Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-08-2008, 16:13   #11641
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per i tempi ci siamo dentro in pieno, secondo me. Vedi B2, commercializzato a novembre ed a fine marzo, 5 mesi, AMD era riuscita sia a fare lo step successivo (3 mesi) che la produzione in volumi (2 mesi). Totale 5 mesi. Il C0 è di aprile 2008. Ad oggi sono trascorsi 4 mesi... contando che il 45nm richiede un tempo minore per la produzione in volumi, direi che 4,5 mesi siano sufficenti. Andremmo proprio a metà settembre. 3 mesi in più io non li vedo necessari.
E se poi è stato sbandierato il C0 a luglio, beh, direi che l'NDA non è che è stata elusa, ma perché probabile che è applicata all'ultimo procio, cioé il C1, che quindi in luglio era già in fase finale e forse in contemporanea alla produzione in volumi.
Le date di AMD sono si di ottobre/novembre... ma qui ci giochicchiano un po' tutti. Diversamente non saprei come considerare l'affermazione di AMD che nel caso Intel commercializzasse anticipatamente il Nehalem, loro sarebbero già pronti. Ciò non sarebbe possibile se loro non avessero già iniziato la produzione in volumi.

In questo discorso rientra anche il lancio dell'SB750... non mi sembra "normale" annunciare un SB l'8 agosto... cioé in un periodo in cui la maggior parte pensa più dove metterà le chiappe al sole più che attaccato al pc a vedere le novità. Se è stato fatto questo, contrariamente a pubblicizzarlo i primi di settembre, non vedo altri motivi per i quali c'era bisogno di guadagnare 15-20 giorni se non quello di rendere disponibili il prima possibile mobo con SB750 almeno per metà settembre. Altro punto è che commercialmente, se l'SB750 rendesse un 10% in più nel clock del 9950, potrebbe essere anche controproducente per il Deneb... perché in caso di clock simili, resterebbe solo il 10% circa di IPC, che non basterebbero per giustificarne l'acquisto.
Io cerco di capire da come si sta comportando AMD, le sue mosse per trovare un senso. Immaginate se per esempio Intel prima del lancio del Penryn avesse fatto un qualche cosa per fare andare il Q6600 ancora di più... sarebbe stato controproducente...
nn fa una piega

cmq la frase che se Nehalem venisse commercializzato prima loro sarebbero già pronti cosa vuol dire? nn è che le ottimizzazioni davvero importanti riguardano uno step anti nehalem? perchè se AMD avesse rilasciato a novembre un Phenom fenomenale che bastonava tutto il Core2, credo che Nehalem sarebbe divero da come lo conosciamo noi oggi
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline  
Old 23-08-2008, 16:37   #11642
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
finalmente quel Q6600 è stato spazzato via.
Fire Hurricane è offline  
Old 23-08-2008, 16:59   #11643
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
finalmente quel Q6600 è stato spazzato via.
per me il q6600 resta ancora il meglio, almeno fino a Deneb, in rapporto qualità prezzo.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 23-08-2008, 17:01   #11644
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
per me il q6600 resta ancora il meglio, almeno fino a Deneb, in rapporto qualità prezzo.
OLD
è na pippa
Fire Hurricane è offline  
Old 23-08-2008, 17:10   #11645
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
OLD
è na pippa
eh si se lo dici te
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline  
Old 23-08-2008, 17:23   #11646
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
OLD
è na pippa
Potrà essere una pippa, come dici tu, ma sarà ricordato come il primo quad core da record di vendite. Ancora oggi rimane il quad core con equilibrio fra potenza/consumo/prezzo/OC migliore sul mercato.

Se pensi sia il contrario, con molta cazzutaggine devi dimostrareperché è come dici, naturalmente in un altro thread, non questo.

Chiudo qui, e invito gli altri a evitare ogni commento alle tue osservazioni inutili, purtroppo il 99% di quello che scrivi.
astroimager è offline  
Old 23-08-2008, 18:36   #11647
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Potrà essere una pippa, come dici tu, ma sarà ricordato come il primo quad core da record di vendite. Ancora oggi rimane il quad core con equilibrio fra potenza/consumo/prezzo/OC migliore sul mercato.

