Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-10-2011, 12:32   #27641
palu15
Senior Member
 
L'Avatar di palu15
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 1280
Come riportato da alcune recensioni l'architettura è buona e scala bene se la si riferisce ad un ambito Server...
Sfortunatamente è stato presentato un processore per desktop e le prestazioni solo chiaramente deludenti. A questo punto sorge il dubbio che anche la stessa architettura e non solo l'implementazione mal si adatti al contesto desktop o per lo meno il basso IPC difficilmente sia recuperabile mediante frequenze e turbo...
__________________
Trattative Concluse
palu15 è offline  
Old 13-10-2011, 12:32   #27642
Uncle Scrooge
Senior Member
 
L'Avatar di Uncle Scrooge
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
Ma io non ho capito una cosa, e mi rivolgo ai più esperti per comprenderla...

Ma come si spiega questa quantità assurda di transistor?
Cioé i transistor per core sono più del K10, nonostante le unità FP siano condivise due a due. Tutti i transistor in più cosa vanno a fare?
Uncle Scrooge è offline  
Old 13-10-2011, 12:34   #27643
Gibbus
Senior Member
 
L'Avatar di Gibbus
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
@bjt2
Secondo te, ipoteticamente e tralasciando i consumi, le prestazioni di BD con un pp a 45 nm sarebbero state decisamente migliori? Perché immagino che i test durante lo sviluppo lo abbiano fatto su quel pp... o no?
Gibbus è offline  
Old 13-10-2011, 12:38   #27644
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ma su un punto sono "irrevomibile" perchè Netburst ha fatto scuola troppo a lungo

Il clock della cpu è importante, ma è un qualcosa "di più" senza prescindere dall'IPC della cpu (e dal CPI per singolo core decisamente scarso).

http://www.hardware.fr/articles/842-...s-calculs.html

Su questo Amd deve intervenire ed in fretta: nuovo silicio per correggere gli errata e sistemare le latenze della cache

http://www.hardware.fr/articles/842-...es-caches.html

Queste sono priorità maggiori del contare sui MHz futuri.
Concordo di brutto

il passaggio Pentium 3 --> Pentium 4 non può non insegnare nulla

il clock è un qualcosa che se poi riesci a migliorare (lavorando di fino sul silicio) tanto meglio

ma se di base hai un IPC più basso dell'architettura che vai a sostituire, non vai da nessuna parte
teniamo presente che AMD paga ad Intel già da parecchi anni a parità di clock, non mi meraviglia ora vedere un -50% rispetto ai Sandy

l'Hyperthreading per ora dimostra un rapporto benefici/consumi nettamente migliore


secondo me AMD è messa anche peggio di Intel dell'era Pentium 4, perchè se è vero che quest'ultimo pagava dazio è anche vero che in 4 anni l'hanno portato da 1.4Ghz a 3.8Ghz con un aumento del 170% del clok
poi che l'Athlon 64 lo battesse come rapporto prestazioni/consumi è un altro discorso, ma comunque le frequenze c'erano

qui si rischia di non avere neanche quelle e per di più alti consumi
GT82 è offline  
Old 13-10-2011, 12:46   #27645
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Un thuban shrinkato non raggiungerebbe le frequenze di BD... Ne abbiamo le prove
vero, però invece di spendere i soldi in BD facevano un thuban a 32nm, ci mettevano il pcie integrato che già da solo garantisce qualche frame nei giochi, miglioravano il controller ram e abbassavano le latenze delle caches, miglioravano i prefetcher e magari introducevano un SMT... non penso avrebbero fatto peggio del BD e sopratutto in 315mm2

cioè già il thuban era noto per non essere sfruttato appieno dai software, cosa fai cerchi di buttare più dati dentro le pipeline del thuban o ne aggiungi altre da sfruttare ancora meno? che comunque ti occupano spazio sul silicio?

Quote:
Originariamente inviato da Uncle Scrooge Guarda i messaggi
Ma come si spiega questa quantità assurda di transistor?
Cioé i transistor per core sono più del K10, nonostante le unità FP siano condivise due a due. Tutti i transistor in più cosa vanno a fare?
BD ha 16MB di cache mentre thuban 9
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 13-10-2011 alle 12:49.
marchigiano è offline  
Old 13-10-2011, 12:52   #27646
Alessio.16390
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11728
AMD ha sbagliato solo una cosa, far sembrare questa generazione di CPU chissà cosa..
Per il resto sono buoni proci.

