Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 20-08-2009, 15:15   #18761
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
Quote:
Originariamente inviato da @ndrey Guarda i messaggi
Con Skype tutto ok.. (xro non installo i loro plugin)
Era a questo che ti riferivi?

http://blog.merlinox.com/rimuovere-skypepm-ram/

In effetti dal taskmanager vedevo il processo SkypePM.exe sempre attivo con una grossa occupazione di cpu... cancellata la directory Plugin Manager è tutta un'altra cosa. Non mi spiego però perchè su XP (testo or ora in dual boot) il processo, seppure pesante, non impalli il pc.
__________________
MacBook Air M1
KamiG è offline  
Old 20-08-2009, 15:16   #18762
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
Quote:
Originariamente inviato da john18 Guarda i messaggi
Quanto scritto in alto...
ok, scusami ma a scuola ero un maniaco dei bignami
__________________
MacBook Air M1
KamiG è offline  
Old 20-08-2009, 15:16   #18763
nitroin
Senior Member
 
L'Avatar di nitroin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3057
Quote:
Originariamente inviato da @ndrey Guarda i messaggi
Grazie!
nitroin è offline  
Old 20-08-2009, 15:25   #18764
rеpne scasb
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da raffounz Guarda i messaggi
Anche io ho una configurazione uguale a casa, tranne per l'Athlon che è un 900Mhz, la ram che è 512 e la video che è una GeForce GTS 2 32MB... facci sapere del tuo test...
Nulla non si installa. In fase di boot ottengo l'errore: CDBOOT: Cannot boot from CD - Code: 5
Invalid partition table

Sembrerebbe un errore tipico quanto comune, che impedisce l'installazione di Windows 7 su hardware particolarmente obsoleti.

Addendum: nuovo test fatto su ECS K7S5A Pro Rev 5.0 - Athlon XP 2400+ - 1Gb RAM DDR - Ati Radeon 9600 Pro - HDD Maxtor 250Gb IDE - DVD-RW Pioneer: stesso identico errore.
rеpne scasb è offline  
Old 20-08-2009, 15:26   #18765
@ndrey
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: ti piacerebbe, eh..
Messaggi: 5933
John.., OS Windows x64 è piu pesante del x86.. Io parlo di pesantezza e non di accelerazione e non solo di GB di spazio. Perche con un Athlon 64 c'e poco da accelerare, non credo proprio che vai ad utilizzare varie encoder/converter, virtualizzazioni ecc..
.. Alla fine della fiera os a 32bit risulta piu legero per qst tipo di PC.
64bit ha necessita di più risorse e ti accorgi fortemente su pc poco potenti via via che lo usi.
PS. Che senso ha usare varie vLite/nLite per alleggerire l’os, visto che abbiamo vista/7 a 64?!
@ndrey è offline  
Old 20-08-2009, 15:37   #18766
@ndrey
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: ti piacerebbe, eh..
Messaggi: 5933
Quote:
Originariamente inviato da john18 Guarda i messaggi
Come dicevo ho fatto il test su sistema appena installato quindi addirittura più pulito della controparte a 64 bit.


http://www.xtremeshack.com/scheda/27...mark7.PNG.html

Ora vi posto quello su sistema a 64 bit che si è perso tra i vari post.

http://italianhost.org/imagehost/pic...5a6ba353fe.PNG

Come potete vedere i 64 bit permettono di sfruttare al massimo la potenza di un athlon64,vecchio o nuovo che sia.
Cambia ben poco in qst test.. vince e perde a secondo..
@ndrey è offline  
Old 20-08-2009, 15:38   #18767
john18
Senior Member
 
L'Avatar di john18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
Quote:
Originariamente inviato da @ndrey Guarda i messaggi
John.., OS Windows x64 è piu pesante del x86.. Io parlo di pesantezza e non di accelerazione e non solo di GB di spazio. Perche con un Athlon 64 c'e poco da accelerare, non credo proprio che vai ad utilizzare varie encoder/converter, virtualizzazioni ecc..
.. Alla fine della fiera os a 32bit risulta piu legero per qst tipo di PC.
64bit ha necessita di più risorse e ti accorgi fortemente su pc poco potenti via via che lo usi.
PS. Che senso ha usare varie vLite/nLite per alleggerire l’os, visto che abbiamo vista/7 a 64?!