Se pensi sia il contrario, con molta cazzutaggine devi dimostrareperché è come dici, naturalmente in un altro thread, non questo.

Chiudo qui, e invito gli altri a evitare ogni commento alle tue osservazioni inutili, purtroppo il 99% di quello che scrivi.
quoto.
Immortal è offline  
Old 23-08-2008, 18:42   #11648
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Lol è tornato il flammer? Io vedo che flamma un po' ovunque mica solo qui, pure sui topic intel, si vede che è il suo hobby...

Magari con l'uscita di deneb, capitano apre un nuovo topic (v4) e può inserire una lista degli utenti non desiderati
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline  
Old 23-08-2008, 20:22   #11649
LosooM
Senior Member
 
L'Avatar di LosooM
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
Ciao a tutti!
Premetto che è un poco ot tuttavia volevo sapere se l'AMD Overdrive è utilizzabile (anche con le opportune modifiche) con chipset diversi da quelli serie 700 (in particolare R690M) e sui K8.
Inoltre volevo sapere se è di prossima uscita il soket AM3 e quali vantaggi dovrebbe portare.
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
LosooM è offline  
Old 24-08-2008, 04:06   #11650
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8094
Che bello, si ricomincia con la diatriba Intel vs AMD e pippe relazionate...
Ma non si puó evitare questo tipo di atteggiamento per almeno 2 post di fila Fire Hurricane?
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline  
Old 24-08-2008, 06:14   #11651
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
per me il q6600 resta ancora il meglio, almeno fino a Deneb, in rapporto qualità prezzo.
Quoto.
L'ho scritto pure io prima. Un conto sono le aspettative sul Deneb, che uno può avere + o meno rosee, un altro sono i dati di fatto. E qui c'è poco da contestare.
Personalmente, io credo di aver scritto le cose in modo razionale.
Nel senso... con i dati alla mano, l'opinione di Pat77 è senz'altro condivisibile... e seppure ho tutti sistemi AMD (e fun AMD), non ho nulla da obiettare.
Spero di non aver dato l'impressione di osannare AMD...
Io ho scritto le mie impressioni e le mie speranze... in cui non ho nessun problema nel caso siano esagerate e che mi sbagli.
Non è certo dicendo che il Deneb avrà il 10% di IPC in più e che supererà i 4GHz che dico AMD prima e Intel seconda, anche perché è molto probabile che se il Nehalem in lato desktop potrebbe non essere l'ammazza Deneb (ma rimane sempre in sospeso il turbo-mode, che potrebbe capovolgere comunque la situazione), non avrei dubbi che Intel commercializzerà Penryn a clock più alti.
Sinceramente sino ad ora è stato un discorso fatto di speranze... ed almeno da parte mia il Q6600 non è stato certamente disprezzato.
Direi che non si è impostato il discorso su chi sarà in prima posizione, ma più che altro a dove potrà arrivare il Deneb, indubbiamente ipotesi...ed ognuno le può avere a modo suo... perfettamente lecito. Comunque mi sembra altamente improbabile che Intel, ferma da ormai 1 anno (mi sembra) a 3,2GHz con i Penryn, qualcosa di superiore nel cassetto lo debba avere, quindi anche se il Deneb pareggiasse con i Penryn attuali, non è detto che sarà alla pari con i Penryn futuri.
E poi alla fine conterà il prezzo... se il Deneb andasse anche più veloce del Penryn... ma questi verrà offerto ad un prezzo più basso... sono le vendite che decidono il vincitore e mi sembra che ci sia poco da discutere su questo... prima che AMD raggiunga solo il volume di tutti i Core2 venduti sino ad ora, troppa acqua passerà sotto i ponti.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-08-2008 alle 06:36.
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-08-2008, 06:40   #11652
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da LosooM Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Premetto che è un poco ot tuttavia volevo sapere se l'AMD Overdrive è utilizzabile (anche con le opportune modifiche) con chipset diversi da quelli serie 700 (in particolare R690M) e sui K8.
Inoltre volevo sapere se è di prossima uscita il soket AM3 e quali vantaggi dovrebbe portare.
Se prendi le primissime versioni, almeno AOD parte, ma non è detto che funzioni. Con le ultime versioni, come "sente" che non c'è un chip-set AMD 7XX, non si avvia dicendo appunto che non può partire perché sulla macchina non è presente un chip-set AMD 7XX

