|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Condivido. Tanto è inutile fare autostrade a 3 corsie o più, quando l'italiano usa sempre la 1a o la 2a a partire da sinistra.. le altre sembra che per lui siano invisibili. Poi non parliamo delle rotatorie... L'AOD nuova versione lavora bene. E' stabile, puoi cambiare tutto, se il procio resetta non ci sono problemi al riavvio... ora va bene.... manca solo l'SB750. Comunque hanno abbassato i limiti... 1,450V sia per il Vcore e l'NB Mi rimane incredibile una cosa... da bios 3,300GHz erano impossibili da superare in RS, mentre con AOD ho fatto il test a 3,350 ed è RS (però non posso rimanerci senza una pasta decente). Eppure, anche copiando gli stessi parametri di AOD in bios, non c'è nulla da fare. Credo che via software AOD setti qualcosa alla buona, quel qualcosa che con l'SB750 sarà più stabile. A sto punto, se l'SB750 è la manna come AMD dichiara... beh, mi sa possibile arrivare sui 3,5-3,7GHz, o magari di più. Se il B3 ci arrivasse a quelle frequenze, il Deneb avrebbe MOLTO più margine almeno con step futuri. Allora, ho fatto dei bench e mi sembra che ci siano latenze interne al procio superiori. Anche le DDR2 a 1067 sono ingestibili. Nel senso che a frequenze di clock procio inferiori, le memorie riuscivo a portarle anche di molto fuori specifica, circa 1,2GHz. Sopra i 3,3GHz, lavorando di bus, fanno fativa a superare 1,100GHz.... al che le ho settate come 800MHz. A parte latenze superiori, il core del procio sembra rispondere più che bene. Questo mi sembra buono... riportato ad un sistema a 8 core a 1866MHz Xeon e confrontando con il Phenom 9500, mantiene la stessa scalata... anzi, 3 punti superiore, nonostante timing superiori (13692 / 2200 * 3350 = 20849... 20852 nel bench) Il bench successivo mi ha dato prima errore e al secondo tentativo reset del pc, ma le temp sono troppo alte... per colpa della pasta. sopra i 40° in idel e sopra i 65° in pieno carico... Da notare il Vcore a 1,39V, proprio per ovviare a questo. A 1,45V il procio è RS al 100%, ma appunto perdo l'RS proprio per le temp. Sono dell'idea con con una pasta ok, potrei sperare di essere RS a 3,4GHz...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-08-2008 alle 12:49. |
|
![]() |
![]() |
#11262 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
Quote:
hai trovato qualche mobo sb750?
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480 3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab |
|
![]() |
![]() |
#11263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#11264 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
|
Quote:
cmq grazie mille per il consiglio ![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
#11265 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
Quote:
![]()
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480 3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab |
|
![]() |
![]() |
#11266 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Ho una scimmia... penso che realisticamente i 3,5GHz li dovrei ottenere... perché in fin dei conti con l'accoppiata SB750 tutti hanno avuto un boot non indifferente... resta solo da verificare se l'SB750 aiuta di più ai proci che vanno meno o aiuta indistintamente tutti i proci, nel senso che da 2,8 passare a 3,3 è un discorso (+0,5GHz/17,85%) un altro è da 3,250 passare a 3,830GHz, sempre +17,85%. WOW, 3,350GHz (9950) = 3,950GHz.
