Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 22-03-2011, 11:37   #11401
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi


sicuramente rischi anche nel bios definitivo...vi saranno comunque, a causa dell'utente maldestro...considerato che il microcode è incompatibile con l'offerta proci attuale.
Non hai capito. Intendevo dire che potrebbe essere anche una feature che lasceranno sempre in beta, per evitare appunto di ricorrere in problemi. Se il bios è beta e la CPU si rompe sono caovli degli utenti, se il bios è definitivo e la CPU si rompe sono cavoli di Asus.
cionci è offline  
Old 22-03-2011, 13:00   #11402
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non hai capito. Intendevo dire che potrebbe essere anche una feature che lasceranno sempre in beta, per evitare appunto di ricorrere in problemi. Se il bios è beta e la CPU si rompe sono caovli degli utenti, se il bios è definitivo e la CPU si rompe sono cavoli di Asus.
ovviamente.

Solo che ero andato un po' oltre...visto che MSI realizza Mb con socket AM3 dichiaratamente compatibili con Am3+...mi suona strano che anche ASUS non farà uguale con bios definitivi, su tutta la serie di 4 schede AM3 compatibili e non soggette ad alcuna revisione ne elettrica ne di socket.

sarebbe altamente controproducente...che dopo l'annuncio della compatibilità di ASUS...peraltro sulle top di gamma...limitasse l'upgrade ad un bios beta

tra l'altro ha aggiornato elettricamente le fasce medie e basse con am3b (fatto 30 si fa 31 con il socket nero)...se non lo ha fatto anche con le top di gamma, semplicemente...è perchè non serve.

IMHO...nel thread non ci si rende ancora perfettamente conto della gravità di questa situazione sottovalutandola un bel tot

Se AMD non chiarisce...si getta in un ginepraio...sarebbe meglio evitarlo, finchè è in tempo.

Non ci vuole molto...sarebbe sufficiente ammettere che AM3 implementato a certe condizioni, può ospitare BD seppur ridotto in prestazioni/features.

Oppure...riconfermare pubblicamente la non compatibilità, se è così sicura.

In ogni caso, rimanendo in silenzio...non farebbe una bella figura.

Chiaramente i produttori hanno un appiglio o un asso nella manica...nel caso BD sarà effettivamente SOLO am3+...non sono da escludere risarcimenti milionari

Attenzione...che per quanto ne sappiamo noi...JF non ha mai dichiarato l'incompatibilità fisicamente a livello di PIN...ma solo vagamente eoppuregeneralizzando sui costi.

Ad esempio...nel post che ha riportato il capitano, vi è un utente che chiede se i produttori hanno la minima possibilità di realizzare mobo Am3 che possano ospitare BD...JF risponde negativamente.

In questo post...cogliamo a grandi linee il senso della domanda...ma non INEQUIVOCABILMENTE la motivazione nella risposta.

mi darete del pazzo...però...se fossi stato nei panni di JF (pur sapendo che certe AM3 possono ospitare BD)...avrei risposto in egual maniera, con la coscienza pulita ed in piena ragione.

Perchè?...semplicemente perchè la domanda è stata posta con ingenuità, permettendo di rispondere con la malizia

Di fatto...nessuna scheda sviluppata secondo i criteri AM3...può ospitare BD. Parimenti, si può affermare (oggi) che Am3 potrà ospitare BD.

Sono entrambe verità (salvo errori da parte dei produttori nelle dichiarazioni) ...e JF ha risposto molto furbamente...rispettandole entrambe

non fermiamoci sempre...a ciò che si legge, perchè molto vicino a ciò che pensiamo o riteniamo giusto
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 22-03-2011, 13:15   #11403
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
Che casini queste schede madri però...
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
Old 22-03-2011, 13:31   #11404
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
ovviamente.

