Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-05-2011, 11:51   #14321
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
Non ci credo neanche se lo vedo. sono pronto a scommettere che non andra' oltre i 3.2GHz a default, nelle versioni a 125W. 3.8 GHz al max con il turbo su un solo core.
Segnata, facciamo pizza + birra a volonta???
Io dico che il 95W sara a 3.6-3.8 con turbo su tutti i core e il125W poco oltre i 4Ghz sempre con turbo su tutti i core!
scrat1702 è offline  
Old 19-05-2011, 12:00   #14322
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
Segnata, facciamo pizza + birra a volonta???
Io dico che il 95W sara a 3.6-3.8 con turbo su tutti i core e il125W poco oltre i 4Ghz sempre con turbo su tutti i core!
ci sto, ti porto al tuttopizza a milano

a parte gli scherzi, se veramente riescono a uscire con queste frequenze con la prima revision ufficiale della nuova CPU, in quei TDP considerando il nuovo processo produttivo, beh, significa che hanno fatto un lavoro incredibile. Quelle frequenze posso anche considerarle attendibili, ma fra 6-8-10 mesi quando avranno nuove revision, non ora.
The3DProgrammer è offline  
Old 19-05-2011, 13:03   #14323
|ron
Senior Member
 
L'Avatar di |ron
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1615
Allora, già per la Sabertooth ci sono rimasto male un paio di pag fa sulla questione dell'alimentazione analogica...
Oltre a questo, dove sono i tastini per accensione, spegnimento, CCMOS?
Voi li vedete?
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai!
|ron è offline  
Old 19-05-2011, 13:35   #14324
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da |ron Guarda i messaggi
Allora, già per la Sabertooth ci sono rimasto male un paio di pag fa sulla questione dell'alimentazione analogica...
Oltre a questo, dove sono i tastini per accensione, spegnimento, CCMOS?
Voi li vedete?
il tasto del ccmos (almeno sulla ch iv) è dietro dove ci sono le connessioni, e dalle foto mi sembra che non si veda chiaramente la parte dedicata alle connessioni.

per quanto riguarda gli altri tastini, può darsi che siano presenti solo sulla CH V (su am3 sono solo sulla crosshair IV anche perchè il modello sabertooth non è stato rilasciato per socket am3 quindi non si può dire che siano "tornati indietro" per quanto rigaurda la sabertooth )
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 19-05-2011 alle 13:39.
liberato87 è offline  
Old 19-05-2011, 13:45   #14325
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
ci sto, ti porto al tuttopizza a milano

a parte gli scherzi, se veramente riescono a uscire con queste frequenze con la prima revision ufficiale della nuova CPU, in quei TDP considerando il nuovo processo produttivo, beh, significa che hanno fatto un lavoro incredibile. Quelle frequenze posso anche considerarle attendibili, ma fra 6-8-10 mesi quando avranno nuove revision, non ora.
Basta fare i conti... GF ha dichiarato 40% di frequenza in più a parità di TDP e architettura. Dal post ultimo di JF-AMD sappiamo che l'architettura BD, anche in full, ha un bel po' di clock spenti rispetto a quella precedente. Possiamo stimare che questo ci faccia arrivare al +50% di clock a parità di transistors e TDP. Prendiamo il caso peggiore, ossia che un BD X4 abbia gli stessi transistors di un Thuban che è X6 (dalle proiezioni dovrebbero essere di meno). Ci troviamo con un clock di 3.3GHz+50%, ossia circa 5GHz. A default. E se fosse 125W. Poichè gli X4 sono 95W, ci possiamo aspettare 4.5GHz a default per gli X4, 4.2 per gli X6 e 3.8-4 per gli X8, con 4-4.2 per gli X8 125W. Questo a processo maturo (dopo l'estate). Togliamo 300-500 Mhz per le versioni iniziali e abbiamo 4 l'X4, 3.8 l'X6, 3.5 l'X8 a 95W e 3.8 l'X8 125W.

