|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#221 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
|
RAGA...ANDATE SUL SICURO E COMPRATE SOLO IN SHOP AFFIDABILI,QUESTO E' UN CONSIGLIO
![]() Fatti sotto,sfido te e ali
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla! PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W |
|
|
|
|
#222 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Più avanti cercherò di spiegarlo. Quote:
Quote:
tra i più performanti e noto che le Shure SE530 il top hanno un impedenza abbastanza alta....... Impedenza Sensibilità SHURE SE110 27 OHM 113 DB SHURE SE210 26 OHM 114 DB SHURE SE310 28 OHM 111 DB SHURE SE420 22 OHM 109 DB SHURE SE530 36 OHM 119 DB Q JAIS------- 39 OHM 95 DB ULTIMATE EARS 10HZ-17 KHZ 32 OHM 117 DB TRIBLE 1.0 PRO ........allora spulciando in internet ho trovato un'articolo che credo chiarisca al meglio il rapporto tra impedenza sensibilità e potenza che ti posto sotto. L’impedenza: è la resistenza opposta da un mezzo nell’essere attraversato da un campo elettromagnetico, misurata in Ohm. Più è elevata, minore è la reattività della cuffia a rispondere ai segnali, quindi il suono prodotto a parità di potenza del segnale è minore. Se si dispone però di amplificatori potenti una cuffia a elevata impedenza ha di solito una risposta un po’ più graduale su tutte le frequenze migliorando la qualità generale del suono. Normalmente, le cuffie degli impianti hi-fi hanno impedenze molto alte. • La sensibilità o efficienza: misura la capacità di reazione della cuffia a un segnale applicato di una data potenza. Più è alta la sua sensibilità più produrrà vibrazione sonora a maggiore ampiezza con minore potenza applicata e quindi migliore sarà la risposta della cuffia. Si misura in dB. • La risposta in frequenza: definisce l’intervallo di frequenze che la cuffia è in grado di riprodurre. Si esprime in Hz e deve avere un intervallo non inferiore a 20 – 20.000 Hz. Si noti che parecchi produttori indicano intervalli più ampi di quello sopra indicato, ma si tratta di un requisito che in effetti insegue solo una logica di marketing, dal momento che l’orecchio umano non è capace di percepire suoni di frequenza inferiore ai 16 Hz e superiore ai 15.000 - 20.000 Hz… • La potenza in ingresso: è la capacità massima del segnale audio in ingresso oltre il quale la cuffia inizia a distorcere fortemente il suono. Si esprime in watt. Più alto è il suo valore più la cuffia è tarata per ricevere segnali da parte di amplificatori molto potenti. Anche nel caso delle cuffie, la scelta corretta dovrebbe basarsi sull’ascolto, specialmente nel caso in cui si desidera acquistare un modello a costo sostenuto. Nessun dato tecnico può in realtà sostituirsi al gusto personale e alla resa acustica reale di un dispositivo elettroacustico. Chissà se le Q Jais ad un costo relativamente contenuto ripetto alle Shure SE 420 non diano gli stessi risultati con una migliore "portabilità" e possano creare un'eccellente accoppiata con il Cowon D2 ? |
|||
|
|
|
|
#223 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Romans d'Isonzo
Messaggi: 1333
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#224 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2288
|
[quote=m@iko;23797238]Il contrario sono convinto che il futuro sarà sempre piu "donna" in tutti i campi del sapere
Più avanti cercherò di spiegarlo. Chiarissima Win ! E come potevo dubitarne Chiarissimo Luigi, qui sotto ti riporto le caratteristiche degli in en-ear tra i più performanti e noto che le Shure SE530 il top hanno un impedenza abbastanza alta....... Impedenza Sensibilità SHURE SE110 27 OHM 113 DB SHURE SE210 26 OHM 114 DB SHURE SE310 28 OHM 111 DB SHURE SE420 22 OHM 109 DB SHURE SE530 36 OHM 119 DB Q JAIS------- 39 OHM 95 DB ULTIMATE EARS 10HZ-17 KHZ 32 OHM 117 DB TRIBLE 1.0 PRO ........allora spulciando in internet ho trovato un'articolo che credo chiarisca al meglio il rapporto tra impedenza sensibilità e potenza che ti posto sotto. L’impedenza: è la resistenza opposta da un mezzo nell’essere attraversato da un campo elettromagnetico, misurata in Ohm. Più è elevata, minore è la reattività della cuffia a rispondere ai segnali, quindi il suono prodotto a parità di potenza del segnale è minore. Se si dispone però di amplificatori potenti una cuffia a elevata impedenza ha di solito una risposta un po’ più graduale su tutte le frequenze migliorando la qualità generale del suono. Normalmente, le cuffie degli impianti hi-fi hanno impedenze molto alte. • La sensibilità o efficienza: misura la capacità di reazione della cuffia a un segnale applicato di una data potenza. Più è alta la sua sensibilità più produrrà vibrazione sonora a maggiore ampiezza con minore potenza applicata e quindi migliore sarà la risposta della cuffia. Si misura in dB. • La risposta in frequenza: definisce l’intervallo di frequenze che la cuffia è in grado di riprodurre. Si esprime in Hz e deve avere un intervallo non inferiore a 20 – 20.000 Hz. Si noti che parecchi