|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5521 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Inoltre è un problema anche per le schede madri di alto livello, visto che obbliga ad inserire 8 slot, altrimenti qualsiasi upgrade di memoria sarebbe precluso. E' chiaro invece che su una workstation influisca meno sul costo finale, visto che una workstation parte da costi decisamente alti. Paradossalmente influisce di più su un server 1P che su una workstation, visto che le memorie ECC costano molto di più di quelle normali. Chiaro che se si va oltre il costo aggiuntivo non influisce in percentuale rilevante sul costo finale. |
|
![]() |
![]() |
#5522 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
|
![]() |
![]() |
#5523 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
#5524 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
#5525 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Roma
Messaggi: 934
|
da HardwareUpgrade
...Troveremo frequenze di clock che potrebbero raggiungere e superare i 3,5 GHz di massimo, ottenute grazie alla tecnologia produttiva a 32 nanometri high-k metalgate con tensione di alimentazione variabile da 0,8V a 1,3V di massimo. Per ogni modulo Bulldozer, all'interno del quale è presente una coppia di unità di calcolo integer, la superficie complessiva sarà pari a 30,9 millimetri quadrati comprensiva della cache L2 da 2 Mbytes. La cache di terzo livello da 8 Mbytes sarà composta da 4 moduli da 2 Mbytes ciascuno, completamente indipendenti tra di loro, con una frequenza di clock superiore a 2,4 GHz con tensione di alimentazione di 1.1V. La cache L3 integrerà varie ottimizzazioni legate a migliorare l'efficienza complessiva oltre a diminuire il consumo complessivo... http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...zer_34531.html
__________________
Motherboard: MSI X570 A-Pro CPU: Ryzen 5700X Dissi: DEEPCOOL GAMMAX L240 V2 Ram: 32 GB Kingstone Fury Renegade 3600Mhz VGA: ASROCK 6700XT HDD: Sabrent NVME4 1TB + Samsung 980 NVME 1TB Ali: Corsair TX 650W Monitor: Samsung 27"TF35 Case: MSI MAG VAMPIRIC 300R |
![]() |
![]() |
#5526 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#5527 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Roma
Messaggi: 934
|
scusate, sono arrivato un pò tardi...
![]()
__________________
Motherboard: MSI X570 A-Pro CPU: Ryzen 5700X Dissi: DEEPCOOL GAMMAX L240 V2 Ram: 32 GB Kingstone Fury Renegade 3600Mhz VGA: ASROCK 6700XT HDD: Sabrent NVME4 1TB + Samsung 980 NVME 1TB Ali: Corsair TX 650W Monitor: Samsung 27"TF35 Case: MSI MAG VAMPIRIC 300R |
![]() |
![]() |
#5528 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
Ovviamente la musica cambia se parliamo di server e workstation, ma suppongo che per gli opteron abbiano trovato soluzioni adeguate.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
#5529 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 239
|
Quote:
![]() Se non ricordo male i tri sovrasta il dual per un enorme 3% in più di prestazioni. Quindi con questa gran differenza conviene prendere il triple channel ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5530 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
una curiosità...
mentre BD è sviluppato mantenendo un certo equilibrio in ampiezza tra cache L2 e L3...SB avrà una strutturazione fuori dalle righe: L3 ampia sarà pure necessaria per velocizzare le operazioni sui dati in attesa...ma le operazioni "raffinate" si eseguono in L2. La L2 in SB è 1/4 rispetto a quella di BD a livello di singolo core...senza contare l'ulteriore elasticità che un modulo BD vanta nel complesso con i 2 interi. Non vorrei dire castronerie...ma credo che la logica computazionale di BD sarà notevolmente superiore in termini di calcolo puro a valle delle operazioni...ma non tanto per la capacità elaborativa...ma per il fluire dei risultati finali in una certa unità di tempo, in particolare se di una certa complessità. Migliorare l'ampiezza della L3 ha un senso...ma ne avrebbe maggiormente se fosse bilanciata da una corretta L2...o sbaglio? ![]()
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES |
![]() |
![]() |
