|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1241 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
Quote:
secondo me nel rendering i bug si fanno sentire davvero tanto, magari mi sbaglio, ma ho questa sensazione |
|
![]() |
![]() |
#1242 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Potrebbe essere... dipende che tipo di scritture comporti il rendering in cache... se siano piccole, medie o grandi... ma purtroppo non lo so...
|
![]() |
![]() |
#1243 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
|
![]() |
![]() |
#1244 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8045
|
Quote:
pure a me interessa x4 9500 , il problema è il bios della mobo.. sento puzza di gran ritardi e pure della possibilità che non esca proprio. |
|
![]() |
![]() |
#1245 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
ah beh, quello sicuramente!
|
![]() |
![]() |
#1246 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
|
altro problema è l'overclock, non pensate ?
cosa farà contro Penryn ? |
![]() |
![]() |
#1247 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
|
inogni caso sul versante chipset il 790 da risposte incoraggianti poichè con driver e bios fortemente non ottimizzati(e sappiamo quanto sia importante!) riesce a sopravanzare lievemente il 590 sli, quindi c'è solo da migliorare...aspettiamo anche nvidia con la sua serie 7
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
|
![]() |
![]() |
#1248 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
Quote:
non mi interessano cose estreme ne devo fare record di punteggi in qualsivoglia benchmark |
|
![]() |
![]() |
#1249 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31730
|
Stavo riflettendo a post addietro e vorrei aprire un dibattito su questo argomento.
Come tante volte ripetuto, il Barcellona è uno step precedente al B2 Phenom. L'unica cosa di diverso dovrebbe essere il controller della ram che è progettato per memorie con controllo d'errore caratteristiche dei sistemi server. Queste memorie hanno tempi di accesso e transfer inferiori a quelle per desktop. In ambito server, i Barcellona non hanno dimostrato nel complesso performance inferiori ai sistemi Intel. Potrebbe imputarsi ciò che tutti i test sono stati precompilati per AMD? Sinceramente ne dubito. Non potrebbe essere che per via della ram diversa dai sistemi desktop questi due bug si sono manifestati in maniera.... inferiore? Questo sarebbe un gran risultato, perché se fosse vera questa ipotesi e ritornando all'affermazione di AMD che questi 2 bug causerebbero una riduzione di performance non meno del 10%... Da quello che so io le soluzioni Intel per ambito server, sono meno spinte in clock rispetto alle medesime di ambito desktop, ma comunque, non vorrei dire baggianate, hanno cache maggiori ed un rapporto performance a parità di clock superiore alle equivalenti di ambito desktop. Se questi bug determinerebbero questo calo di performance del 10%, una volta eliminati, si vedrebbe una marcata prevalenza prestazionale del Barcellona sugli Xeon, siano essi a 65nm che su base Penryn. In ambito desktop il Penryn al momento è fermo ai 3GHz con un DTP medio di 135W (o 130W, non ricordo bene), quindi non è irreale pensare a un DTP massimo attorno ai 145-150W. Non metto in dubbio che sono i primi a 45nm e che tutto andrà perfezionato... ma se ciò vale per Intel, perché dubitare di AMD che già a 65nm è circa su quel DTP? Comunque l'Intel sa che il suo punto debole è l'fsb, e quindi volente o nolente è costretta ad aumentare la L2 a dismisura per cercare di ovviare al transfer che è un bug irrisolvibile del suo progetto (e scusate se è poco). Ma anche questo mi lascia perplesso, perché se l'Intel fosse realmente sicura di conservare la supremazia sul Phenom, non avrebbe motivo di commercializzare il Penryn che per aumentare la cache L2 rinuncerebbe al cavallo di battaglia del minor consumo.... a meno che... l'Intel l'ha analizzato per benino il Phenom e... gli sta facendo veramente paura. Potete dire quello che volete, ma... una cpu con 2 bug galattici, su MB con bios acerbi, con tanti problemi di gioventù e per di più a 65nm, si ritrova ad un 15% (io direi 5% solo risolvendo i 2 bug già citati) in meno di performance del progetto Intel già presente sul mercato da 2 anni con già il successivo step di miglioramento performance e già ai 45nm. Beh.... io direi che Intel a sto punto è già alla frutta... di più il core2 non da' per quello che concerne prestazioni/clock. Aumentare il clock non ha senso se non aumenta la L2 per via dell'iuntasamento della banda e aumentare la L2 causa un aumento del DTP e comunque sia un aumento della superficie del DIE vanificando il vantaggio dei 45nm rispetto ai 65nm per quello che riguarda la resa produttiva. Intel potrà sicuramente scalare in clock, una volta risolti i problemi di DTP perché al momento non credo possa andare oltre, se non vendendo l'opzione termosifone per l'inverno. Comunque più ci penso e più sono convinto che si prevedono tempi duri per Intel. Che ne dite?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-11-2007 alle 08:44. Motivo: aggiunte |
![]() |
![]() |
#1250 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
In breve:
Gli Xeon sono più penalizzati rispetto alle controparti desktop in quanto utilizzano delle RAM FB-DIMM che hanno latenze più elevate (e consumi maggiori) rispetto alle controparti desktop. Vero è che i Core2 risentono di meno della latenza a causa della quantità di cache on chip. Il Penryn è la versione a 45 nm, e avrà consumi inferiori alla versione a 65 nm, a parità di clock (oltre ad avere prestazioni leggermente superiori). Detto questo, l'architettura Penryn puoi vedere nella recensione di Anand come si comporta relativamente al K10 (attuale): è lo Xeon 5472. Sul Desktop si aprla al lancio di frequenze di 3.2 GHz, AMD ha promesso nello stesso periodo comunque frequenze di 2.6 GHz, e dovrebbe arrivare anche una versione FX a 2.8 GHz. Detto questo, dal punto di vista prestazionale i K10 potranno probabilmente essere competitivi quando saranno risolti i bug, il processo produttivo sarà affinato e le frequenze scaleranno adeguatamente (nella regione dei 3 GHz). Attualmente IMHO non lo sono a causa proprio di una piattaforma che mi sembra molto immatura e del maggiore consumo.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
#1251 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 326
|
Vorrei rispondere a Paolo.
