Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-07-2006, 12:14   #281
nickdc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 21623
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
Il voltaggio da impostare dipende dalla temperatura, ti consiglio massimo 1.55v sempre se la temperatura rimane sotto i 50° in full load. Scontato che con un voltaggio superiore la frequenza massima aumenta.
Ora col voltaggio a default (1.360 da cpu-z) la temp arriva massimo a 39-40, a quanto potrei metterlo per vedere se riesco a salire ancora?
__________________
amd ryzen 7600 | msi b650 tomahawk | g.skill trident z5 2x16gb | wd sn850x 2tb | asus 4070 super | msi a850g | cooler master qube 500 | lg 27gr75q | yunzii al71
nickdc è offline  
Old 23-07-2006, 14:13   #282
Squilibrì
Senior Member
 
L'Avatar di Squilibrì
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma Ladrona Passione:Le Brum Brum, la Gnagna e i Manga/Anime Segni Particolari: Grossi disturbi mentali
Messaggi: 2953
Edit - doppio post
__________________
GUIDA ALLA LAPPATURA http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26314726
LE MIE VENDITE ON-LINE ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=14
I "MIEI" VENDITORI AFFIDABILI ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
Squilibrì è offline  
Old 23-07-2006, 14:13   #283
Squilibrì
Senior Member
 
L'Avatar di Squilibrì
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma Ladrona Passione:Le Brum Brum, la Gnagna e i Manga/Anime Segni Particolari: Grossi disturbi mentali
Messaggi: 2953
Ciao Benna,

per me sei un mito ....fino ora mi ero accontentao ogni tanto di cambiare in maniera molto casuale e pecoreccia i valori di frequenza e compagni....

Sta guida è perfetta.....Ti volevo chiedere solo 2 cose (scusa se l'hai magari scritto nelle pagine precedenti ma non mi potevo leggere tutto il 3d)....

1)Quindi se voglio benchare e provare a portare le ram a 300 mhz o oltre (indipendentemente dalle latenze) devo avere minimo un fbs di 300 mhz e divisore 1:1 (HTT=200)?

2)Lo so che in mille te l'avranno chiesto ma non ho ben capito
a)Come si imposta il "RightMark cpu clock utility"....
b)Visto che io vorrei fare sia bench (oc spinto) che usare l'oc in daily use (oc medio) volevo avere una risposta definitiva a questa domanda:
"Attivando il RightMark nel momento in cui navigo o come dici te scrivo un doc in word il sistema viene "limitato" mentre...se gioco o bencho il sistema funziona come?Overclokkato - limitato - o una via di mezzo (a seconda delle necessità di sistema)????

P.S. Come la controllo la temp. delle ram?Ho una dfi nf4 ultra-d....
__________________
GUIDA ALLA LAPPATURA http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26314726
LE MIE VENDITE ON-LINE ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=14
I "MIEI" VENDITORI AFFIDABILI ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
Squilibrì è offline  
Old 23-07-2006, 14:31   #284
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da luc483
Benna ora ho provato a salire sopra i 2600 con 237x11. L'ho torturato per 2 ore e 1 quarto con 2 Prime95 per testare entrambi i core. Il Vcore è a 1.45-1.46. Le ram sono sempre 2.5-3-3-6 2.75V. Le tempe non hanno superato 49° durante i test. Penso di essere quasi al limite Cosa cambia a tenere FSB alto e molti piu basso o viceversa a pari frequenza?? Ho provato anche a portarlo 260x10 ma non è stabile..Cosa ne pensi?
E' più performante, a parità di frequenza finale, quella con l'htt (fsb) più alto.
Però, 260x10 o 237x11 non hai grossi cambiamenti nella cpu, la differenza la fa la frequenza della memoria poichè questa a 237mhz rispetto a 260mhz in sincrono con stessi timings la differenza la fa eccome.
In pratica se tu avessi, per esempio, delle ram utt/bh5 che riescono a stare a 260mhz in sincrono con la cpu, sarebbe un suicidio mandarle a 237mhz per utilizzare il moltiplicatore 11 con gli stessi timings.
Contrariamente, per esempio, se sei in sincrono a 237mhz con la cpu alla frequenza finale di 2600mhz e per la stessa frequenza 260x10 sei costretto ad applicare un divisore a 333 per andare in asincrono poichè la memoria non regge i 260mz, la frequenza della memoria diventa 216mhz, per cui perderesti in prestazioni.
In conclusione occorre trovare il miglior compromesso tra la frequenza della cpu e quella della ram tenendo conto anche dei timings applicati su quest'ultima.
Spero di essere stato chiaro...
Benna65 è offline  
Old 23-07-2006, 14:35   #285
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da nickdc
Ora col voltaggio a default (1.360 da cpu-z) la temp arriva massimo a 39-40, a quanto potrei metterlo per vedere se riesco a salire ancora?
Ho già risposto, il vcore massimo consigliato è 1.55v sempre se in full load non si supera i 49°/50° di temperatura, altrimenti va abbassato.
La temperatura è ovviamente proporzionale al vcore impostato e al dissipatore applicato nonchè alla circolazione dell'aria all'interno del case.
Benna65 è offline  
Old 23-07-2006, 14:45   #286
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Squilibrì
Ciao Benna,

