Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 03-09-2008, 23:23   #12481
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
m3a79-t deluxe

x paolo e tutti gli interessati, date un occhio: http://event.asus.com/mb/M3A79-T_D/index.htm

paolo...la senti già la scimmia? oltre all'aggiunta di questo sito ora compare pure il banner pubblicitario sul sito asus...vuol dire che il lancio è vicino!
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
Old 03-09-2008, 23:26   #12482
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
La mia puntata va su fine Ottobre/inizio Novembre.
Sei ottimista... stiamo parlando di Deneb, eh!

Quote:
AMD non ha mai precisato la data di uscita di qualcosa se non a ridosso della data stessa, quindi non mi sorprende né mi preoccupa.
Appunto, questo esclude qualsiasi fantasia riguardo un lancio a settembre.

Con il cambio di rotta, in luglio, sembrava che AMD fosse diventata più "trasparente".
Dopo l'annuncio di Meyer del lancio in Q4, speravo che seguisse un ulteriore comunicato almeno sul mese di lancio. AMD non è nella condizione di "giocare" su intervalli temporali così ampi, rischia di perdere anche gli ultimi affezionati, che sono anche loro esseri umani, e si scazzano come tutti gli altri

Passata l'estate, se ci sono problemi a rendere disponibili entro ottobre i Deneb, ci vuole tanto ad annunciare il lancio per un periodo sicuro al 100%, per esempio dicembre?

Quote:
Il fatto che non aggiornino la roadmap desktop non vedo come possa essere un segnale negativo. Quando scrivo gli appuntamenti sull'agenda non li riscrivo da capo ogni settimana, riscrivo solo quelli che saltano o variano, e quelli nuovi:
...
Per ora mi pare siamo in linea...
Nella prima roadmap si vede bene che prevedevano una coppia di 45nm in Q3 (Deneb + Deneb FX), per raddoppiare in Q4, con un altro modello a frequenza medio-alta e uno a medio-bassa.
L'annuncio di Meyer già contraddice questa roadmap, con i 45nm che slittano praticamente di un trimestre. E il primo FX, previsto per Q3 2008, sembra che lo vedremo minimo in Q1 2009, più probabile Q2.

La seconda è ancora più sballata: mai visti gli Agena FX, e c'è un offset di 6 mesi per Toliman e Kuma. Deneb sta verso la fine del 2008, Propus da quanto si sa ora lo vedremo solo nel 2009.

Quote:
Francamente non vedo il motivo di tutta questa preoccupazione, quando uno si compra una mobo lo deve fare pensando alle proprie esigenze istantanee, l'unlocking di strani parametri di oc non può essere un parametro di scelta, ma se lo è si aspetta, ma ti faccio notare che se parti con l'idea di aspettare perché dopo 3 mesi puoi avere di più allo stesso prezzo non comprerai mai nulla indipendentemente dal fatto che con SB750 si possa o meno spremere di più dalla CPU.
Il tuo ragionamento è corretto.
Il problema è che tutti attendevamo le nuove mobo con l'idea che fossero significativamente meglio delle precedenti. In queste condizioni, anche se una mobo costa per la novità, spendi ben volentieri, perché sai che per 18-24 mesi sei apposto.
Invece ci troviamo con mobo da 120-130 euro con sole 4+1 fasi, tecnologie che teoricamente dovrebbero funzionare, ma che ancora non funziano, SB certamente migliore, ma con il bug del precedente.
Quindi, tanto vale una scelta senza compromessi, e spendi i soliti 160-200 euro: peccato che fra 6 mesi ci saranno NB e SB nuovi fiammanti, e non ci credo che questi componenti non contribuiranno a rendere più prestante ed "elastico" un sistema basato su un'architettura così rognosa come quella del Phenom.

Molto razionalmente, pertanto, è molto probabile che passerò a un ottimo 770 + SB700, spendendo la metà di un 790GX e 1/3 di un 790FX-II, e facendo un salto comunque notevole rispetto a ora. Poi vedrò quanto attendere... da quanto ho letto, penso che potrei saltare direttamente ad AM3, se proprio voglio il max, o addirittura aspettare il socket/architettura successiva...

