Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2023, 14:27   #20821
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Toshiba Canvio Basics, la dimensione sceglila tu. Qui abbiamo diversi in taglio da 2 TB e vanno benone.

https://www.toshiba-storage.com/it/p...canvio-basics/
top grazie
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2023, 14:29   #20822
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
spieghi meglio che sono curioso?
Antipatia per le celle YMTC che invadono il mercato commerciale di qualsiasi dispositivo (tutti, persino i coreani, hanno una fabbrica in cina).
Scherzo. Diciamo che con l'embargo militare ora sono riversate nel mercato dei prodotti d'uso commerciale, e che non hanno grandi studi alle spalle, sia come loro know out, sia come effettiva documentazione che le riguardi. Non sono fuorilegge ovviamente, YMTC è membro del Jedec.

Riguardo gli ssd dramless nvme in generale, invece è attualmente non supportato l'host memory buffer su usb, quindi se nel pc hai una scrittura che comporta l'aggiornamento della mappatura su RAM di sistema, con la scrittura tramite usb a gestire la tabella, è una porzione di ssd, una specie di riscrittura in tempo reale su nand.
Fattibile, in fondo le pendrive usb fanno la stessa cosa, ma non ideale per gli ssd nvme; più facile il rischio di corruzione, visto che a differenza delle pendrive, entra in gioco un controller che lavora anche in background.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 09-11-2023 alle 15:22.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2023, 14:45   #20823
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19806
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
top grazie
ATTENZIONE al fatto che tu hai chiesto "mi date un consiglio per un hd esterno", io ti ho indicato un Hard Disk esterno. Hard Disk, disco rigido in italiano, uno dei dispositivi di archiviazione con componenti meccanici a forma di dischi che girano vorticosamente...

Non venirmi poi a dire che intendevi chiedere su altro...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2023, 15:01   #20824
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
ATTENZIONE al fatto che tu hai chiesto "mi date un consiglio per un hd esterno", io ti ho indicato un Hard Disk esterno. Hard Disk, disco rigido in italiano, uno dei dispositivi di archiviazione con componenti meccanici a forma di dischi che girano vorticosamente...

Non venirmi poi a dire che intendevi chiedere su altro...
se volevo un consiglio su ssd avrei chiesto consiglio su ssd
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2023, 17:48   #20825
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi




Pessima idea quella di utilizzare un dramless in un box usb.
Non ha il supporto HMB per la mappatura, il che vuol dire a rischio di perdere dati se lo usi massivamente.
SMART che dice?

Sempre meno fiducia in questi nvme con celle YMTC...
Si Ok ma il Q5 per es pur essendo dramless e pure Qvmo non ha mai fatto pazzie del genere, al massimo si piantava un po' se messo sotto stress.

Comunque ecco le schermate :

CrystalDisk



Hd Sentinel


Lexar Dash ( che non mi fare nulla, lo smart dà errore, non mi permette la cancellazione sicura ecc ecc )


Potrebbe essere che Lexar Dash non funzioni bene per via del box , non saprei...

Adesso provo a ripartizionarlo ecc ecc


Cmlslòslmsòsmòsòs
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!

Ultima modifica di CYRANO : 09-11-2023 alle 17:53.
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2023, 19:26   #20826
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Antipatia per le celle YMTC che invadono il mercato commerciale di qualsiasi dispositivo (tutti, persino i coreani, hanno una fabbrica in cina).
Scherzo. Diciamo che con l'embargo militare ora sono riversate nel mercato dei prodotti d'uso commerciale, e che non hanno grandi studi alle spalle, sia come loro know out, sia come effettiva documentazione che le riguardi. Non sono fuorilegge ovviamente, YMTC è membro del Jedec.

Riguardo gli ssd dramless nvme in generale, invece è attualmente non supportato l'host memory buffer su usb, quindi se nel pc hai una scrittura che comporta l'aggiornamento della mappatura su RAM di sistema, con la scrittura tramite usb a gestire la tabella, è una porzione di ssd, una specie di riscrittura in tempo reale su nand.
Fattibile, in fondo le pendrive usb fanno la stessa cosa, ma non ideale per gli ssd nvme; più facile il rischio di corruzione, visto che a differenza delle pendrive, entra in gioco un controller che lavora anche in background.
YMTC non lo avevo mai sentito. Invece avevo sentito che Lexar (ora di proprietà cinese) e gli altri cinesi "secondo tier" usano nand di seconda scelta, rivendute a minor prezzo da un'azienda specializzata di cui non ricordo il nome. In teoria sono le parti buone di wafer difettosi, ma i big preferiscono scartare tutto il wafer, e forse un motivo ce l'hanno...

