Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2025, 13:31   #22441
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Può essere che sia tu che Sbaffo vi riferiate ad un mio post fatto su un altro forum italiano in cui faccio notare che in questa presentazione in alcuni scenari e con SSD esageratamente personalizzati gli SSD con HMB vadano meglio di quelli DRAM-based in lettura randomica, questo perché, citando quello che ho scritto in quel post, “le letture random - a differenza di quelle sequenziali - hanno una percentuale di essere localizzate dentro la DRAM molto bassa e quindi non traggono grande vantaggio da essa a differenza dell'HMB, specialmente in questo caso dove l'host è a conoscenza delle posizioni fisiche dei dati”.

Qui il grafico che mette in comparazione HMB e DRAM-based in lettura randomica.



Comunque Liupen il J-20 ha un Realtek RTS5722DL come controller, quindi DRAM-less, o ti riferisci a qualche altra versione che hai visto?
Per vedere le caratteristiche degli Orico sono andato sul loro sito e ho letto la pagina per farmi un idea dei prodotti al volo: velocità, TBW, anni di garanzia...
Per il J20 riportano la presenza della DRAM ma senza specificare il tipo di cella e 5 anni di garanzia.
https://www.orico.cc/us/product/detail/8343.html
Non ho visto TPU.

Eh, ora mii torna in mente che è il tuo post sull'HMB che avevo scritto.

Il problema di questo studio, secondo me, stà nel fatto che l'ssd Samsung è stato appositamente preparato come iometer a fare il test e non è una situazione reale.
Nel thread che avevo fatto su THW parlando del HMB, si diceva che, con un sistema operativo sopra, l'HMB avrebbe potuto dare il massimo in lettura (ramdom) proprio perchè alcuni metadati ricorrenti sarebbero rimasti nella RAM utilizzata da HMB, e quindi letti più velocemente.
Questo è vero, lo studio dimostra questo.
Ma nel mondo reale, 6-10% di vantaggio (mettendo che ci siano quei metadati che permangono sulla RAM di sistema) si contrappongono a un vantaggio prestazionale (da questo studio...poi fortunatamente dal vero/percepito, non è così) del 70-100 e passa % per le velocita sequenziali DRAM based.
Ci stà come studio. Interessante come sperimentazione accademica.

PS. la cosa che mi lascia perplesso è questa conclusione, mettendo che hanno impostato a tavolino una HMB che occupa 16MB o 32MB:
La variazione delle dimensioni dell'HMB non ha avuto un impatto significativo sui carichi di lavoro sequenziali, variazioni osservate su carichi di lavoro casuali e stati dell'unità
Se a rendere più veloce in lettura ramdonica l'HMB è ritrovare a leggere un metadato in RAM (invece che in DRAM on chip) allora una, tra virgolette, cache, maggiore, dovrebbe offrire opportunità in più di poter trovare metadati lì e quindi aumentare la velocità... invece non è così, sembra (c'è anche un altro studio del 2019 mi sembra, che arriva alle stesse conclusioni).
Questo fatto è certamente legato ad un altro elemento, ho la sensazione, cioè al fatto che "bastino" 32-64 MB per sopperire alla mancanza di DRAM... mi sfugge ancora il motivo, o meglio la logica mi porta ad una conclusione non tanto "buona" per gli ssd HMB, ovvero che la stragrande maggioranza dell'uso della DRAM, NON serve per la mappatura (L2P), ma serve al controller per altro e, se quell'altro c'è in un ssd con HMB, si trova su NAND con un consumo di celle maggiori.




Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ricordo soltanto che tempo fa vidi aumentare la % di 1 stelle sulle recensioni amazon di fanxiang fino al >7% in modo veloce rispetto ai mesi precedenti (quindi tasso di incremento) e poi tutto d'un tratto il valore più che dimezzo'. Le ragioni erano tutte dovute a perdite dati o rottura. Pur comprendendo quanto poco affidabili possano essere le recensioni di quel tipo di chi si lamenta, potrebbe anche venire da pensare ai batch di produzione non omogenei (se non si vuol pensare male di amazon e modalità di gestione delle recensioni negative da parte del venditore).
Mi sono ricordato di una situazione simile che accadde con Asenno (dato che ne avevo acquistato al tempo un paio di SSD Sata), prima che la medesima sparisse e... comparisse fanxiang.
Non l'avevo natato Gio.
Farò attenzione



