Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-09-2008, 10:17   #12841
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ma che significa "step successivo del silicio"??

Lo stepping di una cpu è la versione della cpu stessa. Uno stepping successivo risolve problemi di tipo funzionale (i bugs) e introduce miglioramenti costruttivi (ottimizzazione dei path, riduzione dei consumi, aumento delle frequenze) rispetto al precedente.

Un bug funzionale non si risolve semplicemente ristampando la cpu. Credi davvero che al microscopio un E6600 B2 è uguale ad un E6600 G0?

Quando leggi "AMD fixes the TLB errata in silicon" non significa che ha soltanto ristampato la stessa CPU. E' stata certamente revisionata (nuovo step, appunto) a livello hardware per risolvere il problema (ma a quanto pare introducendone altri ).
Da quello che so io, quando il filmware è quello e si perfeziona il silicio per ridurre i bug, si ha la stessa lettera con numeri differenti, tipo B0 BA B2 B3....
Quando cambia la prima lettera, es C0, cambia anche l'architettura. Ad esempio il C0, C1 C2 Deneb, l'architettura è uguale al 100%, ma si cerca di far combaciare le caratteristiche dell'architettura alle caratteristiche del silicio, il che non vuol dire cambiare architettura, mentre Chiaramente da BX a CX è cambiata architettura e giustamente è cambiata la lettera iniziale. Se avessero portato il B3 tale e uguale sul 45nm, l'avrebbero chiamato B4... non C0.
Non puoi paragonare in questa logica il B2 e B3 con il E6600 B2 e G0, in quanto cambiando anche la prima lettera, vuol dire che sono intervenuti anche nell'architettura.

Riassumendo, per me, la lettera rappresenta lo studio dell'architettura, il numero o lettera aggiuntiva, rappresenta lo step, che è una modifica del silicio ma non dell'architettura. Le ottimizzazioni, non sono cambiamenti di architettura, se fanno parte di step, ma solo ottimizzazioni di latenze e cose similari.
Il cambiamento di architettura, inteso come modifiche alla cache, ai registri doppi o comunque cose che richiedono la riprogettazione a monte, appunto per diversificarli, si cambia la prima lettera.
Una cosa è B2-B3 e tutta unalta B3-C0, come nel tuo esempio E6600 B2 e E6600 C0

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-09-2008 alle 10:34.
paolo.oliva2 è offline  
Old 11-09-2008, 10:20   #12842
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Da quello che so io, quando il filmware è quello e si perfeziona il silicio per ridurre i bug, si ha la stessa lettera con numeri differenti, tipo B0 BA B2 B3....
Quando cambia la prima lettera, es C0, cambia anche l'architettura. Ad esempio il C0, C1 C2 Deneb, l'architettura è uguale al 100%, ma si cerca di far combaciare le caratteristiche dell'architettura alle caratteristiche del silicio, il che non vuol dire cambiare architettura.
Non puoi paragonare in questa logica il B2 e B3 con il E6600 B2 e G0, in quanto cambiando anche la prima lettera, vuol dire che sono intervenuti anche nell'architettura.
"Changes in the number (for example, A3) indicate minor design changes, whilst changes to both the letter and number are made following more extensive changes (for example, B2). "

Non c'è connessione precisa tra lettera e numero. In ogni caso, un cambio di stepping significa correggere il design hardware precedente. L'architettura è un'altra cosa, che evidentemente confondi con il disegno. La stessa architettura puoi disegnarla in vari modi (sul silicio). Un moltiplicatore sbloccato è probabilmente una pista interrotta (come avveniva in alcuni athlon, ricordi), di certo non è una modifica architetturale.

Non ho trovato scritto da nessuna parte che i bug di phenom sono riconducibili solo ed esclusivamente ad un problema di silicio utilizzato. Il problema è ciò che ci disegni sopra.

Ultima modifica di Scrambler77 : 11-09-2008 alle 10:24.
Scrambler77 è offline  
Old 11-09-2008, 10:23   #12843
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ma che significa "step successivo del silicio"??

