Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2014, 15:11   #3701
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Mi sono tornati i dubbi...
Comunque il modello è un Seagate Momentus 5400 RPM ST96812A da 60 Gb.

Ma vedo che esiste sia IDE che SATA... devo davvero aprire il notebook e verificare. Forse mancando la 'S' finale vuol dire che è IDE.

Tuttavia HD Tune Info lo dava come SATA I
Non so se questo lo hai visto:





mi sembra interessante e stavolta siamo davvero su PATA - mSATA
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 15:57   #3702
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23174
PATA a mSATA kit

mtofa,

grazie per l'immagine!... sarebbe sempre utile sapere marca, modello e fonte di quel kit

In ogni caso devo ancora aprire quel vecchio notebook per capire il collegamento fisico se è PATA o SATA.

Ultima modifica di giovanni69 : 24-04-2014 alle 17:12.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 16:35   #3703
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23174
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Il 10% ce l'hai anche sulla stessa unità, facendo il test magari in momenti diversi, e ti assicuro che nell'uso non ti accorgi di niente
E nell'uso non ti accorgi neanche di un 40-50% in meno, perchè comunque sono velocità così alte che se anche hai 300 Mb/s anzichè 500 Mb/s, non credo che apprezzi la differenza, a meno ovviamente di utilizzi particolari e prolungati nel tempo, dove ovviamente il più veloce finisce ad esempio in 5 minuti, l'altro in 8... Ma se apri un programma, sfido ad accorgerti se viene letto in 0.2 s o in 0.3
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
..
Se si confrontano SSD di fascia prestazionale diversa o di generazione diversa secondo me la differenza si può avvertire in ambiti all'infuori dei benchmark anche se certo non in maniera eclatante, almeno nella maggioranza dei casi.
Ed in effetti c'è un certo gap di fascia/generazione tra l'840 liscio e l'extreme II della Sandisk. Un po' come l'Evo vs il liscio, in sostanza lo stesso drive ma con il turbo, mi par di intuire. Un po' come il 10% nelle CPU della stessa architettura magari non la si percepisce ma il 10% di Mhz tra architetture di 2/3 generazioni diverse si inizia a misurare anche sul piano pratico.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 16:52   #3704
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ed in effetti c'è un certo gap di fascia/generazione tra l'840 liscio e l'extreme II della Sandisk. Un po' come l'Evo vs il liscio, in sostanza lo stesso drive ma con il turbo, mi par di intuire. Un po' come il 10% nelle CPU della stessa architettura magari non la si percepisce ma il 10% di Mhz tra architetture di 2/3 generazioni diverse si inizia a misurare anche sul piano pratico.
Attenzione, il paragone con le CPU in questo caso non calza, o almeno, le CPU si classificano non in MHz ma in quante operazioni fanno al secondo (e non solo).
Infatti, ora hai CPU con frequenze inferiori a quelle di 10 anni fa, ma prestazioni 10 volte superiori e forse anche di più
Quindi, è ovvio che un 10% in meno di MHz di una CPU di 2/3 generazioni fa si traduce in prestazioni molto inferiori, non tanto per i MHz quanto per le 2/3 generazioni di differenza
In pratica, puoi classificare in base ai Mhz le CPU della stessa generazione, e quindi costruite con le stesse tecnologie ed ottimizzazioni
Un po' come dire che, nei veicoli, a consumi superiori corrispondono prestazioni superiori... NI, solo nella stessa generazione
Dato che ora una Ferrari con 570cv consuma come un'Alfa di 150cv di 30 anni fa, ma come prestazioni è come paragonare un'auto ad un triciclo

Tornando ai nostri cari SSD, in questo caso le prestazioni dipendono SOLO dai MB/s, dato che questo è il prodotto finale (nelle sue variabili, sequenziale, random, etc), un po' come le operazioni al secondo delle CPU o la velocità massima e l'accelerazione di un'automobile
Quindi, 500 MB/s di ora, o di 3 generazioni fa, sono sempre 500 MB/s
Un pò come 300 Km/h nel 1970 sono uguali ai 300 Km/h di ora

Quindi, quello che dicevo, è che 500 MB/s non si notano rispetto ai 450 o 400 Mb/s

