Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-08-2008, 00:01   #11821
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me viene da pensare che stanno muovendo tutto per attirare l'attenzione, dopodiché daranno la smolla al Deneb.... e se ci vedo bene, esce a settembre, verso metà o max alla fine.
Anche perché... l'abbassamento del listino di qualche settimana fa, era più uno specchietto come dire che non avevano nulla da lanciare al momento, per poi ora buttarlo giù di brutto. Non avrebbe senso se i 45nm uscissero tra 2 mesi.... dovrebbero uscire a breve.
Comunque di quello che esce, non c'è una virgola al mom da 45nm.... tutto categoricamente da 65nm.
Prima di fantastica su dual a 45nm o qualsiasi altra cosa che potrebbe anticipare Deneb, ricordatevi che la capacità di AMD in termini di linee produttive è molto limitata.

Secondo me la produzione dei 45nm è avviata, ma non vedremo la nuova revision prima di ottobre o novembre: come di diceva Capitan, forse stanno aspettando le mosse di Intel, a quel punto scopriranno le carte.

Comunque il lancio di nuovi modelli e il ribasso dei vecchi di per sé non è il segnale che entro pochi giorni saranno lanciate le nuove CPU, anzi mi sembra il contrario...
astroimager è offline  
Old 27-08-2008, 00:07   #11822
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Prima di fantastica su dual a 45nm o qualsiasi altra cosa che potrebbe anticipare Deneb, ricordatevi che la capacità di AMD in termini di linee produttive è molto limitata.

Secondo me la produzione dei 45nm è avviata, ma non vedremo la nuova revision prima di ottobre o novembre: come di diceva Capitan, forse stanno aspettando le mosse di Intel, a quel punto scopriranno le carte.

Comunque il lancio di nuovi modelli e il ribasso dei vecchi di per sé non è il segnale che entro pochi giorni saranno lanciate le nuove CPU, anzi mi sembra il contrario...
Perché vengano vendute a novembre, la produzione in volumi non dovrebbe essere ancora iniziata. Ci vogliono 2 mesi sul 65nm, come abbiamo visto con il B3... Come dici anche tu, se la produzione fosse iniziata, e non penso che sia iniziata il 15 agosto, al limite fine luglio, non rientra sempre in metà settembre?
45 giorni per il volume sono sufficenti, non mi sembrano fantasticherie.
Perché siano commercializzati al 1° novembre, la produzione dovrebbe partire il 15 settembre, cioé ancora non dovrebbe essere in produzione. Mi sembra che quello che dici è un controsenso... o non stanno producendo o se stanno producendo non può essere per novembre.
Loro possono anche agire in base ad Intel, ma nel caso forse che Intel avesse commercializzato il Nehalem il 1° di settembre. Non credo che per il motivo che Intel non lancia il Nehalem, loro se lo tengono nel cassetto. AMD deve recuperare verso i 45nm Penryn in primo luogo, il Nehalem ancora non si sanno nemmeno le capacità effettive... Prima si parlava di +10%, poi 50%, poi 300% secondo l'IDF, ora si parla addirittura di meno del Penryn.....

P.S.
Per il B2 hanno dovuto aspettare temperature miti (più che miti, direi invernali)... c'è caso che per il 45nm non abbiano questo problema, spero.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-08-2008 alle 00:20.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-08-2008, 00:09   #11823
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
come detto sopra, per ora non ho mai visto dual core amd a 65nm per mercato desktop con 1mb di l2 per core, quindi credo che questo procio non faccia eccezione....


...
...
...

[FANTASY & TEMPTATION MODE ON]
a meno che non sia a 45nm e faccia parte di una nuova serie di dual core che ancora non conosciamo (le roadmap per le cpu desktop non sono più uscite)
[FANTASY & TEMPTATION MODE OFF]
Allora avevo capito male io, credevo che intendessi dire metà rispetto ai 65nm attuali vale a dire 256Kb. Ora è chiaro.
overclock80 è offline  
Old 27-08-2008, 00:22   #11824
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perché vengano vendute a novembre, la produzione in volumi non dovrebbe essere ancora iniziata. Ci vogliono 2 mesi sul 65nm, come abbiamo visto con il B3... Come dici anche tu, se la produzione fosse iniziata, e non penso che sia iniziata il 15 agosto, al limite fine luglio, non rientra sempre in metà settembre?
45 giorni per il volume sono sufficenti, non mi sembrano fantasticherie.
Perché siano commercializzati al 1° novembre, la produzione dovrebbe partire il 15 settembre.
Gli unici dati che abbiamo a disposizione, mancando anche uno stralcio di roadmap, sono il lancio di nuove CPU a 65nm... nulla di rivoluzionario, ma è il segnale che vogliono ancora vendere a 65nm prima di spingere sui 45 (che potrebbe essere un po' rischioso all'inizio).
In particolare, vogliono offrire CPU interessanti da accoppiare alle nuove mobo e alle ultime schede grafiche.