Lo stepping di una cpu è la versione della cpu stessa. Uno stepping successivo risolve problemi di tipo funzionale (i bugs) e introduce miglioramenti costruttivi (ottimizzazione dei path, riduzione dei consumi, aumento delle frequenze) rispetto al precedente.

Un bug funzionale non si risolve semplicemente ristampando la cpu. Credi davvero che al microscopio un E6600 B2 è uguale ad un E6600 G0?

Quando leggi "AMD fixes the TLB errata in silicon" non significa che ha soltanto ristampato la stessa CPU. E' stata certamente revisionata (nuovo step, appunto) a livello hardware per risolvere il problema (ma a quanto pare introducendone altri ).
non fare il polemico con me...
Lo sai benissimo cosa significa "step successivo del silicio".
AMD non ha progettato il K10 per ottenere il BUG 298, ma questo problema l'hanno scoperto e poi corretto lavorando sulla qualità del silicio non modificando l'architettura...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 11-09-2008, 10:25   #12844
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
dubbio deneb con Sb600, sb750

Mi e' venuto un dubbio nel guardare le performance fatte con il phenom e le MB con il sb600 vs. quelle con il sb750.

con l'sb750 si sale in frequenza RS. molto meglio che con il sb600.
anzi sembra che con Sb600 si possa arrivare SOLO fino ad un certo punto.

Eh.. ma .. allora come siamo messi coi deneb futuri ad elevata frequenza ?
A patto che l'alimentazione sia corretta, ad esempio io ho una asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP che supporta anche i 140W, se poi l'sb600 limitasse la possibilita' di deneb a frequenza alta , ecco che la compatibilita' sarebbe solo virtuale.
Leggo di phenom FX a 4GHz. ma l'sb600 permette si arrivare a 4ghz ?
in realta' la M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP e' phenomFX ready ma se da molte parti con Sb600 non si riesce ad andare sopra i 3.2 e con problemi, come si potra' montare ,nonostante i 140W possibili, un phenom FX ? e magari anche i deneb 45nm non FX ma sopra i 3ghz.

l'offerta sarebbe limitata ai deneb 2.8 - 3 Ghz ?

Ecco .. ho sto dubbio.
non parlo di OC !! eh. parlo di stock. ma se sb600 on oc non tiene sopra i 3.2 come potra' farlo a stock a 3.5 - 4 ?
maporca è offline  
Old 11-09-2008, 10:26   #12845
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il problema è il silicio!
Il famoso BUG 298 e quelli antecedenti sono stati corretti/fixati attraverso uno step successivo del silicio non alla correzione dell'architettura K10.
Naaah, concordo con Scrambler. Dire "nuovo step di silicio" vuol dire che è una cosa che non può essere corretta con un aggiornamento del firmware (err... microcodice), ma che richiede delle correzioni "hardware".

Queste correzioni possono essere al livello del disegno geometrico del processore (che quindi servirebbero a correggere problemi di "processo") oppure anche al livello logico, cioè "architettura", anche se spostare 2 transistor non cambia certo l'architettura...

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
No Paolo, quei bug sono vizi di progettazione, non riconducibili al silicio. Se AMD continua a progettare le sue CPU "ad capocchiam", la vendita delle fab non servirà a niente...
A me un pò pare che ormai abbiamo tutti l'abbonamento ai PDF degli errata di AMD mentre ignoriamo quelli di lntel. Per esempio io quando ho scoperto che il no-execution bit è non funzionante su praticamente tutti i Core2, sono rimasto sorpreso che nessuno ne abbia parlato granché

Ultima modifica di Mercuri0 : 11-09-2008 alle 10:29.
Mercuri0 è offline  
Old 11-09-2008, 10:34   #12846
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
non fare il polemico con me...
Lo sai benissimo cosa significa "step successivo del silicio".
AMD non ha progettato il K10 per ottenere il BUG 298, ma questo problema l'hanno scoperto e poi corretto lavorando sulla qualità del silicio non modificando l'architettura...
1) io non faccio il polemico con nessuno
2) stai ancora una volta confondendo l'architettura di una cpu con il suo design sul silicio. Sono 2 cose molto diverse, seppur collegate. Lo stepping di una architettura è una miglioria a livello di design, non una modifica dell'architettura.

