|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9561 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 168
|
Ragazzi, io a breve vorrei comprare un pc nuovo, stavo per prendere un phenom 9550 con una 3870, 2gb ram ddr2 1066, Asus M3A, ali 550w. Siccome però per ora io e mio padre abbiamo rimandato l'acquisto di questo pc, vorrei sapere cosa mi consigliate di prendere (rimanendo sempre su AMD\ATI). Per la SV ovviamente sarebbe meglio la 4850 che FORSE riuscirò a prendere. Per la CPU? Stanno uscendo nuovi modelli? Come sono in Overclock? Grazie
![]() leggendo questo però http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...amd_25821.html ho come l'impressione che mi convenga rimandare l'acquisto del pc Ultima modifica di otreblA_SNAKE_[ITA] : 01-07-2008 alle 19:39. |
![]() |
![]() |
#9562 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Vibo Valentia
Messaggi: 967
|
Quote:
![]() il capitano si i*****a.. ![]() Quote:
![]()
__________________
utenti con cui ho concluso:franzgranata-diavoletto88-fr4nc3sco-spirits-isasa74-tei-itroisi-ziolux-maxim01-Eros86-motosensei--- ok@ da evitare |
||
![]() |
![]() |
#9563 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
|
Quote:
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare; AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare; Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840 |
|
![]() |
![]() |
#9564 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
Sempre sul "fanta reverse", non ho trovato proprio quello che cercavo vi riporto questo sotto (se poi lo trovo aggiorno):
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060713-7263.html Non è tanto esauriente quanto quello che avevo letto ai tempi ma rende l'idea. La sostanza, per come la sapevo io, è (la prendo larga eh): il codice X86, per sua natura e per quella dei software in cui è usato (SO e applicativi generici), è sostanzialmente seriale, complesso e difficilmente parallelizzabile (codice CISC). nonostante ciò i progettisti di cpu X86, dati i notevoli vantaggi dell'esecuzione in parallelo (evidenziati da tempo in ambienti RISC) hanno cominciato ha cercare di sfruttare tecniche di parallelismo stile RISC, questo sin dal 486 (anni '80!). Per cui via di mostri con fetcher, multi-pipeline con esecuzione out of order, branch predictor, il tutto per scovare organizzare ed eseguire parallelismi nel codice, su cpu ormai internamente sempre più simili alle RISC (anche in termini di frequenze) ossia pronte per e affamate di codice semplice e parallelo. Poi arrivano i multi core (o l'hyperthread intel che ne è una versione virtuale), che in sostanza significano: noi progettisti non ce la facciamo più a scovare parallelismi, basta! (e qualcosa di nuovo dobbiamo vendere), facciamo così, vi diamo più core (al momento inutili), pensateci voi software-isti e creare codice nativamente parallelo e darglielo in pasto alle cpu (il che è anche parecchio più logico ed efficiente ma bisogno convincere parecchia gente). E siamo arrivati ad oggi, quando spunta sto fantomatico reverse hyperthreading che ci dice: ideona, ho 1 o più core a spasso (chissà chi è stato...), perché non mi invento qualcosa da fargli fare ah... un attimo, basta scovare dei parallelismi nel software spacchettare riorganizzare ed il gioco è fatto! ....Buongiorno! Benvenuto nel 1988! La vicenda, di 2 anni fa come già detto, mi è stata molto utile perché mi ha fatto capire, data la grande risonanza avuta in fior di siti "specializzati", di quanta gente ci sia in giro che si presume "ne sappia" ed invece è molto ignorante sul reale funzionamento di una moderna cpu. I "pochi" competenti bollarono subito la cosa come a dir poco "altamente improbabile", ma tantissimi e per diversi mesi rilanciarono la notizia e mai la smentirono ne tantomeno la approfondirono. Se ho detto cavolate (non sono esperto, solo un curioso) scusate e correggetemi. ps per cocco83 lungi da me e dalle mie competenze ritenerlo impossibile, ma altamente improbabile (e che me lo si spiegasse) sì Ultima modifica di alesc : 01-07-2008 alle 21:13. |
![]() |
![]() |
#9565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
