Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-03-2008, 00:38   #5541
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
lasciando da parte le polimiche, puoi suggerire un altro gioco da testare seriamente
Io suggerirei bioshock, gears of war, Call of duty 4 e altri, magari usando degli script fatti con software di terze parti (tipo autohotkey), da avviare in una precisa posizione di gioco (magari appena cominciato un livello), così da far compiere sempre le stesse azioni e gli stessi movimenti.
Misurando infine gli fps monitorati da fraps.

Ma qui siamo pesantemente OT, continuiamo nell'altro thread, please.

Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 06-03-2008, 01:04   #5542
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
lasciando da parte le polimiche, puoi suggerire un altro gioco da testare seriamente
Ho cominciato a leggere il th, interessante come lavoro.

Suggerisco un ulteriore cambio nel titolo, per renderlo più generale (poi bisogna farlo anche nei contenuti):
"Analisi prestazionale nel gaming delle CPU attuali" o qualcosa di simile... se intendete rimanere su Crysis, cambierei invece in "Analisi prestazionale CPU in Crysis".
Che scassaballe che sono!

Potreste prendere un titolo di grande diffusione (sbaglio o Crysis, nonostante l'aspettativa, non ha ventuto molto?), però non so quali altri mettono sotto torchio in maniera pesante la CPU, e soprattutto se è possibile avere una modalità di benchmark efficiente come il gioco incriminato.

L'ideale sarebbe addirittura suddividere i più diffusi giochi attuali in almeno 2-3 sottoclassi, ed "eleggere" i più rappresentativi, su cui baserete i bench.
Per esempio Crysis potrebbe essere il capostipite della classe che richiede notevoli risorse CPU e privilegia (leggevo, tempo fa, volutamente, ma non vorrei sparare cazzate) il modo di calcolare degli Intel.
Quindi fate delle medie cercando di pesare i benchmark in modo differenziato (importanza maggiore a quelli che ritenete, per una serie di motivi, più rappresentativi).

Alla fine provate a confrontare tutto con i giudizi dati in questo settore dalle recensioni "ufficiali", e verificate se c'è qualcosa che non torna...


Scusa se approfitto di questo per un altro spunto che non ha a che fare con il gaming.
Mi piacerebbe, e questa è una fissa che ho da qualche giorno, che noi utenti mettessimo a punto dei benchmark "nostri", senza troppe complicazioni, che partano da semplici operazioni che la maggior parte di noi fa quando adopera pesantemente il sistema, in particolare quando mette sotto torchio la CPU.

Questo per vedere, nella pratica, cosa significa per esempio che il Phenom è un po' più lento dei Core 2, ma più veloce dei K8. Ed è ancora più interessante con i Triple core, che non hanno formalmente nessun termine di confronto...


PS - OT sai come posso sistemare la questione delle temp con il BE-2400? Grazie...

Ultima modifica di astroimager : 06-03-2008 alle 08:36.
astroimager è offline  
Old 06-03-2008, 01:40   #5543
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ho cominciato a leggere il th, interessante come lavoro.

Suggerisco un ulteriore cambio nel titolo, per renderlo più generale (poi bisogna farlo anche nei contenuti):
"Analisi prestazionale nel gaming delle CPU attuali" o qualcosa di simile... se intendete rimanete su Crysis, cambierei invece in "Analisi prestazionale CPU in Crysis".
Che scassaballe che sono!

Potreste prendere un titolo di grande diffusione (sbaglio o Crysis, nonostante l'aspettativa, non ha ventuto molto?), però non so quali altri mettono sotto torchio in maniera pesante la CPU, e soprattutto se è possibile avere una modalità di benchmark efficiente come il gioco incriminato.

L'ideale sarebbe addirittura suddividere i più diffusi giochi attuali in almeno 2-3 sottoclassi, ed "eleggere" i più rappresentativi, su cui baserete i bench.
Per esempio Crysis potrebbe essere il capostipite della classe che richiede notevoli risorse CPU e privilegia (leggevo, tempo fa, volutamente, ma non vorrei sparare cazzate) il modo di calcolare degli Intel.
Quindi fate delle medie cercando di pesare i benchmark in modo differenziato (importanza maggiore a quelli che ritenete, per una serie di motivi, più rappresentativi).

Alla fine provate a confrontare tutto con i giudizi dati in questo settore dalle recensioni "ufficiali", e verificate se c'è qualcosa che non torna...


Scusa se approfitto di questo per un altro spunto che non ha a che fare con il gaming.
Mi piacerebbe, e questa è una fissa che ho da qualche giorno, che noi utenti mettessimo a punto dei benchmark "nostri", senza troppe complicazioni, che partano da semplici operazioni che la maggior parte di noi fa quando adopera pesantemente il sistema, in particolare quando mette sotto torchio la CPU.

