Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2020, 12:59   #122241
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Il VDSL non è così "terribilmente" sensibile al minimo "soffio di vento" come alcuni sono portati a pensare... altrimenti la prima cosa da bandire sarebbero gli RJ11, che saranno pure piccoli, ma fanno letteralmente pietà soprattutto come affidabilità e resistenza di contatto. Molto meglio le tripolari!
Ne approfitto per rinverdire un tuo vecchio post :

"Sulle prese RJ11 poi ci sarebbe da scrivere un intero capitolo. Sono prese estremamente economiche, molto piccole e che nella loro versione a 2 contatti in particolare sono pure pochissimo affidabili. In confronto le vecchie tripolari sono dei monumenti di affidabilità, funzionalità e ripetibilità. [...] Dal punto di vista della affidabilità e della ripetibilità, la connessione migliore per il segnale VDSL resterebbe sempre e comunque una coppia presa/spina tripolare di vecchio tipo, senza condensatori, e in cui il doppino sia collegato tramite morsetto a vite sia nella presa che nella spina. Tra l'altro va anche detto che una "crimpatura" ossia una connessione a perforazione di isolante, è molto meno affidabile rispetto a un morsetto a vite, e deve il suo successo ai cavi ethernet, dove semplicemente non è pensabile creare patch o prese con connessioni a vite, sia per questioni geometriche, sia per mantenere le specifiche necessarie alle categorie più alte (CAT5e, CAT6 etc) "
-- cit ironmark estratto da:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=96935
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=62358

Quel "dal ferro da stiro ai cavi sottomarini" quando lo rileggo mi regala sempre una grassa risata!

Ultima modifica di giovanni69 : 20-04-2020 alle 13:02.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 13:04   #122242
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
L'ossido che può dare fastidio è nel giunto, tra i conduttori, e quindi nei vari morsetti, dove si può formare soprattutto se mal chiusi, e/o esposti alle intemperie. Il tecnico avrà pulito quelli. Non si è messo certo a lucidare col "sidol" tutta la chiostrina. L'ossido di superficie sul conduttore in rame invece non è un problema.

Ah, se poi hai guadagnato 10Mbit/s quel giunto era decisamente da considerarsi guasto, per uno dei problemi che ho appena detto.
esatto ha pulito quelli.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 13:40   #122243
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Buon pomeriggio a tutti.

Vorrei chiedere un parere sui valori di questa connessione.
Come noterete dal profilo (8b), si tratta di rete rigida FTTE (piccolissimo centro abitato in cui non vi sono armadi ma solo una piccola centrale).
La connessione è in una villetta a schiera; fino a poco fa era l'unica connessione in FTTE (tutti gli altri con operatore wireless) e agganciava 4mbps in più in down e una manciata di kbps in più in up.
Quelli qui di seguito mostrati sono i valori della linea dopo che nella villetta adiacente è stata fatta una attivazione (riduzione delle prestazioni a causa della diafonia, suppongo).
Ciò che mi piacerebbe capire è se il valore di banda disponibile in upstream (7 mega scarsi) sono il massimo date le condizioni oppure se c'è un modo per incrementarla, anche a scapito di un po' di downsream in meno.
La parola agli esperti, che ringrazio in anticipo.

Codice:
				Receive Send 
Max. DSLAM throughput	kbit/s	108000	21600
Min. DSLAM throughput	kbit/s	1080	-
Attainable throughput	kbit/s	66291	6966
Current throughput	kbit/s	66291	6966
Seamless rate adaptation	on	on
 			
Latency				fast	fast
Impulse Noise Protection (INP)	60	46
G.INP				on	on
 			
Signal-to-noise ratio	dB	6	6
Bitswap				on	on
Line attenuation	dB	15	14
approximate line length	m	432	
 			
Profile	8b		
G.Vector			off	off
 			
Carrier record			J43	J43
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 13:43   #122244
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
Domandina base: il cablaggio domestico è a regola d'arte specifico per la VDSL?
Se non lo sai, controlla voce apposita nella FAQ a pagina 1.

Di che modem parliamo?