A proposito dell'ultimo post di JF-AMD. In un commento gli chiedono del turbo. Lui conferma che gli step del turbo sono (solo) 2. Uno con tutti i core occupati e uno con al massimo metà. Ovviamente lui dice che più basso è il carico e maggiore è il tempo che passa in turbo (probabilmente con un core soltanto occupato, qualsiasi BD rimarrebbe al 100% del tempo nello stato turbo 2). Se ipotizziamo +500MHz per il primo step e +1GHz per il secondo (fattibilissimo), abbiamo che per bassi carichi si avrebbe che un X4 arriverebbe ad almeno 5GHz. Quindi un super pi vedrebbe il core girare a 5GHz, con un IPC di circa il 20% superiore (perchè usa un solo core per tutto il modulo e tutta la L3 per se) a quella del K10. Ossia equivalente a un core K10 a 6GHz, che credo ampiamente sufficiente a superare del 22% un core SB a 3.8GHz (che è il clock massimo in turbo del SB se non sbaglio...). Facciamo un po' i conti. Supponiamo che l'IPC del SB sia il 30% in più del K10. Un SB a 3.8GHz equivarrebbe a un K10 a 4.94GHz. 6/4.94=1.21, ossia un core BD a 5GHz sarebbe il 21% più veloce di un core SB a 3.8GHz (avremmo quindi che l'IPC di SB sarebbe ancora circa il 10% maggiore di quella del BD, che ci può anche stare, considerando che in MT l'IPC del BD dovrebbe calare).

In definitiva, considerando i margini di errore delle varie misure, se avessimo un BD X4 4GHz a default (ampiamente fattibile e forse anche di più, considerando che il Phenom X4 95W dovrebbe essere oltre i 3GHz), 4.5GHz in turbo con tutti i core e 5GHz in turbo con 2 o 1 core e se supponessimo un IPC del 20% in più sul K10 in monocore (ampiamente possibile), avremmo che in ST (ad esempio super pi) un BD X4 potrebbe superare del 21% un SB X4 95W anche supponendo che esso riesca a restare al massimo turbo (3.8GHz) per tutto il tempo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 19-05-2011, 14:05   #14326
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Basta fare i conti... GF ha dichiarato 40% di frequenza in più a parità di TDP e architettura. Dal post ultimo di JF-AMD sappiamo che l'architettura BD, anche in full, ha un bel po' di clock spenti rispetto a quella precedente. Possiamo stimare che questo ci faccia arrivare al +50% di clock a parità di transistors e TDP. Prendiamo il caso peggiore, ossia che un BD X4 abbia gli stessi transistors di un Thuban che è X6 (dalle proiezioni dovrebbero essere di meno). Ci troviamo con un clock di 3.3GHz+50%, ossia circa 5GHz. A default. E se fosse 125W. Poichè gli X4 sono 95W, ci possiamo aspettare 4.5GHz a default per gli X4, 4.2 per gli X6 e 3.8-4 per gli X8, con 4-4.2 per gli X8 125W. Questo a processo maturo (dopo l'estate). Togliamo 300-500 Mhz per le versioni iniziali e abbiamo 4 l'X4, 3.8 l'X6, 3.5 l'X8 a 95W e 3.8 l'X8 125W.

A proposito dell'ultimo post di JF-AMD. In un commento gli chiedono del turbo. Lui conferma che gli step del turbo sono (solo) 2. Uno con tutti i core occupati e uno con al massimo metà. Ovviamente lui dice che più basso è il carico e maggiore è il tempo che passa in turbo (probabilmente con un core soltanto occupato, qualsiasi BD rimarrebbe al 100% del tempo nello stato turbo 2). Se ipotizziamo +500MHz per il primo step e +1GHz per il secondo (fattibilissimo), abbiamo che per bassi carichi si avrebbe che un X4 arriverebbe ad almeno 5GHz. Quindi un super pi vedrebbe il core girare a 5GHz, con un IPC di circa il 20% superiore (perchè usa un solo core per tutto il modulo e tutta la L3 per se) a quella del K10. Ossia equivalente a un core K10 a 6GHz, che credo ampiamente sufficiente a superare del 22% un core SB a 3.8GHz (che è il clock massimo in turbo del SB se non sbaglio...). Facciamo un po' i conti. Supponiamo che l'IPC del SB sia il 30% in più del K10. Un SB a 3.8GHz equivarrebbe a un K10 a 4.94GHz. 6/4.94=1.21, ossia un core BD a 5GHz sarebbe il 21% più veloce di un core SB a 3.8GHz (avremmo quindi che l'IPC di SB sarebbe ancora circa il 10% maggiore di quella del BD, che ci può anche stare, considerando che in MT l'IPC del BD dovrebbe calare).