Il bug si è verificato durante lo speeding della cpu, e lì si sono accorti che era necessario un workaround software per evitarlo. Successivamente hanno revisionato (sul silicio) quella parte del disegno, con il nuovo stepping.

A livello progettuale mi pare ovvio che AMD non abbia volutamente provocato quel bug, ma ha sbagliato il disegno dell'architettura stampato sul silicio. L'ha risolto successivamente revisionando il suo design (nuovo stepping) e migliorando la qualità dei materiali utilizzati...

Spero di essere stato chiaro...
Scrambler77 è offline  
Old 11-09-2008, 10:38   #12847
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Interessante recensione (a parte l'ultima pagina dove non si capisce na cippa ) sul multitasking:

http://en.hardspell.com/doc/showcont...42&pageid=3301
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 11-09-2008, 10:41   #12848
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
1) io non faccio il polemico con nessuno
2) stai ancora una volta confondendo l'architettura di una cpu con il suo design sul silicio. Sono 2 cose molto diverse, seppur collegate. Lo stepping di una architettura è una miglioria a livello di design, non una modifica dell'architettura.

Il bug si è verificato durante lo speeding della cpu, e lì si sono accorti che era necessario un workaround software per evitarlo. Successivamente hanno revisionato (sul silicio) quella parte del disegno, con il nuovo stepping.

A livello progettuale mi pare ovvio che AMD non abbia volutamente provocato quel bug, ma ha sbagliato il disegno dell'architettura stampato sul silicio. L'ha risolto successivamente revisionando il suo design (nuovo stepping) e migliorando la qualità dei materiali utilizzati...

Spero di essere stato chiaro...
Ma scusa... con quella frase stai dicendo appunto che hanno migliorato il silicio, non riprogettato l'architettura... e perché? Io cosa dico? Allora non è la progettazione ad capocchiam come hai scritto prima, ma al limite il silicio ad capocchiam, ma su questo mi sembra che siamo d'accordo... tutt'altro se affermi che l'architettura del Phenom è ad capocchiam.... mi sembrano cose piuttosto diverse... Come hai scritto prima, i bug li imputi alla progettazione ad capocchiam di AMD e "non cambierà nulla anche se vende le fabbriche....", su questo credo che non trovi d'accordo nessuno (a parte i fun avversi )

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-09-2008 alle 10:44.
paolo.oliva2 è offline  
Old 11-09-2008, 10:45   #12849
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma scusa... con quella frase stai dicendo appunto che hanno migliorato il silicio, non riprogettato l'architettura... e perché? Io cosa dico? Allora non è la progettazione ad capocchiam come hai scritto prima, ma al limite il silicio ad capocchiam, ma su questo mi sembra che siamo d'accordo... tutt'altro se affermi che l'architettura del Phenom è ad capocchiam.... mi sembrano cose piuttosto diverse...
E' diverso. Io non sto dicendo che hanno migliorato "solo" il silicio. Sicuramente (mi auguro) hanno migliorato i materiali, anche per dare a Phenom qualche mhz in più, ma i bugs funzionali non si risolvono SOLO migliorando i materiali utilizzati.

Nel mio post originale, col termine "progettazione ad capocchiam" intendevo proprio la "traduzione" dell'architettura K10 in un disegno geometrico da portare sul silicio, evidentemente sbagliata (ad capocchiam).

Infatti ho aggiunto che, (seppur non sia convinto in quale fase della realizzazione si collochi la progettazione del layout della cpu), se i disegni della cpu li fornisce AMD, la vendita delle fabs non serve a nulla se poi fornisce disegni "bacati" al produttore... anzi...