Questo per vedere, nella pratica, cosa significa per esempio che il Phenom è un po' più lento dei Core 2, ma più veloce dei K8. Ed è ancora più interessante con i Triple core, che non hanno formalmente nessun termine di confronto...


PS - OT sai come posso sistemare la questione delle temp con il BE-2400? Grazie...
A me sinceramente messa così mi sembra una idea buona. Tralascerei abbondantemente la parte disputa AMD vs Intel, se non nella forma costruttiva. Dei test vari in internet sinceramente non mi sembrano "indipendenti" e non vorrei farmi un giudizio sulla base di quello che scrive uno secondo l'umore o le simpatie che ha in quel momento.
Poi è chiaro che uno compra in base a quello che vuole e a quello che simpatizza.
Secondo me le cpu si stanno differenziando notevolmente, pure le piattaforme. E con il passare del tempo sarà sempre più complesso capirci il contenuto... (pensate solo a Fusion e mettiamoci anche il Nealem per parcondicio) e io vorrei capirci e non valutare per sentito dire.
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-03-2008, 08:30   #5544
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
ben vengano, ti ho solo fatto notare che ora come ora quel titolo è fuorviante, se avessi scritto Crysis invece che Gamimg sarebbe stato più credibile (ora come ora)
Come ho anticipato, l'intenzione è di effettuare test su più titoli. Sul momento non ho pensato di mettere un titolo provvisorio e poi chiedere ad un moderatore di cambiarlo perchè poteva urtare la sensibilità di qualche utente.

Quote:

errata? e dove ho sostenuto che quella frase è errata? mi viene quasi il sospetto che tu non abbia letto quello che ho scritto.
Hai scritto:

Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
Intanto è sbagliato in generale (il nome del thread intendo), perché per valutare le prestazioni in gaming delle cpu devi avere una serie di bench e fare una media, ma è tanto più sbagliato quando affermi questo:
"L'efficienza per clock di un Core Duo rispetto ad un Athlon64 in Crysis è fra il 35% e il 45% superiore. Un valore molto più elevato del 20-25% medio che di solito viene riportato."
Probabilmente la tua intenzione era di dire che è tanto più sbagliato il nome del thread, ma per come hai costruito la frase, con il riferimento al titolo fra parentesi, la seconda parte (in neretto) può essere intesa come disgiunta dalla prima. C'è stato un equivoco, puoi ritenerlo una scarsa capacità da parte mia di interpretare il costrutto.

Quote:
scusa, ma questa mi fa ridere
mi quoti esattamente dove mi sarei infervorato? sono curioso
E' l'intero tono della tua risposta ad apparire molto "passionale". Nessuno di coloro che ha partecipato al thread lo ha inteso come un atto di delazione nei confronti di AMD, a cominciare dal fatto che l'autore del thread in firma ha un Athlon64 X2.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 06-03-2008 alle 08:32.
blade9722 è offline  
Old 06-03-2008, 08:42   #5545
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Per quanto riguarda il discorso "fare test su altri titoli", non è facile trovare un'alternativa.

I requisiti sono stringenti:

1) Deve una demo (non si può pretendere che qualcuno spenda soldi o violi i diritti d'autore per partecipare and un test) e una modalità di benchmark integrata anche nella demo. Uno script di benchmark di terze parti può sostituire il benchmark integrato.

2) Deve essere un titolo che evidenza limiti della CPU a frame inferiori a 50FPS. Andare a cercare il limite della CPU a 200FPS su un motore leggero come il source engine all'atto pratico non è così interessante.


Allo stato attuale mi viene in mente solo la scena Cave di Lost Planet...

Tempo fa avevo scaricato un tool che permetteva di eseguire benchmark con script su alcuni titoli recenti, compreso Crysis (non è il Crysis benchmark tool), ma non so dove l'ho messo sull'hdd e non ricordo il nome. Peccato, poteve rilevarsi utile all'uopo.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 06-03-2008 alle 09:01.
blade9722 è offline  
Old 06-03-2008, 08:45   #5546
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
A nessuno viene in mente quello che diceva Intel? Fare un quad nativo sembra portare a grandi vantaggi, ma se non ci si va con i piedi di piombo sono solo caxxi? Secondo voi era solo tutta invidia?!?
L'affermazione di Intel che hai citato era dovuta ad una visione probabilmente più completa rispetto a quella che aveva AMD quando si è lanciata nello sviluppo del "quad nativo", probabilmente solo per poter dire di fare "innovazione".

Parecchi mesi prima di K10, infatti, Intel affermò che con il parco software attuale, l'adozione di una struttura quad-nativa non presentava vantaggi prestazionali apprezzabili in termini di prestazioni, a fronte di spese di progettazione e sviluppo molto elevate. In pratica, coi tempi che correvano non era il caso di anticipare "il mercato" e imbarcarsi in un'impresa come quella.

In pratica, il software non era (e non è tuttora) sufficientemente maturo per evidenziare quei presunti vantaggi che un quad-nativo dovrebbe presentare, sempre rispetto ad 2 dual accoppiati.

