|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3401 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Un quad channel darebbe 200. Al limite posso anche postare dei bench... così vedo se sto flippando ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#3402 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
No, non è così. Un dual channel è l'abilità di leggere/scrivere contemporaneamente su entrambi i banchi di memoria...quindi va da se che 2 dual channel sono un quad channel.
|
![]() |
![]() |
#3403 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Praticamente un quad-channel leggerebbe (o scriverebbe) X byte a banco contemporaneamente da 4 banchi e di fatto la banda la raddoppierebbe. Nel dual-channel doppio, per l'incremento che si ha, è come se si guadagnasse solo nel puntatore di riga e colonna che lo si avrebbe in anticipo diminuendo i timing, ma non raddoppio la banda... Metti CPU-Info di everest, con latenza memoria e banda di trasferimento... la differenza tra 2 e 4 banchi mi cala un attimo nei ns di risposta della ram e leggermente la banda... ma nulla di più. Invece da single-channel a dual-channel il raddoppio di banda lo si ha. Comunque dopo lo provo... non vorrei prendere un granchio... ![]() Thuban 4,6GHz 4 banchi DDR3, 8GB totali, doppio dual-channel (QUI) per tutta la trafila dei bench... li avevo fatti da 4,5GHz sino a 4,6GHz e CPU-Z postato sotto l'avevo postato a 4,585GHz... ma era tutta la stessa sessione con 4 banchi 8GB ![]() ![]() Thuban 4,2GHz 2 banchi DDR3, 4GB totali, single dual-channel ![]() P.S. Infatti anche CPU-Z ti riporta unicamente se DUAL, ma non se doppio dual, perché di fatto le prestazioni non cambiano significativamente..., invece con l'i7 ti riporta se double-channel o three-channel perché di fatto, nella banda, cambia. E conta che nel doppio dual channel ho le DDR3 a clock più alto e l'NB pure... quindi, a parità, la differenza sarebbe ancora minore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-09-2010 alle 22:49. |
|
![]() |
![]() |
#3404 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Questa terminologia "doppio dual channel" IMHO non è propriamente corretta o comunque rischia di creare confusione perché bisogna specificare bene cosa si intende. Su Intel sicuramente non lo è, adesso su AMD non credo sia molto differente. I canali di memoria occupati rimangono comunque due, quindi è comunque un dual channel (che poi siano uno o due banchi a canale conta relativamente).
Su un quad channel i canali sarebbero quattro (quindi minimo quattro banchi contro i due del dual e i tre del triple). Come si vede dai test poi le prestazioni non cambiano, considerando tutte le variabili.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
#3405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Poi, praticamente, di solito nello mobo AMD vi sono 2 colori differenti per gli slot delle RAM proprio per differenziare il canale A dal B. Ad esempio, si potrebbero mettere sempre 2 banchi ma avere 2 single channel con decadimento delle prestazioni. Poi, in teoria, quad-channel, three-channel, dual-channel, per me sono relativi, nel senso che se il procio elabora 100, che le ram diano 1000 conterebbe poco, conta invece se le ram darebbero 90. Quindi che BD abbia o non abbia quad-channel, se poi il procio non macinerebbe, non conterebbe una mazza. Però leggendo in giro, anche se BD sicuramente ha un power-plane differente, da più parti si era teorizzato che si poteva comunque renderlo compatibile. Anche se la mia competenza tecnica non arriva a tanto, mi "gira" meglio in testa il fatto che BD non vada su AM3 mentre i Phenom II possano andare su AM3+. Cioè che anche se il power-plane (o come diavolo si chiama) di BD può essere integrato su una AM3+ e modificato da bios per renderlo compatibile su proci AM3, di fatto sarebbe stato impossibile inquadrare una mobo strutturata su 2 dual-channel che potesse diventare quad-channel. Questo per me potrebbe essere più "credibile" al fatto dell'esigenza AM3+.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-09-2010 alle 23:22. |
|
![]() |
![]() |
#3406 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Inoltre, c'è anche una cosa da sottolineare:
BD probabilmente nel corso degli ANNI è cambiato strada facendo, appunto perché con un travaglio così lungo, sarebbe stato impensabile che BD si fosse "fossilizzato" sulla base iniziale. Ad esempio, il supporto delle DDR3@1850GHz, la E-RAM o Tram o similare, la lunghezza della pipeline che (probabilmente) ha dovuto aspettare le caratteristiche possibili del 32nm HKMG... Io ho l'impressione che l'NDA c'entri relativamente, cioè che le informazioni relative a BD si sono sapute a mano a mano non per l'NDA, ma perché effettivamente BD cambiava passo a passo. Vedi prima BD compatibile con AM3, poi è scappato AM3+, poi ora sta scappando quad-channel... Ma è proprio per questa natura "ballerina" che io non escluderei il discorso quad-channel su desktop. Del resto, lo sappiamo tutti che AMD probabilmente l'architettura di BD non la cambierà almeno per 3 anni, almeno sino a che non sarà pronto Fusion 2. Quindi viene più che naturale pensare che se AMD ha messo le mani sull'MC, l'avrà fatto in previsione di più core. Già io darei per sicuro un X10 almeno con il prossimo step low-k, ma ancor più in previsione del 22nm HKMG. Poi nulla toglie che un BD X4 possa avere lo stesso MC del Phenom II... ma già l'X8 mi suonerebbe strano.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-09-2010 alle 23:37. |
![]() |
![]() |
#3407 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Con un dual-channel si possono leggere/scrivere 128 bit contemporaneamente. Con un quad-channel si possono leggere/scrivere 256 bit contemporaneamente o leggere/scrivere due parole da 128 bit contemporaneamente.
