Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2021, 10:41   #18381
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi
Nel nuovo sistema ho 32Gb di ram e non sono mai arrivato a saturarla...
Purtroppo i microimpuntamenti ci sono anche se di ram occupata ce n'è solo un quarto...
Avevo provato anch'io a smanettare con i file di paging per capire se risolvevo, ma non è cambiato nulla...
Io ti auguro di risolvere il problema upgradando ad un NVMe... ma ho qualche dubbio...
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 10:57   #18382
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi
Nel nuovo sistema ho 32Gb di ram e non sono mai arrivato a saturarla...
Purtroppo i microimpuntamenti ci sono anche se di ram occupata ce n'è solo un quarto...
Avevo provato anch'io a smanettare con i file di paging per capire se risolvevo, ma non è cambiato nulla...
Se gli impuntamenti non sono correlati a picchi di utilizzo dell'SSD (come può accadere se la RAM è saturata), passare ad un SSD NVMe non credo che aiuterà.

Dovresti controllare dal task manager se questo accade durante tali impuntamenti. Meglio ancora, scoprire l'origine del problema.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 15:31   #18383
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se gli impuntamenti non sono correlati a picchi di utilizzo dell'SSD (come può accadere se la RAM è saturata), passare ad un SSD NVMe non credo che aiuterà.

Dovresti controllare dal task manager se questo accade durante tali impuntamenti. Meglio ancora, scoprire l'origine del problema.
All'inizio ero convinto che fosse per colpa di Windows: una installazione pulita con una bella formattazione non aveva risolto.
Poi ho pensato ai componenti ormai vecchi del mio PC (avevano circa 7 anni sulle spalle) ma cambiando quasi tutto (e ovviamente nuova installazione di Windows da zero), il problema è rimasto...
Ho provato più volte a capire cosa accade durante gli impuntamenti tenendo aperto il taskmanager, ma non sono riuscito.
Anch'io temo di non risolvere con la sostituzione del disco: ho già sostituito il cavo (poteva essere difettoso quello), ma non è servito.
Provando a cambiare SSD (cambiando proprio anche l'interfaccia di comunicazione) volevo eliminare un ulteriore candidato.
Fatto questo, se il problema persiste, comincio a brancolare nel buio: non saprei davvero come scovare il colpevole...
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 22:41   #18384
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi
Ho un problema che mi trascino da tempo col PC: micro-rallentamenti e strani impuntamenti.
Quale è la tua definizione di impuntamento?
Anch'io mi trascino con una installazione su SSD con blocco del sistema ma poi riprende dopo una trentina di secondi. Ne avevo accennato qualche pagina fa; anche un altro utente aveva segnalato un esperienza simile. Ma essendo un problema non prioritario non mi ci sono messo più di tanto. Certo l'ideale sarebbe clonare il tutto su altro SSD e vedere che succede, a parità di componenti e di OS.

Ultima modifica di giovanni69 : 30-06-2021 alle 22:43.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 10:16   #18385
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quale è la tua definizione di impuntamento?
Anch'io mi trascino con una installazione su SSD con blocco del sistema ma poi riprende dopo una trentina di secondi. Ne avevo accennato qualche pagina fa; anche un altro utente aveva segnalato un esperienza simile. Ma essendo un problema non prioritario non mi ci sono messo più di tanto. Certo l'ideale sarebbe clonare il tutto su altro SSD e vedere che succede, a parità di componenti e di OS.
30 secondi di blocco? Io sarei andato fuori di testa!
No, io ho proprio dei micro-impuntamenti: il sistema è come se andasse in freeze per un paio di secondi per poi riprendere normalmente.
Se sto scrivendo ad esempio, ad un certo punto il cursore di inserimento si blocca, non appaiono più i caratteri digitati per 1 o 2 secondi, ma poi tutto si sblocca e compaiono velocemente tutti i caratteri digitati nel frattempo.
Similmente col mouse: se lo sto muovendo, ad un certo puno til cursore rallenta o se ferma del tutto per poi riprendere normalmente a muoversi dopo pochi istanti.
Sono comportamenti che tipicamente mi ritrovavo su sistemi vecchi e dischi meccanici, quando c'era la ram satura e il sistema gestiva come poteva il file di paging.
Non pensavo che con un disco SSD Sata (non nuovissimo, ma teoricamente ancora del tutto funzionante e lontano dal suo teorico fine-vita) e tanta ram (adesso ho 32Gb, prima ne avevo 16Gb) una cosa del genere potesse succedere...
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 10:24   #18386
ChioSa
Senior Member
 
