Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-08-2008, 19:19   #11681
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La mobo 790GX/SB750 Asus M3A78-T mi arriva giovedi.
ieri è arrivata in dogana in Germania, spedita da Philadelphia ed è sotto sdoganamento. Previsione evasione giovedi 28/08/2008
Su che sito l'hai presa? quanto hai pagato di spedizione?
maxsona è offline  
Old 24-08-2008, 19:41   #11682
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La mobo 790GX/SB750 Asus M3A78-T mi arriva giovedi.
ieri è arrivata in dogana in Germania, spedita da Philadelphia ed è sotto sdoganamento. Previsione evasione giovedi 28/08/2008
scusa se di oggi ti rompo: ma da QUI non sarebbe arrivata prima?
Immortal è offline  
Old 24-08-2008, 22:26   #11683
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Io la presa tramite Giulio, perché non ho la carta di credito. Ma in Italia hanno la M3A97 pro, che non monta il 790GX ma il 780G, e soprattutto con il 790GX c'è l'SB750 e non il 700 come sul 780G... inoltre è compatibile con 140W di cpu.
La spedizione è sui 50$, tra mobo e spedizione, se non si aggiunge l'IVA, si è attorno ai 150€.
In Italia non è disponibile, almeno non lo era prima che l'ordinassi. In ogni caso è fissata sui 130€ + spedizione, mi sembra... quindi direi che il prezzo per l'acquisto in USA non è concorrenziale, con il trasporto... a meno che non si facciano ordini multipli.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-08-2008 alle 22:28.
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-08-2008, 22:30   #11684
LosooM
Senior Member
 
L'Avatar di LosooM
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Probabilmente è settato (per default) in easy mode, dove praticamente non permette nulla. Cambialo in advances mode....
Fatto!
Tuttavia mi fà modificare solo il moltipicatore (sbloccato ovviamente solo il basso) e sul voltaggio (si può salire ma a che pro?)...
Tuttavia personalmente credo non si possa overecloccare un turion... tantomeno con l'Overdrive...
(ben contento d'esser smentito!)
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade

Ultima modifica di LosooM : 24-08-2008 alle 22:33.
LosooM è offline  
Old 24-08-2008, 22:47   #11685
LosooM
Senior Member
 
L'Avatar di LosooM
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
Premetto che leggo questo forum dalla sua prima versione (e così mi so' parato da eventuali "puoi leggere qualche pagina più addietro!" ).
Ma le CPU compatibili col Soket AM3 sono quelle dal nome in codice Deneb?
O saranno eventuali CPU di step successivi al C1? (ho letto la tua risposta Immortal ma non ho capito se il doppio memory controller verrà già inserito in questo nuovo Phenom)
Inoltre mi è sembrato di leggere che l'unico vantaggio riguarderebbe l'introduzione delle DDR3. Ma a questo punto (almeno allo stato attuale) le DDR3 non comportano alcun vantaggio in termini di prestazioni e mi vien da chiedere se ed in che modo possa giovare l'aquisto di tali schede madri.
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade

Ultima modifica di LosooM : 24-08-2008 alle 22:59.
LosooM è offline  
Old 24-08-2008, 23:06   #11686
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
non mi tornano i tuoi test (non che non mi fidi, ci mancherebbe)...
Il punto è questo: come può una memoria a 1066mhz cas5 performare come una memoria a 800mhz a parità di cas?
Infatti sulla carta non torna.... e non escludo che sia dovuto a me che non tiro le ram.
Indubbiamente però nel K8 le cose erano differenti, anche per il fatto della mancanza della L3.
Però avevo letto da qualche parte, e l'avevo postato, che il controller ram nel K10 riesce a sfruttare l'85% delle performances delle DDR2.
Nel K8, credo il valore sia attorno al 55-60% al massimo... facendo una proporzione della differenza di banda.
E' come se nel K8 con delle 800MHz ottenessi lo stesso risultato che nel K10 delle 480MHz... circa.
Poi bisogna anche contare che il K10, con la L3, sicuramente ci saranno dei cicli inferiori perché il dato si sa già dov'è, mentre nel K8 lo si deve cercare.
In teoria... anche overcloccare l'NB sarebbe come un po' diminuire gli stati d'attesa della DDR2.
Io credo che molto sia dovuto al fatto che al momento il clock del Phenom è veramente basso... anche 3,3GHz non sono spropositati per la larghezza di banda che si ha a disposizione.
Se qualcuno vuole provare.... io penso che a clock stock, un 9950 a 2,6GHz, praticamente anche con delle 667MHz le performances non dovrebbero calare.
Infatti è per questo che non mi torna l'HT3.1....perché non ne vedo la necessità.
E' anche per questo che penso che il clock del Deneb sia alto... perché aumentare del 20% abbondante l'HT (e forse l'NB)?
Io credo, ma non ne sono sicuro, perché non sono afferrato nel truccare le memorie... che forse sopra i 3,5GHz si potrebbe notare la differenza tra 800 e 1066MHz, e comunque penso che con 1066MHz di memorie il collo di bottiglia sarà sui 3,8GHz...