Phenom II è solo dual-channel, davvero, non ci sono alternative. |
![]() |
![]() |
#3408 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
(Se può essere utile...) La cosa che è strana, cerco di spiegarmi meglio possibile, è che un 965C3 passando da DDR2 alle DDR3, incrementava parecchio l'IPC in connubio tra > clock ram e > clock NB. I timing erano di importanza relativa, nel senso che timing aggressivi si guadagnava pressoché nulla, 200MHz in + di RAM si guadagnava un tot (considerando sia programmi con accesso ram "frastagliata" che "continua"). Con il Thuban, la cosa è molto complessa e ancora non ci ho trovato il fattore determinante. Ogni fattore è portato al max con gli altri 2 al minimo in "sicurezza". Si guadagna con i timing aggressivi, se la frequenza delle RAM è bassa e l'NB pure. Si guadagna con la frequenza delle RAM se i timing sono rilassati e l'NB pure. Si guadagna se l'NB è sui 2,8GHz e le ram rilassate in frequenza e timing. Però, frequenze alte ram rendono instabile l'NB e più alzi di clock l'NB e meno resa hai... Timing aggressivi non vanno d'accordo né con la frequenza NB e né con la frequenza ram. L'NB è stranissima... con PC a def che monti DDR3 500MHz e timing 10-10-10 la banda certo non è entusiasmante ma l'IPC non cala..., anche a solo 2,4GHz ottieni il max e se la porti a 2,8GHz il guadagno è pressoché 0. In poche parole, non so che mazza hanno fatto, però il procio è come fosse ottimizzato al 90% con i parametri def, occando la frequenza del procio la risposta è si lineare, ma hai poco margine occando i gli altri vari parametri (RAM, NB). Un 940 AM2+ guadagnava un 7% di IPC solo occando la frequenza NB, portandola da 2GHz a 2,8GHz. (spero di non essere stato troppo OT e troppo noioso)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-09-2010 alle 01:28. |
|
![]() |
![]() |
#3409 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
|
Il phenomII ha due canali da 64bit per le memorie che lavorano in sieme portando il bus a 128bit e qui ci siamo, ma il dual dual channel non esiste. Inoltre il fatto di trovare sulle mobo solo due slot per canale penso sia solo dovuto ad una scelta dei costruttori di mobo, infatti i moduli sono sempre da 64bit e quando si mettono due banchi su un canale le capacità si sommano mentre l'ampiezza del bus dati resta a 64bit per canale, ora solo quando il secondo canale è occupato allora si sommano le ampiezze dei due canali arrivando a 128bit. Quindi in linea di principio potrei mettere ben più di due slot per canale (ovviamente ci sono dei limiti).
