Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2015, 00:00   #7241
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da len Guarda i messaggi
comunque sono d'accordo con te che non bisogna farsi tante paranoie ch gli ssd anche se sfruttati al massimo verranno probabilmente sostituiti prima che inizino a dare qualche problema
Concordo.
Qui sul thread c'è gente che cambia più frequentemente hardware che mutande (io tra quelli) e non mi preoccuperei che un componente mi invecchi nel case prima che io decida di sostituirlo perchè è uscita una nuova tecnologia da provare...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 00:16   #7242
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Concordo.
Qui sul thread c'è gente che cambia più frequentemente hardware che mutande (io tra quelli) e non mi preoccuperei che un componente mi invecchi nel case prima che io decida di sostituirlo perchè è uscita una nuova tecnologia da provare...
beh il fatto è che se si consiglia qualcun altro non sai che tipo di utente è.. tendenzialmente se è qui a chiedere consigli è probabile che non cambi hw così spesso...
io ad esempio ho fatto durare il vecchio pc 7 anni... e quando questo ssd sarà "vecchio" (3-4 anni direi) e riterrò di sostituirlo vorrei che durasse per tenerlo ad esempio per l'os secondario.
Sulla write amplification interesserebbe anche a me calcolarla... il dato 99% di vita utile (ecc) non vuole dire nulla se non viene detto COME viene calcolato però tanto per dire 15gb al giorno sono pochi... io ne scrivo 30gb al giorno anzi sono di più da quando ho attivato la memoria virtuale sul ssd (si nonostante i 16gb di ram mi serve...).

Ora se ho capito (dubito) come funziona la write amplification io dai dati smat ho 21 di media cancellazione blocco (che per 256gb fa più di 5000gb) e 2500gb (in quasi 90 giorni). La write amplification è 2x?

Inoltre mentre le mlc/tlc sono testate sufficientemente per avere dati realistici sulle v-nand di samsung si hanno meno dati (la cosa può essere pro o contro ma il punto è che mancano certezze).

Infine non capisco perchè si continuano a paragonare 850 evo e mx100... in base al prezzo bisogna paragonare l'850 evo all'm550 al massimo, con il secondo che comunque costa meno (fra un mesetto se si assesta il prezzo dei nuovi crucial potrebbero estendersi a quelli il confronto).
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8

Ultima modifica di fracama87 : 15-02-2015 alle 00:33.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 02:08   #7243
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Sulla write amplification interesserebbe anche a me calcolarla... il dato 99% di vita utile (ecc) non vuole dire nulla se non viene detto COME viene calcolato però tanto per dire 15gb al giorno sono pochi... io ne scrivo 30gb al giorno anzi sono di più da quando ho attivato la memoria virtuale sul ssd (si nonostante i 16gb di ram mi serve...).
Nel mio EVO ho visto che il livello di uso di CrystalDisk (voce B1) scende di 1% ogni 10 cicli completi di scrittura, che torna con i 1.000 cicli totali degli 840 EVO.

Quote:
Ora se ho capito (dubito) come funziona la write amplification io dai dati smat ho 21 di media cancellazione blocco (che per 256gb fa più di 5000gb) e 2500gb (in quasi 90 giorni). La write amplification è 2x?
Se sono 21 cicli di scrittura completi viene una write amplification di 2,15.

Il mio EVO ad oggi, con 7467 GB di scritture host ed un livello d'uso di 23 ha una w/a di 0,76.

Il che vuol dire che per 1 GB di scritture host il mio EVO fa 0,76 GB di scritture nand, mentre il tuo Crucial ne fa 2,15, quasi azzerando il rapporto favorevole di 3 a 1 fra le 3.000 scritture MLC e le 1.000 scritture TLC, 2,15/0,76=2,83.

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 07:25   #7244
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Sui Crucial con controller Marvell (M500, M550, MX100, MX200), il parametro smart F7 indica il numero di pagine di programmazione scritte da parte dell'host (sistema operativo), mentre il parametro F8 indica quelle scritte sulle NAND in aggiunta a quelle host. Considerato che su questi SSD ogni pagina dovrebbe essere da 16 kilobyte, si può risalire velocemente ed in qualsiasi momento alle scritture effettuate sulle NAND e quindi calcolare la write amplification anche per carichi specifici, senza dover aspettare che aumenti il valore del numero medio di cicli di programmazione effettuati sulle memorie. Ricapitolando:

Scritture Host: (F7) * 16 kB
Scritture NAND: (F7 + F8) * 16 kB

Write amplification: (F7 + F8) / F7
Write amplification [calcolo alternativo]: 1 + (F8 / F7)

Quando possibile è meglio usare il dato delle scritture NAND fornito dal controller, perché risalire ad esse usando il contatore dei cicli di scrittura/cancellazione effettuati mediamente sulle memorie (a parte la seccatura dovuta dal fatto che il calcolo è corretto solo non appena il valore scatta a quello successivo), essendo un appunto valore medio, potrebbe non dare risultati completamente corretti anche se comunque dovrebbero essere vicini alla realtà.