Non ho mai detto che, seppur deludente, l'archiettura K10 sia a "ad capocchiam".

Ps: @Mercurio o Ratatosk - che voi sappiate, il disegno (destinato alla litografia) della cpu (o delle gpu, non penso cambi granchè) viene fornito dalle aziende fabless o se ne occupa l'azienda che possiede la fab (TSMC ad esempio)?

Ultima modifica di Scrambler77 : 11-09-2008 alle 10:55.
Scrambler77 è offline  
Old 11-09-2008, 10:55   #12850
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
? Allora non è la progettazione ad capocchiam come hai scritto prima, ma al limite il silicio ad capocchiam
Penso che il termine "ad capocchiam" sia il problema della discussione.

Bug ce ne sono e ce ne saranno sempre in ogni processore, ad capocchiam o non ad capochiam che sia la progettazione.
Mercuri0 è offline  
Old 11-09-2008, 10:59   #12851
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
1) io non faccio il polemico con nessuno
2) stai ancora una volta confondendo l'architettura di una cpu con il suo design sul silicio. Sono 2 cose molto diverse, seppur collegate. Lo stepping di una architettura è una miglioria a livello di design, non una modifica dell'architettura.

Il bug si è verificato durante lo speeding della cpu, e lì si sono accorti che era necessario un workaround software per evitarlo. Successivamente hanno revisionato (sul silicio) quella parte del disegno, con il nuovo stepping.

A livello progettuale mi pare ovvio che AMD non abbia volutamente provocato quel bug, ma ha sbagliato il disegno dell'architettura stampato sul silicio. L'ha risolto successivamente revisionando il suo design (nuovo stepping) e migliorando la qualità dei materiali utilizzati...

Spero di essere stato chiaro...
Chiariamo con un esempio:
AMD introdurrà il core Istanbul con 6 core a metà 2009.
L'architettura K10 verrà "modificata" per accogliere due core in più!
Per "modificata" intendo rivista e corretta prima sulla carta poi sul silicio.
AMD con il BUG 298 ha corretto la CPU sul silicio non "modificando" l'architettura K10!
Per modifica del silicio intendo che AMD individuato il BUG, ha modificato e migliorato il silicio ( di conseguenza anche lo "stampo"), ma non ha corretto l'architettura K10 in quando il BUG non era un errore di progettazione.
Ci sono alcuni BUG quali 254,264 e 309 la quale la patch FIX l'hanno "integrata" nella CPU, cioè i BUG non è stato risolti.
In questo caso però è probabile che il problema non sia risolvibile con il processo produttivo a 65nm.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 11-09-2008, 11:00   #12852
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ps: @Mercurio o Ratatosk - che voi sappiate, il disegno (destinato alla litografia) della cpu (o delle gpu, non penso cambi granchè) viene fornito dalle aziende fabless o se ne occupa l'azienda che possiede la fab (TSMC ad esempio)?
Ci sono varie modalità, ma nel caso full-custom (che è il nostro) il disegno deve farlo chi progetta i chip. La fonderia fornisce delle "regole di layout" che devono essere rispettate, e che vengono passate al CAD che si usa per il disegno.

Ci sta che si possano pure fare accordi con la fonderia per usare strutture "non ortodosse" per fare qualcosa di particolare. In quel caso la fonderia non ti assicura che quel che venga fuori funzioni.

Quindi per design "extremi" è comunque richiesta una collaborazione tra fonderia e progettisti fuori dalla portata dei comuni mortali.

Ultima modifica di Mercuri0 : 11-09-2008 alle 11:02.
Mercuri0 è offline  
Old 11-09-2008, 11:05   #12853
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Ci sono varie modalità, ma nel caso full-custom (che è il nostro) il disegno deve farlo chi progetta i chip. La fonderia fornisce delle "regole di layout" che devono essere rispettate, e che vengono passate al CAD che si usa per il disegno.

