Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-04-2006, 13:35   #12701
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
è andato
ora provo con i comandi di sirus...
grazie 1000... posto se ho problemi
-Slash è offline  
Old 01-04-2006, 13:36   #12702
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da sangueimpazzito
Mi connetto con ftp <indirizzo server>, mi loggo, metto la password, poi dò:
put ./Documents and Settings/blablabla ma qui il server scazza perchè non riconosce lo spazio tra le parole DocumentsAndSettings.
Come glielo scrivo lo spazio? Ho provato con %20 ma non funziona. Qualche idea?
Prova con
Codice:
Documents\ and\ Settings
In alternativa prova ad usare lftp.
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline  
Old 01-04-2006, 13:36   #12703
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Ho già dato, lo sai...non mi sono trovato bene e dopo una settimana sono tornato a GNOME
mi sa che ci torno anche io è spettacolare l'ultimo................

Ho provato anche flux (dopo una esperienza lampo in fase di installazione debian) e devo dire che ancora una volta non mi ha smosso più di tanto
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 01-04-2006, 13:38   #12704
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
quindi non potrò risolvere in alcun modo questo intoppo?
ma come mai proprio per l'acpi ci sono queste difficoltà? non capisco il perchè , non è corretta come cosa
Alcune distribuzioni hanno dei pacchetti appositi per governare ACPI (Eg. Kanotix ha i pacchetti per gli ACER Aspire), il problema è che ACPI non è un layer del tutto standardizzato e quindi ogni produttore fa una sua implementazione, ovviamente tutti i produttori fanno i driver/controllori per Windows oppure forniscono le informazioni alla Microsoft per farlo, per Linux invece le info sono poche...
Qualche anima buona ogni tanto ci lavora e tira fuori qualche ottimo risultato ma il lavoro è sempre molto lungo perché per la maggior parte dei casi consiste nel fare reverse engineering
sirus è offline  
Old 01-04-2006, 13:40   #12705
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
mi sa che ci torno anche io è spettacolare l'ultimo................

Ho provato anche flux (dopo una esperienza lampo in fase di installazione debian) e devo dire che ancora una volta non mi ha smosso più di tanto
Su ARCH Linux uso GNOME 2.14, veloce e migliorato FLUXBOX o BLACKBOX vanno bene ma bisogna prendere le versioni DEV dal CVS altrimenti il sistema è molto vecchio
sirus è offline  
Old 01-04-2006, 13:47   #12706
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Prova con
Codice:
Documents\ and\ Settings
In alternativa prova ad usare lftp.
Grazie della risposta.
Ci ho provato ma nulla:
Codice:
ftp> put /Documents\ and\ Settings\blablabla
     /Documents\: File non trovato
Non posso cambiare tipo di server.
__________________
| HWU Debian Clan - HWU Ubuntu Clan |
sangueimpazzito è offline  
Old 01-04-2006, 13:52   #12707
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Alcune distribuzioni hanno dei pacchetti appositi per governare ACPI (Eg. Kanotix ha i pacchetti per gli ACER Aspire), il problema è che ACPI non è un layer del tutto standardizzato e quindi ogni produttore fa una sua implementazione, ovviamente tutti i produttori fanno i driver/controllori per Windows oppure forniscono le informazioni alla Microsoft per farlo, per Linux invece le info sono poche...
Qualche anima buona ogni tanto ci lavora e tira fuori qualche ottimo risultato ma il lavoro è sempre molto lungo perché per la maggior parte dei casi consiste nel fare reverse engineering
che peccato.. ci tenevo proprio ad avere debian sul notebook.. ero riuscti a configurarlo per bene, con tutti i pacchetti che mi servivano..
c'è da dire comunque che usando la live di suse, kpowersave ( che su debian mi dava problemi con il demone kpowersaved) li invece funzionava a dovere, ovvero potevo configurare kpowersave con frequenza cpu, risparmio energetico etc..
forse potrei migliorare la gestione della batteria, se solo riuscissi a capire perchè mi da questi conflitti con il demone
melomanu è offline  
Old 01-04-2006, 13:55   #12708
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
che peccato.. ci tenevo proprio ad avere debian sul notebook.. ero riuscti a configurarlo per bene, con tutti i pacchetti che mi servivano..
c'è da dire comunque che usando la live di suse, kpowersave ( che su debian mi dava problemi con il demone kpowersaved) li invece funzionava a dovere, ovvero potevo configurare kpowersave con frequenza cpu, risparmio energetico etc..
forse potrei migliorare la gestione della batteria, se solo riuscissi a capire perchè mi da questi conflitti con il demone
Considera che SUSE e RedHat sono particolarmente vicine ad HP (anche dei miei compagni di università usano SUSE su notebook HP) e non è da escludere che abbiano qualche informazione in più in merito all'implementazione ACPI di HP.

