|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2182 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 11
|
Ultimissimissime Leggo IBS
Hanno ulteriormente prolungato l'attesa....adesso è segnato per il 18 Febbraio, praticamante un mese di ritardo, e questa volta neache una mail di scuse....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2183 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: London
Messaggi: 468
|
Ammetto di non aver letto tutte le 100 e passa pagine...
![]() Avrei delle domande: -i problemi di visualizzazione sui 6" sono legati alla lettura di PDF in formato nativo, basta convertirli nel formato opportuno e si risolve giusto? -per i PDF creati da scansione ovviamente c'è poco da fare, ma se posso ruotare l'ebook reader in parte risolvo, farò lo sforzo di scorrere la pagina ![]() -sul sony da 5" qual è l'area effettiva di lettura in cm? Ciao e grazie!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2184 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
Quote:
Quote:
- convertire un pdf in altri formati non è la cosa più semplice di questo mondo visto che il formato pdf può includere anche specifiche di impaginazione particolari e gli altri formati come l'epub o il mobi sono solo testo XML, quindi non offrono particolari strumenti di impaginazione e formattazione del layout; un pdf può avere un grado di complessità dei contenuti nettamente più alto di un semplice ebook |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2185 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: London
Messaggi: 468
|
Il mio interesse verso i PDF è dato dal fatto che ho del materiale in PDF specialmente di carattere matematico/fisico che potrebbe farmi molto comodo avere a portata di mano in un e-reader... Non riesco a farmi un'idea di quanto possa essere "scomodo" leggere un pdf su un lettore di pochi pollici, anche se orientato per lungo
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
anche io come te ho queste stesse esigenze riguardo i pdf e la matematica e la fisica, alla fine ho preso il DX, o meglio l'ho ordinato, adesso sono in attesa. se fosse stato possibile leggere un pdf su un 6" avrei preso il Kindle 3 graphite, e avrei anche risparmiato più della metà dei soldi, però per i pdf è praticamente obbligatorio un 10", e ti assicuro che star li a girare e rigirare il lettore non è molto immersivo nei confronti della lettura e prendendo un 6" per i pdf finiresti con l'odiarlo o con l'usarlo al minimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2187 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
|
Beh, il primo post l'avrai letto, no? ![]() Comunque se vuoi vedere come vengono questi pdf sul Sony 650, sono a disposizione. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2188 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 29
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2189 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
http://www.sendspace.com/file/5af9fz magari la seconda e la terza pagina, le vedo le più interessanti nel rendering di grafici e formule ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2190 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
|
Quote:
Ok, aspetto pure i pdf di Fra34 e domani vi posto le foto e i commenti. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2191 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Ragazzi ma i pdf della guide lonely planet qualcuno di voi li ha provati? si vedono bene sui 6 pollici? (sono degli a5 se non sbaglio) purtroppo non esistono in epub che io sappia, solamente in formato kindle (perfetto!) e Nook
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2192 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
|
Quote:
Comunque mi sto mettendo a fare prove&foto, prendo anche uno di questi, va bene? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2193 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
|
Allora, ho fatto un pò di foto (con la digitale scarsa in pochi minuti, perchè sono un pò di fretta, quindi se volete un foto in particolare di ottima qualità chiedete che poi ve la rifaccio con la macchina buona e le luci giuste) e rilevato alcuni dati sui pdf (formato che non avevo ancora testato sul Sony).
