Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 12-09-2008, 10:27   #12961
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Ho letto in prima pagina sul Cool and Quiet 2.0 introdotto con i Phenom e ho sentito da più parti che con i Phenom B3 attuali non funziona regolarmente e quindi vorrei sapere se è vera questa affermazione.
Per esempio il mio Phenom 9550 con la modalità di risparmio energetica attivata tramite AMD power monitor vedo che tutti e 4 i core di downclokkano a 1,10 ghz e il v-core va a 1,050V e ho notato che quando uso il pc non per giocare in base al carico di lavoro per esempio il core 2 e 4 salgono a 2200 mhz e gli altri 2 rimangono a 1,10 ghz oppure ne sale solo uno a 2,2 ghz e gli altri rimangono a 1,1 ghz.
Questa cosa cosi curiosa per esempio il mio ex Athlon 64 x2 4200+ che avevo prima del Phenom 9550 non me lo faceva.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 12-09-2008, 10:29   #12962
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi

OK adesso basta!

Oltre 30 pagine di OT sono più che sufficienti!!!
concordo,basta Of Topic perchè se no non ci si capisce più niente in questa discussione.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 12-09-2008, 10:37   #12963
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
Mi sembra alto come prezzo.
Cosi come mi sembra alto il prezzo della m3a78-t
M3A78-T si sta posizionando in una fascia dai 110 ai 130€. Sicuramente calerà ancora... ma se una 770 viene 60-70€, una 780G leggermente sopra, la 790GX non penso scenderà sotto i 100€
La M3A79-T Deluxe costicchia, ma come abbiamo visto in passato con la M3A32-MVP, secondo me difficilmente scenderà sotto i 150€. 20€ in più rispetto ai prezzi più bassi della M3A32-MVP credo siano giustificati se non altro dal pulsante reset ed accensione stile DFI sulla mobo e da varie piccole migliore rispetto alla M3A32-MVP. C'è da tenere presente che il $ sta salendo di valore rispetto all'€, quindi potrebbe anche darsi che aumentino.
paolo.oliva2 è online  
Old 12-09-2008, 10:39   #12964
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Ho letto in prima pagina sul Cool and Quiet 2.0 introdotto con i Phenom e ho sentito da più parti che con i Phenom B3 attuali non funziona regolarmente e quindi vorrei sapere se è vera questa affermazione.
Per esempio il mio Phenom 9550 con la modalità di risparmio energetica attivata tramite AMD power monitor vedo che tutti e 4 i core di downclokkano a 1,10 ghz e il v-core va a 1,050V e ho notato che quando uso il pc non per giocare in base al carico di lavoro per esempio il core 2 e 4 salgono a 2200 mhz e gli altri 2 rimangono a 1,10 ghz oppure ne sale solo uno a 2,2 ghz e gli altri rimangono a 1,1 ghz.
Questa cosa cosi curiosa per esempio il mio ex Athlon 64 x2 4200+ che avevo prima del Phenom 9550 non me lo faceva.

Il motivo per cui si dice che non funziona è che nonostante vengano abbassate frequenza e vcore come da manuale, l'assorbimento di potenza resta molto elevato.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054

Ultima modifica di MonsterMash : 12-09-2008 alle 10:43.
MonsterMash è offline  
Old 12-09-2008, 10:48   #12965
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Il motivo per cui si dice che non funziona è che nonostante vengano abbassate frequenza e vcore come da manuale, l'assorbimento di potenza resta molto elevato. Un phenom in idle non consuma meno di 40W, mentre dovrebbe consumarne molti meno, considerato quello che consumavano i vecchi athlon x2 e le nuove tecnologie di risparmio energetico introdotte nei phenom.
Secondo me il problema è nel trattamento del silicio... per me c'è un inghippo e neanche di poco conto.
Tieni presente che un X3 consuma praticamente come un X4, ed un X2 K10 idem... Non riesco a comprendere dove possa essere il problema, ma per me non è solo un qualche cosa inerente il C&Q2 ed i bios, ma proprio dentro al procio.
Però... che il K10 consuma e scaldi molto, non lo metto in dubbio... però... quando il procio lavora con Vcore inferiore al def e a clock bassi, a me da l'idea che consumi meno di un 5000+ B.Ed.... praticamente riesco a tenere la temp del liquido = a quella ambiente... (va beh che ho 20l di tanica).
paolo.oliva2 è online  
Old 12-09-2008, 10:59   #12966
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me il problema è nel trattamento del silicio... per me c'è un inghippo e neanche di poco conto.
Tieni presente che un X3 consuma praticamente come un X4, ed un X2 K10 idem... Non riesco a comprendere dove possa essere il problema, ma per me non è solo un qualche cosa inerente il C&Q2 ed i bios, ma proprio dentro al procio.
Però... che il K10 consuma e scaldi molto, non lo metto in dubbio... però... quando il procio lavora con Vcore inferiore al def e a clock bassi, a me da l'idea che consumi meno di un 5000+ B.Ed.... praticamente riesco a tenere la temp del liquido = a quella ambiente... (va beh che ho 20l di tanica).
Quasi sicuramente nei Phenom a 45 nm il C&Q2 lo sistemeranno e cosi in idle consumeranno pochissimo.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 12-09-2008, 11:20   #12967
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Phenom Deneb/Propus AM2+/AM3: ecco le date!