Come dicevano gli antichi: "la gatta frettolosa...".
Scrambler77 è offline  
Old 06-03-2008, 09:23   #5547
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me sinceramente messa così mi sembra una idea buona. Tralascerei abbondantemente la parte disputa AMD vs Intel, se non nella forma costruttiva. Dei test vari in internet sinceramente non mi sembrano "indipendenti" e non vorrei farmi un giudizio sulla base di quello che scrive uno secondo l'umore o le simpatie che ha in quel momento.
Poi è chiaro che uno compra in base a quello che vuole e a quello che simpatizza.
Secondo me le cpu si stanno differenziando notevolmente, pure le piattaforme. E con il passare del tempo sarà sempre più complesso capirci il contenuto... (pensate solo a Fusion e mettiamoci anche il Nealem per parcondicio) e io vorrei capirci e non valutare per sentito dire.
Un confronto AMD vs Intel, secondo me, se "progettato" con cura e imparzialità dagli appassionati, lasciando da parte fanboysmi, sarebbe a dir poco interessante e istruttivo.
A parte le convinzioni personali, gli ostacoli più grandi sarebbero avere l'hardware "giusto" per i confronti e soprattutto il tempo materiale per dedicarsi a questa attività. Al ritmo con cui escono le novità, si rischia di produrre risultati oggettivi quando ormai l'interesse generale si è spostato su altro. Forse è meglio lasciare questa attività ai tester professionisti...

Un altro sistema, forse più innovativo, sarebbe quello di collezionare un gran numero di benchmark o "test semplificati indipendenti" (quelli di cui parlavo) ed effettuare su questi un'accurata analisi statistica, che tenga conto della diversità di piattaforme o condizioni su cui sono stati eseguite le prove.
Un lavoro del genere ricorda in un certo senso i vantaggi del "calcolo distribuito": nessuna redazione potrà mai avere 1000 risultati di bench reiterati 10 volte su 100 macchine leggermente diverse fra loro, per esempio.
C'è certamente un "fattore di oggettività" minore nei singoli di test (per esempio possono essere volutamente falsati), però una grande collezione di dati potrebbero avere un contenuto informativo anche più oggettivo delle singole prove condotte dai "professionisti", a patto ovviamente di eseguire analisi statistiche che abbiano senso.

Secondo me si capirebbero un mucchio di cose che non abbiamo ancora messo a fuoco e si farebbero meno discorsi "campati in aria" perché si è letto questo o un tizio ha riferito quest'altro...

Ultima modifica di astroimager : 06-03-2008 alle 09:27.
astroimager è offline  
Old 06-03-2008, 10:04   #5548
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
L'affermazione di Intel che hai citato era dovuta ad una visione probabilmente più completa rispetto a quella che aveva AMD quando si è lanciata nello sviluppo del "quad nativo", probabilmente solo per poter dire di fare "innovazione".

Parecchi mesi prima di K10, infatti, Intel affermò che con il parco software attuale, l'adozione di una struttura quad-nativa non presentava vantaggi prestazionali apprezzabili in termini di prestazioni, a fronte di spese di progettazione e sviluppo molto elevate. In pratica, coi tempi che correvano non era il caso di anticipare "il mercato" e imbarcarsi in un'impresa come quella.

In pratica, il software non era (e non è tuttora) sufficientemente maturo per evidenziare quei presunti vantaggi che un quad-nativo dovrebbe presentare, sempre rispetto ad 2 dual accoppiati.

Come dicevano gli antichi: "la gatta frettolosa...".
queste secondo me sono frasi di rito o circostanza poiché se alla fine AMD non avesse avuto e fatto tutti sti casini ma avesse buttato nel mercato un quad realmente efficace allora oggi saremmo tutti ad osannare AMD..... purtroppo così non è però non per questo denigro la scelta, son stati coraggiosi, a volte paga a volte no ma un'azienda "piccola" come AMD non può fare diversamente...
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline  
Old 06-03-2008, 10:20   #5549
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Cocco83 Guarda i messaggi
queste secondo me sono frasi di rito o circostanza poiché se alla fine AMD non avesse avuto e fatto tutti sti casini ma avesse buttato nel mercato un quad realmente efficace allora oggi saremmo tutti ad osannare AMD..... purtroppo così non è però non per questo denigro la scelta, son stati coraggiosi, a volte paga a volte no ma un'azienda "piccola" come AMD non può fare diversamente...
La colpa di AMD non ricade sulla scelta del quad o sul Phenom, ma ricade sul processo produttivo, non ancora in grado di superare determinati clock.
Se Intel con i quad li avesse commercializzati con clock massimo sui 2,3GHz e nello stesso tempo i dual a 3,2GHz, (tralasciando l'overclock) sarebbe stato più catastrofico, in quanto vi sarebbe stato un abisso in prestazioni mono-core tra le 2 "specie". Tutto sommato i Phenom non fanno rimpiangere gli X2, quindi a livello di progetto (imparzialmente) non mi sento di dire che il Phenom è una catastrofe.
Ed ancora siamo a 0,9GHz di differenza in clock massimo. Quando questo si assottiglierà, con modelli a 2,4/2,6/2,8GHz, chi rimpiangerà i K8?
Forse sarebbe stato ben diverso creare il core K10 su un K8 X2 e metterli in parallelo come Intel. A questo punto si sarebbe partiti dalla stessa frequenza (suppongo) o al limite leggermente inferiore, in quanto la cache non ha un alto TDP e sono i transistor di "calcolo", perché è la variazione di fase a determinare il passaggio di corrente. Il K10 avendo più "logica", a parità di produzione ha un TDP maggiore del K8.
AMD ha fatto il passo più lungo di Intel, è stata più coraggiosa, ma non è assolutamente stata aiutata dal processo produttivo. Comunque sia la colpa è di AMD, che in 2 anni a 65nm non è stata in grado di fare passi avanti. Tutto farebbe sperare nel 45nm, almeno arrivando a 3,4GHz come pià parti hanno prospettato, per fine anno.