A meno che, ovviamente, non trasferisco un file da 4 TB da un SSD ad un altro (impossibile, date le dimensioni, ma è un'ipotesi ), e nel primo caso ci impiega 2 ore e 20 minuti (supponendo 500 MB/s costanti), e nel caso di 400 MB/s costanti ci impiega 2 ore e 46 minuti, ben 26 minuti in più su 2 ore
In ogni altro caso, imho, non si riesce a valutare i decimi di secondo di differenza che intercorrono nelle operazioni comuni
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 17:03   #3705
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Non credo che il leggero ma avvertibile miglioramento che ho riscontrato in nel boot con il Sandisk Extreme II sia una questione di velocità di picco. Probabilmente è una situazione in cui piccole differenze nei tempi di accesso (da questo punto di vista le memorie MLC a 2 bit per cella hanno un piccolo vantaggio contro quelle a 3 bit per cella) e transfer rate con certi tipi di carico e queue depth hanno una loro incidenza.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 08:35   #3706
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23174
Grazie a Tennic e s12a per le risposte.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 09:50   #3707
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
mtofa,

grazie per l'immagine!... sarebbe sempre utile sapere marca, modello e fonte di quel kit

In ogni caso devo ancora aprire quel vecchio notebook per capire il collegamento fisico se è PATA o SATA.
Certamente, però purtroppo l'ho trovato in uno shop e solo uno quindi non posso mettere il link, se vuoi ti mando un pm.
Nel mio caso il chipset è il 915PM con southbridge ICH6-M che può gestire 2 canali sata ma anche uno IDE, quindi sicuramente è stato usato quest'ultimo.
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 10:47   #3708
stefanonweb
Senior Member
 
L'Avatar di stefanonweb
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
ma perchè preoccuparsi del solo ssd quando un notebook è pieno di componenti elettronici

per dirti ai cristalli liquidi dell'lcd ci hai mai pensato?

IMHO vai tranquillo

ciao ciao


P.S.
ah no, un link http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido, in eng poi se vuoi approfondire
Perchè i dati sono memorizzati sul SSD...
__________________
PC: "Che te lo dico a fare"
stefanonweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2014, 11:27   #3709
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24467
ok, ma mi sa che sei rimasto ai meccanici, ti ho messo il link wiki appositamente

Quote:
Le unità a stato solido si basano su memoria flash solitamente di tipo NAND per l'immagazzinamento dei dati, ovvero sfruttano l'effetto tunnel per modificare lo stato elettronico di celle di transistor; per questo essi non richiedono parti meccaniche e magnetiche (dischi, motori e testine), portando notevoli vantaggi per la sicurezza dei dati.
ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 09:54   #3710
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
-> Informazione potenzialmente utile per tutti, in particolar modo gli utenti di Windows 7

Non sono sicuro ancora al 100% (sto ancora studiando la cosa sui miei SSD), ma credo di avere scoperto qualcosa di inaspettato (tuttavia per certi versi, logica).

Sembra che il TRIM in real time su Windows 8 si possa innescare anche cancellando un file memorizzato nel file system non allocato, denominato tecnicamente file sparso. Un file sparso ha la caratteristica di avere la quantità di settori che occupa prenotata nella tabella di allocazione file, ma senza che il loro contenuto sia stato effettivamente scritto da dati. In termini pratici, è un file che occupa spazio, ma non contiene assolutamente alcun dato. Questa cosa è perfettamente supportata dai moderni file system. Su NTFS in Windows 8, per quello che ho visto, cercare di leggere un qualsiasi settore corrispondente a questo file fa riportare un ascii di 0x0 (zero informatico, ossia NULL, non "0", ossia ascii dal codice numerico 48 oppure 0x30 in esadecimale).


Questo fatto avrebbe immediate benefiche implicazioni per tutti gli utenti di Windows, in particolare quelli di Windows 7: la cosa, se effettivamente così, potrebbe permettere di effettuare il trim dello spazio libero a livello partizione anche se il sistema operativo non supporta l'operazione e senza tool di terze parti specifici del produttore di SSD (come ad esempio Samsung Magician).


L'operazione comporta nella creazione di un file sparso grande tanto quello libero disponibile, e quindi cancellarlo. Quello che ho avuto modo di vedere in base a diversi test, anche se non conclusivi, è che la cancellazione di questo file sparso sembra innescare il trim da parte del file system (che deve essere abilitato) sui settori che esso si prenota della MFT.

La creazione di un file sparso molto grande (150GB nel mio caso di test) non comporta praticamente nessuna scrittura, tuttavia la sua cancellazione ne effettua qualcuna (non ho misurato precisamente, ma con questa dimensione quantifico qualche centinaia di megabyte), suppongo fra invio comando di TRIM ed aggiornamento conseguente della tabella di allocazione del file system. Sono un sacco di settori).


Un file sparso si può creare in diversi modi, ma io mi sono fatto un tool molto semplice in Python 3.3 che fra l'altro dovrebbe essere per come strutturato funzionante anche su Linux (se il flag di mount discard è abilitato).

