|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#401 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Allora, nello schema con l'attenuatore (condensatore in parallelo alla resistenza della base) il problema è che con il potenziometro del volume mi cambia la risposta in frequenza...che è prorpio il problema, anche secondo quanto giro la manopola.
Sto provando l'altro schema, e ho un pò alto il livello degli alti e i bassi non si estendono, anche se il grafico li mostra piatti. Forse per via dell'assorbimento di corrente troppo limitato sui finali ? Cioè, ci sono, ma non hanno impatto quasi per nulla, mentre gli alti sono troppo sbilanciati, anche se non infastidiscono. La linearità è molto difficile da trovare, almeno per me... ..(segue) Allora, ho pensato che se metto un L-PAD al posto di un potenziometro normale, dato che così si riesce ad attenuare il segnale tenendo costante la resistenza, allora riesco a fissare un valore per il condensatore di attenuazione e quindi a tarare il valore in modo da massimizzare la risposta in frequenza agli alti e ad attenuarli oltre i 30.000 Hz senza che il picco si innalzi, quindi a mantenere la linearità a tutti i volumi. Se ciò sia giusto , non saprei dirlo, ma vorrei un ampli ultralineare. Poi, nello schema che segue, avrei introdotto un cero grado di controreazione negativa dal collettore del pre ed ho attenuato quella positiva proveniente dall'emettitore. Purtroppo non so quanta controreazione si deve applicare e in effetti, nemmeno a cosa serva, perchè, al di là delle illazioni e di alcuni scritti sui libri di elettronica, nei grafici non rilevo differenze relativamente alla linearità. Forse, se riuscissi a costruire quelli relativi alle distorsioni e ad altro allora potrei rendermene conto. Comunque, per ora i due Darlington mi danno più dettaglio degli strumenti e più dinamica che con il PRE solitario, ma meno corposità ai bassi. Ora cerco di modificare come da seguente schema e poi ti dico. ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 10-10-2010 alle 14:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#402 |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 132
|
tecsonic
salve a tutti, scusate se mi intrometto nel discorso, ma, da perfetto ignorante della materia, volevo porvi una domanda che a voi potrà suonare come una bestemmia:
Sono recentemente entrato in possesso di un amplificatore tecsonic A7007 (di cui non ho nessuna informazione se non una mezza specie di schema (http://img72.imageshack.us/img72/8745/img3670j.jpg)) e volevo sapere se è possibile sostituire il main-amp dello schema con quello di questo progetto.... tutte le altre componenti dovrebbero continuare a funzionare no? Inoltre, quando aumento o diminuisco il volume il suono è disturbato, mentre a volume fisso non c'è nessun problema. da cosa può dipendere? Grazie!!!
__________________
Concluso magnifici affari con: Nuvolona ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#403 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1254
|
Si tratta solo di uno schema in realtà non è così semplice in quanto il circuito stampato è un blocco unico per tutto quanto di solito.. Per il rumore quando si regola il volume è il potenziometro di scarsa qualità o consumato.
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
![]() |
![]() |
![]() |
#405 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1254
|
Parlavo per esperienza personale, carino com'è strutturato internamente!
Per la fattibilità però non saprei credo sarebbero da verificare le tensioni di alimentazione e la potenza massima erogabile dall'alimentazione e servirebbe un dissipatore di dimension maggiori. Se poi l'alimentazione non è particolarmente curata otterresti dei forti disturbi in uscita. E sopratutto passando da quest'amplificatore (classe AB?) ad un classe A a parità di potenza assorbita avresti una potenza dissipata (=calore) maggiore e meno potenza in uscita. Comunque potrebbe trattarsi di un progetto fattibile però dipende da cosa vuoi ottenere.
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
![]() |
![]() |
![]() |
#406 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 132
|
Quote:
bè in generale diciamo che cade un pò a pezzi, ci ho giocato un pò in questi gironi ed ogni tanto, oltre a quando alzo il volume, emette fruscii e suoni strani.... pensavo di svecchiarlo un pò..... anche perchè non credo che sia il massimo.....
