Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2022, 13:02   #19801
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Ha fatto bene a dirlo per tutti.
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2022, 09:58   #19802
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23221
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 17:27   #19803
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non li fare questi esperimenti con il phon, non immaginarli neppure

Il phon può caricare di elettricità statica i dispositivi elettronici provocando diversi seri, serissimi, problemi. Non usare mai un phon all'interno del computer o qualsiasi altro dispositivo elettronico se ci tiene alla sua salute.
Cosa accadrebbe?
Io l'unica cosa che sono sicuro ho ottenuto è rinsaldare i contatti. Avevo la scheda video anni fa che ogni tanto dava i numeri. Siccome tra tutti i materiali sottoposti a calore quello che per primo fonde è lo stagno da saldatura dei componenti, ho fatto una bella passata di phon e effettivamente non ho più avuto problemi. Come aver rinnovato i contatti.

Poi sicuramente non lo sparerei contro HDD e forse SSD.
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 17:49   #19804
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19972
Quote:
Originariamente inviato da gerko Guarda i messaggi
Cosa accadrebbe?
Cosa potrebbe accadere? Quello che ho scritto, il phon potrebbe emettere cariche elettrostatiche che in talune situazioni e contesti possono danneggiare dispositivi elettronici. Hai presente i braccialetti antistatici utilizzati da alcuni manutentori di dispositivi elettronici personal computer compresi? Ecco quelli servirebbero ad evitare che cariche elettrostatiche vengano trasmesse dall'uomo al dispositivo, prodotte anche dal semplice sfregare dei propri vestiti, o lo strisciare sulla sedia, immaginati il rischio di sparale dentro direttamente con un phon se quest'ultimo non è appositamente progettato per impedirlo o non è perfettamente funzionante.

Tra l'altro a proposito di sedie ci sono contesti ed ambienti in cui è richiesto anche l'uso di particolari sedie "antistatiche" per così dire
https://grendene.it/it/sedute-antistatiche/

Scendendo più terra terra, questo è un effetto divertente delle sedie:
https://turbolab.it/hardware-5/ti-al...ia-fisica-2481




Se volete spiego di quella volta che ebbi la felice idea di accelerare l'asciugatura di un dispositivo radioelettrico con il phon, risultato?Lo si può immaginare se lo scrivo Ma ero ggiovane ed inesperto, come parziale scusante della cassata

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 21-12-2022 alle 17:53.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 22:38   #19805
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
Ok per le scariche elettrostatiche, ma perchè il phon dovrebbe spararle, mi puoi indicare qualcosa da leggere?
Immagino giustamente che sei sicurissimo sia stato il phon a crearti il problema avuto anni fa. Io comunque non capisco.
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2022, 23:38   #19806
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da gerko Guarda i messaggi
Ok per le scariche elettrostatiche, ma perchè il phon dovrebbe spararle, mi puoi indicare qualcosa da leggere?
Immagino giustamente che sei sicurissimo sia stato il phon a crearti il problema avuto anni fa. Io comunque non capisco.
Direi che il phon crea le migliori condizioni perchè ciò avvenga.

Una vecchia ma sempre utile lettura http://www.microcontroller.it/tutorials/electr_stat.htm

Invece per chi volesse approfondire il discorso delle schede video nel forno...
https://youtu.be/uMHUz16MuYA?t=192
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 10:43   #19807
Andrew46147
Senior Member
 
L'Avatar di Andrew46147
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 615
Salve ragazzi, ho un SSD m2 sata dal 2018, precisamente un crucial mx500 da 250, ho notato che HD sentinel indica una vita residua del 57%, da inizio mese è scesa di 2 punti percentuali. Ho installato l'utility del produttore ed indica quasi 27 tera di dati scritti. Che dite, meglio procurarmene uno sostitutivo? 😬😅

Nell'ultima settimana mi sono capitate un paio di bsod (win 11) ma non ho fatto in tempo a vedere l'errore, al conseguente riavvio mi ha mandato direttamente nel BIOS, spulciando le voci non c'era traccia del ssd.. senza toccare nulla ho semplicemente riavviato ed è partito senza problemi. Ho disattivato l'opzione di riavvio automatico dopo i bsod ma non ne sono più capitati 😅