L'Avatar di ChioSa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8216
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quale è la tua definizione di impuntamento?
Anch'io mi trascino con una installazione su SSD con blocco del sistema ma poi riprende dopo una trentina di secondi. Ne avevo accennato qualche pagina fa; anche un altro utente aveva segnalato un esperienza simile. Ma essendo un problema non prioritario non mi ci sono messo più di tanto. Certo l'ideale sarebbe clonare il tutto su altro SSD e vedere che succede, a parità di componenti e di OS.
una roba del genere mi capitava con il mio primo ssd... il crucial c300 da 128gb (funziona ancora perfettamente tra l'altro)
quello che succedeva erano proprio dei momenti in cui freezava il sistema per poi riprendersi. Non ricordo la causa ma la soluzione era modificare alcune voci del registro di windows
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10
PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"!
ChioSa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 11:16   #18387
alethebest90
Senior Member
 
L'Avatar di alethebest90
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Sanctuary
Messaggi: 9011
Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi
30 secondi di blocco? Io sarei andato fuori di testa!
No, io ho proprio dei micro-impuntamenti: il sistema è come se andasse in freeze per un paio di secondi per poi riprendere normalmente.
Se sto scrivendo ad esempio, ad un certo punto il cursore di inserimento si blocca, non appaiono più i caratteri digitati per 1 o 2 secondi, ma poi tutto si sblocca e compaiono velocemente tutti i caratteri digitati nel frattempo.
Similmente col mouse: se lo sto muovendo, ad un certo puno til cursore rallenta o se ferma del tutto per poi riprendere normalmente a muoversi dopo pochi istanti.
Sono comportamenti che tipicamente mi ritrovavo su sistemi vecchi e dischi meccanici, quando c'era la ram satura e il sistema gestiva come poteva il file di paging.
Non pensavo che con un disco SSD Sata (non nuovissimo, ma teoricamente ancora del tutto funzionante e lontano dal suo teorico fine-vita) e tanta ram (adesso ho 32Gb, prima ne avevo 16Gb) una cosa del genere potesse succedere...
ciao io questi comportamenti li ho avuti con mouse e tastiera bluetooth...non è che li hai anche tu ?

semplimente perchè non prende bene il ricevitore
__________________
BeQuiet! Pure Base 500DX - Amd Ryzen 5 5600X - BeQuiet! Pure Loop FX 280 - MSI B550 GAMING PLUS - G.Skill Trident Z Neo 2x8gb 3600mhz CL16 - RX6700XT Red Devil - X-fi Titanium Fatal1ty - 970 EvoPlus - Samsung 850evo - WD RED - Seasonic Prime 750W - Msi Vigor GK50 Elite - Edifier r1850db - Mackie CR4-X - Logitech g502 - KTC M27T20 MiniLED
alethebest90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 12:19   #18388
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Quote:
Originariamente inviato da ChioSa Guarda i messaggi
una roba del genere mi capitava con il mio primo ssd... il crucial c300 da 128gb (funziona ancora perfettamente tra l'altro)
quello che succedeva erano proprio dei momenti in cui freezava il sistema per poi riprendersi. Non ricordo la causa ma la soluzione era modificare alcune voci del registro di windows
Eh, penso anch'io che si tratti di qualche utility che ha rovinato il modo in cui Windows agisce sulla cache o simile. Dovrei effettuare un'installazione in-place e vedere che accade.

Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi
30 secondi di blocco? Io sarei andato fuori di testa!
No, io ho proprio dei micro-impuntamenti: il sistema è come se andasse in freeze per un paio di secondi per poi riprendere normalmente.
Se sto scrivendo ad esempio, ad un certo punto il cursore di inserimento si blocca, non appaiono più i caratteri digitati per 1 o 2 secondi, ma poi tutto si sblocca e compaiono velocemente tutti i caratteri digitati nel frattempo.
Similmente col mouse: se lo sto muovendo, ad un certo puno til cursore rallenta o se ferma del tutto per poi riprendere normalmente a muoversi dopo pochi istanti.

Sono comportamenti che tipicamente mi ritrovavo su sistemi vecchi e dischi meccanici, quando c'era la ram satura e il sistema gestiva come poteva il file di paging.
Non pensavo che con un disco SSD Sata (non nuovissimo, ma teoricamente ancora del tutto funzionante e lontano dal suo teorico fine-vita) e tanta ram (adesso ho 32Gb, prima ne avevo 16Gb) una cosa del genere potesse succedere...
A me viene in mente qualcosa che ha a che fare con il buffer della gestione periferiche. Aggiornare / sovrascrivere il driver del chipset?