In definitiva, considerando i margini di errore delle varie misure, se avessimo un BD X4 4GHz a default (ampiamente fattibile e forse anche di più, considerando che il Phenom X4 95W dovrebbe essere oltre i 3GHz), 4.5GHz in turbo con tutti i core e 5GHz in turbo con 2 o 1 core e se supponessimo un IPC del 20% in più sul K10 in monocore (ampiamente possibile), avremmo che in ST (ad esempio super pi) un BD X4 potrebbe superare del 21% un SB X4 95W anche supponendo che esso riesca a restare al massimo turbo (3.8GHz) per tutto il tempo...
boh vedremo, potrebbe anche essere dando per scontato perö che amd e GF tirino fuori un processo produttivo e un'architettura nuova senza avere nessun problema in termini di rese produttive e qualità del silicio, cosa che storicamente con AMD raramente è avvenuta (mi ricordo per esempio il passaggio dai 90 ai 65 nm che fu disastroso con athlon XP, i primi erano terribili in termini di calore prodotto e frequenze di clock, e questo spesso avviene perchè amd (ora gf) ottimizza in modo incredibile i propri processi produttivi prima di passare ad uno nuovo). In + sai meglio di me che in termini di frequenza di clock pura non è solo il tdp a contare, ma anche la qualità del processo produttivo, il design dell'architettura (che ha tutte le sue implicazioni in termini di crosstalk e tutte quelle problematiche che si manifestano a livello fisico quando si parla di semiconduttori) e non per ultimo, latenze interne (e se non ho letto male la pipeline di BD è leggermente + profonda di K10, quindi questo dovrebbe essere un altro ipotetico punto a favore). Comunque è un'incognita: le parole di GF onestamente suonano + come proclami che come fatti tecnici.
The3DProgrammer è offline  
Old 19-05-2011, 14:15   #14327
Andrea deluxe
Bannato
 
L'Avatar di Andrea deluxe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
Quote:
Originariamente inviato da |ron Guarda i messaggi
Allora, già per la Sabertooth ci sono rimasto male un paio di pag fa sulla questione dell'alimentazione analogica...
Oltre a questo, dove sono i tastini per accensione, spegnimento, CCMOS?
Voi li vedete?
ma la sabertooth mica si propone come mobo da oc estremo/banchetto/tolotto.....

per queste cose ci sono altre main.... le rog...
Andrea deluxe è offline  
Old 19-05-2011, 14:26   #14328
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Toto Frequenze

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Io sono straconvinto che l'X8 95W abbia una frequenza di 3.4-3.5 Ghz e quello da 125W a 3.8 Ghz.
Con l'X6 a 95W con frequenza 3.6 Ghz e l'X4 con frequenza uguale all'X8 da 125W.
Ovviamente le CPU non sarebbe al limite, ma AMD si lascerebbe adeguati step successivi.
Sono sensazioni, per carità.
Quote:
Originariamente inviato da bicchiere Guarda i messaggi
Le mie SENSAZIONI sono simili, tolgo 400MHz di frequenza a tutto.
X8 95W 3-3.1GHz, e quello da 125W a 3.4 Ghz.
X6 a 95W con frequenza 3.2 GHz.
Ovviamente le CPU non sarebbe al limite, ma AMD si lascerebbe adeguati step successivi.
Vedremo.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...cut

Secondo me, le mie previsioni sono le seguenti:

BD X8 125W (inutile secondo me fare previsioni su proci a meno TDP e meno core, sarebbe sballata qualsiasi previsione).
Frequenza def sui 3,8GHz.
Frequenza con il Turbo su tutti i core 4,3GHz.
Frequenza massima Turbo +1GHz, quindi sui 4,8GHz sul modulo.

OC.
A liquido possibile portare il procio (con temperature ESTIVE) almeno sui 4,8GHz su tutti i core.
Tramite WC e/o temperature invernali, superare i 5GHz

Performances in MT quasi al doppio di quello che farei ora con un 1090T @4,5GHz. Cioè, Cinebench 8,05 ---> 15. Questo risultato sarebbe la mia aspettativa. Se poi l'IPC fosse superiore, mi accontenterei anche di frequenze inferiori, viceversa in caso di IPC inferiore.
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
mi riterrei soddisfatto onestamente. La mia previsione è che saranno presumibilmente uguali o + basse (2.8-3GHz) con turbo ai livelli delle frequenze attuali del top phenom II X4 (3.7 - 3.8 GHz)
..cut
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
QComunque un BD X8 a 95W a 3,8GHz def risulterebbe essere ancora nel possibile, tutt'altro che irrealizzabile. Ma se ciò fosse realtà, si arriverebbe a BD X8 125W sopra i 4GHz come era stato sempre ipotizzato in questo TH.