Il sito VR-ZONE pubblica una slide di una Roadmap AMD dove vengono descritte le date di lancio del Phenom core Deneb socket AM2+/AM3 con TDP a 95/125W!



I vari modelli sono divisi in Phenom ES con sigle corrispondenti che descrivono lo stato della CPU:
Le EVT Sample sono quelle CPU prodotte prima della produzione finale, mentre le DVT sono CPU prodotte durante la produzione in volumi e in pratica sono modelli definitivi o uguali alle CPU destinate per la vendita
Leggendo la Roadmap le prime CPU a 45nm che vedremo sul mercato cioè i "Deneb 125W AM2+", AMD ha iniziato lo sviluppo finale nel mese agosto 2008, mentre le ultime CPU ES saranno pronte a ottobre 2008.
Il Deneb AM3 125W e 95W entreranno nella fase EVT entro ottobre/novembre 2008 mentre il lancio del socket AM3 è previsto per il CeBit 2009 che si terrà nei primi giorni di marzo 2009; la disponibilità effettiva sul mercato per questo socket sarà nel giorno 8 marzo 2009.
Il Phenom core Deneb socket AM2/AM2+ sarà disponibile il 1 dicembre 2008, mentre la presentazione ufficiale sarà 8 gennaio 2009 al CES; questa mossa serve non far mancare sul mercato natalizio le prime CPU 45nm.
Ricordo che i primi due modelli Deneb saranno con frequenza di clock pari a 2.80/3.00Ghz e TDP a 125W.

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 12-09-2008 alle 11:44.
capitan_crasy è offline  
Old 12-09-2008, 11:25   #12968
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Non mi va giù il fatto che i Phenom Deneb 125W AM2+ non li potro montare sulla mia MSI K9A2-CF.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 12-09-2008, 11:29   #12969
Sharkyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 927
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ricordo che i primi due modelli Deneb saranno con frequenza di clock pari a 2.80/3.00Ghz e TDP a 125W.
Mannaggia la porcaccia, 125W.
Mi tocca aspettare quelli per AM3 (che dovrei potere montare su socket AM2+).
Sto aspettando il Phenom giusto da così tanto tempo che non so nemmeno io che fare
Mi prendo un X3? Il fatto è che ho bisogno di un processore che consumi poco (per questo ho il 4850e).

Ultima modifica di Sharkyz : 12-09-2008 alle 11:33.
Sharkyz è offline  
Old 12-09-2008, 11:33   #12970
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Quasi sicuramente nei Phenom a 45 nm il C&Q2 lo sistemeranno e cosi in idle consumeranno pochissimo.
Ne sono convinto anche io.
Comunque, a "spannella", io direi questo:
E' un ragionamento contorto... però credo che si allacci in un qualche modo al discorso SB750 e forse anche ai consumi.

Abbiamo visto che l'overclock del Phenom è un po' strano, mi spiego meglio.
Ad esempio, il procio è più stabile sul moltiplicatore 15X.
Se prendiamo 3,3GHz, questi sono ottenibili a:
220x15
213x15,5
206x16
200x16,5
in realtà, è molto più facile arrivare a 225x15 che 200x16,5...
Io credo che ci siano delle temporizzazioni, sincronismi o non so come chiamarli, che in realtà hanno stabilità in un margine di valori ben definito.