E il maledetto listino di AMD non cambia mai. Fermo al 7 gennaio. Voglio un modello nuovo di Phenommmmmmmmmmmm

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-03-2008 alle 10:33.
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-03-2008, 10:31   #5550
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Cocco83 Guarda i messaggi
queste secondo me sono frasi di rito o circostanza poiché se alla fine AMD non avesse avuto e fatto tutti sti casini ma avesse buttato nel mercato un quad realmente efficace allora oggi saremmo tutti ad osannare AMD..... purtroppo così non è però non per questo denigro la scelta, son stati coraggiosi, a volte paga a volte no ma un'azienda "piccola" come AMD non può fare diversamente...
Il phenom non è inefficace, anzi... Il problema di AMD è che non ha considerato lo scenario del momento in cui si cimentava in un progetto del genere, apparte la "congiuntura" ATi che non ha fatto altro che peggiorare le cose sotto il profilo economico.

Ho letto infatti che su sistemi operativi più "ottimizzati", phenom riduce un po' il suo gap clock-to-clock, ma serve un os compilato su misura... cosa che quasi nessuno ad oggi (tranne gli smanettoni) fa mai.

In pratica, quindi, ha investito il triplo di risorse per avere una "resa" sul software inferiore alle aspettative, anche rapportate ai quad non-nativi, proprio per questa "svista".

AMD si può osannare per lo sforzo che ha compiuto (e nessuno lo nega) ma le sue scelte in altri ambiti (commerciale e strategico) sono state del tutto deprecabili. I fatti lo dimostrano.

Per quanto concerne invece le dimensioni dell'azienda, è l'esatto opposto: un'azienda piccola NON può assolutamente permettersi di fare scelte così grossolane (i piedi di piombo citati da Intel), perchè se poi sono sbagliate pagano molto più dei grandi colossi che hanno coperture economiche di ben altra importanza.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La colpa di AMD non ricade sulla scelta del quad o sul Phenom, ma ricade sul processo produttivo, non ancora in grado di superare determinati clock.
Se Intel con i quad li avesse commercializzati con clock massimo sui 2,3GHz e nello stesso tempo i dual a 3,2GHz, (tralasciando l'overclock) sarebbe stato più catastrofico, in quanto vi sarebbe stato un abisso in prestazioni mono-core tra le 2 "specie". Tutto sommato i Phenom non fanno rimpiangere gli X2, quindi a livello di progetto (imparzialmente) non mi sento di dire che il Phenom è una catastrofe.
Ed ancora siamo a 0,9GHz di differenza in clock massimo. Quando questo si assottiglierà, con modelli a 2,4/2,6/2,8GHz, chi rimpiangerà i K8?
E quì subentra un altro discorso, ancora una volta non-tecnico.

Per tutto il periodo di K8 AMD s'è cullata del fatto di avere la cpu con maggior "resa" clock-to-clock. Tra l'altro le faceva pagare pure un occhio della testa.
Intel nel frattempo ha dovuto compensare questo deficit spingendo al massimo le frequenze e migliorando la produzione.

L'errore di AMD è stato quello di non accorgersi che Intel lavorava contemporaneamente anche su altri fronti (il mobile è uno di essi) da cui, in seguito, avrebbe ereditato quell'efficienza clock-to-clock che a netburst mancava. Core2 ne è la prova vivente.

Ad oggi, le tecniche produttive di AMD sono deficitarie proprio perchè non ha lavorato per 2 anni, rielaborando sommariamente sempre la stessa architettura e riducendo soltanto il processo produttivo.

