|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10561 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 22
|
Una ricerchina, no??? http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFM...kvHC7hySJE+Q== ftp://ftp.dlink.it/Wireless/Miscella...PA%26other.pdf Ultima modifica di Sinlodh : 15-05-2008 alle 15:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10562 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 5
|
Salve a tutti,
ho un G604T con firmware versione V1.00B02T02.EU.20040618, per una serie di motivi volevo aggiornalo ed ho visto che di scelte ce ne sono parecchie! Ora, mi farebbe piacere poter accendere un fisso della mia lan da remoto (da lan ci riesco) e non ho capito se c'è un firmware che lo consente o devo cmq usare telnet qualcuno ha qualche consiglio? grazie in anticipo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10563 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 512
|
qualcuno può confermare che con il firmware 2 del 2007 AU tale modem funziona bene anche con alice 20 mega?
grazie
__________________
chi vuole intendere intenda... gli altri in camper! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10564 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4
|
ciao a tutti,
non so se è capitato a qualcuno di voi, io avrei bisogno di configurare il dlink in modo da utilizzare un 'modem' esterno collegato al router tramite cavo di rete (rj45). questo perchè il 'modem' è in pratica una connessione via radio e quindi il mio dlink dovrebbe inviare user e password al provider. in pratica se avessi solo un computer potrei impostare la classica connessione che windows chiama miniport wan, ma alla rete devo colegare più pc, xbox, quindi volevo utilizzare il mio dlink 604. alcune idee?? grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10565 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
|
@dariodn
Tutte le V2 dei D-Link XxxxT supportano l'ADSL2+ (in Italia fino ai 24M di Tiscali!). Occhio che le AU hanno di default IP 10.1.1.1! @enricogi Se utilizzi la connessione miniport wan praticamente utilizzi il router come fosse un modem. Prova con: PPPoE/A 192.168.1.1 (modem collegato allo switch G604T, DHCP attivato) 192.168.1.2 (G604T, DHCP attivato) 192.168.1.x (3=< x>=254 tutti i dispositivi della rete) GateWay 192.168.1.1 DNS OpenDNS o quelli del tuo provider
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10566 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4
|
@pondera
Scusa, ma alcune cose non mi tornano, quando utilizzo la miniport wan non utilizzo il dlink ma direttamente il modem. comunque : aggiungo una connessione pppoe collego con un cavo dritto il modem con una porta dello switch del g604t.giusto? devo per forza abilitare il dhcp?non posso mettere gl iindirizzi fissi? come fa il router a capire di inviare la username e la pass tramite una porta dello switch? cerco lumi...... enrico |
![]() |
![]() |
![]() |
#10567 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 512
|
perché dovrei preoccuparmi che di default le AU hanno quell'ip?
__________________
chi vuole intendere intenda... gli altri in camper! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10568 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28478
|
qualcuno sa dirmi se la fontenna è compatibile con questo router? Mi farebbe gola un antenna da 7-8 db di guadagno
![]()
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
#10569 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
Quote:
L'importante è saperlo. Se non ci sono problemi di ronzio è meglio usare un fw .EU/.RU più recente. Per problemi di ronzio si può usare il .AU, tenendo presente che l'ip default è 10.1.1.1 (quello .EU) è 192.168.1.1. Se l'imposti come ip su 192.168.1.1 e fai un reset to default torna a 10.1.1.1 (e bisogna cambiare ip all scheda di rete per riaccedere al login). Con quelli .EU è sempre 192.168.1.1 e quindi non bisogna cambaire niente.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10570 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4
|
@pondera
veramente io velevo usare un modem esterno al dlink. in pratica il dlink lo userei solo come AP e switch. ma dal dlink volevo far partire la connessione su modem esterno che è collegato tramite ethernet. il modem è in pratica un antenna configurata come bridge di una rete radio senza fili. spero di essere stato chiaro. per far partire la connessione adesso collego l'antenna al pc e lancio il minoport wan , ma volevo condividere la connessione e quindi far fare l'attivazione della linea (user+pass) al router... scusate se non sono stato chiaro, ma non so come spiegarlo meglio grazie e ciao a tutti!!!! la porta del mio dlink (wan??) è un rj11 come faccio a collegarci l'rj45 proveniente dal modem/antenna???? oppurea dire far dire al router di inviare il collegamento tramite lan??? AIUTOOOOO!!!!!!! Ultima modifica di enricogi : 31-05-2008 alle 00:08. Motivo: aggiornamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#10571 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Non saprei... che connettore ha? Il G604T ha un connettore RP-SMA, la fontenna invece?
