque ora funziona , il problema era solo sulla LAN, il WI-FI era perfetto.


Mino
anselmo160454 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 21:51   #8066
edwin88
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da anselmo160454 Guarda i messaggi
Un po' di tempo fa il mio ha iniziato ha dare i numeri, nel senso che il dhcp dava indirizzi ip a casaccio, pero' li dava, e ogni tantissimo li dava pure giusti.
Aprendolo non e' che ho notato molto nei condensatori, hanno una "pancetta"
in alto appena percettibile.
Comunque ho deciso, (grazie ancora al forum e a BOVIRUS) di sostituirli e tutto ha ricominciato a funzionare.
Magari non e' il tuo caso, ma il costo e' veramente basso, il casino e' sostituire
i condensatori perche' e' difficile estrarli e rimetterli , forse il foro della saldatura
e' troppo preciso.
Comunque ora funziona , il problema era solo sulla LAN, il WI-FI era perfetto.


Mino
Quanto difficile ?

Io l'ho aperto ed ho visto che fra tutti quelli presenti, 2 in cima presentano questo famoso rigonfiamento.
Prendendo la foto in prima pagina, tra i 4 condensatori grossi a destra sono i 2 in mezzo.
Pure io devo staccare più volte l'alimentazione prima di connettermi e mi succede anche che collegando l'xbox360 con il cavo ethernet non riesco più a connettermi; difatti mi assegna alla console un IP "senza senso" come anche il gateway, quando mesi fa tutto andava tranquillamente.

Se questi condensatori non vengono sostituiti che complicazioni future si possono avere ?

Per sostituirli bisogna scaldare lo stagno, sfilare il condensatore, mettere quello nuovo e risaldare, giusto ?

Grazie in anticipo.

Ultima modifica di edwin88 : 21-12-2010 alle 21:54.
edwin88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 07:37   #8067
anselmo160454
Senior Member
 
L'Avatar di anselmo160454
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Genova
Messaggi: 310
Sulle complicazioni future non so che dire, penso che si limiti a non andare sulla lan. Quanto alle saldature e' corretto quello che dici, solo che devi tenere scaldato il punto di saldatura del condensatore mentre lo sfili e fa fatica ad uscire quindi lo stagno tende a raffreddarsi, ci vuole un saldatore
un po' piu' potente del solito senza esagerare.
anselmo160454 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 09:05   #8068
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
Continuando ad usare i condensatori guasti

- i 4 da 1000uF filtrano l'alimentazioen generale
- i 2 da 100uF sulla destra del chip ethernet gestiscono il clock del chip ethernet
- C12 gestisce l'agagncio ADSL

si possono danneggiare in maniera irreparabile i chip 8es. chip ethernet autooscilla e si danneggia..)

Quando si verificano i condensatori gonfi il modem non andrebbe più utilizzato fino alla sostistuzione dei condensatori che vanno sostituiti imemediatamente.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 10:35   #8069
edwin88
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
Grazie mille, allora provvedo a cambiarli prima possibile !!

Avrei ancora una domanda pero', come faccio a sapere se anche i condensatori ceramici son da sostituire ? Quegli elettrolitici che son cilindrici si guarda come avete detto il rigonfiamento e con questi cosa si guarda ? Se presentano segni di bruciatura ?
edwin88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2010, 10:52   #8070
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
I condensatori ceramici non hanno problemi di temperatura.
"Generalmente" basta sostituire i soli elettrolitici.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 16:45   #8071
edwin88
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
I condensatori ceramici non hanno problemi di temperatura.
"Generalmente" basta sostituire i soli elettrolitici.
Meglio cosi', meno lavoro
Quote:
Originariamente inviato da anselmo160454 Guarda i messaggi
Sulle complicazioni future non so che dire, penso che si limiti a non andare sulla lan. Quanto alle saldature e' corretto quello che dici, solo che devi tenere scaldato il punto di saldatura del condensatore mentre lo sfili e fa fatica ad uscire quindi lo stagno tende a raffreddarsi, ci vuole un saldatore
un po' piu' potente del solito senza esagerare
.
Difatti con il mio non ho combinato un bel nulla.
Secondo voi per sostituire 4 condensatori qual'è un prezzo onesto che possono chiedere ? Prima mi son visto chiedere 25€
In più sapreste indicarmi eventualmente un saldatore adatto a questa sostituzione (nel caso mi veda richiedere solo prezzi spropositati) ?
Grazie ancora.
edwin88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 16:53   #8072
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
Quote:
Originariamente inviato da edwin88 Guarda i messaggi
Meglio cosi', meno lavoro