Solo che ero andato un po' oltre...visto che MSI realizza Mb con socket AM3 dichiaratamente compatibili con Am3+...mi suona strano che anche ASUS non farà uguale con bios definitivi, su tutta la serie di 4 schede AM3 compatibili e non soggette ad alcuna revisione ne elettrica ne di socket.

sarebbe altamente controproducente...che dopo l'annuncio della compatibilità di ASUS...peraltro sulle top di gamma...limitasse l'upgrade ad un bios beta

tra l'altro ha aggiornato elettricamente le fasce medie e basse con am3b (fatto 30 si fa 31 con il socket nero)...se non lo ha fatto anche con le top di gamma, semplicemente...è perchè non serve.

IMHO...nel thread non ci si rende ancora perfettamente conto della gravità di questa situazione sottovalutandola un bel tot

Se AMD non chiarisce...si getta in un ginepraio...sarebbe meglio evitarlo, finchè è in tempo.

Non ci vuole molto...sarebbe sufficiente ammettere che AM3 implementato a certe condizioni, può ospitare BD seppur ridotto in prestazioni/features.

Oppure...riconfermare pubblicamente la non compatibilità, se è così sicura.

In ogni caso, rimanendo in silenzio...non farebbe una bella figura.

Chiaramente i produttori hanno un appiglio o un asso nella manica...nel caso BD sarà effettivamente SOLO am3+...non sono da escludere risarcimenti milionari

Attenzione...che per quanto ne sappiamo noi...JF non ha mai dichiarato l'incompatibilità fisicamente a livello di PIN...ma solo vagamente eoppuregeneralizzando sui costi.

Ad esempio...nel post che ha riportato il capitano, vi è un utente che chiede se i produttori hanno la minima possibilità di realizzare mobo Am3 che possano ospitare BD...JF risponde negativamente.

In questo post...cogliamo a grandi linee il senso della domanda...ma non INEQUIVOCABILMENTE la motivazione nella risposta.

mi darete del pazzo...però...se fossi stato nei panni di JF (pur sapendo che certe AM3 possono ospitare BD)...avrei risposto in egual maniera, con la coscienza pulita ed in piena ragione.

Perchè?...semplicemente perchè la domanda è stata posta con ingenuità, permettendo di rispondere con la malizia

Di fatto...nessuna scheda sviluppata secondo i criteri AM3...può ospitare BD. Parimenti, si può affermare (oggi) che Am3 potrà ospitare BD.

Sono entrambe verità (salvo errori da parte dei produttori nelle dichiarazioni) ...e JF ha risposto molto furbamente...rispettandole entrambe

non fermiamoci sempre...a ciò che si legge, perchè molto vicino a ciò che pensiamo o riteniamo giusto
Sei tu che sopravaluti un hack di ASUS e continui ostinatamente ad accusare AMD di giocare sporco!
Continui a richiedere chiarimenti quando JF, la quale che lavora in AMD, ha già fatto innumerevole volte e AMD stessa a suo tempo aveva spiegato il perchè BD avrebbe bisogno di un nuovo socket.
La faccenda compatibilità è chiusa!
Se ASUS vuole fare modifiche non autorizzate sono affaracci suoi , fatto sta che BD non è il K10 e il suo sistema di alimentazione è molto più complesso di qualsiasi semplice socket AM3 possa gestire...
Basta vedere i vcore separati per modulo e forse la divisione dei vcore tra la cache L3 e il NB; per non parlare del turbo core 2.0 dove la gestione delle frequenze non è neanche paragonabile a quella del thuban.(questo post di Lab dice praticamente tutto)
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 22-03-2011, 13:33   #11405
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
ma che senso avrebbe per amd, creare un socket con un foro in più e non mettere il relativo pin in più sulla cpu?

asrock allora che è scema ad aver presentato le mobo am3+ col socket nero? tanto valeva lasciare il socket am3 bianco...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 22-03-2011, 13:35   #11406
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Ma poi il vantaggio di Asus a spararla così grossa sarabbe solo vendere schede madri AM3 nell'immediato?
Non gli conveniva allora fare uscire mobo AM3+ con chipset serie 800?
Questa storia è abbastanza grottesca, io continuo a fidarmi di quello che dice AMD
Heimdallr è offline  
Old 22-03-2011, 13:37   #11407
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Ma poi il vantaggio di Asus a spararla così grossa sarabbe solo vendere schede madri AM3 nell'immediato?
Non gli conveniva allora fare uscire mobo AM3+ con chipset serie 800?
Questa storia è abbastanza grottesca, io continuo a fidarmi di quello che dice AMD
Quoto, probabilmente quelli di asus volevano fare il "colpaccio"....
Vash_85 è offline  
Old 22-03-2011, 13:38   #11408
abbate
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma che senso avrebbe per amd, creare un socket con un foro in più e non mettere il relativo pin in più sulla cpu?