Quote:
Originariamente inviato da quequ Guarda i messaggi
È disponibile da 1tb e supera il budget. Sotto i 50€ ho visto il modello EN600pro. Oppure il netac nv3000.
Come sono?
Grazie.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Guarda mi trovo d'accordissimo con alec, vai di un prodotto conosciuto come il Kingston Fury Renegade, e non a DRAM less cinesi. Se c'è scelta, per ora, usiamola prendendo prodotti migliori.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 19-01-2025 alle 13:35.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2025, 13:49   #22442
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1223
Quote:
Originariamente inviato da quequ Guarda i messaggi
È disponibile da 1tb e supera il budget. Sotto i 50€ ho visto il modello EN600pro. Oppure il netac nv3000.
Come sono?
Grazie.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Evitali entrambi, l’NV3000 potrebbe avere le YMTC CD1TB e non sono buone come NAND flash mentre l’EN600 Pro è di bassa qualità e basta, magari non ha neanche quelle NAND flash ma ha delle QLC, non so. EN870 tutta la vita su questo livello sinceramente.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2025, 15:05   #22443
quequ
Senior Member
 
L'Avatar di quequ
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 317
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
kingston fury renegade

pcie4 --> compatibile 100% gen3
future-proof --> lo porterete sulla nuova macchina quando prima o poi la cambierete
500gb amz --> 56 euro attuali, ma fino poco prima di natale era a 50 euro
marca nota --> non si offenda nessuno ma le nuove marche cinesi per quanto sulla scheda tecnica siano paragonabili "ai nomi storici" rimangono sempre prodotti nuovi sul mercato, cioè ancora non si sa la loro reale endurance

ciao ciao
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Dipende se intendi in futuro riutilizzarlo su altro pc aggiornato o meno, altrimenti vai di uno die quelli indicati 512Gb a 35/40€
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Guarda mi trovo d'accordissimo con alec, vai di un prodotto conosciuto come il Kingston Fury Renegade, e non a DRAM less cinesi. Se c'è scelta, per ora, usiamola prendendo prodotti migliori.
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Evitali entrambi, l’NV3000 potrebbe avere le YMTC CD1TB e non sono buone come NAND flash mentre l’EN600 Pro è di bassa qualità e basta, magari non ha neanche quelle NAND flash ma ha delle QLC, non so. EN870 tutta la vita su questo livello sinceramente.
Grazie a tutti.
Come ho scritto si tratta di un pc stravecchio che aveva un hdd meccanico. Mio zio lo usa per navigare e per fare le statistiche della serie A sui fogli excel...
Cercherò convincerlo e prendere il fury (io stesso ho il modello da 1tb come disco di sistema) altrimenti vado di netac e buonanotte.
__________________
Desktop 2022: Phanteks Eclipse P600s | Ryzen 5950x | Noctua NH-D15S | ASUS ROG Strix B550-F Gaming | 2x16GB Kingston FURY Renegade RGB 3600MHz CL16 | PNY 4080 XLR8 VERTO EPIC-X 16GB | Kingston FURY Renegade PCIe4 1Tb + SK hynix Platinum P41 2Tb + Toshiba P300 2Tb | Corsair RM850x | LG 27GN850 QHD 27" | Keychron K8pro | DAC SMSL c200 + Eris E3.5 + Sub8 | Windows 11 Pro.
quequ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2025, 15:21   #22444
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Quote:
Originariamente inviato da quequ Guarda i messaggi
Grazie a tutti.
Come ho scritto si tratta di un pc stravecchio che aveva un hdd meccanico. Mio zio lo usa per navigare e per fare le statistiche della serie A sui fogli excel...
Cercherò convincerlo e prendere il fury (io stesso ho il modello da 1tb come disco di sistema) altrimenti vado di netac e buonanotte.
Fury o cinesata, alla fine della fiera, con un backup si dorme meglio. Magari qualche euro verso quella destinazione è più critico del dirimire il modello a prova di endurance nel tempo. Non vorrai avere le maledizioni dello zio se qualcosa andasse storto...