Quote:
In compenso potrai mettere un processore AM3 su una vecchia mobo da 30€ AM2, cosa che il concorrente non ti fa fare...
Questo è un altro discorso, però.
Anche con il concorrente ci sono mobo da 30 euro con chipset più che decenti che ti permettono di montare, con l'ultimo BIOS, il Q9650...

Quote:
In Intel spendi 200€ per avere una mobo che fra pochi mesi non sarà più aggiornabile con nuove CPU. In OC ci metterei un forse molto sottolineato, perché mi sembra uno scenario tutt'altro che certo.
Questo perché siamo nel momento di passaggio a un nuovo socket/architettura. Un utente intelligente, se non ha particolari richieste, è già a un ottimo livello di prestazioni/OC spendendo molto meno di 200 euro, anche meno della metà... e c'è una vasta scelta nell'usato, senza contare che i P45 non stanno brillando come i P35...
astroimager è offline  
Old 03-09-2008, 23:34   #12483
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
non vorrei continuare troppo l'ot (anche perché è facile che tu ne sappia più di me), ma vorrei fare alcune precisazioni:
larrabee viene visto come progetto high end perché è intel stessa che vuole dare quest'impressione. Sai benissimo che se un utonto va al supermercato compra intel piuttosto che amd (sempre se il supermercato vende anche amd ) anche se la soluzione intel è meno performante, e si è visto sin dai tempi antichi fino a poco prima dei core 2 duo. Quindi è inutile dire che se a gennaio 2010 uscirà questa scheda, anche con una potenza simile all'attuale 4870, si venderà da sola (nonostante per ora ci siano rumors abbastanza sconfortanti, sia per quanto riguarda la sua potenza che per il tdp vociferato di 300W).
Nel 2010 poi potrebbero già esserci i presupposti per l'utilizzo del raytracing nel gaming e amd si è già buttata avanti come si può vedere dal demo di ruby e dello scoprione fatti proprio in raytracing con l'attuale rv770 (quindi si stà già parando il fondoschiena sperimentando già ora un'architettura che permetta l'utilizzo del raytracing) oltre a cinema 2.0.
Capisci quindi che basta una buona pubblicità da parte di intel dove fà capire che il futuro è il raytracing e la sua scheda eccelle in quello (un po' come il p3 faceva andare più veloce internet ) che gli utonti la compreranno e gli sviluppatori le daranno una mano per completare l'impresa.
Fortunatamente amd dovrebbe comunque tenere il passo, vedremo come reagirà nvidia (ma non è né il momento né il luogo adatto per queste riflessioni )
guarda ti do ragione per quanto riguarda la vendita del processore al supermercato, ma appunto al supermercato hi-eng non si vendono, e gli utonti che comprano solo di marchio, ormai hanno in testa ben radicato il marchio geforce a radeon, anche se essendo utonti se ancor oggi gli propini le 8500gt da 1gb a 100(il mio datore di lavoro lo ha fatto purtroppo il sabato do "consulenze" per il negozio di informatica della mia zona dove la "fauna" locale + che essere utonti, sono direttamente analfabeti) ha rifiutato una hd2600xt da 256mb a 70E dicendo che la scheda da 1gb andava meglio
il demo di ruby in raytracing appunto dimostra, a mio avviso, che questa tecnica è ottima e gia usata da molti sviluppatori di film di animazione, ma solo come animazione, non credo che i programmatori attuali che gia hanno avuto problemi ad adattarsi a programmare a shader unificati tra 1 anno si riadattino a programmare in RT.
cmq io non sono affatto contro larrabee sia chiaro, + competitors ci sono meglio è per noi, solo che dalle indiscrezioni uscite e da quello che dice intel, a me sembra + una vga da workstation che non da desktop.
poi nsomma i 300w credo per la versione da workstation, sicuramente per il desktop ci sarà una versione riveduta e corretta.