K8.
Tecnologia HyperTransport™ per le comunicazioni I/O ad alta velocità
* Un collegamento a 16 bit a 2000 MHz
* Larghezza di banda I/O a 8 GB/s con tecnologia HyperTransport
* Larghezza di banda totale fornita da processore a sistema fino a 14,4 GB/s (socket 939) o 20,8 GB/s (socket AM2) (bus HyperTransport + bus memoria)

Quindi solo per la memoria ci sarebbero 12,8GB/s (20,8GB/s - 8GB/s)

K10
Integrated DDR2 DRAM Controller with AMD Memory Optimizer Technology
* A high-bandwidth, low-latency integrated DDR2 memory controller
* Supports PC2-8500 (DDR2-1066); PC2-6400 (DDR2-800), PC2-5300 (DDR2-667), PC2-4200 (DDR2-533) or PC2-3200 (DDR2-400) SDRAM unbuffered DIMMs
* Support for 64-bit DDR2 SDRAM memory
* Up to 17.1GB/s memory bandwidth
o BENEFIT : Quick access to system memory for better performance.

In teoria... c'è un 40% in più di transfer nel K10 rispetto al K8.
A parte accessi da 1byte (nei quali comunque la L3 dovrebbe aiutare), delle DDR2 a 800MHz sul K8 corrisponderebbero a meno delle 667 sul K10... per la precisione a delle 580MHz. Forse è in questo la differenza, perché già delle 800MHz sarebbero già un totale sul K10, più di 1.120MHz sul K8 (alla faccia dell'overclock del bus). Questa possibilità di banda, per il fatto che il clock non è alto, è spropositata e forse le 1066 non si riescono a sfruttare a sufficienza.

Comunque considero molto più importante la banda. E' un po' come negli HD. Pensate ad un SATA I da 8ms di accesso ed un SATAII da 50ms d'acceso (in cui i ms sono CAS/RAS e SATAI e II il clock delle DDR).
Un conto sono 8ms o 50ms per trovare il dato, un altro è trasferire 300KB/s invece di 150KB/s.
In un Sata I da 8ms, un file da 1,5MB, ci vorrebbero 8ms per trovare il dato e 10 secondi per trasferirlo. Totale 10" e 8ms.
In un Sata II da 50ms, sempre un file da 1,5MB, ci vorrebbero 50ms per tovare il dato, 5 secondi per trasferirlo, Totale 5" e 50ms.
Chiaramente, CAS e RAS incidono... ma è difficile rilevare i millisecondi quando la banda sfruttabile dal procio è già enorme con delle 667MHz