Anche la prima generazione di Phenom erano deludenti, in base alle aspettative premesse.


Sulla fascia medio-(pizzico)alta direi che invece andranno benone.

Per ora mi tengo il mio i7 920
Alessio.16390 è offline  
Old 13-10-2011, 12:53   #27647
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
perfetto, andiamo avanti a forza di luoghi comuni e leggende metropolitane
Buona lettura...
Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 13-10-2011, 12:55   #27648
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
BD ha 16MB di cache mentre thuban 9
Ma siamo sicuri che serva tutta questa cache? viste le latenze, il throughput in scrittura, ecc.

perchè ad esempio un Phenom II ha un die ben più grande di un Athlon II, ma quest'ultimo anche senza cache L3 ha la L2 doppia e le prestazioni generali pagano soltanto un 5% di media

valutare di mettere qualcos'altro al posto della cache anche in BD? ad esempio 8 core FP veri

ma immagino già i possibili problemi, i consumi esploderebbero vero? senza dire che equivarrebbe ad un fallimento della filosofia modulare

Ultima modifica di GT82 : 13-10-2011 alle 12:57.
GT82 è offline  
Old 13-10-2011, 12:57   #27649
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
B0 di Llano e B2 di Bulldozer non hanno nulla a che vedere...
Sono due progetti diversi... Semplicemente Llano non ha avuto grossi bachi anche perchè era basato su architetture rodate e quindi è bastato il B0. Tra B0 e B2 di bulldozer si vociferano vari bachi anche sulle caches...
esatto si vocifera, ma potrebbe benissimo essere che lo sviluppo dello stepping b2 sia servito solo per incrementare le capacità di clock del silicio...

d'altro canto si è già visto con il soi a 45nm quanto può cambiare la situazione tra 2 stepping. il c2 non arrivava ai 3.9 stabili, ci sono stati dei c3 a reggere più di 4.2 ghz (parlo di deneb, e per dire quello di lab mi pare regga i 4.5 )
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline  
Old 13-10-2011, 13:01   #27650
Uncle Scrooge
Senior Member
 
L'Avatar di Uncle Scrooge
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
Comunque, tirando le somme, chi ha già un Phenom II o magari un Llano, fa bene ad attendere il prossimo giro.

Chi ha una piattaforma più vecchia, direi che può prendere tranquillamente in considerazione BD piuttosto che un Thuban.

E per la gente normale, è cosa buona e giusta normalmente saltare una generazione, indipendentemente dalla bontà della stessa.

Così come in intel chi ha un Nehalem/Westmere ha poco interesse, tranne rari casi, a passare a Sandy Bridge. Anche se nel caso di intel, l'evoluzione architetturale ha portato a miglioramenti più evidenti da subito.

Comunque la situazione complessiva di AMD non è certo peggiorata. Cioé, un eventuale ulteriore rinvio, restando con ancora con il 1100T come top di gamma, sarebbe stato sicuramente molto peggio. Il gap con intel è sicuramente ridotto, almeno finché non arriva Ivy Bridge (gli SB-e si piazzano in un'altra fascia di prezzo in cui AMD non compete, quindi per me è come confrontare una mela con una pera) e per allora comunque si spera che ci sarà Piledriver.
Uncle Scrooge è offline  
Old 13-10-2011, 13:07   #27651
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Ma siamo sicuri che serva tutta questa cache? viste le latenze, il throughput in scrittura, ecc.

perchè ad esempio un Phenom II ha un die ben più grande di un Athlon II, ma quest'ultimo anche senza cache L3 ha la L2 doppia e le prestazioni generali pagano soltanto un 5% di media

valutare di mettere qualcos'altro al posto della cache anche in BD? ad esempio 8 core FP veri

ma immagino già i possibili problemi, i consumi esploderebbero vero? senza dire che equivarrebbe ad un fallimento della filosofia modulare
nei server la cache dovrebbe essere parecchio utile ma riscrivere un nuovo die per desktop con meno cache evidentemente non conviene, forse ne riscriveranno uno da notebook da portare poi su desktop come intel fa con sandy bridge