Ultima modifica di giovanni69 : 19-01-2025 alle 17:54.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2025, 16:14   #22445
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da quequ Guarda i messaggi
Grazie a tutti.
Come ho scritto si tratta di un pc stravecchio che aveva un hdd meccanico. Mio zio lo usa per navigare e per fare le statistiche della serie A sui fogli excel...
Cercherò convincerlo e prendere il fury (io stesso ho il modello da 1tb come disco di sistema) altrimenti vado di netac e buonanotte.
Allora l’HDD non si è rotto, si è arreso!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2025, 23:44   #22446
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7763
Quote:
Originariamente inviato da HSH Guarda i messaggi
ti faccio sapere! hai qualche test specifico in mente? lo metterò su una B650
non intendevo test di velocità, ma affidabilità che non si vece dai test, sulla quale hanno già risposto liupen e black (e gio), grazie comunque.

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Eh, ora mii torna in mente che è il tuo post sull'HMB che avevo scritto.

Il problema di questo studio, secondo me, stà nel fatto che l'ssd Samsung è stato appositamente preparato come iometer a fare il test e non è una situazione reale.
Nel thread che avevo fatto su THW parlando del HMB, si diceva che, con un sistema operativo sopra, l'HMB avrebbe potuto dare il massimo in lettura (ramdom) proprio perchè alcuni metadati ricorrenti sarebbero rimasti nella RAM utilizzata da HMB, e quindi letti più velocemente.
Questo è vero, lo studio dimostra questo.
Ma nel mondo reale, 6-10% di vantaggio (mettendo che ci siano quei metadati che permangono sulla RAM di sistema) si contrappongono a un vantaggio prestazionale (da questo studio...poi fortunatamente dal vero/percepito, non è così) del 70-100 e passa % per le velocita sequenziali DRAM based.
E' quello che ricordavo anche io. Si può dire che nell'utilizzo Windows basico, cioè letture random 4k ma un pò "ricorrenti", gli hmb equivalgano circa ai dram?

discorso prezzi e cartello, vero che c'è stato un periodo alla fine del covid di magazzini da svuotare anche in perdita, ma mi pare che poi ci hanno preso gusto a "frenare la produzione", sono anni che non scendono i prezzi degli ssd, anzi sono risaliti dopo il minimo post-covid e poi non si sono più mossi. Mi pare siano fermi ai prezzi pre-covid di 4 anni fa. Insomma si è arrestato il trend discendente che ha tutta la tecnologia, per troppo tempo ormai per essere normale.
Ora che ci penso anche prima ogni scusa era buona per alzare i prezzi degli hd ecc, terremoto a taiwan, inondazioni, siccità, ogni volta si fermava la produzione e i prezzi salivano, mancavano solo le cavallette e le altre piaghe d'egitto....

Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Evitali entrambi, l’NV3000 potrebbe avere le YMTC CD1TB e non sono buone come NAND flash mentre l’EN600 Pro è di bassa qualità e basta, magari non ha neanche quelle NAND flash ma ha delle QLC, non so. EN870 tutta la vita su questo livello sinceramente.
torna sempre questo ediloca en870, pare di capire che sia l'unica cinesata degna di attenzione.

Su Tpu ci sono gli Orico ma non gli ediloca, ma sotto la voce "same disk" ce ne sono spesso parecchi altri con nomi semisconosciuti, sembra che i cinesi rebrandino selvaggiamente....
mi sono anche imbattuto nelle celle SpecTek, è quell'azienda che compra i wafer di seconda scelta dai grandi produttori e seleziona le celle "sane" smistandole poi ai cinesi, giusto? quindi da evitare direi...

Ultima modifica di sbaffo : 19-01-2025 alle 23:47.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 00:35   #22447
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1223
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Eh, ora mii torna in mente che è il tuo post sull'HMB che avevo scritto.

