|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#15961 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15962 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
|
Però... non dev'essere niente male quel disco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15963 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
|
Quote:
Nel mio post citavo un pò tutto, dai player appositi (wd-tv) alle mie esperienze con atom, all' uso per mulo / nas, ecc. Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. Mi ero scordato di dire che, per esempio, per andare in giappone mi sono preso un nettop display 8,9" della toshiba, che per il suo compito => navigazione, bk foto / filmati che facevo durante il giorno, ecc era più che perfetto! Solo che appunto ci sono delle limitazioni, come qualcuno faceva notare, ad esempio una wd-tv non ha la flessibilità di un pc, ma per contro svolge perfettamente il compito di player consumando 1/4 della potenza e costando un' inezia (99e wd-tv con telecomando + 30e per l'eventuale hardisk usb se non si ha) ovvio che poi serve un pc per caricarci il materiale => è solo un player!! però ad esempio ha il vantaggio innegabile di consumare poco, essere completamente fanless (quindi nessun rumore), di occupare zero spazio e la non banale funzione di upscaler / dowscaler dato che funziona anche su tv a tubo catodico oltre che hd (e con un pc non è mica così banale configurare bene l' output su tv a tubo catodico per i vari filmati, per dire) Questo non tanto per "vendere" un prodotto come la wd-tv, ma per dire che in certi ambiti non ha senso comprare un nettop o netpc pensando di usarlo come mediacenter; può avere senso se uno lo usa prevalentemente per altro e ogni tanto per alcune cose compatibili lo usa anche così, sapendo che non riuscirà a riprodurre tutti i filmati, ma avrà delle lacune. Per youtube vale la stessa cosa..nel senso che se ti serve solo vedere youtube, anche qua vale lo stesso discorso..se ci fosse un software apposito per pc che bypassasse l'accoppiata browser + flash non sarebbe un problema per un atom..se pensi ad un trespolotto come l' ipod / iphone oppure una apple tv (mi pare lo stesso popcorn h. ha l' integrazione con youtube) che fa andare anche quelli in hd.. solo ed unicamente per ribadire che dipende dall' uso che devi farne!! per dire, si potrebbe tornare al discorso console o pc per giocare, vale lo stesso ragionamento e sono decine di post che cercano di spiegarti questo ![]() ps per gli hardisk..io non vedo di che preoccuparsi; come dicevo io ho dei RE2, che sono per sistemi enterprise..considerazioni varie: - non conoscevo questo problema, ma dopo aver letto qui mi sono informato online leggendo parecchi thread in giro e non ho trovato report di rotture di massa oppure di rotture in generale su quella linea di prodotti..quindi non mi pare che per ora un problema reale si sia verificato => la vera rottura qua siamo in fase "sembra che possano rompersi prima" e allarmismo, ma per ora niente di concreto - se si usano in raid questo non pregiudica i dati: che sia raid 1,5,6 o altro, la probabilità che nello stesso momento se ne rompano + di 1 è molto, ma molto bassa..si spegne il sistema, si prende un altro hardisk e si ricostruisce il raid, questo se uno ha fretta...se non ha fretta manda l'hardisk in rma o se lo fa cambiare dal rivenditore, visto che tali hardisk hanno 5 anni di garanzia..se si rompe te lo cambiano (forse i normali desktop ne hanno solo 3, qua vado a memoria) - se non si usano in raid..ok potreste essere vagamente preoccupati (sempre considerando che per ora non risultano rotture di tale hardisk), ma col dovuto rispetto..se avete dati che ritenete importanti su un hardisk senza nessun bk (cosa che va comunque fatta anche se in raid gli hardisk, ovviamente ![]() - si dice che è un problema generale di tutte le versioni, sia desktop che enterprise...benchè il mondo informatico abbia assistito a lanci di prodotti sfortunati per la linea desktop (stando sugli hardisk i problemi seagate o ai vecchi ibm, ad esempio), sulle linee enterprise sarebbe veramente una cosa "anomala", anche perchè, diciamolo, avrebbero testato i raid sotto windows e non su ambienti linux/unix?? ha ha ha ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15964 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
![]()
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15965 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
|
Sono d'accordo con te.