Personalmente preferirei uno step già molto buono all'esordio, anche se a novembre, piuttosto che uno discreto fra 15 giorni... e questa volta mi pare vogliano fare le cose per bene... a meno che questo silenzio non celi problemi ancora irrisolti con la nuova revision...
astroimager è offline  
Old 27-08-2008, 00:27   #11825
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Capitano, mi sa che il Kuma è proprio nativo e non frutto di castramenti. L'HT è a 1,6GHz. Se fosse un B3 castrato, avrebbe l'HT a 1,8GHz. Quindi supporrei che sia un progetto a parte.
Però non capisco una cosa... mi sembrava che tempo addietro avevo sentito che la conversione da 65nm a 45nm in AMD era fattibile senza sostituire i macchinari, solo upgradandoli, mentre invece il passaggio ai 32nm dovranno sostituire.
Ma che senso ha fare un Kuma oggi a 65nm quando praticamente dovrebbero convertire tutte le industrie ai 45nm?
Potrei capire se fosse nativo a 45nm... e poi lo vedrei relegato ai portatili, in quanto è un 45W, dal clock sotto i 2,3GHz. Ma appunto per questo sarebbe stato meglio se fosse realizzato a 45nm... perché sarebbe stato un 35W tipo... MOLTO più appetibile.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-08-2008, 00:32   #11826
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Capitano, mi sa che il Kuma è proprio nativo e non frutto di castramenti. L'HT è a 1,6GHz. Se fosse un B3 castrato, avrebbe l'HT a 1,8GHz. Quindi supporrei che sia un progetto a parte.
Però non capisco una cosa... mi sembrava che tempo addietro avevo sentito che la conversione da 65nm a 45nm in AMD era fattibile senza sostituire i macchinari, solo upgradandoli, mentre invece il passaggio ai 32nm dovranno sostituire.
Ma che senso ha fare un Kuma oggi a 65nm quando praticamente dovrebbero convertire tutte le industrie ai 45nm?
Potrei capire se fosse nativo a 45nm... e poi lo vedrei relegato ai portatili, in quanto è un 45W, dal clock sotto i 2,3GHz. Ma appunto per questo sarebbe stato meglio se fosse realizzato a 45nm... perché sarebbe stato un 35W tipo... MOLTO più appetibile.
Se il core KUMA fosse un dual core nativo esso servirebbe come modello o "die shrink" per i K10 dual core a 45nm...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 27-08-2008, 00:34   #11827
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Gli unici dati che abbiamo a disposizione, mancando anche uno stralcio di roadmap, sono il lancio di nuove CPU a 65nm... nulla di rivoluzionario, ma è il segnale che vogliono ancora vendere a 65nm prima di spingere sui 45 (che potrebbe essere un po' rischioso all'inizio).
In particolare, vogliono offrire CPU interessanti da accoppiare alle nuove mobo e alle ultime schede grafiche.

Personalmente preferirei uno step già molto buono all'esordio, anche se a novembre, piuttosto che uno discreto fra 15 giorni... e questa volta mi pare vogliano fare le cose per bene... a meno che questo silenzio non celi problemi ancora irrisolti con la nuova revision...
Chiaramente l'uscita del Deneb è un terno al lotto... che non possano fare una figura di m.... come con il B2, è indiscusso, altrimenti le azioni AMD sono buone come carta igenica... però il C0 promette bene, molto di più del 9950 a 125W. Io sono dell'idea che i 790GX, almeno come li presentano, sono indirizzati per i B3, e quando ci saranno in campo i 790FXb, spunterà il Deneb. E questo di riallaccerebbe alla data strana di presentazione dell'SB750... Chissà... se in campo ci fossero state anche le MB 790FX con SB750, forse avrebbero lanciato anche il 45nm.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-08-2008, 00:48   #11828
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
45 giorni per il volume sono sufficenti, non mi sembrano fantasticherie.
Le fantasticherìe erano riferite a una nuova linea produttiva per gli x2 a 45nm per lanciare tali CPU prima di Deneb... tutto è possibile, ma cerchiamo di essere anche realisti...
Quote:
Perché siano commercializzati al 1° novembre, la produzione dovrebbe partire il 15 settembre, cioé ancora non dovrebbe essere in produzione. Mi sembra che quello che dici è un controsenso... o non stanno producendo o se stanno producendo non può essere per novembre.
Il controsenso è lanciare nuove CPU per poi soppiantarle con altre decisamente migliori quando a momenti le prime non sono arrivate negli scaffali.

Quote:
Loro possono anche agire in base ad Intel, ma nel caso forse che Intel avesse commercializzato il Nehalem il 1° di settembre. Non credo che per il motivo che Intel non lancia il Nehalem, loro se lo tengono nel cassetto. AMD deve recuperare verso i 45nm Penryn in primo luogo, il Nehalem ancora non si sanno nemmeno le capacità effettive... Prima si parlava di +10%, poi 50%, poi 300% secondo l'IDF, ora si parla addirittura di meno del Penryn.....
Capacità inferiori al Penryn lo ritengo impossibile, se non in ambiti dove il software è rimasto proprio all'età della pietra. Anni di sviluppo, sintesi di tutte le tecnologie migliori degli ultimi 10 anni, e poi va meno di Penryn?!?

Secondo me ci sarà da ridere di fronte a una mobo dual socket con 2 quad da 300 dollari clockati a 3.5 GHz con 16 core logici in attività...

Non è una questione di prestazioni, prezzi o frequenze... questa è roba che già si sa. Intel a settembre lancerà ufficialmente Nehalem, quindi indicherà quando sarà disponibile.
A quel punto AMD, in base alle proprie scorte/disponibilità, è possibile che colga l'occasione per fare l'annuncio in pompa magna di Shanghai/Deneb, indicando i modelli disponibili al lancio.
Per intenderci, se lancia in ottobre, magari se ne esce con due modelli, da 2.6 e 2.8 GHz... se lancia a novembre potrebbe invece avere maggiore quantità di chip buoni e quindi potrebbe aggiungere un 3 e un 3.2 GHz.