Ma non escludo che io non sfrutto pienamente le ram. Ho cercato di trovare una soluzione che mi sembra "logica" sul fatto che DDR2800 e 1066 le vedo uguali.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-08-2008 alle 23:29.
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-08-2008, 23:27   #11687
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da LosooM Guarda i messaggi
Premetto che leggo questo forum dalla sua prima versione (e così mi so' parato da eventuali "puoi leggere qualche pagina più addietro!" ).
Ma le CPU compatibili col Soket AM3 sono quelle dal nome in codice Deneb?
O saranno eventuali CPU di step successivi al C1? (ho letto la tua risposta Immortal ma non ho capito se il doppio memory controller verrà già inserito in questo nuovo Phenom)
Inoltre mi è sembrato di leggere che l'unico vantaggio riguarderebbe l'introduzione delle DDR3. Ma a questo punto (almeno allo stato attuale) le DDR3 non comportano alcun vantaggio in termini di prestazioni e mi vien da chiedere se ed in che modo possa giovare l'aquisto di tali schede madri.
Direi che il problema non si pone...
Se vuoi provare il Deneb con l'AM3 dovresti aspettare agosto 2009.... (per me)
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 00:23   #11688
LosooM
Senior Member
 
L'Avatar di LosooM
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Direi che il problema non si pone...
Se vuoi provare il Deneb con l'AM3 dovresti aspettare agosto 2009.... (per me)
Ok scusa ma avevo inteso male... m'era sembrato di capire che uscissero in contemporanea Deneb e AM3!
Comunque è plausibile che proverò il Deneb con l'AM3 per via del recente (marzo...) acquisto del portatile (che mi sarebbe piaciuto occare a dovere...)!
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
LosooM è offline  
Old 25-08-2008, 00:31   #11689
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Paolo, devi usare le applicazioni giuste per beneficiare dell'aumento di banda verso la memoria. Se usi un'applicazione in cui i cache miss sono rari, allora che le ram siano più lente risulta poco influente, ed è ovvio.

Ad occhio ad esempio direi (ma non sono un ingegnere del software, per cui non so dartene la certezza) che la compressione lossless (es: zip o rar) dovrebbe essere un campo in cui la velocità della memoria può essere importante.
Prova a vedere se cambiando la ram da 667mhz a 1200mhz il test di winrar ti dà lo stesso risultato.

Ciao.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 25-08-2008, 08:05   #11690
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dal mio punto di vista (non dai miei neuroni, ma per il sentito dire di luminari) il Deneb non ha nessuna possibilità vs Nehalem in multi-core.
Rimarrebbe solo una flebile speranza nel caso di un 45nm AMD particolarmente fortunato... ma direi che dovrebbe arrivare almeno 700-900MHz più in alto del Nehalem.
Sul software ottimizzato miulti-core, direi che principalmente il principale svantaggiato sarebbe il Core2. Ma premierebbe il Nehalem ancor di più del Deneb.
Per il discorso del clock, riporto solo una mia impressione (e speranza), ma sicuramente non una certezza (altrimenti come farei a battere Konrad76? )
Comunque, di una cosa sono certo. ci sarà da divertirsi con in campo il Nehalem ed il Deneb. Che potenza...
be sicuramente quando avremo in volumi sia deneb che nehalem penryn sparirà in tempi brevi, però bisogno cmq vedere quale dei due che rimane sarà in assoluto meglio.
bho cmq si vedrà....... la cosa assodata è che intel regnerà nella anche nella prossima generazione
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline  
Old 25-08-2008, 08:53   #11691
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
be sicuramente quando avremo in volumi sia deneb che nehalem penryn sparirà in tempi brevi, però bisogno cmq vedere quale dei due che rimane sarà in assoluto meglio.
bho cmq si vedrà....... la cosa assodata è che intel regnerà nella anche nella prossima generazione
Non credo così velocemente.
Intel ha dichiarato che continuerà a produrre i Penryn fino a fine 2009, e non penso che lo farà per riempire inutilmente i magazzini.

Ci sono validi motivi che mi fanno pensare a una penetrazione di Nehalem nel mercato desktop molto più lenta di quando uscì Conroe:
- due socket per fascia alta e medio-bassa
- costo delle mobo inizialmente elevato, e scelta limitata a pochi modelli
- adozione esclusiva di memorie DDR3
- overclockabilità incerta, e forse limitata alla fascia alta
- disponibilità della fascia medio-bassa solo da H2 2009
- assenza in un primo momento di modelli dual core

Molto dipende dalla strategìa di vendita adottata da Intel. Se vogliono far fuori nel giro di poco tempo il 775, basta applicare una politica dei prezzi di un certo tipo e molti saranno indotti ad acquistare Nehalem. Una timida mossa in tal senso potrebbe essere il prezzo di lancio del modello a 2.66 GHz.