L'AM3, per il momento neanche l'ombra. Credo si andrà minimo ad agosto 2009 (mia idea personale)
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-08-2008, 06:51   #11653
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
Per il discorso nehalem pure perchè se come dice anandtech le prestazioni nn sono assolutamente superiori a penryn nel single-thread (loro ne hanno già ben due in mano quindi la prenderei come una certezza) c'è la possibilità che nelle applicazioni che nn sfruttano il multi-core deneb sia persino superiorie a nehalem (senza considerare la turbo-mode). ma tutto ciò per quanto? l'ultimo standard del c++ è super orientato alla programmazione parallela e il 90% dei programmi che si usano nelle recensioni sfruttano già il multi-core quindi questo vantaggio anche se praticamenteci fosse potrebbe nn essere evidenziato dai recensori (e tutto sommato li capirei perchè quando fai un acquisto come si deve prendi quello che è meglio in assoluto e nn solo in un ambito).
per il discorso clock paolo secondo me se troppo ottimista, a parte qualche svolta dovuta all'intervento di ibm (o miracoli di amd.... ma sinceramente sotto questo punto di vista nn ci scommetterei nemmeno 1€ (super felice di ricredermi cmq )) il max stock che vedremo sarà di 3 ghz ed ad aria (salvo casi come i tuoi) si arriverà al massimo a 3.6 perchè bisogna considerare che ci sono ben 4mb di l3 in +
Dal mio punto di vista (non dai miei neuroni, ma per il sentito dire di luminari) il Deneb non ha nessuna possibilità vs Nehalem in multi-core.
Rimarrebbe solo una flebile speranza nel caso di un 45nm AMD particolarmente fortunato... ma direi che dovrebbe arrivare almeno 700-900MHz più in alto del Nehalem.
Sul software ottimizzato miulti-core, direi che principalmente il principale svantaggiato sarebbe il Core2. Ma premierebbe il Nehalem ancor di più del Deneb.
Per il discorso del clock, riporto solo una mia impressione (e speranza), ma sicuramente non una certezza (altrimenti come farei a battere Konrad76? )
Comunque, di una cosa sono certo. ci sarà da divertirsi con in campo il Nehalem ed il Deneb. Che potenza...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-08-2008 alle 06:53.
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-08-2008, 10:23   #11654
yankeeone
Member
 
L'Avatar di yankeeone
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Larciano (Pistoia)
Messaggi: 150
cmq penso che K10 non sia molto lontano da nehalem in quanto ad efficienza energetica, in quanto è possibile arrivare alle stesse caratteristiche (turbo e c6) semplicemente ottimizzando Cnq2.
Spiego il perchè.
Ho una scheda Sockt F (non F+) e tramite nTune è possibile arrivare a molty di 1x (200MHz) per ogni core, ora, io non sò a quanto equivalga il c6 per nehalem, però non penso che avere un core nehalem a 45nm su stato c6
consumi molto meno di un core K10 a 45nm a 200MHz, anzi, penso che siamo li li...
sfortunatamente non ho il DDPM, non ho il socket F+, però in AM2+ è possibile anche abbassare il memory controller quando non è usato, e ciò farebbe arrivare il K10 a consumi realmente bassi (unito a molty 1x).
Altro discorso per turbo mode, basterebbe che AMD impostasse il molty defaul es a 13->2.6GHz, poi permettesse a solo n-1 core il moltiplicatore a 15/16x in casi di elevato carico monothread...
Tutto stà nell'ottimizzare l'ancora acerbo (a mio parere) CnQ2, che sulla carta ha sempre avuto ottime potenzialità (che intel volente o dolente ha copiato pari pari nelle caratteristiche).
vi mostro uno screen di 2 core su 4 a 200MHz, vi ricordo che è un Opteron 2350, ma è possibile anche su tutti gli altri k10:


