Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2013, 21:21   #1701
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
In tal caso ti conviene quello che ti costa di meno.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2013, 21:34   #1702
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
In linea generale sì, ma il calo avviene solo in scrittura.
Alcuni SSD con molto spazio di overprovisioning di fabbrica (quelli enterprise in particolare) avvertono molto poco o per nulla il calo prestazionale in scrittura.
A livello consumer qual è la serie che soffre meno del "probema"?
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2013, 21:50   #1703
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da killeragosta90 Guarda i messaggi
A livello consumer qual è la serie che soffre meno del "probema"?
Di serie, quelli con controller Indilinx Barefoot 3 come l'OCZ Vector, oppure quelli con controller LAMD come il Corsair Neutron. A dire la verità però un po' tutti i modelli "prosumer" aumentando l'overprovisioning a circa il 25% della memoria NAND flash che fisicamente hanno, si comportano bene. Guarda qui, sezione "performance consistency" con il grafico che permette di fare switch fra IOPs a default/25% OP in caso di scritture sostenute:

http://www.anandtech.com/show/7480/o...240gb-review/2

In sostanza, più OP c'è meglio è, ma bisogna usare i drive in maniera veramente intensa oppure senza supporto al trim per accorgersi della differenza, nella pratica.

EDIT: gli Intel 530 e 335 vanno pure meglio in tal senso, ma aumentare l'OP con questi non apporta molti benefici:
http://www.anandtech.com/show/7438/i...240gb-review/2
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 21-11-2013 alle 22:25. Motivo: 520->530
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2013, 22:04   #1704
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Di serie, quelli con controller Indilinx Barefoot 3 come l'OCZ Vector, oppure quelli con controller LAMD come il Corsair Neutron. A dire la verità però un po' tutti i modelli "prosumer" aumentando l'overprovisioning a circa il 25% della memoria NAND flash che fisicamente hanno, si comportano bene. Guarda qui, sezione "performance consistency" con il grafico che permette di fare switch fra IOPs a default/25% OP in caso di scritture sostenute:

http://www.anandtech.com/show/7480/o...240gb-review/2

In sostanza, più OP c'è meglio è, ma bisogna usare i drive in maniera veramente intensa oppure senza supporto al trim per accorgersi della differenza, nella pratica.

EDIT: gli Intel 520 e 335 vanno pure meglio in tal senso, ma aumentare l'OP con questi non apporta molti benefici
http://www.anandtech.com/show/7438/i...240gb-review/2
Grazie mille per la risposta più che completa!
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 08:19   #1705
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8077
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Quanto al numero di partizioni ne facevo una questione pratica. Se ti servono più partizioni, partiziona pure.

Sappi però che Linux supporta trim solo sulle partizioni ext4 (e poche altre) e Windows solo su quelle NTFS. Questo implica che lo spazio libero non trimmato nelle partizioni non supportate dal sistema operativo in uso non viene visto come tale dal controller dell'SSD.

Su Linux c'è il comando fstrim che forza il trim esplicitamente su tutto spazio libero (solo ext4 e un paio di altri FS). Su Windows 8 c'è analogamente il comando defrag /L (solo NTFS). Su Windows 7 questo comando non è supportato, di solito si usa fare con i tool dei produttori degli SSD, se presenti.

Come buona pratica da effettuare, non necessaria, ma benefica a lungo termine, consiglierei di trimmare esplicitamente lo spazio libero delle partizioni riconosciute dall'OS con tali comandi prima di fare boot sull'altro OS.
Non sei stato chiaro, almeno per me. A cosa servirebbe forzare il trim su file system supportati e sul quale il trim lavora continuamente?
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 10:04   #1706
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Non sei stato chiaro, almeno per me. A cosa servirebbe forzare il trim su file system supportati e sul quale il trim lavora continuamente?
Il supporto di base al trim da parte del file system (di default su NTFS Windows 7/8 e da attivare manualmente su Linux sulle partizioni ext4 aggiungendo il flag discard in fstab) funziona in tempo reale solo sui settori logici corrispondenti ai file cancellati. Ne consegue che con il tempo si verrà a formare una certa quantità di spazio spazio libero venutosi a creare in seguito ad altri eventi (es. modifica file), ma non trimmato.