Ultima modifica di astroimager : 27-08-2008 alle 00:55.
astroimager è offline  
Old 27-08-2008, 01:03   #11829
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
@Astroimager.
Io non intendo dire che il Nehalem è peggio del Penryn in assoluto. Intedo dire che il Nehalem è stato progettato con lo scopo di controbattere il Barcellona. gli Xeon, con 12MB di cache e 3,2GHz di clock alla fine pareggiavano con dei Barcellona. Da questo mi sembra chiaro che Intel se ne freghi altamente almeno in questo step se il Nehalem in desktop andasse meno del Penryn, perché al momento AMD deve ancora battere il Q6600.
Il fatto che il Nehalem quindi andrebbe più piano del Penryn con il software di oggi (li si parlava di giochi, non di programmi dell'età della pietra, e se parliamo di giochi, praticamente prendi il 90% di utenti, in quanto le cache del Nehalem, se fatte lavorare non in multithread, hanno dei tempi di latenza molto alti rispetto al Penryn, quindi anche avere centinaia di core logici non porta risultati, e nel desktop, di software specifico per multicore, si contano sulla punta delle dita. Infatti ancora l'X2 è più che sufficente al 99% delle persone desktop). E vorrei proprio ridere di quello con una mobo con 2 Nehalem e 16 core logici che gioca con spider, oppure che si scarica la posta o gioca a Supreme Commander... con si 2 proci da 300$, ma con una mobo da 500$ e 300$ di DDR3.
Poi comunque al momento sono tutte voci, e si parla sul sentito dire.
Piuttosto l'abbassamento dei prezzi di listino farebbe ben sperare che i 45nm possano prendere il posto dei vecchi prezzi, magari con qualche punta per gli FX.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-08-2008 alle 01:13.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-08-2008, 07:08   #11830
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
io credo che il 5050e sarà a 2,7 ghz, visto che il 4450e è a 2,3, il 4850e è a 2,5, perchè dovrebbero aumentarlo di soli 100 mhz?
per il 6500 black ci pensavo ieri
- per proseguire la serie a 90 nm e 2x1mb di cache, è fuori scala come model number, un ipotetico 3,3 ghz sarebbe un 6600, e comunque ricordo che solo i 65nm hanno moltiplicatori frazionari, quindi a 90 nm è impossibile che sia
- a 65 nm non ci siamo neanche, a 3,4 ghz sarebbe sempre un 6600
- come confermato dall'indiscrezione su geizhals il ge-6600, con cache l3 e dual core, ha 2,3 ghz di clock, e dubito che vada più forte del 6400+, quindi un 6500 di quella famiglia avrebbe clock a 2,2 ghz e ancora peggio... mi pare di ricordare inoltre che amd avrebbe comunque tenuto il nome athlon per tutte le cpu dual core, anche se provenienti dalla famiglia k10, il phenom x2 ge come nomenclatura risale all'estate del 2007....

conclusioni? secondo me è un k10 dual senza l3 e con frequenza elevata... oppure un deneb dual...questo, oppure hanno sballato tutta la nomenclatura precedente
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:

Ultima modifica di gi0v3 : 27-08-2008 alle 07:10.
gi0v3 è offline  
Old 27-08-2008, 07:41   #11831
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Advanced Micro Devices has quietly started to sell dual-core microprocessors featuring the latest K10 micro-architecture in Europe, at least, based on the results from a search engine. If the information is correct and AMD is shipping its Phenom X2 parts for revenue, then the chipmaker may attract additional attention to its microprocessor line among price-conscious buyers looking for modern tech.

According to a screenshot taken on Geizhalz.at price search engine in Europe and published by Hardware-Infos web-site, AMD has started shipping AMD Phenom X2 GE-6400 (1.90GHz, 1MB of L2 cache [512KB per core], 2MB L3 cache), GE-6500 (2.10GHz, 1MB of L2 cache [512KB per core], 2MB L3 cache) and GE-6600 (2.30GHz, 1MB of L2 cache [512KB per core], 2MB L3 cache) microprocessors to channel customers.

Not all specifications are clear, for example, thermal design power of the chips is rumoured to be 45W, but indirect information points to 65W or even around 90W TDP, but it is definitely that the chips should be drop-in compatible with socket AM2+ infrastructure.

A lot of rumours have been surrounding the possible launch of the AMD Phenom X2 processors. Some indicated that dual-core K10 chips will only come out once AMD starts to produce 45nm microprocessors, some other implied that there will be no Phenom X2 chips in general. Now it looks like AMD Phenom X2 cental processing units produced using 65nm process technology are here.


http://www.xbitlabs.com/news/cpu/dis...rocessors.html

Ultima modifica di Shang Tsung : 27-08-2008 alle 09:40.
Shang Tsung è offline  
Old 27-08-2008, 07:49   #11832
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
Le cose possono avere diverse interpretazioni chiaro, ma anche io ritengo l'uscita di kuma, a 65nm e a quelle frequenze, un buon segnale in ottica Deneb. Della serie svuotiamo i magazzini dei chip a 65nm, arrivano quelli a 45nm. Per lo stesso motivo sono propenso a ritenerlo un k10 "castrato".

ps. piccolo OT: questo è il thread che leggo dove il nehalem è più sopravvalutato (scaramanzia la vostra?). Il più 300% al Cinebench non sta da nessuna parte, è quasi sicuramente una versione moddata con Cinema4d, lo stesso Gelsinger ha parlato di un +30% (sul miglior penryn) al momento della presentazione del risultato famigerato. Nel breve medio (fino a fine 2009) il rivale di Deneb sarà Penryn non Nehalem.
alesc è offline  
Old 27-08-2008, 08:21   #11833
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da Torpedo Guarda i messaggi
Senza dubbio

L'arrivo è slittato ad oggi, domani penso di montarla.

ci vediamo tra 2 ore a casa tua


Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
per il prezzo sono curioso pure io, spero non sia eccessivo!