Nel frattempo ho aggiornato con il test dei 64 bit...Ah bhè con un athlon64 dualcore quindi non acceleri niente.

@ndrey non capisco sinceramente perchè ostinarsi in questo modo nonostante aldilà dei punti di vista c'è un insieme di regole ben precise che non puoi inventare di testa tua.

Un athlon64 3000+ guadagna al passaggio ai 64 e tanto più guadagna anche un athlon64 dualcore.

Specialmente in ambiti come conversione video,compressione di file,e via dicendo.


Mettitelo nella zucca!
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
john18 è offline  
Old 20-08-2009, 15:38   #18768
john18
Senior Member
 
L'Avatar di john18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
Quote:
Originariamente inviato da @ndrey Guarda i messaggi
Cambia ben poco in qst test.. vince e perde a secondo..

A parte che devi guardare il risultato totale,c'è un test solo dove perde ma devo capire perchè.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
john18 è offline  
Old 20-08-2009, 15:41   #18769
@ndrey
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: ti piacerebbe, eh..
Messaggi: 5933
Quote:
Originariamente inviato da john18 Guarda i messaggi
Nel frattempo ho aggiornato con il test dei 64 bit...Ah bhè con un athlon64 dualcore quindi non acceleri niente.

@ndrey non capisco sinceramente perchè ostinarsi in questo modo nonostante aldilà dei punti di vista c'è un insieme di regole ben precise che non puoi inventare di testa tua.

Un athlon64 3000+ guadagna al passaggio ai 64 e tanto più guadagna anche un athlon64 dualcore.

Specialmente in ambiti come conversione video,compressione di file,e via dicendo.


Mettitelo nella zucca!
Usa Windows 7 64bit con il tuo athlon64 3000+ e 2GB non voglio più parlarne guarda..
@ndrey è offline  
Old 20-08-2009, 15:45   #18770
john18
Senior Member
 
L'Avatar di john18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
Quote:
Originariamente inviato da @ndrey Guarda i messaggi
Usa Windows 7 64bit con il tuo athlon64 3000+ e 2GB non voglio più parlarne guarda..

Io il test l'ho messo,te nega l'evidenza se ti sta bene. Chiudiamola qui e buona notte che mi son stufato pure io di dimostrare qualcosa a qualcuno che risponde guardando dall'altra parte.

__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
john18 è offline  
Old 20-08-2009, 15:46   #18771
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
john18, @ndrey... io vi consiglio una bella O a 32bit... poi sì che non ne parliamo più
__________________
MacBook Air M1
KamiG è offline  
Old 20-08-2009, 15:46   #18772
john18
Senior Member
 
L'Avatar di john18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
Quote:
Originariamente inviato da KamiG Guarda i messaggi
john18, @ndrey... io vi consiglio una bella O a 32bit... poi sì che non ne parliamo più

Uhm effettivamente...
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
john18 è offline  
Old 20-08-2009, 15:51   #18773
@ndrey
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: ti piacerebbe, eh..
Messaggi: 5933
Quote:
Originariamente inviato da KamiG Guarda i messaggi
john18, @ndrey... io vi consiglio una bella O a 32bit... poi sì che non ne parliamo più
Hai detto bene a 32bit non vado di certo ad accelerare.., più dura meglio è
@ndrey è offline  
Old 20-08-2009, 16:09   #18774
lupin87
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Perchè non hai mai scritto programmi che vadano al di la di un semplice esempio. Usare soltanto malloc() / free() senza alcuna tecnica di memory pooling ti espone a qualsiasi tipo di bug senza che nemmeno tu abbia il tempo di accorgertente. Supponendo che tu per qualche errore ti trovi a richiamare una free() due volte sullo stesso chunk di memoria, otterresti un crash senza alcuna informazione aggiuntiva, rendendo il debug di quel codice una cosa estremamente complessa. Utilizzando invece un'allocazione con sentinelle, puoi gestire l'allocazione / deallocazione in modo molto piu' versatile e gestire le situazioni in cui ci siano memory leaks o altri problemi. Allo scopo di comprendere quello che ti sto dicendo, ti consiglio di leggere il codice sorgente di Blender, l'allocator che hanno scritto si chiama MEM_GUARDEDALLOC ed è l'implementazione che ho in mente io mentre ti scrivo, ma devi avere un qualche fondamento di algoritmi e strutture dati.