sirus è offline  
Old 01-04-2006, 13:55   #12709
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Alcune distribuzioni hanno dei pacchetti appositi per governare ACPI (Eg. Kanotix ha i pacchetti per gli ACER Aspire), il problema è che ACPI non è un layer del tutto standardizzato e quindi ogni produttore fa una sua implementazione, ovviamente tutti i produttori fanno i driver/controllori per Windows oppure forniscono le informazioni alla Microsoft per farlo, per Linux invece le info sono poche...
Qualche anima buona ogni tanto ci lavora e tira fuori qualche ottimo risultato ma il lavoro è sempre molto lungo perché per la maggior parte dei casi consiste nel fare reverse engineering
infatti se per i PC desktop le cose sono migliorate in quanto a periferiche sui note al momento attuale non c'è una inversione di tendenza per aiutare il pinguino cmq su linux magazine ho trovato questo:

Sui sistemi ACPI usando lo script
Quote:
#!/bin/bash
CPUSPEED="/usr/local/sbin/cpuspeed"
THERMAL="/proc/acpi/thermal_zone/*temperature 70"
killall cpuspeed
grep -q on-line
/proc/acpi/ac_adapter/*/state
if [ $? = 0 ]
then
$CPUSPEED -d -i 20 -p 10 25 -t $THERMAL
else
$CPUSPEED -d -i 40 -p 10 20 -t $THERMAL
fi
copiarlo in /etc/acpi/cpufreq.sh e renderlo eseguibile chmod 755/etc/acpi/cpufreq.sh.

Per avviare tale script creare una regola aprendo /etc/acpi/events/default e aggiungeredopo le righe commentate
Quote:
event=ac_adapter
action=/etc/acpi/actions/cpufreq.sh
Eseguire l'esecuzione automatica all'avvio:
Quote:
echo "/etc/acpi/cpufreq.sh" >> /etc/rc.d/rc.local
SUi sistemi APM la variazione si puo fare solo in base al carico di lavoro a non anche in base al fatto di usare batteria o rete elettrica; per rendere automatico il tutto:
Quote:
echo "cpuspeed -d" >> /etc/rc.d/rc.local
Come lo vedi Sirus ?????????????'
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 01-04-2006, 14:03   #12710
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
mmm.. in effetti ora che ci penso, suse e hp hanno delle strette collaborazioni, è probabile che come dici tu possano avere maggiori info sul sistema ACPI..
potrei provare ad installare una suse minimale e vedere come si comporta sul notebook.. alla fin fine, sempre linux è

cmq le info postate da carcass potrebbero essere molto interessanti: lascio ad altri più esperti di verificarle, io osservo nell'ombra
melomanu è offline  
Old 01-04-2006, 14:04   #12711
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
allora, sono riuscito ad installare kde ed ora sto scrivendo proprio da li...
solo che alcune cose sono ancora in inglese, è normale?

poi un'altra cosa, sto installando il tema che avevo anche su mandriva e mi da questo errore:
checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!

ho letto da una parte che devo installare x-window-system-dev, ma apt non lo trova, e penso che questo sia dovuto al repository di fastweb che ho messo. dome posso risolvere questo problema?
-Slash è offline  
Old 01-04-2006, 14:06   #12712
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
CUT

Come lo vedi Sirus ?????????????
Non saprei, ho visto che agisce sugli script contenuti nella cartella /etc/acpi che viene creata se e solo se si avvia il kernel con ACPI abilitato, in molti portatili non si riesce neppure a farlo
Comunque se non ci fosse un controllo ACPI avanzato e quello standard del kernel Linux funzionasse questo script potrebbe essere un inizio, bisognerebbe vedere quali altre opzioni si possono passare a cpuspeed...