Ma in ogni caso, chi dispone già di un'ottima piattaforma 775, e vuole passare da un dual economico a uno più serio, o da un dual a un quad, ci penserà due volte prima di rinnovare tutto. Per avere un incremento, specie in OC, di quanto?!? Secondo me, molti preferiranno attenderere il nodo successivo...

AMD si inserisce in questa situazione e non è escluso che Intel voglia stringerla in una morsa in cui da una parte ci sono i Penryn a prezzo ribassato e dall'altra i Nehalem con potenze stratosferiche.

Quindi, AMD deve giocare molto bene le sue carte, se sbaglia di nuovo questa volta perde un'occasione d'oro di riconquistare le quote di mercato perse con Conroe.
Non occorrono miracoli o robe dell'altro mondo: semplicemente CPU ben ottimizzate e concorrenziali, piattaforme stabili, performanti e con prezzi umani, e strategìe di vendita veramente azzeccate. Il problema è che tutto ciò deve arrivare nel giro di un paio di mesi, non nella primavera 2009...
astroimager è offline  
Old 25-08-2008, 09:41   #11692
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da Phlmos Guarda i messaggi
un 6000 x 2 come prestazioni a che CPU intel si può paragonare?
ma non dovevi farti il portatile ed abbandonare il fisso



Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
OT

Grossomodo a un E6600, che però consuma di meno.
in linea di max...

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Non credo così velocemente.
Intel ha dichiarato che continuerà a produrre i Penryn fino a fine 2009, e non penso che lo farà per riempire inutilmente i magazzini.

Ci sono validi motivi che mi fanno pensare a una penetrazione di Nehalem nel mercato desktop molto più lenta di quando uscì Conroe:
- due socket per fascia alta e medio-bassa
- costo delle mobo inizialmente elevato, e scelta limitata a pochi modelli
- adozione esclusiva di memorie DDR3
- overclockabilità incerta, e forse limitata alla fascia alta
- disponibilità della fascia medio-bassa solo da H2 2009
- assenza in un primo momento di modelli dual core

Molto dipende dalla strategìa di vendita adottata da Intel. Se vogliono far fuori nel giro di poco tempo il 775, basta applicare una politica dei prezzi di un certo tipo e molti saranno indotti ad acquistare Nehalem. Una timida mossa in tal senso potrebbe essere il prezzo di lancio del modello a 2.66 GHz.

Ma in ogni caso, chi dispone già di un'ottima piattaforma 775, e vuole passare da un dual economico a uno più serio, o da un dual a un quad, ci penserà due volte prima di rinnovare tutto. Per avere un incremento, specie in OC, di quanto?!? Secondo me, molti preferiranno attenderere il nodo successivo...

AMD si inserisce in questa situazione e non è escluso che Intel voglia stringerla in una morsa in cui da una parte ci sono i Penryn a prezzo ribassato e dall'altra i Nehalem con potenze stratosferiche.

Quindi, AMD deve giocare molto bene le sue carte, se sbaglia di nuovo questa volta perde un'occasione d'oro di riconquistare le quote di mercato perse con Conroe.
Non occorrono miracoli o robe dell'altro mondo: semplicemente CPU ben ottimizzate e concorrenziali, piattaforme stabili, performanti e con prezzi umani, e strategìe di vendita veramente azzeccate. Il problema è che tutto ciò deve arrivare nel giro di un paio di mesi, non nella primavera 2009...
hai detto bene...ma credo che se qualcuno ha un socket 775 decida prima di upgrade su un economico q6600 (i 3.2ghz li fanno tutti, poi se si ha un dissipatore buono e si sale con il vcore i 3.5/3.6ghz si arrivano ad ottenere) o su un q9450 che da qui a natale sarà sceso parecchio(questo quad a 45n consuma pochissimo ma rispetto il q6600 sale molto poco in OC)



amd deve mantenere i propri clienti am2/am2+ e stimolare chi ha il socket 775 a passare ad amd anzichè al nuovo socket intel...