anche se per ritornare in topic ed era una cosa che volevo dirvi da tempo, sia l'archidettura nuova intel con nehalem, sia i phenom che hanno portato nel mondo del desktop la cache l3, prima solo appannaggio dei processori da server, sono scelte che devono far pensare.
prima agli albori il pc èra usato solo per fare fogli di calcolo e videoscrittura, poi si è evuluto in macchina da game e per internet, adesso secondo me stiamo assistendo ad una ulteriore rivoluzione, sempre + utenti anche gli utonti, si stanno avvincinando al mondo del pc usandolo seriamente, non + per qualche gioco o per vedere i soliti porno su internet, ma adesso anche il + sprovveduto sa fare un montaggio o un editing video, usano il pc come piccolo serverino domestico, hanno imparato a sistemare piccole reti domestiche, il pc moderno secondo me sta subendo un evoluzione che lo sta portando sempre + ad essere un piccolo server domestico, e per questo sia amd che intel stanno sviluppando processori in questa direzione.

amd è stata un precursone proponendo all'epoca i primo opteron su sk 939, tra l'altro un opteron 165 lo uso ancora proprio come procetto per un serverino domestico, credo proprio per venire incontro a questa iniziale utenza che chiedevano ai loro pc di non essere + personal, ma di essere in qualche maniera, server di tutta l'elettronica che gira in casa ormai e di quella mobile come cellulari e quant altro.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 03-09-2008, 23:42   #12484
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
OT
eh eh eh
Ti do' una brutta notizia... l'ho data a V3L3 con un 9850, il 5000+ la DS3 e la DS4
Ma non ti disperare... ora mi arriva l'altra DFI, poi se cambio con AM3 direi che mi dura poco.
Fine OT
no no infatti io punto alla 790fxb^^
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 03-09-2008, 23:51   #12485
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
x paolo e tutti gli interessati, date un occhio: http://event.asus.com/mb/M3A79-T_D/index.htm

paolo...la senti già la scimmia? oltre all'aggiunta di questo sito ora compare pure il banner pubblicitario sul sito asus...vuol dire che il lancio è vicino!
carina è carina peccato che nella sezione overclock quando parlano del 6% in + di oc, sotto ben specificano prova fatta con un unlocked processor quindi con un be, poi con un 9950, poi con 2gb di ram 2x1gb si sono pure sbagliati xè dicono con AOD enable invece aod è il programma software è ACC che puo essere abilitato o meno, il risultato grafico invece è strano pure quello, con 200mhz in + non fai quasi 2000 punti in + al 3dmark advantage...
ma secondo me almeno sui b3 i 200mhz sono da prendere con le molle davvero, xè è + probabile che sia quasi un "up to 200mhz" fino a 200mhz, ma magari come è successo a paolo ne prendi solo 50mhz, o ne prendi 100mhz, poi tutti specificano con processori unlocked, sarebbe interessante vedere l'acc attivo anche sui phenom locked.
anche xè oggettivamente con daneb alle porte quindi sia con i nuovi be da 45nm, ma credo che con i 45nm poi ci riempiano anche il mercato dei processori non be, cioè io gia mi aspetto cmq oltre il 2.8 e 3.0 che potrebbero essere be anche un 2.6 e un 2.4 locked sicuramente.
quindi sarebbe utile capire se oggettivamente so acc è utile solo ai be oppure anche agli altri proci.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 04-09-2008, 00:22   #12486
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Si, le sse4a del K10 sono poche (cinque o sei) istruzioni che, se non erro, sono relative alla virtualizzazione, mentre le sse4.1 dei penryn sono un bel mazzo di istruzioni (una cinquantina mi pare) relative al multimediale (l'intero set sse4 dovremo vederlo in nehalem).
Secondo me Deneb poteva essere un'ottima occasione per l'implementazione di queste istruzioni.
Poche pagine fa un altro utente aveva fatto delle ricerche, e in effetti non è stato previsto l'upgrade delle istruzioni in Deneb...
Su questo argomento non si tornava da tempo, io ero convinto che l'upgrade ci sarebbe stato, nell'insieme delle varie ottimizzazioni...
Avete dei link che ne parlano? Io ho visto le schermate CPU-z dei Deneb e Shanghai, dove in effetti compare solo SSE4a.