Intel oggi ha cambiato strada (hi-k metal) ed AMD si trova parecchio indietro, avendo un progetto si ambizioso (k10) ma nell'impossibilità pratica di sfruttarlo (bugs a parte).

Ultima modifica di Scrambler77 : 06-03-2008 alle 10:40.
Scrambler77 è offline  
Old 06-03-2008, 11:14   #5551
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
L'affermazione di Intel che hai citato era dovuta ad una visione probabilmente più completa rispetto a quella che aveva AMD quando si è lanciata nello sviluppo del "quad nativo", probabilmente solo per poter dire di fare "innovazione".
La questione può essere affrontata da vari punti di vista. A seconda di come la inquadri, AMD può avere torto o ragione. Riguardo alcuni aspetti, inoltre, bisogna attendere 1-2 anni per "tirare le somme", secondo me...
Intanto mi piacerebbe rileggere quell'intervista, ma non l'ho trovata...

Quote:
Parecchi mesi prima di K10, infatti, Intel affermò che con il parco software attuale, l'adozione di una struttura quad-nativa non presentava vantaggi prestazionali apprezzabili in termini di prestazioni, a fronte di spese di progettazione e sviluppo molto elevate. In pratica, coi tempi che correvano non era il caso di anticipare "il mercato" e imbarcarsi in un'impresa come quella.
Ammettiamo che Intel avesse pienamente ragione.
AMD comunque potrebbe non avere la capacità di sviluppare "a passi intermedi" come fa Intel, deve andare "per grandi tappe". E sa bene, a differenza di noi, quali sono le sue potenzialità progettuali e produttive, o in altre parole quando il suo quad nativo potrà considerarsi veramente maturo.
Guarda caso, proprio quando il quad AMD sarà presentato con quasi tutte le migliorìe possibili, anche Intel si affaccerà, forse in un mercato software ancora immaturo per i quad nativi, con il suo temibile quad nativo.
Quindi le ragioni di Intel erano validissime magari per se stessa, ma non per la storia e la situazione di AMD quando ha intrapreso questa strada.
Mi sembra improbabile che Intel voglia raggiungere il quad nativo perché ce l'ha AMD, casomai è il contrario. AMD sapeva che il futuro era quello, e sapeva che Intel ci sarebbe arrivata. Teniamo presente che Intel, oltre che "prevedere", può anche "regolare" le tendenze del mercato software. AMD non credo abbia la stessa capacità...

Ora, tornando indietro nel tempo alla situazione del 2006, ci troviamo con questi fattori:
  • Intel ha una nuova architettura con ottimo IPC, unita a un processo produttivo che promette bene.
  • AMD si era probabilmente imbarcata in un progetto, l'aborto del K9 di cui abbiamo parlato, che gli ha portato via 6-12 mesi di progettazione.
  • Il processo produttivo AMD, unito alle capacità architetturali del K8, non consentivano di salire in frequenza per arginare il gap con Conroe, né tantomeno di raddoppiare il numero dei core per avere più potenza parallela, accoppiando due x2, e quindi contrastare "l'impatto" a livello di marketing del C2Q.
  • Nei server si sentiva l'esigenza di un nuovo Opteron, dove veramente raddoppiare i core e avere un po' più di feature architetturali possono fare la differenza.
Quindi, secondo me, erano solo due le strade percorribili:
  1. progettare un nuovo dual con IPC più alto da rilasciare nella prima metà del 2007, con la capacità, quando il processo produttivo lo avrebbe consentito, di accostare due coppie per fare un C2Q a modo loro; vantaggio: poter competere con i dual Conroe, limitando il taglio dei prezzi - svantaggio: impossibilità a contrastare in tempi brevi il C2Q;
  2. tirare avanti il più possibile con la vecchia tecnologìa (migliorando performance/watt e abbassando i prezzi) e mettere in campo tutte le risorse per realizzare un quad nativo stabile e sufficientemente maturo entro fine 2007; vantaggio: avere un quad e una nuova architettura con competitività crescente nel tempo - svantaggio: abbandonare il confronto serrato in ambito dual.
Non so se era praticabile un terza strada, ora non riesco a immaginarla.

Sta di fatto che ha seguito la seconda, prendendo come base quello che era stato fatto di buono in passato (il K8, non l'aborto successivo), in modo da non andare completamente "alla ceca". Però le difficoltà ci sono state, e senza peli sulla lingua possiamo dire che rispetto a quello che probabilmente si aspettavano, c'è stato un ritardo di 6-9 mesi.
Chissà cosa sarebbe successo intraprendendo l'altra strada... come chissà quale sarebbe la situazione ora se Intel non avesse continuato lo sviluppo di Netburst per tutto quel tempo, e fosse tornata sui suoi passi anche solo un anno prima... molto difficile prevederlo...

Rimane un po' in sospeso, comunque, la questione dei dual-core: non si capisce se il progetto di rilasciare dei dual basati su K10 (non ottenuti da un quad mezzo morto, per intenderci) non sia mai esistito o esisteva ed è stato rimandato al 2009.