per me sei un mito ....fino ora mi ero accontentao ogni tanto di cambiare in maniera molto casuale e pecoreccia i valori di frequenza e compagni....

Sta guida è perfetta.....Ti volevo chiedere solo 2 cose (scusa se l'hai magari scritto nelle pagine precedenti ma non mi potevo leggere tutto il 3d)....

1)Quindi se voglio benchare e provare a portare le ram a 300 mhz o oltre (indipendentemente dalle latenze) devo avere minimo un fbs di 300 mhz e divisore 1:1 (HTT=200)?

2)Lo so che in mille te l'avranno chiesto ma non ho ben capito
a)Come si imposta il "RightMark cpu clock utility"....
b)Visto che io vorrei fare sia bench (oc spinto) che usare l'oc in daily use (oc medio) volevo avere una risposta definitiva a questa domanda:
"Attivando il RightMark nel momento in cui navigo o come dici te scrivo un doc in word il sistema viene "limitato" mentre...se gioco o bencho il sistema funziona come?Overclokkato - limitato - o una via di mezzo (a seconda delle necessità di sistema)????

P.S. Come la controllo la temp. delle ram?Ho una dfi nf4 ultra-d....
1 - Avendo una lanparty ultra-d ti consiglio di applicare il cool n'quiet tramite bios e non con rightmark, quest'ultimo è consigliato a quelle schede madri che non possono farlo da bios. Nella guida trovi tutto ciò che ti serve per applicarlo, se nn ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
2 - Se vuoi portare la ram a 300mhz puoi farlo solo applicando il sincrono, poichè i divisori diminuiscono la frequenza e non la alzano.
3 - Il cool n'quiet è una tecnologia con la quale il vcore e il moltiplicatore cpu cambia in automatico a seconda della richiesta di calcolo inviato dal software al computer.
4 - La temperatura alle ram la puoi verificare tramite bios oppure con un software, avendo una dfi puoi utilizzare smartguardian. A volte trovi delle differenze tra bios e il software.
Benna65 è offline  
Old 23-07-2006, 14:48   #287
Squilibrì
Senior Member
 
L'Avatar di Squilibrì
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma Ladrona Passione:Le Brum Brum, la Gnagna e i Manga/Anime Segni Particolari: Grossi disturbi mentali
Messaggi: 2953
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
1 - Avendo una lanparty ultra-d ti consiglio di applicare il cool n'quiet tramite bios e non con rightmark, quest'ultimo è consigliato a quelle schede madri che non possono farlo da bios. Nella guida trovi tutto ciò che ti serve per applicarlo, se nn ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
2 - Se vuoi portare la ram a 300mhz puoi farlo solo applicando il sincrono, poichè i divisori diminuiscono la frequenza e non la alzano.
3 - Il cool n'quiet è una tecnologia con la quale il vcore e il moltiplicatore cpu cambia in automatico a seconda della richiesta di calcolo inviato dal software al computer.
4 - La temperatura alle ram la puoi verificare tramite bios oppure con un software, avendo una dfi puoi utilizzare smartguardian. A volte trovi delle differenze tra bios e il software.
Grazissime!Ora do un'occhiata al CnQ del bios...se non capisco qualcosa te lo chiedo!