produttori indicano intervalli più ampi di quello sopra indicato, ma si tratta di un requisito che in effetti insegue solo una logica di marketing, dal momento che l’orecchio umano non è capace di percepire suoni di frequenza inferiore ai 16 Hz e superiore ai 15.000 - 20.000 Hz… • La potenza in ingresso: è la capacità massima del segnale audio in ingresso oltre il quale la cuffia inizia a distorcere fortemente il suono. Si esprime in watt. Più alto è il suo valore più la cuffia è tarata per ricevere segnali da parte di amplificatori molto potenti. Anche nel caso delle cuffie, la scelta corretta dovrebbe basarsi sull’ascolto, specialmente nel caso in cui si desidera acquistare un modello a costo sostenuto. Nessun dato tecnico può in realtà sostituirsi al gusto personale e alla resa acustica reale di un dispositivo elettroacustico. Chissà se le Q Jais ad un costo relativamente contenuto ripetto alle Shure SE 420 non diano gli stessi risultati con una migliore "portabilità" e possano creare un'eccellente accoppiata con il Cowon D2 ? p.s. non ho mai detto che un impedenza bassa implica una migliore qualità di suono ho solo detto che un auricolare con impedenza bassa avrà come risposta un volume più sostenuto (provato e riprovato) dubito che le q-jays possano assomigliare alle SE 420 avendo valori completamente "sballati" tra di loro SHURE SE 420 impendeza 22 ohm sensibilità 109 db q-jays impedenza 39 ohm sensibilità 95 db dubito fortemente che diano i stessi risultati anche se non le ho provate credo che siano piuttosto diverse (almenoche i valori di una delle casi madri siano inesatti) infatti non ci vorrà un mago per dire che quando con le SHURE SE 420 ascolto a 26/50 con le q-jays dovrò arrivare (per ottenere la stessa potenza in ascolto) almeno a 32/50 mettendo il lettore più sotto "stress" quindi facendolo lavorare al limite il che comporta un maggiore dispendio di batteria e una maggiore possibilità di "distorsione del suono" come qualità non mi pronuncio dato che conosco solo le SHURE e non le q-jays p.s. però il fatto che nel recensire molti auricolari non SHURE si va sempre a confrontare con le SHURE mi fa molto riflettere dato che io ricordo di non aver mai trovato una recensione seria delle SHURE in cui si diceva assomiglia a quel modello... io mi tengo le mie SHURE mentre lascio agli altri il compito di provare a sminuirle p.s. non è una polemica con te ma solo una mia constatazione personale anzi se prendi le q-jays e se della zona di napoli sarò ben lieto di confrontarle dal vivo con le mie SHURE |
|
|
|
|
#225 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Quote:
Quote:
Anche io ti consiglierei una bella cuffia da tanti ohm, ma poi senza ampli come la colleghi al tuo d2? Mettila così: La potenza del lettore sfama la sensibilità, ma la differenza di impedenza tra lettore ed in ear la compensi solo con un amp portatile |
|||
|
|
|
|
#226 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2288
|
Ok fatti sotto
|
|
|
|
|
#227 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
|
|
|
|
|
|
#228 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Romans d'Isonzo
Messaggi: 1333
|
Quote:
Perdonatemi ma ho kiesto una cosa pagine fa e l'ho rikiesta poco fa e non sono stato minimamente calcolato. Chiedo ancora scusa per evitare di offendere qualcuno! |
|
|
|
|
|
#229 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#230 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
|
Io e Acvtre stiamo ancora cercando auricolari "sportivi"
OT:Allora il prox incontro sarà un tag team: ALI "Goldrake" LUIGIMP3 & Net "Fullcontact" Sky VS ME e il mio sparring partner http://www.photochart.com/data/media...lai_Valuev.jpg
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla! PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W |
|
|
|
|
#231 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Latium
Messaggi: 1329
|
Quote:
__________________
Acer Aspire A515-51G I5-8250U, 8GB RAM, Nvidia Geforce Mx150 2Gb, 1Tb Hdd Asus A555LD-XX407H. I5 4210U, 4gb Ram, Nvidia Geforce 820M 2Gb, 500gb Hd, Win10 HuskyBit Youtube (league of legends replays) |
|
|
|
|
|
#232 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
|
... e perchè non le MX450 che sono a 16 Ohm e che ho trovato qualche mese fa in offerta a meno di 10 euro?
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?" PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT |
|
|
|
|
#233 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Latium
Messaggi: 1329
|
Quote:
__________________
Acer Aspire A515-51G I5-8250U, 8GB RAM, Nvidia Geforce Mx150 2Gb, 1Tb Hdd Asus A555LD-XX407H. I5 4210U, 4gb Ram, Nvidia Geforce 820M 2Gb, 500gb Hd, Win10 HuskyBit Youtube (league of legends replays) |
|
|
|
|
|
#234 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
|
Hanno specifiche migliori (sia sensibilità che risposta in frequenza). Ma non le vedo più nel sito ufficiale. Ci sono solo le 460 a 16 Ohm, anche se in negozio in questi giorni le avevo viste. Mah...