Resta comunque incredibile che una testata come Tom's prova l'overclock su un 9850 con il dissi ad aria standard e riporta l'overclock massimo a 2,8, come se dipendesse dal procio. Vi assicuro che con il mio 9850 che arriva a 3,250GHz, se gli metto il dissi ad aria nemmeno io supero i 2,850 sotto carico su tutti i core. Comunque ha dell'incredibile che un 9850 con il dissi ad aria arrivi a 3,3GHz (sempre testato da lui). Possibile che uno che riesce ad avere una mobo con l'SB750, almeno, e dico almeno, non gli passa per la mente di montare un dissi anche se ad aria almeno più performante? Serve a poco nel commento finale dire che con un dissi migliore lui dice che i 3,4GHz sarebbero stati raggiunti... Se io ribalto la questione sul 9850 senza SB750, ad aria diciamo i 2,8GHz, a liquido non ci sono solo 100MHz in più... io ne ho 450MHz in più. Mi sembra più un modo diciamo "pulito" per riportare meno. Penso che qualche "bacchettata" l'abbia avuta, perché lui è stato uno dei primi a riportare la storia che l'IPC del K10 era inferiore a quello del K8, salvo dopo poco, riportare che il K10 aveva dal 17 al 25% in più di IPC in un successivo test (mi sembra scontato che chi abbia seguito la vicenda, beh, non credo che si sia fatto un giudizio positivo, non nei risultati, ma nel fatto che prima ha detto A e poi Z, e questo, a meno di autolesionismo, mi sembra più una correzione imposta e dovuta). Certo che l'idea che con l'accoppiata SB750 le cose vanno meglio ormai l'abbiamo digerita tutti, ma quanto meglio? Immaginate se Tom's riportava che un 9850 da 2,8GHz con dissi stock è passato a 3,6-3,7GHz con SB750 e dissi a liquido... a parte che io lo avrei testato su un 9950 (è in commercio, facilmente reperibile e lui, utilizzando il post alla fine "gentilmente offerto dalla ditta.... " avrebbero fatto a gara a darglielo, come pure un kit di raffreddamento superiore... Va beh.... come al solito dobbiamo aspettare i test fatti da noi, per capire realmente la situazione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-08-2008 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
#11267 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
|
Ultima modifica di esticbo : 11-08-2008 alle 15:19. |
![]() |
![]() |
#11268 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Diciamo che la media si alza parecchio... Entrambi 3,2GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#11269 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Fanno proprio schifo queste Gigabyte... ![]() Sarei curioso di capire quanto sarà il guadagno SB600-750 con chi aveva ottenuto score da record, tipo 3.5-3.6 GHz. 200 MHz? O di più, secondo voi? Questo SB750 garantirà un boost significativo anche con i 45nm (almeno 200 MHz), che non hanno problemi di alimentazione, e potrebbero essere concepiti diversamente? Infine, è lecito aspettarsi un ulteriore potenziamento delle mobo con l'introduzione di SB800 (una sorta di ACC 2.0)? Se non sbaglio dovrebbe uscire in Q1 2009... forse è presto per giudicare, ma ho come l'impressione che le mobo Intel, per quanto costino magari un po' di più rispetto a quelle AMD, siano equipaggiate meglio, non contando che hanno i migliori SB integrati. Speriamo che le cose cambino presto, però i trimestri volano, e fra un anno - anche se le mobo saranno più mature di ora - penso si guardarà più all'architettura successiva... a meno che AMD non vuole rimanere su AM3 per tutto il 2010. Ruiz e chi per lui (ci metto anche i produttori di mobo, che decantano la loro superlativa tecnologia, e poi floppano sulle mobo di chi guarda caso non ha lo scettro del mercato, che vergogna) hanno veramente smer...to questa gloriosa azienda, speriamo ricominci presto a dare filo da torcere a Intel... Ultima modifica di astroimager : 11-08-2008 alle 15:46. |
|
![]() |
![]() |
#11270 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
|
![]() |
![]() |
#11271 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
|
Quote:
Ci sono anche foto in questo thread del suo pc: http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=197663 |
|
![]() |
![]() |
#11272 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
@paolo.oliva2
meno male che e' agosto e gli shop sono chiusi,perche' tu mi stai facendo venire la scimmia per un quad amd ![]() ...e poi dovro' imparare nuovamente l oc su amd,non mi sono mai fidato molto dei softwares per oc da winzozz........