Gande guida!
__________________
GUIDA ALLA LAPPATURA http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26314726
LE MIE VENDITE ON-LINE ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=14
I "MIEI" VENDITORI AFFIDABILI ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
Squilibrì è offline  
Old 23-07-2006, 14:52   #288
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Squilibrì
Grazissime!Ora do un'occhiata al CnQ del bios...se non capisco qualcosa te lo chiedo!

Gande guida!
Ricordati di scaricare i driver dal sito DFI.
http://www.dfi.com.tw/Upload/Driver/cpudriver.zip
Benna65 è offline  
Old 23-07-2006, 14:57   #289
Squilibrì
Senior Member
 
L'Avatar di Squilibrì
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma Ladrona Passione:Le Brum Brum, la Gnagna e i Manga/Anime Segni Particolari: Grossi disturbi mentali
Messaggi: 2953
Ecco cosa non avevo capito con il C&Q da bios:

La percentuale da impostare sul vid special control come faccio a calcolarla (il vid control sarebbe l'impostazione del vcore no?)...Thx per la rsip anticipatamente!

EDIT: Dimmi se sono un cogli*e?La vedo dai valori in tempo reale quale tensione gli sto dando?!...
__________________
GUIDA ALLA LAPPATURA http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26314726
LE MIE VENDITE ON-LINE ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=14
I "MIEI" VENDITORI AFFIDABILI ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
Squilibrì è offline  
Old 23-07-2006, 15:08   #290
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da Squilibrì
Ecco cosa non avevo capito con il C&Q da bios:

La percentuale da impostare sul vid special control come faccio a calcolarla (il vid control sarebbe l'impostazione del vcore no?)...Thx per la rsip anticipatamente!

EDIT: Dimmi se sono un cogli*e?La vedo dai valori in tempo reale quale tensione gli sto dando?!...
La tensione al vcore, usando il c&q deve essere data esclusivamente con le percentuali a nostra disposizione tramite il vid special control, tieni conto che il 110% sei sui 1.50v circa.
Okkio a impostare anche il moltiplicatore se ne usi uno diverso da quello di default.
La frequenza e il vcore lo vedi in tempo reale con cpu-z, quindi se lanci una applicazione, tipo il superpi, vedi anche l'aumento.

Ultima modifica di Benna65 : 23-07-2006 alle 15:10.
Benna65 è offline  
Old 23-07-2006, 15:14   #291
Squilibrì
Senior Member
 
L'Avatar di Squilibrì
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma Ladrona Passione:Le Brum Brum, la Gnagna e i Manga/Anime Segni Particolari: Grossi disturbi mentali
Messaggi: 2953
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
La tensione al vcore, usando il c&q deve essere data esclusivamente con le percentuali a nostra disposizione tramite il vid special control, tieni conto che il 110% sei sui 1.50v circa.
Okkio a impostare anche il moltiplicatore se ne usi uno diverso da quello di default.
La frequenza e il vcore lo vedi in tempo reale con cpu-z, quindi se lanci una applicazione, tipo il superpi, vedi anche l'aumento.
Perfetto....!Thx!
__________________
GUIDA ALLA LAPPATURA http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26314726
LE MIE VENDITE ON-LINE ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=14
I "MIEI" VENDITORI AFFIDABILI ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
Squilibrì è offline  
Old 23-07-2006, 17:22   #292
luc483
Senior Member
 