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
__________________
i5 11400F - MSI MAG Z590 TOMAHAWK WIFI - Corsair DDR4 2x8 3200Mhz - Manli GTX1080 BlowerFan - Kingston NV2 500GB Windows 11 + 4/5 TB SATA3 - Enermax Triathlor FC 700W - Thermaltake View 37 Riing Edition - Samsung 22" FullHD - Custom Liquid Cooling
Trattative HWUpgrade
Andrew46147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 12:17   #19808
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
Grazie.
Leggerò volentieri.
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 14:29   #19809
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19972
Quote:
Originariamente inviato da Andrew46147 Guarda i messaggi
Salve ragazzi, ho un SSD m2 sata dal 2018, precisamente un crucial mx500 da 250, ho notato che HD sentinel indica una vita residua del 57%, da inizio mese è scesa di 2 punti percentuali. Ho installato l'utility del produttore ed indica quasi 27 tera di dati scritti. Che dite, meglio procurarmene uno sostitutivo? ����
Direi di no, se gli altri parametri sono nella norma non c'è motivo di provvedere ad una pronta sostituzione, ha ancora buona vita davanti

Naturalmente do per assodato che l'SSD non è pieno e neanche quasi pieno, cioè che nel complesso ci sia almeno un 20% di spazio rimasto libero. Almeno il 20%, cioè una cinquanta di GB liberi sui 250 complessivi.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 16:08   #19810
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23221
@Andrew46147: prova a postare lo SMART.
Tuttavia perdere il 2% in un mese, per me è da monitorare. Se fosse lineare, in un anno perderesti un altro 24%. Ma se fosse un decadimento in accelerazione per qualche ragione... E' tutto da vedere che cosa ha causato quella diminuzione e da quanto tempo e come sta scendendo. Certamente HD Sentinel ti potrebbe permettere di monitorarne l'evoluzione.

Ultima modifica di giovanni69 : 23-12-2022 alle 16:13.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 17:11   #19811
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Nel senso che il dissipatore non cancella il calore prodotto, il dissipatore lo trasferisce più rapidamente e con maggiore efficacia nell'aria circostante, raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD in questo caso. Ma il calore all'interno del computer ci sarà sempre. Eventualmente si presenterà prima, cioè la ventola si azionerà prima, perché appunto il calore viene "prelevato" prima dall'SSD e spostato nell'aria, di quanto succederebbe senza dissipatore, ma il calore complessivo non si annulla o si smorza, resta sempre quello.
Perfetta spiegazione a mio parere.

Quote:
Originariamente inviato da voss Guarda i messaggi
ho capito cosa intendi
ho chiesto un parere perchè ho trovato assurdo il fatto che il dissipatore abbia avuto l'effetto opposto

per usare parole tue ..." raffreddando quindi il dispositivo su cui deve agire, l'SSD " .... visto che mi sono ritrovato per l'ssd più caldo

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Evidentemente quel dissipatore non funziona bene oppure è montato in modo tale da non rendere e ottiene un effetto contrario.
Infatti.
Nota anche una cosa. Non che sia un esperto in dissipatori per m.2 ma, se il calore è trasferito dall'interno all'esterno e dissipato grazie alla superficie delle lamelle del dissipatore, allora l'MC1 è fatto male perchè il bel design trasversale interrompe proprio quella continuità superficiale delle lamelle.
Poi bisognerebbe far entrare in testa alle case produttrici che bisogna indicare che il pad termoconduttivo và solo sul controller per non scaldare i chip nand oltre specifica.



Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Voglio solo riportare che con temperatura ambiente di 18 °C e dissipatore della scheda madre installato (non granché) il mio Samsung 980 Pro 1TB passa nel giro di 1-1.5 minuti da 28/32 °C a 52/64 °C quando faccio partire il controllo del checksum* di tutti i file nel sistema (500 GB circa al momento), cosa che sembra effettuare una lettura sequenziale del drive a circa 6 GiB/s.