![]() Cioè, la GPU sarà multicore (R8xx e successori) ma verrà vista come un unico core, proprio come una comune single core GPU attuale. Questo è utile sulle GPU, dal pdv dello sviluppo driver. Con lo SLI/Crossfire attuali, gli interventi di smistamento dei carichi da parte del driver, avvengono in fondo alla pipeline...mentre con i sistemi futuri, avverranno all'inizio, migliorando nettamente le prestazioni dei sistemi multi-GPU. Come si farà a fare questo? Le tecniche saranno svariate, ma il concetto del reverse-hypertrading resta. Ovviamente non sarà "l'hypertrading al contrario"...ma qualcosa che, concettualmente, fungerà in quel modo.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#9566 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
|
![]() |
![]() |
#9567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Ehm...no, non funziona così. I produttori di CPU, sono andati sul multicore perchè a) non si riusciva più a salire di frequenza mantenendo i consumi accettabili ^_^ b) mi costa meno fare un chip più piccolo e metterene 2, 3, 4 o quanti saranno in futuro, nello stesso package ![]() Ora il problema è questo: chi scrive il codice, lo vuole scrivere single thread, perchè è più facile (guarda Crysis ![]() Chi fa l'hw però, deve fornire potenze sempre maggiori per vendere...ma come fà? Il modo è quello di cui sopra: prendo più core e li metto in parallelo nel modo migliore possibile (anche se non tutti hanno seguito quella strada, guarda il Cell di IBM). Questo però cosa comporta? Comporta che i coders devono sbattersi a scrivere codice multi-threaded e questa non è la cosa più semplice in molti casi... ![]() Il fantomatico reverse-hypertrading cosa fà? Fa vedere, via hw, all'OS e all'applicazione una sola CPU quando in realtà sotto ce ne sono 4, 6 8 (o chissà) e fa eseguire TUTTO il codice (single e multithreaded) a quell'unico mega core che così facendo viene sfruttato sempre completamente (perlomeno in base all'applicazione) e soprattutto in ogni situazione. ^_^
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#9568 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
-10% con il Phenom B3 e C&Q attivo!
Vi segnalo che nella recensione di anandtech sul Phenom 9350 e 9950 è emerso un problema di prestazioni con il C&Q attivo e VISTA SP1.
In pratica se viene disattivato e attivato il C&Q le prestazioni del Phenom scendono del 10% con i programmi SYSMark e Photoshop CS3; il problema sparisce se viene disattivato il C&Q da BIOS. "Dulcis in fondo" ci sono problemi di stabilita durante l'overclock (9350) sul 780G con il C&Q disattivato; inoltre durante la prova il sito ha bruciato ben due schede mamme con chipset 780G nel tentativo di overclokkare il 9350... ( ![]() ![]() Infine anandtech ha chiesto spiegazioni sullo strano comportamento del C&Q direttamente ad AMD la quale ha risposto che il "responsabile" è attualmente in ( indovinate un pò? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Per la recensione completa Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#9569 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
|
Pazzesco... e ancor di più, preoccupante
![]()
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!) |
![]() |
![]() |
#9570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#9571 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Quote:
Ci sono appassionati come me che vorrebbero acquistare un complesso di tecnologie tutte insieme, e non "a rate", cambiando mobo ogni 3-6 mesi. A meno che, ma ne dubito fortemente, queste mobo non costeranno più di 80-100 euro... Quote:
Mi domando piuttosto quanti saranno quelli, al di fuori della massa, che acquisteranno le AM2+/SB750, ammesso poi che questo SB750 funzioni bene e che l'esperto dei driver non sia in vacanza. Perché ci sarà una significativa quota di appassionati, fra cui mi ci metto io, che venendo da 939/AM2 o primissime cagose AM2+, saranno indecisi se cambiare subito o mettersi l'anima in pace e aspettare AM3. Bah! Mi sto sempre più convincendo che l'approccio più lineare di Intel funzia bene non solo per quanto concerne le CPU, ma anche per le piattaforme. Questo continuo aggiustare il tiro da parte di AMD, a seconda di quello che fiutano nell'aria, non riesce proprio a gasarmi - mi sa di portata per il ![]() Possibile che non abbiano un piano che riescano a rispettare e non modificare nell'arco di 12 mesi?!? ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#9572 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
Dici no e poi ripeti sostanzialmente quello che ho detto io prima di quello che hai quotato, boh.