Non ci credo neanche se lo vedo. sono pronto a scommettere che non andra' oltre i 3.2GHz a default, nelle versioni a 125W. 3.8 GHz al max con il turbo su un solo core.
Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
...cut
Io dico che il 95W sara a 3.6-3.8 con turbo su tutti i core e il125W poco oltre i 4Ghz sempre con turbo su tutti i core!
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
..cut
Togliamo 300-500 Mhz per le versioni iniziali e abbiamo 4 l'X4, 3.8 l'X6, 3.5 l'X8 a 95W e 3.8 l'X8 125W.
cut...
aggiornatemi se ho dimenticato qualcosa

edit: update
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
..cut
cioè:

95W
BD X8 con 2 moduli attivi e 2 spenti = BD X4 con 2 moduli attivi
------4,8GHz-----

BD X8 con 4 moduli attivi
------4,3GHz-----

125W
BD X8 con 2 moduli attivi e 2 spenti
> dei modelli 95W (direi sui 5GHz)
BD X8 con 4 moduli attivi
una via di mezzo tra il Turbo 1 (+500MHz) ed il Turbo2 (+1GHz)
quindi una frequenza ipotizzata sui 4,5GHz.
edit: update
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
anche se tutte le premmesse, sopratutto quelle di bjt2, mi farebbero pensare a frequenze superiori, temo in una resa non ottimale del silicio che porta al ribasso il mio pronostico:

x8 125w = 3.3ghz, 3.8 turbo1, 4.3 turbo2

imho, in futuro vedremo un netto miglioramento del silicio.

spero vivamente di sbagliarmi oppure sarebbero ottime frequenze a patto di avere prestazioni paragonabili ad un intel X6.
edit: update2

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Da quello che sapevo io, BD X8 dovrebbe essere leggermente sotto ai 300mm2, e le frequenze, secondo le ultime interpretazioni, sarebbero 3,6GHz def per un BD X8 a 95W e 3,8GHz def per quello a 125W, entrambi con un Turbo1 di 400MHz. Se fossero vere, con il Turbo2 fino a +1GHz, arriverebbero sui 4,6-4,8GHz.
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
Frequenze:

Come avevo gia' detto, per il top di gamma le do sui 3-3.2 GHz con un turbo su tutti e 4 i core sui 3.7-3.8 GHz.

Vediamo se ci azzecco
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Per i clock voi siete troppo conservativi. Già con il 45nm ULK sarebbe possibile un BD X8 125W a 3 o anche 3.2GHz: il FO4 del 25% inferiore e i clock del 30% inferiori attivi anche a pieno carico fanno risparmiare molto TDP che consentirebbe i due cores in più: ho calcolato che BD X8 ha il 50% di transistors in più, ma molti sono dovuti alle cache totale che passa da 2 MB/core del thuban (L2+L3) ai 3MB/core del BD (L2+L3)... E notoriamente la cache consuma di meno della logica... Quindi 3 e forse 3.2GHz sarebbero già possibili con il 45nm. Se le previsioni di GF fossero esatte, si potrebbe avere un BD X8 125W con almeno 3GHz+40%=4.2GHz di frequenza base... Quindi dando fiducia a GF un BD X8 125W a 4GHz è possibilissimo...
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Qualunque slide che riporta un turbo massimo inferiore ai 500 MHz è FAKE.
Perchè già il primo step di turbo per un x16 è dichiarato 500 MHz. Mi aspetto che anche l'X8 abbia 500MHz, anche se con un clock di partenza più elevato e un max turbo ancora più elevato (800-1200)
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi
cut...
In ogni caso sono abbsatanza convinto che gia' da giugno AMD avra' in mano se non lo scettro prestazionale del processore piu' potente per desktop, sicuramente qualcosa di molto simile al 990x ad un terzo del prezzo.

Giusto per divertimento.. e per vedere se ci azzeccherò ..

Io dico che l'FX top avra' prestazioni superiori all'i7 2600 in MT.. secondo me di un buon 15/20%. In ST probabilmente avra' prestazioni leggermente inferiori di circa un 5/(max)10%.