__________________
Concluso magnifici affari con: Nuvolona ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#407 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Poi passo a dirti che quello che hai fra le mani è una realizzazione tipica degli anni '70 quindi un amplificatore completamente a componenti discreti per cui anche fra 1000 anni troverai il modo di ripararlo se dovesse rompersi, i componenti sono solo resistenze, condensatori e transistor che se non li trovi uguali troverai senz'altro dei sostituti equivalenti, per cui il consiglio che posso darti è di tenerlo come è e per il fruscio che si manifesta quando muovi il potenziometro del volume, è proprio quello che deve essere sostituito o perlomeno lubrificato con uno spray apposito (un potenziometro come quelli montati lì costa 3€) Per il discorso trapianto, ti dico che è impossibile a meno che tu non consideri di tenere solo il contenitore e sostituire tutto il resto, perchè a partire dall'alimentazione che non ce la farebbe a reggere alle richieste di corrente del classe a, passando dalla evidente difficoltà di far interagire il circuito di pre-amplificazione con i finali di diversa natura, non vedo in definitiva nessuna convenienza nello sventrare questa povera creatura per creare un frankenstein destinato a vita sicuramente molto breve....e sicuramente ti impegneresti in una impresa molto più difficoltosa che il costruire il classe a partendo da zero.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#408 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 132
|
Quote:
__________________
Concluso magnifici affari con: Nuvolona ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#409 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#410 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ciao windserfer, lo schema in oggetto è una sperimentazione mia basata sul più collaudato progetto di the_joe.
Ti ringrazio per la fiducia, ma è meglio che ti basi anche tu sul suo e non sul mio, perchè ho aggiunto un transistor al pre per ottenere un Darlington per aumentare l'impedenza d'entrata e ne sto testando i risultati cambiando i valori in gioco e anche altre cosucce fondamentali... Insomma, non è una roba definitiva... ![]() In Rete ho trovato questo: http://www.autocostruire.it/old-site/jolly/hello.htm Magari può interessare. ...Non gli piacciono i Darlington... Se si potesse sostituire il trasformatore con un transistor, sarebbe interessante. Ora provo a cercare di capire e smanetto col programma di simulazione per vedere se becco per tentativi quello che non riesco a capire prima... Riguardo la sperimentazioe, ho notato che cambiando le resistenza sul collettore e sull'emettitore, oltre che sulla base, e mettendo valori maggiori, si ottiene uno sbilanciamento degli alti, come da curva teorica, infatti, ma aumenta di molto la dinamica.
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 15-10-2010 alle 21:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#411 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Intanto ho cominciaato col sostituire i 2 TIP 142 con due coppie in schema Darlington self made fatto con 2 BJT 3055 in case TO3 con alettature separate e ho messo 2 L_PAD da 8 Ohm fissi come potenziometri al posto di quelli a resistenza variabile.
Già questa modifica da sola ha cambiato il tutto in maniera impressionante per quanto riguarda la linearità e la gradevolezza dell'ascolto. Non ci crederai, ma ora si comincia davvero a non distinguerlo dal valvolare, se non fosse per il fatto che questo è più presente alle medie frequenze (dovrebbero essere tutti e 2 ultralineari...) e l'altro presenta forse qualche armonica in più ai bassi. Ma devo ancora provarlo con le casse buone e per ora è una lotta impari..... Comunque, tutta la scena sonora è maledettamente simile a quella che ricostruisce il Simply, è tridimensionale, aperta, chiara e ogni strumento è al suo posto nello spazio senza picchiare in testa sugli acuti, mai. Mai affaticante. UGUALE!!! ANzi mejo, perchèil rock è più pieno e non devo aspettare che si scaldi la baracca per godere al massimo. E i bassi ci son tutti, belli controllati. Se le casse non son fatte per andar giù, semplicemente non ci và, ma arriva dove è naturalle con quelle che arrivi. Niente bum bum o effetto loudness, insomma. Un classe A di gran classe, insomma. Uno schema tanto semplice quanto geniale e pulito. Domani lo provo con quelle che giù ci vanno :-))) Il tuo progetto fà paura, the_joe, e costa 2 soldi... ![]() Grazie ancora 1000
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 28-10-2010 alle 19:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#412 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Non ti dimenticare di postare lo schema una volta che lo hai finito. E grazie 2000 a te.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#413 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Intanto posto questo:
![]() ![]() Lo schema è esattamente il tuo con un Darlington al pre fatto coi due 2N2222 e uno al finale con un altro paio di 2N3055 (i TO3 sulle graticole). L'ampli non credo sarà mai un definitivo, perchè mi viene sempre voglia di migliorarlo. Il prossimo step sarà, dopo ever trovato un oscilloscopio per verificare la teoria, quello di aumentare la potenza per aver a disposizione birra per ogni tipo di diffusore, anche se già così, al minimo, tira giù i muri (stanza 5x5...). Per esempio, ti posto una "perversione" che sto testando in via teorica col simulatore: Un mostro da 215 Watts RMS per canale in classe A con assorbimento di 5A circa a 43 Volts, Dual stage, supersimmetrico, pre e finale tutto a Darlington con doppi Finali Darlington paralleli, Push Pull in pura classe A e, naturalmente, ultralineare (i valori non sono ancora definitivamente ottimizzati): ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] Ultima modifica di raf242 : 29-10-2010 alle 08:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#414 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Ah, naturalmente i 215Watt sono quelli ASSORBITI non certo quelli RESI ![]() Per avere un'idea di un classe A da 200w posto una fotina ![]() DIMENSIONI (LxAxP, cm) :47 x 29 x 62 PESO (kg) : 82 ED E' MONO!!!!!!!! ![]() ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#415 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
Buongiorno a tutti gli amici del forum.