asrock allora che è scema ad aver presentato le mobo am3+ col socket nero? tanto valeva lasciare il socket am3 bianco...
Da ignorante penso che AM3+ e il pin in piu' sara' sfruttato per futuri sviluppi
__________________
P8Z68-V: i7-2600K: G.Skill X F3-12800CL9D-16GB: Scythe Mugen 2 Rev.B:Gainward GeForce GTX 550 Ti: Corsair HX650 650W:Corsair Graphite 600T: Monitor Asus PA246Q: SSD 128 Gb Samsung 830: OM-D E-M5 12-50 /12-40/40-150 /17 pancake: 12mm f2: 19mm f2,8: 30mm f2,8
http://www.flickr.com/photos/abbate/https://picasaweb.google.com/FotoAbbate/https://get.google.com/albumarchive/...500?source=pwa
abbate è offline  
Old 22-03-2011, 13:44   #11409
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da abbate Guarda i messaggi
Da ignorante penso che AM3+ e il pin in piu' sara' sfruttato per futuri sviluppi
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 22-03-2011, 13:44   #11410
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da abbate Guarda i messaggi
Da ignorante penso che AM3+ e il pin in piu' sara' sfruttato per futuri sviluppi
si ma il pin in più deve essere già presente (anche se ipoteticamente non venisse usato) altrimenti meccanicamente si potrebbe mettere una cpu am3+ su una mobo am2.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline  
Old 22-03-2011, 13:47   #11411
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Ma poi il vantaggio di Asus a spararla così grossa sarabbe solo vendere schede madri AM3 nell'immediato?
Non gli conveniva allora fare uscire mobo AM3+ con chipset serie 800?
Questa storia è abbastanza grottesca, io continuo a fidarmi di quello che dice AMD
secondo me sì, asus voleva un boost nelle vendite (magari anche per svuotare i magazzini, che ne so) prima dell'arrivo sul mercato delle schede madri am3+, e come dice cionci se il bios resta beta sono razzi di chi lo installa se poi non funziona o brucia tutto... io comunque resto dell'idea di cambiare mobo e cpu quando arriveranno i chipset 900, le schede madri con chipset 800 caleranno di prezzo e probabilmente i modelli top di gamma spariranno entro breve, lasciando quelli scarsi a coprire la fascia bassissima ( < 50 euro per la mobo) così chi vuole un upgrade poco costoso probabilmente con 200 euro prenderà un bd x4 e una mobo con chipset 800... ma dopo l'uscita dei chipset serie 900.
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 22-03-2011, 14:00   #11412
abbate
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
secondo me sì, asus voleva un boost nelle vendite (magari anche per svuotare i magazzini, che ne so) prima dell'arrivo sul mercato delle schede madri am3+, e come dice cionci se il bios resta beta sono razzi di chi lo installa se poi non funziona o brucia tutto... io comunque resto dell'idea di cambiare mobo e cpu quando arriveranno i chipset 900, le schede madri con chipset 800 caleranno di prezzo e probabilmente i modelli top di gamma spariranno entro breve, lasciando quelli scarsi a coprire la fascia bassissima ( < 50 euro per la mobo) così chi vuole un upgrade poco costoso probabilmente con 200 euro prenderà un bd x4 e una mobo con chipset 800... ma dopo l'uscita dei chipset serie 900.
Cosa 200€ mobo+BDx4
__________________
P8Z68-V: i7-2600K: G.Skill X F3-12800CL9D-16GB: Scythe Mugen 2 Rev.B:Gainward GeForce GTX 550 Ti: Corsair HX650 650W:Corsair Graphite 600T: Monitor Asus PA246Q: SSD 128 Gb Samsung 830: OM-D E-M5 12-50 /12-40/40-150 /17 pancake: 12mm f2: 19mm f2,8: 30mm f2,8
http://www.flickr.com/photos/abbate/https://picasaweb.google.com/FotoAbbate/https://get.google.com/albumarchive/...500?source=pwa
abbate è offline  
Old 22-03-2011, 14:02   #11413
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
io penso che asus e msi abbiano trovato questa soluzione per continuare a vendere le loro am3 (e fosse stato per loro l avrebbero trovata anche prima l ipotetico hack, se di hack si tratta, per la compatibilità).
questo perchè secondo me hanno perso parecchi clienti, visto che bd originariamente doveva essere presentato ad aprile (io a gennaio quando dovevo upgradare il pc chiesi proprio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7270)
io a gennaio non mi preoccupai, di certo non potevo aspettare aprile-maggio.. tanto con un thuban sarei stato parato per un bel pò..e poi il vantaggio di amd per me è che appunto la mobo media costa 70-80 e top di gamma costa 150 quindi per me fattibilissima anche in futuro.
però può darsi che in molti non volevano aspettare e abbiano magari optato per la controparte prendendo una cpu di nuova generazione (es, i sb; come dovrebbero esserlo i nuovi bd) e non comprare am3 sapendo di avere poi un socket bloccato (ok anche sb è bloccato però è già una generazione sopra il thuban) visto che già si sapeva da parecchio della incompatiblità.. va a finire che chi ha aspettato e sperava in aprile-maggio, ora sente giugno e storce il naso, come se si fosse stancato di aspettare.
ora che non si parla più di aprile maggio ma di giugno, e due mesi sono parecchi, può darsi che i produttori di mobo abbiano trovato questo espediente per "rimediare"?
il rimedio sarebbe: non ti preoccupare compra una am3 e mettici un phenom per ora, poi puoi fare il tuo upgrade.
visto che comunque di mobo am3+ in commercio, ancora non ce ne sono (e per quanto riguarda asus scarseggiano anche informazioni sulle nuove am3+)