Ultima modifica di digieffe : 25-05-2011 alle 11:44.
digieffe è offline  
Old 19-05-2011, 14:30   #14329
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
ahahah ci mancava il toto frequenze
__________________
liberato87 è offline  
Old 19-05-2011, 14:43   #14330
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
se arriva leonida poveri noi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 19-05-2011, 14:52   #14331
|ron
Senior Member
 
L'Avatar di |ron
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da Andrea deluxe Guarda i messaggi
ma la sabertooth mica si propone come mobo da oc estremo/banchetto/tolotto.....

per queste cose ci sono altre main.... le rog...
Da anni anche le mobo non da 350euro hanno i tastini basilari... non dico quelli per variare in realtime fsb, bclk ecc, ma almeno tastini di accensione e reset!
Con SB invece hanno eliminato questa cosa, lasciandola alle mobo da 250+euro... quindi non è come dici, è che sono tornati indietro effettivamente... non è che i tastini costino chissà quanto e non sono nemmeno utili solo a chi fa oc estremo, ma anche a chi clocka a liquido o ad aria, prima di mettere tutto nel case
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai!
|ron è offline  
Old 19-05-2011, 14:55   #14332
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da |ron Guarda i messaggi
Da anni anche le mobo non da 350euro hanno i tastini basilari... non dico quelli per variare in realtime fsb, bclk ecc, ma almeno tastini di accensione e reset!
Con SB invece hanno eliminato questa cosa, lasciandola alle mobo da 250+euro... quindi non è come dici, è che sono tornati indietro effettivamente... non è che i tastini costino chissà quanto e non sono nemmeno utili solo a chi fa oc estremo, ma anche a chi clocka a liquido o ad aria, prima di mettere tutto nel case
si ok però tu nel valutare la sabertooth hai posto l'accento anche su questa cosa.. come a dire che cacchio non l hanno previsti i tastini, ci hanno tolto qualcosa.
in realtà non è che siano andati indietro, visto che la sabertooth non c'era su am3.

avrei cpaito il tuo discorso se avessero presentato la CH V e non ci fossero questi tasti oppure altre features già implementate nel modello precedente (che è il top di gamma e non costa 250 euro). probabilmetne chi vuole queste features dovrà acquisare il top di gamma.
ragione per la quale io penso che la sabertooth possa collocarsi in una fascia di prezzo "conveniente" per via diqueste mancanze, e dato che comunque la ch V non penso costi più di 200 euro.
quindi vedo la sabertooth come circuiteria migliore rispetto alle main medie però senza feautures "ricercate".
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 19-05-2011 alle 14:58.
liberato87 è offline  
Old 19-05-2011, 14:59   #14333
|ron
Senior Member
 
L'Avatar di |ron
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
si ok però tu nel valutare la sabertooth hai posto l'accento anche su questa cosa.. come a dire che cacchio non l hanno previsti i tastini, ci hanno tolto qualcosa.
in realtà non è che siano andati indietro, visto che la sabertooth non c'era su am3.

avrei cpaito il tuo discorso se avessero presentato la CH V e non ci fossero questi tasti oppure altre features già implementate nel modello precedente.
Ok ho capito il tuo discorso, però diciamo che la Sabertooth non nasce come mobo economica, anzi... quindi, quello che fino a 1 anno fa trovavi sulle mobo da 150euro in su, ora lo trovi su quelle da 200 in su.
E parlo di stupidissimi tastini... ok, io ho il banchetto e faccio con quelli, oppure col cacciavite, ma son cose che danno fastidio perchè mi fanno pagare di più una mobo ridicola (come tutte quelle per SB, sono tutte uguali e cambiano i colori da un brand all'altro) e non vorrei che prendessero lo stesso andazzo anche per AMD, trattandosi degli stessi produttori... mah, vedremo...
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai!
|ron è offline  
Old 19-05-2011, 14:59   #14334
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da |ron Guarda i messaggi
Ok ho capito il tuo discorso, però diciamo che la Sabertooth non nasce come mobo economica, anzi... quindi, quello che fino a 1 anno fa trovavi sulle mobo da 150euro in su, ora lo trovi su quelle da 200 in su.
E parlo di stupidissimi tastini... ok, io ho il banchetto e faccio con quelli, oppure col cacciavite, ma son cose che danno fastidio perchè mi fanno pagare di più una mobo ridicola (come tutte quelle per SB, sono tutte uguali e cambiano i colori da un brand all'altro) e non vorrei che prendessero lo stesso andazzo anche per AMD, trattandosi degli stessi produttori... mah, vedremo...
già, speriamo di no AMD conviene anche per le mobo...
a me per esempio una sabertooth se costasse di meno per queste mancanze, sarebbe ottima, purchè abbia un ottima alimentazione (anche non proprio TOP TOP come la CH V) io ho preso la CH IV non per via dei tastini (che avrò usato un paio di volte; però come dici tu, non è che vanno ad incidere su un costo di produzione!), certo il tasto ccmos è comodissimo e mi dispaicerebbe "perderlo".
io che non sono un overclocker estremo ma uno "comune" che cerca un clock da tenere in daily e per cui è meglio ovviamente avere un ottima alimentazione, un ottimo bios ecc ecc .. principlamente per questo ho scelto la CH IV, poi aveva feature per me importanti, usb3 sata 3 tanti connettori per le ventole ecc ecc.. e insomma per 150 euro era tanta roba.. se mi supportasse anche i BD poi...