EDIT: ho creato un semplice form per calcolare la write amplification globale sui Crucial, ditemi se va: http://goo.gl/qQlQXS
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 15-02-2015 alle 09:45.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 13:35   #7245
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Ma sbaglio o la w/a dipende anche dalla tipologia di dati? solo per dire che il confronto fra due soli utenti è un po' aleatorio bisognerebbe avere una statistica almeno un poco più ampia...
buona parte dei gb che scrivo sul disco dovrebbero essere:1) la suddetta memoria virtuale 2) file jpeg e raw 3) la cache di firefox

comunque ringraziando s12 ho una w/a esattamente di 2.27x

EDIT: ho fatto il calcolo a mano e tornano i conti
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8

Ultima modifica di fracama87 : 15-02-2015 alle 13:38.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 13:41   #7246
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Sì, la write amplification dipende in gran parte dal tipo dei dati con cui si ha a che fare. Tende ad abbassarsi molto con scritture sequenziali prolungate e ripetute, benchmark, uso relativamente intenso del file di paging, deframmentazioni, ecc. Sui Samsung 840 EVO comunque tende generalmente ad essere molto bassa, anche inferiore ad 1.0x in media (probabilmente per via del buffer SLC Turbowrite).

Sul mio SanDisk Extreme II 480GB la media globale è di circa 2.16x, ma la media a medio termine oscilla fra fra 1.4x e 3.2x, mentre quella a brevissimo può anche raggiungere 4-4.5x in certe occasioni (ma anche scendere appena sotto 1.0x).

Se ti crei un foglio di calcolo e ti annoti mano a mano scritture host e scritture NAND puoi vedere come oscilla la write amplification nel corso del tempo e con l'uso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 14:41   #7247
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Ma sbaglio o la w/a dipende anche dalla tipologia di dati? solo per dire che il confronto fra due soli utenti è un po' aleatorio bisognerebbe avere una statistica almeno un poco più ampia...
buona parte dei gb che scrivo sul disco dovrebbero essere:1) la suddetta memoria virtuale 2) file jpeg e raw 3) la cache di firefox

comunque ringraziando s12 ho una w/a esattamente di 2.27x

EDIT: ho fatto il calcolo a mano e tornano i conti
Rimango della mia, disattivate il paging e mettete la cache su un ramdisk
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 14:50   #7248
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 14:52   #7249
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale
ci dai una bella notizia e marche e modelli?
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 15:11   #7250
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale
Appunto, si sono rotti!
E le rotture sono imprevedibili, a prescindere da quanto ci si scriva sopra
Invece, qua il 200% delle pippe mentali per preservare l'SSD da scritture hanno solo la funzione di preservarlo appunto da scritture, quindi di preservare la vita celle, soggetta ad usura. Ma se si rompono, possono rompersi anche con le celle a 99%, come al 5%
Così come ci sono motori che durano 500.000 km ed altri che dopo 50.000 sono da cambiare
Ma non bisogna fare l'errore (dico in generale) di confondere le rotture generiche (improvvise ed imprevedibili) con l'usura celle, invece prevedibile e ben definita, dato che dipende dalle scritture
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 15:13   #7251
Mike73
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Salerno [Fisciano] **** Moto: Yamaha FZ1-N **** Cell.: Samsung S24ultra **** Auto: Range Rover Evoque Notebook: Apple Macbook Pro PC: vedi sign
Messaggi: 8887
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale
Bhè sono quasi tre anni che ho due ssd ocz vertex in raid 0 (contro tutto e tutti) e non è mai successo niente sgrat sgratt

