Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2014, 18:31   #3661
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
Grazie per l'ottima reply, detto ciò mi pare evidente che da oggi in poi abbiamo un nuovo parametro su cui basare le nostre scelte. E' una materia complessa questa degli SSD.
In realtà per le memorie NAND è sempre stato così (dal processo produttivo, al numero di bit per cella o alla struttura interna delle celle di memoria): con il passare del tempo diventano sempre più economiche, parche in termini energetici e dalle velocità di picco sempre maggiori, ma a discapito di altre caratteristiche. A metterci una pezza sopra ci sono sempre state le migliorie incrementali di quello che sta a loro attorno, dalla gestione della tecnologia a livello elettronico/componentistico a quello logico con il firmware ed i suoi algoritmi di gestione, ma la cosa non potrà continuare all'infinito.

Sta poi ai produttori privilegiare/curare un aspetto oppure un altro. L'aumento della dimensione delle pagine di programmazione e dei blocchi di cancellazione va nel verso del contenimento dei costi di produzione delle memorie a discapito dei tempi di lettura/programmazione/cancellazione e complicazioni nel wear leveling.

La tabella qui a metà pagina illustra bene la situazione nel corso del tempo per le memorie NAND Intel-Micron:
http://www.anandtech.com/show/6884/c...gb-240gb-120gb

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 17-04-2014 alle 18:52.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2014, 19:00   #3662
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
In realtà per le memorie NAND è sempre stato così (dal processo produttivo, al numero di bit per cella o alla struttura interna delle celle di memoria): con il passare del tempo diventano sempre più economiche, parche in termini energetici e dalle velocità di picco sempre maggiori, ma a discapito di altre caratteristiche. A metterci una pezza sopra ci sono sempre state le migliorie incrementali di quello che sta a loro attorno, dalla gestione della tecnologia a livello elettronico/componentistico a quello logico con il firmware ed i suoi algoritmi di gestione, ma la cosa non potrà continuare all'infinito.

Sta poi ai produttori privilegiare/curare un aspetto oppure un altro. L'aumento della dimensione delle pagine di programmazione e dei blocchi di cancellazione va nel verso del contenimento dei costi di produzione delle memorie a discapito dei tempi di lettura/programmazione/cancellazione e complicazioni nel wear leveling.

La tabella qui a metà pagina illustra bene la situazione nel corso del tempo per le memorie NAND Intel-Micron:
A certo me lo immaginavo che fosse sempre stato così ma se te non ce lo portavi all'attenzione di certo io non lo avrei mai usato come valore utile per giudicare la qualità di un SSD... intendevo dire questo. Ottima la tabella di Anand... facile che l'avevo vista ma sottovalutata.
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2014, 19:06   #3663
_asphalto_
Senior Member
 
L'Avatar di _asphalto_
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: (VR)
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Su alcuni Samsung 840 EVO, incluso il tuo, tempo addietro è stata riscontrata una stranezza opposta: il dato del wear leveling count è troppo basso rispetto a quello delle scritture host. Se la cosa fosse veritiera, vorrebbe dire che la write amplification è minore di 1, e che quindi il drive sarebbe più duraturo del normale.

Il valore grezzo del parametro B1 "livello uso", che indica il numero di cicli di program/erase effettuati in media su tutte le memorie NAND dell'SSD, nel tuo caso è pari a 4; considerando una capienza interna di 119 GiB (dei 128 GiB di memoria NAND fisicamente installati sul tuo drive, 9 GiB dovrebbero essere utilizzati per i 3 GiB di buffer pseudo-SLC del turbowrite, che non partecipano al wear leveling in maniera normale), ciò vorrebbe dire che sulle memorie NAND sono stati movimentati 4 * 119 = 476 GiB, a fronte di 711 GiB di scritture host. Ma dubito che il dato corrisponda al vero. Questo corrisponderebbe ad una write amplification di 476 GiB / 711 GiB = 0.67x. Valori inferiori ad 1 dovrebbero essere possibili solo su SSD che fanno uso di compressione, come quelli con controller Sandforce/LSI.

Comunque siano le cose, al momento non ci sono ragioni per preoccuparsi dell'usura nel tuo caso. Se i dati fossero affidabili, ci sarebbe piuttosto da gioire. Proverei a verificare nuovamente i dati SMART più avanti.