Ci sta che si possano pure fare accordi con la fonderia per usare strutture "non ortodosse" per fare qualcosa di particolare. In quel caso la fonderia non ti assicura che quel che venga fuori funzioni.
Quindi mi pare di capire (come pensavo) che generalmente è l'azienda fabless che fornisce il disegno, altrimenti non c'è alcuna garanzia che il progetto finito funzioni come previsto, con conseguenti problemi di natura economica.

Quindi AMD che vende le fab, dovrà occuparsi di fornire alla fab un disegno conforme alle regole di layout ed il più esente possibile da errori di design. Ora capisco la vera utilità dei simulatori di nvidia.

Pertanto, nel caso del TLB, AMD non avrebbe mai potuto rivalersi sull'azienda "FAB" in quanto si tratta di un errore progettuale e non di realizzazione... o sbaglio?
Scrambler77 è offline  
Old 11-09-2008, 11:06   #12854
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ci sono alcuni BUG quali 254,264 e 309 la quale la patch FIX l'hanno "integrata" nella CPU, cioè i BUG non è stato risolti.
Questo mi sfugge: se metti un fix correggi il bug, a prescindere da dove ce lo metti.

Al massimo si può dire che il fix riduce le prestazioni rispetto alle attese.
Mercuri0 è offline  
Old 11-09-2008, 11:06   #12855
viscm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Chiariamo con un esempio:
AMD introdurrà il core Istanbul con 6 core a metà 2009.
L'architettura K10 verrà "modificata" per accogliere due core in più!
Per "modificata" intendo rivista e corretta prima sulla carta poi sul silicio.
AMD con il BUG 298 ha corretto la CPU sul silicio non "modificando" l'architettura K10!
Per modifica del silicio intendo che AMD individuato il BUG, ha modificato e migliorato il silicio ( di conseguenza anche lo "stampo"), ma non ha corretto l'architettura K10 in quando il BUG non era un errore di progettazione.
Ci sono alcuni BUG quali 254,264 e 309 la quale la patch FIX l'hanno "integrata" nella CPU, cioè i BUG non è stato risolti.
In questo caso però è probabile che il problema non sia risolvibile con il processo produttivo a 65nm.
Esempio idiota Capitan , quindi perdonatemi la serie di strafalcioni che scriverò):
Amd capisce che l'errore 298 è dato dal fatto che il transistor X è troppo vicino a quello Y e a causa delle correnti residue ecc ecc , quindi decide di ''spostarlo" leggermente nello stampo.

Tu come definiresti questa soluzione, una modifica di progettazione o di silicio?
viscm è offline  
Old 11-09-2008, 11:09   #12856
viscm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Interessante recensione (a parte l'ultima pagina dove non si capisce na cippa ) sul multitasking:

http://en.hardspell.com/doc/showcont...42&pageid=3301
Veramente interessante.

Praticamente negli ambiti testati l'x3 con 400 mhz in meno batte sempre il 7200

e costa pure 27 $ in meno.

Ma non dovevano essere delle sole questi x3???

Tutto ciò a default naturalmente.
viscm è offline  
Old 11-09-2008, 11:12   #12857
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da viscm Guarda i messaggi
Veramente interessante.

Praticamente negli ambiti testati l'x3 con 400 mhz in meno batte sempre il 7200

e costa pure 27 $ in meno.

Ma non dovevano essere delle sole questi x3???

Tutto ciò a default naturalmente.
Io ho sempre sostenuto che la moltiplicazione dei cores è la strada (giusta) intrapresa. C'è solo da attendere la graduale (ma secondo me inevitabile) parallelizzazione del software.
Scrambler77 è offline  
Old 11-09-2008, 11:12   #12858
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
Mi e' venuto un dubbio nel guardare le performance fatte con il phenom e le MB con il sb600 vs. quelle con il sb750.

con l'sb750 si sale in frequenza RS. molto meglio che con il sb600.
anzi sembra che con Sb600 si possa arrivare SOLO fino ad un certo punto.