per impostarli su 2x è necessario impostare vista su High performance, sennò non compare il controllo dei core su nTune.
spero di essere stato corretto.... e non OT
__________________
PC1:Supermicro_H8DA3-2+32Gb_RAM+2xOpteron2435+GTX570+Cosmos1000
HPC_Cluster:H8DMu+2xOpteron2425HE+X1650Pro+16Gb_RAM+2TbHDD
ARM-Server: Odroid-X & Cubietruck A20
Transazioni: enrico.pix ,The Plex , Johncook , Joyaj , Kakaroth_79,Nick24/7,Thunder-74
yankeeone è offline  
Old 24-08-2008, 10:29   #11655
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...
Spero di non aver dato l'impressione di osannare AMD...
...
Magari un pochettino..
..ma sei sempre rimasto entro i binari dell'oggettività..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 24-08-2008 alle 15:14.
Spitfire84 è offline  
Old 24-08-2008, 11:33   #11656
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da yankeeone Guarda i messaggi
cmq penso che K10 non sia molto lontano da nehalem in quanto ad efficienza energetica, in quanto è possibile arrivare alle stesse caratteristiche (turbo e c6) semplicemente ottimizzando Cnq2.
Spiego il perchè.
Ho una scheda Sockt F (non F+) e tramite nTune è possibile arrivare a molty di 1x (200MHz) per ogni core, ora, io non sò a quanto equivalga il c6 per nehalem, però non penso che avere un core nehalem a 45nm su stato c6
consumi molto meno di un core K10 a 45nm a 200MHz, anzi, penso che siamo li li...
sfortunatamente non ho il DDPM, non ho il socket F+, però in AM2+ è possibile anche abbassare il memory controller quando non è usato, e ciò farebbe arrivare il K10 a consumi realmente bassi (unito a molty 1x).
Altro discorso per turbo mode, basterebbe che AMD impostasse il molty defaul es a 13->2.6GHz, poi permettesse a solo n-1 core il moltiplicatore a 15/16x in casi di elevato carico monothread...
Tutto stà nell'ottimizzare l'ancora acerbo (a mio parere) CnQ2, che sulla carta ha sempre avuto ottime potenzialità (che intel volente o dolente ha copiato pari pari nelle caratteristiche).
vi mostro uno screen di 2 core su 4 a 200MHz, vi ricordo che è un Opteron 2350, ma è possibile anche su tutti gli altri k10:

per impostarli su 2x è necessario impostare vista su High performance, sennò non compare il controllo dei core su nTune.
spero di essere stato corretto.... e non OT
Ottimo intervento, fossero quasi tutti così...

Effettivamente C&Q 2.0 non funzia ancora bene, e con i 65nm questa inefficienza si fa sentire abbastanza. Per fortuna ultimamente il silicio è andato migliorando, e la situazione in idle dovrebbe risultare più che decente con i 45nm, anche senza sistema di risparmio energetico.

Forse l'ho detto altre volte, ma il discorso del risparmio energetico è abbastanza complesso, e sostanzialmente dipende dal tipo di utilizzo che si fa del PC.

Chi fa rendering o calcolo parallelo per l'80-90% del tempo di utilizzo della macchina è credo interessato più all'efficienza energetica con carichi medio-alti o massimi, che sostanzialmente dipende dalla bontà del silicio, a parità di potenza di calcolo. In questo, le CPU Intel degli ultimi 2 anni si sono dimostrate quasi sempre superiori alle AMD.

All'altra estremità, volendo semplificare, c'è l'utente che fa un uso massiccio del sistema solo per il 10-20% del tempo, o anche meno, mentre per il restante rimane in idle. In questo caso, il sistema di riduzione dei consumi ha un peso notevole, non solo per il risparmio energetico, ma anche per mantenere temperature mediamente basse, potendo quindi contare su sistemi di raffreddamento più modesti o silenziosi.
In questo Intel non ha mai brillato particolarmente: pensate a un 6400+ che si porta da 3.2 a 1.0 GHz abbassando considerevolmente il vcore.
Il problema è però apparente, perché Intel con i 45nm ha abbassato consumi e temperature a livelli davvero ridicoli, anche usando bus particolarmente elevati.