EDIT: nel caso ci fossero dubbi che il parametro B1 (dec: 177) "livello uso / wear leveling count" sui Samsung non corrisponda al numero di cicli di scrittura effettuati:

Pagina 25: http://www.samsung.com/global/busine...Whitepaper.pdf

Ottimo grazie! Ricontrollerò tra un po' di tempo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
_asphalto_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2014, 22:54   #3664
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5943
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
No. Non prenderò quell'adattatore SATA -->> PATA

Ho scoperto che il notebook in questione una volta aperto in realtà ha un HD SATA1 da 2.5" da 60 Gb.

Quindi se faccio l'upgrade - se ho ben capito - non dovrei aver alcun problema ad usare un SSD regolare oppure un mSATA con un 'msata to sata adapter', sperando di non aver problemi di spazio.

Tuttavia l'HD SATA attuale viene usato in modalità non nativa SATA quindi immagino IDE; se da BIOS metto la modalità nativa SATA, l'HD va in crash all'avvio poco dopo il boot. Forse dovrò quindi usare il nuovo SSD in modalità IDE...

Come performance su SATA 1 dovrebbe essere simile a questa su youtube:
... /watch?v=bSv0SgwKV-U

Quindi semmai il punto si sposta nel trovare un SSD che stia sui 50 EUR spedito da almeno 60 Gb e che sia affidabile

Mi par di capire che sia il Sandisk Ultra Plus 64 Gb?
Ma non trovo recensioni..
Io vedo un adattatore da controller IDE a disco mSATA così dice la descrizione e così sembra anche dall'immagine. Oppure Micro-SATA non è la stessa cosa di mSATA?

PS. che notebook hai?
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 07:48   #3665
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24617
http://www.thessdreview.com/wp-conte...A-Compared.jpg

^^ dall'alto in basso per un confronto visivo: msata, micro sata, sata

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 08:20   #3666
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5943
Allora chiedo venia, questa cosa mi era sfuggita, chissà perchè ero convinto fosse la stessa cosa poi mi sono venuti i dubbi

Ho il sospetto che anche nel mio caso possa essere come per il notebook di giovanni69, perchè il chipset gestirebbe il sata ma l'interfaccia fisica è ide 44 pin. Dovrei aprirlo anch'io per verificare ma la cosa non mi entusiasma.
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 08:44   #3667
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24617
ma figurati, piuttosto di andare a spendere soldi inutilmente meglio guardare una volta in più

non so quanto sia complicato il tuo notebook ma di solito arrivare all'alloggiamento disco è semplice, qualche vite e forse dei fermi a scatto

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 09:11   #3668
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23272
Mi sono tornati i dubbi...
Comunque il modello è un Seagate Momentus 5400 RPM ST96812A da 60 Gb.

Ma vedo che esiste sia IDE che SATA... devo davvero aprire il notebook e verificare. Forse mancando la 'S' finale vuol dire che è IDE.

Tuttavia HD Tune Info lo dava come SATA I
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 14:25   #3669
Nevyn84
Senior Member
 
L'Avatar di Nevyn84
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1395
col cambio del notebook, avevo intenzione di montare due msata montati in raid. è una buona idea? quali dischi consigliate? crucial m500 o samsung evo?
__________________
Quote:
Originariamente inviato da ShadowThrone Guarda i messaggi
speriamo bene..... ormai al cinema non ci credo più, manco quello porno.
Nevyn84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 15:54   #3670
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Il fatto che il Sandisk Extreme II fra i dati SMART includa anche il dato delle scritture NAND è sempre più interessante. Ho avuto modo di testare la write amplification in condizioni d'uso specifiche:



Le ultime tre righe riguardano:

1) Installazione e configurazione base di una virtual machine con Windows 8.1, una con Linux. La write amplification durante queste operazioni si è aggirata ad attorno 1.36x.

2) Attivazione e disattivazione compressione NTFS (lato Host) sulla VM con Windows 8.1 + relativi test. E' uscito fuori che le letture migliorano per certi versi, ma le scritture rallentano molto più di quanto i dati lasciano intendere. Evitare di usare la compressione NTFS con le virtual machine.