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?" PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT |
|
|
|
|
#235 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 12
|
Sto per acquistare un iAudio D2 e sono indeciso su quali cuffie abbinarci......Shure SE210 oppure le Denon AH-C551!!! Su CNET.com parlano meglio delle Denon, in termini di voto 8.5\10 contro i 7.5\10 delle Shure. Quì sul forum ho visto che molti consigliano comunque le seconde....mi confermate comunque la scelta? Come prezzo siamo lì...a me servono delle cuffie ben bilanciate..ascolto musica dove sia i bassi che i medi-alti hanno la stessa importanza
|
|
|
|
|
#236 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
|
se cerchi equilibrio shure
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla! PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W |
|
|
|
|
#237 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Quote:
Ma non mi avete risposto riguardo le caratteristiche delle Shure SE530 di cui "riposto" le caratteristiche assieme alle altre due sotto accusa SHURE SE 420 impendeza 22 ohm sensibilità 109 db q-jays impedenza 39 ohm sensibilità 95 db SHURE SE 530 impedenza 36 ohm sensibilità 119 db Le 530 hanno un'impedenza molto vicina alle q-jais...d'accordo la sensibilità è molto superiore . per cui il rapporto è diverso. Quindi avendo un D2 con una potenza elevata ora sto usando le SE110 (impedenza 27 ohm sensibilità 113)con valore di ascolto che non supera mai i 15/50 e solo con musica classica altrimenti sono sui 10/50, lo stress portandolo a 20-25/50 (credo che basti) non penso crei problemi al lettore evitando anche eventuali distorsioni. Non discuto assolutamente la qualità Shure visto che le ho comprate e mi trovo bene ma ciò non toglie che la Jais abbia tentato e magari ci sia riuscita a creare un compromesso valido cercando di scalfire il predominio Shure a costi più contenuti. Se vuoi entrare nel mercato e sei nuovo devi dare di più a meno. Per concludere prima di sei mesi non penso di acquistarle ,problemi di badget, continuerò a tenermi informato. Vi ringrazio molto x l'attenzione! |
||
|
|
|
|
#238 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Salve ragazzi, sono qui perchè cerco un buon paio di auricolari da abbinare all'iPhone, ma che siano universali (li utilizzo molto anche sul pc, e quelle in bundle con iPhone avendo un jack che connette anche il microfono e il tastino per rispondere alle telefonate non va bene).
Il problema si pone in quanto il connettore sul telefono è "incassato" (iPhone 2G) e non so se e quali marche di cuffie producano jack compatibli a quelli Apple. Preferirei inoltre avere un jack dritto e non ad "L" come molte marche fanno, magari addirittura con un supporto non dico morbido ma quantomeno flessibile abbastanza in modo tale che non rischi di rompersi se messo in tasca ecc. Premesso che sino ad ora ho usato gli auricolari in bundle con il vecchio iPod Nano 2G che però stanno tirando le cuoia (si sono tolti i supporti in gomma attorno agli auricolari, si è rotto anche il proteggi connettore che sta sopra il connettore, l'auricolare sx inizia a fare le bizze e si sente a volume inferiore ecc ecc) allora stavo valutando l'acquisto appunto di un discreto/buon paio di auricolari. La scelta ricadrebbe su un paio di in-ear e approposito ho letto molteplici discussioni, recensioni e prove sul campo delle Sennheiser CX300 che a quanto pare rimangono ancora un buon compromesso tra prezzo/prestazioni. Il budget infatti sarebbe sui 50€ circa, ma la cosa che mi frena è appunto il connettore ad "L" e il jack, che penso mi costringerebbe a prendere un adattatore in quanto non entra nel connettore iPhone. Leggevo inoltre nel primo post della concorrenza Creative, che con le Ep830 potrebbe rivelarsi una buona alternativa. Quelle della Apple, sempre in-ear, sarei intenzionato a scartarle in quanto preferirei avere un prodotto migliore anzichè averne uno "compatibile" (infatti il jack è di quelli slim che entra perfettamente nell'iPhone). Volevo inoltre domandare come valutate in generale quelli Philips, che a mio parere produce prodotti di buona qualità al giusto prezzo (ho un paio di auricolari con archetto accoppiati all'iPod Nano usato durante lo sport che fanno il loro dovere, pagati un 15€ 3 anni fa e mi durano ancora nonostante litri e litri di sudore). Grazie ps: spero di non essere stato troppo prolisso
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ |
|
|
|
|
#239 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
|
forse potrebbero andar bene le ep-630.Suonano come le cx300 ma costano molto meno e hanno il connettore dritto
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla! PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W |
|
|
|
|
#240 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Esempio? Le mie hanno impedenza 29 ohm, ma dai grafici di risposta in impedenza questa è molto variabile e spesso superiore all'indicato, ne viene che: basta parlare di specifiche e cercare di dare la palma di best of in base a quello Non mi fate diventare noiosa, ma questi discorsi mi fanno sorridere... Le in ear vanno provate e confrontate, stop! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.












Perché lui deve chiarire? Sei maschilista??