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 630@3.4GHz - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS 2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE |
![]() |
![]() |
#3410 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
I primi prototipi di Bulldozer saranno spediti ai partner nel Q4: http://www.techeye.net/chips/amd-to-...ulldozer-in-q4
E purtroppo si parla di sample per il mercato Server. |
![]() |
![]() |
#3411 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Le CPU Bulldozer opteron sono avvantaggiate sulla consegna perchè basta aggiornare i BIOS sulle attuali schede socket C32 e G34 per rendere i sistemi operativi, sul lato Desktop invece bisogna aspettare che le prime schede mamme socket AM3+ siano pronte compresi gli eventuali nuovi chipset. Inoltre storicamente (parlo di K10) AMD ha sempre rilasciato in contemporanea sia i sample per il mercato server, sia per quello Desktop. Che poi le CPU server hanno sempre avuto un vantaggio temporale sulle CPU desktop questo è un altro discorso, ma all'ora AMD aveva ancora le sue FAB con tutti i limiti del caso, oggi GF potrebbe aver colmato questo svantaggio di tempo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#3412 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Purtroppo perché non ha parlato anche di sample per il mercato desktop
![]() Quindi, proprio perché il socket per i desktop è diverso e di conseguenza necessita di progettare nuove schede madri, il fatto che non siano stati consegnati anche sample desktop significa che Bulldozer uscirà prima per i server. Non vorrei che alla fine trascinassero l'uscita dei BD desktop al Q3 o Q4 2011...tutto qui. |
![]() |
![]() |
#3413 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
|
|
![]() |
![]() |
#3414 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#3415 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Nel settore server questo non può succedere. Per me l'importante è che BD X4-X6-X8 lo testino, perché poi essendo lo stesso procio sia per server che per desktop, vuol dire che il tempo per la produzione in volumi è sempre minore. Come ha detto il Capitano, i nuovi chip-set AMD li promette ogni anno e di solito escono sul marzo-aprile (vedi 890 e Thuban). AMD si segherebbe una pubblicità immensa che di per sé vale soldoni (avere il primo X8 in desktop, avere il procio più potente) che di fatto sarebbe un salto impressionante nell'ottica di interesse della clientela su tutta la produzione AMD, per aspettare che Intel commercializzi a fine anno i suoi X8 e forse X10? Sarebbe spararsi sulle.... Oltretutto anche quando AMD continua a riportare, ufficialmente, BD nel Q2 2011, senza specificare se solo server o anche desktop. Inoltre, i produttori di mobo hanno consegnato le 890 con Thuban in un tempo di 40 giorni (al Cebit ai primi di marzo AMD ancora non aveva consegnato nessun ES del Thuban, al 22 aprile è cominciato la commercializzazione sia del Thuban che delle nuove mobo).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-09-2010 alle 10:31. |
|
![]() |
![]() |
#3416 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#3417 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Poi dobbiamo anche considerare che l'offerta BD è articolata su X4-X6 e X8, con notevoli differenze di volume a wafer. Inoltre, potrebbe essere anche ipotizzabile che l'X6 non sia stato ancora annunciato nel desktop perchè (mia idea), la domanda nei server potrebbe essere più incentrata su X6 e X12, di qui la scelta di lasciare sospeso l'offerta per desktop appunto per volumi, mentre un X8 potrebbe anche essere commercializzato come FX e quindi senza differenze di utili rispetto al server. Un Magny-C a 12 core parte da 1000€ circa.. un BD X16 quanto potrebbe costare? 2 BD X8 FX sarebbero equivalenti ad un BD X16. Anche dal punto di vista produzione in volumi, AMD ha più volte dimostrato che 1 mese è sufficiente. Anche considerando un boom di richieste, raddoppiamolo a 2 mesi, triplichiamolo... ma la finestra di tempo Q2 è ampiamente larga da garantire un BD server e desktop in Q2 (la superficie del die è nettamente più piccola a parità di core rispetto al 45nm Thuban X6 e X4, quindi anche considerando scarsa resa, da 1 wafer le unità prodotte saranno sicuramente uguali al 45nm). Inoltre, AMD può sempre dirottare la produzione come meglio ritiene opportuno, in quanto i proci sono uguali e cambierebbe solo il package. Il socket AM3+ con tanto di 990FX e SB 9XX con tutta probabilità sarà già pronto a marzo (è sempre stato così da 4 anni e 4 versioni, non cerchiamo i fantasmi, anche perché un AM3+ è il socket, ma potrebbe anche esistere con 890FX e SB850). AMD ha tutte le carte in tavola (stando alle