Intel ha anche le SSSE3 dall'introduzione di "core", e questo potrebbe spiegare l'incremento della distanza vs Athlon64 con alcuni software relativamente recenti (per esempio Cinebench R10 in confronto al 9.5).
astroimager è offline  
Old 04-09-2008, 02:05   #12487
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
no no infatti io punto alla 790fxb^^
Allora dovrai aspettare che esca l'AM3
paolo.oliva2 è offline  
Old 04-09-2008, 02:18   #12488
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Poche pagine fa un altro utente aveva fatto delle ricerche, e in effetti non è stato previsto l'upgrade delle istruzioni in Deneb...
Su questo argomento non si tornava da tempo, io ero convinto che l'upgrade ci sarebbe stato, nell'insieme delle varie ottimizzazioni...
Avete dei link che ne parlano? Io ho visto le schermate CPU-z dei Deneb e Shanghai, dove in effetti compare solo SSE4a.

Intel ha anche le SSSE3 dall'introduzione di "core", e questo potrebbe spiegare l'incremento della distanza vs Athlon64 con alcuni software relativamente recenti (per esempio Cinebench R10 in confronto al 9.5).
In effetti la distanza nei test tra B3 e Intel è abissale. Comunque nel C0 abbiamo visto degli incrementi... si potrebbe dire che la scritta SS4a sia perché cpu-z non rivela correttamente, ma hanno usato la 1.4.6 e c'è scritto che il Deneb è supportato... non so che dire... potrebbe forse che siano sempre delle SSE4a ampliate? magari con codici propri compatibili? Tipo 3Dnow 2 (la sparo)... Comunque l'IPC più alto si è visto... e pover-ray è impressionante... dati alla mano un 9950 dovrebbe andare a più di 3,650GHz per uguagliare un C0 a 3,2GHz. Dove cacchio l'hanno preso questo incremento? Scusate... se fosse così "castrato", con tutte le SSE4 dove arriverebbe? Impossibile che l'IPC arrivi ad un valore superiore da quanto dichiara AMD. Poi AMD, oserei dire "nella disperata ricerca" di incrementare l'IPC, si lascierebbe sfuggire una cosa così? Lo buttano sui 45nm, risolvono tutti i bug, fanno delle ottimizzazioni, ci steccano 3 volte in più di cache di L3 e non ci vanno a mettere un SSE4 che può avvantaggiare di un tot? No credo che un qualcosa equivalente ci debba essere.
paolo.oliva2 è offline  
Old 04-09-2008, 02:24   #12489
ippo.g
Senior Member
 
L'Avatar di ippo.g
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Poche pagine fa un altro utente aveva fatto delle ricerche, e in effetti non è stato previsto l'upgrade delle istruzioni in Deneb...
Su questo argomento non si tornava da tempo, io ero convinto che l'upgrade ci sarebbe stato, nell'insieme delle varie ottimizzazioni...
Avete dei link che ne parlano? Io ho visto le schermate CPU-z dei Deneb e Shanghai, dove in effetti compare solo SSE4a.

Intel ha anche le SSSE3 dall'introduzione di "core", e questo potrebbe spiegare l'incremento della distanza vs Athlon64 con alcuni software relativamente recenti (per esempio Cinebench R10 in confronto al 9.5).
ero io, su wikipedia si trovano più informazioni, tra l'altro le SSE4 sfruttano molto meglio la Cache; secondo me è una grossa penalizzazzione per il Deneb esserne privo; purtroppo sono in vacanza in gprs e per aprire una pagina ci metto 10 min e non riesco a documentarmi come vorrei
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W
ippo.g è offline  
Old 04-09-2008, 02:29   #12490
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
x paolo e tutti gli interessati, date un occhio: http://event.asus.com/mb/M3A79-T_D/index.htm