Quote:
Esempio CPU 4 core, arrivano 4 istruzioni o blocchi di istruzioni "non parallelizzabili" (se lo erano ci aveva già pensato il singolo core che ha 4 pipeline e sono almeno 15 anni che fa già il giochino che i fautori del reverse tentano di rivenderci, dopo vent'anni, come innovativo). Le da ognuna ad un core? Totalmente inutile perché la quarta istruzione per poter essere eseguita deve aspettare il risultato della terza, che deve aspettare quello della seconda, che deve aspettare quello della prima. Che le faccia un core in serie o i quattro in pseudo parallelo aspettando il proprio turno non cambia nulla in termini di velocità di esecuzione. Sono ragionamenti che non possono prescindere da un minimo di conoscenza di come è fatta GIA' una cpu x86 e come processa le istruzioni. Il solito Wikipedia, meglio in inglese, in questo senso è molto istruttivo. |
|
![]() |
![]() |
#9573 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
|
ho visto i 3 nuovi phenom presentati, il 9350 non sembra malaccio...
comunque sono uscite notizie sul fronte 45nm? Perchè se non arrivano in fretta... ![]() ![]() ![]()
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2 NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K |
![]() |
![]() |
#9574 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1158
|
Dopo aver cercato nella discussione, vi chiedo una mano per cercare di risolvere un piccolo problema.
Mobo Asus M3A32MVP + 9850 BE, bios aggiornato all'ultima release e C'nQ attivato nel bios, gest. min. risp. energia impostata nelle proprietà dell'alimentazione. Sia da CPU-Z che da AMD Power Monitor si vede che viene scalata la frequenza a 1250 MHz ma il voltaggio rimane a 1,3 V e l'HT Link a 2000 MHz. Qualche idea del perchè il C'nQ è attivo solo sulla frequenza della cpu? |
![]() |
![]() |
#9575 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Io la mobo con l'SB750 la comprerò... almeno 1, almeno per testarla con il 9950.
AMD sta cambiando in continuazione la sua roadmap... e personalmente io credo per 2 motivi, come ho sempre riportato sin da gennaio. Il primo è.... che sinceramente stanno provando svariati modi di trattare il silicio e probabilmente chi deve riportare delle notizie, lo fa sentendo forse anche le speranze e non le certezze dei tecnici reparto silicio, oppure potrebbero avere realmente incrementi ma intoppi nella produzione, quale troppi scarti e difficoltà a raggiungere volumi. Questo si potrebbe ricollegare al 9950 in un primo tempo promesso per maggio, all'FX che doveva uscire subito dopo ed al momento cancellato dai 65nm... anche se diverse mobo lo riportano come supportato (ready Phenom FX 65nm). Se poi l'hanno riportato, l'avranno anche testato... ma cosa hanno testato? Il secondo problema, ed è quello che mi starebbe più a cuore, è... quello di capire la linea di confine tra quello che non viene prodotto a 65nm perché subentrerà il 45nm, e se invece non viene prodotto perché si hanno prb sia a 65 che a 45nm. E su questo c'è una nebbia completa. ps. Per rispondere a chi mi chiede perché non abbia comprato Intel. Se avessi acquistato Intel, probabilmente alla fine avrei fatto la pazzia di prendere uno dei 2 proci al top di Intel. Al momento ho si speso di più ed ottenuto di meno... ma pur sempre, per confermare o smentire ciò, resta l'incognita del 45nm AMD. Se questi andasse realmente bene... e costringesse Intel ad abbassare i prezzi dei suoi proci al top... non è che sia una bella cosa vedere che l'aver pagato un procio sopra i 1000€ trovarselo il giono dopo a 300€... con quei soldi, di mobo ne posso cambiare ed un totale... portando alla fine un bilanciamento alla scelta fatta a priori tra AMD ed Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#9576 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
SB800
Fudzilla riprende una new sul prossimo SB800
![]() Le novità principali sono: - collegamento più veloce con il northbridge (è bizzarro che nvidia usi hypertransport mentre amd no), - 4 porte PCIe 4x - migliore gestione del risparmio energetico (in modo da supportare anche fusion) - mac ethernet Gb integrato - 14 usb 2 e 2 usb 1.1 - controllo per 5 ventole (al posto di 4) |
![]() |
![]() |
#9577 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Per avere di più dei tuoi 3 9850 bastava una mobo da 90-100 euro, e 140 euro per un Q6600 (o meno, nell'usato), o poche decine di euro in più per un Q6700, per avere molti 10x paccato. Dato che i watt non ti mettono paura, 4 GHz li raggiungevi sicuri sicuri. Non riesco proprio a comprendere perché se uno deve prendere Intel deve spendere per forza 1000 euro per la CPU... una spesa 6-7 volte superiore per ottenere un incremento di quanto? 6-800 MHz a parità di altre caratteristiche, se va bene? La tua mossa sarebbe stata fra l'altro ancora più assurda considerato che fra qualche mese saranno in commercio Nehalem da 2.8-3.2 GHz, con IPC decisamnete più alto di Penryn, e consumi poco superiori! Oltre che per una questione di principio: non eri tu quello che non voleva regalare soldi a Intel?!? ![]() Ultima modifica di astroimager : 02-07-2008 alle 08:35. |
|
![]() |
![]() |
#9578 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
3 nuovi processori Phenom X4 da AMD!
