Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2009, 20:00   #7401
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Sabatino Guarda i messaggi
Già... però la cosa allettante che fa orientare verso gli UPS EATON è che a parità di vattaggio costano meno rispetto agli APC
Per esempio: Il PW5115 da 1400VA 950W costa 150€ circa rispetto all'APC Smart UPS 1500VA 980W e le batterie di ricambio costano la metà, inoltre l'Eaton ha un dispositivo che fa aumentare la vita delle batterie di circa il 50%
Così non ne uscirai mai però. A un certo punto devi prendere una decisione, che come tutte le decisioni porta un compromesso.
E' il discorso della botte piena e della moglie ubriaca.
Cmq l'APC da 1500 ha una ventola.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2009, 21:15   #7402
Alessandro Sabatino
 
Messaggi: n/a
Già...hai ragione alla fine mi sa che prenderò l'APC così l'EATON impara a fornire un assistenza migliore
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 13:19   #7403
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi


magari hai ragione, non saprei...

io ricordavo che se sono entro la tolleranza, non sono "sbalzi", per definizione, ma magari mi sbaglio...

comunque possiamo vedere la cosa nel dettaglio, correggimi se dico qualche cazzata... allora...

l'enel garantisce la tensione di rete per un valore nominale pari a 230v con una tolleranza del 10% (23 volt) in più o in meno rispetto al valore nominale.

Quindi il massimo del valore di picco della tensione è di 253*1.4 = 358 volt, circa, dico bene?

Ora, a quanto ricordo, le componenti elettroniche nella sezione ad alta tensione, almeno guardando i datasheet ( anche se non li ho controllati tutti ), sono ratificate solitamente per almeno 400V, per cui dovrebbe esserci margine sufficiente, ma magari gli alimentatori ultraeconomici fanno eccezione... boh..





pure qui mi prendi in contropiede...
nulla è eterno d'accordo ma, almeno che io sappia, i condensatori non sono come le batterie, che hanno una vita "utile" quantificabile in termini di cicli di carica/scarica...

almeno che io sappia, in un condensatore non avviene alcuna reazione chimica...



anche qui, mi viene da chiedermi perchè mai una sottotensione dovrebbe rompere una componente elettronica?

se così fosse, visto che quando si stacca la spina la tensione va a zero, si dovrebbero rompere tutte le componenti...

dov'è che sbaglio?
Riassumo la mia risposta, perchè sinceramente non sono capace di rispondere nei dettagli.
In teoria hai ragione tu più o meno su tutto, ma forse in pratica non tanto.

Penso che paradossalmente sono più nocivi gli sbalzi come SOTTOtensioni, perchè le sovratensioni (se entro i limiti) vengono totalmente tagliate dai diodi zener che limitano la tensione massima per livellare.
Invece le sottotensioni le deve compensare un condensatore. E gli elettrolitici sono delicati.
Faccio presente che esiste una specifica chiamata "ondulazione massima"... questo per dire che uscendo dalle specifiche, o comunque anche fare lavorare questi componenti a limite per lunghi periodi, non gli fa bene per niente.
E qui mi riferisco sia a ondulazione massima, che a tensione massima, temperatura...
In teoria se il circuito è ben progettato, tutto rientra nelle specifiche, e non dovrebbe succedere nulla.
In pratica credo che spesso i componenti non riescono a durare sotto stress anche entro le specifiche che non siano mooolto "sovradimensionate".

Questo è quello che penso io, con quel poco di dati empirici che ho
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 14:34   #7404
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Riassumo la mia risposta, perchè sinceramente non sono capace di rispondere nei dettagli.
In teoria hai ragione tu più o meno su tutto, ma forse in pratica non tanto.
o ho ragione o ho sbagliato... delle due una...

Quote:
Penso che paradossalmente sono più nocivi gli sbalzi come SOTTOtensioni, perchè le sovratensioni (se entro i limiti) vengono totalmente tagliate dai diodi zener che limitano la tensione massima per livellare.
tagliare le sovratensioni a 300 volt con uno zener? ma ne sei proprio sicuro?

perchè da quel poco che mi ricordo sulle giunzioni PN a me pare strano che uno zener possa reggere una tensione di polarizzazione inversa di 300v e rotti...

per altro non ho mai visto livellare la 230 direttamente con uno zener...
in nessuno circuito ad alta tensione che ho visto, per quanto ne abbia visti pochi

tu sei davvero sicuro di quello che affermi?