fare cache più veloce richiede più transistor (se ricordo bene quanto diceva bjt2) quindi di nuovo dimensioni maggiori e sostituirla con cores fa ovviamente aumentare i consumi visto che la cache consuma poco e se c'è un difetto di silicio puoi disabilitarne alcune parti mentre un core lo perdi completamente
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 13-10-2011, 13:08   #27652
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E' una buona architettura perchè è lineare e perchè a parità di processo consente clock del 30% più elevati del K10. Implementata sul 45nm attuale avrebbe avuto un clock di 4.3-4.4GHz, se non di più e non ci sarebbe stata storia contro un Thuban: l'IPC varia da un -25% a un +5-10% con ad esempio -7% su Cinebench.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Hai frainteso. L'obiettivo era raggiungere +30% di frequenza rispetto al K10 a parità di processo. Questo è quello che potevano fare, visto che loro non controllano il processo produttivo... AMD progetta le architetture... E l'architettura è buona. Poi il processo ha dei problemi e questi sono i risultati...
Ok che l'obiettivo era un architettura con frequenze più alte, ma a prescindere dal processo produttivo (che siamo tutti d'accordo che fa schifo in questo momento) abbiamo un architettura che ha lo stesso IPC (grosso modo, come dici anche te varia dipendentemente dalle applicazioni) di quello che avevamo ora, non pensi che abbiano fallito nell'obiettivo di aumentare le prestazioni del core?
Anche te dicevi che con tutte le risorse che aveva il modulo l'IPC avrebbe potuto raggiungere addirittura Sandy Bridge invece sta sui livelli di un Thuban.
Mi spiace ma non riesco a considerarlo un buon risultato
Heimdallr è offline  
Old 13-10-2011, 13:11   #27653
Futura12
Senior Member
 
L'Avatar di Futura12
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
perfetto, andiamo avanti a forza di luoghi comuni e leggende metropolitane
è la realtà dei fatti, Sandra è alimentato dai fondi della Intel.
Che poi l'architettura Intel è notevolmente superiore non ci piove.
__________________
Intel Core i7 2600k @daily 4.4Ghz cooled by Mine II - AsRock Z68 Ex4 Gen3 - 16Gb G.Skill 1.6Ghz C8 - GV-R6950@70 2Gb 900/5000Mhz - EnermaxPro82+ 525w & CM690 - 4Tb Storage + 150Gb raid0 + Corsair ForceGT 120Gb - Asus VE276Q 27''
Futura12 è offline  
Old 13-10-2011, 13:11   #27654
barbara67
Senior Member
 
L'Avatar di barbara67
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Valle Boreale ......
Messaggi: 5339
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
http://www.nexthardware.com/recensio...-bulldozer.htm

altra rece italiana, dove si prova prova bd con memorie a 1866, e lo si confronta con un 2600k con memorie a 1866 e un thuban 1100T sempre con ram a 1866.
viene proposto anche un interessante confronto tra i due processori con memorie a 1866 e clock di 4.6ghz per ogni uno. (purtroppo nb non è stato incrementato).

Diciamo che ad adesso mi sembra la review migliore per uno scenario di utilizzo "standard" di un buldozzer, e oggettivamente non ne esce cosi male, a confronto del 2600k, come da altre parti.

da notare la pagina dei consumi, in full alti sicuramente, ma oggettivamente poco più alti di thuban, contando le frequenze più alte e i due core fisici in più.

boh review come queste mi fanno propendere per l'acquisto di un economico 8120, per tirargli il collo.
Se si vuole negare l' evidenza va bene ma basta leggere questo, preso dalla rece da te postata :

Cinebench era un benchmark su cui ci aspettavamo grandi risultati dalle nuove CPU AMD, tuttavia la nostra "speranza" è stata disattesa restituendo buone prestazioni, ma tutt'altro che eclatanti.

Il test Single Thread mette in evidenza come i core della CPU FX-8150 risultino meno efficienti rispetto ai core del Phenom II X6 1100T di passata generazione. Presa dal test di Cinebench

Nel nostro secondo benchmark dedicato alle applicazioni di rendering, la CPU AMD FX-8150 si riscatta garantendo prestazioni migliori anche dell'Intel Core i7 2600K con la modailità Turbo attivata; tuttavia, a parità di frequenza, la soluzione Intel è più competitiva. Presa dal test di PovRay

Nel test principale del PCMark Vantage vengono valutate le performance di tutto il sistema e, come si evince dal grafico, la piattaforma Intel risulta decisamente più veloce.