Vi seguo da diverso tempo, sono un 42 enne che in gioventù per 15 anni ha bazzicato nel laboratorio riparazioni radio-tv di mio zio.Mi occupavo della riparazione di ampli e diffusori. Avendo fatto il liceo s.non masticavo formule di elettronica, ma me la cavavo.Lavorato quasi sempre senza schemi elettrici degli ampli, con ottimi risultati. Negli anni gli studi in economia ed in legge, vari master ecc. mi hanno distratto dalla mia grande passione.I 18 anni di banca hanno fatto il resto, ultimi 5 trascorsi da Director di una media filiale.Con la crescita del mio Gabri, 12 anni matto per la robotica e l'elettronica mi sono dovuto rimboccare le maniche e con piacere, riattrezzare un laboratorio niente male. Nell'ultimo periodo ho utilizzato parti di vecchi TV, ecc. realizando qualcosina che non va per niente male. http://t-class.niceboard.net/autocos...ine-t11538.htm http://t-class.niceboard.net/autocos...ker-t11592.htm http://t-class.niceboard.net/autocos...ari-t11733.htm http://t-class.niceboard.net/tutoria...ori-t11548.htm Ho tanto altro ma non voglio rompere. Le valvole non mi interessano particolarmente, ma ho visto il tuo progetto e sono rimasto colpito. La discussione vedo che ha una certa vetustà ma è di un'interesse mostruoso. Ieri ho ricevuto i componenti così come descritti nel primo topic, e penso che realizzerò il circuito senza retro reazione. Unico gap, non riesco a capire se sull'ampli vi è stato una sorta di riassunto, con stadio alimentezione e stadio finale. Se possibile chiedo un'aiuto, tanto per fare un pò di ordine. Posto lo stadio di alimentazione che ho gia' pronto, trasformatore 23 0 23 8A prelevato da un vecchio ampli JVC. Ponte raddrizzatore KBPC2504 4 condensatori da 15.000mf ed integrato L200 per raggiungere la tensione desiderata. E' veramente gradito un tuo autorevole commento per lo stadio alimentazione, http://www.megaupload.com/?d=0NLUMP2X e l'aiuto che ho chiesto. Un saluto a tutti. Ultima modifica di gigi6c : 30-10-2010 alle 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#416 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
AMPLI IN CLASSE A PURA
Per errore ho postato 2 volte il mess.Mi scuso.
Ultima modifica di gigi6c : 30-10-2010 alle 09:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#417 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ah, bhè, per la'alimentazione non mi sono personalmente posto grandi problemi: ho raccattato 2 alimentatorini identici di due vetusti portatili Compaq a 19 Volts 3A e vado con quelli.
![]() Non 1 ronzio... ![]()
__________________
"Castello ululì, ampli ululà...eccome!" [color="DarkGreen"] |
![]() |
![]() |
![]() |
#418 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
...quindi serve solo un'altoparlante?
![]() Ciao mittttico! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#419 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
E certo, lo hanno fatto apposta per risparmiare sui diffusori
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
Per quanto riguarda l'amplificatore, è tutto scritto e descritto in prima pagina, non c'è bisogno di stadi finali o pre, è tutto pronto così come l'ho postato, mentre per l'alimentazione, consiglio di andare non oltre i 24V con un alimentatore ben filtrato, se possibile con un circuito a capacitance multiplier o con uno stabilizzatore/filtro fatto con un LM338K (naturalmente uno per ramo). Il circuito che hai postato mi pare un po' carente sul lato corrente visto che indica in uscita 2A. Ciao e buon lavoro.
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#420 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 24
|
-
Ultima modifica di gigi6c : 03-11-2010 alle 22:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le news | Tutti i download |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.