Ultima modifica di astroimager : 06-03-2008 alle 11:29.
astroimager è offline  
Old 06-03-2008, 11:39   #5552
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
[/list]Quindi, secondo me, erano solo due le strade percorribili:
  1. progettare un nuovo dual con IPC più alto da rilasciare nella prima metà del 2007, con la capacità, quando il processo produttivo lo avrebbe consentito, di accostare due coppie per fare un C2Q a modo loro; vantaggio: poter competere con i dual Conroe, limitando il taglio dei prezzi - svantaggio: impossibilità a contrastare in tempi brevi il C2Q;
  2. tirare avanti il più possibile con la vecchia tecnologìa (migliorando performance/watt e abbassando i prezzi) e mettere in campo tutte le risorse per realizzare un quad nativo stabile e sufficientemente maturo entro fine 2007; vantaggio: avere un quad e una nuova architettura con competitività crescente nel tempo - svantaggio: abbandonare il confronto serrato in ambito dual.
Ottima l'analisi, e concordo pienamente con quasi tutto. La mia "critica" era proprio sulla scelta che ho quotato... AMD ha scelto la seconda.

Il punto di domanda è: perchè?

Secondo me per 2 motivi: 1) voler apparire innovatrice a tutti i costi, anche se lo scenario non le avrebbe permesso di far brillare il suo esercizio di stile e 2) perchè sperava, forse, di ottenere un vantaggio concreto in termini di potenza dall'architettura quad-nativa.

In ogni caso, a mio parere è stata una scelta avventata. Sarebbe stato meglio seguire la prima strada, abbassare lo sguardo il tempo necessario a fronteggiare core2-duo (che quando uscì fu una vera e propria bastonata) e migliorare in questi due anni il processo produttivo.

Ad oggi, AMD sarebbe stata molto più competitiva di quanto non lo sia il phenom, avrebbe avuto più soldi da parte da investire sulle prossime architetture e sarebbe stata in linea con i tempi...

Tutto ciò, ovviamente, IMHO.
Scrambler77 è offline  
Old 06-03-2008, 11:44   #5553
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
La questione può essere affrontata da vari punti di vista. A seconda di come la inquadri, AMD può avere torto o ragione. Riguardo alcuni aspetti, inoltre, bisogna attendere 1-2 anni per "tirare le somme", secondo me...
Intanto mi piacerebbe rileggere quell'intervista, ma non l'ho trovata...



Ammettiamo che Intel avesse pienamente ragione.
AMD comunque potrebbe non avere la capacità di sviluppare "a passi intermedi" come fa Intel, deve andare "per grandi tappe". E sa bene, a differenza di noi, quali sono le sue potenzialità progettuali e produttive, o in altre parole quando il suo quad nativo potrà considerarsi veramente maturo.
Guarda caso, proprio quando il quad AMD sarà presentato con quasi tutte le migliorìe possibili, anche Intel si affaccerà, forse in un mercato software ancora immaturo per i quad nativi, con il suo temibile quad nativo.
Quindi le ragioni di Intel erano validissime magari per se stessa, ma non per la storia e la situazione di AMD quando ha intrapreso questa strada.
Mi sembra improbabile che Intel voglia raggiungere il quad nativo perché ce l'ha AMD, casomai è il contrario. AMD sapeva che il futuro era quello, e sapeva che Intel ci sarebbe arrivata. Teniamo presente che Intel, oltre che "prevedere", può anche "regolare" le tendenze del mercato software. AMD non credo abbia la stessa capacità...

Ora, tornando indietro nel tempo alla situazione del 2006, ci troviamo con questi fattori:
  • Intel ha una nuova architettura con ottimo IPC, unita a un processo produttivo che promette bene.
  • AMD si era probabilmente imbarcata in un progetto, l'aborto del K9 di cui abbiamo parlato, che gli ha portato via 6-12 mesi di progettazione.
  • Il processo produttivo AMD, unito alle capacità architetturali del K8, non consentivano di salire in frequenza per arginare il gap con Conroe, né tantomeno di raddoppiare il numero dei core per avere più potenza parallela, accoppiando due x2, e quindi contrastare "l'impatto" a livello di marketing del C2Q.
  • Nei server si sentiva l'esigenza di un nuovo Opteron, dove veramente raddoppiare i core e avere un po' più di feature architetturali possono fare la differenza.
Quindi, secondo me, erano solo due le strade percorribili:
  1. progettare un nuovo dual con IPC più alto da rilasciare nella prima metà del 2007, con la capacità, quando il processo produttivo lo avrebbe consentito, di accostare due coppie per fare un C2Q a modo loro; vantaggio: poter competere con i dual Conroe, limitando il taglio dei prezzi - svantaggio: impossibilità a contrastare in tempi brevi il C2Q;
  2. tirare avanti il più possibile con la vecchia tecnologìa (migliorando performance/watt e abbassando i prezzi) e mettere in campo tutte le risorse per realizzare un quad nativo stabile e sufficientemente maturo entro fine 2007; vantaggio: avere un quad e una nuova architettura con competitività crescente nel tempo - svantaggio: abbandonare il confronto serrato in ambito dual.
Non so se era praticabile un terza strada, ora non riesco a immaginarla.