Questo di per sé non è una cosa grave. Non è che sull'SSD rimarranno celle di memoria non trimmate. Il wear leveling previene questa cosa. Il punto è che è una cosa graduale nel tempo, lenta. Una certa percentuale di spazio libero rimarrà sempre "sporcata" (o equivalente a contenente dati utili) dal punto di vista del controller dell'SSD.

Forzando il trim su tutto lo spazio libero riconosciuto e supportato dal sistema operativo con comandi appositi, invece, hai la sicurezza che il sistema operativo segnalerà lo stesso come tale al controller dell'SSD nella sua interezza. E ciò avviene in tempi tempi brevissimi, praticamente istantanei.

Facendo così, quando si passerà mediante dual boot all'altro sistema operativo, lo spazio libero non supportato/non riconosciuto da esso, essendo stato tutto trimmato, sarà completamente disponibile all'SSD per le operazioni di wear leveling.

Se però da Linux ci mettiamo a scrivere/modificare dati sulla partizione di Windows NTFS (su cui Linux non supporta il TRIM) precedentemente trimmata, "sporcheremo" tale spazio e lo toglieremo al controller dell'SSD fino a quando non faremo nuovamente logging a Windows effettuando un'altra passata di TRIM "forzato" su tutto lo spazio libero lì riconosciuto.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 10:12   #1707
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8077
Scusami se insisto, ma la cella di un file modificato che senso ha trimmarla? Non si trimmano solo le celle contenenti file non più utili? Un file modificato è un file ancora utile. Dal man di fstrim mi pare di capire che avverrà tutto in automatico senza intervento manuale, come è logico che sia.
http://man7.org/linux/man-pages/man8/fstrim.8.html
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.

Ultima modifica di Trotto@81 : 22-11-2013 alle 10:14.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 10:17   #1708
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Scusami se insisto, ma la cella di un file modificato che senso ha trimmarla? Non si trimmano solo le celle contenenti file non più utili? Un file modificato è un file ancora utile.
Se un file modificato diminuisce di dimensione, (diventa più piccolo), lo spazio libero che si viene a creare non viene trimmato. Per quanto ne sappia, ad oggi il trim in rempo reale su Windows e Linux opera solo in seguito a cancellazioni di file.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 10:26   #1709
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8077
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se un file modificato diminuisce di dimensione, (diventa più piccolo), lo spazio libero che si viene a creare non viene trimmato. Per quanto ne sappia, ad oggi il trim in rempo reale su Windows e Linux opera solo in seguito a cancellazioni di file.
https://patrick-nagel.net/blog/archives/337
A quanto pare fstrim è superfluo se hai abilitato l'opzione discard, e per fortuna direi. Questa persona addirittura sconsiglia di usarlo se si vogliono le massime prestazioni dal proprio disco e di schedulare il comando fstrim per mantenerlo in forma. L'operazione non è proprio istantanea dato che a lui impiega 6 minuti con 95 GiB occupati.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 10:42   #1710
ANDREAHF
Member
 
L'Avatar di ANDREAHF
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 269
SSD interno SAMSUNG 840 EVO 2,5" , 120GB

Va bene per portatile di 5 anni fa con Vista?
ANDREAHF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 10:55   #1711
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
https://patrick-nagel.net/blog/archives/337
A quanto pare fstrim è superfluo se hai abilitato l'opzione discard, e per fortuna direi. Questa persona addirittura sconsiglia di usarlo se si vogliono le massime prestazioni dal proprio disco e di schedulare il comando fstrim per mantenerlo in forma. L'operazione non è proprio istantanea dato che a lui impiega 6 minuti con 95 GiB occupati.
"A quanto pare" no. Non è quello che dice l'autore.