Perciò io non prenderei marche di secondo livello se non per archiviare foto delle vacanze o film torrent...
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2023, 20:44   #20827
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Non è proprio possibile che dando un comando di secure erase ad un ssd (sata o nvme) non succeda nulla, a meno che il software sia farlocco.
Appunto è un cmd a livello firmware che si può dare tramite linea di comando o via software se si deve agire necessariamente da un sistema operativo.
...

Eh si, avviene repentinamente, magic ...amente, perchè è un comando elettronico di tipo on/off.
Riporta gli elettroni alla base silicea quindi cancella ogni cosa irrimediabilmente...
Hanno usato i comandi ATA Secure-Erase e Secure-Erase-Enhanched e solo quelli.
Non hanno verificato l'uso di software proprietario.

E tutto dipende come il fw li implementa (quando li implementa e non lascia solo comandi non standard ad appannaggio solo di loro tool custom).

Se è buggato o implementato in modo semplice, può solo cancellare le zone sensibili e marcare come da riciclare tutti i blocchi.
Per alcuni dischi crittografati supponevano che alcuni fw si limitassero a cancellare la chiave lasciando le celle intatte (tanto se non hai più la chiave è quasi impossibile recupeare i dati anche se smonti il disco).

Insomma sei legato all'implementazione fatta nel fw.
Magari è la versione giusta (e spesso sarà così) e magari è altro, ma tu non puoi saperlo (senza analisi approfondite)

L'articolo non citava un pin speciale che spegne tutte le flash in un solo colpo, ma proprio un procedura interna di sanificazione che scrive un pattern (che può essere quello di reset ossia tutti 1 o anche uno diverso che da studi del produttore era più efficace per rendere più rumoroso possibile il recupero anche in caso di smontagigo), quindi un disk fill, interno ma sempre disk fill blocco per blocco (o meglio per area di erase delle flash).

Poi la cancellazione con il comando di reset delle celle (in questo caso non è una scrittura, ma devi per me indirizzare ogni singola macro area dentro il chip come nel funzionameno normale GC) può essere molto veloce comunque perché il controller può farla in parallelo su tutti i canali che ha (di certo ben più veloce di un fare uno zero fill o one fill da alto livello), ma non dovrebbe essere instantanea.
Se è istantanea probabilmente è stato fatto altro (o è solo stata data una risposta del tipo "Partito Ok" e la cosa prosegue in background ma tu non lo vedi) più simile a cancellare solo la mappatura tra blocchi LBA ed uso flash (con in aggiunta la cancellazione dell'area chiavi per dischi crittografati).
Su un vecchio (ma di oltre 10 anni fa) articolo si parlava di circa 1 min per 500GB che è di certo rapido, ma non è 1-2 sec.

Quote:
La tecnologia di lettura dei chip nand non è appannaggio dei normali data recovery service, essendo fornita dai diversi produttori di nand e costa denaro frusciante.
esempio https://www.acelab.eu.com/ pc3000 è uno dei migliori software e componenti hardware che costa dai 7k ai 15K € ma non è compatibile con tutti i modelli sul mercato.
L'hanno fatto molti meno soldi (quando ovviamente c'erano ancora dati recuperabili e comprensibili).
Hanno usato una FPGA da 1000 dollari ma credevano che si potesse implementare una versione con microcontroller con 200 dollari.
Non so però l'anno dell'articolo, in ogni caso l'articolo era questo.

Quote:
Dici della formattazione rapida, ma quella effettivamente lascia sulle celle i valori precedenti ed in questo caso i dati sono recuperabili (a meno che non si colleghi nuovamente l'ssd ad un pc e gli si faccia memorizzare dei dati. Finchè non c'è per il controller, necessità di spostare dati da blocchi liberati, quindi anche dopo diverso tempo dall'attivazione del TRIM, teoricamente il contenuto è ancora parzialmente recuperabile a patto poi di recuperare una mappatura integra (perchè si sa che un ssd non è un hdd che memorizza
La formattazione rapida a livello di file system lascia ovviamente tutto recuperabile a livello di porta Sata (semplificando il disco come Sata)

Una eventuale formattazione rapida (ossia senza cancellare, o almeno non subito, le singole flash ma solo le aree vitali) fatta a livello di firmware non lascia nulla di recuperabile senza smontare il disco ed accedere alle flash fisicamente (dopo averle dissaldate).

Tra l'altro per WD, nella sua terminologia dice che "Secure-Erase" corrisponde solo a cancellare la tabella di mappatura tra blocchi logici e posizione fisica, ma senza toccare i dati.
Per questo è molto veloce (detto sempre da loro).
Invece la versione "Sanitize" riscrive anche tutti i blocchi e richiede più tempo, però sono molto vaghi e magari si riferiscono ai pulsanti con quel nome sul loro software (e magari sw usato pure sui meccanici).