Qualcuno interessato od ha voglia di provare anche per conto suo se questo sistema funziona davvero?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 11:33   #3711
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8088
Potrei provare, ma poi che verifiche devo fare?
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2014, 11:44   #3712
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
La prova più immediata è controllare se le prestazioni nei benchmark migliorano di qualcosa dopo l'operazione, magari dopo aver "sporcato" l'SSD. Il problema è che inaspettatamente, specie se c'è molto spazio libero, almeno io ho riscontrato che non è così semplice portare l'SSD ad uno stato di performance degradate. Non sono riuscito ancora a trovare un metodo sicuro per effettuare la cosa in maniera "scientifica" e verificare quindi che quindi che il sistema funziona.

Una prova un po' meno immediata è verificare se sul medio termine se effettuando l'operazione ad intervalli regolari (su Windows 7) ci sono benefici sulla write amplification calcolata del drive, se i dati SMART dello stesso sono sufficientemente dettagliati da ricavare questo valore (e se si effettuano abbastanza scritture, altrimenti ci vuole una vita).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2014, 23:01   #3713
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
ragazzi,
ma qualcuno di voi può testimoniare su qeste pagine che il TRIM in Raid1 funziona?

cito una risposta in un post che ho trovato nella comunity intel:

"The latest Intel Intel Rapid Storage Technology driver 11.6.0.1030 supports the TRIM function on RAID 1 and 0."


------------------------------------------------------------------------------------

argomento il quesito:

oltre a quella del SO, ho una ssd secondaria crucial V4 da 256gb che uso solo per i dati (foto, pfd, documenti riguardanti contabilità, appunti, ricordi, esami, etc...)
roba personale insomma, non lavorativa, che quindi non necessita una velocità estrema.

dico subito che la ssd è uno sfizio.
però non è che mi fidi molto di tale ssd...non è rinomata per essere super-affidabile.
e se la rivendo ormai prendo troppo poco.

quindi il mio ragionamento è:
se faccio un raid1 con un disco meccanico..
in mirror dunque è assodato che in scrittura l' array si "adatta" alla performance del disco più lento....ma in lettura?

Ultima modifica di maxmax80 : 27-04-2014 alle 23:28.
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 08:40   #3714
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23174
PATA a mSATA specifico per SSD

Quote:
Originariamente inviato da mtofa Guarda i messaggi
Certamente, però purtroppo l'ho trovato in uno shop e solo uno quindi non posso mettere il link, se vuoi ti mando un pm.
Nel mio caso il chipset è il 915PM con southbridge ICH6-M che può gestire 2 canali sata ma anche uno IDE, quindi sicuramente è stato usato quest'ultimo.
Grazie per PM; ricordiamo solo che le dimensioni sono:
Larghezza 70 mm
Lunghezza 98 mm
Altezza 7 mm

e permette di "collegare a questo convertitore un'unità SSD mSATA e utilizzarla al posto di un disco rigido da 2,5". Il collegamento al sistema avviene tramite l'interfaccia IDE 44 pin."

Quindi dovrebbe essere testato per non creare conflitti particolari citati in un paio di post precedenti.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 08:50   #3715
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Samsung ha annunciato la produzione in massa degli ssd PM853 (classe enterprise) con nand TLC di classe 10nm:
http://www.techpowerup.com/200279/sa...-nand-ssd.html

penso che non tarderà molto il successore dell'EVO.
Occhi aperti alle promozioni, magari tipo 150 euro per il 500GB prima dell'estate
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 28-04-2014 alle 08:59.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 09:21   #3716
Pissa
Senior Member
 
L'Avatar di Pissa
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1060
Ragazzi una domanda semplice.
Forse dovrei farla in sezione Windows, ma mi interessa più il discorso legato all'SSD quindi preferisco chiedere qua!

Ho un HTPC che monta un Samsung 830, con Windows 7 32bit installato.
Mi hanno regalato una copia di Windows 8.1 32 bit.
Sarei tentato di provarlo, mi stuzzica sopratutto per una questione di velocità nel boot di Windows, ma d'altra parte Windows 8 mi ha fatto sempre storcere il naso e quindi non sono sicuro di tenerlo.

La domanda è: se mi creo un'immagine di 7 con il relativo disco di ripristino direttamente con l'utility di 7 e poi installo 8.1, se poi decidessi di tornare a 7 mi confermate che mi basta ripristinare l'immagine tramite il disco di ripristino e sopratutto che viene mantenuto l'allineamento dell'SSD?

Grazie!
__________________
Phanteks Enthoo Luxe White* Cooler Master Real Power M620 * Intel i7 920 D0 @3.6GHz cooled by XSPC RayStorm * Gigabyte GA-EX58-UD5 * 3x2GB Patriot PVT36G1600LLK 8-8-8-24 1T * nVidia GeForce GTX 260 cooled by XSPC RayStorm * Crucial M4 128GB * 74GB WD Raptor * 500GB WD Caviar Blue * 1TB WD Caviar Green * LG BH16NS40 * APC Back-UPS Pro 550
Pissa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 09:32   #3717
stefanonweb
Senior Member
 
L'Avatar di stefanonweb
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
Quote:
Originariamente inviato da Pissa Guarda i messaggi
Ragazzi una domanda semplice.
Forse dovrei farla in sezione Windows, ma mi interessa più il discorso legato all'SSD quindi preferisco chiedere qua!