Quote:
Invece le sottotensioni le deve compensare un condensatore.
ma anche qui da dove viene fuori sta cosa?

la tensione di rete è una sinusoide, il condensatore ha una legge di scarica che è esponenziale, come fa un elettrolitico a compensare la sottotensione??


Quote:
E gli elettrolitici sono delicati.
anche qui non è che tu dia grosse spiegazioni in merito, cos'è che li rende delicati? e delicati verso cosa? si rompono se li scarichi? non capisco...
mi spiegheresti motivando quel che dici? almeno si riesce a giungere da qualche parte...

sennò è solo terrorismo informativo...

Quote:
Faccio presente che esiste una specifica chiamata "ondulazione massima"...
e a che si riferisce scusa? io sul foglio specifiche degli ups non l'ho mai vista.. mi illustri più chiaramente il concetto?

Quote:
questo per dire che uscendo dalle specifiche, o comunque anche fare lavorare questi componenti a limite per lunghi periodi, non gli fa bene per niente.
E qui mi riferisco sia a ondulazione massima, che a tensione massima, temperatura...
bene, d'accordo, ma ancora non hai indicato nessuna delle ragioni e dei fenomeni fisici per cui questi "elementi" dovrebbero far deteriorare l'ups..

Quote:
In teoria se il circuito è ben progettato, tutto rientra nelle specifiche, e non dovrebbe succedere nulla.
In pratica credo che spesso i componenti non riescono a durare sotto stress anche entro le specifiche che non siano mooolto "sovradimensionate".

Questo è quello che penso io, con quel poco di dati empirici che ho
guarda.. non è per cattiveria... ma preferirei instaurare un dialogo piuttosto che un muro contro muro.

Potresti spiegarmi, senza riassumere, le ragioni "fisiche" che ti portano a certe conclusioni?

Perchè è da un pezzo che seguo l'argomento UPS e PSU, e l'elettronica in generale e sinceramente quello che stai dicendo mi suona come assoluta novità, e non mi va di dover pensare che sia campata per aria..

Te lo dico perchè se fior di professori vengono retribuiti per spiegare il contrario di ciò che affermi in tutte le università italiane, un motivo ci dovrà pur essere.. o no?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 14:56   #7405
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Purtroppo non sono un fisico per spiegare teorie fisiche.
Però posso porre una questione che mi lascia perplesso, e poi si cerca una dimostrazione.
Si discute anche per trovare dimostrazioni penso, e non solo per divulgarle.

Comunque, ma non stavamo parlando di danneggiamenti di un alimentatore?

No perchè io parlavo di quelli .... negli alimentatori c'è sia il circuito primario (a 230 V errotti) e sia il secondario che funziona a corrente continua ecc..
E lì ci sono condensatori, diodi, e poi non sò nemmeno io cosa tutto.
In effetti ricordavo che il diodo limitava la tensione nel primario, ma sicuramente ricordo male. Comunque c'è un limitatore sempre io penso, no?

Inoltre parlavo di ondulazione massima riferendomi ai condensatori.
È una loro specifica. E dichiara la massima corrente ondulatoria che possono sopportare. Purtroppo non riesco a trovare spiegazioni dettagliate su questa cosa. E magari è proprio perchè è occultata o poco conosciuta. Ed è proprio lì il problema.
Se tutto lo insegnassero i professori, non ci sarebbero i problemi che ci ritroviamo con alimentatori che saltano.

Comunque, una sottotensione, o la compensa un condensatore, oppure se la "assorbe" tutta l'elettronica che stà a valle.

Probabilmente la maggior parte dei problemi si hanno nei circuiti secondari a bassa tensione continua, perchè è raro trovare circuiti primari guasti, a meno che non gli sia stata data la 380, o l'abbia colpita 1 fulmine.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 15:46   #7406
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Purtroppo non sono un fisico per spiegare teorie fisiche.
Però posso porre una questione che mi lascia perplesso, e poi si cerca una dimostrazione.
Si discute anche per trovare dimostrazioni penso, e non solo per divulgarle.
si, benissimo...

il problema è che tu non hai posto questioni, non sono domande le tue, sono affermazioni, se fossero ipotesi non useresti l'indicativo ma il condizionale , purtroppo però sono affermazioni che non hanno alcun fondamento...