Ultima modifica di giovanni69 : 01-07-2021 alle 12:36.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 12:57   #18389
Emit
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Padova
Messaggi: 185
Ecco qui tre test che ho fatto.








Per quanto riguarda altre informazioni ho trovato: 'limited warranty 3 years'; il tipo di NAND è TLC; il controller 'phison/2258xt'.
Per il resto non so dirvi, provo a scrivere al venditore.


Quote:
Originariamente inviato da Emit Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho acquistato un ssd xraydisk (attirato dal prezzo, sui 25€ per un 256GB).
Non so se può essere utile, ma pensavo di condividere qualche dato di prestazioni in caso qualcun altro fosse interessato a prenderne uno.

Che test e che software posso usare per avere un report decente?
Grazie

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
potresti iniziare con

- crystaldiskmark default
- as ssd default
- atto disk bench default



è un disco con cache dram, con hbm o niente?

quanti iops dichiara?

quanti tbw dichiara?

quanti anni garanzia?

ciao ciao

Ultima modifica di Emit : 01-07-2021 alle 13:09.
Emit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 13:33   #18390
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19823
Quote:
Originariamente inviato da Emit Guarda i messaggi
Ecco qui tre test che ho fatto.
Discreto nel random un cesso nel sequenziale. Del resto vale sempre la vecchia regola che chi poco spende poco pretende, quindi va bene così direi
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 15:45   #18391
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da alethebest90 Guarda i messaggi
ciao io questi comportamenti li ho avuti con mouse e tastiera bluetooth...non è che li hai anche tu ?

semplimente perchè non prende bene il ricevitore
Ho un mouse cablato con connettore PS2 ed una tastiera wireless della Logitech con il ricevitore a pochissimi centimetri dalla tastiera stessa...

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
A me viene in mente qualcosa che ha a che fare con il buffer della gestione periferiche. Aggiornare / sovrascrivere il driver del chipset?
Mmmm, i driver sono aggiornati, ed inoltre il comportamento lo avevo simile in due sistemi del tutto diversi.
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 15:59   #18392
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Quote:
Originariamente inviato da the_duke Guarda i messaggi
30 secondi di blocco? Io sarei andato fuori di testa!
No, io ho proprio dei micro-impuntamenti: il sistema è come se andasse in freeze per un paio di secondi per poi riprendere normalmente.
Sono tornato un po' indietro la discussione ma non mi riesce di trovare messaggi dove indichi che SSD hai, io ti posso dire che con alcuni modelli DRAMless (senza chip ram che fa da cache) ho riscontrato col tempo questo problema, un modello d'esempio che ti posso portare è la serie BX di Crucial, che dopo aver sperimentato ora evito come la peste.

Ti consiglio di acquistare un nvme Sabrent, ho avuto soltanto esperienze positive.
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 16:05   #18393
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Ma in tal caso l'occupazione dell'SSD non dovrebbe apparire 100% o giù di lì dal task manager?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 07:29   #18394
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Sono tornato un po' indietro la discussione ma non mi riesce di trovare messaggi dove indichi che SSD hai, io ti posso dire che con alcuni modelli DRAMless (senza chip ram che fa da cache) ho riscontrato col tempo questo problema, un modello d'esempio che ti posso portare è la serie BX di Crucial, che dopo aver sperimentato ora evito come la peste.

Ti consiglio di acquistare un nvme Sabrent, ho avuto soltanto esperienze positive.
Il mio attuale disco di sistema è riportato in firma: è il Samsung 850 EVO 250Gb...
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 08:41   #18395
ChioSa
Senior Member
 
L'Avatar di ChioSa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8216
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Eh, penso anch'io che si tratti di qualche utility che ha rovinato il modo in cui Windows agisce sulla cache o simile. Dovrei effettuare un'installazione in-place e vedere che accade.



A me viene in mente qualcosa che ha a che fare con il buffer della gestione periferiche. Aggiornare / sovrascrivere il driver del chipset?
Il blocco era dovuto al LPM (Link Power Management) di windows
qui è spiegato decentemente:
https://cs.mcgill.ca/~mxia3/2016/05/...on-Windows-10/

io quasi 10 anni fa operavo questa modifica al registro di win:

Codice:
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port0]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000 

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port1]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port2]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port3]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port4]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStor\Parameters\Port5]
"LPM"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
che penso faccia la stessa cosa
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10
PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"!
ChioSa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 19:42   #18396
Tigre.
Senior Member
 
L'Avatar di Tigre.
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
L'ho preso anch'io per la nuova build ma ancora non sono pronto.
Io invece, provengo da un 950 Pro e poi 970 Pro, a questo giro il 980 Pro l'ho lasciato dov'è, mi ha deluso e non poco e di fatto la dicitura Pro in questa nuova serie è solo sulla carta.