però vedo la sabertooth come "quello che mancava" su am3.
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 19-05-2011 alle 15:10.
liberato87 è offline  
Old 19-05-2011, 15:34   #14335
Andrea deluxe
Bannato
 
L'Avatar di Andrea deluxe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
guardate che le sabertooth in generale sono molto economiche...

esempio...

la x58 sabertooth costa 150€ e ci ho spemuto fino a 4400mhz un i7 950......

chissenefrega dei tastini o delle altre cose che servono solo ai bencher che si e no sono 1 ogni 100 utenti che montano normalmente la sk in un case.......
Andrea deluxe è offline  
Old 19-05-2011, 15:35   #14336
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da Andrea deluxe Guarda i messaggi
guardate che le sabertooth in generale sono molto economiche...

esempio...

la x58 sabertooth costa 150€ e ci ho spemuto fino a 4400mhz un i7 950......

chissenefrega dei tastini o delle altre cose che servono solo ai bencher che si e no sono 1 ogni 100 utenti che montano normalmente la sk in un case.......
beh 150 euro la definiresti molto economica? comunque non vorrei andare OT. io penso soloc he la sabertooth per am3+ se costerà intorno alle 120 150 euro sarà un ottimo acquisto IMHO
__________________
liberato87 è offline  
Old 19-05-2011, 15:51   #14337
garamant
Senior Member
 
L'Avatar di garamant
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1392
bè per l'x58 direi che è economica
garamant è offline  
Old 19-05-2011, 15:57   #14338
Andrea deluxe
Bannato
 
L'Avatar di Andrea deluxe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
beh 150 euro la definiresti molto economica? comunque non vorrei andare OT. io penso soloc he la sabertooth per am3+ se costerà intorno alle 120 150 euro sarà un ottimo acquisto IMHO
hai presente.... intel x58... le prime mother costavano 250€.....
Andrea deluxe è offline  
Old 19-05-2011, 16:00   #14339
|ron
Senior Member
 
L'Avatar di |ron
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da Andrea deluxe Guarda i messaggi
hai presente.... intel x58... le prime mother costavano 250€.....
sì, ma è un chipset che ha quasi 3 anni, non dovete farvi infinocchiare da una piattaforma che "dovrebbe" essere di fascia alta... è una piattaforma vecchia, che va meno e consuma di più di SB e costa pure di più.
Quindi no, non tollero il comportamento dei brand che spacciano per mobo di fascia alta, vendendole a prezzo alto, quando non dovrebbero... quello è marketing nudo e crudo imho
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai!
|ron è offline  
Old 19-05-2011, 16:03   #14340
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da Andrea deluxe Guarda i messaggi
hai presente.... intel x58... le prime mother costavano 250€.....
mmm no comunque la mia era una considerazione in generale su 150 euro (se dici che al lancio costavano 250 euro non potevano essere per una fascia economica, credo).. poi qui non parliamo di x58..
magari la sabertooth per x58 di cui parli tu ( e di cui io non so nulla, preciso) a 150 euro è una economica (anche se 150 euro sono sempre 150 euro.. cacchio su am3 con 150 ti prendi la CH IV top di gamma)..p
io considerando la sabertooth per am3+ (aldilà dell omonimia) dalle caratteristiche non mi sembra entry level anzi per me si piazza giusto sotto il top di gamma CH V
__________________
liberato87 è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v