Ultima modifica di giovanni69 : 20-04-2020 alle 13:45.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 13:47   #122245
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Per il bando aree grigie intendevo che considerano solo più la vhcn, quindi o privatamente o con fondi pubblici, ti devono portare una ftth se hai solo la fttc. Ovviamente questo entro il 2026/2030.
E' un bando ancora da formulare (nessuno ha detto che deve essere FTTH, possono benissimo spararti FWA per una grossa fetta, o anche altre tecnologie), assegnare a qualcuno e poi eseguire (ed abbiamo già visto con altri bandi quanto sono bravi a non rispettare i tempi).
Poi certo che se mi parli di 2030 quasi allora ci prendi facilmente, ma non è certo una data dietro l'angolo per alcuni (ovvio che non tutti aspetteranno date così in avanti, magari alcuni fra 2 anni saranno già ...).

Quote:
Per quanto riguarda OUTATIME, si trova a 500/700 metri dal cabinet con cabinet vuoto e valori iniziali di 55 mega, se un suo vicino che si trova agganciato alla sua stessa chiostrina si abbona a tim stai sicuro che non rimarrà a 55 mega.
Certo che non rimane a 55Mb (senza vectoring) ma stai ben certo che non torna ai valori di 15Mb dell'adsl che gli hai pronosticato tu.
Scenderà a 48, 45, magari pure poco sotto i 40Mb, ma sotto i 20Mb è davvero molto improbabile.

Quote:
Per quanto riguarda la adsl hai perfettamente ragione, mia sorella che si trova sul mio stesso cabinet ma alla metà della mia distanza è rimasta in adsl perché della vdsl non se ne fa nulla. Ma detto questo chi se ne frega le vdsl con il passare del tempo diventeranno sempre meno adatte sopratutto con lo smart working e trasferimento di file pesanti, 8k o robe simili. Saluti.
Quando molleranno le adsl i più salteranno sulle vdsl ed anni dopo su qualcos'altro (se ci sarà).
Comunque il mio amico ci sta facendo proprio smart working in adsl con scambi di file fino a 1GB (li riceve per lo più).
Certo sa che con FTTC andrà meglio (e magari farà upgrade ma più che altro perché ora gli sono usciti problemi alla linea) ma insiste che gli basta e per ora se può continua così.

Quote:
Ps.
Leggendo questo 3d https://forum.fibra.click/d/6130-pos...-fritz-leggete, non mi pare proprio che la gente si trovi a una distanza media di 350 metri forse in area nera ma li hanno già la ftth. Secondo me tim racconta parecchie balle, ma balle pesanti.
E questo che significa ?
Perché vedi un po' di foto oltre 400m, allora adesso tutti stanno su lunga distanza in Italia ?

A parte che io non ho detto 350m per dire che quasi tutti stanno sotto quella distanza ma per dare un valore che con il vectoring potesse dare ancora quasi i 200Mb (per i 200Mb pieni devi stare sotto i 300), ma se scendiamo a 100Mb (che tra l'altro è anche la soglia minima al 2025) si può salire a quasi 500m
Ed un report (ok fallace ma di certo sufficiente per dare una idea di massa) diceva che forse entro 500m (purtroppo in linea d'aria) ci sta un 85-90% (vado a memoria è magari è sbagliato il dato) della gente, quindi addio alle idee complottistiche di "siamo tutti lontani la FTTC è roba per pochi eletti"
Questo non vuol dire che al 90% di noi andrà per forza bene, ma almeno smonta la teoria di alcuni per cui sembra che invece NON va bene al 70% di noi

PS
Ovviamente le distanze sono misurate dove la FTTC c'è (o era prevista al tempo della misurazione), non sono contate le aree bianche dove manca/mancava.

PS2
Per area nera si intende dove ci sono due infrastrutture, quindi di certo Tim + OF è ora area nera (anche se magari non lo era prima dell'arrivo di OF), ma lo è anche dove c'è Tim + FW
Tralasciando pure Vodafone e Planetel, direi che basta già il numero di comuni con Tim + FW e quelli FTTH di Tim+FlashFiber+OF per supporre che non possiamo ancora dire sempre che area nera = c'è anche FTTH già oggi.
Infatti ci sono vari casi di utenti SLU FastWeb che ad oggi non hanno FTTH da loro (e chiunque è su SLU FWeb è di fatto in area nera).