il problema di amd attualmente sta in:
inferiore potenza di mhz
maggiori consumi energetici in molte fasce (ba sta confrontare un 6000+ con un e8400 che consuma 3 watt in idle ed un 25 circa in full...)
peggiore rapporto qualità/prezzo nei confronti di intel


basta confrontare il q6600 con 9150e

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080521

io stesso in questo mese ho provato diversi sistemi amd e intel e sono rimasto molto sorpreso dal q6600...


oggi dovrei montare un x3 8450 OC a 2.6ghz ma so già che consumerà + del mio precedente q6600 e sarà meno prestante....


a natale passerò al 9350e ma credo che il vero salto di qualità amd lo farà solo con deneb............
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81

Ultima modifica di manga81 : 25-08-2008 alle 09:43.
manga81 è offline  
Old 25-08-2008, 09:57   #11693
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
[Cut]
Quoto.

Ma vedrai che il 775 verrà affiancato ai nuovi socket, relegato ai sistemi di fascia bassa ed abbandonato progressivamente nel tempo. Non penso che il 775 verrà soppiantanto bruscamente, anche perchè i produttori di schede madri, tutta la catena di distribuzione e la disponibilità in volumi andrebbero a quel paese.

Diciamo che per 12-18 mesi i 3 socket coesisteranno per saturare tutte le fasce di mercato (e tenere un po' più alto il costo della nuova piattaforma finchè la vecchia non sarà del tutto abbandonata).

P.S: bentornati dalle ferie (almeno così è per me )
Scrambler77 è offline  
Old 25-08-2008, 10:32   #11694
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Non credo così velocemente.
Intel ha dichiarato che continuerà a produrre i Penryn fino a fine 2009, e non penso che lo farà per riempire inutilmente i magazzini.

Ci sono validi motivi che mi fanno pensare a una penetrazione di Nehalem nel mercato desktop molto più lenta di quando uscì Conroe:
- due socket per fascia alta e medio-bassa
- costo delle mobo inizialmente elevato, e scelta limitata a pochi modelli
- adozione esclusiva di memorie DDR3
- overclockabilità incerta, e forse limitata alla fascia alta
- disponibilità della fascia medio-bassa solo da H2 2009
- assenza in un primo momento di modelli dual core

Molto dipende dalla strategìa di vendita adottata da Intel. Se vogliono far fuori nel giro di poco tempo il 775, basta applicare una politica dei prezzi di un certo tipo e molti saranno indotti ad acquistare Nehalem. Una timida mossa in tal senso potrebbe essere il prezzo di lancio del modello a 2.66 GHz.

Ma in ogni caso, chi dispone già di un'ottima piattaforma 775, e vuole passare da un dual economico a uno più serio, o da un dual a un quad, ci penserà due volte prima di rinnovare tutto. Per avere un incremento, specie in OC, di quanto?!? Secondo me, molti preferiranno attenderere il nodo successivo...

AMD si inserisce in questa situazione e non è escluso che Intel voglia stringerla in una morsa in cui da una parte ci sono i Penryn a prezzo ribassato e dall'altra i Nehalem con potenze stratosferiche.

Quindi, AMD deve giocare molto bene le sue carte, se sbaglia di nuovo questa volta perde un'occasione d'oro di riconquistare le quote di mercato perse con Conroe.
Non occorrono miracoli o robe dell'altro mondo: semplicemente CPU ben ottimizzate e concorrenziali, piattaforme stabili, performanti e con prezzi umani, e strategìe di vendita veramente azzeccate. Il problema è che tutto ciò deve arrivare nel giro di un paio di mesi, non nella primavera 2009...
concordo assolutamente infatti quello che potrebbe fare intel è:
  • mettere la fasce sotto la e8000 alla super-basse
  • fascia e8000 alla basse
  • fascia q9000 alla media
  • fascia qx9000 alla medio-alta
  • core i7 alla top