Am3 uscirà verso metà 2009, quindi direi quasi tra 1 anno

1 anno è un secolo per il nostro settore




Quote:
Originariamente inviato da morph23 Guarda i messaggi
Per il prezzo penso che sarà altino.......... almeno quanto le asus con 790FX ed sb600, ma noi speriamo bene............

La mia idea era prendere una scheda così montare il mio 3800X2 e poi mettere deneb appena esce per fare un bel upgrade.......... vedremo.......

comunque questa scheda è bellissima l'unica cosa è che anche le schede con 790GX sono interessanti...........


790gx non deve costare oltre il 20% in + del 780g almeno secondo me

inoltre io da ex possessore del 780 mi sento truffato della non attivazione del powerpress




Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
paolo 2 cose

ma te sei proprio sicuro di voler prendere sta m3a78-t?è vero che ha il sb750 ma ha anche solo l'alimentazione a 4+1fasi...
la 79-t deluxe appena postata da immortal ha il 790fx+sb750 ed è una 8+2.

non vorrei che i 200-400mhz che sb750 sbandiera si perdano poi per via dell'alimentazione a 4 fasi che magari non regge il procio sopra certi voltaggi o sopra certe frequenze.
cmq ormai la hai presa, provala e facci sapere^^

per l'utility che hai postato invece ti conviene mettere il link alla pagina degli sviluppatori + che a quella di pctuner, su pc tuner si può scaricare la versione 1.6 senza supporto ai k10, su invece la pagina degli sviluppatori gia stanno alla 1.9 con pieno supporto ai phenom


paolo le comprerà entrambe



Quote:
Originariamente inviato da Mintaka84 Guarda i messaggi
Non so se old, ma è disponibile la GA-MA790GP-DS4H anche in italia: trovaprezzi.
pensavo costasse qualcosina di meno qualcuno l'ha già ordinata?


ora guardo quanto costa



Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Stavo leggendo la review dei 9150 su hwupgrade, la differenza a parità di frequenza con intel è del 25% circa, penso che con un buon chipset e core deneb possa arrivare a un 10% con consumi circa uguali a Intel, non mi sembra questo un risultato malvagio se, come ho letto, si avranno 65W a 2,5 ghz ipoteticamente (mentre ora sono 2 ghz a 65W).


sapevo che 9150e in OC del 27% era poco inferiore al q6600 in idle, però costa pure di +



Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti puntavo alla M3A79-T, ma non c'è ancora... da nessuna parte nel mondo, ma sto SB750 volevo provarlo. Se pompa, io prenderei pure quest'asus e idem la DFI 790FXb.
Poi mi serviva per chiarire un mio dubbio... perché quando abbiamo visto dei record con l'SB750, erano sempre mobo con 4+ fasi. Io sono stato uno dei primi a dire che le mobo avevano prb in alimentazione, ma vedere che una mobo 4+1 supera una 8+2 o 5+1 digitali... è strano, se dipendesse solo dall'alimentazione. Secondo me c'erano dei casini a livello di SB e procio, o che il JTAG va a modificare parametri che anche avendo + fasi (e quindi alimentazione migliore) non era possibile ottenere. Comunque a priori, direi, obiettivamente, che se con 4+1 fasi porterò il mio procio sopra a una mobo 8+2 fasi (asus M3a32-mvp), la risposta viene da sola.
Può darsi anche che l'SB600 non reagiva bene con i sincronismi e il TDP aumentava di brutto. Con il calore maggiore, chiaramente + instabilità del sistema. Ed è forse per questo che avendo il liquido, sono riuscito ad arrivare più in alto della media. Monstermash aveva un overclock pregiudicato da Vista 64, perchè, avendo anche lui il liquido, con il 9950 con 32bit ha sorpassato i 3,2GHz, quindi ai miei 3,3-3,350 è molto vicino.
Un riscontro è anche il fatto che con l'SB750 calano ulteriormente le temperature e c'è richiesta a parità di frequenza di un Vcore minore. Io la sparo lì... una mia previsione. Per me con la M3A78T i 3,5-3,6GHz si potrebbero raggiungere, forse anche RS, e con mobo a più fasi, lo scarto potrebbe essere di un 100MHz...

la differenza in OC tra 78-t e 79-t sarà notevole...minimo 200-250mhz



Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La mia idea è che difficilmente AMD riuscirà a centrare i tuoi requisiti. Il nuovo step dei 45nm Intel, anche senza aumentare l'overclock, ha toccato quello che tu cerchi. Sarebbe già un miracolo (per me possibile) eguagliare l'overcloc di Intel, ma sul lato TDP, non me la sento di essere ottimista.
Per le date di uscita, come ha riportato Immortal, è nebbia. Io spero nella prossima settimana, ma il termire dichiarato da AMD è 2Q 2008, e questo parte da luglio e finisce a dicembre.

i q9450 di intel in idle stanno sui 4-5watt...dei mostri...vedremo deneb...


Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Questi 790GX, presi in Italia o accaparrati in Germania, costicchiano un po'... ma del resto c'era da aspettarselo: 110-120 euro in Cruccolandia sono minimo 130 qui in Italia.