Con i multi-core nativi per pc desktop di prossima generazione, questo discorso diventa sempre più importante.
AMD finora sta sfruttando poco il potenziale del suo quad nativo, mentre Intel sembra pronta a sfoderare fin dal debutto l'estrema dinamicità della nuova architettura.
Considerata la nuova leadership AMD, penso ottimisticamente che entrambe le aziende lavoreranno in maniera certosina per migliorare le caratteristiche di queste nuove CPU, in un regime di sana concorrenza che non si vedeva da anni.
L'unica cosa che mi preoccupa di AMD è l'anno appena trascorso, e la fama che si è creata per quel che concerne la capacità di execution. Ovvero, AMD ha dei progetti straordinari, innovativi, su livelli tecnologici a volte molto più avanzati della concorrenza, ma poi non riesce a realizzarli, o arrivano in ritardo, o ancora sono afflitti da bug, con la conseguenza di comportamenti instabili o prestazioni sotto le aspettative.
Quindi, speriamo che un modo di procedere come quello di Ruiz&Co. non porta da nessuna parte: AMD deve rispettare rigorosamente i tempi, e anzi trovare la strada per recuperare brillantemente la "distanza tecnologica" con Intel.

Ritornando al C&Q e la gestione dinamica in generale della CPU, spero che gli ingegneri siano già tornato dalle ferie e stiano lavorando sodo per capire cosa hanno sbagliato/trascurato in passato.
astroimager è offline  
Old 24-08-2008, 11:51   #11657
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da LosooM Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Premetto che è un poco ot tuttavia volevo sapere se l'AMD Overdrive è utilizzabile (anche con le opportune modifiche) con chipset diversi da quelli serie 700 (in particolare R690M) e sui K8.
Inoltre volevo sapere se è di prossima uscita il soket AM3 e quali vantaggi dovrebbe portare.
L'am3, secondo la roadmap, dovrebbe uscire nel secondo trimestre 2009. I "vantaggi" (per quello che sappiamo fino ad ora) consistono semplicemente nell'utilizzo di memorie DDR3 al posto di DDR2.
Inoltre, i futuri processori am3, saranno compatibili su ogni (si spera ) scheda madre con socket am2/am2+.
Immortal è offline  
Old 24-08-2008, 11:55   #11658
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
L'am3, secondo la roadmap, dovrebbe uscire nel secondo trimestre 2009. I "vantaggi" (per quello che sappiamo fino ad ora) consistono semplicemente nell'utilizzo di memorie DDR3 al posto di DDR2.
Inoltre, i futuri processori am3, saranno compatibili su ogni (si spera ) scheda madre con socket am2/am2+.
Se AM3=DDR3 non vale la pena, visto che la differenza di prestazioni tra DDR2 e DDR3 non è cosi elevata.
Mtty è offline  
Old 24-08-2008, 12:40   #11659
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
L'am3, secondo la roadmap, dovrebbe uscire nel secondo trimestre 2009. I "vantaggi" (per quello che sappiamo fino ad ora) consistono semplicemente nell'utilizzo di memorie DDR3 al posto di DDR2.
Inoltre, i futuri processori am3, saranno compatibili su ogni (si spera ) scheda madre con socket am2/am2+.
attenti a sottovalutare le ddr3 su piattaforma amd..vero che le latenze sono più elevate delle ddr2 ma le frequenze sono notevolmente maggiori e permettono peraltro l'utilizzo del command rate a 1T, il chè su amd porta ad un incremento significativo rispetto a 2T a parità di frequenza e timinigs.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 24-08-2008, 12:50   #11660
ASSPO
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 380
Paolo, hai provato il nuovo bios della asus m3a32 deluxe con il tuo phenom?
__________________
CASE:Sylverstone LC20;MB:MSI B450 Gaming Pro Carbon;CPU:Ryzen 2600 @4000 mhz;RAM:Corsair vengeance 3000 16gb @ 3200;ALI:Antec EA750G;VGA:pny rtx 3070 8gb xlr8 gaming revel epic;SSD:samsung 840 pro 128gb
ASSPO è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v