L'Avatar di luc483
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
E' più performante, a parità di frequenza finale, quella con l'htt (fsb) più alto.
Però, 260x10 o 237x11 non hai grossi cambiamenti nella cpu, la differenza la fa la frequenza della memoria poichè questa a 237mhz rispetto a 260mhz in sincrono con stessi timings la differenza la fa eccome.
In pratica se tu avessi, per esempio, delle ram utt/bh5 che riescono a stare a 260mhz in sincrono con la cpu, sarebbe un suicidio mandarle a 237mhz per utilizzare il moltiplicatore 11 con gli stessi timings.
Contrariamente, per esempio, se sei in sincrono a 237mhz con la cpu alla frequenza finale di 2600mhz e per la stessa frequenza 260x10 sei costretto ad applicare un divisore a 333 per andare in asincrono poichè la memoria non regge i 260mz, la frequenza della memoria diventa 216mhz, per cui perderesti in prestazioni.
In conclusione occorre trovare il miglior compromesso tra la frequenza della cpu e quella della ram tenendo conto anche dei timings applicati su quest'ultima.
Spero di essere stato chiaro...
Certo benna sei stato chiarissimo. Mi ero dimenticato di dirti però che con 237x11 sto usando il divisore delle RAM 183 che le fa lavorare a 218 Mhz circa con timing 2.5-3-3-6. Che dici puo essere soddisfacente come OC? Ho trovato un buon compromesso con le frequenze di RAM e CPU?
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP.
luc483 è offline  
Old 23-07-2006, 23:11   #293
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da luc483
Certo benna sei stato chiarissimo. Mi ero dimenticato di dirti però che con 237x11 sto usando il divisore delle RAM 183 che le fa lavorare a 218 Mhz circa con timing 2.5-3-3-6. Che dici puo essere soddisfacente come OC? Ho trovato un buon compromesso con le frequenze di RAM e CPU?
Per capirlo occorrebbe sapere i limiti distinti della cpu e della ram.
Prova a testare separatamente i due componenti, per la cpu utilizza sia il molty a 11 che il 10.
Usa il software Systool che ti aumenta in automatico l'htt con un test da almeno 8 million lasciando la ram con un divisore basso che nn interferisca nell'overclock con la cpu (come spiegato nella guida).
Successivamente utilizza sempre Systool mandando in sincrono la ram ma mettici un moltiplicatore basso che nn interferisca l'overclock della memoria.
Poi calcoleremo la miglior configurazione...
Benna65 è offline  
Old 24-07-2006, 07:56   #294
luc483
Senior Member
 
L'Avatar di luc483
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
Per capirlo occorrebbe sapere i limiti distinti della cpu e della ram.
Prova a testare separatamente i due componenti, per la cpu utilizza sia il molty a 11 che il 10.
Usa il software Systool che ti aumenta in automatico l'htt con un test da almeno 8 million lasciando la ram con un divisore basso che nn interferisca nell'overclock con la cpu (come spiegato nella guida).
Successivamente utilizza sempre Systool mandando in sincrono la ram ma mettici un moltiplicatore basso che nn interferisca l'overclock della memoria.
Poi calcoleremo la miglior configurazione...
Il problema è che Systool non vede la mia mobo...e mi tocca fare dei test "alla cieca". Le mie ram in sincrono cmq sembrano non superare i 232 FSB con timing 2.5-3-3-6.Potrei provare ad alzarlo rilassando i timing.. Per testare se ho portato un miglioramento al sistema oltre al prime95 per la stabilità uso dei superpi da un mega. Con 237x11 2600 Mhz RAM 2.5-3-2-5 e sistema stabile faccio 34.4 circa. Se provo ad abbassare la CPU tipo 2530 230x11 lasciando le RAM in sincrono 2.5-3-3-6 il test peggiora di quasi 2 sec. Scusami Benna se ti disturbo ma è il mio primo overclock Che prove mi consigli di fare?
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP.