(*) È una caratteristica del filesystem Btrfs usato nel mio sistema con Linux:
https://btrfs.readthedocs.io/en/latest/btrfs-scrub.html

Codice:
$ sudo smartctl -A /dev/nvme0n1
smartctl 7.3 2022-02-28 r5338 [x86_64-linux-6.0.12-1-default] (SUSE RPM)
Copyright (C) 2002-22, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF SMART DATA SECTION ===
SMART/Health Information (NVMe Log 0x02)
Critical Warning:                   0x00
Temperature:                        52 Celsius
Available Spare:                    100%
Available Spare Threshold:          10%
Percentage Used:                    1%
Data Units Read:                    43,771,609 [22.4 TB]
Data Units Written:                 27,253,478 [13.9 TB]
Host Read Commands:                 429,739,936
Host Write Commands:                355,232,932
Controller Busy Time:               2,287
Power Cycles:                       858
Power On Hours:                     4,102
Unsafe Shutdowns:                   297
Media and Data Integrity Errors:    0
Error Information Log Entries:      0
Warning  Comp. Temperature Time:    0
Critical Comp. Temperature Time:    0
Temperature Sensor 1:               52 Celsius
Temperature Sensor 2:               64 Celsius
Grazie.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
"Non indica la temperatura precisa di "nulla", però puoi usarla per sapere quanto sei vicino alla temperatura massima. In pratica la "differenza" la devi fare tu quando la leggi.
Se leggi 50 che "globlmente" una temperatura più o meno corretta del tuo ssd è quella, sapendo che quella max è (dico a caso) 70, sai che sei ancora abbastanza lontano.


E questo il punto che non torna: il 'globalmente' cambia durante la medesima sessione ed in tempo reale dall'accensione allo spegnimento, similmente agli HD. Ad ad agosto era 40 a dicembre é 20, ovviamente se il max fosse 70, ne consegue che la differenza è diversa. Quindi in modo 'preciso' e puntuale quel valore cambia e ti assicuro che apro il case, davanti all'SSD e ci punto sopra un phon vedo che sale, eccome.

Ma se è sempre 40 come in certi SSD, e rimane fissa, allora é un indicatore che non esprime nulla di utile.

E se lo consideriamo come 'margine di temperatura', il discorso salta del tutto: ad agosto non ci può essere un 'margine' maggiore rispetto a dicembre, da quella immagine.
Si hai ragione, sugli ssd sata specie datati il sensore temperatura è funzionante e reale.
Gli ssd sata con controller economici hanno un valore smart fisso (anomalo).

Il discorso cambia per gli nvme.
Modelli vecchiotti anche con due sensori, sempre pensato fossero temperature reali, insomma le recensioni non hanno mai obbiettato, ma è chiaro che se andavano (e anch'io l'ho fatto) a metterci sopra una termocamera, il valore non coincide.
Attuali M.2 nvme i dubbi aumentano e in alcuni casi si dichiara una temperatura non più reale ma "composita".
E' una temperatura, non una soglia o altre menate, fatta secondo uno standard che sembra definito da Intel, e che prende e fa media delle temperature di controller, nand, soglia di TT, ecc ecc.
Il risultato è una temperatura inferiore a quella reale... questa è una certezza.
Fatta forse per non allarmare gli utenti e i bios delle macchine?!!
Mah...

@s12 una cosa che ho notato con il Samsung 980 pro, è che appunto vedo due sensori di cui uno schizza maggiormente in alto (direi del controller, quindi), PERO' facendo la lettura con crystaldiskinfo, la temperatura di riferimento è l'altra... quella che sale più tranquillamente.
Un bel mah! Anche quì.

Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 17:25   #19812
Andrew46147
Senior Member
 
L'Avatar di Andrew46147
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Direi di no, se gli altri parametri sono nella norma non c'è motivo di provvedere ad una pronta sostituzione, ha ancora buona vita davanti

Naturalmente do per assodato che l'SSD non è pieno e neanche quasi pieno, cioè che nel complesso ci sia almeno un 20% di spazio rimasto libero. Almeno il 20%, cioè una cinquanta di GB liberi sui 250 complessivi.
ok grazie, al momento sono liberi circa 70 giga

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
@Andrew46147: prova a postare lo SMART.
Tuttavia perdere il 2% in un mese, per me è da monitorare. Se fosse lineare, in un anno perderesti un altro 24%. Ma se fosse un decadimento in accelerazione per qualche ragione... E' tutto da vedere che cosa ha causato quella diminuzione e da quanto tempo e come sta scendendo. Certamente HD Sentinel ti potrebbe permettere di monitorarne l'evoluzione.
si, metto lo smart sia dell'utility crucial, di crystaldiskinfo e hd sentinel...