Ultima modifica di Yrbaf : 10-11-2023 alle 09:27.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2023, 07:14   #20828
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Allora, con mini tool wizard ho scancellato la partizione e brasato tutto scrivendo 0 e 1 , c'ha messo tipo 3 ore.
Poi c' ho ricopiato (quasi) tutti i file e rimesso ad immagazzinare e vediamo cosa succede.
Non capisco come potesse contenere file per quasi il doppio della capacità. Mi farebbe pensare a dei file " fantasma " e quindi corrotti ma sembra che non lo siano, o almeno per ora non ne ho trovati...
Boh...


Cksbsnsbsksnshsgsisbsjsbhzznskxnxb
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2023, 16:06   #20829
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Si Ok ma il Q5 per es pur essendo dramless e pure Qvmo non ha mai fatto pazzie del genere, al massimo si piantava un po' se messo sotto stress.

Comunque ecco le schermate :

CrystalDisk



Hd Sentinel


Lexar Dash ( che non mi fare nulla, lo smart dà errore, non mi permette la cancellazione sicura ecc ecc )


Potrebbe essere che Lexar Dash non funzioni bene per via del box , non saprei...

Adesso provo a ripartizionarlo ecc ecc


Cmlslòslmsòsmòsòs

Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Allora, con mini tool wizard ho scancellato la partizione e brasato tutto scrivendo 0 e 1 , c'ha messo tipo 3 ore.
Poi c' ho ricopiato (quasi) tutti i file e rimesso ad immagazzinare e vediamo cosa succede.
Non capisco come potesse contenere file per quasi il doppio della capacità. Mi farebbe pensare a dei file " fantasma " e quindi corrotti ma sembra che non lo siano, o almeno per ora non ne ho trovati...
Boh...


Cksbsnsbsksnshsgsisbsjsbhzznskxnxb

Mi taccio dal criticare nuovamente Lexar e soci

SMART appostissimo.
E' probabile come hai detto tu che sia andata a farsi benedire qualcosa nella tabella e, per fortuna, non tutta ma solo i dati di capienza.
Per i box ti posso confermare, ne ho che vengono riconosciuti da Crystaldiskinfo o i loro tool ed altri che non c'è verso e compaiono con un generico driver del box stesso.

Tienilo sotto controllo.



Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
YMTC non lo avevo mai sentito. Invece avevo sentito che Lexar (ora di proprietà cinese) e gli altri cinesi "secondo tier" usano nand di seconda scelta, rivendute a minor prezzo da un'azienda specializzata di cui non ricordo il nome. In teoria sono le parti buone di wafer difettosi, ma i big preferiscono scartare tutto il wafer, e forse un motivo ce l'hanno...

Perciò io non prenderei marche di secondo livello se non per archiviare foto delle vacanze o film torrent...
E fai bene! La penso come te.
Gli ssd per il mercato interno saranno anche di seconda scelta; noto che Micron ad esempio (che è tra le aziende più "limpide" in questo senso) ha proprio una sussidiaria per la commercializzazione di celle con difetti (parliamo di un calo di qualità di pochi punti). Ovvio che se tutto si crea in cina, è li che vende Micron..

Lexar nei nuovi prodotti venduti da Aliexpress... ah, no, Amazon ha delle celle nand YMTC https://www.techinsights.com/blog/ym...-expecting-see
Come detto in precedenza la cina è sotto embargo usa.
Gli Stati Uniti hanno vietato le esportazioni di apparecchiature per la produzione di chip flash NAND a 128 strati o più verso la Cina, interrompendo direttamente gli aggiornamenti tecnologici di YMTC. Ma il produttore cinese di chip NAND dispone già di una notevole capacità produttiva.
Lo stabilimento di YMTC a Wuhan (si proprio quello che non ha mai chiuso durante la pandemia) ha una capacità produttiva compresa tra 100.000 e 120.000 wafer al mese e la produzione del primo trimestre 2023 non ha mostrato alcun calo rispetto al trimestre precedente.

Motivo?
I chip finisco in telefoni, tv, ssd e qualsiasi dispositivo prodotto anche (e soprattutto per il mercato asiatico, europeo e americano.
Nel contempo i cinesi boicottano nel mercato interno Micron...



Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Hanno usato i comandi ATA Secure-Erase e Secure-Erase-Enhanched e solo quelli.
Non hanno verificato l'uso di software proprietario.

E tutto dipende come il fw li implementa (quando li implementa e non lascia solo comandi non standard ad appannaggio solo di loro tool custom).

Se è buggato o implementato in modo semplice, può solo cancellare le zone sensibili e marcare come da riciclare tutti i blocchi.
Per alcuni dischi crittografati supponevano che alcuni fw si limitassero a cancellare la chiave lasciando le celle intatte (tanto se non hai più la chiave è quasi impossibile recupeare i dati anche se smonti il disco).