Non sei d'accordo perchè non sai com'è strutturato un file binario. Se tu in C hai una struct del genere:
Codice:
typedef struct __node {
           struct __node * next;
           void * data;
           int no_nodes;
} node;
che è una semplice lista collegata, un programma a 32 bit scriverà i campi interi nel file con dimensione di 4 byte, un programma a 64 bit li scriverà con valori di 8 byte (perchè gli interi sono 4 byte sui 32 e 8 byte sui 64). Questa genera incompatibilità, soprattutto quando le strutture devono includere una qualche sorta di padding per l'alignment in memoria. C'è di piu'. Come verrà scritto il puntatore void? Qui ti volevo: verrà scritto come un intero a 32 bit nel caso di architettura a 32 bit e come intero a 64 bit nel caso di un sistema a 64 bit. Solo che quello è un campo che accedervi necessita di un casting esplicito. E qui ti ritroveresti un codice che ritorna valori diversi se non hai in mente di scrivere il codice con queste cose in mente.
E' ovvio che questa situazione va gestita. Non si tratta di essere d'accordo, si tratta di prendere atto di come funziona. Se tu quel file poi lo devi leggere su un'altra architettura che magari ha un'endiannes diversa, devi prevedere pure il fatto che i bit sono scritti in ordine inverso

sinceramente non ho capito un granchè,molti concetti non mi sono stati spiegati all' università e altri non me li ricordo molto bene(ma sta tranquillo,in c e c++ ho fatto di tutto,ereditarietà,composzione,overriding,gestione di puntatori e reference )...so solo che la gestione dell' allocazione della memoria non spetta a me,e neanche l' uso di sentinelle....sono tutti meccanicismi che spettano al compilatore..è ovvio che non avrebbe senso utilizzare la free 2 volte sulla stessa locazione di memoria in quanto ciò creerebbe un errore di run-time

cos' è poi il padding per l'alignment in memoria?perchè nel caso dei 64 bit necessito di un casting esplicito?il casting non si fa solo per cambiare il tipo di un dato?

sul discorso dell' altra architettura non sono d' accordo:cos'è l' endiannes? ...nella programmazione ci sono vari livelli di astrazione,il livello di astrazione di un linguaggio di programmazione(alto livello) dev' essere tale che io non mi debba preoccupare di gestire i bit (cosa relativamente di basso livello-linguaggio assembly)...giusto?
lupin87 è offline  
Old 20-08-2009, 16:48   #18775
Barky
Senior Member
 
L'Avatar di Barky
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Roma
Messaggi: 1093
ragazzi io vorrei chiedervi un aiuto: con la configurazione in firma ho installato seven. Non ho usato il dvd dei driver della mobo, ha trovato tutto da solo: è possibile?
Il problema però è che ho una stampante hp 6310 multifunzione ethernet, e quando vado ad installare il software non me lo fa installare e mi dice che la stampante non è collegata alla rete.
In realtà non solo è collegata, ma l'ho anche aggiunta tra le stampanti e gli ho fatto scaricare il driver da solo. Però di installare la suite hp non se ne parla, quindi col cavolo che posso fare una scansione....
Avete qualche dritta?
Grazie a tutti
Barky è offline  
Old 20-08-2009, 17:11   #18776
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da lupin87 Guarda i messaggi
so solo che la gestione dell' allocazione della memoria non spetta a me,e neanche l' uso di sentinelle....sono tutti meccanicismi che spettano al compilatore..
L'allocazione in quanto preparazione delle risorse disponibili da parte del sistema operativo non spetta a te. E' quello che fanno malloc() / free(). Una gestione un po piu' accurata e controllata di quello che fanno grezzamente malloc() / free() invece spetta proprio a te. Nessun programma serio alloca memoria chiamando "grezzamente" malloc() e free() ma si utilizzano routine wrapper intorno a quelle funzioni per gestire le risorse in modo piu' brillante. I memory pool, appunto, che consentono di rilevare memory leaks in fase di runtime e quindi di semplificare il debug in modo traumatico. Semplifica anche la costruzione di strutture dati avanzate, visto che i problemi in genere compaiono subito al primo "sgarro" e di questo ne beneficia tremendamente anche la qualità del codice complessiva. Non sono questioni rilevanti solo su linguaggi interpretati o comunque gestiti, come ad esempio su .NET o Java, visto che di base implementano un garbage collector. Tuttavia anche con la presenza del garbage collector, i memory leak sono possibili.