Quote:
Comunque, ma non stavamo parlando di danneggiamenti di un alimentatore?

No perchè io parlavo di quelli .... negli alimentatori c'è sia il circuito primario (a 230 V errotti) e sia il secondario che funziona a corrente continua ecc..
E lì ci sono condensatori, diodi, e poi non sò nemmeno io cosa tutto.
In effetti ricordavo che il diodo limitava la tensione nel primario, ma sicuramente ricordo male. Comunque c'è un limitatore sempre io penso, no?
ehm... sicuramente qualche componente elettronica c'è... no?

poi siccome c'è stato un periodo che gli elettrolitici morivano come funghi, allora gli elettrolitici sono delicati...




Quote:
Inoltre parlavo di ondulazione massima riferendomi ai condensatori.
È una loro specifica. E dichiara la massima corrente ondulatoria che possono sopportare.
mi fai vedere dove hai letto sta cosa?

Quote:
Purtroppo non riesco a trovare spiegazioni dettagliate su questa cosa. E magari è proprio perchè è occultata o poco conosciuta. Ed è proprio lì il problema.
Se tutto lo insegnassero i professori, non ci sarebbero i problemi che ci ritroviamo con alimentatori che saltano.
adesso viene fuori la teoria del complotto anche qui?



Quote:
Comunque, una sottotensione, o la compensa un condensatore, oppure se la "assorbe" tutta l'elettronica che stà a valle.
Bene... questo è un foglio specifiche di un condensatore elettrolitico a caso...

http://www.panasonic.com/industrial/...A0000CE108.pdf

mi spieghi dove viene indicata la "ondulazione massima" ( che ancora non s'è capito cosa sia... ) e dove viene indicata la tensione "minima" di funzionamento?

perchè se si rompono per una sotto tensione, significa che la tensione deve uscire dalle specifiche, quando si abbassa...

che praticamente é come dire che un'auto progettata per andare a 300 all'ora si rompe se va più piano...

Quote:
Probabilmente la maggior parte dei problemi si hanno nei circuiti secondari a bassa tensione continua, perchè è raro trovare circuiti primari guasti, a meno che non gli sia stata data la 380, o l'abbia colpita 1 fulmine.
certo... eccone la prova...

guarda che cos'è che salta quando il circuito viene sovraccaricato...

http://www.corsair.com/cinema/movie.aspx?id=622747
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 22:50   #7407
7andrea7
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 8
Salve a tutti,
essendo che, per problemi dell'enel (che mi hanno detto che risolveranno a breve, ma non ci credo) a casa mia arriva una tensione che va da 196V a 210V, ho acquistato un gruppo di continuita, precisamente un AgePower Lite Protection 160 ( molto economico ) ma non funziona come dovrebbe e adesso vi espongo il problema.
In particolare a me serve salvaguardare il router adsl, visto che per colpa di questi sbalzi di tensione, dopo 5 minuti di funzionamento, automaticamente non funziona piu (causa alimentazione, infatti si spengono alcuni led) e di conseguenza internet non funziona piu.
Per adesso sto utilizzando il gruppo di continuita solo per collegare il router. (So benissimo che tutti gli elettrodomestici sono in serio rischio).

Ma collegando il gruppo di continuita, succedono delle cose strane, ovvero:

1) Dopo aver caricato l'UPS per 1 giorno (massimo della carica dopo 8 ore) quando lo uso in battery mode (staccato dalla alimentazione) mi fornisce un uscita di 163V, mi chiedo, non dovrebbe dare 220-230V? O mi sbaglio?

2) Collegando il router al gruppo di continuita e il gruppo stesso alla presa di casa, il router continua a non funzionare, proprio come se non avessi il gruppo di continuita, mentre se stacco l'UPS dalla presa di casa (ovvero lavora in battery mode) il router funziona perfettamente per quei 30 minuti di autonomia anche se è alimentato da una tensione di 163V erogata dallo stesso gruppo di continuita.
Mi chiedo come è possibile questa cosa? Perche non dovrebbe funzionare quando collego l'ups alla presa di casa?Non dovrebbe stabilizzare la tensione?