Sta di fatto che ha seguito la seconda, prendendo come base quello che era stato fatto di buono in passato (il K8, non l'aborto successivo), in modo da non andare completamente "alla ceca". Però le difficoltà ci sono state, e senza peli sulla lingua possiamo dire che rispetto a quello che probabilmente si aspettavano, c'è stato un ritardo di 6-9 mesi.
Chissà cosa sarebbe successo intraprendendo l'altra strada... come chissà quale sarebbe la situazione ora se Intel non avesse continuato lo sviluppo di Netburst per tutto quel tempo, e fosse tornata sui suoi passi anche solo un anno prima... molto difficile prevederlo...

Rimane un po' in sospeso, comunque, la questione dei dual-core: non si capisce se il progetto di rilasciare dei dual basati su K10 (non ottenuti da un quad mezzo morto, per intenderci) non sia mai esistito o esisteva ed è stato rimandato al 2009.
Quoto.
Può anche darsi che il K9 che ho conosciuto in questo tread, forse era un K8 potenziato tipo K10, magari andando ancora di più verso tecnologia Risc, per poter contrastare il Core2. Il Risc permette di raggiungere clock più alti perché elabora istruzioni più semplici. Poi avendo la parte "logica" meno pesante, va a tutto vantaggio del TDP. Ma tutto è andato in fumo perché AMD ha il problema di raggiungere clock alti.
A grandi linee mi sembrerebbe una spiegazione logica. Nessuna persona sana di mente spenderebbe 6-9 mesi in ricerca su un progetto per poi cestinarlo se non sono subentrate giustificazioni tecniche viste insuperabili poi.
Io posso contestare una cosa... conoscendo a priori i suoi limiti di clock, AMD si doveva concentrare ancor di più sull'IPC, perché è l'unica soluzione certa. Con un IPC ben maggiore, il clock non avrebbe avuto importanza, e se poi si sarebbe raggiunto, meglio ancora.
Comunque non riesco ancora a capire il perché, nonostante il raddoppio dei registri e l'ottimizzazione in calcolo, l'IPC non ha avuto grandi benefici come sperato. O è una errata valutazione tra il progetto e il software attuale, o sono i bug, oppure tutti e 2.
Io continuo sempre a non capacitarmi dell'IPC basso del Phenom, perché sulla carta dovrebbe essere maggiore del Core2. Lascia pure che forse è avanti con i tempi per il software odierno, ma dall'essere sopra ad essere sotto dell'8-10%, mi sembra troppo alto il divario da un 25% ad un 35% in meno della realtà.
Non sto parlando per dire Intel è primo, AMD è primo, discorso razionale.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-03-2008 alle 11:47.
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-03-2008, 11:52   #5554
7MFV
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 132
Nuove immagini sugli Opteron core Shangai da fudzilla:

http://www.fudzilla.com/index.php?op...=6117&Itemid=1
__________________
"AMD SIX CORE 1055T - MSI DKA 790GX PLATINUM - 4x2GB Corsair DDR2 800DHX 5-5-5-15 2T - Sapphire Radeon 5750 1024MB GDDR5 - WESTERN DIGITAL 1TB 64MB CACHE - 2x500 Maxtor raid 0 - Corsair HX Modular 620Watt - Windows Seven Ultimate 64bit"

Ultima modifica di 7MFV : 06-03-2008 alle 11:54.
7MFV è offline  
Old 06-03-2008, 11:56   #5555
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Comunque in AMD io vedo 2 settori distinti.
Un settore "logico" dove si progetta la cpu.
Un settore che si occupa solamente del supporto in silicio.
Purtroppo anche se le cose sono diverse, vanno a braccetto e ognuna dovrebbe interagire con l'altra.
Se io posso progettare una cpu con pipeline lunghe per permettere clock elevati, se poi non raggiungo per colpa del supporto clock elevati, di fatto risulto meno performante di una cpu con pipeline più corte, in quanto se nella previsione di elaborazione c'è un errore, bisogna scaricare tutta la pipeline.
Ma il problema è che se il settore progettuale chiede al settore produttivo se riesce ad arrivare a 3GH o più e questi gli risponde si, è chiaro che il progetto si muove in certe direzioni, che poi risultino sbagliate non si può dare la colpa solamente al progetto.
Da quanto tempo AMD afferma clock più alti che poi nella realtà rinvia sempre?