Insomma sei legato all'implementazione fatta nel fw.
Magari è la versione giusta (e spesso sarà così) e magari è altro, ma tu non puoi saperlo (senza analisi approfondite)

L'articolo non citava un pin speciale che spegne tutte le flash in un solo colpo, ma proprio un procedura interna di sanificazione che scrive un pattern (che può essere quello di reset ossia tutti 1 o anche uno diverso che da studi del produttore era più efficace per rendere più rumoroso possibile il recupero anche in caso di smontagigo), quindi un disk fill, interno ma sempre disk fill blocco per blocco (o meglio per area di erase delle flash).

Il firmware dell'ssd ok, ha ovviamente l'interfaccia per attuare la cancellazione sicura sata o nvme, però ripeto, il comando è uno standard (proprio certificato che tutti i produttori devono fare nella stessa maniera) quindi un Secure Erase quando fatto, funziona.

Non riesci a linkare l'articolo?

Mi vengono in mente due o tre cose... la prima è che per fare delle prove serie, bisogna prendere un ssd già pieno di dati e poi si può verificare se si riescono a recuperare i dati dopo un Secure Erase. Alcuni "studiosi" tralasciano il fatto che fino al primo ciclo di programmazione, un ssd memorizza su celle sequenzialmente come un hdd (perchè sono libere le celle davanti a quelle scritte di volta in volta) e, fino al primo ciclo non avviene garbage collection come conseguenza del trim.
Ad es. se prendo un ssd vuoto/nuovo o su cui è stato fatto un SE e lo riempio di pochi MB/GB inferiore alla sua capienza massima, gli faccio una formattazione rapida (cancello quindi solo la mappatura), allora recuperando questa, posso effettivamente recuperare dati.
Altra cosa, parli di criptazione, e quì il discorso è diverso. Se fai criptare all'ssd per cancellare i dati ovvio che il firmware cancella la chiave di criptazione. Anche in questo caso si parla di una cosa diversa dalla cancellazione sicura SE di ssd.

Anche quello che scrivi, cioè: "L'articolo non citava un pin speciale che spegne tutte le flash in un solo colpo, ma proprio un procedura interna di sanificazione che scrive un pattern (che può essere quello di reset ossia tutti 1 o anche uno diverso..."
Sono modi per cancellare i dati di un ssd ma occorre sapere come funziona un ssd per poterlo fare efficacemente... (ed il martello è una via).
Un fraintendimento è che il garbage collector dell'SSD viene eseguito qualche tempo dopo che il controller dell'SSD ha ricevuto il comando trim dal sistema operativo, reimpostando tutti i blocchi. Questo perchè la cancellazione avviene nel momento che si dà l'imput di scrivere. Il controller in quel momento inizia a scrivere su blocchi già liberi e nel contempo raggruppa pagine scritte lasciando blocchi liberi spostandoli (garbage collector).

Per cancellare i dati in modo permanente esistono diverse tecniche insomma, che possono essere applicate sull'SSD a seconda della scelta dell'utente e dei vantaggi offerti da ciascuna tecnica.



Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Poi la cancellazione con il comando di reset delle celle (in questo caso non è una scrittura, ma devi per me indirizzare ogni singola macro area dentro il chip come nel funzionameno normale GC) può essere molto veloce comunque perché il controller può farla in parallelo su tutti i canali che ha (di certo ben più veloce di un fare uno zero fill o one fill da alto livello), ma non dovrebbe essere instantanea.
Se è istantanea probabilmente è stato fatto altro (o è solo stata data una risposta del tipo "Partito Ok" e la cosa prosegue in background ma tu non lo vedi) più simile a cancellare solo la mappatura tra blocchi LBA ed uso flash (con in aggiunta la cancellazione dell'area chiavi per dischi crittografati).
Su un vecchio (ma di oltre 10 anni fa) articolo si parlava di circa 1 min per 500GB che è di certo rapido, ma non è 1-2 sec.
Perchè non pensi possa essere istantanea?
Abbiamo ssd con controller che scrivono almeno (sata) 10mila IOPS al secondo e quì pensa che si tratta di una manciata di operazioni per eseguire un Secure Erase.
https://www.youtube.com/watch?v=bjBJ2Vl7j_s


Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
L'hanno fatto molti meno soldi (quando ovviamente c'erano ancora dati recuperabili e comprensibili).
Hanno usato una FPGA da 1000 dollari ma credevano che si potesse implementare una versione con microcontroller con 200 dollari.
Non so però l'anno dell'articolo, in ogni caso l'articolo era questo.
Ah ok, un articolo di 12 anni fà.
Ok come teoria ci siamo ma ne è passata di acqua sotto i ponti!
Celle SLC e MLC e lo studio è accademico.
L'articolo spiega se, applicando le tecniche di cancellazione dei dati normalmente usate per gli hdd, funzionano anche per gli ssd.
Non tratta il secure erase, infatti dice:
"Delle 12 unità che abbiamo testato, nessuna supportava il comando ACS-2 “SANITIZE BLOCK ERASE”. Ciò non sorprende, poiché la norma non è ancora definitiva."