Il problema di questo studio, secondo me, stà nel fatto che l'ssd Samsung è stato appositamente preparato come iometer a fare il test e non è una situazione reale.
Nel thread che avevo fatto su THW parlando del HMB, si diceva che, con un sistema operativo sopra, l'HMB avrebbe potuto dare il massimo in lettura (ramdom) proprio perchè alcuni metadati ricorrenti sarebbero rimasti nella RAM utilizzata da HMB, e quindi letti più velocemente.
Questo è vero, lo studio dimostra questo.
Ma nel mondo reale, 6-10% di vantaggio (mettendo che ci siano quei metadati che permangono sulla RAM di sistema) si contrappongono a un vantaggio prestazionale (da questo studio...poi fortunatamente dal vero/percepito, non è così) del 70-100 e passa % per le velocita sequenziali DRAM based.
Ci stà come studio. Interessante come sperimentazione accademica.
Mi pare che lo scrissi più volte come avvertimento

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
PS. la cosa che mi lascia perplesso è questa conclusione, mettendo che hanno impostato a tavolino una HMB che occupa 16MB o 32MB:
La variazione delle dimensioni dell'HMB non ha avuto un impatto significativo sui carichi di lavoro sequenziali, variazioni osservate su carichi di lavoro casuali e stati dell'unità
Se a rendere più veloce in lettura ramdonica l'HMB è ritrovare a leggere un metadato in RAM (invece che in DRAM on chip) allora una, tra virgolette, cache, maggiore, dovrebbe offrire opportunità in più di poter trovare metadati lì e quindi aumentare la velocità... invece non è così, sembra (c'è anche un altro studio del 2019 mi sembra, che arriva alle stesse conclusioni).
Questo fatto è certamente legato ad un altro elemento, ho la sensazione, cioè al fatto che "bastino" 32-64 MB per sopperire alla mancanza di DRAM... mi sfugge ancora il motivo, o meglio la logica mi porta ad una conclusione non tanto "buona" per gli ssd HMB, ovvero che la stragrande maggioranza dell'uso della DRAM, NON serve per la mappatura (L2P), ma serve al controller per altro e, se quell'altro c'è in un ssd con HMB, si trova su NAND con un consumo di celle maggiori.
Breaking news di inizio anno: gombloddo contro la DRAM: Liupen come Albino Galuppini

Ovviamente scherzo e anzi, hai calcato un punto che mi fa abbastanza arrabbiare quando ne leggo parlare a casaccio: il fatto che la dimensione dell’HMB non faccia tutta la differenza che si pensi. E mi fa arrabbiare perché c’è gente che dà contro, per esempio, al MAP1602 solo perché usa 32MB anziché 64MB (o forse perché è cinese). Io l’avevo già scritto tempo fa quando un giorno parlavamo parecchio di SSD DRAM-based e SSD con HMB ma è la verità alla fine: l’indirizzamento per ogni 4 kB di dati della DRAM/HMB è a 32-bit (4 byte) quindi 1 byte di mappatura = 1 kB di dati, ergo 32MB sono sufficienti per 32GB di dati random. Ovviamente nelle recensioni che mettono sotto stress pesantemente l’SSD con tante scritture e letture dovrebbe uscire una bella differenza tra 32MB e 64MB (per esempio) ma se non succede evidentemente un motivo ci sarà (anche se non esistono recensioni ma solo articoli scientifici).