Paolo guarda che la Intel ha introdotto i 45nanometri più che per le prestazioni ed i consumi per una ragione prettamente economica: I 45 nm le consentono di ottenere dei margini mostruosi (si parla del 60% complessivo) che la Intel ha promesso a Wall Street e a tutti i suoi investitori. Spero che anche i margini di Amd siano buoni perchè in caso di guerra dei prezzi la Intel questa volta spazzerebbe via tutte le vendite Amd.......ma per fortuna non è questo che vuole. Ah una cosa......ma nessuno ha messo le mani su un server con k10?? |
![]() |
![]() |
#1252 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
Quote:
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#1253 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
DFI LP UT 790FX-M2R e ECS A770M-A: Review By OCW!
Prime recensioni delle schede mamme DFI LP UT 790FX-M2R e ECS A770M-A da parte di OCW!
Exclusive ECS A770M-A AMD 770 Mainboard Review Clicca qui... Exclusive DFI LP UT 790FX-M2R AMD 790FX mainboard review Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#1254 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
ti quoto in pieno, però personalmente la cosa che mi lascia perplesso sono le performance in relazione alla vecchia generazione di opteron (nei test di anand il 2360SE è sempre + veloce del dual 2222 a 3GHz, cosa che non si è vista - sempre prendendo accostamenti di questo tipo con le dovute cautele, visto che si parla di software diversi e piattaforme diverse- ad esempio nel confronto 9900 -2.6 GHz - dual FX74. Non ho mensionato la controparte intel proprio per quello che indicavi tu (memorie FB-DIMM e, in generale, piattaforma meno adatta all'ambito server a causa del FSB condiviso) anche se devo dire la competitività di opteron barcelona rispetto agli xeon è di un altro pianeta rispetto a phenom - core2. Per quanto riguarda i consumi vero che gli opteron sicuramente consumano di +, ma in questo caso il confronto andrebbe fatto a livello di piattaforma, e non so se un opteron con DDR2 ECC consuma meno di uno xeon con FB-DIMM + controller memoria esterno + chipset notevolmente + complessi (pensiamo solo ai grossi buffer per lo snooping). |
|
![]() |
![]() |
#1255 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Capitan_crazy volevo farti una domanda! Visto che sei tu che gestisci la discussione!
![]() Intanto complimentoni per il lavoro! Venendo al dunque come puoi vedere dalla mia firma ho una DFI Infinity UltraII-M2, che è menzionata in prima pagina insieme alle altre DFI che dovrebbero essere compatibili con i nuovi phenom quadcore, se non erro. Solo che i Bios ancora non si vedono e hai scritto "Coming Soon". Volevo capire se la frase l'hai messa così per speranza o come augurio, o hai sentito DFI via mail oppure tramite il forum, e hanno detto che ci stanno lavorando?
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
![]() |
![]() |
#1256 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Tutte le schede mamme messe nel 4 post sono dichiarate ufficialmente compatibili con le CPU socket AM2+. Quando vedi la scritta "Coming Soon" vuol dire che manca il bios adatto, ma è solo una questione di tempo... ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#1257 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Bergamo Provincia
Messaggi: 4897
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#1258 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
mi spieghi cosa c'entra AMD nel rilascio dei bios, quando è il produttore che deve rilasciare il bios adatto per rendere compatibili i propri prodotti alle CPU AM2+???
![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#1259 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
|
non è la prima volta che posti in modo flammoso,io la smetterei se fossi in te
![]()
__________________
enermax revolution85+ 1250w ![]() |
![]() |
![]() |
#1260 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
|
Quote:
Poi si sa soprattutto DFI è lentina nel rilascio dei bios, come anche delle schede madri con nuovi chipset. Arriva sempre un pò in ritardo, però quando vengono rilasciate le sue schede madri o i bios sono stabilissimi a differenza di altri produttori!
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.