|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lamezia Terme
Messaggi: 6309
|
Quote:
![]() Tra altro siamo OT, io non proseguo questo battibecco con te ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#8163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Comunque si rimane sul campo delle ipotesi che il 45nm sia solo su socket AM3; staremo a vedere...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#8165 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
SB600/700 hanno problemi con un solo hard disk, con il raid le cose migliorano...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#8166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Monte di Procida (NA)
Messaggi: 1568
|
Quote:
Il bulldozer sarà socket AM3 o socket G? Mica i processori AM2+ saranno compatibili con il socket AM3? Il socket G dopo quanto tempo dall'uscita del socket AM3 entrerà in commercio?
__________________
Xigmatek Midgard Wind.V2, DFI NF4 Infinity, Opteron 165, Thermaltake Blu Orb2, Nvidia 8800GTS 320MB, Seasonic X-750,WD Black WD6401AALS, Pioneer DVR-215BK. TRATTATIVE : enry74, uazzamerican, aloaa, YANEZ84, franco77, peppeilgrosso, alle_82, marcowheelie, witek, beleno, Capridream,2fst4rc, Deneb, O_RusS, Maricon, guns81, flow_cfd, PaSteam, Nicola[3vil5], riccardo68, alenter, franzgranata,Re Riccardo, streetracerHCI, nengistelle, lele84,interamnia1965, horse76,lotusblack. |
|
![]() |
![]() |
#8167 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Quote:
Le CPU AM3 saranno compatibili con i socket AM2/AM2+ Quote:
Per Bulldozer è troppo presto per dire una data...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|||
![]() |
![]() |
#8168 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Nvidia presenta ufficialmente i chipset Nforce serie 7!!!
Dopo quasi 7 mesi di ritardo ( un record assoluto!!!
![]() Nforce 780A SLI ( MCP72XE ): Chipset di fascia alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron ) 19+32 linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 Pure Video HD Ready SLI Ready/Triple SLI Ready/Hybrid SLI Ready Nvidia Hybrid Power Ready Nvidia Geforce Boost Ready Nvidia SLI Memory Ready ESA ready Uscite Video DVI, HDMI 6 SATA2 Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology ) Configurazioni possibili SLI 3 Slot PCI-Express 16x 2.0 ( 3 slot 16X meccanici, 1 slot 16X elettrico e 2 slot 8X elettrici ) 2 Slot PCI-Express 16x 2.0 ( 2 slot 16X meccanici, 1 slot 16X elettrico e 1/2 slot 8X elettrici ) 1 Slot PCI-Express 16x 2.0 + Grafica integrata Nforce 750A SLI ( MCP72P ): Chipset di fascia media/alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 derivante dalla GPU Geforce serie 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron ) 19linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 Pure Video HD Ready SLI Ready/Hybrid SLI Ready Nvidia Hybrid Power Ready Nvidia Geforce Boost Ready No Nvidia SLI Memory No ESA 6 SATA2 Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology ) Configurazioni possibili SLI: 2 Slot PCI-Express 16X 2.0 meccanici ( 8x elettrici per ogni slot ) 1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata 730A ( MCP78H ): Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron ) 19linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 Pure Video HD Ready No Nvidia SLI Nvidia Hybrid Power Ready Nvidia Geforce Boost Ready No Nvidia SLI Memory No ESA 6 SATA2 Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology ) Configurazioni possibili SLI: 1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata 720A ( MCP78D ) Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron ) 19linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 No Pure Video HD No Nvidia SLI Nvidia Hybrid Power Ready Nvidia Geforce Boost Ready No Nvidia SLI Memory No ESA 6 SATA2 Gestione Lan 10/100/1000 ( NVIDIA FirstPacket technology ) Nforce 8300 ( MCP78U ) Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 9 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron ) 19linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 Pure Video HD Ready SLI Ready/Hybrid SLI Ready Nvidia Hybrid Power Ready Nvidia Geforce Boost Ready No Nvidia SLI Memory No ESA 6 SATA2 Gestione Lan 10/100/1000 Configurazioni possibili SLI: 1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata Nforce 8200 ( MCP78S ) Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron ) 19linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 Pure Video HD Ready SLI Ready/Hybrid SLI Ready Nvidia Hybrid Power Ready Nvidia Geforce Boost Ready No Nvidia SLI Memory No ESA 6 SATA2 Gestione Lan 10/100/1000 Configurazioni possibili SLI: 1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata Nforce 8100 ( MCP78 ) Chipset di fascia bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U/MCP78S ) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron ) 19linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 No Pure Video HD SLI Ready/Hybrid SLI Ready Nvidia Hybrid Power Ready Nvidia Geforce Boost Ready No Nvidia SLI Memory No ESA 6 SATA2 Gestione Lan 10/100/1000 Configurazioni possibili SLI: 1 Slot PCI-Express 16X 2.0 + Grafica integrata Tutti i modelli sono compatibili con la tecnologia "GeForce Boost Technology" e "HybridPower Technology"
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 06-05-2008 alle 21:03. |
![]() |
![]() |
#8169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Monte di Procida (NA)
Messaggi: 1568
|
Quote:
Quindi sarà possibile montare una CPU AM3 su su una mobo AM2/AM2+? Io ero convinto che il socket AM3 fosse completamente differente dai precedenti....