Quote:
è ovvio che non avrebbe senso utilizzare la free 2 volte sulla stessa locazione di memoria in quanto ciò creerebbe un errore di run-time
Appunto perchè è ovvio e appunto perchè un puntatore a zonzo potrebbe creare tale situazione, vale quanto detto sopra.

Quote:
cos' è poi il padding per l'alignment in memoria?
Alcuni limiti dell'architettura impongono delle penalità di prestazioni nell'accesso di strutture dati che non siano allineate in memoria. Questo in genere non viene fatto esplicitamente a mano, perchè se ne occupa il compilatore. Tuttavia ci sono casi in cui è auspicabile farlo a mano: prendi per esempio del codice che deve supportare due compilatori diversi o, peggio, codice cross platform o, meglio ancora, codice che deve avere livelli di performance tali da non potersi permettere il lusso di affidarsi al comportamento del compilatore. Il padding consiste nell'aggiungere campi "dummy" a un struttura in modo da renderla "allineata" in memoria secondo dei canoni precisi, ovvero allineata al tipo intero piu piccolo nell'architettura (4 byte sui 32 bit, 8 byte sui 64 bit). I campi dummy si aggiungono all'inizio o alla fine della struttura. Facciamo un'esempio per capire meglio.
Supponiamo di avere una word di 4 byte. Il computer accede in memoria utilizzando proprio la word come offset minimo, di conseguenza il successivo indirizzo sarà un qualche multiplo di 4. Poichè le strutture in genere non hanno campi omogenei, questo non è sempre il caso che si verifica. Supponiamo che il prossimo campo da leggere si trova al byte 14 (anzichè 16). Per accedere a quel dato, il computer deve fare accessi multipli di lettura invece di accederlo direttamente (l'architettura RISC emette un'interrupt di "alignment fault" in questo caso). Questo crea una penalità di performance, soprattutto su programmi che fanno pesante uso di accessi in memoria. L'architettura x64 unitamente alle istruzioni SSE2 richiede un'alignment di 128 bit per essere efficiente
In genere non ci si preoccupa di queste cose su programmi semplici, su programmi dove le performance sono cruciali è la prima cosa da guardare, perchè l'alignment è il primo male nella scarsa performance di accesso alla memoria.

Quote:
perchè nel caso dei 64 bit necessito di un casting esplicito?il casting non si fa solo per cambiare il tipo di un dato?
Non c'entra l'essere a 32 bit o a 64 bit. Il puntatore void non si può mai accedere direttamente ma solo mediante casting. Il casting non cambia tipo di dato, effettua una conversione di tipo. (sembra la stessa cosa ma non lo è). Non è la stessa cosa perchè un int può essere trattato come un char e viceversa, se si rimangono nei limiti di tipo. Non è quindi un "cambio" ma una conversione.