Ho un HTPC che monta un Samsung 830, con Windows 7 32bit installato.
Mi hanno regalato una copia di Windows 8.1 32 bit.
Sarei tentato di provarlo, mi stuzzica sopratutto per una questione di velocità nel boot di Windows, ma d'altra parte Windows 8 mi ha fatto sempre storcere il naso e quindi non sono sicuro di tenerlo.

La domanda è: se mi creo un'immagine di 7 con il relativo disco di ripristino direttamente con l'utility di 7 e poi installo 8.1, se poi decidessi di tornare a 7 mi confermate che mi basta ripristinare l'immagine tramite il disco di ripristino e sopratutto che viene mantenuto l'allineamento dell'SSD?

Grazie!
Io Farei l'Immagine con Acronis True Image... Se ripristini con quel software, l'allineamento ti rimane.... Se istalli ex novo Win 8 non so cosa ti combina sull'SSD... In teoria non dovrebbe succedere nulla.... L'ideale sarebbe istallarlo su un altro hard disk/ssd... Farci l'immagine e poi ripristinare su SSD quello che preferisci.... Io farei in questo modo...
__________________
PC: "Che te lo dico a fare"
stefanonweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 09:48   #3718
Pissa
Senior Member
 
L'Avatar di Pissa
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da stefanonweb Guarda i messaggi
Io Farei l'Immagine con Acronis True Image... Se ripristini con quel software, l'allineamento ti rimane.... Se istalli ex novo Win 8 non so cosa ti combina sull'SSD... In teoria non dovrebbe succedere nulla.... L'ideale sarebbe istallarlo su un altro hard disk/ssd... Farci l'immagine e poi ripristinare su SSD quello che preferisci.... Io farei in questo modo...
Grazie per il consiglio!
Guarda comunque ho appena trovato questa discussione sul forum (con il cerca non l'avevo trovata, tramite google sì....), in cui viene confermato che l'utility di 7 riallinea!
Direi che sono a posto!
__________________
Phanteks Enthoo Luxe White* Cooler Master Real Power M620 * Intel i7 920 D0 @3.6GHz cooled by XSPC RayStorm * Gigabyte GA-EX58-UD5 * 3x2GB Patriot PVT36G1600LLK 8-8-8-24 1T * nVidia GeForce GTX 260 cooled by XSPC RayStorm * Crucial M4 128GB * 74GB WD Raptor * 500GB WD Caviar Blue * 1TB WD Caviar Green * LG BH16NS40 * APC Back-UPS Pro 550
Pissa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 10:01   #3719
stefanonweb
Senior Member
 
L'Avatar di stefanonweb
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
Quote:
Originariamente inviato da Pissa Guarda i messaggi
Grazie per il consiglio!
Guarda comunque ho appena trovato questa discussione sul forum (con il cerca non l'avevo trovata, tramite google sì....), in cui viene confermato che l'utility di 7 riallinea!
Direi che sono a posto!
Io userei Acronis... Cioè un software apposito...
__________________
PC: "Che te lo dico a fare"
stefanonweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2014, 10:05   #3720
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Samsung ha annunciato la produzione in massa degli ssd PM853 (classe enterprise) con nand TLC di classe 10nm:
http://www.techpowerup.com/200279/sa...-nand-ssd.html

penso che non tarderà molto il successore dell'EVO.
Occhi aperti alle promozioni, magari tipo 150 euro per il 500GB prima dell'estate
Ma già non c'erano già da un pezzo i PM843? Sono TLC, quelli:

http://www.samsung.com/global/busine...Brochure-0.pdf
http://www.samsung.com/global/busine..._Customers.pdf

La notizia vera credo sia che usano nuove memorie TLC (MLC a 3 bit per cella a 1x nanometri, le stesse del recente Samsung 840 EVO. Non penso usciranno altri modelli a breve) e capienze fino a 1 TB, oltre a prestazioni superiori. I precedenti usavano le "vecchie" NAND TLC da 21 nm.

Da notare che con il PM843 già con la versione da 480GB dichiaravano una endurance di 1280 TBW in sequenziale (a 3 mesi di data retention a drive spento a 40 Celsius). Assumendo una write amplification di 1x, questo vuol dire 1280 TB * 1024 / 480 GB = 2730 cicli di scrittura.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 28-04-2014 alle 10:10.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v