__________________
Xigmatek Midgard Wind.V2, DFI NF4 Infinity, Opteron 165, Thermaltake Blu Orb2, Nvidia 8800GTS 320MB, Seasonic X-750,WD Black WD6401AALS, Pioneer DVR-215BK. TRATTATIVE : enry74, uazzamerican, aloaa, YANEZ84, franco77, peppeilgrosso, alle_82, marcowheelie, witek, beleno, Capridream,2fst4rc, Deneb, O_RusS, Maricon, guns81, flow_cfd, PaSteam, Nicola[3vil5], riccardo68, alenter, franzgranata,Re Riccardo, streetracerHCI, nengistelle, lele84,interamnia1965, horse76,lotusblack. |
|
![]() |
![]() |
#8170 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
in alcune gestioni si (es ddr3 aggiuntiva) a livello di PIN sono sempre 940
|
![]() |
![]() |
#8172 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
Quote:
![]() Quote:
cosa usi per il rendering? a proposito, davvero nessuno con un phenom che voglia fare un test con mental ray? sarebbe l'ultimo mio sfizio
__________________
| QUAD-FX | 2xAMD AthlonFX-70 @ 2.86Ghz | Asus L1N64-SLI WS | G-Skill DDR2-800 4x2Gb | Nvidia QuadroFX 3450 | Corsair HX Modular 620W | [MI] Vendo RAM PC133: 2x256Mb (registered); PC100: 64Mb; PC2100S: 2x256Mb; PC2700S: 256Mb; HardDisk 2,5": Fujitsu 40Gb CLICCA QUI PER DETTAGLI Ultima modifica di dagon1978 : 07-05-2008 alle 01:17. |
||
![]() |
![]() |
#8173 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Vi posto i risultati del Phenom 9850 con una ATI 3870X2.
Tenete presente che ho windows XP pro, non ancora registrato e senza alcun aggiornamento e con parametri del procio normali. Probabilmente il risultato è migliorabile. Sono stato sempre a montare i proci, sono cotto, ed in più non bastavano i tubi... e qualcosa sta perdendo. Giusto il tempo di postare il tutto e spengo. Si vede che l'ATI l'ha rilevata l'AMD. Ora ho un dubbio... mi sa che il 9850 ... scalda di meno della 3870X2. Tra parentesi, rispondendo a delle domande sopra, una mia sensazione è stata confermata da BJT2, per una legge fisica, di cui non ricordo il nome. Comunque, la spiego in pratica. Se si è a 2,8GHz, con il 9850, e magari anche 55°, non ci sono problemi. Ma ad esempio a 3GHz, anche ad una temp inferiore, ad es. 52°, sono troppi e la macchina diventa instabile. Quindi il prb è che per salire bisogna overvoltare e nel contempo diminuire ulteriormente la temp., il che non è che sia facile. Questo l'avevo notato, non so se vi ricordate, quando ad esempio dicevo che a 1,425 era stabile a 3,1GHz, e a 3,150GHz... era instabile a 1,450 ed invece era più stabile a 1,4V. Appunto perché a 1,4V la temp era inferiore. Aggiungendo 2 radiatori e rispettive ventole e con le dritte di Bjt2, è stato possibile salire ulteriormente.... anche se il procio, anche sotto carico massimo su tutti e 4 i proci per 24h non mi supera mai i 52°. P.S: a 2,8GHz e 1,4Vcore sotto carico su tutti i core, con il dissi stock, sfiora i 70°. Vi posso garantire che ad ogni 50MHz ulteriori, sale di 2-3° tranquillamente. Dico una battuta... certo che Intel ha un silicio stupendo, ma in ogni caso il silicio di AMD è "robusto"... perché sarei portato a pensare che un procio Intel a quelle temp decolla... sotto forma di vapore. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-05-2008 alle 06:08. |
![]() |
![]() |
#8174 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Ottimo punteggio, ma in vantage come ti va?