quindi secondo me più che fare un favore a chi già ha una mobo am3 (non farebbe comodo a loro, ai produttori di mobo farebbe comunque comodo che ne compri una nuova penso) si tratta di non perdere dei clienti forse un pò "scocciati" di attendere questi bd (di cui comunque prestazionalmente parlando non si sa nulla di certo, in quanti fanno il ragionamento "voglio tutto e subito" e sono abbagliati dai 4.5 / 5ghz in daily)
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 22-03-2011 alle 14:04.
liberato87 è offline  
Old 22-03-2011, 14:10   #11414
XB-J
Senior Member
 
L'Avatar di XB-J
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
io penso che asus e msi abbiano trovato questa soluzione per continuare a vendere le loro am3 (e fosse stato per loro l avrebbero trovata anche prima l ipotetico hack, se di hack si tratta, per la compatibilità).
questo perchè secondo me hanno perso parecchi clienti, visto che bd originariamente doveva essere presentato ad aprile (io a gennaio quando dovevo upgradare il pc chiesi proprio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7270)
io a gennaio non mi preoccupai, di certo non potevo aspettare aprile-maggio.. tanto con un thuban sarei stato parato per un bel pò..e poi il vantaggio di amd per me è che appunto la mobo media costa 70-80 e top di gamma costa 150 quindi per me fattibilissima anche in futuro.
però può darsi che in molti non volevano aspettare e abbiano magari optato per la controparte prendendo una cpu di nuova generazione (es, i sb; come dovrebbero esserlo i nuovi bd) e non comprare am3 sapendo di avere poi un socket bloccato (ok anche sb è bloccato però è già una generazione sopra il thuban) visto che già si sapeva da parecchio della incompatiblità.. va a finire che chi ha aspettato e sperava in aprile-maggio, ora sente giugno e storce il naso, come se si fosse stancato di aspettare.
ora che non si parla più di aprile maggio ma di giugno, e due mesi sono parecchi, può darsi che i produttori di mobo abbiano trovato questo espediente per "rimediare"?
il rimedio sarebbe: non ti preoccupare compra una am3 e mettici un phenom per ora, poi puoi fare il tuo upgrade.
visto che comunque di mobo am3+ in commercio, ancora non ce ne sono (e per quanto riguarda asus scarseggiano anche informazioni sulle nuove am3+)