Difatti con il mio non ho combinato un bel nulla.
Secondo voi per sostituire 4 condensatori qual'è un prezzo onesto che possono chiedere ? Prima mi son visto chiedere 25€
In più sapreste indicarmi eventualmente un saldatore adatto a questa sostituzione (nel caso mi veda richiedere solo prezzi spropositati) ?
Grazie ancora.
se ti rilasciano fattura e garanzia è un prezzo onesto, sennò con quei soldi ti compri un discreto saldatore...
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 18:05   #8073
edwin88
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi
se ti rilasciano fattura e garanzia è un prezzo onesto, sennò con quei soldi ti compri un discreto saldatore...
Forse son io che non sono a passo con i tempi, boh .
Per me 25€ (cavoli, sono quasi 50.000 lire) per cambiare 4 condensatori (li ho già e costano 1,50€) dove il lavoro è di un quarto d'ora son troppi !! Si prendono per caso 100€ l'ora ?
edwin88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 18:29   #8074
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4073
Quote:
Originariamente inviato da edwin88 Guarda i messaggi
Forse son io che non sono a passo con i tempi, boh .
Per me 25€ (cavoli, sono quasi 50.000 lire) per cambiare 4 condensatori (li ho già e costano 1,50€) dove il lavoro è di un quarto d'ora son troppi !! Si prendono per caso 100€ l'ora ?
tra aprire il modem, smontare, dissaldare, saldare... poi metti in conto che i condensatori in commercio son più grandi e non ci stanno... devi metterli in qualche posizione strana con dei fili... poi chiudi tutto, magari fai un minimo di test... mezz'ora ci va.
se poi ci paghi su le tasse... è normale pagare qualsiasi lavoro artigianale 40€, l'idraulico è capace di chiedertene 25 solo per la chiamata...
ma metti in conto tutti i tempi morti, in negozio a parlare con te, con i fornitori, con il commercialista... il tempo netto di esecuzione del lavoro è solo una parte del tempo in cui lavori...

comprati un saldatore e impara a far da solo
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 20:09   #8075
edwin88
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi
tra aprire il modem, smontare, dissaldare, saldare... poi metti in conto che i condensatori in commercio son più grandi e non ci stanno... devi metterli in qualche posizione strana con dei fili... poi chiudi tutto, magari fai un minimo di test... mezz'ora ci va.
se poi ci paghi su le tasse... è normale pagare qualsiasi lavoro artigianale 40€, l'idraulico è capace di chiedertene 25 solo per la chiamata...
ma metti in conto tutti i tempi morti, in negozio a parlare con te, con i fornitori, con il commercialista... il tempo netto di esecuzione del lavoro è solo una parte del tempo in cui lavori...

comprati un saldatore e impara a far da solo
So arrangiarmi, il problema è che al momento ho come unico attrezzo, un saldatore "dell'IKEA"
Sui condensatori hai ragione, ho visto che son più grandi, ma basta metterli orizzontali, almeno questa è l'idea che mi son fatto io osservando lo spazio che c'è vicino a quelli che devo cambiare. Il router è già smontato quindi avrei risparmiato loro pure questa "fatica"
Ma come ho detto, probabilmente son io che solitamente mi arrangio e non ricorrendo mai a lavori artigianali non mi rendo conto dei prezzi.
edwin88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2010, 20:10   #8076
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
I 4 condnesatori da 1000 in alto sinistra sono in parallelo. Io ne ho messo due da 2200uF.
Il primo l'ho messo in alto in orizzontale girato verso destra.
Il secondo l'ho messo in orizzontale in diagonale a 45 (non si può metterlo diritto perchè c'è il piolino centrale del case.

Poi si cambia il C12 (ADSL) e i due 100uF sulla destra del chip ethernet.

I condensatori non costano tanto in assoluto ma non sono facilmentr reprribili (sono LOW ESR 105C - da evitare assoluatmente quelli standard 85C) e te li vendono in sacchetti da 5.