Sono curioso di vedere se il test cpu sfrutta i 4 core.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
![]() |
![]() |
#8175 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
News sul seguito di Deneb: high-k & 1 MB per core
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
![]() |
![]() |
#8176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 555
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#8177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Non ho esperienza diretta, ma il limite degli Intel mi pare sia qualche grado più alto di tutti i proci AMD. Gli unici a fare eccezione sono quelli con 45W di TDP. In effetti, ho tenuto ore ed ore sotto Orthos un BE-2400 ockato che raggiungeva 65-67°C, ma era stabilissimo! |
|
![]() |
![]() |
#8178 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Complimenti per il tuo primo libro, innanzitutto.
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque, AMD fa prima ad adeguare le sue SSE4 che aspettare una ricompilazione!... Ottimizzazioni architetturali, invece, non credo che siano così immediate e convenienti... Quote:
Comunque, ripeto: una differenza di 500 MHz è al limite dello scandaloso... mi sorprende che i programmatori di Cinema o AMD stessa non diano una valida giustificazione tecnica... |
||||
![]() |
![]() |
#8179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
- I piedini del package del VRM. - Le piste dal VRM fino al socket CPU. - Il contatto socket-piedino CPU. - Il piedino CPU. - Il sottilissimo filo che porta la corrente dal piedino CPU fino al die, con le relative resistenze di contatto da ambo i lati. - Le metallizzazioni che sono comunque sottili e lunghe. - I canali di metallizzazione per scendere dal livello superiore a quelli inferiori. Tutti questi passaggi danno una caduta di tensione proporzionale alla corrente. All'aumentare della temperatura del DIE, a parità di tutto, la corrente di leakage aumenta in maniera esponenziale. Per fortuna che a temperature umane tale corrente non è la maggior parte di quella assorbita. Però per ogni tot gradi in più, raddoppia...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
http://www.fudzilla.com/index.php?op...=6154&Itemid=1 Dal mio punto di vista do' per scontato che l'architettura Phenom sia all'inizio, non tanto per l'architettura, ma per tutto quello attorno a partire dal silicio. Le problematiche non sono tanto se è ottimizzato più o meno per il software attuale , la quantità di cache e quant'altro, ma il clock stock e il TDP. Un esempio sarebbe che se anche il Phenom attuale avesse il 10% di IPC in meno, o addirittura non esistesse e si fosse ancora al K8 ma "girasse" a 1GHz in più, sicuramente aumenterebbero le polemiche, ma le performances ci sarebbero. Io dubito molto di Modzilla... visto i problemi di consumi e calore che AMD ha incontrato sui 4 core nativi, e sia dietro a risolverli, dubito fortemente che stia pensando ad un 8core nativo, se non sul progetto cartaceo aspettando che il silicio incrementi le possibilità. E poi mi sembra che AMD stessa avesse dichiarato tempo addietro che prima di un 8 core nativo avrebbe "attaccato" sullo stile Intel 2 4 core nativi. (non oso neppure pensare come sarebbe complicato in overclock e soprattutto il TDP) @Bjt2. Si... avevo assimilato il concetto, ma non i particolari ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.