Ultima modifica di Yrbaf : 20-04-2020 alle 15:48.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 13:50   #122246
powerlineman
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 221
Attenuazione VDSL2

Premesso che prima di dare questa domanda mi sono letto tutto il post iniziale di spiegazione ed ho cercato un po' ovunque su internet.
In vista del mio passaggio a Vdsl2 volevo chiedervi se esiste una tabella delle varie attenuazioni per farti capire la bontà della linea?
Con l'ADSL è molto semplice...ma per la vdsl non ho trovato nulla di preciso.
powerlineman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 13:51   #122247
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Domandina base: il cablaggio domestico è a regola d'arte specifico per la VDSL?
Cablaggio domestico: dal punto di ingresso in casa parte un doppino dedicato che va al modem (meno di 10 m di lunghezza). All'uscita della fonia analogica del modem è collegato il resto dell'impianto di casa.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Di che modem parliamo?
Fritx Box 7530.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 14:05   #122248
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Cablaggio domestico: dal punto di ingresso in casa parte un doppino dedicato che va al modem (meno di 10 m di lunghezza). All'uscita della fonia analogica del modem è collegato il resto dell'impianto di casa.

Fritx Box 7530.
aspetta....
hai scritto dal punto di ingresso in casa parte un doppino... hai prolungato i fili vero? non hai fatto un parallelo? o hai sezionato perchè sul punto di ingresso c'è la presa apposita telecom?
per quanto riguarda il modem hai aggiornato il firmware?
a sensazione mia c'è qualche problema di impianto perchè l'upload mi sembra realmente troppo basso
__________________
Calma e Amore nel cuore

Ultima modifica di dmann9999 : 20-04-2020 alle 14:17.
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 14:15   #122249
Redel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 121
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi i valori del mio TIM HUB, perché gli ultimi due valori della attenuazione in up sono N/A?
Sono legati al basso valore in upload?

Grazie.



Stato DSL

Up

DSL

abilitato

DSL tempo di funzionamento

21 giorni 4 ore 35 minuti 48 secondi

Massima velocità di linea

*17.64 Mbps**163.03 Mbps

Velocità di linea

*17.64 Mbps**153.64 Mbps

Dati trasferiti

*15696.71 MBytes**397056.69 MBytes

Potenza

*0.5 dBm**14.5 dBm

Attenuazione di linea

*0.6, 6.0,N/A,N/A dB**4.0, 8.9, 19.8 dB

Noise Margin

*5.6 dB**6.9 dB
Redel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 14:20   #122250
dmann9999
Senior Member
 
L'Avatar di dmann9999
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da powerlineman Guarda i messaggi
Premesso che prima di dare questa domanda mi sono letto tutto il post iniziale di spiegazione ed ho cercato un po' ovunque su internet.
In vista del mio passaggio a Vdsl2 volevo chiedervi se esiste una tabella delle varie attenuazioni per farti capire la bontà della linea?
Con l'ADSL è molto semplice...ma per la vdsl non ho trovato nulla di preciso.
non è cosi semplice, oltre all'attenuazione entra in gioco anche la diafonia (disturbi dati dagli altri) e anche altro.
guarda in prima pagina o in firma di @ironmark99 c'è un ottimo calcolatore che ti permette di valutare la tua linea e anche si stimare la performance di un futuro upgrade al protocollo 35b (200 mega).
Devi avere già la fibra attiva per poter estrarre i dati che ti servono
__________________
Calma e Amore nel cuore

Ultima modifica di dmann9999 : 20-04-2020 alle 14:41.
dmann9999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 14:41   #122251
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da dmann9999 Guarda i messaggi
aspetta....
E dove vuoi che vada di questi tempi...

Quote:
Originariamente inviato da dmann9999 Guarda i messaggi
hai scritto dal punto di ingresso in casa parte un doppino... hai prolungato i fili vero? non hai fatto un parallelo? o hai sezionato perchè sul punto di ingresso c'è la presa apposita telecom?
Ho intercettato il doppino Telecom nella scatola di derivazione con cui entra in casa. Da lì ho giuntato il doppino dedicato che va al modem. Il resto dell'impianto è a valle del modem e completamente separato dalla linea telecom.

