|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3201 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 945
|
mmm, adesso mo me lo scarico così vedo come gira. Ma in pratica linux in questo caso va meglio perché gestisce in modo ottimale le risorse senza impiantarsi?
__________________
Il saggio non è colui che sa, ma colui che sa di non sapere...Socrate Linux User: 486816 Alla fine la storia darà ragione a qualcuno e poi non dormirà per il rimorso. Altan Gear: Lenovo Thinkpad T60 2007-EH7 Core 2 Duo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3202 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
![]() Il processore K6-2+ che utilizzo io è praticamente un K6-III spacciato per "processore mobile". Adesso l'ho sostituito con un PII Tillamook a 166Mhz, dovrei aver guadagnato 3-4W. Quote:
Scaricati invece Xubuntu, molto più leggero. Mi spiego meglio: Linux di per sè è come il vecchio DOS, un sistema operativo a linea di comando (testo bianco su sfondo nero, niente finestre), ma con integrate tutte le funzioni necessarie a gestire i PC moderni (drivers), tutte le funzionalità di rete più avanzate, ecc. Questo sistema operativo completo ma scarno viene chiamato Kernel(nocciono); su di esso viene poi installata, solo se serve, una interfaccia grafica (Gestore di finestre, Windows Manager). Essendo un "pacchetto" separato, è possibile installare Windows Manager diversi, più o meno evoluti, più o meno pesanti. Sul mio mulo gira Linux "puro", senza interfaccia grafica, e consuma circa 50Mb di RAM consumando meno del 50% di CPU (166Mhz!) con il mulo a pieno regime. Chiaro che in questo caso è necessario dare tutti i comandi a mano, quindi bisogna conoscere il sistema operativo. Kubuntu è la versione grafica di Ubuntu (distribuzione di Linux) con il gestore di finestre più evoluto, simile a Windows XP, ma quindi anche più pesante. Xubuntu è la stessa distribuzione di Linux (Ubuntu) ma con un gestore di finestre molto più snello e semplice, completo ma che consuma pochissime risorse. Ho fatto girare allegramente Xubuntu sul mio mulo con 128Mb RAM e processore a 166Mhz. Ciao, Giovanni |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3203 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
E' come paragonare il buon vecchio DOS con Windows XP. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3204 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Credo che sarebbe opportuno aprire un thread duale a questo sui SO e software per il mulo; qui si parla di hardware, e là di software, magari con vari rimandi alle varie distribuzioni di linux.
Che ne dite? ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#3205 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
IMHO ottima idea
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14 ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901 hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3206 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3207 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
Oppure si puo' mettere in prima pagina qualche consiglio di massima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
Per farla iper-breve e iper-facile anche se ci sarebbbero pagine e pagine da scrivere...si. Come ti ha suggerito qualcuno, se vuoi provare linux piu' vicino a win che ci sia è kubuntu, pero' è un po' pesante per il tuo hardware. Un pelino meno "windows-like" (ma sempre molto intuitivo/simile) e xubuntu, che potrebbe regalarti qualche soddisfazione. Ovviamente stiamo parlando di distro con, per farmi intendere da chi magari non conosce linux, "interfaccia grafica" per meglio abituarsi al nuovo sistema operativo, altrimenti il top sarebbe una distro (magari debian o ubuntu x chi segue la moda ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3209 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Quasi tutti consigliano ubuntu, io l'ho provata (sia la versione con XFCE, KDE o Server liscio) e a me francamente non è piaciuta, preferisco di gran lunga una Debian "tradizionale". Io ti consiglio di scaricare la iso di Debian Etch netinstall, la iso pesa sui 130-140 MB e ti permette di installare il sistema operativo vero e proprio, senza fronzoli e cavolate inutili. Tutto quello che ti serve in più lo installi comodamente o da sorgenti, o da pacchetti .deb oppure ancora più semplicemente tramite apt-get (tanto per darti un'idea, digiti "apt-get install firefox", dai invio e il sistema scarica il