anche se però secondo me entro max 12mesi verranno presentati i primi dual e octa nehalem (per tempi bravi intendevo quello, cioè max un'anno)
infatti è proprio per questo che il prossimo phenom DEVE essere superiore prestazionalmente a penryn clock to clock. altrimenti anche se fosse assolutamente alla pari le maggiori capacità di oc di quest'ultimi la farebbero da padrona. infatti l'ultimo step del penryn, l'E0 ha capacità d'oc paurose, ad aria anche se al limite con 1.45v regge i 5ghz e 1.2 a 4ghz (avendo temp e consumi bassissimi).... cioè nn so se mi spiego.... i quad basati su questo step arriveranno sicuramente tutti ad almeno 4 giga e quindi ci si deve augurare che amd abbia fatto un buon lavoro e nn sono come ipc, ma anche come clock e consumi. ad esempio tutti i 45nm che arrivino a 3.2ghz con poco o ninete ov e poco di più per i 3.5 nn sarebbe male, anzi questo già darebbe un taglio a buona parte delle numerose cpu intel (tipo tutti i 65nm ed i primi 45)
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline  
Old 25-08-2008, 10:33   #11695
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
http://www.fudzilla.com/index.php?op...=9082&Itemid=1
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline  
Old 25-08-2008, 10:45   #11696
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
ma non dovevi farti il portatile ed abbandonare il fisso





in linea di max...



hai detto bene...ma credo che se qualcuno ha un socket 775 decida prima di upgrade su un economico q6600 (i 3.2ghz li fanno tutti, poi se si ha un dissipatore buono e si sale con il vcore i 3.5/3.6ghz si arrivano ad ottenere) o su un q9450 che da qui a natale sarà sceso parecchio(questo quad a 45n consuma pochissimo ma rispetto il q6600 sale molto poco in OC)



amd deve mantenere i propri clienti am2/am2+ e stimolare chi ha il socket 775 a passare ad amd anzichè al nuovo socket intel...


il problema di amd attualmente sta in:
inferiore potenza di mhz
maggiori consumi energetici in molte fasce (ba sta confrontare un 6000+ con un e8400 che consuma 3 watt in idle ed un 25 circa in full...)
peggiore rapporto qualità/prezzo nei confronti di intel


basta confrontare il q6600 con 9150e

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080521

io stesso in questo mese ho provato diversi sistemi amd e intel e sono rimasto molto sorpreso dal q6600...


oggi dovrei montare un x3 8450 OC a 2.6ghz ma so già che consumerà + del mio precedente q6600 e sarà meno prestante....


a natale passerò al 9350e ma credo che il vero salto di qualità amd lo farà solo con deneb............
scusama ma il 9100 linkato è un po vecchiotto , adesso c'è il 9150E che almeno [sul lato consumi] ha migliorato moltissimo

il q6600 g0 ha 95w di tdp

il 9150E ne ha 65w di tdp

ho capito che il q rulla di brutto [io stesso l'ho avuto] ma un quad da 65w non l'ho mai visto fino ad ora lato intel..

io personalmente sono a favore dei consumi , onestamente diciamocela tutta un quad attualmente serve a pochissime persone.. [REALMENTE]

quindi noi lo prendiamo più per sfizio che per altro.. a questo punto visto che non lo sfrutterò mai a pieno , visto che devo togliermi lo sfizio almeno ne prendo uno che non mi ciuccia troppi Watt

poi ovvio se uno ha la fissa dell'overclok o dei test è un'altro discorso i soldi ognuno li spende come vuole.. per carità meglio prendere un Q6600 che stare azzeccato tre ore davanti ad un poker consumandoli ugualmente!!
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline  
Old 25-08-2008, 10:54   #11697
Torpedo
Senior Member
 
L'Avatar di Torpedo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Messina
Messaggi: 9258
Oggi mi arriva un 9350E
Torpedo è offline  
Old 25-08-2008, 11:07   #11698
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
E poi si devono sempre aggiungere al tutto il costo delle DR3, che seppure in calo, sui 4GB costano quanto un procio.
In ambito server non lo escludo che molti passeranno al Nehalem, ma in ambito desktop... Chi cambierebbe un sistema con un Q6600 spendendo un tot per passare al Nehalem e forse trovarsi anche con meno potenza complessiva?