Vi ringrazio per l'aiuto che spero mi darete.
Andrea.
7andrea7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2009, 22:51   #7408
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
si, benissimo...

il problema è che tu non hai posto questioni, non sono domande le tue, sono affermazioni, se fossero ipotesi non useresti l'indicativo ma il condizionale , purtroppo però sono affermazioni che non hanno alcun fondamento...
Credevo di aver espresso chiaramente che sono affermazioni di quello che penso, e non assolute.
Ma magari non ci sono riuscito.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ehm... sicuramente qualche componente elettronica c'è... no?

poi siccome c'è stato un periodo che gli elettrolitici morivano come funghi, allora gli elettrolitici sono delicati...
Mah da quello che vedo, continuano a morirne.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
mi fai vedere dove hai letto sta cosa?
Ora magari lo cerco seriamente, perchè mi stò accorgendo che altrimenti si parla di aria fritta


Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
adesso viene fuori la teoria del complotto anche qui?
Mah era solo un ipotesi, e comunque non mi stupirebbe affatto.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Bene... questo è un foglio specifiche di un condensatore elettrolitico a caso...

http://www.panasonic.com/industrial/...A0000CE108.pdf

mi spieghi dove viene indicata la "ondulazione massima" ( che ancora non s'è capito cosa sia... ) e dove viene indicata la tensione "minima" di funzionamento?

perchè se si rompono per una sotto tensione, significa che la tensione deve uscire dalle specifiche, quando si abbassa...

che praticamente é come dire che un'auto progettata per andare a 300 all'ora si rompe se va più piano...
Beh se l'auto per rallentare sbatte contro un muro, si danneggia. Ma non vuol dire che c'è un limite minimo di velocità.
Stò parlando di SBALZI di tensione, non di tensione stabile.
Un bicchiere in vetro rimane integro a un certo range di temperatura.
Ma se passa da 100°C a 0°C, questo si spacca.
Ma non vuol dire che è uscito fuori dalla temperatura sopportabile.

Comunque sia, ora cerco questa specifica applicata ai condensatori.
Non sò nemmeno come si traduca in inglese tecnico "ondulazione".
Speravo che qualcuno ne sapesse più di me per illuminarmi.
Ma vedrò di impegnarmi di più io.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
certo... eccone la prova...

guarda che cos'è che salta quando il circuito viene sovraccaricato...

http://www.corsair.com/cinema/movie.aspx?id=622747
Eh ok ma che c'entra il sovraccarico?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2009, 01:00   #7409
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Credevo di aver espresso chiaramente che sono affermazioni di quello che penso, e non assolute.
Ma magari non ci sono riuscito.
nessun problema...

probabilmente ho frainteso io...



Quote:
Mah da quello che vedo, continuano a morirne.
Si ma non è che questo dimostri nulla di per se.

I condensatori si rompono per 2 ragioni principalmente:
la prima sono le sovratensioni: queste infatti causano all'interno del condensatore un campo elettrico superiore a quello previsto, con il conseguente breakdown del dielettrico che separa le due armature.

La seconda sono i difetti di progettazione: in questo caso cambiano le caratteristiche chimicofisiche del dielettrico e quindi cambiano le caratteristiche del condensatore, di conseguenza esso non rispetta più i parametri previsti, e quindi ad esempio, la massima tensione che riesce a sostenere si abbassa, quindi la rottura è riconducibile al caso precedente.

Quindi il problema diventa la scelta del condensatore.
Il primo "caso" riguarda le specifiche: se il condensatore viene scelto troppo al limite, o per il voltaggio massimo, o per la temperatura sostenibile, ecco che, con la naturale deriva delle caratteristiche dovuta all'invecchiamento, il dispositivo si ritrova ad operare fuori specifica.

L'altro "caso" di scelta è dovuto alla marca, il produttore:
se i condensatori vengono realizzati male per abbattere i costi, la deriva delle caratteristiche avviene in modo imprevedibile, o addirittura distruttivo. Questo è il caso dei condensatori cinesi, per lo più Fuhjyyu, che tempo fa vennero montati ampiamente su alimentatori e motherboard. Dopo la moria degli stessi i produttori di qualità li hanno abbandonati, ma sugli ali economici continuano a venire montati.