Ultima modifica di luc483 : 24-07-2006 alle 08:07.
luc483 è offline  
Old 24-07-2006, 17:57   #295
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da luc483
Il problema è che Systool non vede la mia mobo...e mi tocca fare dei test "alla cieca". Le mie ram in sincrono cmq sembrano non superare i 232 FSB con timing 2.5-3-3-6.Potrei provare ad alzarlo rilassando i timing.. Per testare se ho portato un miglioramento al sistema oltre al prime95 per la stabilità uso dei superpi da un mega. Con 237x11 2600 Mhz RAM 2.5-3-2-5 e sistema stabile faccio 34.4 circa. Se provo ad abbassare la CPU tipo 2530 230x11 lasciando le RAM in sincrono 2.5-3-3-6 il test peggiora di quasi 2 sec. Scusami Benna se ti disturbo ma è il mio primo overclock Che prove mi consigli di fare?
Se non sappiamo i limiti della cpu andiamo a vanvera...
Testala sia con il molty a 10 che a 11, con un vcore tale che la temperatura stia dentro i limiti consigliati e con un divisore ram che la riporti a default.
Per "limite" intendo un limite stabile che superi un superpi32mb.
Benna65 è offline  
Old 24-07-2006, 21:11   #296
luc483
Senior Member
 
L'Avatar di luc483
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
Se non sappiamo i limiti della cpu andiamo a vanvera...
Testala sia con il molty a 10 che a 11, con un vcore tale che la temperatura stia dentro i limiti consigliati e con un divisore ram che la riporti a default.
Per "limite" intendo un limite stabile che superi un superpi32mb.
Che vogliono dire tutti gli altri parametri delle RAM oltre i principali tipo twr twtr ecc che trovo nel A64Tweaker? se li abbasso migliorano di prestazioni?
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP.
luc483 è offline  
Old 24-07-2006, 23:30   #297
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da luc483
Che vogliono dire tutti gli altri parametri delle RAM oltre i principali tipo twr twtr ecc che trovo nel A64Tweaker? se li abbasso migliorano di prestazioni?
Row Cycle Time (Trc): somma del Trp e del Tras. Corrisponde, quindi, all'intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due richieste di lettura consecutive (due comandi RAS successivi + tempo per rendere un dato disponibile sull'output). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Row Refresh Cycle Time (Trfc): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra il comando di auto-refresh ed un qualsiasi comando successivo (di scrittura, lettura, o auto-refresh). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Ras to Ras Delay (Trrd): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due segnali di attivazione che interessano lo stesso banco di memoria. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write Recovery Time (Twr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di scrittura e la successiva operazione di precharge (tempo per riportare a regime il circuito della cella di memoria). Se tale tempo non è soddisfatto i dati non risulteranno leggibili alla successiva lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write to Read Delay Time (Twtr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra l'ultima operazione di scrittura effettiva e la successiva operazione di lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Read to Write Delay Time (Trtw): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di lettura ed una successiva operazione di scrittura relative ad uno stesso banco di ram. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Refresh Rate (Tref): intervallo di tempo tra due refresh consecutivi.
Write Cas Latency (Twcl): intervallo di tempo che intercorre tra la scrittura di un dato e l'istante in cui il sistema è pronto a catturare un nuovo dato (il riferimento è alla frequenza del core e non a quella del clock interno).
Read Write Queue Bypass: indica il numero di volte che la più vecchia operazione di lettura/scrittura messa in coda può essere bypassata, prima che sia forzata l'effettuazione della stessa. Bisogna tener presente che esistono due registri in cui sono immagazzinate rispettivamente le operazioni di lettura e scrittura; l'ordine in cui devono essere eseguite dipende dalla priorità che è stata assegnata al dato relativo alla singola operazione. Esiste, però, in caso sia necessario, la possibilità di bypassare le code in lettura e scrittura; questa opzione indica il numero massimo di volte che l'arbiter che stabilisce la priorità delle operazioni da eseguire, permette di bypassare queste code di dati.
Bypass Max: numero di volte che è possible bypassare la più vecchia richiesta di lettura/scrittura presente in coda, prima che sia forzata l'esecuzione della stessa. Apparentemente alta la simlitudine con RWQB tuttavia, in realtà, tra la cpu e il memory controller ci sono due diversi canali di comunicazione, uno che reca informazioni sulle operazioni da eseguire e l'altro sugli indirizzi relativi alle stesse operazioni. Anche in questo caso, a valori inferiori corrispondono prestazioni più elevate.
Max Async Latency: imposta le latenze massime tollerate per il funzionamento in modalità asincrona rispetto al FSB. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Read Preamble: intervallo di tempo relativo al segnale di sincronizzazione del DQS (data queue strobe); in pratica, prima del primo fronte di salita utile, che segnala cioè un dato in lettura, si ha un segnale di sincronizzazione (bidirezionale, tra ram e memory controller) che indica l'imminenza del trasferimento dati (esiste un analogo segnale di sincronizzazione che indica la fine delle operazioni di lettura/scrittura relative ad un pacchetto di dati, chiamato post-amble).
Idle Cycle Limit: massimo numero di tentativi di accesso che il controller può fare verso una predeterminata pagina di ram prima che sia forzato lo switching verso un'altra pagina.
Dynamic Idle Counter: se abilitato forza l'aggiustamento dinamico dell'ICL, per ogni nuovo dato immagazzinato nella page-table. Va abilitato per aumentare le prestazioni (a scapito, però, della stabilità del sistema); va disabilitato per trarre benefici in termini di stabilità.
Drive Strenght: permette di controllare l'intensità del segnale attraverso il quale sono trasferiti i dati (valori più alti significano segnale più forte); settare valori alti può servire ad aumentare la stabilità del sistema in caso di utilizzo di banchi multipli o a doppio strato, oppure nell'overclock.
32 Byte Granularity: quantità di dati che viene trasferita in ogni operazione di lettura o scrittura.