Nell'uso quotidiano non si notano significative differenze, ma questo benchmark mette in evidenza la maggior efficienza del controller disco e degli altri sottosistemi di Intel rispetto alla proposta AMD. Presa dal test di Futuremark

I risultati della CPU AMD FX-8150 non sono tali da raggiungere l'antagonista Intel, tuttavia possiamo notare come l'incremento della frequenza della memoria RAM da 1333MHz a 1866MHz, porti ad un significativo incremento nelle prestazioni che risulta più contenuto sulla piattaforma del concorrente.

BD purtroppo per noi è una cpu che non è riuscita, poi se uno dice me la prendo lostesso ok va bene, ma non cerchiamo giustificazioni è una ciofeca di cpu.
__________________
SirAlonne su steam, FWA_Ussaro67_IT su uplay
barbara67 è offline  
Old 13-10-2011, 13:14   #27655
Walrus74
Senior Member
 
L'Avatar di Walrus74
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Milano
Messaggi: 884
Se fossi bjt2 a questo punto mi sa che darei fuori di matto...
Ma perchè continuate ad ostinarvi a dire un thuban con 8 core portato a 32 quando bjt2 vi ha già risposto più e più volte che c'è già...si chiama Lano e ha dei wall pazzeschi a 2,9 e 3,6 Ghz per colpa del silicio.
AMD avrà fatto due conti:

1) portiamo il k10 a 8 core sapendo che come velocità massima nel tdp di 125W sarà 3Ghz

oppure:

2) creiamo un'architettura che ci permetta di avere un ipc inferiore al k10 ma la possibilità di sopperire a questo aumentando la velocità?

Se poi il pp non è all'altezza si risolveranno i problemi, d'ora in poi ogni step di silicio nuovo potrà solo portare miglioramenti.

Vi ricordo che con deneb e thuban AMD aveva un distacco allucinante con Intel per quanto riguarda le prestazioni...dal 20 al 40% in meno.
Sono riusciti più o meno a pareggiare?
BD se la gioca tra un 2500k e un 2600k -> quindi si
Oltreatutto se seguiste il thread linkato quanlche pagina fa su XS si capisce che un'ulteriore ottimizzazione può derivare da bios più maturi e non solo.

BD FX8150 è un quad-core con CMT...ci sono applicazioni che scalano meglio e altre peggio...ma se non sbaglio capita anche con l'ht di intel.
Vuoi giocare a 10000 fps...come consiglia chew disabiliti un cluster per modulo e lo fai lavorare come un quad core puro.
Spegnendo i 4 cluster in eccesso risparmi sul tdp così lo occhi di più e non ci sarà più il problema dei consumi...
Dipende tutto anche da quale utilizzo se ne voglia fare.
__________________
Msi Z370 Gaming Plus || Intel I7-9700k Cooled by Arctic Liquid Freezer II 240 || Crucial Ballistix Sport LT 2666 ddr4 32GB || Msi RTX 4070 Ventus 2x 12GB || Cooler Master Silent Pro 1000W Modulare || Cooler Master HAF 922 || Win 10 Pro 64
Walrus74 è offline  
Old 13-10-2011, 13:15   #27656
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Complimentoni ad AMD
Gran belli ed utili obbiettivi che si pongono

A: "facciamo andare BD a MIIILLE ghz!"

B: "si pero' per farlo avremo consumi spropositati e prestazioni ridicole a causa di un ipc disastroso!"

A: "non fa niente! l'importante è raggiungere l'obbiettivo!
Scusa... Se uno vende un procio a 125W TDP, perché un 8150p 4,3/4,8/5,3GHz 125W dovrebbe consumare di più di un 8150p 3,6/3,9/4,2GHz sempre 125W?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 13-10-2011, 13:20   #27657
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
cmq alla fine bjt ha ragione. Ricapitolando un po, la situazione e' la seguente:

- AMD suggerisce di schedulare i thread per core invece che per modulo e lasciare che intervenga il turbo

- dai bench vediamo pero' che 2c/2 moduli hanno un'efficienza media di oltre il 20% superiore a 2c/1 modulo con punte del 40%