binario del programma e di tutte le dipendenze necessarie attraverso uno dei tanti mirror, al termine ti restituisce il propt e sei pronto a far partire firefox...). Se non sbaglio crocco aveva linkato una guida molto bella in merito. Per il controllo remoto anche con linux hai praticamente tutte le strade aperte, ovviamente tranne quei sistemi pensati per funzionare solo sotto windows (ad es Logmein e Terminal Services) [EDIT] Opssss non avevo visto il reply di crocco, chiedo venia, sarà colpa del terzo giorno di febbre a 38°C per questa maledetta influenza... ![]() Cmq sia, se vuoi un desktop grafico e vuoi un sistema leggero leggero installati la debian netinstall, poi da dentro il sistema installi xorg e fluxbox (un window manager leggerissimo, semplice, pulito da vedere e da usare) semplicemente con il comando "apt-get install xorg fluxbox"
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 21-02-2007 alle 22:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3210 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Io l'Epia prima lo tenevo attaccato ad un alimentatore bulk da 450W, l'assorbimento a sistema spento era simile a quello che hai misurato tu sul tuo, mentre a mulo acceso (con gli stessi IDENTICI componenti che ho indicato nel mio post precedente) l'assorbimento si attestava a regime sui 22-25W circa ![]() ![]() E' bastato cambiare alimentatore (con un esterno da 60W) ed è cambiato TUTTO, e l'Epia ha cominciato a lavorare da Epia ![]() Quote:
Sicuramente l'assorbimento al boot sarà più alto dell'assorbimento del sistema in idle o a regime normale, però sarà sicuramente più basso dell'assorbimento del sistema in condizioni di carico notevole (ad es durante un benchmark, encoding, compilazione o altri lavoretti simili...)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3211 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
minteressa il discorso sugli ali esterni...a livello molto bassi di consumi diventa fondamentale...
per reggere un sempron a 1200 a 1.0x volt 133*9 1 hd da 250gb 512 mb e basta^^ che mini ali esterno devo prendere? nn mi va di comprarlo nuovo da minitx ti spennano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3214 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3215 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3216 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 945
|
ok raga, adesso provo xbuntu e vedo come gira!
comunque anche secondo me sarebbe meglio espandere questo topic in uno dedicato al software consigliato per i muletti!Io ci sono...se lo fate mi sottoscrivo subito! inoltre, se abbasso il clock, moltiplicatore e vcore del mio k6-2, riduco i consumi ok. Ma siete sicuri che dopo ce la fa a reggere emule? (io uso solo ed esclusivamente quel software sul mulo!) per crocco1971, 166mhz??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Mi conviene tirar fuori il vecchio pentium 166mmx?
__________________
Il saggio non è colui che sa, ma colui che sa di non sapere...Socrate Linux User: 486816 Alla fine la storia darà ragione a qualcuno e poi non dormirà per il rimorso. Altan Gear: Lenovo Thinkpad T60 2007-EH7 Core 2 Duo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3217 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Sul mio mulo a 166Mhz stanno girando emule in "formato" daemon (aMuled), Samba (file server per condivisione dei files scaricati con i PC windows sulla rete di casa) MySQL e Apache, non ancora configurati ma lì pronti per un futuro sviluppo come webserver. Se utilizzi la versioen daemon di aMule un PII a 166Mhz basta e avanza, ma devi poi controllare il mulo in remoto, tramite le estensioni remote (amuleGUI, amuleweb) di amule. Ciao, Giovanni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3218 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 945
|
e amule come si comporta rispetto a emule?Cioè è identico a emule solo che funzia solo linux?
ma in daemon significa senza interfaccia grafica? scusa ma non so niente di linux! ![]()
__________________
Il saggio non è colui che sa, ma colui che sa di non sapere...Socrate Linux User: 486816 Alla fine la storia darà ragione a qualcuno e poi non dormirà per il rimorso. Altan Gear: Lenovo Thinkpad T60 2007-EH7 Core 2 Duo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Il demon in linux è quello che in M$ si chiama servizio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Quote:
![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.