Per quanto riguarda l’utilizzo della DRAM non penso che non tenga per la sua maggior parte della capacità la mappa L2P, è riconosciuto abbastanza dovunque che appunto non sia così, guarda per esempio in questa foto, 80-90% è tutto “mapping” e alcune restanti funzioni sono tabelle di indirizzi dati se ho capito bene.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 01:00   #22448
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1223
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
E' quello che ricordavo anche io. Si può dire che nell'utilizzo Windows basico, cioè letture random 4k ma un pò "ricorrenti", gli hmb equivalgano circa ai dram?
Beh, sei fai conto che nella recensione di THW l’NM790 da 4TB in lettura 4 kB QD1 fa 21.000 IOPS mentre il T700 che è PCIe 5.0 DRAM-based ne fa 23.000 di IOPS… poi fai conto che dipende sempre dall’SSD e altri fattori quindi fare un discorso generale è abbastanza superficiale IMHO.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
torna sempre questo ediloca en870, pare di capire che sia l'unica cinesata degna di attenzione.
No, semplicemente il prezzo è ottimo, anche l’FN955 aveva molta attenzione ai tempi quando quando costava ~70-75€ al TB.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Su Tpu ci sono gli Orico ma non gli ediloca, ma sotto la voce "same disk" ce ne sono spesso parecchi altri con nomi semisconosciuti, sembra che i cinesi rebrandino selvaggiamente....
Beh il database di TPU è sicuramente tanta roba, molto completo e affidabile ma comunque non contiene tutti gli SSD del mondo, non è quindi oro che cade dal cielo. Penso che ci voglia ancora un po’ di SSD e fama perché venga messo nel database come Fanxiang.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
mi sono anche imbattuto nelle celle SpecTek, è quell'azienda che compra i wafer di seconda scelta dai grandi produttori e seleziona le celle "sane" smistandole poi ai cinesi, giusto? quindi da evitare direi...
SpecTek è semplicemente sub-brand di Micron e prende i wafer che non hanno passato al 100% gli standard di qualità di Micron rendendoli proprietari loro con il proprio quality control. Ci sono certi chip binnati bene e altri binnati male, riconoscerli è semplice, basta vedere il grado sul package, in quest’immagine per esempio “E8” corrisponde ad un grado con l’80%¹ di rendimento. Gradi più bassi vanno evitati, gradi più alti no, quindi no, non smista le celle dandole ai cinesi, semplicemente prende wafer peggiori da Micron. E ricorda che non solo i produttori cinesi usano NAND flash SpecTek, ricordo di qualche produttore occidentale usare queste memorie tempo fa, ora non so indicartelo.

¹: https://sg.micron.com/content/dam/mi...uyersguide.pdf.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 07:25   #22449
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi

torna sempre questo ediloca en870, pare di capire che sia l'unica cinesata degna di attenzione.
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi

No, semplicemente il prezzo è ottimo, anche l’FN955 aveva molta attenzione ai tempi quando quando costava ~70-75€ al TB..
Meno male che il FN955 2 TB a 114€ che mi avete consigliato un paio di mesi fa non è ancora finito tra i condannati in questo thread.
Peccato che non sia ancora all'opera... E non so ancora se fargli lo stesso trattamento di test riservato agli HDD (WD 'Purple' e 'Green') acquistati in quel periodo.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 07:33   #22450
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24224
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Meno male che il FN955 2 TB a 114€ che mi avete consigliato un paio di mesi fa non è ancora finito tra i condannati in questo thread.
Peccato che non sia ancora all'opera... E non so ancora se fargli lo stesso trattamento di test riservato agli HDD (WD 'Purple' e 'Green') acquistati in quel periodo.
Curioso il fatto che tu abbia acquistato un M2 senza metterlo all'opera.
Meglio iniziare ad usarlo così nel caso escano problemi sei in qualche modo "protetto" da eventuale garanzia/reso presso il venditore.
Raramente acquisto hardware che non mi serve nell'immediato, sia per il discorso tecnologico che in informatica evolve rapidamente, sia per la questione relativa al trend del mercato che permette di acquistare 6-8 mesi dopo un taglio di memoria superiore allo stesso prezzo del precedente.
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 07:54   #22451
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Hai perfettamente ragione ma le motivazioni sono almeno due: il PC con M.2 non era/è pronto e sono in grado di farmelo sostituire dovessero esserci dei problemi. Circa i prezzi, al momento il prezzo pagato è ancora conveniente rispetto a quelli attuali.

Ultima modifica di giovanni69 : 20-01-2025 alle 08:18.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 08:27   #22452
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24224
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione ma le motivazioni sono almeno due: il PC con M.2 non era/è pronto e sono in grado di farmelo sostituire dovessero esserci dei problemi. Circa i prezzi, al momento il prezzo pagato è ancora conveniente rispetto a quelli attuali.
Sicuamente, per il prezzo hai fatto un buon affare.
Ricordo anche io quando presi quasi alla cieca il Lexar NQ790 a meno di 80€ su aliexpress, pensavo ad un fake/scam ma avevo sicuramente esperienza e spalle coperte. Si sta rivelando comunque più che valido con backup aggiuntivo e stoccaggio di qualche gioco pesante che non utilizzo spesso.
Le prestazioni generali, complice anche l'uso su uno slot Gen3, per il momento sono molto soddisfacenti.