paolo...la senti già la scimmia? oltre all'aggiunta di questo sito ora compare pure il banner pubblicitario sul sito asus...vuol dire che il lancio è vicino!
Si, infatti ci sono un vallo di errori. Sia quello di AOD-ACC che le percentuali, sembra come se avessero preparato queste slide 4 mesi fa... quando il software si chiamava AOD e si parlava di un incremento che portava il B3 TUTTI sui 3,2GHz. In un secondo tempo l'AOD è passato a chiamarsi ACC e AMD ha cominciato a cambiare il comunicato da non tutti a 3,2GHz, ma da 100 a 400MGz ulteriori. Non so se per abbassare la scala (un teorico 2,8GHz sarebbe dentro ai 3,2GHz). Ma comunque io dovrei rientrare nei 100MHz, 3,350 --> 3,450GHz . Nel mio caso, se permettete, hanno applicato la prima, max 3,2GHz, infatti il mio OC in RS è diminuito (da 3,3GHz a 3,2GHz) (dai questa è buona, è super, questa passa alla storia)
Comunque come mobo è bella, non c'è che dire.
Va beh, mi avete convinto. La ordinerò (però datemi almeno il tempo che si rimedino dei bios decenti, e se non scapperebbero poco dopo le AM3, un ulteriore anticipo, la prendo.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-09-2008 alle 04:25.
paolo.oliva2 è offline  
Old 04-09-2008, 04:00   #12491
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Appunto, questo esclude qualsiasi fantasia riguardo un lancio a settembre.
Per quello che sappiamo, l'SB750 potrebbe essere destinato al Deneb e forse marginalmente al B3. In fin dei conti, che senso avrebbe fare andare un B3 alla stessa frequenza di un Deneb? A farsi autoconcorrenza? Ragiona un attimo. Commercializzi un Deneb a 2,8-3GHz e fai in modo che un B3, che già possiedi, lo fai arrivare a 3,5GHz? Perché? Tu spendi 200€ per un Deneb che andasse 400-500MHz superiore?
Forse l'SB750 è più destinato al Deneb. E dimmi... poniamo il caso che domani ci fosse il Deneb, lo compro, e lo metto sulla mia M3A78-T. Secondo te che impressione mi farebbe? OC max 100MHz (mettiamo)... Potrebbe AMD rischiare di sputtanarsi e di far credere al mondo intero che i suoi proci nuovi sono si a clock-stock alto ma non si overcloccano nulla? Lo sai i vari Tom's & compani i ricami che ci farebbero sopra? Sto giro anziché provare l'OC del 9850 con il dissi stock, al Deneb lo toglierebbe addirittura, e sulla moda K8-K10 direbbero che il Deneb è uguale al B3. Anche se li avessero già pronti, devono aspettare che le mobo e bios arrivino ad una certa quantità e livello di bios.
Ricordati l'8 agosto lancio dell'SB750... data molto strana se non per anticipare, di certo non lo reputerei per un procio che uscirebbe a gennaio 2009.