Parcheggiare le testine è un'abitudine consolidata in ambito mobile, la si è solo portata sui desktop in cui i consumi sono altrettanto importanti. Non ci sono conclamati problemi sulla linea GP (che è ormai in circolazione da tempo) e WD non sembra soffrire problemi di affidabilità più di altri produttori (a quanto ho sentito mi sembra invece che Samsung qualche problemino in passato l'abbia avuto). Inoltre la vita di un HD normalmente non supera i 4-5 anni, che vuol dire che il periodo non coperto dalla garanzia è piuttosto limitato e che in ogni caso dopo tale periodo il prezzo è talmente calato da non costituire problema una sua sostituzione. Poi l'incuranza nei confronti di backup regolari è qualcosa che in genere la sorte provvede a punire senza distinzione di marca e modello. E per finire direi che due HD da 1TB da mettere in RAID 1 sono accessibili ormai a tutti o quasi, e lo spazio, per i più, non manca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15966 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ok. Grazie...tiro un sospiro di sollievo visto che ormai mi sono orientato verso i samsung HD103SI (Ecogreen F2).
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15967 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Si, le tue considerazioni sono ragionevoli.
Ma allora resta il dubbio, che tutto sommato era già stato palesato in passato, di quanto poco significativi siano i dati SMART. Meglio forse non tenerne più conto in toto, no?
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15968 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Purtroppo spesso si parla male dei sistemi Microsoft, ma la verità è che, almeno in certe piccole cose, rimangono ancora più avanzati di quelli Linux. Il problema di elevato LCC è che il disco non fa in tempo ad andare in idle che viene poi inutilmente svegliato. Anzi, la colpa non è propriamente di Linux, quanto del F.S. EXT3 impostato in modalità data=journal (che è quella di default, perchè prestazionalmente migliore), che effettua un polling del Buffer del HD per vedere se ci sono file da scrivere ogni 30 secondi (questo di default)... quindi non rileva che il disco è entrato nel idle mode 3, e lo sveglia inutilmente. Finita la richiesta, il disco dopo 8 secondi (default) torna in idle 3, ma dopo altri 22 secondi (8+22=30) si ricomincia il giro. Nella peggiore delle ipotesi ciò risulta proprio in quei famigerati 120 LCC/h che avrete certamente letto nei forum (e sono esattamente pari a 3600/30, ovvero i secondi in un'ora diviso i secondi che scandiscono l'intervallo per il polling del buffer da parte di EXT3). Infatti, questo non accade se il disco entra in ibernazione, e neppure mi stupirei se con altri F.S. per sistemi Unix ciò non accadesse: ad esempio per Mac OS X, che usa HFS e non EXT3, tale problema non risulta. D'altronde con un utilizzo Windows si sente chiaramente il disco che effettua l'unloading delle testine, e in tale stato resta fino a quando non espressamente risvegliato - quindi non è neppure vero che il problema non si verifichi con Windows perchè questo non permetta al disco di entrare in idle 3. Io comunque ripeto: siate sereni. Secondo me involontariamente facciamo un po' troppa pubblicità negativa, e questi dischi non se la meritano (in mio parere sono fra i migliori, se non "i"...): la funzionalità di load/unload si può disattivare, esistono dei workaround anche per i NAS (come l'abilitare l'ibernazione), e comunque in altri ambiti questo non è un problema. Quote:
Nel caso del LCC, ESISTE un valore di massimo, ed è questo che preoccupa la gente. Si parla di 300'000, e c'è gente che ha visto aumentare il conto di 1800 in un solo giorno (120 LCC/h moltiplicate le 24h). Significa che nella peggiore delle ipotesi dopo solo 6 mesi il disco ha raggiunto quel valore critico, oltre il quale non ne viene garantita l'affidabilità. E' chiaro ciò non significa che automaticamente il disco si autodistrugga (per carità, è possibile duri altri 300'000 LCC, e il fatto WD abbia voluto nascondere tale parametro dallo S.M.A.R.T. dovrebbe far ben sperare), però lo è anche il fatto abbia subito una usura anomala. Un parametro simile esiste anche per lo start/stop, e solitamente è pari a 500'000. Così come si sta attenti a non spegnere/accendere troppe volte il PC per non far lievitare tale valore, penso sia giusto stare attenti al LCC... chiaramente senza farne un cruccio di vita! Quote:
Poi tanto, una marca, o l'altra, va molto anche a culo, per dire, ho avuto 3 identici dischi e di questi, dopo 7 anni: - uno è morto poco dopo - uno con il tempo ha sviluppato un settore danneggiato, e nonostante la relativa bassa usura, ha anche una certa difficoltà di lettura del supporto magnetico - uno va ancora benone nonostante sia il più usurato (per età, ore e condizioni di utilizzo) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15969 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
|
Quote:
![]() Io ho da 10 anni un vecchio Maxtor ide da 60gb, quelli di quando Maxtor non era ancora proprietà di Seagate, insomma quelliche avevano un indice di rottura elevatissimo. Ebbene, mi funziona ancora PERFETTAMENTE. Quindi con l'hd non ci resta che affidarci al ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15970 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15971 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15972 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Se vieni qui http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post28108491 ne parliamo con più calma...