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10572 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 53
|
Salve a tutti, ho cercato di vedere un po' a grandi linee tutte le 530 e passa pagine del thread, ma dop la 70esima misi sono incrociati gli occhi
![]() Ho un problema che affligge il router della mia ragazza (un g604t) da quando gli hanno apssato la connessione ad adsl2 (infostrada). Le succede che la connessione rallenta, alle volte si blocca e nella maggiorparte dei casi perde la portante! Ormai sono quasi due mesi di questa storia (non riesce a vedre cvideo su youtube, non gli posso passare files di grose dimensioni via messenger) le ho provate tutte, ho chiamato decine di volte l'assistenza telefonica, e mi ahnno assicurato che sistemvano la linea e spero che l'abbiano fatto! Adesso il dubbio che mi sorge è il seguente: in seguito ad un ultima prova fatta dall'altro pc in rete wireless collegato al router, la connessione è andata benissimo una scheggia veloce funzionava tutto, allora ho provato a disabilitare la connessione lan sul pc della mia ragazza collegato in ethernet al router e le ho installato una scheda wireless usb e per un apio di giorni tuttè sembrato andare perfettamente, fino ad oggi quando i problemi sono sorti nuovamente! Allora ho deciso di capire se il router centra qualcosa e per prima cosa vorre iupgradarlo alla versione v2, ho letto la utilissima guida di carciofone, ma volevo chiedervi se dopo aver upgradato con il firmware russo autoinstallante mi devo fermare oè meglio che gli monti su un altro firmware (anche del g624t)? Grazie di cuore in anticipo! attendo vostr risposte! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10573 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28478
|
ti consiglio di provare col pacchetto autoinstallante. Un qualsiasi firmware per g604t v2 dovrebbe supportare pienamente l'adsl 2
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
#10574 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: e' veneta...
Messaggi: 57
|
Ciao!
Quote:
Codice:
Product: DSL-G604T ADSL2+ Router Release version: V3.02B01T01.RU.20071228 Release Date: 2007/12/28 <Release Note> 1. Add MaxFail option with parameters 2. Add KeepAlive option with parameters (1) Default settings Modulation Type: ADSL2+ (Multi-Mode) Connection 1: PPPoE LLC VPI/VCI= 8/35 User name: admin Password: admin IP Address: 192.168.1.1 Subnet Mask: 255.255.255.0 Quello che non ho capito bene e' il discorso del "ronzio" pero': ti riferisci al fatto che alcune revisioni del G604T ronzano, perche' la mia e' una di quelle... purtroppo... ![]() Ammetto di non aver letto tutta la discussione neppure io, pero' sempre nella guida di carciofone si fa menzione dei firmware russi V2 in quanto "Non è raro che porti a morte prematura il chip wifi di alcune revision del router": e' a tal riguardo che hai parlato di ronzio? Con il firmware V3 che ho postato tuttavia non dovrei aver problemi, giusto? EDIT: trovato riferimento al "ronzio" in questa discussione, qui. Grazie per il supporto, wo
__________________
![]() Ultima modifica di wodanymir : 04-06-2008 alle 14:16. Motivo: Trovato riferimento al "ronzio" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10575 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
Il fw russo è disponibile anche nel thread ufficiale dei Dlink DSL-5xxT/G6xxT (file aggiornamento interfaccia web + kit recovery Tiupgrade).
Il fw 3.xx non porta a morte prmatura delle componenti del modem. Più il DSP del fw è aggiornato più il carico di lavoro del modem è elevato più il ronzio diventa percepibile. per diminuire il ronzio bisogna usare fw vecchi con DSP 4..xx (es. Fw AU).
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#10576 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
Ok avevo letto male, quoto per fimrware v.3, quanto segue riguarda il v2 russo ------------------- Statisticamente mi rendo conto che l'incidenza è poco significativa, ma in almeno un paio di casi la morte del chip wifi ha seguito di poche settimane il flashing del firmware russo. Per quanto riguarda la fanta-informatica poi ho avuto una lieve impressione che con tale firmware la connessione wireless fosse più performante. Da qui il sospetto che in qualche modo il firmware russo overcloccka il chip wifi. Ripeto che non c'è niente di assodato, ma una piccola menzione agli effetti collaterali (per quanto ipotetici) secondo me va fatta ![]() -------------------
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10577 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: e' veneta...
Messaggi: 57
|
Ciao!
Quote:
Secondo me sarebbe comodo che venisse inserito il link alla tua guida nel post iniziale di questa discussione... ora pero' mi dedico al significato de "DSP" perche' per me e' nuovo! Grazie ancora, wo
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10578 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31379
|
Il DSP è il modulo che si occupa della gestione (insieme ad altri della linea ADSL). Più la versione è alta più fuinzioni sono disponibili (e talvolta migliora la stabilità dell'aggancio).
Il rovescio della medaglia (un po' come per le versioni di Windows) è che versione più recenti producono un maggior carico di lavoro per l'hw del modem che in alcuni casi produce un fischio ( a causa del toroide). La guida è già presente nel thread uffciale per la famiglia Dlink DSL-5XXT/G6XXT. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#10579 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4
|
ROUTING???
ciao a tutti
ho installato la V3 .ru, sperando che ci fosse la possibilità di far far il routing tra le porte ethernet. in pratica, come ho già spiegato sopra non posso utilizzare il modem adsl del g604t ma devo utilizzare un modem esterno sul quale non posso operare. se avessi un solo pc farei aprire la connessione con il miniport wan di windows, ma vorrei far fare l'autenticazione al mio router. non so se sono stato chiaro, ma in effetti non so come spiegarlo meglio. spero che alcuni di voi mi diano una mano. sono disperato grazie ragazzi, |
![]() |
![]() |
![]() |
#10580 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.