Ultima modifica di Bovirus : 23-12-2010 alle 20:13.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2010, 17:44   #8077
pikkoloroots89
Member
 
L'Avatar di pikkoloroots89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Friulandia
Messaggi: 76
Ciao a tutti. Scritto un messaggio riguardo al problema di connettività che ha io mio PC fisso. Mi è stato detto di scrivere nel topic ufficiale del mio router (connessione via cavo con il fisso ho problemi, connessione wireless con il portatile tutto a posto).

Vi quoto il messaggio.

Quote:
"Limited or no connectivity" è il messaggio che mi compare da alcuni giorni nello stato della connessione di rete. In pratica, con il mio PC fisso(collagato al router con cavo), non riesco a navigare in internet.

Mi spiego meglio. Intanto mi scuso per la mia niubbagine per quanto riguarda il mondo informatico, spero mi scuserete e che sarete pazienti con me.
Il problema che affligge il mio fisso questi giorni è che, collegando il PC dalla scheda di rete al router, non posso comunque andare su internet. Ho provato a cambiare il cavo, cambiare la scheda di rete, cambiare di posizione nello slot successivo, formattare il sistema operativo, ma ancora mi compare quel maledetto messaggio "Limited or no connectivity". Non riesco neppure entrare nel portale del router.
Adesso vi sto scrivendo con il portatile, collegato con il wireless allo stesso router, e non ho alcun tipo di problema a navigare, il problema è solo nel mio fisso.
Cosa potrei combinare ora, prima di massacrare il cranio addosso al case? =D

Il router in questione è un D-Link DSL-G624T mentre la scheda di rete attuale è della Kraun, ma dopo un update, nella cartella delle connessioni di rete, mi segna che è un Realtek RTL8139/810x Family Fast Ethernet NIC.

Vi ringrazio per il tempo che vi sto rubando.
Kim
__________________
Bau!
pikkoloroots89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2010, 08:29   #8078
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
Vai nel thread ufficiale dei modem Dlink che trovi come link nella mia firma e dai un'occhiata al post riguardo alla sostituzione dei condensatori.

Il tuo problema è molto probabilmente dovuto a condensatori esauriti.,
Apri il modem e controlal se la sommità dei condensatori (cilndretti neri con parte superiore in alluminio a croce) è gonfia o bombata (non perfettamenet piatta).
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2010, 21:28   #8079
edwin88
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
I 4 condnesatori da 1000 in alto sinistra sono in parallelo. Io ne ho messo due da 2200uF.
Il primo l'ho messo in alto in orizzontale girato verso destra.
Il secondo l'ho messo in orizzontale in diagonale a 45 (non si può metterlo diritto perchè c'è il piolino centrale del case.

Poi si cambia il C12 (ADSL) e i due 100uF sulla destra del chip ethernet.

I condensatori non costano tanto in assoluto ma non sono facilmentr reprribili (sono LOW ESR 105C - da evitare assoluatmente quelli standard 85C) e te li vendono in sacchetti da 5.
Io non ho avuto difficoltà a trovarli per fortuna e me li hanno pure venduti sfusi.
La cosa dei consantori in parallelo non l'ho ben capita, ma al momento mi è venuta un'altra idea. Non mi uccidano i puristi dell'elettronica per cio' che sto per domandare; è possibile invece di dissaldare, togliere e sostituire, andare a togliere il condensatore lasciando i due morsetti sulla base ed effettuare su di essi la saldatura ? Andrei quindi a saldare sulla "gambe" del condesatore precedente che stanno nella parte superiore e non quella inferiore, stando attento ovviamente a non intaccare le piste eventualmente presenti. Pura eresia o lavoro non svolto a regola d'arte ma comunque funzionale ?
edwin88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 07:16   #8080
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31377
I condensatori da 1000uF sono in parallelo e formano un unica unità ad 4000uF (1000+1000+1000+1000).

Per questioni di praticità (quattro condensatori piegati in orizzontale non ci stanno) se ne possno usare due da 2200 (4400=2200+2200).

La capacità non è critica e 4400 invece di 4000 non cambai nulla.

Lacsiare i reofori non serve a nulla perchè quando li scaldi si staccano e si muovono da soli e ti creerebbero problmi.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v