Ci tengo a fare presente che ho parlato di "caso" perchè si tratta di una scelta di progetto ben precisa, e non di un errore. I progettisti non è che siano cretini, prendono quei prodotti perchè hanno un budget da rispettare, e quindi risparmiano su tutto, ecco perchè si parla di alimentatori ultraeconomici, che su ebay costano 10 euro. In quei dieci euro ci sono incluse spese di trasporto imballaggio distribuzione manodopera e materia prima.

Se al produttore costano 5 euri è già tanto.

Quote:
Ora magari lo cerco seriamente, perchè mi stò accorgendo che altrimenti si parla di aria fritta
Grazie. Se te lo chiedo non è per "capriccio", non dubito che tu sia in buona fede, ma sono convinto che quella affermazione sia valida solo se il contesto è ben circostanziato. Vale cioè solo se vengono prima indicate altre cose.

Non ha validità a prescindere...

Quote:
Mah era solo un ipotesi, e comunque non mi stupirebbe affatto.
Non farti tentare da questa strada... Si avvita su se stessa senza arrivare da nessuna parte.

Quote:
Stò parlando di SBALZI di tensione, non di tensione stabile.
Tutto dipende da cosa si intende per "stabile". Uno "sbalzo" è una variazione transitoria, rispetto all'andamento "a regime", esattamente come il calo di tensione quando spegni l'interruttore sul retro dell'ali o stacchi la spina del pc.

Infatti la tensione cala progressivamente fino a zero, in un tempo estremamente ridotto, ma non mi pare che in quei casi l'alimentatore si rompa.

Per altro, come sai, la tensione di rete è sinusoidale: oscilla tra circa 324 volt e -324 volt. Quando la raddrizzi hai una tensione che varia tra zero e 324 volt..

Se in ingresso hai una sottotensione, significa che si riduce il valore massimo, quindi la tensione si mantiene comunque sopra a zero e sotto a 324 volt, come durante il funzionamento normale.

Quote:
Un bicchiere in vetro rimane integro a un certo range di temperatura.
Ma se passa da 100°C a 0°C, questo si spacca.
Ma non vuol dire che è uscito fuori dalla temperatura sopportabile.
no è chiaro, ma è questa la differenza: la variazione di temperatura in un bicchiere, determina una deformazione meccanica dello stesso, il bicchiere col caldo si dilata. Una variazione repentina di temperatura, determina uno stress meccanico. perchè il bicchiere viene raffreddato in modo disomogeneo, la dilatazione/contrazione avviene in modo differente da punto a punto, e il vetro si spacca...

Il fatto è che un condensatore, ma solo se è di tipo polarizzato, e cioè ha un "verso", può essere sottoposto a stress meccanico, solo invertendo la tensione ai suoi capi.

Questo all'interno di un alimentatore non succede, perchè a monte dei condensatori ci sono sempre dei ponti a diodi che raddrizzano sempre e comunque la tensione, che quindi compare ai capi del condensatore sempre del verso giusto.

Quote:
Comunque sia, ora cerco questa specifica applicata ai condensatori.
Non sò nemmeno come si traduca in inglese tecnico "ondulazione".
Speravo che qualcuno ne sapesse più di me per illuminarmi.
Ma vedrò di impegnarmi di più io.
Certo non è che puoi sperare che io dimostri la tua tesi
Il termine corretto per "ondulazione" probabilmente è "ripple"

Quote:
Eh ok ma che c'entra il sovraccarico?
Centra..
Hai detto che i principali problemi si riscontrano sul secondario, e che i problemi al primario sono rari. Piuttosto è vero il contrario perchè solitamente i transistor sul primario sono sottodimensionati, e infatti esplodono.