Nel suo caso specifico, con SSD assai vecchio/obsoleto (OCZ Vertex LE), sia fstrim che il trim in tempo reale sono lenti, ma con fstrim può scegliere lui quando perdere tempo a fare trim, mentre con discard questo succede ogni volta che si cancella un file (come menzionato sopra), dato che il trim viene invocato sui settori corrispondenti in maniera automatica, e la conseguenza di ciò è che cancellare molti file insieme diventa un'operazione molto più lenta del normale (rispetto a non usare trim). Questo è anche perché il flag discard su Linux non invoca il trim in maniera ottimale (non fa batching, viene eseguito nel momento immediatamente successivo a quello in cui si cancella un file), motivo per il quale è ad oggi disabilitato di default nella maggior parte dei casi.

Su un SSD moderno in ogni caso questo problema di lentezza non c'è. I moderni controller gestiscono il trim in maniera più intelligente, a priorità più bassa invece che esclusiva. Questo comportamento è stato migliorato anche dal punto di vista delle specifiche SATA, che dalla revisione 3.1 prevedono il deferred trim (viene eseguito in un secondo momento a seconda delle condizioni di utilizzo, non necessariamente al momento dell'invocazione).

In ogni caso secondo la mia esperienza di utilizzo personale con fstrim sui Samsung 830/840 l'operazione è quasi istantanea. Sugli SSD con controller Sandforce (provato recentemente con un Kingston V300) l'operazione è un po' più lenta, ma sempre piuttosto veloce; di certo non ci vogliono minuti per trimmare svariate decine di GB di spazio libero.

Sugli SSD moderni su Linux il flag discard può nell'uso comune sostituire fstrim dato che la penalità di velocità nelle operazioni comuni è piccola, ma non è efficiente come esso, come ho spiegato in un precedente commento. Per lo stesso identico motivo su Windows 8 è stata aggiunta la funzionalità di "ottimizzazione" che oltre al supporto del trim in seguito a cancellazioni già presente su 7, aggiunge anche quello a livello di partizione di tutto lo spazio libero, come fstrim.

Effettuarli entrambi, con il secondo ad intervalli programmati (come già succede su Windows) è certamente la soluzione migliore dal punto di vista dell'SSD, ma non è che sia indispensabile.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 11:03   #1712
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da ANDREAHF Guarda i messaggi
SSD interno SAMSUNG 840 EVO 2,5" , 120GB

Va bene per portatile di 5 anni fa con Vista?
Si, va benissimo!
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 12:31   #1713
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8077
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Effettuarli entrambi, con il secondo ad intervalli programmati (come già succede su Windows) è certamente la soluzione migliore dal punto di vista dell'SSD, ma non è che sia indispensabile.
Non è che non voglia crederti, ma sulla base di sole ipotesi è per me impossibile farlo. Se mi dai link a tale argomento te ne sono grato, sono qui per imparare. Meglio se inerenti Linux, Windows non mi interessa più di tanto.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 13:13   #1714
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Visto che si parla dell'amato linux mi inserisco.

Dovrebbero arrivare buoni miglioramenti nel kernel 3.13 per quanto riguarda velocità degli SSD e peso delle operazioni sulla CPU.

Magari sarà migliore anche il trim? Non so non sono un drago su queste cose.

qui
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 13:19   #1715
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81
Non è che non voglia crederti, ma sulla base di sole ipotesi è per me impossibile farlo. Se mi dai link a tale argomento te ne sono grato, sono qui per imparare. Meglio se inerenti Linux, Windows non mi interessa più di tanto.
Tecnicamente, quando il flag discard è abilitato su ext4, viene eseguito il trim quando il file system libera dei blocchi in maniera esplicita:

http://git.kernel.org/cgit/linux/ker...1ee87bf4cae0a4
Quote:
discard/nodiscard
Controls whether ext4 should issue discard/TRIM commands to the
underlying block device when blocks are freed. This is useful
for SSD devices and sparse/thinly-provisioned LUNs, but it is
off by default until sufficient testing has been done.
Quando succede questo, nella pratica? A parte quando si cancellano dei file (esplicitamente o indirettamente, ad esempio in seguito ad uno spostamento verso un'altra partizione), situazione in cui il trim certamente funziona e che provoca problemi prestazionali con certi SSD, motivo per il quale su Linux si tende a consigliare di effettuare piuttosto l'operazione manualmente con fstrim?