Ultima modifica di Benna65 : 24-07-2006 alle 23:32.
Benna65 è offline  
Old 24-07-2006, 23:41   #298
luc483
Senior Member
 
L'Avatar di luc483
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
Row Cycle Time (Trc): somma del Trp e del Tras. Corrisponde, quindi, all'intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due richieste di lettura consecutive (due comandi RAS successivi + tempo per rendere un dato disponibile sull'output). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Row Refresh Cycle Time (Trfc): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra il comando di auto-refresh ed un qualsiasi comando successivo (di scrittura, lettura, o auto-refresh). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Ras to Ras Delay (Trrd): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra due segnali di attivazione che interessano lo stesso banco di memoria. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write Recovery Time (Twr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di scrittura e la successiva operazione di precharge (tempo per riportare a regime il circuito della cella di memoria). Se tale tempo non è soddisfatto i dati non risulteranno leggibili alla successiva lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Write to Read Delay Time (Twtr): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra l'ultima operazione di scrittura effettiva e la successiva operazione di lettura. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Read to Write Delay Time (Trtw): intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) tra un'operazione di lettura ed una successiva operazione di scrittura relative ad uno stesso banco di ram. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Refresh Rate (Tref): intervallo di tempo tra due refresh consecutivi.
Write Cas Latency (Twcl): intervallo di tempo che intercorre tra la scrittura di un dato e l'istante in cui il sistema è pronto a catturare un nuovo dato (il riferimento è alla frequenza del core e non a quella del clock interno).
Read Write Queue Bypass: indica il numero di volte che la più vecchia operazione di lettura/scrittura messa in coda può essere bypassata, prima che sia forzata l'effettuazione della stessa. Bisogna tener presente che esistono due registri in cui sono immagazzinate rispettivamente le operazioni di lettura e scrittura; l'ordine in cui devono essere eseguite dipende dalla priorità che è stata assegnata al dato relativo alla singola operazione. Esiste, però, in caso sia necessario, la possibilità di bypassare le code in lettura e scrittura; questa opzione indica il numero massimo di volte che l'arbiter che stabilisce la priorità delle operazioni da eseguire, permette di bypassare queste code di dati.
Bypass Max: numero di volte che è possible bypassare la più vecchia richiesta di lettura/scrittura presente in coda, prima che sia forzata l'esecuzione della stessa. Apparentemente alta la simlitudine con RWQB tuttavia, in realtà, tra la cpu e il memory controller ci sono due diversi canali di comunicazione, uno che reca informazioni sulle operazioni da eseguire e l'altro sugli indirizzi relativi alle stesse operazioni. Anche in questo caso, a valori inferiori corrispondono prestazioni più elevate.
Max Async Latency: imposta le latenze massime tollerate per il funzionamento in modalità asincrona rispetto al FSB. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Read Preamble: intervallo di tempo relativo al segnale di sincronizzazione del DQS (data queue strobe); in pratica, prima del primo fronte di salita utile, che segnala cioè un dato in lettura, si ha un segnale di sincronizzazione (bidirezionale, tra ram e memory controller) che indica l'imminenza del trasferimento dati (esiste un analogo segnale di sincronizzazione che indica la fine delle operazioni di lettura/scrittura relative ad un pacchetto di dati, chiamato post-amble).
Idle Cycle Limit: massimo numero di tentativi di accesso che il controller può fare verso una predeterminata pagina di ram prima che sia forzato lo switching verso un'altra pagina.
Dynamic Idle Counter: se abilitato forza l'aggiustamento dinamico dell'ICL, per ogni nuovo dato immagazzinato nella page-table. Va abilitato per aumentare le prestazioni (a scapito, però, della stabilità del sistema); va disabilitato per trarre benefici in termini di stabilità.
Drive Strenght: permette di controllare l'intensità del segnale attraverso il quale sono trasferiti i dati (valori più alti significano segnale più forte); settare valori alti può servire ad aumentare la stabilità del sistema in caso di utilizzo di banchi multipli o a doppio strato, oppure nell'overclock.
32 Byte Granularity: quantità di dati che viene trasferita in ogni operazione di lettura o scrittura.
Più chiaro di cosi Grazie Benna!
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP.
luc483 è offline  
Old 26-07-2006, 07:52   #299
luc483
Senior Member
 