Le prestazioni sono ancora al top
__________________
Case CoolerMaster HAF X PSU SILENT PRO GOLD 1000W MB Asus Rampage V Extreme x99 RAM 4x4 16gb Corsair 2800 @ 3000 CPU Intel I7 5930K@4500 1.27Vcore 4000 1.15Vcache daily Dissy Noctua NH-D14 Rheobus Lamptron Touch Fan Controller HDD SSD Samsung Nvme M2 970 PRO 1 tb Master. Asus DRW-24B3LT SVGA MSI Gaming Trio 2080TI AUDIO Creative X3 Monitor Acer 43" CG437KP Tastiera Logitech G915 Mouse Logitech MX Master 2s
Mike73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 15:14   #7252
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Appunto, si sono rotti!
E le rotture sono imprevedibili, a prescindere da quanto ci si scriva sopra
Invece, qua il 200% delle pippe mentali per preservare l'SSD da scritture hanno solo la funzione di preservarlo appunto da scritture, quindi di preservare la vita celle, soggetta ad usura. Ma se si rompono, possono rompersi anche con le celle a 99%, come al 5%
Così come ci sono motori che durano 500.000 km ed altri che dopo 50.000 sono da cambiare
Ma non bisogna fare l'errore (dico in generale) di confondere le rotture generiche (improvvise ed imprevedibili) con l'usura celle, invece prevedibile e ben definita, dato che dipende dalle scritture
Quoto in pieno!
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 15:29   #7253
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Ragazzi vi chiedo scusa se se ne fosse già discusso, ma oggi m'è venuto un dubbio, in seguito ad alcuni BSOD (con cui ho già risolto, per curiosità stavo svolgendo dei test sulla mia configurazione) è buona idea quella di effettuare un CHKDSK su un SSD? (Windows 7 64bit) Giusto per controllare che non ci siano file del S.O. corrotti in seguito ai riavvi improvvisi.

Seguo il thread ma non mi pare se ne fosse parlato, stavo giusto per far partire il ScanDisk da Windows quando mi sono stoppato e ho realizzato che forse sarebbe stato meglio chiedere prima dato che un hard disk è cosa ben diversa...

Grazie.
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 15:35   #7254
antonyb
Senior Member
 
L'Avatar di antonyb
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Roma
Messaggi: 2694
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto
Che alimentatore hai?
__________________
Trattative positive mercatino: 4HwGenXX, Marcodj85, MHALO2[LT], firestorm90, fr4nc3sco, offdexter87, ceribbo, TH4N4TOS, TheLogan88, 6Asmodai6, SHNS0, CaccamoJ, heavydog70, Proteo71, mefistole1978, dinamite2, byronron.
antonyb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 15:41   #7255
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da killeragosta90 Guarda i messaggi
Ragazzi vi chiedo scusa se se ne fosse già discusso, ma oggi m'è venuto un dubbio, in seguito ad alcuni BSOD (con cui ho già risolto, per curiosità stavo svolgendo dei test sulla mia configurazione) è buona idea quella di effettuare un CHKDSK su un SSD? (Windows 7 64bit) Giusto per controllare che non ci siano file del S.O. corrotti in seguito ai riavvi improvvisi.

Seguo il thread ma non mi pare se ne fosse parlato, stavo giusto per far partire il ScanDisk da Windows quando mi sono stoppato e ho realizzato che forse sarebbe stato meglio chiedere prima dato che un hard disk è cosa ben diversa...

Grazie.
Il checkdisk controlla l'integrità del FS, quindi esula da SSD o HD o Pendrive o altro
Un BSOD è una improvvisa interruzione, quindi ritengo sia meglio effettuare tale test Anche se il FS NTFS è molto robusto in tal senso (integrità FS), ben diverso il vecchio FAT (nelle sue varie versioni), dove facilmente accadevano casini, ed il check era obbligatorio...
Ovviamente parlo di test semplice, non del controllo di tutti i settori (parametro /r), quest'ultimo si fa dove c'è il sospetto di danni hardware in uno o più settori
Quindi, su NTFS faccio un "chkdsk c: /f /v", mentre su fat32 "chkdsk x: /f"
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 15:55   #7256
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ho acquistato una quindicina di SSD, quasi tutti diversi ed un buon 80% di questi si sono rotti entro 3 anni dall'acquisto, quindi vi consiglierei di non fidarvi troppo delle statistiche di usura, sono puramente indicative. Cercate di non tenerci sopra materiale a cui tenete, o almeno copiatelo spesso, e non comprateli troppo costosi. Non usateci sopra il file di paging se vi è possibile, è letale
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Appunto, si sono rotti!
E le rotture sono imprevedibili, a prescindere da quanto ci si scriva sopra
Invece, qua il 200% delle pippe mentali per preservare l'SSD da scritture hanno solo la funzione di preservarlo appunto da scritture, quindi di preservare la vita celle, soggetta ad usura. Ma se si rompono, possono rompersi anche con le celle a 99%, come al 5%
Così come ci sono motori che durano 500.000 km ed altri che dopo 50.000 sono da cambiare
Ma non bisogna fare l'errore (dico in generale) di confondere le rotture generiche (improvvise ed imprevedibili) con l'usura celle, invece prevedibile e ben definita, dato che dipende dalle scritture
Alcune osservazioni:

1) anche gli hd si rompono, anzi mi pare che gli ssd più affidabili (crucial samsung e al massimo sandisk) siano più affidabili degli hd western digital e seagate... l'hanno scorso mi si è rotto un western digiatl blu e un western digital red dopo pochi mesi
2) i backup sono d'obbligo, sempre.... l'ideale sarebbe salvare i dati fondamentali in cluod.. ad avere una linea decente in up...
3) una statistica così non ha senso, serve sapere la tipologia di guasto (guasto del controller? usura delle memorie in anticipo rispetto ai cicli dichiarati) e in che periodo della vita è avvenuta (guasti prematuri, guasti casuali o guasti per usura), poi come osservava Tennic serve sapere marca, modello (e quindi tipo di memorie mlc/tlc o magari slc).
4) la tipologia e intensità d'uso...
5) dimenticavo... l'alimentatore e la rete elettrica che alimenta il pc... non è che c'è qualche problema?
6) se fosse vero sarebbe piuttosto assurdo che i produttori diano dai 3 ai 10 anni di garanzia no?

Data la numerosità non credo comunque che siano gli ultimi modelli e mi pare che si sia registrato un notevole innalzamento dell'affidabilità con i modelli più recenti (1-2 anni?), io prima li evitavo proprio perchè li consideravo meno affidabili degli hard disk, ora il contrario.

la memoria virtuale su ramdisk è un'ipotesi ma al momento evito, sapendo che comporta una diminuzione della vita utile Fra l'altro in realtà fra pochi mesi spero che non mi serva più (non voglio andare ot..).
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8

Ultima modifica di fracama87 : 15-02-2015 alle 16:26.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 16:22   #7257
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Confermo.
Da un paio di anni assisto ad una strage di Hard Disk tradizionali... evidentemente la qualità di questi dischi a rotazione è in calo vistoso... non mi spiego altrimenti

Non è possibile che HD di pochi mesi si rompano all'improvviso senza un motivo apparente.
Potrebbe essere la conseguenza di due fattori combinati:
La spinta a contenere i costi e la miniaturizzazione.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 17:06   #7258
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da pulsar68 Guarda i messaggi
Confermo.
Da un paio di anni assisto ad una strage di Hard Disk tradizionali... evidentemente la qualità di questi dischi a rotazione è in calo vistoso... non mi spiego altrimenti

Non è possibile che HD di pochi mesi si rompano all'improvviso senza un motivo apparente.
È accaduto a me personalmente ed a tante persone che conosco, tanto da pensare di sostituire (col tempo) tutti gli HD tradizionali con SSD.
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Potrebbe essere la conseguenza di due fattori combinati:
La spinta a contenere i costi e la miniaturizzazione.
vero, pure a me dischi praticamente nuovi rotti improvvisamente, Seagate per la precisione mentre ho degli Hitachi del 2007 ancora sanissimi e sto pensando pure io se calano i prezzi a mettere tutti SSD anche di taglie da 1 tb
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 17:59   #7259
peppe22
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4958
magari questa perdita di qualità degli hdd è dovuta proprio all'abbattimento dei costi degli ssd... il mercato piano piano si sta spostando su questi supporti finalmente, certo se iniziassimo a vederli di serie su notebook e fissi consumer sarebbe una gran cosa...

oppure è piu semplicemente dovuta a una perdita di qualità per lucrare di più spendendo ancora meno di quanto già spendevano... boh

ad esempio io aspetto da mesi ormai che i prezzi delle ram tornino ai livelli pre-alluvione del 2012 mi sembra... ma visti i cartelli è una causa persa, e sono sicuro che stia accadendo una cosa simile su hdd e ssd
__________________
Pcs gm7 i7 10875h/rtx 2070s 115w; vodafone ffth 2.5gbit
peppe22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2015, 18:06   #7260
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
Segmentizzazione e massimizzazione dei profitti, credo. Hard disk esterni e hard disk "green"/entry se oramai non sono gli scarti di produzione, poco ci manca. Seagate sui Barracuda (quelli che ora si chiamano "Desktop HDD") specifica ad esempio una durata di 2400 ore di funzionamento. Magari nella pratica fanno molto di più, ma questo dà al produttore ampio margine di tolleranza entro il quale un hard disk può rompersi "fuori garanzia".

Viceversa per gli SSD i produttori ora quasi fanno a gara fra chi offre la endurance maggiore in TB scritti. Un tempo erano di manica molto più stretta.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v