Molto dipenderà da Intel... e in ogni caso dobbiamo aspettare per capire effettivamente la potenza del Nehalem, e come si muoverà Intel nei suoi listini.
Ora come ora il Q6600 indubbiamente è il procio più a buon mercato.
Il Penryn per superarlo bisogna acquistare i modelli di fascia medio-alta, ma l'incremento di overclock è basso rispetto alla spesa ulteriore.
Per questo dico che il 45nm non mi sembra che abbia una differenza marcata nel clock. Ma non guardiamo i WR che per farli ad esempio quel tipo ha bruciato 3 proci e portato il Vcore sino a 1,96V.
Nell'ambito normale direi che il Penryn si possa piazzare sui 4,5GHz, mentre un Q6600 possa superare i 4GHz, anche 4,2GHz (almeno o letto qua e là, se poi ci sono stati degli osannamenti, non lo so). Ma un Q6600 B.Ed. mi farebbe galoppare la fantasia.
Io credo che un 45nm come struttura potrebbe portare sui 5GHz... almeno confrontando altri produttori che hanno proci a 45nm da 4GHz stock, mentre Intel li ha a 3,2GHz, con molta probabilità a 3,5GHz li potrebbe portare, ma rimangono sempre 0,5GHz sotto.

Per il discorso del Penryn, il Core2 è sicuramente più ottimizzato per il software su desktop, non credo che il Nehalem possa contrastarlo anche perché da come si legge, ci sono molti punti interrogativi... Sembra un IPC minore, non dubiterei anche un overclock inferiore e con una piattaforma generalmente molto più costosa.
La palla ora è su AMD. Se il 45nm avrà un clock in linea con il Penryn, le cose diventano critiche per Intel, specie se AMD continuasse con la politica prezzi bassi. Se una piattaforma basata sul 790GX permettesse prestazioni simili ai Penryn di fascia alta, anche se Intel adeguasse i listini dei Penryn di fascia alta ai Deneb, bisogna sempre contare che Intel vende di sicuro solo il procio, al max anche il chip-set, AMD, per contro, ti vende quasi tutto, cioé procio, chip-set, vga. L'indotto è certamente maggiore ed addirittura AMD potrebbe rinunciare a parte del guadagno sul procio bilanciato comunque dall'introito derivante dal resto.

Io penso, ma è sola teoria, e l'ho detto più volte, che Intel abbia indirizzato lo sviluppo del silicio sul 45nm principalmente con l'intento di abbassare il TDP, forte del vantaggio su AMD del clock.
Il 45nm di Intel ha il problema di poter superare 1,4V di Vcore, pena deterioramento del silicio. Questo ormai mi sembra assodato, ed era scappato fuori sin dall'inizio.... vi ricordate il discorso delle morti bianche?
Abbiamo visto che il C0 Deneb è stato overcloccato sopra 1,4V. Se, ripeto se, il silicio di AMD è più robusto di quello di Intel, e non mi sembrerebbe strano visto che da un tot di tempo i proci AMD richiedono più corrente, se il 45nm di per sé potrebbe arrivare a 5GHz, se il 45nm di AMD ci possa arrivare, sicuramente permetterà un uso di tutti i giorni molto meglio di quello Intel.

Il mercato dei produttori di cpu è un mercato dove si tende a ottimizzare le spese per incrementare i guadagni e dove investimenti e indirizzamento della ricerca è più indirizzato a conservare la leadership più che sviluppo in per sè del genere umano... Guardiamo razionalmente lo sviluppo Intel. Core2 ottimo IPC, realizzo di un quad con la minima spesa di ricerca, passaggio ai 45nm con obiettivo riduzione TDP, limite di overclock sull'FSB per dare un significato di vendita ai processori da 800€. In questa ottica, mi sembra più chiusa Intel di quanto non lo sia AMD, che nella ricerca del clock in ogni caso ci deve puntare per colmare le differenze.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 11:07   #11699
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da ozlacs Guarda i messaggi
4Giggi sotto azoto...
Scrambler77 è offline  
Old 25-08-2008, 11:08   #11700
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
il contrasto fra il post di Torpedo e quello di Paolo è disarmante...
astroimager è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v