Intanto, una premessa: ho utilizzato entrambi i miei lettori, il Sony PRS650 e il Foxit eSlick. Eccoli, nella visualizzazione di un ePub (dove il Sony è nettamente superiore, dato che legge la formattazione dei testi correttamente): ![]() Iniziamo invece a trattare dei pdf, prima vi metterò le foto, poi le considerazioni. Partiamo dal pdf matematico fornitomi da Freakxx (ma sei di Padova?? Se sì, basta fare un fischio -e offrirmi uno spritz- e ti posso portare a far vedere i miei lettori di persona ![]() Portrait ![]() Landscape ![]() Poi un'estratto di una guida LonelyPlanet. Portrait ![]() Landscape ![]() Un manuale di osteologia, pagina con immagini. Portrait ![]() Landscape ![]() Un pdf di un libro di narrativa. Portrait ![]() Landscape ![]() Una pagina di un powerpoint convertito in pdf. ![]() Una pagina di un'articolo con immagine complessa (la foto fa schifo, forse la rifaccio con calma). ![]() Considerazioni. Innanzitutto, non so se si nota bene, ma lo schermo pearl e i 16 livelli di grigio del Sony rendono le immagini a schermo più definite (il Foxit ha solo 4 livelli di grigio e schermo Vizplex) e il testo più nitido. La lettura in formato pdf risulta, a mio avviso, più confortevole (ma con alcune limitazioni) nel Foxit, dove ci sono diverse modalità di riadattamento pagina forse più "pratiche" rispetto al Sony, che ha, come vedete, il brutto vizio di mettere quelle bande nere ai lati della pagina. Insomma, in parole povere, ho riscontrato che il Foxit "ingrandisce" meglio le pagine, però al contrario le suddivide in 3 parti in modalità landscape (escluso il ppt che è a schermo intero), mentre il Sony le divide sempre in 2 (almeno questi pdf). E lo zoom vero e proprio è migliore nel Sony, dove si può navigare più rapidamente nel testo con un dito, mentre il Foxit ha una navigazione nel testo zoomato più lenta e macchinosa. Punto a sfavore del Foxit è inoltre la laboriosità nel caricamento delle pagine con immagini: ovvero, per sfogliare alla pagina successiva, se ricca di immagini ci mette uno/due secondi, mentre nel Sony il cambio pagina è immediato. Tirando le somme posso dirvi che per leggere i file ePub il Sony è 10 gradini avanti al Foxit (e non parlo solo per lo schermo), dando la sensazione di lettura di un pagina vera e propria, dove col Foxit sembra di leggere solo file TXT (e per me la formattazione ci vuole, mica quando leggo un libro tutti i caratteri sono uguali). Per leggere i pdf invece il Foxit ha una marcia, o meglio degli zoom in più. Soprattutto il testo lo leggevo più ingrandito. E personalmente, dato che un pò di problemi agli occhi ce li ho, preferisco la modalità di lettura del Foxit. Anche se forse su pdf con colonne (che potevo testare, ma mi son dimenticato), il Sony ha una modalità di lettura migliore. In sintesi, avendo due lettori da 6" e non ancora un 9+" la mia lettura, grazie anche a questo test, sarà suddivisa così: - file ePub -> Sony 650 - file pdf -> Foxit eSlick Spero sia tutto chiaro, ovviamente a disposizione per domande. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2194 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: London
Messaggi: 468
|
@Indiana Joe
Avevo letto ben più della prima pagina, ecco perchè avevo dei dubbi! ![]() ![]() Le foto che hai fatto ai due lettori con i PDF mi hanno chiarito molte cose, grazie ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2195 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
grazie mille per le foto, sono sempre più convinto del DX a questo punto
![]() PS no non sono di Padova purtroppo ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2196 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: London
Messaggi: 468
|
Quote:
![]() ![]() Mi piacerebbe avere a disposizione i pdf che ho, ma sempre in situazioni di emergenza, per il resto tutta la vita la carta, quindi i 5 o 6 pollici per sfoglire di tanto in tanto i PDF mi potrebbero bastare. Mi sfizia l'idea di un ebook reader perchè ho visto che ci sono tantissimi testi scientifici disponibili (ad esempio su eBooks.com). Forse però aspetto ancora, mi piacerebbe poterci leggere le riviste (alcune sono in pdf, in formati specifici da ebook non mi sembra)...insomma forse voglio qualcosa di diverso da quello che c'è ora in commercio. A meno che non mi ingolosisco penso che passo per un annetto ancora, magari ci sarà l'avvento del colore!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2197 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2198 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 401
|
vorrei provare a capire come posso orientarmi in questa scelta...
qualcuno può provare a visualizzare questo file? http://www.sendspace.com/file/v5mgpe grassie!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2199 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
|
Quote:
Si vede più o meno come questo, solo che col Sony forse si visualizza meglio, dato che ha la suddivisione della pagina per colonne. Vuoi proprio la foto? ![]() Scherzo eh! Se serve posso fartela, ma la vedo difficile nei prossimi giorni, al massimo te la posto lunedì. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.