#5531 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Ti faccio un esempio: Se io setto le DDR3 su un Thuban double-channel a 800MHz e faccio i test di banda, ottengo un risultato chiaramente più basso (e non di poco) che applicando 2GHz per le stesse memorie. Lo stesso credo che si abbia tra fare un Bench di banda tra un double-channel e three-channel su un i7. Il problema è che quando invece faccio un bench sulle prestazioni del procio, IPC, le cose non cambiano nella stessa misura. Poi, ad esempio, non si può fare questa distinzione come linea di massima. Ad occhio, ad esempio, un double-channel con DDR3 a 2GHz penso equivalga ad un three-channel con DDR3 a 1333MHz, il che soddisferebbe la "voracità" del procio con entrambe le soluzioni. Però, fare un three-channel con DDR3 2GHz avresti si più banda, ma se al procio la condizione precedente già soddisferebbe, avere lo 0,01% in più cosa direbbe? Insomma, non è che sto dicendo che avere una banda superiore faccia certamente male (Bjt2 e Cionci non hanno certamente torto), ma bisogna vedere nelle applicazioni reali cosa si guadagna effettivamente, cioè se per quello che spendi di più hai un ritorno in prestazioni. Infatti, se noti, i più acquistano gli i7 8XX al posto degli i9XX perché appunto la differenza di prezzo non vale assolutamente la candela, e chi acquista gli i9XX, il più delle volte, se non per differenze esigue di costo, va più sul double-channel che sul three-channel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-11-2010 alle 12:08. |
|
![]() |
![]() |
#5532 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Mi sembra di ricordare che gli i7 nella L1 e L2 sono comunque più veloci (e mi sembra non di poco) rispetto al Phenom II. Quindi una L1 e L2 "ridotte" rispetto al Phenom II probabilmente lo è perché più grosse... non servirebbero o comunque alzerebbero il costo del procio senza una controparte di guadagno adeguata. Comunque ricordo che un "tecnico" AMD aveva riportato che nel Phenom II avere una L2 da 1MB a core senza L3, si ottenevano circa le stesse prestazioni del sistema L2 a 512KB + L3. BD secondo me è una via di mezzo perché ha una L2 "grossa" perché comunque è condivisa tra 2 core... (e comunque rappresenterebbe una L2 da ben 2MB per 1 core nel caso di 1 TH in esecuzione, e ciò certamente vorrà dire), conservando comunque una L3 di 8MB che comunque non sarebbe "striminzita".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#5533 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Volevo portare ad una riflessione su un punto, che per me è importante per comprendere il TDP/clock del 32nm HKMG AMD.
Porto questo paragone: il 45nm SOI low-k ha queste caratteristiche, almeno per un 1090T: 1,30-1,35V (circa), per contenere il TDP dentro i 125W come X6. 1,475V, in Turbo-mode, per contenere la differenza dentro i 125W sempre, con 3 core che "lavorano" a +400MHz sopra la frequenza def. Però, occhio, il Thuban non è selettivo con il Vcore, quindi ci troveremmo tutti e 6 i core che lavorano a 1,475V, di cui solo 3 a +400MHz, ma SEMPRE rimanendo dentro i 125W TDP. Quello che voglio dire, è che anche considerando che il Turbo non applichi i +400MHz per 3 core, un procio dato a 125W TDP a 1,35V resterebbe sempre dentro i 125W TDP pur con un Vcore 1,475V, cioè di ben 0,125V più alto. Con le classiche formule matematiche (che non ricordo ![]() Premetto... io faccio questa riflessione ad intuito e poi, chi competente, valuterà o meno. Se trasportiamo questa ottica riferendo il tutto come prerogativa caratteristica silicio SOI, a maggior ragione il 32nm SOI HKMG, avendo un range di tensione inferiore, l'aumento di TDP in base al Vcore dovrebbe essere ancora inferiore, con un guadagno più marcato in frequenza. Il 32nm SOI avendo un range da 0,8V a 1,3V di massimo, che poi 1,3V certamente non sarà quello massimo applicabile prima che tutto fonda (il 45nm E0 avrebbe un massimo di 1,55V, oltre si può andare ma raffreddandolo a dovere), dovrebbe avere un aumento di frequenza maggiore del 45nm a parità di aumento di tensione. Come dire... il 45nm con +0,05V aumenta di 200MHz? Il 32nm HKMG con lo stesso aumento di Vcore potrebbe dare +400MHz. Di qui, se nella selezione AMD applicherebbe 95W ad esempio ad un X8 che "lavorerebbe" a 1,1V (esempio), magari il procio con un silicio "migliore", potrebbe ad esempio, sempre a 1,1V, essere 4GHz. Un po' come un 1055T a 1,3V è 125W TDP a 2,8GHz, ed un 1090T, sempre a 1,3V 3,2GHz allo stesso TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-11-2010 alle 12:29. |
![]() |
![]() |
#5534 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Quote:
Avere due chip nello stesso package presuppone che il singolo die sia dotato di più linee HT per il collegamento(+transistor), che per forza di cose sarà inferiore ad uno interno. L'approccio di Amd è ottimo perchè riduce i design necessari, ottimizzando i costi anche in fatto di rese(die più piccolo). La cache di solito si fa sentire di più in ambito server/workstation che in quello desktop, quindi mi sembra sensato aumentare la dotazione ed i costi solo dove se ne trae maggior beneficio. Ultima modifica di Ren : 24-11-2010 alle 12:37. |
|
![]() |
![]() |
#5535 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
Quote:
![]() quando i capoccia AMD hanno dichiarato un enorme crescita a livello del MC...non credo si riferissero semplicemente ad un throughput del 50%. Non conosciamo le latenze...ma per quanto siano buone quelle di SB...non riusciranno mai a competere con la L2 di BD ben 4 volte più ampia. (pur ipotizzando che in BD vi sia una scarsa latenza). l'architettura di SB così come la conosciamo ora salvo bench accurati... IMHO...mi pare organizzata per immaganizzare una certa quantità di dati agglomerati "semplici" in L3...a causa della limitata L2. Questo non significa che si avranno colli di bottiglia a valle...ma sicuramente rappresentano un enorme inefficienza a livello temporale...a causa delle continue chiamate tra L2 e L3 in MT ma soprattutto in ST, rispetto a BD. Per carità...io sono un niubbo...per cui, ciò che mi pare evidente, potrebbe non esserlo ![]()
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES |
|
![]() |
![]() |
#5536 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Bd è molto throughput oriented come hai ben potuto notare. Le dimensioni della L3 di sb sono aumentate per coprire la piccola dimensione della L2. Quello che realmente conta comunque oltre alla dimensioni, è la load to use latency, ovvero trovato ciò che mi serve quanto impiego per portarlo alle execution unit, e nel caso di un accesso alla L2 in sb si parla di circa 10 cicli, molto ben mascherabili dall'hardware. Mascherabili nel senso che in quei 10 cicli hai qualcos'altro da fare nel frattempo che ti arrivi l'operando contenuto nella L2. Quote:
Mi permetto di dire una cosa, in ambiente server, sopratutto se multithreaded (come il 98% delle applicazioni server) la dimensione ha un impatto minore rispetto ad un ambiente dekstop, in quanto essendoci al max 2 thread che devono compiere una marea di cose (caso giochino thread rendering + thread misto I\O fisica ai audio e corbellerie varie) tendono a tassare di più una L2 di tipo privato per core (come quella dei k10 e dei nehalem) Ad esempio vedi le ottime prestazioni che hanno tuttora i c2q nei giochini non fortemente multithreaded, questo grazie alla loro enorme L2 condivisa
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
||
![]() |
![]() |
#5537 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
Quote:
Se fosse realmente come hai prospettato...stabilendo che a 3,5Ghz abbiamo un Vcore di 0,8...portandolo a 1,3...dovremmo raggiungere la velocità della luce già a stock...e per l'aggiunta...pure su un x8 ![]() Essendo il 32nm "nuovo" per AMD...penso che gli incrementi di vcore diano un risultato meno che proporzionale in frequenza. da qui 1,3V che potrebbero servire per superare agevolmente i 4Ghz a stock. Con un silicio e step migliori...si avrebbero i medesimi risultati...ma con un range proporzionalmente inferiore tipo 0,6-1V...nel qual caso, naturalmente con 1,3V si supererebbero agevolmente i 5Ghz con adeguato raffreddamento. Lietissimo di essere contraddetto in tutto e per tutto ![]()
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES |
|
![]() |
![]() |
#5538 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Bisogna vedere se 1,3v è il voltaggio senza turbo attivo o quello con il turbo (che potrebbe anche coincidere anche se ci credo poco) |
|
![]() |
![]() |
#5539 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Quote:
Non mi sembra proprio che le performance (nei giochini) single thread di westmere siano migliori di quelle del nahalem, sebbene abbia più cache L3 (8vs12). Ultima modifica di Ren : 24-11-2010 alle 13:39. |
|
![]() |
![]() |
#5540 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
Quote:
![]() rimane solo da vedere nella realtà delle apllicazioni...come si tradurrano entrambe le architetture...vista la loro estrema etereogeneità. infatti se SB ha una L2 a 10 cicli con un'ampiezza di 256Kb oltre a godere di un IPC superiore a BD (così si legge in giro...15-20%??)...resta da capire quanto potrà rispondere a BD con una L2 da 1MB...che a prescindere dai cicli, potrebbe colmare agevolmente il gap in termini di un eventuale minore IPC in termini di calcolo puro. Così a spanne...non credo si possano confrontare facilmente a livello di ST o moderati MT...la differenza di L2 è enorme e a vantaggio di BD, benchè sia ancora tutto sulla carta. in MT complessi...invece...fare delle congetture accurate in mancanza di test che dimostrino efficienze architetturali empiriche di una o dell'altra...non credo sia ancora possibile. mi riferisco ai proci in senso assoluto a parità di core, oppure a coppie di core contro un modulo e così via...e non certo considerando il rapporto performance/prezzo...naturalmente.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.