Vediamo un attimo... dal molti 15X a scalare, non c'è problema, ma comunque riferito ad un settaggio da bios, non dinamico come potrebbe fare un C&Q, perché probabilmente non tutte le parti del Phenom riescono ad essere coordinate... se, facendo un esempio, una si allinei ad una determinata frequenza prima o dopo ad un'altra parte, questo porterebbe chiaramente ad un blocco del sistema. Forse, il fatto che RMclock non funzioni sul Phenom, potrebbe essere imputato non solo alla differente architettura, ma proprio che il procio non riesce ad adattarsi a cambiamenti di frequenze perché alcune parti "non seguono" con la stessa rapidità l'insieme.
Del resto, anche che C&Q non vada, non può essere solo una questione di bios, ormai l'avrebbero messa a puntino, col tempo che è passato, ma appunto, o è un C&Q parziale oppure non funzionante del tutto.
Forse, e dico forse, l'SB750 potrebbe andare a scrivere nei registri con la logica Jtag per impostare parti del procio in maniera "manuale" e non automatica come dovrebbe essere.
E' chiaro che in questa logica, rientrerebbe anche il discorso del minor TDP, perché di fatto se potesse variare le varie frequenze, di fatto C&Q potrebbe lavorare. Ma il fatto di un procio stabile a cambiamenti di frequenza, sarà più stabile verso il basso nel caso di C&Q e per contro lo sarà anche verso l'alto, overclock, e quindi l'ACC non sarebbe altro che una addizione software di quello che invece il procio dovrebbe fare via hardware in automatico.
Che poi AMD abbia utilizzato la cosa per pubblicizzare l'overclock, è tutto gratuita... perché di fatto sarebbe una pezza a ciò che il procio non riesce a fare.
Per questo non è detto che l'SB750 e l'ACC possano essere vantaggiosi anche per il Deneb... perché se il problema è stato di mettere su silicio l'architettura e non ci sono riusciti per problema di silicio, passando al 45nm tutto potrebbe funzionare correttamente senza bisogno di aiuti software...

Un altra cosa che potrebbe combaciare a questo discorso, è l'overclock visto con l'SB750... che puntava più sul molti che sul Bus. Perché questo? Probabile, penso io, che tutta la logica del procio a cambiamenti di clock è fatta su multipli o comunque divisioni della frequenza principale. E qui il silicio potrebbe entrarci a pennello. Perché come abbiamo visto, le RAM sono legate alla frequenza del bus ma anche al molti. E se lo sono le RAM, devono seguire con parametri anche diversi, tutto il resto, dalla L3, HT, MC, ecc. ecc. Allora.... ACC non avrebbe altro che una tabella "in memoria" con dei valori "testati"... e non farebbe altro che andare a scrivere Jtag tutti i registri che "pilotano" le varie frequenze dell'insieme. In questa ottica, è molto più semplice impostare dei parametri fissi, quindi con pochissime possibilità... 200x15, 200x15,5, 200x16, 200x16,5, 200x17, ecc. ecc. Chiaro, se il procio è sfigato, non può andare, ma se il procio si imbarca, tipo il discorso del 9950 sopra i 3,3GHz, che una parte segue ed un'altra no, è un po' come se l'NB che è gestita dal clock generato dal procio, si andasse a scornare con le frequenze... che so, pci, e quindi il procio si inchioda, ma non perché singolarmente il procio non riesca a tenere quelle frequenze, ma perché l'insieme non è gestibile, appunto perché ogni parte andrebbe per i fatti suoi. Con dei valori già impostati, questo spegherebbe l'overclock via molti con valori alti, e che non crea crash, contrariamente a quello che da bios e via SB600, appunto per non entrare nei casini di sincronismi, si va su di bus.
E' difficile da spiegare, ma come intuito potrebbe avere un nesso logico.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2008 alle 11:52.
paolo.oliva2 è online  
Old 12-09-2008, 11:35   #12971
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
La temperatura limite per i nuovi turion ultra è oltre i 120°...
anche se devo essere sincero una cpu con quella frequenza a quei voltaggi non capisco come faccia a fare 60° in idle.
Vedremo con i nuovi programmi se i sensori vanno =)
ciao!
khael è offline  
Old 12-09-2008, 11:35   #12972
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Non mi va giù il fatto che i Phenom Deneb 125W AM2+ non li potro montare sulla mia MSI K9A2-CF.
no.... montarlo lo puoi montare, al limite non lo potrai far andare in overclock, perché a frequenza stock, magari con il margine che la mobo può dare e magari con un piccolo abbassamento del Vcore sotto il valore di default, direi che almeno a frequenza stock ci potresti stare.
paolo.oliva2 è online  
Old 12-09-2008, 11:36   #12973
viscm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il Phenom core Deneb socket AM2/AM2+ sarà disponibile il 1 dicembre 2009, mentre la presentazione ufficiale sarà 8 gennaio 2009 al CES;
Ehm magari 1 dicembre 2008 e non 2009
viscm è offline  
Old 12-09-2008, 11:42   #12974
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da viscm Guarda i messaggi
Ehm magari 1 dicembre 2008 e non 2009
ma ciao è troppo tempo se poi penso che usciranno solo quello con tdp 125w già mi passa la volgia; certo che proci a basso consumo niente
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 12-09-2008, 11:57   #12975
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Non mi va giù il fatto che i Phenom Deneb 125W AM2+ non li potro montare sulla mia MSI K9A2-CF.
Quote:
Originariamente inviato da Sharkyz Guarda i messaggi
Mannaggia la porcaccia, 125W.
Mi tocca aspettare quelli per AM3 (che dovrei potere montare su socket AM2+).
Sto aspettando il Phenom giusto da così tanto tempo che non so nemmeno io che fare
Mi prendo un X3? Il fatto è che ho bisogno di un processore che consumi poco (per questo ho il 4850e).
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
ma ciao è troppo tempo se poi penso che usciranno solo quello con tdp 125w già mi passa la volgia; certo che proci a basso consumo niente
Signori chiariamo che quelle sono le prime CPU, le versioni con TDP più basso arriveranno con l'abbassamento delle frequenze e/o il miglioramento durante la produzione.
Per le CPU Quad core a basso consumo AMD prevede un Deneb a 45W con frequenza di clock a 2.10Ghz e un Propus a 2.30Ghz...