Cavolo, ci fosse la certezza che di poter spegnere la discreta!
Eppoi quel bug ereditario di SB700...

Forse la cosa che mi fa più incazzare è che per quella cifra ci sono molte mobo Intel decisamente idonee all'overclock... ho cominciato a vedere in dettaglio queste nuove mamme, e leggendo le caratteristiche non mi fanno per nulla entusiasmare, Asus in primis!

Allora viene voglia di indirizzarsi direttamente sulle 790FX, sicuramente più robuste... ma a che prezzo? 150-160 euro minimo, me lo sento... a questo punto mi prende la paranoia che quando escono i 45nm viene fuori che per sfruttarli al maximo è necessario rivedere di nuovo i chipset top gamma... insomma bisogna attendere gli 890FX.

Da una parte è divertente, e Paolo sa cosa intendo, vedere ogni tot settimane un miglioramento del K10, ma non vorrei che tutto questo discorso vada avanti solo per "approssimazioni successive", altro che tick-tock Intel.

Sul discorso delle fasi, però, non bisogna esagerare: secondo me oltre una certa soglia è molto più importante la progettazione di tutto il resto (DFI insegna!), la stabilità, la disposizione dei componenti, e soprattutto le funzioni del BIOS.
Non è il caso di lamentarsi, IMHO, se le top gamma Intel hanno 16 fasi e quelle AMD si fermano a 8+2.

è assurdo ma è così

Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
il problema nasce dal fatto che il processore amd è molto più avido di corrente quindi teoricamente il discorso dovrebbe essere il contrario, più fasi le amd e meno le intel, invece ci troviamo mobo assolutamente non all'altezza dei wattaggi necessari


verissimo


Quote:
Originariamente inviato da Mintaka84 Guarda i messaggi
Infatti io sto aspettando proprio di sapere se ci sarà REALMENTE la possibilità di spegnere la vga discreta in idle sennò.... che senso ha il 790gx a quel prezzo?
per me tale funzione è in assoluto la piu' interessante di questi nuovi chipset amd di fascia media (medio-alta)!!
si ma io che ho comprato la 780g con che animo dovrei acquistare il 790gx

io mi sento derubato da amd...

perchè non hanno attivato il powerpress sul 780g???



Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Perfettamente d'accordo!

Ma ormai siamo tutti proiettati minimo sul primo step a 45nm, fra qualche settimana le vendite dei 65nm, specie se non calano i prezzi, scenderanno progressivamente.

Quando AMD è passata ai 65nm, l'efficienza energetica è peggiorata, e non è che ci siano stati miracoli con lo step successivo, tanto che i 90nm restano insuperati. Ciò equivale a dire che se avessero fatto dei Phenom a 90nm, cosa comunque improponibile sotto molti aspetti, per esempio i costi produttivi, forse piangeremmo di meno.

I 45nm secondo me daranno un boost notevole dal lato consumi (forse il salto più grosso nella storia AMD degli ultimi anni), specie quando uscirà lo step successivo a quello del lancio (C0-C1).

Attualmente anche se avessi mobo a 16 fasi con SB750, con i B3 resterebbe il vincolo del raffreddamento necessario: a 4 GHz è necessario l'azoto, quando i Q6600 più fortunato possono arrivarci con un buon impianto a liquido...


i 65n dovranno scendere c'è poco da dire...ma solo quando saranno usciti i 45n o poco prima...


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ma infatti lo scenario è assurdo.
AMD vuole spingere sul clock, e i produttori di mobo le fanno più scarse. Intel si in@azza che i suoi clienti acquistano proci base per poi overcloccarli, non comprando i proci di costosuperiore, ed i produttori spingono a tutta birra sull'overclock.
E' assurdo.

intel s'incazza relativamente...ci sarà un 10/15% max di persone che OC il processore...

senza dubbio le serie 4x00 e 2xx0 salivano tra il 50/80% ad aria col dissipatore in dotazione dando mazzate ad amd nella fascia medio/bassa quindi di riflesso intel era sicuramente contenta......


Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Nella giornata di oggi AMD ha annunciato l'uscita di tre nuove CPU QUAD/Triple e Dual core versioni black edition:

Phenom 9950 2.60Ghz Black Edition TDP a 125W
Phenom 8750 2.40Ghz Black Edition TDP a 95W

La novità più eclatante è la presentazione del primo DUAL CORE K10!

Athlon64 6500 2.??Ghz Black Edition TDP a ??W ( disponibile sul mercato il 1 settembre 2008)

Clicca qui...
Quote:
Originariamente inviato da Torpedo Guarda i messaggi
Il 5600+ per un muletto competitivo, non mi sembra affatto male.
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
http://channel.hexus.net/content/item.php?item=15174

pare sia confermato un x2 6500+ black, oltre all'athlon x2 5050e, parecchio interessante, questi sono i prezzi :

* Phenom X4 9950 Black Edition 125W - $186
* Phenom X3 8750 Black Edition 95W - $139
* Athlon X2 6500 Black Edition 95W - $105
* Athlon X2 5050e 45W - $90

e questi i ribassi per le cpu a listino, sempre in dollari
* Phenom X4 9950 BE 140W da 235 a 186
* Phenom X4 9850 BE da 194 a 180
* Phenom X4 9750 da 215 a 170
* Phenom X4 9650 da195 a 156
* Phenom X3 8750 da 175 a 134
* Phenom X3 8650 da 145 a 123
* Athlon X2 6000+ da 112 a 95
* Athlon X2 5600+ da 102 a 88
* Athlon X2 5400+ da 87 a 78
* Athlon X2 5200+ da 76 a 68


speriamo sia una buona notizia
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Che frequenze ha il 5050E? ...

se è in linea con gli altri dovrebbe essere 2.7ghz contro i 2.5 del 4850



Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Certo che una buona notizia, sembra che nelle FAB a 65nm almeno non si stiano girando i pollici!