Scrubbing... cancellazione definitiva dei dati mediante cancellazione mirata.

La risposta (simulando che succede negli ssd) è che 1) applicando i metodi di riscrittura il loro ssd da 16GB amplifica la scrittura in un passaggio di 5,1 (cioè si consuma alla fine 5 volte di più - mentre l'ssd SLC non ha garbage collector a seguito della riscrittura zero fill); 2) la riscrittura (scrubbing) per cancellare i dati, diminuisce la data retention (lo studio mette in evidenza i rischi di applicare tecniche nate per gli hdd, sui ssd, quindi oggi diremmo che ssd vecchio conserva i dati quando non alimentato, per meno tempo di uno nuovo); 3) quantifica per il loro modello di ssd MLC il tempo di cancellazione (...di conseguenza, lo scrubbing basato sulla scansione anche su unità di grandi dimensioni sarà rapido, ad esempio, ∼62 s per un'unità da 512 GB); 4) "Abbiamo riscontrato che nessuna delle tecniche software disponibili per la sanificazione dei singoli file era efficace" si, ancora oggi è così, ma non vuol dire che i file di un ssd rimangono, vuol dire che non si può cancellare selettivamente un file dall'ssd per non farlo recuperare (utilizzando le tecniche conosciute per gli HDD).

Su quest'ultimo punto vale la pena soffermarci, anche perchè mi sono letto il pippone
Cancellare approfonditamente un file da un hdd vuol dire, sia modificare la tabella di mappatura, che andare a cercare i frammenti che lo compongono e magnetizzare diversamente la superficie del disco che ha contenuto i frammenti.
Il file sparisce a tutti gli effetti su hdd. perchè i frammenti stanno sempre nello stesso posto.
Ma su ssd?
Ok che modifico la mappatura, poi il controller cerca i frammenti e... non li cancella, non è così che funziona; li pone come cancellabili, ma se non vengono effettivamente riscritti i blocchi, non scompaiono.


Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
La formattazione rapida a livello di file system lascia ovviamente tutto recuperabile a livello di porta Sata (semplificando il disco come Sata)

Una eventuale formattazione rapida (ossia senza cancellare, o almeno non subito, le singole flash ma solo le aree vitali) fatta a livello di firmware non lascia nulla di recuperabile senza smontare il disco ed accedere alle flash fisicamente (dopo averle dissaldate).
Corretto.


Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Tra l'altro per WD, nella sua terminologia dice che "Secure-Erase" corrisponde solo a cancellare la tabella di mappatura tra blocchi logici e posizione fisica, ma senza toccare i dati.
Per questo è molto veloce (detto sempre da loro).
Invece la versione "Sanitize" riscrive anche tutti i blocchi e richiede più tempo, però sono molto vaghi e magari si riferiscono ai pulsanti con quel nome sul loro software (e magari sw usato pure sui meccanici).
Devi andare a leggere la versione originale non quella tradotta
https://support-en.wd.com/app/answer...ital-dashboard

Per quello qualche post prima dicevo che era una stupidaggine la distinzione tra Secure Erase e Sanitize.

Una lettura molto istruttiva da chi il secure erase lo applica, realizzando i controller ssd
https://phisonblog.com/secure-erase-...phison-ssds-2/
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 10-11-2023 alle 19:06.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2023, 18:49   #20830
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Mi taccio dal criticare nuovamente Lexar e soci

SMART appostissimo.
E' probabile come hai detto tu che sia andata a farsi benedire qualcosa nella tabella e, per fortuna, non tutta ma solo i dati di capienza.
Per i box ti posso confermare, ne ho che vengono riconosciuti da Crystaldiskinfo o i loro tool ed altri che non c'è verso e compaiono con un generico driver del box stesso.

Tienilo sotto controllo.




Ti ringrazio, se volessi sostituirlo, in prospettiva del Black Friday, avevo visto il P5 Plus, che ha nand micron e Dram.
Può andare bene ?
Sennò che alternative ? Vorrei restare sotto i 100€ per 1 Tb ( il P5 plus sta a 74 adesso .... )


Cmkskkndnjkdknjdnkjd
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2023, 19:33   #20831
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Ti ringrazio, se volessi sostituirlo, in prospettiva del Black Friday, avevo visto il P5 Plus, che ha nand micron e Dram.
Può andare bene ?
Sennò che alternative ? Vorrei restare sotto i 100€ per 1 Tb ( il P5 plus sta a 74 adesso .... )