Quote:
Originariamente inviato da Lorenzoz Guarda i messaggi
Visto che si parla dell'amato linux mi inserisco.

Dovrebbero arrivare buoni miglioramenti nel kernel 3.13 per quanto riguarda velocità degli SSD e peso delle operazioni sulla CPU.
Quello che serve è un miglioramento generalizzato di come funziona il TRIM in real time su linux, mi sembra che quanto linkato non abbia molto a che vedere con esso.

Piuttosto, il team di Ubuntu ha intenzione di abilitare il TRIM in maniera automatica sugli SSD nel futuro, ma non con il flag discard, bensì con un comando fstrim ad intervalli programmati, almeno per quanto riguarda le distribuzioni desktop. Per la versione smartphone il contrario, invece:

http://www.phoronix.com/scan.php?pag...tem&px=MTUxOTY

Quote:
...Ubuntu developers aren't looking to enable discard at the file-system level since it can slow down delete operations, so instead they're wanting to have a new cron job that routinely runs fstrim for TRIMing the system.

This new cron job for Ubuntu Linux will check for mounted file-systems not using the file-system level discard option, ensure that it's an SSD being used that supports TRIM, and then call on fstrim. For the phone version of Ubuntu they are discussing though just adding the discard flag for file-system mounting.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 22-11-2013 alle 13:27.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 13:30   #1716
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi

Quello che serve è un miglioramento generalizzato di come funziona il TRIM in real time su linux, mi sembra che quanto linkato non abbia molto a che vedere con esso.
Ah ok, pensavo che una distribuzione migliore dei carichi tra le CPU potesse rendere meno avvertibili i rallentamenti di cui parlavate prima.
Del resto sto parlando da non possesore di SSD quindi non ho idea.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Piuttosto, il team di Ubuntu ha intenzione di abilitare il TRIM in maniera automatica sugli SSD nel futuro, ma non con il flag discard, bensì con un comando fstrim ad intervalli programmati, almeno per quanto riguarda le distribuzioni desktop. Per la versione smartphone il contrario, invece:

http://www.phoronix.com/scan.php?pag...tem&px=MTUxOTY
Letto anche quello, speriamo.
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 15:09   #1717
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
ciao ragazzi, posseggo un m4 da 128gb e prossimamente penso di sostituirlo con un 256 samsung 840, secondo voi per uso ludico conviene l EVO o il pro?
se non hai esigenze di spazio, io mi terrei tranquillamente l' M4
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 15:14   #1718
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
se non hai esigenze di spazio, io mi terrei tranquillamente l' M4
Quoto... Cmq per uno ludico puoi andare tranquillamente di EVO...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 18:56   #1719
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
L'altra notte (nerdaggine pura), riflettevo sull'SSD rispetto ai dischi magnetici, e l'impatto delle partizioni.

Installando il sistema operativo, fisicamente, nella parte iniziale del disco magnetico (esterna, la più veloce) con l'opportuna partizione che di solito è una frazione del disco, i file rimanevano appunto in quella zona "esterna" e veloce con velocità di accesso migliori.

Con gli SSD, quando partizioniamo, come si comporta? Perché al contrario dei dischi magnetici, sarebbe bene, per la durata degli SSD, contenere la scrittura, ad esempio del sistema operativo, sempre nelle stesse zone... ma avviene ancora si? ...o l'elettronica pensa ad "astrarre" le partizioni e quindi alla fine i file vengono sparsi al meglio su tutte le memorie elettroniche?

__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC

Ultima modifica di psychok9 : 22-11-2013 alle 19:06.
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 19:07   #1720
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Gli algoritmi di wear leveling degli SSD si occupano in maniera automatica e continua nel tempo/con l'uso, di rimescolare i blocchi fisici di memoria assegnati ai blocchi logici usati dal sistema operativo, in maniera a quest'ultimo trasparente.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v