Per le sottotensioni c'è un caso banale... Gli alimentatori recenti hanno tutti il pfc attivo e funzionano a 115V e a 230 senza problemi. Se ti ricordi i vecchi alimentatori, quelli a pfc passivo, avevano uno switch per selezionare la tensione tra 115v e 230v per funzionare sia negli stati uniti che in europa:

guarda caso la rottura avveniva alimentando la psu a 230 e mettendo lo switch su 115 ma mai alimentando la psu a 115 e mettendo lo switch su 230.



http://www.thebestcasescenario.com/f...d.php?p=240604
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 01-06-2009 alle 00:29. Motivo: errore di itagliano...
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2009, 01:11   #7410
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da 7andrea7 Guarda i messaggi
Salve a tutti,
essendo che, per problemi dell'enel (che mi hanno detto che risolveranno a breve, ma non ci credo) a casa mia arriva una tensione che va da 196V a 210V, ho acquistato un gruppo di continuita, precisamente un AgePower Lite Protection 160 ( molto economico ) ma non funziona come dovrebbe e adesso vi espongo il problema.
il primo post ( vedi link qui sotto ) l'hai letto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...37&postcount=1

Quote:
In particolare a me serve salvaguardare il router adsl, visto che per colpa di questi sbalzi di tensione, dopo 5 minuti di funzionamento, automaticamente non funziona piu (causa alimentazione, infatti si spengono alcuni led) e di conseguenza internet non funziona piu.
Per adesso sto utilizzando il gruppo di continuita solo per collegare il router. (So benissimo che tutti gli elettrodomestici sono in serio rischio).
in teoria non si dovrebbe rompere nulla, al massimo non ti funzionan le cose.

L'unico riguardo è per alcuni motori elettrici che, funzionando a tensione più bassa, assorbono più corrente riscaldando di più l'avvolgimento.

Ma collegando il gruppo di continuita, succedono delle cose strane, ovvero:

Quote:
1) Dopo aver caricato l'UPS per 1 giorno (massimo della carica dopo 8 ore) quando lo uso in battery mode (staccato dalla alimentazione) mi fornisce un uscita di 163V, mi chiedo, non dovrebbe dare 220-230V? O mi sbaglio?
infatti...
l'ups eroga 220/230v ma non con una sinusoide, bensi con un'onda quadra.
Tu usi un multimetro economico, e lui non sapendo che la forma d'onda è quadra rileva la misura in modo sbagliato.

Quote:
2) Collegando il router al gruppo di continuita e il gruppo stesso alla presa di casa, il router continua a non funzionare, proprio come se non avessi il gruppo di continuita, mentre se stacco l'UPS dalla presa di casa (ovvero lavora in battery mode) il router funziona perfettamente per quei 30 minuti di autonomia anche se è alimentato da una tensione di 163V erogata dallo stesso gruppo di continuita.
Mi chiedo come è possibile questa cosa? Perche non dovrebbe funzionare quando collego l'ups alla presa di casa?Non dovrebbe stabilizzare la tensione?
non tutti gli ups hanno lo stabilizzatore di tensione.
in special modo quelli supereconomici non ce l'hanno.
uno stabilizzatore costa 30/50 euro per 600va circa.

se l'ups lo paghi 50 euro in tutto, non puoi sperare che ti ci mettano anche lo stabilizzatore

io controllerei la distanza dalla centrale e gli utilizzatori lungo la linea...

se ci sono molte utenze, impianti industriali, o se la distanza è eccessiva ti tocca comprare uno stabilizzatore come si deve...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2009, 09:41   #7411
marcopilone
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
Aiuto UPS

Buongiorno a tutti,
ho letto tutte le pagine della guida ma non ci ho capito molto.
Non sono un tecnico...

Come faccio a scegliere un ups per un pc con alimentatore da 520W e monitor 22 pollici?


Grazie, Marco
marcopilone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2009, 15:22   #7412
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da marcopilone Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti,
ho letto tutte le pagine della guida ma non ci ho capito molto.
Non sono un tecnico...

Come faccio a scegliere un ups per un pc con alimentatore da 520W e monitor 22 pollici?


Grazie, Marco
Spostato nella discussione riservata agli UPS.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2009, 16:52   #7413
silky.music
Senior Member
 
L'Avatar di silky.music
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Bologna
Messaggi: 741
Quote:
Originariamente inviato da marcopilone Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti,
ho letto tutte le pagine della guida ma non ci ho capito molto.
Non sono un tecnico...

Come faccio a scegliere un ups per un pc con alimentatore da 520W e monitor 22 pollici?