Per il primario, a fine 2022 il mio Kigston Fury Renegade 1Tb lo pagai 120€ e visto il prezzo attuale sta tenendo più che bene anche lui, rapporto qualità/prezzo ottimo!
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:52   #22453
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Sì, ricordo il tuo Fury, ottimo tempismo anche in quel caso.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 11:58   #22454
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ora che ci penso anche prima ogni scusa era buona per alzare i prezzi degli hd ecc, terremoto a taiwan, inondazioni, siccità, ogni volta si fermava la produzione e i prezzi salivano, mancavano solo le cavallette e le altre piaghe d'egitto....




Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Su Tpu ci sono gli Orico ma non gli ediloca, ma sotto la voce "same disk" ce ne sono spesso parecchi altri con nomi semisconosciuti, sembra che i cinesi rebrandino selvaggiamente....
mi sono anche imbattuto nelle celle SpecTek, è quell'azienda che compra i wafer di seconda scelta dai grandi produttori e seleziona le celle "sane" smistandole poi ai cinesi, giusto? quindi da evitare direi...
SpecTek è Micron che vende celle di seconda scelta solo per il mercato asiatico.
Principalmente dagli anni '90 in poi, Micron vende la produzione extra e non di qualità, sul mercato secondario specie asiatico e OEM (ma nasce come azienda che ricondiziona tecnologia).
Oggi l'azienda, diciamo che fà comodo: Micron è USA e che gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sulle esportazioni di tecnologie avanzate in Cina, in particolare per prodotti come memorie e chip semiconduttori avanzati.


Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Mi pare che lo scrissi più volte come avvertimento



Breaking news di inizio anno: gombloddo contro la DRAM: Liupen come Albino Galuppini

Ovviamente scherzo e anzi, hai calcato un punto che mi fa abbastanza arrabbiare quando ne leggo parlare a casaccio: il fatto che la dimensione dell’HMB non faccia tutta la differenza che si pensi. E mi fa arrabbiare perché c’è gente che dà contro, per esempio, al MAP1602 solo perché usa 32MB anziché 64MB (o forse perché è cinese). Io l’avevo già scritto tempo fa quando un giorno parlavamo parecchio di SSD DRAM-based e SSD con HMB ma è la verità alla fine: l’indirizzamento per ogni 4 kB di dati della DRAM/HMB è a 32-bit (4 byte) quindi 1 byte di mappatura = 1 kB di dati, ergo 32MB sono sufficienti per 32GB di dati random. Ovviamente nelle recensioni che mettono sotto stress pesantemente l’SSD con tante scritture e letture dovrebbe uscire una bella differenza tra 32MB e 64MB (per esempio) ma se non succede evidentemente un motivo ci sarà (anche se non esistono recensioni ma solo articoli scientifici).

Per quanto riguarda l’utilizzo della DRAM non penso che non tenga per la sua maggior parte della capacità la mappa L2P, è riconosciuto abbastanza dovunque che appunto non sia così, guarda per esempio in questa foto, 80-90% è tutto “mapping” e alcune restanti funzioni sono tabelle di indirizzi dati se ho capito bene.
Il dubbio è l’inizio della conoscenza.
(Cartesio)


Eh! Mi piacerebbe conoscerlo... ma proprio perchè sono convinto che tutte le strutture complesse, alla fine sono descrivibili con parole ed esempi semplici.

Spoiler:
Assodato che 32MB bastano per la porzione di mappatura che gestisce il controller (e via tutto il discorso fatto per cui ogni LBA può rappresentare 4 KB di dati, e un indirizzo di 32-bit è sufficiente per mappare un singolo blocco), perchè se ho più spazio per la mappatura, alla fine non ottengo vantaggi?
Questione di gestione?
Oppure la latenza tra nand o RAM di sistema non è così determiniate in lettura?
Forse è questa la risposta, forse c'è un meccanismo per cui ci sono limiti alla porzione di mappatura che può stare fuori dall'ssd per evitare danni in casi di assenza improvvisa di energia...

Ma non temere.. ho la testa dura e ne arriverò a capo!