Quote:
Originariamente inviato da dmann9999 Guarda i messaggi
per quanto riguarda il modem hai aggiornato il firmware?
Sì. Ho il FRITZ!OS 7.13 che è l'ultimo.

Quote:
Originariamente inviato da dmann9999 Guarda i messaggi
a sensazione mia c'è qualche problema di impianto perchè l'upload mi sembra realmente troppo basso
È per questo motivo che ho chiesto un parere.
L'unica prova che non ho fatto è di collegare il router direttamente al doppino proveniente dalla chiostrina.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 14:55   #122252
powerlineman
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 221
Quote:
Originariamente inviato da dmann9999 Guarda i messaggi
non è cosi semplice, oltre all'attenuazione entra in gioco anche la diafonia (disturbi dati dagli altri) e anche altro.
guarda in prima pagina o in firma di @ironmark99 c'è un ottimo calcolatore che ti permette di valutare la tua linea e anche si stimare la performance di un futuro upgrade al protocollo 35b (200 mega).
Devi avere già la fibra attiva per poter estrarre i dati che ti servono
Grazie per la risposta. Ormai dell'adsl conoscevo ogni segreto....per la vdsl stò studiando
powerlineman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 15:00   #122253
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
E' un bando ancora da formulare (nessuno ha detto che deve essere FTTH, possono benissimo spararti FWA per una grossa fetta, o anche altre tecnologie), assegnare a qualcuno e poi eseguire (ed abbiamo già visto con altri bandi quanto sono bravi a non rispettare i tempi).
Poi certo che si mi parli di 2030 quasi allora ci prendi facilmente, ma non è certo una data dietro l'angolo per alcuni (ovvio che non tutti aspetteranno date così in avanti, magari alcuni fra 2 anni saranno già ...).


Certo che non rimane a 55Mb (senza vectoring) ma stai ben certo che non torna ai valori di 15Mb dell'adsl che gli hai pronosticato tu.
Scenderà a 48, 45, magari pure poco sotto i 40Mb, ma sotto i 20Mb è davvero molto improbabile.


Quando molleranno le adsl i più salteranno sulle vdsl ed anni dopo su qualcos'altro (se ci sarà).
Comunque il mio amico ci sta facendo proprio smart working in adsl con scambi di file fino a 1GB (li riceve per lo più).
Certo sa che con FTTC andrà meglio (e magari farà upgrade ma più che altro perché ora gli sono usciti problemi alla linea) ma insiste che gli basta e per ora se può continua così.


E questo che significa ?
Perché vedi un po' di foto oltre 400m, allora adesso tutti stanno su lunga distanza in Italia ?

A parte che io non ho detto 350m per dire che quasi tutti stanno sotto quella distanza ma per dare un valore che con il vectoring potesse dare ancora quasi i 200Mb (per i 200Mb pieni devi stare sotto i 300), ma se scendiamo a 100Mb (che tra l'altro è anche la soglia minima al 2025) si può salire a quasi 500m
Ed un report (ok fallace ma di certo sufficiente per dare una idea di massa) diceva che forse entro 500m (purtroppo in linea d'aria) ci sta un 85-90% (vado a memoria è magari è sbagliato il dato) della gente, quindi addio alle idee complottistiche di "siamo tutti lontani la FTTC è roba per pochi eletti"
Questo non vuol dire che al 90% di noi andrà per forza bene, ma almeno smonta la teoria di alcuni per cui sembra che invece NON va bene al 70% di noi

PS
Ovviamente le distanze sono misurate dove la FTTC c'è (o era prevista al tempo della misurazione), non sono contate le aree bianche dove manca/mancava.