Cmkskkndnjkdknjdnkjd
E' ottimo il P5 Plus, non il più veloce ma di qualità.
Guarda magari (ma il migliore è sempre il prezzo più basso tra questi) il Samsung 980 PRO, Samsung 990 Pro, Seagate FireCuda 530, SK Hynix Platinum P41, Corsair MP600 Pro, Crucial T500 (avrà ancora prezzi alti però...), Kingston KC3000 e il suo gemello Renegade, Kioxia Exceria Pro, Kioxia XG8, Patriot Viper VP4300, Sabrent Rocket 4 Plus, al limite anche il Lexar NM800 Pro (che ha celle Micron).
Ti ho elencato mile mila ssd nvme pcie 4.0 x4 ma alla fine sono 5 modelli prodotti da fabbricanti diversi.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2023, 20:37   #20832
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
E' ottimo il P5 Plus, non il più veloce ma di qualità.
Guarda magari (ma il migliore è sempre il prezzo più basso tra questi) il Samsung 980 PRO, Samsung 990 Pro, Seagate FireCuda 530, SK Hynix Platinum P41, Corsair MP600 Pro, Crucial T500 (avrà ancora prezzi alti però...), Kingston KC3000 e il suo gemello Renegade, Kioxia Exceria Pro, Kioxia XG8, Patriot Viper VP4300, Sabrent Rocket 4 Plus, al limite anche il Lexar NM800 Pro (che ha celle Micron).
Ti ho elencato mile mila ssd nvme pcie 4.0 x4 ma alla fine sono 5 modelli prodotti da fabbricanti diversi.
Grazie!
La velocità mi interessa relativamente dato che saranno castrati dall'usb 3.0.
È più importante l'affidabilità...



Ckdmsksmxnxkskskxnxjke
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2023, 06:20   #20833
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Comunque la cancellazione della partizione ed il low level format o quel che è non hanno risolto nulla. Si disconnette continuamente.

Ho fatto il reso su amazon, oggi glielo mando e me lo sostuiscono.
Poi se anche quello nuovo avrà problemi, vedremo...

Cioè ecco, ditemi voi, ha nuovamente sbarellato con la capienza :




Qui il mio vecchissimo ma affidabilissimo Diskdata dice che il SSD sta utilizzando il 102% della sua capienza





Clmksmlksmlkslmksmlks
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!

Ultima modifica di CYRANO : 11-11-2023 alle 06:48.
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2023, 15:56   #20834
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1727
@cyrano: massima stima perchè usi total commander....
(come me )
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2023, 17:01   #20835
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
@cyrano: massima stima perchè usi total commander....
(come me )
Uso un file manager dai tempi dell' amiga 600 ( directory opus )




Cidbsnsnskjssnnzsnns
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2023, 18:12   #20836
Vopidu
Member
 
Iscritto dal: Sep 2018
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da Vopidu Guarda i messaggi
Mi consigliate un SSD esterno da abbinare a un iPad ?
Nessun consiglio?
Vopidu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2023, 18:47   #20837
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Altra cosa, parli di criptazione, e quì il discorso è diverso. Se fai criptare all'ssd per cancellare i dati ovvio che il firmware cancella la chiave di criptazione.
Che la chiave venga cancellata è scontato.
Quello che si voleva dire è che alcuni dischi che usano la crittografia potrebbero implementare il Secure Erase come semplice cancellazione della chiave e della mappa dei blocchi, ma senza sanificare nessuna cella (poi se le leggi te le ritorna vuote, ma in realtà sono ancora programmate).
Allora si che il comando potrebbe essere istantaneo.

Quote:
Perchè non pensi possa essere istantanea?
Abbiamo ssd con controller che scrivono almeno (sata) 10mila IOPS al secondo e quì pensa che si tratta di una manciata di operazioni per eseguire un Secure Erase.
Perché per me istantaneo è un sec o meno e perché non c'è un pin che azzera tutto di colpo (c'è però su alcuni prodotti un pin apposito per la distruzione di tutte le flash se vuoi ).
Devi indirizzare tutti block erase ad uno ad uno ed impartire la cancellazione e per ognuno aspettare il tempo di cancellazione

Il block erase può essere in genere da 1MB a vari MB (non è noto a noi, o lo è raramente, però blocchi di erase troppo grossi amplificano l'usura) ed il tempo di cancellazione secondo Silicon Power è 5ms (l'unico dato trovato).

1TB sono 1 milioni di blocchi a 1MB, che a 5ms cad fanno 1h24m circa per cancellarli (che si può classificare, anche se non c'entra nulla con scrittura, con una velocità di scrittura da 200MB/s circa).

Poi certo c'è il parallelismo dato sia da più canali del controller che dall'interleave e più probabilmente Erase block più grandi (es. 16-24MB sulle TLC, anche fino a 96MB sulle QLC) quindi si riduce di molto il tempo, ma sempre vari secondi servono, magari 10-15 sec in dischi velocissimi e 100-150 sec in dischi ben meno veloci, non istantaneo.