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480 3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab |
![]() |
![]() |
#11273 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
|
Quote:
Quindi mi chiedo se la DS4 è così come sarà la DS5 e la DQ6 ![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
#11274 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Sono d'accordo che le mobo Intel costano un pelo di più e che per contro offrono un pelo di più... ma quando la base va bene, uno può permettersi il lusso di immettere nel mercato un qualche cosa di più, ad un costo maggiore, e percepire se viene accettato. Se le voci che circolano ora sull'SB750 ci fossero state quando avevo la DS3... non so mica se avrei comprato delle mobo superiori, forse 1 si, ma certo non tutte. Cacchio... se l'SB800 dasse un altro incremento, che si fa? si cambia una mobo ogni 4 mesi? Per quello che riguarda l'I/O, se non viene introdotta qualcosa di nuovo con il Nehalem, sulla sua mobo e socket, dubito che venga fuori qualche cosa di nuovo... ci potranno essere 2 USB in più, ma il SataIII mi sembra ancora distante, per non parlare di HD ibridi (ram aggiuntiva sull'HD ed "intelligenti")... più che altro AMD sta cambiando gli SB perché è stata indietro lei, non per tecnologie nuove. A parte le piattaforme nuove annunciate. Che i chip-set AMD siano indietro, questo è risaputo... ma comunque le alternative per incrementare l'I/O ci sono... Però passando dall'Nforce5, con socket 754 ed un Sempron mono-core, ad un quad e SB600, sinceramente non ho visto un granché di performances maggiori... Direi che il transfer era simile a quello ottenibile trasferendo i dati su una lan da 1Gbit... ora come ora, da HD a HD, credo di essere su 1GB ogni 30". C'è anche da tenere in considerazione che negli ATA, bisognava dare un occhio a configurare bene, perché ogni canale supporta si 2 HD, ma il canale è unico, o legge o scrive. Quindi per valutare bisognava avere gli HD su canali differenti. Per il Sata invece mi è sembrato non avere questo vincolo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#11275 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
|
|
![]() |
![]() |
#11276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
|
Quote:
PS: scusate ma sono rimasto un po indietro con il thr ![]()
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS |
|
![]() |
![]() |
#11277 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
|
Quote:
![]() ![]() PS: posso assistere all'interrogazione ![]() ![]()
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS |
|
![]() |
![]() |
#11278 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS |
|
![]() |
![]() |
#11279 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
|
Quote:
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS |
|
![]() |
![]() |
#11280 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
http://www.digit-life.com/articles3/...ma-phenom.html
Ho letto quell'articolo postato addietro e praticamente mi è sembrato di capire che la L3 per come è adesso avvantaggia solamente in accessi random alla memoria centrale, tipici dei data-base (quindi direi più in settore server) ....L'architettura dei nuovi processori AMD Phenom (AMD K10) riesaminata in questo articolo è un buon successo. Il principale vantaggio rispetto alle precedenti architettura (AMD Athlon 64, K8) è il suo design equilibrato a tutti i livelli. Ad esempio, il D-L1 Cache autobus è esteso a 256 bit (2x128) concorda con ben 128 bit FP unità aritmetica[/b], che prevede la parità di larghezza di banda per la lettura di dati utilizzando 128 bit SSE/SSE2 istruzioni multimediali (32 byte / ciclo). E il 128-bit FP unità di per sé può produrre un notevole guadagno di performance nella maggior parte dei sintetici e applicazioni reali di lavoro con questo tipo di dati (ad esempio i programmi scientifici, Modellazione 3D, giochi per computer, ecc.) Nel nostro semplice caso (l[b]ettura dei dati a 128 bit SSE/SSE2 istruzioni), la loro velocità di esecuzione è aumentato di quattro volte. Ampliato a 128 bit in una direzione, la L1-L2 Cache D-bus (che tipo di organizzazione è ancora in questione) elimina un collo di bottiglia nel processo di scambio di dati tra un core del processore e la memoria di sistema (è difficile immaginare che la L1-L2 autobus è il più ampio L2-il controller di memoria in autobus processori AMD K8!) Un grande vantaggio dalla nuova architettura è la sua efficiente hardware prefetch a tutti i livelli (L2, L3 cache, e la memoria di sistema). Come abbiamo dimostrato nella nostra recensione separato, può mostrare il suo vero valore in caso di multi-core accesso al sistema di memoria, fino a raggiungere l'85% del potenziale di prestazioni ad alta velocità a doppio canale di memoria DDR2. Ciò che riguarda la cache L3 integrata nel suo controller di memoria condivisa per tutti i core, cache di questo livello non è un evidente vantaggio di nuovi processori. Secondo le nostre single-core test di accesso, larghezza di banda della cache di questo livello non è molto più elevata larghezza di banda di memoria di sistema nelle stesse condizioni (8,9 GB / s rispetto a 6,4 GB / s), che ha a che fare con elevata larghezza di banda del dual-channel Memoria DDR2. L3 Cache è meglio latenze, ma solo per memoria di accesso casuale (negli altri casi latenze di tutti i livelli siano effettivamente "mimetizzata" di hardware prefetch). Così i suoi vantaggi possono essere più evidente in applicazioni che casualmente accedere ai dati memorizzati in diverse aree di memoria (per esempio, banche dati).... Quindi trarrei conclusioni che l'IPC maggiore del Deneb non dipenda dalla L3 maggiorata (se non sono state introdotte altre modifiche). Sulla carta, se AMD ha risolto quello che impediva al Phenom di dimostrare il suo potenziale, io crederei veramente al 20% in più di IPC del K10.5 rispetto al K10.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.