Ad inizio novembre è stato formattato installando win 11.. vedo di tenerlo più sotto controllo, chissa magari influisce anche la posizione non proprio felice, praticamente dietro al dissipatore della sk video
__________________
i5 11400F - MSI MAG Z590 TOMAHAWK WIFI - Corsair DDR4 2x8 3200Mhz - Manli GTX1080 BlowerFan - Kingston NV2 500GB Windows 11 + 4/5 TB SATA3 - Enermax Triathlor FC 700W - Thermaltake View 37 Riing Edition - Samsung 22" FullHD - Custom Liquid Cooling
Trattative HWUpgrade
Andrew46147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 17:51   #19813
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19972
Quote:
Originariamente inviato da Andrew46147 Guarda i messaggi
ok grazie, al momento sono liberi circa 70 giga

si, metto lo smart sia dell'utility crucial, di crystaldiskinfo e hd sentinel...

Ad inizio novembre è stato formattato installando win 11.. vedo di tenerlo più sotto controllo, chissa magari influisce anche la posizione non proprio felice, praticamente dietro al dissipatore della sk video
È cambiato il due per cento in un mese e mezzo, cioè dal 7 novembre al 21 dicembre. Probabilmente in questo periodo, complice anche l'aggiornamento a 11, sono state effettuate scritture tali da generare tali valori.

Dovresti controllare il grafico del campo 246 per HD sentinel o F6 per Cristaldiskinfo, Total Host Sector Writes.

E vedere se combacia col grafico che hai postato relativo alla "speranza di vita" dell'unità.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 17:53   #19814
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19972
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!
Grazie, altrettanto a te ed a tutti gli altri
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 19:46   #19815
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23221
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!
Anche a te, grazie! e... alberello natalizio virtuale!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2022, 20:57   #19816
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
@s12 una cosa che ho notato con il Samsung 980 pro, è che appunto vedo due sensori di cui uno schizza maggiormente in alto (direi del controller, quindi), PERO' facendo la lettura con crystaldiskinfo, la temperatura di riferimento è l'altra... quella che sale più tranquillamente.
Un bel mah! Anche quì.

Approfitto per augurare Buone Feste a tutti!
Anch'io ho il 980 pro ma di temperetura ne vedo una sola, con cosa le stai monitorando?
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2022, 15:12   #19817
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1225
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Anch'io ho il 980 pro ma di temperetura ne vedo una sola, con cosa le stai monitorando?
Se stai usando CrystalDiskInfo è normale che ti appare soltanto un sensore, prova ad usare HWiNFO64.

Buone feste a tutti, comunque!
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2022, 18:35   #19818
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23221
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Buone feste a tutti, comunque!
Buone feste anche a te!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2022, 20:53   #19819
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Se stai usando CrystalDiskInfo è normale che ti appare soltanto un sensore, prova ad usare HWiNFO64.

Buone feste a tutti, comunque!
No sto usando CPUID HWMonitor.

Buon Natale a tutti!
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2022, 22:17   #19820
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4305
Grazie, altrettanto a voi !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Xiaomi SU7 e YU7, record di consegne e f...
Triplo sconto KTC: 190–280Hz e 2K curvo,...
Più che mini è un micro PC...
Grok 2.5 diventa open source: chiunque l...
Ring Intercom a metà prezzo, 49,9...
ASUS Vivobook in super sconto: 4 portati...
Rinnovabili anche per l'esercito: Fort P...
Dreame A2 è un robot tagliaerba s...
Dreame L40 Ultra AE è nuovo, aggi...
Tesla permuta il Cybertruck a un prezzo ...
Netflix ai partner: "Usate l'AI? Se...
NVIDIA blocca la produzione dei chip H20...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v