quindi secondo me più che fare un favore a chi già ha una mobo am3 (non farebbe comodo a loro, ai produttori di mobo farebbe comunque comodo che ne compri una nuova penso) si tratta di non perdere dei clienti forse un pò "scocciati" di attendere questi bd (di cui comunque prestazionalmente parlando non si sa nulla di certo, in quanti fanno il ragionamento "voglio tutto e subito" e sono abbagliati dai 4.5 / 5ghz in daily)
Ha poco fondamento anche questa di opzione perchè sia Asus che MSI fanno pure schede Intel..
Percui se un cliente non vuole aspettare bulldozer si compra magari la controparte SB ma sempre di Asus e MSI che sono tra i marchi più acquistati..
XB-J è offline  
Old 22-03-2011, 14:41   #11415
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da bicchiere Guarda i messaggi
In ogni caso, scattera' il MALCONTENTO tra i produttori di schede madri e AMD.

Se AMD rilasciasse le specifiche 6 mesi prima del lancio (come fa la concorrenza), io sono convinto che queste comiche non ci sarebbero.
STOP con ste uscite sempre in un solito verso.
gianni1879 è offline  
Old 22-03-2011, 14:42   #11416
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da XB-J Guarda i messaggi
Ha poco fondamento anche questa di opzione perchè sia Asus che MSI fanno pure schede Intel..
Percui se un cliente non vuole aspettare bulldozer si compra magari la controparte SB ma sempre di Asus e MSI che sono tra i marchi più acquistati..
certo a questo ci avevo pensato ovviamente ma (sempre secondo me), non penso che c'entri molto visto che stiamo parlando di due architetture diverse.. allora che fanno le am3 se le tengono invendute (ammesso che ne abbiano di "invenduti", o meglio abbiano ancora delle scorte da "piazzare") tanto poi ne venderanno altre socket intel? comunque parliamo di schede top di gamma quelle per cui teoricamente ci sarà la compatibilità.. atrlimenti diciamo solo pochi appassionati si prenderebbero una top di gamma sapendo che la longevità è la stessa di una scheda entry level.. mentre l utente medio che ha sempre a cuore la longevità potrebbe prendersi una top di gamma non perchè ha il triple sli 8 fasi ecc ecc ma perchè poi ci potrà montare un bd (FORSE!)
è ovviamente un mio ragionamento, non ha alcun fondamento...
poi per me c'entra anche il fatto che gigabyte ancora non annuncia la compatibilità come invece fatto in pompa magna da asus con tanto di comunicato ufficiale (quindi è pur sempre una strategia di marketing, annunicare una cosa e vantarsi di essere i primi e gli unici.. non può non determinare ripercussioni sul mercato!).. come dire prenditi una ASUS AM3 che noi ti assicuriamo (????) la compatibilità
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 22-03-2011 alle 14:47.
liberato87 è offline  
Old 22-03-2011, 14:53   #11417
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Sei tu che sopravaluti un hack di ASUS e continui ostinatamente ad accusare AMD di giocare sporco!
Continui a richiedere chiarimenti quando JF, la quale che lavora in AMD, ha già fatto innumerevole volte e AMD stessa a suo tempo aveva spiegato il perchè BD avrebbe bisogno di un nuovo socket.
La faccenda compatibilità è chiusa!
Se ASUS vuole fare modifiche non autorizzate sono affaracci suoi , fatto sta che BD non è il K10 e il suo sistema di alimentazione è molto più complesso di qualsiasi semplice socket AM3 possa gestire...
Basta vedere i vcore separati per modulo e forse la divisione dei vcore tra la cache L3 e il NB; per non parlare del turbo core 2.0 dove la gestione delle frequenze non è neanche paragonabile a quella del thuban.(questo post di Lab dice praticamente tutto)
ASUS e MSI

finchè era solo una...ancora ancora...se ne poteva discutere, ma essendo in due...la faccenda non solo non è chiusa, ma è ancora aperta e pure in modo poco gradevole. Quindi le questioni sono solo due...o BD verrà lanciato in due seire di cui una senza il fatidico PIN...oppure sto cacchio di PIN verrà utilizzato solo nei top di gamma X8...o addirittura solo negli step successivi, detto questo...il discorso è chiuso SOLO in attesa degli eventi chiarificatori.