L'altra conseguenza a cui sono arrivato, è risaputa anche se non molto pubblicizzata ne credo determinante alla SSDlife.
Se in un dram based impongo almeno 1000 MB di DRAM (con quello che costa, ne farebbero a meno) e 32MB vanno per mappatura, e 32MB non contiene la L2P completa ne gli altri algoritmi (livellamento, garbage, TRIM, ecc), allora la scrittura su NAND dell'ssd è più impattante.



Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Beh, sei fai conto che nella recensione di THW l’NM790 da 4TB in lettura 4 kB QD1 fa 21.000 IOPS mentre il T700 che è PCIe 5.0 DRAM-based ne fa 23.000 di IOPS… poi fai conto che dipende sempre dall’SSD e altri fattori quindi fare un discorso generale è abbastanza superficiale IMHO.
Più che questa, come risposta alla domanda: letture random 4k ma un pò "ricorrenti", gli hmb equivalgano circa ai dram?

Direi che si, almeno nello studio, è stato dimostrato; nella realtà l'algoritmo che decide quali dati passare dall'ssd alla RAM di sistema non è sempre efficace, o meglio, nella media dei dati che passano e non passano in RAM di sistema ... la differenza è poca.

Ricordi che qualche tempo fà si parlava di cache degli hdd e di Intel Rapid Storage (prima che diventasse più un gestore di array per dischi).
In pratica gli ssd agli albori erano costosi e piccoli ma c'erano. Quindi si sono inventati (specie nei notebook) Caching su SSD: Intel SRT permetteva di utilizzare un piccolo SSD (generalmente tra 16 GB e 64 GB) come cache ad alta velocità per accelerare le prestazioni degli HDD tradizionali.
Peccato che il software faceva un po quel che voleva nello scegliere cosa mettere in cache; quindi i risultati furono molto deludenti.


Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Meno male che il FN955 2 TB a 114€ che mi avete consigliato un paio di mesi fa non è ancora finito tra i condannati in questo thread.
Peccato che non sia ancora all'opera... E non so ancora se fargli lo stesso trattamento di test riservato agli HDD (WD 'Purple' e 'Green') acquistati in quel periodo.
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Curioso il fatto che tu abbia acquistato un M2 senza metterlo all'opera.
Meglio iniziare ad usarlo così nel caso escano problemi sei in qualche modo "protetto" da eventuale garanzia/reso presso il venditore.
Raramente acquisto hardware che non mi serve nell'immediato, sia per il discorso tecnologico che in informatica evolve rapidamente, sia per la questione relativa al trend del mercato che permette di acquistare 6-8 mesi dopo un taglio di memoria superiore allo stesso prezzo del precedente.
E Giovanni si mise una mano dove non batte il sole!
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 12:02   #22455
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

E Giovanni si mise una mano dove non batte il sole!
Intendi dire che sei poco convinto dell'affidabilità dei miei HDD Purple e Green dopo quei test RRead/Write/Read?...
Oppure al timing /qualità dell'acquisto del FN955?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 14:18   #22456
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Intendi dire che sei poco convinto dell'affidabilità dei miei HDD Purple e Green dopo quei test RRead/Write/Read?...
Oppure al timing /qualità dell'acquisto del FN955?
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 15:37   #22457
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7763
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Mi pare che lo scrissi più volte come avvertimento



Breaking news di inizio anno: gombloddo contro la DRAM: Liupen come Albino Galuppini

Ovviamente scherzo e anzi, hai calcato un punto che mi fa abbastanza arrabbiare quando ne leggo parlare a casaccio: il fatto che la dimensione dell’HMB non faccia tutta la differenza che si pensi. E mi fa arrabbiare perché c’è gente che dà contro, per esempio, al MAP1602 solo perché usa 32MB anziché 64MB (o forse perché è cinese). Io l’avevo già scritto tempo fa quando un giorno parlavamo parecchio di SSD DRAM-based e SSD con HMB ma è la verità alla fine: l’indirizzamento per ogni 4 kB di dati della DRAM/HMB è a 32-bit (4 byte) quindi 1 byte di mappatura = 1 kB di dati, ergo 32MB sono sufficienti per 32GB di dati random. Ovviamente nelle recensioni che mettono sotto stress pesantemente l’SSD con tante scritture e letture dovrebbe uscire una bella differenza tra 32MB e 64MB (per esempio) ma se non succede evidentemente un motivo ci sarà (anche se non esistono recensioni ma solo articoli scientifici).
Ma se non cambia nulla raddoppiando la cache HMB allora perchè la aumentano? dici che essendo "gratis" (per i produttori di ssd, tanto è ram di sistema) il marketing la fa da padrone?