Passare dalle MCL del 970 Pro alle TCL del 980 Pro è davvero un'abominio per un prodotto che dovrebbe essere il top della categoria, specie poi se lo fai pagare come se fosse il primo qualitativamente parlando, oltretutto poi TCL a 128 layer, per non parlare della ostinata assenza di uno straccio di dissipatore sui chip del controller, ram e nand quando anche il più straccione degli SSD lo prevede all' origine e soprattutto il TBW dimezzato rispetto alla precedente serie, no non ci siamo proprio Samsung....

Ultima modifica di Tigre. : 02-07-2021 alle 19:45.
Tigre. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 07:56   #18397
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
io ti posso dire che con alcuni modelli DRAMless (senza chip ram che fa da cache) ho riscontrato col tempo questo problema, un modello d'esempio che ti posso portare è la serie BX di Crucial, che dopo aver sperimentato ora evito come la peste.
non solo dramless, ma anche hmb

se dovete usarli come ssd per OS evitate entrambi

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ma in tal caso l'occupazione dell'SSD non dovrebbe apparire 100% o giù di lì dal task manager?
se dramless 100% a regola sì

se hmb credo (<--- da verificare) dal quantitativo e prestazioni della ram, oltre dal carico ram richiesto alla macchina con l'operazione

Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
Passare dalle MCL del 970 Pro alle TCL del 980 Pro è davvero un'abominio
...
e soprattutto il TBW dimezzato rispetto alla precedente serie, no non ci siamo proprio Samsung....
concordo, e reputo il 980 liscio anche peggio

per l'ultima parte e non per difendere samsung, ma la riduzione dei TBW dipende appunto dal cambio di tipologia di nand, con le qlc ancora peggio, con le prossime plc sarà ridotto ulteriormente

ma questi sono limiti propri del tipo di cella più che errori di programmazione (sugli algoritmi wl-trim-gc) di samsung

anzi, facile che a mettere le nuove tlc su controller vecchi (quelli dei tempi slc/mlc) i tbw garantiti sarebbero ancora inferiori

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 16:59   #18398
Tigre.
Senior Member
 
L'Avatar di Tigre.
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
concordo, e reputo il 980 liscio anche peggio

per l'ultima parte e non per difendere samsung, ma la riduzione dei TBW dipende appunto dal cambio di tipologia di nand, con le qlc ancora peggio, con le prossime plc sarà ridotto ulteriormente

ma questi sono limiti propri del tipo di cella più che errori di programmazione (sugli algoritmi wl-trim-gc) di samsung

anzi, facile che a mettere le nuove tlc su controller vecchi (quelli dei tempi slc/mlc) i tbw garantiti sarebbero ancora inferiori

ciao ciao
Ma infatti, implementare le TCL ha come conseguenza appunto la riduzione del TBW rispetto a quello delle MCL montate per esempio sul 970 Pro, ma il discorso non è tanto sulla ovvia riduzione del TBW rispetto alla serie precedente quanto per il fatto che per un prodotto Pro che si pone al vertice della categoria queste celle non avrebbero proprio dovuto esserci, una scelta davvero inspiegabile di Samsung che di fatto cancella quello che era il vero punto forte di questi SSD e che ne giustificava sia la dicitura Pro che il prezzo.

Poi, ho letto che comunque la differenza la farebbe il software di gestione e l'aggiornamento del firmware, ebbene non sono affatto d'accordo, per esempio il 970 Pro l'ho comprato poco dopo l'uscita sul mercato e da allora a oggi ha avuto un solo aggiornamento del firmware, proprio oggi ho montato un Sabrent Rocket 4 Plus e già c'era un nuovo firmware mentre il software di gestione è decisamente più completo di quello Samsung e comprende anche una versione di Acronis True Image per fare una eventuale immagine dell' ssd anche a scopo di beckup.