Se è istantaneo o quasi per me è più facile che o risponde subito ma prosegue in backgroud (cosa prevista dallo standard nvme), o ha optato per una formattazione veloce di una unità crittografica (buttando via ovviamente la chiave).
Tra l'altro quest'ultima modalità si chiama Crypto Erase ed esiste sulle unità nvme aderenti alle specifiche 1.4

Su un mio disco Sata (SSD ovviamente e pure molto low cost, forse pure QLC) la risposta dello stesso disco alla richiesta di tempo per Secure Erase è 2 minuti.
Che poi non vuol dire che magari ci metterà tutto quel tempo, ma un certo tempo si (e non voglio cancellare il disco per scoprirlo ).

Poi se cerchi informazioni sui quei 2 min (molti altri dischi SSD Sata danno quel risultato), trovi molte guide Wiki che ti dicono che il tempo è basso perché il disco fa solo una cancellazione veloce delle mappe blocchi e della chiave crittografica, ma senza fare un vero sanitize delle celle (perché secondo loro non c'è la possibilità di farlo in un tempo così breve).

Ma qui probabilmente sono in errore loro.

Ultima modifica di Yrbaf : 13-11-2023 alle 08:32.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 13:42   #20838
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Che la chiave venga cancellata è scontato.
Quello che si voleva dire è che alcuni dischi che usano la crittografia potrebbero implementare il Secure Erase come semplice cancellazione della chiave e della mappa dei blocchi, ma senza sanificare nessuna cella (poi se le leggi te le ritorna vuote, ma in realtà sono ancora programmate).
Allora si che il comando potrebbe essere istantaneo.
Non confonderti. La criptazione è una cosa ed il secure erase (o sanitize come la intente WD) o come lo possono chiamare i vari produttori di ssd, è un altra cosa a se.

Secure erase parte dalla profondità dei comandi base (se l'ssd è cryptato, hai già i privilegi per eseguirlo) e pialla tutto alla la criptazione. Se la rivuoi devi riattivarla.
Come già detto, con il secure erase non si salva nulla, pialla le celle utente + spare.

Cryptare poi è possibile via software o hardware, per un ssd nello specifico.
Software vuol dire tipo bitlocker windows che lavora col supporto di uefi. Si genera una chiave accessibile con password, e la mappatura logica viene cryptata. Una copia della chiave viene anche scritta sul drive. La crittografia software funziona come un intermediario tra la lettura/scrittura dei dati tra applicazione e dispositivo. Quando i dati vengono scritti sul drive, essi vengono crittografati mediante la chiave prima di essere fisicamente memorizzati sul disco. Quando i dati vengono letti dal drive, questi vengono decifrati mediante la stessa chiave visualizzata dal programma, il tutto a livello di sistema operativo.

Se invece si usa la cryptografia hardware dell'ssd tipo SED, questi dispongono di un chip crittografico AES integrato, che crittografa i dati prima che vengano scritti e li decritta prima di renderli leggibili, attingendo al supporto NAND. La crittografia hardware agisce tra il sistema operativo installato sul drive e il BIOS del sistema. Quando un drive viene crittografato per la prima volta, viene generata una chiave univoca, che viene memorizzata nella memoria NAND Flash del computer. Quando il sistema viene avviato per la prima volta, viene caricato un BIOS personalizzato che richiede l’immissione della password utente. Una volta inserita la password utente, il contenuto del drive viene decrittato, consentendo l’accesso al sistema operativo e ai dati in esso contenuti. La CPU dell’unità host non è coinvolta nel processo crittografico, la chiave crittografica viene memorizzata sulla memoria integrata dell’unità SSD.

Entrambe i tipo di cryptografia agiscono a livello di blocchi.

Quindi o si formatta (e li i dati potrebbero essere recuperati, con specifiche accortezze) o si sovrascrive aggressivamente (prima si toglie la crittografia, poi si sovrascrive e sparisce tutto tranne ciò che si trova sulle celle di spare, recuperabili sempre con particolari accortezze ma sono frammenti) o si fa un Secure Erase /Sanitize (cancellazione totale e ripartenza con la medesima chiave AES, oppure se si perde la chiave occorre un ripristino PSID).


Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Perché per me istantaneo è un sec o meno e perché non c'è un pin che azzera tutto di colpo (c'è però su alcuni prodotti un pin apposito per la distruzione di tutte le flash se vuoi ).
Devi indirizzare tutti block erase ad uno ad uno ed impartire la cancellazione e per ognuno aspettare il tempo di cancellazione
Nooo. Caspita, se non credi a me, credi almeno ai produttori di ssd e alle centinaia di discussioni accademiche sull'argomento.