Notizia di Hwupgrade del 02.07.2008
Nella giornata odierna, prima del terzo trimestre dell'anno, AMD ha ufficialmente presentato tre nuove versioni di processore Phenom X4, caratterizzate quindi dall'utilizzo di Socket AM2+ e dalla presenza di 4 core. Parliamo dei modelli Phenom X4 9950 Black Edition, Phenom X4 9350e e Phenom X4 9150e. Il primo processore è l'attuale proposta top di gamma di AMD per sistemi desktop, caratterizzato al pari di tutte le altre cpu Phenom X4 Black Edition dal moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. Per i modelli Phenom X4 9350e e Phenom X4 9150e troviamo invece un valore di TDP massimo pari a 65 Watt, ben più contenuto di quelli delle altre versioni di processore Phenom X4 e Phenom X3 presentate da AMD sino ad ora. La cpu Phenom X4 9950 Black Edition ha frequenza di clock di 2,6 GHz, con un valore di TDP massimo dichiarato in 140 Watt; si tratta del valore più elevato tra le cpu Phenom X4 in commercio, richiesto necessariamente per poter mantenere piena stabilità operativa con questo processore alla frequenza di clock di 2,6 GHz. Le restanti caratteristiche tecniche sono invariate: cache L3 unificata da 2 Mbytes, L2 da 512 Kbytes per ciascuno dei 4 core presenti nel processore e tecnologia produttiva a 65 nanometri. Passando ai processori Phenom X4 9350e Phenom X4 9150e abbiamo segnalato un valore di TDP di 65 Watt, ottenuto grazie all'utilizzo di un voltaggio di alimentazione massimo contenuto in 1.125V. A titolo di confronto le cpu Phenom X4 9950 Black Edition possono selezionare al massimo un voltaggio di 1.3V nel momento in cui sono utilizzate alla loro frequenza di clock massima. Il prezzo della nuova cpu Phenom X4 9950 Black Edition è stato fissato in 235 dollari USA, lo stesso livello del modello Phenom X4 9850 Black Edition; quest'ultima cpu vedrà un riallineamento dei listini a partire dal 7 Luglio, con prezzi in diminuzione sino a 205 dollari USA. Per i modelli Phenom X4 9350e Phenom X4 9150e troveremo prezzi rispettivamente pari a 195 dollari e 175 dollari. Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#9579 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
Cmq fa pure riflettere la campagna di marketing di amd (e ci mancherebbe no?): prima con la semplice scheda am2 pubblicizzavano longevità fino agli am3, ora con sb750 viene fuori la ciliegina che se vuoi avere un migliore OC devi avere una scheda del genere, poi chissà cosa verrà fuori con le prossime (magari per tenere sotto controllo il tdp servirà qualche nuova diavoleria). Bah, sinceramente con i k10 non ce li vedo molto bene.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9580 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Per il discorso Nehalem, checché se ne dica, prima dovrebbero uscire i prodotti dedicati al settore server (tra alcuni mesi), poi quelli per desktop (ma non si parla tra alcuni mesi... di parla di Q2 2009). Ma che prezzi? Per me personalmente reputo molto difficile che un Nehalem a 3,2GHz venga venduto sotto i 1300€ (guarda il Penryn a 3,2GHz) e poi aggiungici pure mobo e DDR3... Di barzellette sui proci Intel che sarebbero calati enormemente di prezzi e di proci a 3,5GHz-4GHz ne ho sentite sin da novembre 2007.... ma ora, a luglio 2008, di proci nuovi a clock superiori, nada, di cali di prezzi... si, il Q6600 e qualche Penryn, ma con molti basso e non certo destinati a overclock di cui tanto si blatera coi proci superiori. A fronte di questo, come è lecito dubitare di AMD per proci nuovi, non puoi negare che l'ottimismo per il listino Intel io l'ho cancellato e da un pezzo. Che poi il Nehalem venga venduto a 300€ a 3GHz, come qualcuno asseriva, è frutto per me di allucinazioni mentali ![]() Tutti quelli che hanno preso un Phenom a 65nm, se non soddisferà le esigenze sicuramente lo cambieranno con un 45nm... quindi non giudicherei almeno personalmente che io mi fermo al 9850 e 9950. Aspettiamo sto 45nm e vediamo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-07-2008 alle 09:37. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.