Quote:
sul discorso dell' altra architettura non sono d' accordo:cos'è l' endiannes?
Scusa, mi chiedi cos'è l'endiannes è mi dici che non sei d'accordo? L'endiannes è il tipo di byte ordering che usa la CPU. Le macchine "little-endian" come ad esempio le cpu x86 rappresentano i bit da sinistra verso destra. Le macchine big-endian rappresentano i bit da destra verso sinistra (come ad esempio i processori RISC). Un file PDF generato su una macchina little-endian non sarà leggibile su una macchina big-endian se non si considerano queste cose

Quote:
...nella programmazione ci sono vari livelli di astrazione,il livello di astrazione di un linguaggio di programmazione(alto livello) dev' essere tale che io non mi debba preoccupare di gestire i bit (cosa relativamente di basso livello-linguaggio assembly)...giusto?
Giusto e sbagliato nello stesso tempo a livello accademico, praticamente sempre sbagliato nel mondo pratico. In primis, un linguaggio di alto livello non significa che non possa gestire cose di basso livello (lo stesso C/C++ supporta i campi bitfield, che sono usati spessissimo, soprattutto in programmi di rete). Secondo, non ti dovrai certo mettere a "leggere i bit", ma dovrai trattare offset di byte. Non è forse la stessa cosa ai fini del byte ordering?
Se tu decidi di leggere i primi 8 byte in un file, otterrai dati differenti se ti trovi su una macchina little-endian o su una macchina big-endian proprio perchè la rappresentazione binaria è differente. Non si tratta di essere d'accordo, si tratta di capire come funziona

Ultima modifica di mjordan : 20-08-2009 alle 17:13.
mjordan è offline  
Old 20-08-2009, 17:28   #18777
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Insomma, sicuramente molto del codice può essere riutilizzato così com'è ma è sicuramente meno banale di una ricompilata e di "cambiare qualche valore" (che poi che vuol dire ). Altrimenti adesso non avevamo il problema della latitanza di software a 64 bit. La realtà è che è meno banale del previsto e per software di una certa complessità va prevista una fase di analisi e testing rigorosa (e dispendiosa), oltre che a una riprogettazione di diverse parti del programma.
e ovvio che ogni sistema ha il suo sistema di calcolo.. ad esempio col 64bit lavori tanto in doppia precisione..

quello che volevo dire era la stessa cosa tua, solo che da me han capito in una riga, da te, si saran addormentati sulla tastiera

il concetto di base era.. il comando base write() o read() è lo stesso sia in 64 che 32bit.. parlo della funzione in se.. poi è ovvio che il sistema avendo una parola di bit diversa, deve ragionare con concetti diversi..

il programmatore in se non si fa enormi paranoie per ricompilare un programma.. nel senso.. quando hai già steso tutto il codice, devi solo "perfezionarlo" e non getti tutto per reiniziare con una struttura di codice completamente diversa..

si diceva che il 64bit fosse iper pesante ecc ecc ecc.. in realtà non lo è..
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline  
Old 20-08-2009, 17:34   #18778
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez86 Guarda i messaggi
e ovvio che ogni sistema ha il suo sistema di calcolo.. ad esempio col 64bit lavori tanto in doppia precisione..

quello che volevo dire era la stessa cosa tua, solo che da me han capito in una riga, da te, si saran addormentati sulla tastiera

il concetto di base era.. il comando base write() o read() è lo stesso sia in 64 che 32bit.. parlo della funzione in se.. poi è ovvio che il sistema avendo una parola di bit diversa, deve ragionare con concetti diversi..

il programmatore in se non si fa enormi paranoie per ricompilare un programma.. nel senso.. quando hai già steso tutto il codice, devi solo "perfezionarlo" e non getti tutto per reiniziare con una struttura di codice completamente diversa..

si diceva che il 64bit fosse iper pesante ecc ecc ecc.. in realtà non lo è..
Io le cose le spiego e spiego i motivi per cui dico quello che dico, non faccio asserzioni di verità che poi alla fine concettualemnte sono false e potenzialmente anche sbagliate. Il programmatore non si fa enormi paranoie perchè consideri "programmatori" gente che ha letto un libro di C e scrive programmi di esempio "giocattolo". I programmatori, quelli veri, stanno ancora lavorando duramente alla conversione di software a 64 bit e le aziende stanno investendo miliardi di dollari. Non è un processo "banana" come lo volete far credere. Io ho spiegato quali sono i punti cruciali nella conversione di software a 64 bit, se ti ci sei addormentato o è perchè conosci alla perfezione quello che ho detto (e quindi non dovresti asserire quello che hai asserito) o perchè di opposto non c'hai capito nulla (e quindi, ancora, non dovresti asserire quello che hai asserito )
In entrambi i casi, che il codice a 64 bit sia una semplice ricompilata, per software reali (non giocattolini da esercizio accademico) è puramente una sciocchezza.

