|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3961 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1144
|
speculazioni o verità???
IBM intenzionata ad acquistare AMD
http://www.ft.com/cms/s/2/fb1583da-c...b5df10621.html ...è scritto in inglese e ieri le azioni AMD sono schizzate del +10% circa ![]() cmq se succedesse una cosa simile sarei contentissimo.....finalmente una sinergia che potrebbe far sbiancare pure INTEL IMB investe tantissimo nella ricerca...tante scoperte le dobbiamo a Big Blue.... e chissà...lasciatemi solo sognare....una piattaforma AMD Spider per encoding video con un Cell e Linux ![]()
__________________
ex possessore di.. Intel E8400@4Ghz rock solid ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#3962 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#3963 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
Quote:
ibm se non sbaglio ai tempi di cyrix la fagocitò e la fece morire /OT |
|
![]() |
![]() |
#3964 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Quote:
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
||
![]() |
![]() |
#3965 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Bergamo Provincia
Messaggi: 4897
|
|
![]() |
![]() |
#3966 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Primi bench Phenom 8600 Triple core!
AMD Phenom 8600 2.30Ghz
MSI K9A2 Platinum G.skill ddr2-1066 1g*2 MSI 7900GS U120E TT 1000W ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#3967 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
AMD Presenta 780G in Cina, il 5 Marzo per il resto del mondo!
Nella giornata di Ieri AMD ha presentato 3 nuovi chipset con IGP integrato, due DX10 e uno DX 9.0:
AMD 780G ( RS780 ): Chipset con grafica Integrata DX10 HD3200 per Socket AM2+ 20 linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 IGP con UVD ( Universal Video Decoder ) Hybrid CrossFire Ready PowerXPress Ready Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort Configurazioni possibili Crossfire: Hybrid CrossFire con GPU integrata e GPU su scheda video esterna ( serie HD3400 ) AMD 780V ( RS780C ): Chipset con grafica Integrata HD 3100 DX10 per Socket AM2+ 20 linee PCI-Express 2.0 Hyper Transport 3.0 No UVD No CrossFire/Hybrid Crossfire No PowerXPress Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort AMD 740G ( RS740 ): Chipset con grafica integrata Radeon 2100 DX9.0c per socket AM2+ 20 Linee PCI-Express 1.1a Hyper Transport 1.0 No UVD No CrossFire/Hybrid Crossfire No PowerXPress Avivo HD Uscite Video DVI, HDMI L' AMD 740G è pin to pin compatibile con 780G/780V e la sua fascia di prezzo è compresa tra i $ 40-60. La fascia di prezzo del 780V sarà compresa tra 1 $ 60-70, mentre la fascia di prezzo del 780G sarà compresa tra i $ 70-90. Infine AMD presenterà più avanti una variante del chipset 770, chiamato RX780H, mentre nel 2009 saranno presentati i nuovi chipset chiamati RD890, RX880 abbinati al southbridge SB800 per le nuove CPU AMD Bulldozer; attualmente non si conoscono le caratteristiche. Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#3968 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
#3969 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Niente display dual link per sistemi Hybrid SLI!
Notizia di Hwupgrade del 24.01.2008
Con questo articolo, nelle scorse settimane, abbiamo analizzato quelle che sono le caratteristiche tecniche della tecnologia Hybrid SLI di NVIDIA, che permette di abbinare il sottosistema video integrato nel chipset (NVIDIA) ad una scheda video dedicata (NVIDIA) su connessione PCI Express, operando in modo simile alla già nota tecnologia SLI. Lo scopo? Avere una riserva di potenza fornita dalla GPU integrata nel chipset per aumentare le prestazioni offerte dalla soluzione discreta (la scheda video installata nello slot PCI Express vera e propria, per intenderci), ma anche la possibilità di disattivare la scheda video appena menzionata qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video. Due sono le tecnologie implementate da NVIDIA con Hybrid SLI: parliamo di HybridPower e GeForce Boost. NVIDIA HybridPower altro non è che il nome ufficiale della tecnologia che permette di risparmiare energia disabilitando la scheda principale, nel momento in cui si utilizzano applicazioni 2D e la potenza di elaborazione della scheda video discreta risulterebbe sovrabbondante. Grazie a GeForce Boost la potenza di elaborazione della GPU integrata si va invece ad affiancare a quella messa a disposizione dalla GPU discreta, ottenendo quindi una combinazione via tecnologia SLI tra la GPU integrata e quella discreta con una ripercussione diretta in termini di superiori prestazioni velocistiche. Quali sono i prodotti NVIDIA compatibili con Hybrid SLI? Dal versante GPU le soluzioni GeForce 8500 GT e GeForce 8400GS possono sfruttare la tecnologia GeForce Boost, operando quindi assieme al chip video integrato nel chipset per fornire un boost prestazionale; manca invece, per queste architetture, il supporto alla tecnologia Hybrid Power e quindi si perdono i vantaggi in termini di inferiore consumo del sistema. La prossima generazione di GPU NVIDIA, attesa al debutto nel corso del primo trimestre 2008, supporterà appieno