Grazie, Marco
elenca i componenti e di' il budget che hai a disposizione

ps: neanche io sono un tecnico, accetti ugualmente consigli da me?
__________________
It's a proven fact that 99% of girls like the taste of pussy... 99.9% like the taste of their own pussy... It's not hard to see that the same reciprocated concept won't fly with men... Unless, of course, they like the taste of cock
silky.music è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2009, 18:17   #7414
marcopilone
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da silky.music Guarda i messaggi
elenca i componenti e di' il budget che hai a disposizione

ps: neanche io sono un tecnico, accetti ugualmente consigli da me?
Il budget non è un problema... preferisco spendere qualcosa in più e non perdere il lavoro!

I componenti sono:
quand core, ari radeon 4870, disco sata wd black edition, dvd...stop credo
marcopilone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 11:05   #7415
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marcopilone Guarda i messaggi
Il budget non è un problema... preferisco spendere qualcosa in più e non perdere il lavoro!

I componenti sono:
quand core, ari radeon 4870, disco sata wd black edition, dvd...stop credo
i modelli li trovi indicati nel primo post.

800va dovrebbero fare al caso...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 13:57   #7416
Alessandro Sabatino
 
Messaggi: n/a
Ciao ragazzi, è proprio destino che io sto cavolo di UPS non lo devo proprio comprare:
L'altro giorno sono andato per acquistare lo Smart UPS 750VA 500W dell'APC e il negoziante mi ha chiesto cosa dovevo collegargli, allora io gli ho risposto che dovevo collegargli:
Processore E8400 Duo
scheda viedo Radeon 4670
Scheda audio
3 Hardisk interni SATA II
1 Esterno
3 Ventole da 120mm
2 mast. DVD-R
un monitor 19"
il tutto alimentato da un Cooler Master Silent da 700W. Il negoziante mi ha subito smontato dicendomi che tutto quello che avrei collegato all'UPS rischiava di spegnersi subito non appena sarebbero entrate in funzione le batterie in caso di interuzione della corrente, e in secondo luogo con un alimentatore da 700W rischierei di farlo saltare all'accensione del PC inquanto un alimentatore da 700 all'avvio da un impulso da oltre 700W e rischia di danneggiare l'UPS che decade dalla garanzia, allora mi ha consiglito come minimo un APC Smart UPS da 1000VA 400€
A parte che a me sembra tutto molto strano ma potrebbe essere vero quello che mi ha detto il venditore?
Non so più che cavolo fare, certo che spendere 400€ faccio prima a far spegnere il PC da solo una volta che salta la luce e chi se ne frega, al massimo cambio processore e scheda madre risparmiando pure (mi compro un PC nuovo). Mi fate sapere qualcosa che non ci sto capendo più nulla? Chi dice una cosa, chi ne dice un'altra, addirittura uno mi ha detto che mi barsterebbe un UPS da 400...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 14:06   #7417
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Sabatino Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, è proprio destino che io sto cavolo di UPS non lo devo proprio comprare:
L'altro giorno sono andato per acquistare lo Smart UPS 750VA 500W dell'APC e il negoziante mi ha chiesto cosa dovevo collegargli, allora io gli ho risposto che dovevo collegargli:
Processore E8400 Duo
scheda viedo Radeon 4670
Scheda audio
3 Hardisk interni SATA II
1 Esterno
3 Ventole da 120mm
2 mast. DVD-R
un monitor 19"
il tutto alimentato da un Cooler Master Silent da 700W. Il negoziante mi ha subito smontato dicendomi che tutto quello che avrei collegato all'UPS rischiava di spegnersi subito non appena sarebbero entrate in funzione le batterie in caso di interuzione della corrente, e in secondo luogo con un alimentatore da 700W rischierei di farlo saltare all'accensione del PC inquanto un alimentatore da 700 all'avvio da un impulso da oltre 700W e rischia di danneggiare l'UPS che decade dalla garanzia, allora mi ha consiglito come minimo un APC Smart UPS da 1000VA 400€
A parte che a me sembra tutto molto strano ma potrebbe essere vero quello che mi ha detto il venditore?
Non so più che cavolo fare, certo che spendere 400€ faccio prima a far spegnere il PC da solo una volta che salta la luce e chi se ne frega, al massimo cambio processore e scheda madre risparmiando pure (mi compro un PC nuovo). Mi fate sapere qualcosa che non ci sto capendo più nulla? Chi dice una cosa, chi ne dice un'altra, addirittura uno mi ha detto che mi barsterebbe un UPS da 400...
Impulso da 700 W ? Certo come no.
Se anche fosse, mica accendi il PC durante un black-out.
L'accensione a batterie esiste, ma non è per questi UPS "domestici".
Comunque il 750 non è proprio... abbondante... vero?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 14:10   #7418
Alessandro Sabatino
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Impulso da 700 W ? Certo come no.
Se anche fosse, mica accendi il PC durante un black-out.
L'accensione a batterie esiste, ma non è per questi UPS "domestici".
Comunque il 750 non è proprio... abbondante... vero?
Ma allora che devo fare? Può andare bene si o no l'APC Smart UPS 750VA da 500W per la configurazione del mio sistema e l'alimentatore?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 14:14   #7419
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Sabatino Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, è proprio destino che io sto cavolo di UPS non lo devo proprio comprare:
L'altro giorno sono andato per acquistare lo Smart UPS 750VA 500W dell'APC e il negoziante mi ha chiesto cosa dovevo collegargli, allora io gli ho risposto che dovevo collegargli:
Processore E8400 Duo
scheda viedo Radeon 4670
Scheda audio
3 Hardisk interni SATA II
1 Esterno
3 Ventole da 120mm
2 mast. DVD-R
un monitor 19"
il tutto alimentato da un Cooler Master Silent da 700W. Il negoziante mi ha subito smontato dicendomi che tutto quello che avrei collegato all'UPS rischiava di spegnersi subito non appena sarebbero entrate in funzione le batterie in caso di interuzione della corrente, e in secondo luogo con un alimentatore da 700W rischierei di farlo saltare all'accensione del PC inquanto un alimentatore da 700 all'avvio da un impulso da oltre 700W e rischia di danneggiare l'UPS che decade dalla garanzia, allora mi ha consiglito come minimo un APC Smart UPS da 1000VA 400€
A parte che a me sembra tutto molto strano ma potrebbe essere vero quello che mi ha detto il venditore?
Non so più che cavolo fare, certo che spendere 400€ faccio prima a far spegnere il PC da solo una volta che salta la luce e chi se ne frega, al massimo cambio processore e scheda madre risparmiando pure (mi compro un PC nuovo). Mi fate sapere qualcosa che non ci sto capendo più nulla? Chi dice una cosa, chi ne dice un'altra, addirittura uno mi ha detto che mi barsterebbe un UPS da 400...