Quote:
Con il cambio di rotta, in luglio, sembrava che AMD fosse diventata più "trasparente".
Dopo l'annuncio di Meyer del lancio in Q4, speravo che seguisse un ulteriore comunicato almeno sul mese di lancio. AMD non è nella condizione di "giocare" su intervalli temporali così ampi, rischia di perdere anche gli ultimi affezionati, che sono anche loro esseri umani, e si scazzano come tutti gli altri
Passata l'estate, se ci sono problemi a rendere disponibili entro ottobre i Deneb, ci vuole tanto ad annunciare il lancio per un periodo sicuro al 100%, per esempio dicembre?
Allora ti faccio questa domanda. Secondo te, con i rumors del Demen a 3GHz e degli FX a 4,4GHz, con il silenzio di AMD, come lo giudichi? Ormai si sta creando l'aspettativa che i Deneb arrivino pari pari al clock max del Penryn, a stock e forse anche di più, specie sull'onda degli FX a 4,4GHz. Se questo clima durasse ancora per 1 mese, il 90% crederebbe in un Deneb a 3,2-3,4GHz a stock già all'uscita, e forse anche con una versione B.Ed. Se AMD stasse zitta, ed il Deneb uscisse "SOLO" a 3GHz, creerebbe un senso di delusione...
Come tu dici AMD deve comunicare se c'è un ritardo nella commercializzazione, per me il suo silenzio rafforza ancora di più la convinzione che sti clock alti ci sono... E poi ti potrei dire, nel caso in cui AMD non commercializzasse il Deneb a novembre, non penso che AMD a gennaio ha i magazzini pieni e a dicembre vuoti... basta un nulla per far scazzare i suoi clienti... 30 novembre, Deneb a 3,4GHz, 300€ ed anche se in commercio se ne trovassero pochissimi, non ti preoccupare, io dalla mia aspetterei gennaio ed anche febbraio... il rospo lo manderei giù ed anche altri 10. Anche perché basterebbe il messaggio sul tipo... potevamo distribuire il C0 di cui avete visto i sample, ma ci è sembrato doveroso aspettare 3 mesi in più per produrre, allo stesso prezzo, un procio con capacità di 600MHz stock superiori.

Quote:
Nella prima roadmap si vede bene che prevedevano una coppia di 45nm in Q3 (Deneb + Deneb FX), per raddoppiare in Q4, con un altro modello a frequenza medio-alta e uno a medio-bassa.
L'annuncio di Meyer già contraddice questa roadmap, con i 45nm che slittano praticamente di un trimestre. E il primo FX, previsto per Q3 2008, sembra che lo vedremo minimo in Q1 2009, più probabile Q2.
Beh, se il Deneb venisse proposto a 300€ a 3,2GHz, un FX in teoria sui 400€, magari a 3,4GHz. Se a 688€ te lo dassero a 4,4GHz, e per il quale si è dovuto aspettare uno step successivo, l'attesa vale la candela. Per il discorso del tuo slittamento, nel Q2 2009 dell'FX, non ha senso, perché le mobo AM3, in cui l'FX verrà montato (lo danno compatibile con le mobo AM3) hanno avuto un anticipo sulla mappa prevista, che era appunto nel Q2 2009. Se l'hanno anticipata a marzo, non ne vedrei il motivo se l'FX uscisse nel Q2 come dici tu.
E poi non tornerebbero i conti... 5 mesi tra uno step ed il successivo... C0 a aprile (lo abbiamo visto sulle date dell'SE), settembre C1 con produzione volumi compresa (incastro perfetto con "siamo pronti se Intel commercializza il Nehalem" e con la data ottobre/novembre da sempre pubblicizzata, marzo FX (C2) con produzioni volumi compresa (combacia con l'anticipo AM3).

Quote:
Invece ci troviamo con mobo da 120-130 euro con sole 4+1 fasi, tecnologie che teoricamente dovrebbero funzionare, ma che ancora non funziano, SB certamente migliore, ma con il bug del precedente.
Quindi, tanto vale una scelta senza compromessi, e spendi i soliti 160-200 euro: peccato che fra 6 mesi ci saranno NB e SB nuovi fiammanti, e non ci credo che questi componenti non contribuiranno a rendere più prestante ed "elastico" un sistema basato su un'architettura così rognosa come quella del Phenom.
Questo è un discorso individuale. Io certamente non ho speso 200€ per una M3A78-T per attaccarci 2 USB in più. Per i bug, se ti riferisci all'NCQ e al raid, non lo so, non ho avuto modo di testarlo... ma visto che tante cose sembra che verranno messe a posto in un secondo tempo da bios o con i driver.... direi di aspettare. E questo rafforza ulteriormente il discorso del perché anticipare queste mobo ora (la mia ha bios del 17 luglio, la versione dopo, beta, del 7 agosto... io noto una fretta.... perché con la M3A32-MVP, in 5 mesi hanno fatto 3 versioni, qui sono a 2 in meno di un mese. Per cosa questa fretta? per far andare di più i B3 o per il Deneb? Se l'ho presa, come del resto prenderò la DFI e la M3A79-T, è in previsione del Deneb, il quale è pertanto abbastanza probabile che l'SB750 è più fatto sulla sua misura che per quella del B3.