Io non metto becco sul perchè AMD abbia scelto un socket, le sue motivazioni o esigenze architetturali...ci mancherebbe altro

Ma AMD ha spiegato tecnicamente perchè BD non è compatibile con AM3? (ancora meglio specificatamente di ASUS e MSI ) se ciò è avvenuto...significa che mi sono perso qualcosa sicuramente...
perchè per quanto ne sò nel mio piccolo...sono al corrente solamente di interventi evasivi e per nulla analitici sulla questione.

ovvio...e qui siamo tutti d'accordo...che un VECCHIO 8xx AM3 limiterà un "eventuale" compatibilità di BD rispetto al chipset 9XX...mi pare scontato. Ma questo non ha niente a che vedere con la compatibilità...nel senso "largo" del termine.

E' questo il nocciolo del problema...se AMD dichiara l'incompatibilità, dichiara contestualmente anche la completa incompatibilità...invece...se ASUS e MSI affermano che BD sarà compatibile con AM3...NON SIGNIFICA che lo sarà per tutte le features

la differenza è notevole e pericolosa...non diamo per scontato, ciò che dice AMD/JF...senza considerare i produttori di mobo (e viceversa naturalmente)

Spero di essere stato chiaro...sul perchè...AMD deve immediatamente chiarire la questione.

Se AMD a maggio/giugno renderà compatibile BD...farà comunque una figuraccia per aver sempre sostenuto il contrario.

Se invece per ripicca...aggiungerà un PIN "fantasma"...per giustificare la sua posizione...addio marchio AMD

Tutto ciò che segue è da ritenere IMHO e alla stregua di una logica plausibile, che potrebbe anche avvicinarsi parecchio alla realtà:

le mobo AM3 dichiarate compatibili AM3+...sono state partorite grazie all'utilizzo di ES "elettricamente funzionanti e disponibili"...che poi tali sample siano stati forniti da AMD ai produttori per implementare il socket am3b...non la giustificano nell'averli consegnati con un PIN in meno.

tu AMD mi consegni un'architettura che permette lo sblocco dei core? io creo la tecnologia software per sbloccarli...non ti va bene? Affari tuoi...cambi architettura

tu AMD mi consegni ES (o schemi elettrici...in questo specifico caso è la stessa cosa)...con un PIN disabilitato spacciandoli formalmente per BD, senza informarmi che doterai la CPU di tale mancanza in futuro? Io produttore sono libero di utilizzare il socket Am3 (pur con limiti da quantificare sicuramente negli step futuri)...oppure usare am3b che poi è tutto da dimostrare con 8XX quanto andrà meglio rispetto alla stessa mobo Am3...(sta a vedere che il colore nero...mò...consegnerà degli incredibili boost prestazionali )...hai dichiarato l'incompatibilità? Affari tuoi...cambi idea.

AMD non ritratta...ovvero aggiungerà un PIN? I legali dei produttori...non aspettano altro.

Questa è la situazione (fattibile è solo un ipotesi)...non siamo d'accordo...lo siamo in parte...non lo siamo affatto...a prescindere, sostanzialmente non muta di una virgola

AMD ha indotto nell'errore i produttori di mobo...consegnando schemi elettrici e/o sample...divergenti da quanto pubblicamente dichiarato "alla massa"...se poi AMD per far fede a quanto dichiarato, mischierà le carte a discapito dei produttori...meglio che faccia incetta di cerotti...perchè ne avrà molto bisogno