PS ACPI non agisce solo sulla CPU come APM, agisce anche sul resto del sistema ed è in grado di far raggiungere a CPU, chipset, VGA degli stati di basso consumo...
Il problema che fino a poco fa avevano la piattafome Centrino Duo con Windows era dovuto al fatto che il SO di Redmond non riusciva a mandare le periferiche esterne negli stati più profondi di sleep e quindi il consumo energetico rimaneva considerevole...



Comunque questo script può essere un buon "tappa buchi"
sirus è offline  
Old 01-04-2006, 14:09   #12713
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
mmm.. in effetti ora che ci penso, suse e hp hanno delle strette collaborazioni, è probabile che come dici tu possano avere maggiori info sul sistema ACPI..
potrei provare ad installare una suse minimale e vedere come si comporta sul notebook.. alla fin fine, sempre linux è

cmq le info postate da carcass potrebbero essere molto interessanti: lascio ad altri più esperti di verificarle, io osservo nell'ombra
Anche SUSE è un'ottima distro, se ci smanetti un po' puoi alleggerirla di molto, purtroppo manca un sistema di gestione pacchetti avanzato come APT (YAST2 non è all'altezza) ma si può risolvere installando apt-rpm

Quanto ha detto Carcass potrebbe esserti utile ma devi prima rispondere a questa domanda:
Quando hai installato Debian hai dovuto dare come parametro del kernel noacpi? Se si allora anche quello script sarà inutile (almeno credo) altrimenti potrebbe aiutare
sirus è offline  
Old 01-04-2006, 14:10   #12714
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
per dovere di cronaca, io riesco ad installare debian sid con acpi, ovvero

install vga=771

è l'unico comando che do per far andare l'installer..

è altresì vero che quando finisco l'installazione, già nella shell di apt-get ( quando scarico gli aggiornamenti ) mi da di continuo

error on ACPI CPU0: (40) o roba simile..
melomanu è offline  
Old 01-04-2006, 14:13   #12715
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
per dovere di cronaca, io riesco ad installare debian sid con acpi, ovvero

install vga=771

è l'unico comando che do per far andare l'installer..

è altresì vero che quando finisco l'installazione, già nella shell di apt-get ( quando scarico gli aggiornamenti ) mi da di continuo

error on ACPI CPU0: (40) o roba simile..
In /var/log c'è qualche LOG su ACPI? Se c'è prova a postarlo, in caso prova con glki script che ha postato Carcass. Controlla di avere cpuspeed!
sirus è offline  
Old 01-04-2006, 14:13   #12716
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Non saprei, ho visto che agisce sugli script contenuti nella cartella /etc/acpi che viene creata se e solo se si avvia il kernel con ACPI abilitato, in molti portatili non si riesce neppure a farlo
Comunque se non ci fosse un controllo ACPI avanzato e quello standard del kernel Linux funzionasse questo script potrebbe essere un inizio, bisognerebbe vedere quali altre opzioni si possono passare a cpuspeed...

PS ACPI non agisce solo sulla CPU come APM, agisce anche sul resto del sistema ed è in grado di far raggiungere a CPU, chipset, VGA degli stati di basso consumo...
Il problema che fino a poco fa avevano la piattafome Centrino Duo con Windows era dovuto al fatto che il SO di Redmond non riusciva a mandare le periferiche esterne negli stati più profondi di sleep e quindi il consumo energetico rimaneva considerevole...



Comunque questo script può essere un buon "tappa buchi"

si ma quello del consumo era legato ad un bug di Win........

Cmq in base all'articolo che è ben strutturato ed analizza diverse cose dice cmq come premessa di abilitare a livello kernel (ricompilandolo) :
>CPU Frequency scaling
> CPU frequency translation statistics
>Default CPUFreq governor
>performance cpufreq governor
>powersave cpufreq governor
>Su Centrino abilitare le voci relative tabelle ACPI e quelle per processori Banias


In considerazione del fatto che i sistemi ACPI piu usati sono Intel SpeedStep e AMD power Now


Non so non potresti provare te e da qui magari risolviamo un po di grane magari miglioramo la situazione anche se di poco??????