In Intel la situazione è ben diversa, perché la parte progettuale è praticamente libera di fare come vuole. Che progettino cpu a IPC alto o basso, in qualunque caso il beneficio del settore supporto fisico sarà tangibile. Se il Core2 per assurdo avesse un 20% in meno di IPC rispetto al Phenom, non sarebbe un problema per Intel per il fatto che aumenterebbe il clock stock. Situazione perfettamente contraria in AMD, dove a IPC inferiore, si aggiunge pure clock inferiore.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-03-2008 alle 11:59.
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-03-2008, 11:59   #5556
billuzzo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
Written by Fuad Abazovic
Thursday, 06 March 2008 12:14





Cebit 08: J&W renders hybrid on it


We had a chance to take a picture of AMD's Toliman tri core CPU and from what we can see it works quite well. J&W, the new motherboard kid in town decided to show it and reveal it to the world.

The Phenom 8600 is currently based on the DR-B2 revision, but we were told that there will be a B3 version to follow. The 8600 CPU has three cores and it works at 2.3GHz.

It uses 1.2V, has 1.5MB of L2 and 2MB of L3 cache memory and here is how it looks






Kuma is still Q2, launches at B3

In our pleasant conversation with Laslie we learned that Kuma dual core 65nm CPU is on schedule for Q2 and in company talk this usually means the end of the quarter.

The new dual core CPU will launch as B3 stepping and those nasty L3 cache problems won’t be a part of the dual core CPUs.

Toliman triple core comes a bit earlier but generally triple core is a quad core with one core disabled, probably the one that didn’t qualify well in the development process.

The 45nm dual cores are 2009.




AMD is on the recovery road


Laslie Sobon, the lady that got famous with the 45nm wafer picture who also works at Director of Product Marketing and Brand Management in Desktop division and Jochen Polster Marketing Vice President of EMEA agree that AMD is on the road to recovery.

They are aware of the slips that the company made in the past and they said that B3 is just around the corner. They believe that Triple core is going to be a great product for the buck and that generally things look bright from this moment on.

Things like the fact that its IGP is successful and that products like Puma are going to increase the presence in the ever growing notebook market and they believe that they will be back in the game with 45nm CPUs.

First to launch is the quad core 45nm CPU, while triple and dual cores will follow, but so far it looks good, at least it looks better than it was in 2007. That is the general feeling.

Ultima modifica di billuzzo : 06-03-2008 alle 12:01.
billuzzo è offline  
Old 06-03-2008, 12:11   #5557
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tutto farebbe sperare nel 45nm, almeno arrivando a 3,4GHz come pià parti hanno prospettato, per fine anno.
Io penso che i 45nm saranno su socket am3 (ddr3), x fine anno la vedo dura la commercializzazione, penso ke se ne parli per questo periodo (forse febbraio 2009), al massimo a fine anno verranno presentati...
ma dubito che i 45nm saranno per socket am2+ ddr2, hanno altro da sistemare per il momento, e gli stepb3 che dovranno uscire adesso per i prossimi 10 mesi saranno 65nm
v3l3no è offline  
Old 06-03-2008, 12:11   #5558
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
780G r.A12 e Phenom 9100e/9150e: Niente Hyper Transport 3.0 !

Non ce pace per AMD sul fronte BUG.
L'attuale nuovo chipset 780G revisione del silicio A12 soffrirebbe di un BUG sul Hyper Transport 3.0 quando viene abbinato alla CPU Phenom 9100e/9150e.
In pratica l'Hyper Transport viene settata in automatico alla velocità di 1.00Ghz senza possibilità di variazioni, mentre HT standard della CPU 9100/9150 è di 1.60Ghz.
Il problema verrà risorto con la revisione sul silicio chiamata A13 del chipset 780G, prevista più avanti.
Ricordo che le prestazioni tra l' HyperTransport 1.0 e HyperTransport 3.0 sono minime e che tutte le altre CPU Phenom non soffrono di questo problema...

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 06-03-2008, 12:15   #5559
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.

Clicca qui...
Scrambler77 è offline  
Old 06-03-2008, 12:17   #5560
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non ce pace per AMD sul fronte BUG.
L'attuale nuovo chipset 780G revisione del silicio A12 soffrirebbe di un BUG sul Hyper Transport 3.0 quando viene abbinato alla CPU Phenom 9100e/9150e.
In pratica l'Hyper Transport viene settata in automatico alla velocità di 1.00Ghz senza possibilità di variazioni, mentre HT standard della CPU 9100/9150 è di 1.60Ghz.
Il problema verrà risorto con la revisione sul silicio chiamata A13 del chipset 780G, prevista più avanti.
Ricordo che le prestazioni tra l' HyperTransport 1.0 e HyperTransport 3.0 sono minime e che tutte le altre CPU Phenom non soffrono di questo problema...

Clicca qui...
questo mi pare un bug risolvibile anche via bios, se e' vero che e' legato solo ad un modello particolare di CPU..

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v