dobbiamo dirti di chi fidarti??

azz...
stai messo maluccio...



la cosa migliore è che ti studi come stanno le cose e decidi da solo...
così :
A: puoi fare a meno di fidarti di qualcuno.
B: puoi fare a meno di ascoltare le chiacchiere del negoziante...
c: ti decidi
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2009, 14:30   #7420
Alessandro Sabatino
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi


dobbiamo dirti di chi fidarti??

azz...
stai messo maluccio...



la cosa migliore è che ti studi come stanno le cose e decidi da solo...
così :
A: puoi fare a meno di fidarti di qualcuno.
B: puoi fare a meno di ascoltare le chiacchiere del negoziante...
c: ti decidi
Dai, dammi una rsposta più precisa, lo prendo o no? Che devo studiare..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Narwal Flow sbarca su Amazon: due robot ...
Bioshock: il film di Netflix si far&agra...
Samsung 'trolla' Apple su X con la campa...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 gi...
Landspace: il fallimento del lancio di u...
Windows 11 25H2: Microsoft rilascia le I...
Milano, dal 15 settembre via alle multe ...
IFA 2025: BLUETTI continua a innovare co...
Un 55 pollici 4K con Fire TV a un prezzo...
TSMC avvia la produzione interna di pell...
Come cambia la gamma iPhone con l'arrivo...
Anker lancia nuovi caricabatterie e powe...
IFA 2025: FRITZ! tra rebranding, Wi-Fi 7...
Sono prezzi super: MacBook Pro con chip ...
Huawei non si ferma: è leader del...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v