Senza compressione NTFS: http://i.imgur.com/MnfNMMZ.png
Con compressione NTFS: http://i.imgur.com/PG6cUQx.png

La write amplification durante queste operazioni si è aggirata ad attorno 1.30x

3) Da Firefox (e cache attiva, su SSD), ho fatto visualizzare video di Youtube in formato 1080p a ritmo continuo fino allo scattare del valore successivo del contatore dei cicli di program/erase delle memorie NAND. Lato host questo corrisponde a circa 1.5-1.8 gigabyte/ora.

Durante queste operazioni la write amplification oscillava fra 3.8x e 4.0x, nonostante il drive fosse trimmato (e quindi sulla carta ampiamente dotato di celle libere)!

Ovviamente uno non è che stia sempre a riprodurre video 1080p in streaming, ma la cosa fa pensare. Non immaginavo che durante questo frangente la write amplification potesse salire così. Mi chiedo se sia il controller Marvell di questo drive a non digerire troppo bene questo tipo di utilizzo.

I benchmark di qualunque genere invece abbassano notevolmente la write amplification, anche se generalmente effettuano molte scritture.
Credo che il punto sia questo: scritture tendenzialmente piccole e dilazionate nel tempo possono essere più usuranti per il drive di tante (in quantità), ma in tempi brevi.

Quote:
Originariamente inviato da Nevyn84
col cambio del notebook, avevo intenzione di montare due msata montati in raid. è una buona idea? quali dischi consigliate? crucial m500 o samsung evo?
Personalmente sconsiglierei queste complicazioni a meno di esigenze specifiche di avere trasferimenti sequenziali molto veloci, come ad esempio durante l'editing di video, che è uno dei pochi ambiti in cui si apprezzerebbe la differenza rispetto ad usare un singolo SSD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 18-04-2014 alle 16:08.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 22:01   #3671
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24617
Quote:
Originariamente inviato da Nevyn84 Guarda i messaggi
col cambio del notebook, avevo intenzione di montare due msata montati in raid. è una buona idea? quali dischi consigliate? crucial m500 o samsung evo?
IMHO fare un raid (presumo 0) è del tutto inutile, meglio fare ssd + meccanico per avere OS e programmi principali su ssd e un bel contenitore di dati a fianco

a meno di esigenze/necessità specifiche, perchè vorresti il raid?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 22:20   #3672
Nevyn84
Senior Member
 
L'Avatar di Nevyn84
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1395
Per fare lo sborone

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
__________________
Quote:
Originariamente inviato da ShadowThrone Guarda i messaggi
speriamo bene..... ormai al cinema non ci credo più, manco quello porno.
Nevyn84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 22:26   #3673
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24617
allora è la soluzione migliore, indubbiamente

però cedo la parola ad altri, non me ne intendo di ssd, figurati di raid di ssd

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 22:45   #3674
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Nevyn84 Guarda i messaggi
Per fare lo sborone

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
Allora li vinco io
E senza nessuno dei tanti svantaggi del raid0 su SSD

Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2014, 10:01   #3675
Nevyn84
Senior Member
 
L'Avatar di Nevyn84
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1395
Urka urka tirulero=-O

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
__________________
Quote:
Originariamente inviato da ShadowThrone Guarda i messaggi
speriamo bene..... ormai al cinema non ci credo più, manco quello porno.
Nevyn84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2014, 15:46   #3676
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Se interessa come dato, poco fa ho dovuto spegnere temporaneamente il PC per mancanza temporanea della corrente elettrica. Ho effettuato l'ibernazione di Windows con 3 GB di memoria RAM attivamente occupati.

Dopo essere ritornato nel sistema oeprativo, questo è il risultato dell'operazione dai dati SMART dell'SSD: scritture host effettuate: 2GB, scritture NAND effettuate: 2GB (sarebbe comodo avere una granularità maggiore, purtroppo l'indicatore avanza di 1 GB per volta).

Praticamente l'operazione conta come una grande copia di dati sequenziali con write amplification molto vicina ad 1.0x, comprimendo fra l'altro il contenuto della memoria. Non è a mio parere particolarmente gravoso effettuarla anche relativamente spesso.


Purtroppo la cosa mi ha rovinanto leggermente la media di un altro test che stavo facendo: scaricamento file torrent. Ho provato ad aggiungere diverse ore fa circa 15 GB di dati e fissato la velocità a circa 500 kB/s. La write amplification per questo tipo di operazioni è pari a circa 3.9x - 4.0x.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 19-04-2014 alle 15:48.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2014, 17:25   #3677
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se interessa come dato, poco fa ho dovuto spegnere temporaneamente il PC per mancanza temporanea della corrente elettrica. Ho effettuato l'ibernazione di Windows con 3 GB di memoria RAM attivamente occupati.