dichiarazioni ufficiali di entrambe le case) per anticipare il diretto concorrente sull'X8 anche di 8 mesi. Se Intel subisse ritardi non metto in dubbio che AMD potrebbe posticipare, ma se Intel riuscisse ad anticipare il suo X8, per AMD non vedrei problemi, perché anche nel giro di 10 giorni (esempio) potrebbe destinare i BD che vuole per il package AM3+ per desktop. Per finire... quanto può valere come immagine portare un BD X8 sul desktop? Primo X8, procio più potente... A quanti soldi equivarrebbe in pubblicità? Probabilmente MILIONI di $. Inoltre... sappiamo tutti che AMD vuole riuscire a conquistare quote di mercato. Quale migliore occasione può esserci di quella di avere il primo X8 e procio più potente sul mercato? Inoltre, più gente passerà a BD, meno acquirenti troverà Intel al suo lancio di X8. Non è una questione di fanboy... è una questione commerciale. AMD farà di tutto e di più per proporre il prima possibile BD sia su server che su desktop, perché prima lo farà, più acquisirà tutti i guadagni annessi e connessi, di immagine, di guadagno, di mercato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-09-2010 alle 12:35. |
|
![]() |
![]() |
#3418 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Nel settore desktop i produttori devono progettare schede madri nuove e anche i relativi BIOS...c'è una bella differenza. |
|
![]() |
![]() |
#3419 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
dopotutto il cambio socket,in questo giro,serve per dare pieno supporto al consumo(ed approvigionamento elettrico) /potenza del processore poi io resto dell'idea che ,a parte le varie infornate di bulldozer 3,6-3,8 default futuri, ci sara pure una REFLESH della piattaforma scorpius(2) a settembre -novembre 2011 zambezi x8(o anche nella fantasia x10 o x12) + chipset 9 + next generation discrete gpu hd serie 7(a 28 nm) secondo me non penso assolutamente che loro intendono ''next'' generation la serie 6 a 40 nm(per quanto ottimizzata)....per via dei vari ritardi/eventuali problemi di vario genere accorsi nel tempo....ma appunto la serie 7 ci avviciniamo sempre di piu alla fusione bulldozer (32 e poi 22) + serie hd 7 a 28 nm.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3420 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
In primis perché una mobo per desktop ti puoi permettere di venderla addirittura con un bios BETA e senza che tutte le features del procio siano attivate (vedi Thuban, che tutt'ora il clock HT non può superare il clock NB da bios mentre lo dovrebbe fare), cosa che sarebbe impensabile nel settore server. Teorizzo i cambiamenti mobo per BD. I cambiamenti a livello di NB e SB non comportano praticamente impegni, visto che l'890FX/SB850 non hanno alcuna piedinatura differente e sono più a livello di driver software che di bios (a tal proposito, già all'epoca del Phenom II comparve in rete che l'upgrade all'HT 3.1 e altro era questione di driver e che i chip-set erano compatibili a livello hardware). Praticamente una AM3 seconda generazione hanno inserito il supporto a DDR3 più veloci, un'alimentazione migliore e cambiato i chip-set SB e NB, e praticamente il bios per il Thuban l'hanno fatto in 1 mese, in quanto tutto il bios fatto per i proci precedenti è stato riciclato ed, al limite, aggiustato non per rendere il Thuban compatibile ma i proci precedenti compatibili al Thuban (vedi clock NB e altro). Le successive modifiche le hanno fatte work-on, con mobo e proci già negli scaffali e sul tavolo dei clienti. Cosa cambierebbe di più con una AM3R2 990FX/SB950 e BD? Già il fatto che su una mobo per BD si possano montare anche i proci precedenti, di fatto vuol dire che i cambiamenti certamente ci saranno, ma non da considerare la mobo ex-novo. Poi, e te lo dico da esperienze sulla mia pelle ![]() ![]() Questo "impegno" da cosa è condizionato? Dai soldi, migliore è il procio, maggiori saranno le vendite. Per BD l'impegno sarà sicuramente maggiore rispetto al Thuban. Con BD in distribuzione, la gente farà la corsa ad acquistarlo, la ditta produttrice di mobo che non l'ha pronta... NON VENDE. Conta che con una AM3r2, potendoci montare proci di "vecchia" generazione, col cacchio che a parità di prezzo io mi comprerei una mobo "vecchio" modello... con conseguente drastica diminuzione di listino dei modelli vecchi. Non stare al tempo, sarebbe una bella botta sia per perdita di introiti su mobo esistenti, sia in mancati incassi sulle nuovo mobo. Con questa crisi... penso che nessun produttore di mobo possa permetterselo, anzi, io sarei propenso a credere che aspettino BD per incrementare le vendite.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-09-2010 alle 13:54. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.