Era ora di dare una rispolverata alle CPU, vecchie e nuove!

Dunque, il 9950 BE da 125W è interessante fino a un certo punto, considerando il Deneb alle porte. Però magari si potrà arraffare a 150 euro...

Finalmente hanno fatto una versione BE di un x3... se qui in Italia costa il giusto, potrebbe essere molto appetibile... finalmente c'è la possibilità di un confronto ad armi quasi pari con i quad...

Il 5050e sarà un 2.6 GHz da 45W, a giudicare dal numero... è interessante vedere come si collocherà il misterioso Phenom GE-6600 da 2.3 GHz e 45W... potrebbe avere potenza paragonabile o addirittura superiore al 5050e... anche contando su una cache complessiva di 1.5MB/core.

Quindi il "misterioso" 6500 BE: se basato sul core Brisbane, dovrebbe avere una frequenza di 3.3 GHz. Deve essere basato su un nuovo step, un G3, altrimenti dalla frequenza def non si schioderà tantissimo.
Per un attimo ho pensato che potesse essere un Kuma, con frequenza di 2.8-3.0 GHz... anche a 65nm un dual di queste caratteristiche sarebbe molto appetibile. Ma è da escludere per via del nome: sotto c'è sempre il vetusto ma sempre verde Athlon64.

Si spera che abbiano anche trovato una soluzione al problema della rivelazione delle temp, con queste novità...

PS Capitan, influenza?

per me i quad amd oltre i 65n sono da evitare....il futuro è puntare sui quad a consumo ridotto...il futuro è deneb...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD deve recuperare verso i 45nm Penryn in primo luogo, il Nehalem ancora non si sanno nemmeno le capacità effettive... Prima si parlava di +10%, poi 50%, poi 300% secondo l'IDF, ora si parla addirittura di meno del Penryn.....

P.S.
Per il B2 hanno dovuto aspettare temperature miti (più che miti, direi invernali)... c'è caso che per il 45nm non abbiano questo problema, spero.

esatto AMD DEVE RECUPERARE VERSO I 45N PERYN...nehalem ancora è un ?


Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Gli unici dati che abbiamo a disposizione, mancando anche uno stralcio di roadmap, sono il lancio di nuove CPU a 65nm... nulla di rivoluzionario, ma è il segnale che vogliono ancora vendere a 65nm prima di spingere sui 45 (che potrebbe essere un po' rischioso all'inizio).
In particolare, vogliono offrire CPU interessanti da accoppiare alle nuove mobo e alle ultime schede grafiche.

Personalmente preferirei uno step già molto buono all'esordio, anche se a novembre, piuttosto che uno discreto fra 15 giorni... e questa volta mi pare vogliano fare le cose per bene... a meno che questo silenzio non celi problemi ancora irrisolti con la nuova revision...
alcune cpu per chi ha dei vecchi dualcore se proposte a poco prezzo potrebbero essere appetibili

Quote:
Originariamente inviato da alesc Guarda i messaggi
Le cose possono avere diverse interpretazioni chiaro, ma anche io ritengo l'uscita di kuma, a 65nm e a quelle frequenze, un buon segnale in ottica Deneb. Della serie svuotiamo i magazzini dei chip a 65nm, arrivano quelli a 45nm. Per lo stesso motivo sono propenso a ritenerlo un k10 "castrato".

ps. piccolo OT: questo è il thread che leggo dove il nehalem è più sopravvalutato (scaramanzia la vostra?). Il più 300% al Cinebench non sta da nessuna parte, è quasi sicuramente una versione moddata con Cinema4d, lo stesso Gelsinger ha parlato di un +30% (sul miglior penryn) al momento della presentazione del risultato famigerato. Nel breve medio (fino a fine 2009) il rivale di Deneb sarà Penryn non Nehalem.
potrebbe essere come dici tu...

riguardo l'ot io se non vedo non credo...
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81

Ultima modifica di manga81 : 27-08-2008 alle 08:27.
manga81 è offline  
Old 27-08-2008, 08:29   #11834
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
ci vediamo tra 2 ore a casa tua





1 anno è un secolo per il nostro settore








790gx non deve costare oltre il 20% in + del 780g almeno secondo me

inoltre io da ex possessore del 780 mi sento truffato della non attivazione del powerpress








paolo le comprerà entrambe







ora guardo quanto costa







sapevo che 9150e in OC del 27% era poco inferiore al q6600 in idle, però costa pure di +






la differenza in OC tra 78-t e 79-t sarà notevole...minimo 200-250mhz






i q9450 di intel in idle stanno sui 4-5watt...dei mostri...vedremo deneb...