Dopo essere ritornato nel sistema oeprativo, questo è il risultato dell'operazione dai dati SMART dell'SSD: scritture host effettuate: 2GB, scritture NAND effettuate: 2GB (sarebbe comodo avere una granularità maggiore, purtroppo l'indicatore avanza di 1 GB per volta).

Praticamente l'operazione conta come una grande copia di dati sequenziali con write amplification molto vicina ad 1.0x, comprimendo fra l'altro il contenuto della memoria. Non è a mio parere particolarmente gravoso effettuarla anche relativamente spesso.


Purtroppo la cosa mi ha rovinanto leggermente la media di un altro test che stavo facendo: scaricamento file torrent. Ho provato ad aggiungere diverse ore fa circa 15 GB di dati e fissato la velocità a circa 500 kB/s. La write amplification per questo tipo di operazioni è pari a circa 3.9x - 4.0x.
Con una Write Amplification così alta conviene sempre utilizzare gli hard disk per i file temporanei dei vari programmi p2p... Per il resto mi aspettavo questo comportamento nell'ibernazione (è un solo grande file), ma il problema (soprattutto negli ssd di piccolo taglio e con tanta RAM installata) è lo spazio che si riserva il file...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2014, 17:35   #3678
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Con una Write Amplification così alta conviene sempre utilizzare gli hard disk per i file temporanei dei vari programmi p2p... Per il resto mi aspettavo questo comportamento nell'ibernazione (è un solo grande file), ma il problema (soprattutto negli ssd di piccolo taglio e con tanta RAM installata) è lo spazio che si riserva il file...
Potrebbe comunque essere una debolezza del controller Marvell di questo SanDisk Extreme II; non mi sembra di essere stato meno clemente con torrent, video ed affini con il precedente Samsung 840, ma in generale la write amplification globale con esso si è sempre mantenuta bassa (anche se con esso potevo solo calcolarla allo scattare del valore successivo del wear leveling count), mentre qui continua a salire per il momento.

Detto questo, con il doppio della capienza ed il triplo della durata delle celle di memoria, non sto a preoccuparmi. Anche considerando una write amplification doppia di prima (e che quindi si annulla con il raddoppio della capienza), rimane pur sempre il triplo (almeno) della durata delle celle di memoria!
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 19-04-2014 alle 17:38.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2014, 19:13   #3679
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Potrebbe comunque essere una debolezza del controller Marvell di questo SanDisk Extreme II; non mi sembra di essere stato meno clemente con torrent, video ed affini con il precedente Samsung 840, ma in generale la write amplification globale con esso si è sempre mantenuta bassa (anche se con esso potevo solo calcolarla allo scattare del valore successivo del wear leveling count), mentre qui continua a salire per il momento.

Detto questo, con il doppio della capienza ed il triplo della durata delle celle di memoria, non sto a preoccuparmi. Anche considerando una write amplification doppia di prima (e che quindi si annulla con il raddoppio della capienza), rimane pur sempre il triplo (almeno) della durata delle celle di memoria!
Si, vale sempre la regola che l'ssd si sostituisce per obsolescenza piuttosto che per limite di scritture... Certo che, non avendo vantaggi tangibili utilizzando l'ssd per i Torrent, se si ha un secondo hdd collegato al PC si potrebbe tranquillamente spostare lì i file temporanei...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2014, 19:29   #3680
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
I vantaggi, per conto mio:

- Niente rumore aggiuntivo;
- Tutti i microaccessi random in seeding se si hanno in condivisione molti torrent insieme, l'SSD li gestisce senza problemi;
- Tempi di attesa sostanzialmente ridotti quando si deve scompattare qualche grosso archivio (magari "a matrioska", uno dentro l'altro).

Considerato che ho spazio a volontà e che comunque l'hard disk che ho lo uso per backup ed immagine di sistema, non vedo particolari motivi nel mio caso di usarlo anche per operazioni correlate all'uso quotidiano del pc. Insomma, poi sono sempre qui a predicare che gli SSD si possono benissimo usare come normali hard disk, perché dovrei proprio io usarne uno per "non consumare" l'SSD?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v