Quote:
Originariamente inviato da viscm Guarda i messaggi
Ehm magari 1 dicembre 2008 e non 2009
corretto...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 12-09-2008, 12:01   #12976
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
ma ciao è troppo tempo se poi penso che usciranno solo quello con tdp 125w già mi passa la volgia; certo che proci a basso consumo niente
2 mesi e mezzo... ok, comincio a spuntare i giorni.
Ma il 3GHz è B.Ed.? Speriamo... perché con 15X di molti, arrivare a 3,750GHz si sarebbe già a 250X15... ma i 4GHz sono distanti... 267x15....
Non sbelinatevi il cervello con quei 125W... può darsi che sia solo un modo per portare il cliente ad acquistare una mobo di pari potenza per l'overclock... se il C2 ripete quello che abbiamo visto sul C0, sarebbe presumibile un TDP di 87-90W a 3GHz, e circa 125W a 3,3-3,4GHz, che rientrerebbero con il discorso AOD del 10%.
Cacchio, io devo litigare ogni giorno sui 200W di TDP di un 9850/9950 a 3,2-3,3GHz... essere alla stessa frequenza con praticamente meno TDP del 9950 a 2,6GHz... scusate se è poco...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2008 alle 12:06.
paolo.oliva2 è online  
Old 12-09-2008, 12:08   #12977
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Signori chiariamo che quelle sono le prime CPU, le versioni con TDP più basso arriveranno con l'abbassamento delle frequenze e/o il miglioramento durante la produzione.
Per le CPU Quad core a basso consumo AMD prevede un Deneb a 45W con frequenza di clock a 2.10Ghz e un Propus a 2.30Ghz...




corretto...
si ma io che ho il 5000+ e volessi aggiornare il sistema con cosa dovrei aggiornarlo?

di proci a basso consumo occabili a 3ghz senza doversi munire di dissi a liquido non ci sono o sbaglio?
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 12-09-2008, 12:09   #12978
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Signori chiariamo che quelle sono le prime CPU, le versioni con TDP più basso arriveranno con l'abbassamento delle frequenze e/o il miglioramento durante la produzione.
Per le CPU Quad core a basso consumo AMD prevede un Deneb a 45W con frequenza di clock a 2.10Ghz e un Propus a 2.30Ghz...
Soprattutto, sulla scia di quello che abbiamo visto con il K10 dual, che a 2,3GHz batte il K8 a 3GHz, figuratevi il Deneb con un 10-20% di IPC superiore, a 2,10GHz sarebbe tranquillamente in linea ad un 9950 a 2,6GHz... che invece ha il TDP 3 volte superiore. E scusate se è poco.
paolo.oliva2 è online  
Old 12-09-2008, 12:11   #12979
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
si ma io che ho il 5000+ e volessi aggiornare il sistema con cosa dovrei aggiornarlo?

di proci a basso consumo occabili a 3ghz senza doversi munire di dissi a liquido non ci sono o sbaglio?
Non ti capisco... il Deneb che a default è 3GHz, funziona con il dissi stock ad aria.... perché il liquido a 3GHz? La DS5 mi sembra preveda pure i 140W TDP... Un 9850 con il dissi stock regge + del 10% in OC rispetto al clock def... un Deneb a 3GHz praticamente sulla tua mobo e con il dissi stock, ti dovrebbe reggere tranquillamente i 3,3GHz... e con dissi superiori senza andare sul liquido, io supporrei idonei fino ad almeno i 140-160W TDP ci siano, quindi il limite, anche senza liquido, dovrebbe superare tranquillamente i 3,5-3,6GHz.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2008 alle 12:15.
paolo.oliva2 è online  
Old 12-09-2008, 12:16   #12980
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
è arrivata la lanparty junior!!!!!! solo che sono via fino a domenica, se riesco vi faccio un paio di foto prima di partire... il negozio tedesco ci ha messo più tempo a convalidare il bonifico che a farmi arrivare il pacco... spedito il 10, stamattina era qua
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v