PS2
Per area nera si intende dove ci sono due infrastrutture, quindi di certo Tim + OF è ora area nera (anche se magari non lo era prima dell'arrivo di OF), ma lo è anche dove c'è Tim + FW
Tralasciando pure Vodafone e Planetel, direi che basta già il numero di comuni con Tim + FW e quelli FTTH di Tim+FlashFiber+OF per supporre che non possiamo ancora dire sempre che area nera = c'è anche FTTH già oggi.
Infatti ci sono vari casi di utenti SLU FastWeb che ad oggi non hanno FTTH da loro (e chiunque è su SLU FWeb è di fatto in area nera).
Ovviamente parlavo di aree bianche, facile dire che i cabinet stanno a una media di 350/500 metri in area nera, ma siccome tim sta attivando in area bianca dire questo è una scorrettezza. Anche perché le aree nere stanno ricevendo la FTTH.

per quanto riguarda i bandi aree grigie spero non facciano la cappellata di mettere troppo FWA, ma non penso, penso che il 5G lo vedremo solo dove sarà più remunerativo, almeno spero. I tempi che ho dato sono relativi al fatto che siamo in italia e nei lavori pubblici bisogna sempre aggiungere 5/10 anni in più del preventivato.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 15:54   #122254
nykoinside
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
E dove vuoi che vada di questi tempi...





Ho intercettato il doppino Telecom nella scatola di derivazione con cui entra in casa. Da lì ho giuntato il doppino dedicato che va al modem. Il resto dell'impianto è a valle del modem e completamente separato dalla linea telecom.





Sì. Ho il FRITZ!OS 7.13 che è l'ultimo.





È per questo motivo che ho chiesto un parere.

L'unica prova che non ho fatto è di collegare il router direttamente al doppino proveniente dalla chiostrina.
Ciao,

Anche io sono in una situazione molto simile, in rigida e circa 420m di distanza.
Come te ho iniziato con una linea a 65/10 (sono stato il primo ad essere attivato) per poi scendere gradualmente a 50/8.

Purtroppo il profilo 8b soffre molto in upload (vedi una spiegazione tecnica di ironmark qui https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=80276), e non c'è molto che si possa fare. Probabilmente è anche applicato un UPBO piuttosto aggressivo e i 20M teorici di upload vanno persi tra quello e attenuazione (ma questa è solo una mia ipotesi, se è sbagliato accetto più che volentieri una spiegazione ^.^).

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
nykoinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 15:59   #122255
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Si ma le FTTC in area bianca sono eccezioni non la norma.
Poi magari può darsi che più avanti Tim porterà FTTC anche in molte altre aree bianche (ma probabilmente solo dopo l'arrivo di Infratel), ma di certo non lo farà dove la maggior parte della gente sta da 700m in su e la tecnologia non è vendibile se non a pochissimi.

Ergo non è che in area bianca sia sempre e solo sinonimo di gente lontana dagli armadi.
Ci sono di certo molte zone di quel tipo, ma al tempo stesso ce ne sono altre che sono in tutto e per tutto analoghe alle aree grigie.

Se io vado a girare nei comuni (piccoli) area bianca attorno a me, trovo tante (che non vuol dire che trovo la maggior parte, dato che non ho tutti i dati per dirlo) situazioni che sembrano nel range sotto i 500m dall'armadio (con ovviamente pure quelli a 50m dall'armadio come in città più grandi) e quindi in grado di avere una accettabile/discreta FTTC (soprattutto se vettorizzata).
E naturalmente ci saranno anche quelli a 1500m o più dall'armadio, come del resto ci sono pure nella mia città.

Ultima modifica di Yrbaf : 20-04-2020 alle 16:40.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 16:08   #122256
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Non è corretto dire però che i >500 (almeno in area bianca) sono una piccola parte, sono un bel bel bel po' da quello che vedo. In area bianca non si sa quanti sono in percentuale?

Ps.
Io sono uno di quelli distanza cabinet 500 metri.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 16:26   #122257
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da nykoinside Guarda i messaggi
Anche io sono in una situazione molto simile, in rigida e circa 420m di distanza.
Come te ho iniziato con una linea a 65/10 (sono stato il primo ad essere attivato) per poi scendere gradualmente a 50/8.
Grazie per il riscontro...

Quote:
Originariamente inviato da nykoinside Guarda i messaggi
Purtroppo il profilo 8b soffre molto in upload (vedi una spiegazione tecnica di ironmark qui https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=80276), e non c'è molto che si possa fare.
...e per il link tecnico.