Ribadisco che, e parlo da utilizzatore storico dei prodotti Samsung, a questo giro non ci siamo proprio, e spiace veramente vedere come la serie Pro sia di fatto scomparsa se non nella dicitura....
Tigre. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 19:45   #18399
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
Ma infatti, implementare le TCL ha come conseguenza appunto la riduzione del TBW rispetto a quello delle MCL montate per esempio sul 970 Pro, ma il discorso non è tanto sulla ovvia riduzione del TBW rispetto alla serie precedente quanto per il fatto che per un prodotto Pro che si pone al vertice della categoria queste celle non avrebbero proprio dovuto esserci, una scelta davvero inspiegabile di Samsung che di fatto cancella quello che era il vero punto forte di questi SSD e che ne giustificava sia la dicitura Pro che il prezzo.
tieni però conto che quella dicitura "PRO" è solo marketing per fartelo pagare di più

idem con le tante altre sigle di altri prodotti: ultra, plus, gaming, hyper, powa-spacca-tutto.... potevano chiamarlo anche "gigino", però "pro" suona decisamente più convincente per fartelo pagare di più


ah, aproposito, questi sono prodotti indirizzati al segmento datacenter: https://nimbusdata.com/products/exad...pecifications/

se provi a leggere le specifiche della serie NL forse rivaluti samsung & co: nand QLC e carico tra 0,2~0,6 DPWD per 5 anni

Quote:
Poi, ho letto che comunque la differenza la farebbe il software di gestione e l'aggiornamento del firmware, ebbene non sono affatto d'accordo, per esempio il 970 Pro l'ho comprato poco dopo l'uscita sul mercato e da allora a oggi ha avuto un solo aggiornamento del firmware, proprio oggi ho montato un Sabrent Rocket 4 Plus e già c'era un nuovo firmware mentre il software di gestione è decisamente più completo di quello Samsung e comprende anche una versione di Acronis True Image per fare una eventuale immagine dell' ssd anche a scopo di beckup.
che non venga sviluppato e aggiornato è un conto, che i nuovi algoritmi nei nuovi controller non lavorino meglio dei precedenti è un'altra storia

ovviamente lavorano meglio, sono anche costretti a farlo perchè sennò la durata delle nand sarebbe ancora inferiore di com'è ora

che sabrent (e sp, gemelli separati alla nascita) facciano upgrade più numerosi rispetto a samsung bene per loro, ma di fatto non hanno la stessa fetta di mercato di samsung, quindi per convincere e vendere necessariamente devono cercare di fare meglio
(e lo stanno facendo )

samsung invece con la fetta di mercato nelle sue mani ha più interesse a farti acquistare un nuovo prodotto piuttosto che aggiornarti quello vecchio (es. 870evo vs 860evo)

quando le % cambieranno facile che samsung cambi rotta, ma finchè vende a questi ritmi, ahimè può anche permettersi di comportarsi in questo modo

Quote:
Ribadisco che, e parlo da utilizzatore storico dei prodotti Samsung, a questo giro non ci siamo proprio, e spiace veramente vedere come la serie Pro sia di fatto scomparsa se non nella dicitura....
idem (in famiglia abbiamo 5 ssd samsung), e similmente a te dico: peggio per samsung, non è che sia affezionato al marchio (ho anche crucial) e al prossimo cambio macchina che rimando da 3 anni ormai ( ) il disco nvme (finalmente) che acquisterò non sarà necessariamente samsung, ma quello che reputerò migliore in quel momento

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2021, 07:35   #18400
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19823
Quote:
Originariamente inviato da Tigre. Guarda i messaggi
Poi, ho letto che comunque la differenza la farebbe il software di gestione e l'aggiornamento del firmware, ebbene non sono affatto d'accordo, per esempio il 970 Pro l'ho comprato poco dopo l'uscita sul mercato e da allora a oggi ha avuto un solo aggiornamento del firmware, proprio oggi ho montato un Sabrent Rocket 4 Plus e già c'era un nuovo firmware mentre il software di gestione è decisamente più completo di quello Samsung e comprende anche una versione di Acronis True Image per fare una eventuale immagine dell' ssd anche a scopo di beckup.
Mah... opinabile, come un po' tutte le cose

Io da un anno e mezzo ho un Sabrent Rocket Gen3, ne sono tutto sommato soddisfatto per il funzionamento ma non ho visto uno straccio di aggiornamento firmware e il programmino di gestione è tutto fuorché migliore di Samsung Magician. Manca il secue erase, l'over provisioning, encripted drive ecc. ecc.

Inoltre la versione di Acronis true Image fornita l'ho usata a scopo di curiosità, ma oltre ad essere una versione fortemente castrata di Acronis True Image e questo può starci, mi ha creato anche qualche casino in fase di ripristino. IMHO da dimenticare, molto meglio Macrium Reflect o altri programmi analoghi gratuiti.

Ripeto, come hardware è buono, non posso lamentarmi al momento, anche se qualche dubbio sulla durata delle memorie in base alla lettura dei parametri SMART, ce l'ho. Ma sul software, aggiornamenti firmware compreso, nella mia esperienza non ci siamo nel confronto con Samsung. Del resto se si spende meno non si può pretendere di più.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-07-2021 alle 07:37.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v