Però nei dram-based ne mettono circa 1GB per ogni TB di nand, ci sarà un motivo se aumenta... e lì non è gratis.

Ultima modifica di sbaffo : 20-01-2025 alle 15:45.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 17:05   #22458
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1223
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ma se non cambia nulla raddoppiando la cache HMB allora perchè la aumentano? dici che essendo "gratis" (per i produttori di ssd, tanto è ram di sistema) il marketing la fa da padrone?

Però nei dram-based ne mettono circa 1GB per ogni TB di nand, ci sarà un motivo se aumenta... e lì non è gratis.
Perché se il rapporto è 1:1000 dati gli indirizzi a 32-bit, 1GB di DRAM è necessario per una mappa L2P di 1TB di SSD, 2GB di DRAM per 2TB di SSD e così via. Tu puoi anche mettere 500MB di DRAM in un SSD da 8TB ma non viene fatto perché inefficiente semplicemente.

Facciamo un attimo i calcoli con 1TB di SSD e una dimensione dei settori di 4kB (la dimensione più comune solitamente):
- 1TB = 1.000.000.000 (un miliardo) di kB;
- 1.000.000.000 kB / 4 kB = 250.000.000 (250 milioni) di settori;
Assumendo che 4 byte (32-bit) siano necessari per convertire una pagina logica (LBA) in una fisica (PBA), moltiplicando il numero dei settori per la capacità necessaria di una conversione L2P trovi la capacità necessaria della DRAM per memorizzare la mappa L2P dell’SSD. In questo caso: 250.000.000 * 4 = 1.000.000.000 (1 miliardo) di byte, ergo 1GB. Adesso capisci quindi che se vuoi rendere la DRAM utile nell’SSD è importante che non sia né sovradimensionata né sottodimensionata perché nel primo caso parte della sua capacità non sarebbe utilizzata e tu come produttore avresti speso più soldi inutilmente mentre nel secondo caso avresti risparmiato soldi facendo più scritture sulle NAND flash dato l’inadeguato rapporto DRAM-mappa L2P.

Tu devi pensare che i produttori non pensano “mettiamo un chip più grande perché così porta a più performance (anche perché non lo fa)” ma “mettiamo un chip più grande perché necessario”.

P.S.: le formule le ho prese da pagina 131 di A Beginner’s Guide to SSD Firmware: Designing, Optimizing, and Maintaining SSD Firmware di Gopi Kuppan Thirumalai

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 21-01-2025 alle 17:09.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 19:33   #22459
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Un "Q-Latch" Universale?

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Pongo un quesito per chi virtualmente potrebbe aver bisogno di swappare spesso un SSD NVMe pur usando i relativi slot M.2 (ovvero senza uso di box).

Esiste qualcosa di universale ed equivalente al meccanismo 'Q-Latch' di Asus che permette di fissare un NVme M.2 con una procedura ad incastro/clip invece che con la solita vite?

Oppure: il rivetto a femmina delle mobo (o come si chiama) che ospita la vite potrebbe essere utilizzato agganciargli una clip in grado di bloccare l'NVMe al posto della vite stessa, replicando un meccanismo simile?

(Il nuovo M.2 Q-Latch nella ProArt X870E è una clip flessibile invece che essere una sorta kit ad incastro rotante facente perno sul rivetto di fissaggio).




Fonte: https://itigic.com/it/asus-q-latch-h...without-tools/

UP!
(avevo postato a fine 2024).

Ultima modifica di giovanni69 : 20-01-2025 alle 19:41.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2025, 20:42   #22460
deltazor
Senior Member
 
L'Avatar di deltazor
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi




Fonte: https://itigic.com/it/asus-q-latch-h...without-tools/

UP!
(avevo postato a fine 2024).
Seguo con attenzione, bella domanda
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W
deltazor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v