Quote:
Originariamente inviato da nykoinside Guarda i messaggi
Probabilmente è anche applicato un UPBO piuttosto aggressivo e i 20M teorici di upload vanno persi tra quello e attenuazione (ma questa è solo una mia ipotesi, se è sbagliato accetto più che volentieri una spiegazione ^.^).
UPBO? Vado a documentarmi.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 17:18   #122258
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8107
TIM Vision base è gratuito, puoi vedere un sacco di cose, mentre altre saranno a pagamento, come anche con il Plus, che però ti consente di scaricare e vedere off line i contenuti ed utilizzare più dispositivi in contemporanea.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 18:18   #122259
PaCo87
Senior Member
 
L'Avatar di PaCo87
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Guarda, il doppino giuntato attorcigliando i conduttori è più che funzionale ai fini della FTTC (come hai scoperto da solo). Tieni conto che un conduttore da 0.6mm di diametro ha una resistenza di circa 0.14 ohm/metro, quindi un metro di filo ha già una resistenza decisamente superiore a quella di una giunzione attorcigliata ben fatta.

Poi, magari, dal punto di vista della stabilità meccanica una vite che tiene fermi i fili può dare una mano (sempre che il giunto sia sottoposto a movimenti di qualche genere). Fai attenzione però a non stringere troppo la vite, che rischia di "segnarti" il conduttore, che così al primo movimento rischierebbe di spezzarsi proprio a causa della vite.

Per quel che riguarda la differenza tra "cappellotto" e mammut: direi che elettricamente non ci sono differenze. Usando il mammut devi fare un po' più attenzione a "pinzare" bene il filo, mentre nel cappellotto i fili li metti già attorcigliati (e la vite poi tiene ben fermo il tutto). Tuttavia nessuno ti vieta di usare il mammut come se fosse un cappellotto (come dici anche tu). Inoltre il morsetto del mammut di solito è forato "passante". Puoi quindi infilarci il conduttore, farlo uscire dall'altra parte, attorcigliarci l'altra estremità del filo da giuntare, fare rientrare il giunto nel morsetto e stringere le due viti per bloccare il tutto. Stiamo parlando comunque di accorgimenti meccanici da elettricista, validi per qualsiasi collegamento elettrico. Il VDSL non è così "terribilmente" sensibile al minimo "soffio di vento" come alcuni sono portati a pensare... altrimenti la prima cosa da bandire sarebbero gli RJ11, che saranno pure piccoli, ma fanno letteralmente pietà soprattutto come affidabilità e resistenza di contatto. Molto meglio le tripolari!
Ti ringrazio per la risposta, sempre molto esaustivo
PaCo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2020, 22:58   #122260
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Se la tua Onu è magari un 48 posti non solo c'è la possibilità tecnica in futuro, ma ce l'avresti pure oggi stesso se Tim volesse far partire la cosa.

Sono solo le unità multi piastra (sia 100Mb che 200mb, ma forse le multi piastra sono più diffuse in modalità 200Mb), alias quelle che di solito scalano fino a 192 posti, che per risparmiare non sono state dotate del motore di vectoring (almeno di quello multipiastra, singola piastra credo ci sia) e vanno probabilmente upgradate.

Certo Tim avrebbe dovuto mettere da subito l'hw necessario, adesso sarà più difficile (ed oneroso) far partire il vectoring con il rischio che possa ancora decidere di non farlo (e spendere i soldi magari in FTTH con FiberCop, ma FTTH che non sarà per tutti mentre il vectoring lo poteva, mov a parte, essere).
Ma se qualcuno gli blocca di ufficio (e per anni) il vectoring senza dare speranze per il futuro non aveva senso mettere dell'HW in più che pagavi ma non usavi.
Quello che dici e' vero in parte. Tutte le attuali ONU Nokia/Alcatel a 192 porte (ISAM 7363) sono tutte vettorizzabili via software. Sono le huawei 192 porte che necessitano di un upgrade hardware & software. Per quanto riguarda i vecchi 48 porte non mi sbilancio perche' personalmente mai vista una con vectoring attivo quindi direi cavolate.

Ultima modifica di nttcre : 20-04-2020 alle 23:02.
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v