NVIDIA Hybrid SLI e nuovi prodotti

In concomitanza con il CES di Las Vegas NVIDIA presenta la tecnologia Hybrid SLI, grazie alla quale abbinare GPU discreta e chip video integrato nel chipset per ottenere, a seconda degli utilizzi, maggiori prestazioni o una sensibile riduzione dei consumi. Novità anche per i chipset: nForce 700 per processori AMD e GeForce 8200 al debutto
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 07 Gennaio 2008 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMDGeForce
Introduzione
Se negli anni passati si è molto parlato di convergenza di prodotti provenienti da diversi ambiti merceologici, l'attenzione del mondo informatico è ora spostata maggiormente sugli strumenti per poter sfruttare al meglio la tecnologia offerta dall'hardware. E' proprio in questo contesto nel quale si deve collocare il Visual Computing. Difficile trovare in lingua italiana uno o più termini che possano tradurre questa espressione, motivo per il quale la utilizzeremo in questo articolo per comodità.
Cosa si intende con Visual Computing? Rientrano in questo contesto tutti quegli aspetti del normale utilizzo del PC che hanno a che fare in qualche modo con la grafica, spesso generata dal lavoro della GPU. Per trovare degli esempi che indichino senza nessuna possibilità di errore il successo di queste nuove esigenze si pensi a Google Earth, che ha raggiunto quota 200 milioni di download, oppure al mondo del gaming, così come agli stessi sistemi operativi di recente generazione, la cui interfaccia grafica necessita del supporto di una GPU per essere sfruttata al meglio.
Sia MacOSX di Apple che Vista di Microsoft, per citare due esempi lampanti, basano la propria interfaccia grafica sul supporto dato dalla GPU, fornendoci quindi un altro esempio pratico di Visual Computing. Secondo NVIDIA, ma è un parere condivisibile, ci sono forti segnali che il PC dell'immediato futuro avrà sempre più bisogno di una GPU a cui fare riferimento.
Non sarà più quindi il solo appassionato di videogiochi a necessitare di una scheda video di una certa potenza, ma è facile supporre che sarà molto più facile rispetto al passato trovare PC equipaggiati con sottosistemi video di una certa importanza anche in mano all'utente comune.
Tutte le novità che avanzano nel mondo informatico sono basate sulla grafica, creando di fatto l'esigenza del Visual Computing. Vi sono in ogni caso problemi che saltano subito all'occhio dell'appassionato, come per esempio quello dei consumi, in un periodo storico in cui si fa del risparmio energetico un imperativo.
Ebbene, NVIDIA ha presentato una tecnologia in grado di salvare capra e cavoli, almeno sulla carta. Come fare a offrire una potenza elaborativa sempre maggiore delle GPU tenendo sotto una soglia sia i consumi che il prezzo di acquisto? La risposta prende il nome di Hybrid SLI.