Ultima modifica di mjordan : 20-08-2009 alle 17:36.
mjordan è offline  
Old 20-08-2009, 17:43   #18779
citytrader
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 34
Windows 7 è meglio di XP!?

Ciao a tutti, vorrei un suggerimento da parte vostra.... il mio hardware è: i7 920 + 6 GB di RAM e scheda nvidia 9600GT.
Uso il pc con Photoshop CS4 esclusivamente e lavoro con file RAW di 21 Mpx (130Mbyte di TIFF)... quindi con 3Gig di Ram usabili in WinXP non va più bene, ho bisogno di più, stavo pensando a tre opzioni:

Windows XP + Superspeed Ramdisk in questo modo con 6 Giga di Ram uso 3 GB per il ramdisk

Windows 7 64Bit + photoshop 64 bit con il problema che ci sono pocchi plugin a 64 bit, pero con l'OS a 64 bit posso avere 3 GB dedicati al PS CS4 e il resto lo può usare il OS, diverso del XP che usa 3 GB tanto per l'OS come per l'applicativo (nel caso che usi PS CS4 a 32 bit)....

Ultima opzione Windows 7 32 Bits con Ramdisk...

Domanda: riscontrate che è W7 è veloce come XP?... secondo voi che opzione potrebbe essere meglio per me?

Grazie!
citytrader è offline  
Old 20-08-2009, 17:49   #18780
Ibanez86
Senior Member
 
L'Avatar di Ibanez86
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1164
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Io le cose le spiego e spiego i motivi per cui dico quello che dico, non faccio asserzioni di verità che poi alla fine concettualemnte sono false e potenzialmente anche sbagliate. Il programmatore non si fa enormi paranoie perchè consideri "programmatori" gente che ha letto un libro di C e scrive programmi di esempio "giocattolo". I programmatori, quelli veri, stanno ancora lavorando duramente alla conversione di software a 64 bit e le aziende stanno investendo miliardi di dollari. Non è un processo "banana" come lo volete far credere. Io ho spiegato quali sono i punti cruciali nella conversione di software a 64 bit, se ti ci sei addormentato o è perchè conosci alla perfezione quello che ho detto (e quindi non dovresti asserire quello che hai asserito) o perchè di opposto non c'hai capito nulla (e quindi, ancora, non dovresti asserire quello che hai asserito )
In entrambi i casi, che il codice a 64 bit sia una semplice ricompilata, per software reali (non giocattolini da esercizio accademico) è puramente una sciocchezza.
quello che dico semplicemente ricade in una cosa.. siamo dentro ad un topic che parla di windows 7.. se si paragonano le 2 versioni di windows 7, allora si sta in-topic.. sennò.. si va completamente off..

te hai perfettamente ragione.. ma alla fin fine è il 3D sbagliato.. nel senso.. va a scrivere ste cose in un 3D cui si parla di x86 e x64, non in uno di sistemi operativi.

è come se ora voi mi chiedeste qual'è la differenza tra differenziale autobloccante e normale.. e invece di dirvi che il primo permette più stabilità, inizio ad inculzarvi la zucca di nozioni fisiche e meccaniche del funzionamento del planetario intrinseco nel sistema..

non so se ho reso l'idea..

quello che volevo dire era..
I programmatori buttano via tutto il codice sorgente di un programma passando da x86 a x64? nel senso.. sono 2 standard talmente diversi che cambia proprio la logica di base?
__________________
Zotac ION ITX P-E su2300 @ 1.88ghz, 4gb ram @ 1250, sapphire 6450 512mb, ssd samsung 830 128gb, win7, Mountain Lion!

Diverse vendite di cui non ricordo i nick degli acquirenti. utente Eska consigliatissimo!
Ibanez86 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v