Ora se AMD suggerisce la 1 non penso siano stupidi, quello che non va sono le frequenze del turbo core. Se fossero riusciti a portare la CPU anche a 4 GHz con turbo di 1 GHz probabilmente ora staremmo parlando di un'altra storia. Poi sono d'accordo sul fatto che il CMT impone dei vincoli troppo stringenti per il mercato desktop (in questo caso secondo me SMT e' migliore, infatti pur garentendo un incremento medio minore in percentuale non impone vincoli architetturali e non impatta sulle performance ST) e che forse hanno sacrificato eccessivamente le latenze della cache per salire in frequenza, pero' lo stato attuale dei 32nm GF e' una grossa pecca. Detto questo, piledriver dovra' offrire ben altro se vorra' essere competitivo con le cpu intel del 2012.

EDIT: dovrebbero fare qualcosa di simile al profiling per le gpu in SLI/CF..per consentire all'utente di scegliere come allocare le risorse della cpu (se per core o per modulo) a seconda dell'applicazione...pero' non so se e' possibile

Ultima modifica di The3DProgrammer : 13-10-2011 alle 13:23.
The3DProgrammer è offline  
Old 13-10-2011, 13:23   #27658
ra-mta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1174
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusa... Se uno vende un procio a 125W TDP, perché un 8150p 4,3/4,8/5,3GHz 125W dovrebbe consumare di più di un 8150p 3,6/3,9/4,2GHz sempre 125W?
paolo perchè il tdp indica (e lo sai bene) un valore di "calore prodotto", il punto è che funziona a scaglioni, mica ti indica il consumo, anche se approssimativamente può essere ricavato in maniera "agricola".
Inoltre non è riferito a singola cpu, se la differenza fra A (105)w e B (120) è di 15w lo calssificano direttamente in fascia 125 e amen
ra-mta è offline  
Old 13-10-2011, 13:24   #27659
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Architettura è buona? Ma come fai a dire una cosa del genere?
Tralasciando il discorso consumi imputandone la colpa solamente al PP (anche se poi non è del tutto vero).

un architettura con un IPC più basso della precedente generazione, e che con 3-400 mhz in più+ va decisamente meno di sandy bridge come fai a definirla "Buona"?

Saranno stati bravi a raggiungere frequenze alte, ma dire che "l'architettura" è buona, è oggettivmamente una bestemmia.
Le perfomance basse sebbene con frequenze alte sono COLPA dell'architettura...non di certo del processo produttivo :/
Anche con un super-processo produttivo, avrebbe consumato magari 90W in full load...pero' le performance fanno cmq schifo. Non è che un processo produttivo migliore fa magicamente aumentare le performance.
Se l'architettura è lenta è lenta.
infatti... prescindiamo dal consumo, all'uscita lo si porta a 5ghz e vediamo quale siano le prestazioni (che comunque visto l'ipc non mi aspetto mostruose considerando che con i 2 in più hanno solo compensato la perdita di porenza del thuban) una volta fatto questo basta un'attimo riflettere che L'i7 sale parecchio e ivy è alle porte (certamente meno di un anno). tralasciando i problemi del pp se non vi sono pesanti bachi che limitano le prestazioni che dunque possano essere corretti con ulteriore step non credo si possa andare troppo lontani con questa architettura.
Poi si dà per scontato che all'atto pratico possa salire molto... ma non è detto il p4 insegna,la strada è comunque rischiosa

Ultima modifica di xk180j : 13-10-2011 alle 13:30.
xk180j è offline  
Old 13-10-2011, 13:30   #27660
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
che il silicio faccia schifo ok ma senza esagerare, non è certo tanto peggio del 45nm

se prendiamo il llano ha 2.9ghz ma i 100W li condivide con la gpu e controller pcie tutto contemporaneamente in full

quindi per la sola cpu direi non più di 60-70W, su 45nm un athlon x4 a 45W arriva a 2.6ghz e un 95w a 3.2ghz quindi ci sta un 65W a 2.9-3.0ghz

inoltre non si diceva che BD utilizzasse uno step nuovo di silicio rispetto a llano?

edit: controllato, llano sta su B0, bulldozer su B2 quindi il silicio è ben migliore no?
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 13-10-2011 alle 13:39.
marchigiano è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v