Hybrid SLI. Passando alle soluzioni chipset troviamo i 3 nuovi modelli nForce 700a, per processori AMD, oltre al nuovo chipset GeForce 8200 posizionato nella fascia d'ingresso del mercato dei chipset integrati per processori AMD. A partire dal secondo trimestre 2008 NVIDIA prevede di rendere disponibile questa tecnologia anche per chipset abbinati a processori Intel. Grazie a nuove informazioni pubblicate dal sito Bit-Tech a questo indirizzo, evidenziamo quello che è un limite presente nell'attuale implementazione della tecnologia Hybrid SLI: parliamo dell'impossibilità di gestire connessioni video Dual DVI attraverso il connettore integrato sulla scheda madre. Hybrid SLI richiede necessariamente di collegare il display video al connettore della scheda madre e non a quello della scheda video discreta montata nel sistema per poter operare correttamente; la conseguenza diretta di questo è l'impossibilità di utilizzare quelle risoluzioni che richiedono un link con la scheda video Dual DVI, come ad esempio tutti i pannelli da 30 pollici di diagonale con risoluzione superiore a 2560x1600 pixel. Hybrid SLI, pertanto, è limitato al momento attuale a risoluzioni video massime di 1920x1600 pixel con referesh di 60 Hz; è presumibile che in successive evoluzioni NVIDIA possa implementare nelle proprie soluzioni chipset integrate compatibili con queste tecnologie anche supporto a segnali video Dual DVI, così da superare il limite di risoluzione video attualmente presente. Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#3970 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
domandina
![]() questi x3 sono dei b2 giusto? il risultato del cinebench non è malaccio (in single un 9500 2.2 faceva 1.850), il x2.66 è un buon risultato, ma non griderei neanche al miracolo p.s. lasciate perdere la domanda, ho visto ora lo screen di cpuz ![]() |
![]() |
![]() |
#3971 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
|
raga ma per la storia dei voltaggi delle ram troppo alti che friggerebbero la cpu c'è qualche novità, c'è qualcosa di certo?
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64 |
![]() |
![]() |
#3972 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Intel E6550 2.30Ghz: ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#3973 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
Quote:
edit: ma riguardo ai bench,si nota quello che gia si sapeva o sbaglio? il phenom b3 va meno dell' intel ma avendo un core in più ha i vantaggi tipici di un quad core o no? edit2: quanto fa un phenom 9600? (cosi capiamo quanto incide la maggiore cache) Ultima modifica di fuocoz : 24-01-2008 alle 14:16. |
|
![]() |
![]() |
#3974 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
il test single cpu è piuttosto eloquente (2300 contro 2000), è anche vero che con un sistema a 64bit in quel test i phenom guadagnano molto più dei core2,
il vero problema è che questa cpu dovrà vedersela con l'e8400 (che costa poco meno di 200€) o al massimo con l'e8300, non contro i pari frequenza... e ho l'impressione che farà fatica anche in queste applicazioni in cui il core in più può fare la differenza.. ![]() |
![]() |
![]() |
#3975 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#3976 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#3977 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Scusa Capitano, perché non ci ho capito molto.
In pratica questi X3 sono chiaramente sempre dei B2 ma sembrerebbero avere un IPC (a core) superiore o uguale all'X4? Dando per scontato che la logica del core è identica, se l'IPC sale vuol dire che sono i bug della maledetta L3... e si ricollegherebbe al test di Tom che comparando il Phenom singolo core all'A64 X2 sempre singolo core aveva postato una differenza di IPC che per me era spropositatamente a favore del Phenom (a meno che lavorando un singolo core era come se i bug non si presentavano e di conseguenza fosse una sorta di anticipazione B3) Se l'IPC è uguale, il mio discorso non conta una mazza. PS. Comunque non so fino a che punto possono essere attendibili nell'uso normale i benchmark di Everest... in quanto li ho eseguiti anche io e i punteggi realizzati da cpu AMD sono piuttosto alti. Comunque sarebbe interessante compararli con un Phenom X4 (visto che "ne abbiamo" 3 in tread ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-01-2008 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
#3978 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
Quote:
inoltre cinebench varia molto, minime differenze sono da prendere con le pinze... i risultati coi miei variavano anche del 10% senza avere toccato nulla delle impostazioni |
|
![]() |
![]() |
#3979 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Padova
Messaggi: 116
|
sono arrivato tardi...
ma in definitiva ora è meglio comprarsi un dual o un quad core quindi?? xk nn ci ho capito molto... ![]() sono stati risolti questi bug iniziali??? |
![]() |
![]() |
#3980 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
Quote:
i bug verranno risolti con lo step b3, che sarà commercializzato a fine marzo leggi sempre la prima pagina, lì ci sono tutte le info che cerchi ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.