Noi non lo sappiamo...ma sicuramente i "diplomatici" delle rispettive aziende...non se la stanno passando molto bene in questo periodo
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 22-03-2011, 15:04   #11418
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
io penso che asus e msi abbiano trovato questa soluzione per continuare a vendere le loro am3 (e fosse stato per loro l avrebbero trovata anche prima l ipotetico hack, se di hack si tratta, per la compatibilità).
questo perchè secondo me hanno perso parecchi clienti, visto che bd originariamente doveva essere presentato ad aprile (io a gennaio quando dovevo upgradare il pc chiesi proprio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7270)
io a gennaio non mi preoccupai, di certo non potevo aspettare aprile-maggio.. tanto con un thuban sarei stato parato per un bel pò..e poi il vantaggio di amd per me è che appunto la mobo media costa 70-80 e top di gamma costa 150 quindi per me fattibilissima anche in futuro.
però può darsi che in molti non volevano aspettare e abbiano magari optato per la controparte prendendo una cpu di nuova generazione (es, i sb; come dovrebbero esserlo i nuovi bd) e non comprare am3 sapendo di avere poi un socket bloccato (ok anche sb è bloccato però è già una generazione sopra il thuban) visto che già si sapeva da parecchio della incompatiblità.. va a finire che chi ha aspettato e sperava in aprile-maggio, ora sente giugno e storce il naso, come se si fosse stancato di aspettare.
ora che non si parla più di aprile maggio ma di giugno, e due mesi sono parecchi, può darsi che i produttori di mobo abbiano trovato questo espediente per "rimediare"?
il rimedio sarebbe: non ti preoccupare compra una am3 e mettici un phenom per ora, poi puoi fare il tuo upgrade.
visto che comunque di mobo am3+ in commercio, ancora non ce ne sono (e per quanto riguarda asus scarseggiano anche informazioni sulle nuove am3+)

quindi secondo me più che fare un favore a chi già ha una mobo am3 (non farebbe comodo a loro, ai produttori di mobo farebbe comunque comodo che ne compri una nuova penso) si tratta di non perdere dei clienti forse un pò "scocciati" di attendere questi bd (di cui comunque prestazionalmente parlando non si sa nulla di certo, in quanti fanno il ragionamento "voglio tutto e subito" e sono abbagliati dai 4.5 / 5ghz in daily)
può anche darsi...si tratti di una strategia commerciale...obbligata.

Ad esempio...è possibile che in ASUS abbiano ingenti riserve di MB AM3...e con un semplice aggiornamento bios...evitano la produzione con i socket neri.

I clienti sono comunque contenti...e loro risparmiano
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 22-03-2011, 15:17   #11419
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma che senso avrebbe per amd, creare un socket con un foro in più e non mettere il relativo pin in più sulla cpu?

asrock allora che è scema ad aver presentato le mobo am3+ col socket nero? tanto valeva lasciare il socket am3 bianco...
una cpu Am3 non usa tutti i piedini Am3...se non sbaglio...non vorrei dire una fesseria...ne usa ben due in meno.

Uno degli scopi del socket meccanico con più pin, potrebbe trovare una giustificazione nel creare una base compatibile per le release future...che potrebbero usare o meno i PIN in più a disposizione.

E' una possibilità.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 22-03-2011, 15:40   #11420
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
può anche darsi...si tratti di una strategia commerciale...obbligata.

Ad esempio...è possibile che in ASUS abbiano ingenti riserve di MB AM3...e con un semplice aggiornamento bios...evitano la produzione con i socket neri.

I clienti sono comunque contenti...e loro risparmiano
esatto.. io penso che questa può essere un ipotesi plausibile.. anche perchè è sempre più difficile vendere top di gamma che entry level..
__________________
liberato87 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Offerte Amazon super sui computer portat...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
DeepSeek R1, ecco quanto è costato davve...
Windows on Arm è morto? Tutt'altr...
Mai visto un robot così completo a quest...
Intel: ex membri del board spingono per ...
Ecco un'ottima offerta su un computer po...
AirPods Pro 3 e nuovi Apple Watch: come ...
STMicroelectronics avvia una nuova linea...
Linux: proposta una nuova architettura m...
Microsoft presenta Fairwater: il pi&ugra...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v