Quote:
Molto razionalmente, pertanto, è molto probabile che passerò a un ottimo 770 + SB700, spendendo la metà di un 790GX e 1/3 di un 790FX-II, e facendo un salto comunque notevole rispetto a ora.
Se prendi una 770 e SB700, certamente non stai pensando al Deneb, ed è chiaro che a sto punto dell'SB750 ne puoi fare a meno.

Quote:
Poi vedrò quanto attendere... da quanto ho letto, penso che potrei saltare direttamente ad AM3, se proprio voglio il max, o addirittura aspettare il socket/architettura successiva...
E' chiaro che il tuo discorso è giusto perché comunque non pensi di prendere il Deneb, se poi hai in mente di aspettare addirittura l'AM3+...

Per me è diverso... ho deciso di prendere l'SB750 in previsione del Deneb... ed in questo ho calato i miei proci da 5 a 4. Con il Deneb li cambierò passando a 3... e se poi l'FX è a 4,4GHz e non costa una cambiale, smollo tutto e mi faccio un FX su base AM3, e se pompa, vai con il gas, il tutto direi senza spendere nulla di più, vendendo quello che ho già acquistato.

Ma è chiaro, come d'altronde ho sottolineato più volte, che lo slogan di battaglia di AMD era "compri la mobo, cambi il procio ma non la mobo". Qui invece siamo al punto che hai lo stesso procio, cambi 2 mobo. Non pensare che io l'ho digerita, perché in questo AMD mi ha deluso, e di molto.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-09-2008 alle 04:36.
paolo.oliva2 è offline  
Old 04-09-2008, 07:17   #12492
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
paolo nel negozio dove faccio l'ordine la 790fxb costa 128 euro ( anche se non è ancora ordinabile ) quasi quasi gli mando una mail e vedo quando gli arriva....
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 04-09-2008, 07:53   #12493
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
notizia di oggi su hardware upgrade

Nel corso del mese di Dicembre AMD presenterà infine la cpu Phenom X3 8850 Black Edition, sempre operante a 2,5 GHz di clock ma dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato, assieme a due versioni di processore Phenom X4 costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri della famiglia Deneb. Questi modelli, con frequenze di clock di 3 GHz e 2,8 GHz, vanteranno un TDP massimo pari a 125 Watt e saranno presentati l'8 Gennaio in concomitanza con il CES di Las Vegas.

Non è contrastante? Prima dice dicembre e poi l'8 gennaio. (non che siano molto distanti come date )
Shang Tsung è offline  
Old 04-09-2008, 08:01   #12494
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Spin-off di AMD vicino?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15270
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 04-09-2008, 08:40   #12495
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
Nel corso del mese di Dicembre AMD presenterà infine la cpu Phenom X3 8850 Black Edition, sempre operante a 2,5 GHz di clock ma dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato, assieme a due versioni di processore Phenom X4 costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri della famiglia Deneb. Questi modelli, con frequenze di clock di 3 GHz e 2,8 GHz, vanteranno un TDP massimo pari a 125 Watt e saranno presentati l'8 Gennaio in concomitanza con il CES di Las Vegas.

Non è contrastante? Prima dice dicembre e poi l'8 gennaio. (non che siano molto distanti come date )

Questo avvalora la mia tesi che rendere disponibile Deneb entro ottobre/novembre era troppo ottimistico
Per quel periodo mi aspetto una presentazione in pompa magna di Shanghai. Scommettete che appena si sa la data uffciale di presentazione di Nehalem, AMD fa seguire subito la data di Shanghai, anticipata di un giorno?