è assurdo ma è così





verissimo




si ma io che ho comprato la 780g con che animo dovrei acquistare il 790gx

io mi sento derubato da amd...

perchè non hanno attivato il powerpress sul 780g???







i 65n dovranno scendere c'è poco da dire...ma solo quando saranno usciti i 45n o poco prima...





intel s'incazza relativamente...ci sarà un 10/15% max di persone che OC il processore...

senza dubbio le serie 4x00 e 2xx0 salivano tra il 50/80% ad aria col dissipatore in dotazione dando mazzate ad amd nella fascia medio/bassa quindi di riflesso intel era sicuramente contenta......











se è in linea con gli altri dovrebbe essere 2.7ghz contro i 2.5 del 4850






per me i quad amd oltre i 65n sono da evitare....il futuro è puntare sui quad a consumo ridotto...il futuro è deneb...




esatto AMD DEVE RECUPERARE VERSO I 45N PERYN...nehalem ancora è un ?




alcune cpu per chi ha dei vecchi dualcore se proposte a poco prezzo potrebbero essere appetibili



potrebbe essere come dici tu...

riguardo l'ot io se non vedo non credo...
il tuo quote precedente è epico!
Shang Tsung è offline  
Old 27-08-2008, 09:04   #11835
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
AMD will also introduce the new AMD Athlon™ X2 6500 Black Edition (product details & positioning available on September 1, with price announcement). The highest performance dual core we have ever offered – at a great price and it is also unlocked!

http://www.amdzone.com/index.php/new...9950-goes-125w
no no, io non parlavo del 6500 black edition, ma del "phantomatico" phenom x2 core kuma, modello ge-6600!
Di quella cpu hai detto che verrà lanciata il 1° settembre, ma non ho trovato altri riscontri (sul 6500 black invece siamo tutti d'accordo )


piccolo edit: ho letto poi dell'annuncio su xbitlabs...ma mi pare che, nonostante l'assenza di ruiz, si continui a fare sempre un bel po' di casino nel reparto marketing... non si capisce nulla dei nuovi proci! che step saranno, se saranno tutti nuovi k10...boh!

Ultima modifica di Immortal : 27-08-2008 alle 09:19.
Immortal è offline  
Old 27-08-2008, 09:45   #11836
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
http://channel.hexus.net/content/item.php?item=15174

pare sia confermato un x2 6500+ black, oltre all'athlon x2 5050e, parecchio interessante, questi sono i prezzi :

* Phenom X4 9950 Black Edition 125W - $186
* Phenom X3 8750 Black Edition 95W - $139
* Athlon X2 6500 Black Edition 95W - $105
* Athlon X2 5050e 45W - $90

e questi i ribassi per le cpu a listino, sempre in dollari
* Phenom X4 9950 BE 140W da 235 a 186
* Phenom X4 9850 BE da 194 a 180
* Phenom X4 9750 da 215 a 170
* Phenom X4 9650 da195 a 156
* Phenom X3 8750 da 175 a 134
* Phenom X3 8650 da 145 a 123
* Athlon X2 6000+ da 112 a 95
* Athlon X2 5600+ da 102 a 88
* Athlon X2 5400+ da 87 a 78
* Athlon X2 5200+ da 76 a 68


speriamo sia una buona notizia
completo con questo:

AMD has added weight to its CPU lineup by bringing in new CPUs and cutting prices for some older ones. New CPUs aside, the price cuts by AMD are rather dramatic to say the least. To begin with, it's known that the Phenom X4 9950 has a rated TDP of 140W, and that only a chosen few motherboards support it, perhaps leading to cold market response. AMD has revised the processor with a lower rated TDP of 125W. This isn't new, AMD did the same with the 125W B3 stepping model X4 9750 months ago, releasing a revised 95W B3 part. What's more, the Phenom X4 9950 Black Edition could sport a surprising price of US $186. Perhaps it's AMD paving the way for its 45nm parts. At its new TDP and price the X4 9950 is a much better buy.

The Phenom X3 8750 would sell for $139, making it very competitive with Intel's offerings at that price-band. Additionally, AMD added new dual-core processors based on the Brisbane core, the Athlon X2 6500 Black Edition priced at $105 and an Athlon X2 5050e 45W low-power part at $90.

http://www.techpowerup.com/69677/AMD...ts_Prices.html
Shang Tsung è offline  
Old 27-08-2008, 10:22   #11837
viscm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
io credo che il 5050e sarà a 2,7 ghz, visto che il 4450e è a 2,3, il 4850e è a 2,5, perchè dovrebbero aumentarlo di soli 100 mhz?
Invece se notate il PR degli altri x2 a 45w c'e' una differenza di 200mhz ogni 400 punti di pr qui essendoci una differenza di soli 200 punti ci dovrebbe essere una differenza di soli 100 mhz.
viscm è offline  
Old 27-08-2008, 10:24   #11838
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Mintaka84 Guarda i messaggi
Infatti io sto aspettando proprio di sapere se ci sarà REALMENTE la possibilità di spegnere la vga discreta in idle sennò.... che senso ha il 790gx a quel prezzo?
per me tale funzione è in assoluto la piu' interessante di questi nuovi chipset amd di fascia media (medio-alta)!!
Questa funzione e' legata all'utilizzo dell'Hybrid Crossfire?

BTW, ma quel sito su trovaprezzi ce l'ha disponibile o e' al solito un "prenota, paga e poi prima o poi arrivera'"?
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline  
Old 27-08-2008, 10:38   #11839
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
io credo che il 5050e sarà a 2,7 ghz, visto che il 4450e è a 2,3, il 4850e è a 2,5, perchè dovrebbero aumentarlo di soli 100 mhz?
per il 6500 black ci pensavo ieri
- per proseguire la serie a 90 nm e 2x1mb di cache, è fuori scala come model number, un ipotetico 3,3 ghz sarebbe un 6600, e comunque ricordo che solo i 65nm hanno moltiplicatori frazionari, quindi a 90 nm è impossibile che sia
- a 65 nm non ci siamo neanche, a 3,4 ghz sarebbe sempre un 6600
- come confermato dall'indiscrezione su geizhals il ge-6600, con cache l3 e dual core, ha 2,3 ghz di clock, e dubito che vada più forte del 6400+, quindi un 6500 di quella famiglia avrebbe clock a 2,2 ghz e ancora peggio... mi pare di ricordare inoltre che amd avrebbe comunque tenuto il nome athlon per tutte le cpu dual core, anche se provenienti dalla famiglia k10, il phenom x2 ge come nomenclatura risale all'estate del 2007....

conclusioni? secondo me è un k10 dual senza l3 e con frequenza elevata... oppure un deneb dual...questo, oppure hanno sballato tutta la nomenclatura precedente

Secondo me il 5050a è un K10 dual core senza L3...

Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
no no, io non parlavo del 6500 black edition, ma del "phantomatico" phenom x2 core kuma, modello ge-6600!
Di quella cpu hai detto che verrà lanciata il 1° settembre, ma non ho trovato altri riscontri (sul 6500 black invece siamo tutti d'accordo )
il 6500 BE è con tutta probabilità un K10 dual core...
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi

PS Capitan, influenza?
magari...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 27-08-2008, 10:41   #11840
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
io ragazzi visto che vi vedo in attesa della prova di questo 790gx vi dico la mia sensazione a pelle, all'inizio ero abbastanza entusiasta poi via via ho visto le caratteristiche e mi sono chiesto il xè di questa mobo e chipset.

iniziamo nei piani amd forse volevano fare qualcosa alla nvidia che con il 780A qualsiasi mobo dalla top di 200E alla infima di 80E hanno la vga integrata per attivare il powerplay, purtroppo la mossa di amd sarebbe stata buona se il loro funzionasse come quello nvidia, se non si sta nel 3d spinto è la vga integrata che consuma e scalda meno a far funzionare il tutto.
e gia qui era un problema che amd aveva con il 780g che non è stato cambiato.
differenza tra 780g e 790gx a livello di igp sono i mhz della scheda grafica, passati da 500 a 700mhz, mentre la memoria onboard resta sempre 128mb di ddr3 a 1333mhz e 16bit(praticamente una banda ridicola di 5,2 gb ma nsomma x gestire il 2d credo sia sufficente)...
hanno spacciato il 790gx come chip di fascia semi alta ma guardate gli accessori...
intanto ha 2 slot pci per un crossfire x, perccato che 16 linee delle pci-ex che puo gestire le dedica alla vga integrata sempre, risultato , se uno fa il crossfire puo andare in configurazione massimo 8x-8x a scheda, xè 16 sono sempre fisse dell'igp...e già questo è sintomo di una malaprogettazione (cioè uso una vga o 2 vga discrete, se il chipset si accorge di questo dovrebbe liberarmi le 16linee pci-ex invece di tenerle cmq sia a igp attivo che non).

altra cavolata è lo slot pci-ex ebbene signori almeno sia asus che gigabite sul 790gx hanno usato slot pci-ex 1.1, ma io dico ora amd ha le sue 5 vga top vendita che sono le hd3850-70,hd4850-70,hd4870x2 che sono tutte pci-ex 2.0...
mi sembra un controsenso a che pro?cerchi di vincere giustamente la battaglia con nvidia sul piano delle features, spingi molto sul pci-ex 2.0 e sulle dx10.1, sopratutto sul pci-ex 2.0 che in caso di multigpu da un ottima mano alla banda passante e poi sul tuo chip di fascia medio-alta metti gli slot 1.1
ma andiamo...

poi boh ma che credono che chi compra una mobo da 130E qui da noi e da 149$ in america, ci lascia su l'igp da 40sp e una banda da 5.2gb?
e non ci mette una vga discreta?
sopratutto visto che vantano il sb750 con tutte quelle migliorate capacità di oc sulla serie be, quindi si aspettano che uno prenda un accoppiata 9850-9950be+mobo con 790gx+sb750 e poi non metti lo slot pci-ex 2.0 che dovrebbe essere uno dei cavalli di battaglia o cmq una gran attrattiva publicitaria del tuo comparto grafico?

boh ragazzi a me sta mobo 790gx alla fine non mi pare ne carne ne pesce, ha prezzo da mobo importante (130E non son pochissimi a questo prezzo dal lato intel uno ci prende una asus p5q-e con il p45+ich10r) ma nei particolari sono rimasti a quelli di mobo di fascia media da 70-80E come puo essere il 780g+sb700 oppure ancor perggio di un vecchio 770+sb600...

cioè boh secondo me stanno creando tutta sta hype su sb750 quando la prima mobo che esce co sto chip ha delle scelte tecnice quanto meno "strambe" e "imbarazzanti" per la fascia di prezzo a cui la collocano e per i componenti che consigliano di comprarci sopra (un phenom be e una vga della serie hd48x0)....

non so quindi secondo me se uno vuole prendere adesso per essere daneb ready secondo me conviene aspettare l'uscita di una asus m3a79-t deluxe, almeno li sappiamo che c'è un chipset il 790fx perfettamente pensato per la fascia alta, che ha a disposizione molte linee pci-ex, che non è obbligato a darne obbligatoriamente 16 ad un igp integrato che nessuno sfruttera mai visto il targhet della mobo, che ha 4 slot pci-ex 2.0 che in condizione di multigpu serve cmq e non è solo una trovata pubblicitaria...aquesto uno ci mette sto sb750 che pare oggettivamete a parità di procio e vcore poter garantire un range di oc tra i 100 e i 300mhz in +
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v