Eh.. ma .. allora come siamo messi coi deneb futuri ad elevata frequenza ?
A patto che l'alimentazione sia corretta, ad esempio io ho una asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP che supporta anche i 140W, se poi l'sb600 limitasse la possibilita' di deneb a frequenza alta , ecco che la compatibilita' sarebbe solo virtuale.
Leggo di phenom FX a 4GHz. ma l'sb600 permette si arrivare a 4ghz ?
in realta' la M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP e' phenomFX ready ma se da molte parti con Sb600 non si riesce ad andare sopra i 3.2 e con problemi, come si potra' montare ,nonostante i 140W possibili, un phenom FX ? e magari anche i deneb 45nm non FX ma sopra i 3ghz.

l'offerta sarebbe limitata ai deneb 2.8 - 3 Ghz ?

Ecco .. ho sto dubbio.
non parlo di OC !! eh. parlo di stock. ma se sb600 on oc non tiene sopra i 3.2 come potra' farlo a stock a 3.5 - 4 ?
up
maporca è offline  
Old 11-09-2008, 11:13   #12859
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Quindi mi pare di capire (come pensavo) che generalmente è l'azienda fabless che fornisce il disegno, altrimenti non c'è alcuna garanzia che il progetto finito funzioni come previsto, con conseguenti problemi di natura economica.

Quindi AMD che vende le fab, dovrà occuparsi di fornire alla fab un disegno conforme alle regole di layout ed il più esente possibile da errori di design. Ora capisco la vera utilità dei simulatori di nvidia.
I "simulatori di nvidia" ce l'hanno anche AMD e lntel, eh, e chiunque altro si metta a progettare chip . Coi costi e i tempi che ci sono per la prototipazione, progettare senza simulare è da folli.

Faccio presente che anche per le aziende con fab non funziona in maniera tanto diversa: ci sono ingegneri che fanno l'architettura, simulazione, altri che fanno i disegni, simulazione, e poi si passa alla fonderia. Mica uno solo fa tutto

L'organizzazione fab/fabless è una questione principalmente economica: va da sé che le aziende con fab hanno un miglior canale di comunicazione tra gli i progettisti e i "processisti" (ma non è detto che questo canale non lo si possa creare tra due aziende differenti), e che un'azienda con fab può spingere l'evoluzione dei processi in una direzione "comoda" ai progettisti.

Ma anche qui, può essere fatto anche da un'azienda fabless che ha un grosso potere contrattuale nei confronti della fonderia.

Quote:
Pertanto, nel caso del TLB, AMD non avrebbe mai potuto rivalersi sull'azienda "FAB" in quanto si tratta di un errore progettuale e non di realizzazione... o sbaglio?
Mah, i casi in cui ci si possa rivalere sulla fonderia sono veramente pochi. Anche perché se un processo di produzione fa schifo, te lo dicono prima.

Le fonderie sono in competizione tra loro per chi fornisce il miglior processo: una azienda fabless può scegliere la fonderia "migliore".

A me comunque il bug TLB sembra un problema di logica, non di "silicio". (e anche i limiti "del silicio" si considerano nell'architettura, eh)

Ultima modifica di Mercuri0 : 11-09-2008 alle 11:19.
Mercuri0 è offline  
Old 11-09-2008, 11:19   #12860
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
I "simulatori di nvidia" c'è l'hanno anche AMD e lntel, eh, e chiunque altro si metta a progettare chip . Coi costi che ci sono per la prototipazione, progettare senza simulare è da folli.
Ovvio... ma leggevo tempo addietro che il software di simulazione utilizzato da nvidia è particolarmente potente rispetto ai classici ADS...

P.S: mi correggo... sarà utilizzato nel 2009.

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
A me comunque il bug TLB sembra un problema di logica, non di "silicio". (e anche i limiti "del silicio" si considerano nell'architettura, eh)

Ultima modifica di Scrambler77 : 11-09-2008 alle 11:27.
Scrambler77 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v