Non mi sembra così assurdo, poi, immettere sul mercato tutti i Deneb che avranno disponibili (prevedo prezzi alti e avvoltoi chiamati HP e Dell) a dicembre, per non perdersi le vendite natalizie, per poi fare la presentazione "fieristica" dell'intera nuova serie a 45nm al CES.

Ultima modifica di astroimager : 04-09-2008 alle 08:44.
astroimager è offline  
Old 04-09-2008, 08:44   #12496
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
che vergogna ritardi su ritardi e poi divisione, BAH
Fire Hurricane è offline  
Old 04-09-2008, 08:57   #12497
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
che vergogna ritardi su ritardi e poi divisione, BAH
secondo me come al solito tom spara i titoloni del kaiser e poi mette tutt'altre notizie.
Si tratta da quello che si legge, di una divisione a livello interno, della società che produce i processori in germania e si occupa di rimediare il silicio, e della società che si occupa delle vendite.
come se diventasse uno che so amd enterprise e l'altro amd seller.
una divisione del genere ad amd già la hanno fatta con il comparto grafico della ati, che gode ancora di grande libertà progettuale e di spesa. diciamo ati fa il progetto della gpu e ne realizza i sample. poi va da amd che si occupa della realizazione del progetto contattando tsmc o le fonderie che servono e immettendo la scheda nei canali retail.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 04-09-2008, 09:01   #12498
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Non so come interpretare la notizia. 5 miliardi di $ non sono pochi, se usati bene potrebbero dare un bel boost alle FAB tedesche... inoltre non penso che gli arabi vogliano investire così tanto senza un qualche ritorno...
AMD si riprenderebbe, e non avrebbe più l'onere di investire nella produzione.
Insomma, se questa operazione serve a ridare linfa vitale a un piccolo gigante che onestamente arrancava da troppo tempo, ben venga...

Certo che per quanto sia oneroso portare avanti le FAB, le cedono proprio quando la produzione si sta spostando a un processo con resa produttiva molto buona, sulla carta... poi lo zampino di Ruiz... chissà quali speculazioni ci sono dietro...
astroimager è offline  
Old 04-09-2008, 09:15   #12499
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
come già dissi in passato, dar via le fab può essere vantaggioso a breve termine, ma a lungo termine dubito fortemente... io non la vedo come una bella cosa...
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline  
Old 04-09-2008, 09:28   #12500
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Certo che per quanto sia oneroso portare avanti le FAB, le cedono proprio quando la produzione si sta spostando a un processo con resa produttiva molto buona, sulla carta... poi lo zampino di Ruiz... chissà quali speculazioni ci sono dietro...
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
come già dissi in passato, dar via le fab può essere vantaggioso a breve termine, ma a lungo termine dubito fortemente... io non la vedo come una bella cosa...
Tempo fa quando ero ancora uno studente imberbe il mio prof disse che entro qualche anno sarebbero rimasti solo 5 produttori di microchip. Questo perché man mano che si va avanti con i processi tecnologici, i costi aumentano in maniera vertiginosa, e ci vogliono economie di scala per coprirli, ma la grandezza del mercato le può fornire solo a 5 attori.

Poi la barba m'è cresciuta

Non è andata proprio così perché le aziende invece di fondersi o mangiarsi l'un l'altra si stanno organizzando in consorzi per fare la ricerca e in futuro anche per condividere la produzione. lntel è una delle pochissime che può permettersi di fare tutto da sola a causa dell'enorme mercato di cui dispone.

Dividersi per AMD è estremamente vantaggioso sotto molti punti di vista: le fonderie potranno rimanere attive al 100% anche producendo roba per altri quando i Phenom vanno male, e la divisione progetti potrà far produrre anche ad altri quando gli Athlon vanno bene. In una parola - rischi e + profitto.

Solo bisogna vedere quali sono gli accordi con lntel per la licenza x86. Sapevo che fossero molto restrittivi per quando riguarda la produzione (l'80% deve essere fatto da AMD).

Evidentemente AMD conta di strappare ad lntel termini più favorevoli, magari minacciandola di uscire dal mercato.
Mercuri0 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v