PS: questo metodo usato è indipendente dall'hardware usato o dal software ed installando ovviamente CPUSpeed
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}

Ultima modifica di Carcass : 01-04-2006 alle 14:16.
Carcass è offline  
Old 01-04-2006, 14:17   #12717
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
il mio problema è che , purtroppo, ho dovuto formattare ex-novo il notebook perchè avevo ancora dei software schifosi di fabbrica, e quindi pe runa mia dimenticanza, ho sputtanato anche il bootloader, che non avevo salvato, o meglio non avevo fatto un backup dell'MBR..
se considerate la cosa utile,da domani reinstallo la debian per come l'avevo fatta funzionare l'ultima volta, e iniziamo a vedere se questo script può esser d'aiuto
melomanu è offline  
Old 01-04-2006, 14:17   #12718
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Carcass
si ma quello del consumo era legato ad un bug di Win........
Appunto era un BUG del driver ACPI di Windows

Quote:
Originariamente inviato da Carcass
Cmq in base all'articolo che è ben strutturato ed analizza diverse cose dice cmq come premessa di abilitare a livello kernel (ricompilandolo) :
>CPU Frequency scaling
> CPU frequency translation statistics
>Default CPUFreq governor
>performance cpufreq governor
>powersave cpufreq governor
>Su Centrino abilitare le voci relative tabelle ACPI e quelle per processori Banias

In considerazione del fatto che i sistemi ACPI piu usati sono Intel SpeedStep e AMD power Now

Non so non potresti provare te e da qui magari risolviamo un po di grane magari miglioramo la situazione anche se di poco??????
io non posso provare, ho 2 portatili in casa, 1 di mio papà ma lo usa per lavoro e lui e Linux non vanno d'accordo l'altro di mia sorella, anche lei lo usa per lavorare e anche lei non va d'accordo con Linux...
Niente Linux usi notebook in casa almeno fino a Ottobre quando prenderò il mio
sirus è offline  
Old 01-04-2006, 14:20   #12719
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Appunto era un BUG del driver ACPI di Windows


io non posso provare, ho 2 portatili in casa, 1 di mio papà ma lo usa per lavoro e lui e Linux non vanno d'accordo l'altro di mia sorella, anche lei lo usa per lavorare e anche lei non va d'accordo con Linux...
Niente Linux usi notebook in casa almeno fino a Ottobre quando prenderò il mio
peccato chi possiamo scomodare allora dei nostri????

il capo???

Ripeto la cosa che mi sta incoraggiando (sto scivendo cio che ci sta scritto ed io non posso testarlo ovviamente) è il fatto che il metodo non dipende dall'hardware o dal software ma in due righe e solo con cpuspeed dà (dicono) buoni risultati come compromesso tra consumi e prestazioni............
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
Old 01-04-2006, 14:23   #12720
Carcass
Senior Member
 
L'Avatar di Carcass
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da melomanu
il mio problema è che , purtroppo, ho dovuto formattare ex-novo il notebook perchè avevo ancora dei software schifosi di fabbrica, e quindi pe runa mia dimenticanza, ho sputtanato anche il bootloader, che non avevo salvato, o meglio non avevo fatto un backup dell'MBR..
se considerate la cosa utile,da domani reinstallo la debian per come l'avevo fatta funzionare l'ultima volta, e iniziamo a vedere se questo script può esser d'aiuto
si ma se sugui il tutto non è solo lo script ma prima si devono abilirate le voci ricompilando il kernel, cmq se in qualche giorno ci fai sapere se funge o meno stampiamo un bel Howto che risolva un po di grane
__________________
[HWU Debian Clan Official GOOGLER]-[GNU/Filosophy]-www.debianclan.org-[Debian SID User #\402616]
{I AM NOT A GENIUS,I AM JUST NEVER SATISFIED AND VERY VERY PERSISTENT}-{carcass@jabber.linux.it}
Carcass è offline  
 Discussione Chiusa


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v