Questo è la struttura base di un blocco.
Immagina di scartare l'ssd e di inserirlo nel tuo pc e di inizializzarlo, formattarlo e iniziare a buttargli dentro dati (ogni cella un uno o uno zero).
Per come è fatto un ssd scrivere su ogni cella vuol dire dare delle tensioni oppure no ad una cella vuota che cambia stato oppure rimane vuota passando a quella successiva.
Dando tensioni si spostano in un verso o nell'altro elettroni.
Ogni cella di un blocco è collegato alla stessa linea elettrica chiamata source line (alla base dello schema).
Programmare una cella (segui il disegno) vuol dire dare energia tra bit line (che mette in tensione tutte le celle di una stringa) e alla Word line della cella che interessa.
La cancellazione sarebbe troppo lunga da fare in questo modo, cella per cella, e oltretutto richiede una tensione maggiore e tale da richiamare sul silicio i suoi elettroni in surplus (vedi drogaggio del silicio).
Furbamente la struttura riporta appunto una linea di tensione esterna che prende tutte le celle di un blocco, ovvero la source line. Basta quindi dare una alta energia alla/alle sorce line per 1) cancellare il blocco singolo prima della scrittura di nuovi dati (e dopo che i frammenti di dati validi sono stati raccolti e spostati); 2) cancellare tutti i blocchi in un sol comando, cancellando tutte le celle... un solo comando...Secure Erase (o Sanitize perchè WD/Sandisk ha il modo suo di chiamare le cose e ha contaminato tutti).



Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il block erase può essere in genere da 1MB a vari MB (non è noto a noi, o lo è raramente, però blocchi di erase troppo grossi amplificano l'usura) ed il tempo di cancellazione secondo Silicon Power è 5ms (l'unico dato trovato).

1TB sono 1 milioni di blocchi a 1MB, che a 5ms cad fanno 1h24m circa per cancellarli (che si può classificare, anche se non c'entra nulla con scrittura, con una velocità di scrittura da 200MB/s circa).

Poi certo c'è il parallelismo dato sia da più canali del controller che dall'interleave e più probabilmente Erase block più grandi (es. 16-24MB sulle TLC, anche fino a 96MB sulle QLC) quindi si riduce di molto il tempo, ma sempre vari secondi servono, magari 10-15 sec in dischi velocissimi e 100-150 sec in dischi ben meno veloci, non istantaneo.

Se è istantaneo o quasi per me è più facile che o risponde subito ma prosegue in backgroud (cosa prevista dallo standard nvme), o ha optato per una formattazione veloce di una unità crittografica (buttando via ovviamente la chiave).
Tra l'altro quest'ultima modalità si chiama Crypto Erase ed esiste sulle unità nvme aderenti alle specifiche 1.4

Su un mio disco Sata (SSD ovviamente e pure molto low cost, forse pure QLC) la risposta dello stesso disco alla richiesta di tempo per Secure Erase è 2 minuti.
Che poi non vuol dire che magari ci metterà tutto quel tempo, ma un certo tempo si (e non voglio cancellare il disco per scoprirlo ).

Poi se cerchi informazioni sui quei 2 min (molti altri dischi SSD Sata danno quel risultato), trovi molte guide Wiki che ti dicono che il tempo è basso perché il disco fa solo una cancellazione veloce delle mappe blocchi e della chiave crittografica, ma senza fare un vero sanitize delle celle (perché secondo loro non c'è la possibilità di farlo in un tempo così breve).

Ma qui probabilmente sono in errore loro.
Il discorso capisci dal meccanismo che ho descritto schematicamente sopra, non prevede una sequenzialità nella cancellazione dei blocchi come ti immagini, ma una contemporaneità che elimina dalla tua equazione il fattore tempo.
In un grande appartamento tu ti immagini di camminare attraversando ogni stanza e spegnere la luce che le illumina, io ti sto dicendo che si fà abbassando l'interruttore del salvavita vicino alla porta

Il tempo è basso ma non zero, perchè al comando di secure erase partono altri comandi (riscrittura FTL, controllo responsività celle, algoritmi di garbage e livellamento che devono essere reimpostati).
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 14:20   #20839
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Arrivato il sostituto del lexar 790nm ( cioè un altro esemplare dello stesso ssd ), lo sto mettendo alla prova.
Comunque spezzo una lancia y a favore del lexar, il problema della capienza non é dato da lui, dato che fanla stessa cosa il seagate q5, ma dal software usato per l' immagazzinaggio ( un software liquido che scorre sopratutto in montagna ) che fa una sorta di compressione dei file ... me ne sono accorto ieri sera copiando dal q5 al nuovo 790 ...



Ckxndnsnsksksksjsjdisjjsdjdjsjsj
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2023, 11:58   #20840
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23165
Western Digital non ci sta:gli SSD esterni SanDisk non hanno problemi hardware(forse)

Western Digital non ci sta: gli SSD esterni SanDisk non hanno problemi hardware (forse)
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...readid=2991181
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v