Se vuoi una soluzione ben poco costosa...l'idea di utilizzare il mulo è il non plus ultra. L'unica problematica è sempre lato software: un applicativo che coesista con il tuo mulo e che faccia da file server/ftp server con accesso da remoto e autenticazione...
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15973 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15974 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
|
Quote:
Come in tutte le cose ho delle mie preferenze come marche, per ragioni storiche (leggasi come esperienze accumulate nel tempo) e in genere su macchine desktop monto seagate. Però va detto che ogni casa ha i suoi vantaggi e bisogna scegliere la marca giusta per il compito, es: - il mulo atom monto hardisk samsung da 250gb che sono i più silenziosi che ho provato - sul dell workstation dei seagate in raid - sul sempron cabinet degli altri seagate - sul sempron storage hardisk western digital questi ultimi perchè erano i più parsimoniosi e migliore come classe enterprise / raid (senza scomodare sas ovviamente) come rotture nel corso degli anni me ne sono capitate 4 a me direttamente e 3 indirettamente (pc dati a amici / parenti): - 2 ibm (i mitici ibm ![]() - 1 seagate su un desktop - 1 western digital 2,5" usb esterno - 1 lacie ethernet (qua + che l'hardisk è saltato il firmware, cioè è montabile solo come usb, come ethernet non permette più l'accesso, come se non si avessero i permessi..e resettandolo o ripristinandolo non cambia..vabbè..) - 2 samsung da 2,5 => a due giorni di distanza ed erano quelli nell'atom..presi assieme e probabilmente facenti parte di una partita sfortunata..i due tornatimi dall' rma sono invece perfetti e girano da 5 mesi 24/7 senza problemi (giusto per dire che la sfiga quando vuole ![]() Per gli hardisk interni lo smart non aveva segnalato nessunissimo errore prima che questi tirassero le cuoia..ergo per me serve poco o nulla, almeno per esperienza personale mia ![]() Quindi per dire che il disco sfortunato quando capita capita.. ![]() Ultima modifica di amodena : 06-07-2009 alle 10:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15975 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15976 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15977 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 869
|
Quando si compra un hard disk bisogna farsi il segno della croce e sperare che non sia barzocco sono totalmente inaffidabili e ti piantano in asso quando meno te lo aspetti facendoti perdere mesi e mesi di lavoro
http://www.theinquirer.it/2007/07/19..._la_causa.html io stò aspettando che calino i prezzi degli SSD ma un' altro hard disk non lo prendo neanche regalato e sottolineo regalato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15978 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15979 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
sinceramente non capisco mai avuto problemi con un hd, a parte un maxtor da 160GB eide che avevo messo in un box ed è morto per fusione del nocciolo
![]() secondo me i dischi sono molto sensibili alla qualità e stabilità della tensione che li alimenta, un amico aveva problemi ad un seagate e quando gli ho detto di cambiare ali non ci voleva credere, ebbene messo su EA380 i problemi gli sono spariti.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15980 | ||||||||||||||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
|
Permettimi di dubitare. Cosa sembra supportare questa tesi (al di là del fatto i vari parametri che influenzano le scritture su disco sono configurabili)? Il numero di letture e scritture è facilmente consultabile.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
In generale (e davvero non mi riferisco a nessuno in particolare, e senza alcun intento di polemica), mi sembra che davvero poche persone conoscano bene Linux e i suoi meccanismi, quindi mi sembra difficile sia fare paragoni con Windows che parlare di bug, e su questa storia bisognerebbe capirne qualcosa in più indagando. |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:17.