L'Avatar di luc483
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 738
Benna scusa se ti disturbo ma penso di avere trovato la configurazione ottimale..Dopo tante prove con diverse freq e molti sono arrivato a 238x11 2620 Mhz 1,44-1.45V ram div183 218 Mhz 2.75V 2.5-3-3-6. Ho scelto questa perchè l'ultima volta che ho provato a salire con l'FSB lasciando il molti a 10 sono arrivato a 262 (avevo settato HTT 3x) dopodiche la macchina si è spenta e mi ha fatto passare un quarto d'ora di panico con schermate nere a non finire...quando sono riuscito a farlo avviare il bios era tornato tutto a default forse avevo un po esagerato...Cmq per ora la confi ottimale stabile tenendo anche conto delle temperature (che non superano mai i 49°) mi sembra questa..qualche suggerimento? Per salire ulteriormente di freq col procio devo alzare e non di poco il Vcore (ho un po paura ad arrivare quasi a 1,5 per il daily) altr durante i superpi 32M e i prime95 da errori quindi magari sarebbe meglio farlo di inverno con tempe piu basse..che dici? In un superpi da 1M faccio 34.4 circa..è normale?
__________________
My PC: CABE by Modd, Aliment. Cooler Master 750W GX , Asus P5Q, CPU Core2Quad Q9300@3,2Ghz Cooled by Zalman, Ram 2x2gb Mushkin XP2 PC6400 , VGA ATI 5770 Vapor-X,2 x WD Raptor 150Gb Raid0 + HD Maxtor 1 Tb, Dell2407WFP.

Ultima modifica di luc483 : 26-07-2006 alle 08:06.
luc483 è offline  
Old 26-07-2006, 12:14   #300
Squilibrì
Senior Member
 
L'Avatar di Squilibrì
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma Ladrona Passione:Le Brum Brum, la Gnagna e i Manga/Anime Segni Particolari: Grossi disturbi mentali
Messaggi: 2953
Ciao benna!Arieccomi...

Senti sensori x vedere la temp delle ram dove si possono comprare?(se lo sai eh...)
Ed inoltre per le ram quali sono 1)La temp.ottimale 2)La temp limite 3)La temp.max x un daily use....

THx anticipatamente!
__________________
GUIDA ALLA LAPPATURA http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post26314726
LE MIE VENDITE ON-LINE ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=14
I "MIEI" VENDITORI AFFIDABILI ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=15
Squilibrì è offline  
 Discussione Chiusa


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v