Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-12-2006, 15:29   #2641
@Miky
Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Parma
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Ciao Miky,

In ditta utilizzo una scheda simile (Geode GX 300Mhz + 64Mb RAM) che uso per dei test, e ci faccio girare Windows CE e Windows 98 SE, senza nessun problema.
Ho caricato anche una distro Live di Xubuntu che va su allegramente.
Tutto dipende naturalmente dal sistema operativo che ci farete girare: scordatevi di farci girare Windows XP o W2K (ci ho provato, non riesce neppure a completare il boot). Ma se ci caricate Xubuntu o Debian va che è una meraviglia.
Con tutto il tempo proprio a natale rispondo? :-D

Cmq grazie 1000 Giovanni, sul sistema dovrebbe girare un server (debian o ubuntu) con amule (o mldonkey) ed altri servizi di questo tipo quindi nessun server grafico.

Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Per la cronaca sul mio muletto ho un solo banco di memoria SDRAM da 128Mb, che sono più che sufficienti per far girare WXP alleggerito con nlite, il mulo, antivirus e firewall senza "swappare" su disco.
Bene, non lo avrei mai detto, evidentemente sai come alleggerire WinXP per bene usando nlite.

Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
La scheda Protech PROX1560 monta un socket 7, quindi supporta tutti i processori Pentium, Tillamook, Cyrix, K6-2, K6-2+, K6-3, fino a frequenze di 500Mhz.
La mia scheda è la prima (Protech PROX-1560 ), a cui però ho sostituito il processore con un AMD K6-2+ a 400Mhz, ma prevalentemente per questioni di riscaldamento: questo processore infatti è una versione speciale del K6-2, per applicazioni embedded, e lavora a 1,9V invece che a 2,2V come i normali K6-2 o a 2,8V come i Pentium MMX.
Tensione minore significa dissipazione minore, quindi soluzione fanless.
Non è pericoloso montare solo un dissipatore, basta sovradimensionarlo: il mio è un dissipatore da Pentium III, utilizzato in precedenza con una ventola per un PIII a 1Ghz; rimossa la ventola il dissipatore basta e avanza per il mio K6-2+.
Bene, grazie ancora delle info molto utili.

Alla luce dei fatti la soluzione con Geode mi convince sempre di più, dopo le vacanze prenderò una decisione definitiva... ;-)

Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Certamente, ma in questo caso anche la scheda madre deve avere lo slot PCI, non si può collegare una SBC con slot ISA a una scheda di espansione PCI.
Questo non mi è chiaro (colpa mia ovviamente), per scheda madre intendi il backplane? es. dato una scheda sbc su slot isa e un backplane con slot isa e alcuni pci, montando la sbc sul backplane ed una eventuale scheda di rete aggiuntiva sulla pci dovrebbe funzionare tutto?

Ciao e grazie ancora!

Buone Feste!
@Miky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2006, 15:55   #2642
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Ho scritto 2 righe e vorrei sapere cosa ne pensate del mio thin client soundless

chi ha detto che si possono fare solo server/muli?
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2006, 16:18   #2643
The_misterious
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Esatto, grazie

Devo fare una correzione però. Se si utilizza il metodo del jumper non è necessario installare il disco più piccolo, basta il solo HD grande. Sempre supponendo di usare sistemi operativi della famiglia NT però, su Win98 niente da fare.
ok domani provo quindi in pratica:
-metto il jumper in modo che mi rilevi solo 32 gb (speriamo che arrivi..se ne rileva di meno è uguale?)
-installo win
-mi segno i valori
-tolgo il jumper
-imposto i valori che mi sono appuntato..
The_misterious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2006, 17:42   #2644
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Io seguirei quest'ordine:
-metto il jumper in modo che mi rilevi solo 32 gb
-mi segno i valori
-tolgo il jumper
-imposto i valori che mi sono appuntato
-installo win
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2006, 06:57   #2645
Bunas
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 40
Auguri a tutti

Ciao ragazzi. Mi quoto per rispondervi.
Quote:
Originariamente inviato da Bunas
Ciao ragazzi.
Il mio muletto Epia m-9000 è in funzione da ormai 3 anni senza interruzione. Davvero molto affidabile. Ora sto progettando il passaggio al C7 (Epia EN 15000), ma sono tentatissimo da una soluzione AOpen mini-itx (Intel® 945GM + ICH7M chipset e Processore T7200 2.0 GHz Intel Core 2 Duo Mobile CPU). Qualcuno ha idea dei consumi di una soluzione del genere, magari paragonando le due mobo proposte? Chiarisco che a questo punto il "muletto" diventerebbe il mio desktop principale, non adibito esclusivamente al download: la soluzione AOpen mi permetterebbe di rinnovare totalmente il mio "parco hardware", mandando in pensione muletto e PC (che devo comunque sostituire).
Grazie a tutti
Rispondo in ritardo (Hwupgrade non mi fa più la notifica mail e in questi giorni ho poco tempo). Ringrazio Pif, Marcowlg ed Icoborg per le risposte. Il s.o. è Win2000 Pro; riavvio quando me lo chiede dopo gli aggiornamenti e quando devo pulire le ventole (una sul proc. e quella dell'Ali), altrimenti non ne avrei mai avuto necessità. Sono sorpreso anch'io dall'affidabilità della piattaforma Epia, sulla quale ero scettico. Marcowlg, seguo il tuo work in progress: facci sapere i consumi del mulo che hai in cantiere.
Ora vi saluto e faccio a tutti gli Auguri. Beh, un po' in ritardo........
Ciao
Bunas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2006, 09:36   #2646
The_misterious
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Io seguirei quest'ordine:
-metto il jumper in modo che mi rilevi solo 32 gb
-mi segno i valori
-tolgo il jumper
-imposto i valori che mi sono appuntato
-installo win
scusa se ti rompo ancora ma non riesco a capire dove dovrei spostare il jumper sull'hd dato che sull'etichetta c'è mostrato solo: cable select, master, slave, single or master e dove dovrei pigliare i valori
The_misterious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2006, 09:46   #2647
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Non saprei come aiutarti, su tutti i miei HD esiste anche l'impostazione capacity limit (o anche cap limit, a volte). Che HD hai?

P.s.: auguri a tutti
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2006, 10:13   #2648
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Non saprei come aiutarti, su tutti i miei HD esiste anche l'impostazione capacity limit (o anche cap limit, a volte). Che HD hai?

P.s.: auguri a tutti
Si esiste su tutti solo che su quel gruppo di pin non mettono il jumper, quindi forse sta guardando sull'unico gruppo in cui c'è il jumper.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2006, 10:14   #2649
The_misterious
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
Western Digital 1200BB
(da notare che ci sono altri 2 pin senza commenti..)


auguri
The_misterious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2006, 21:49   #2650
* seavoN
Member
 
L'Avatar di * seavoN
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pesaro
Messaggi: 230
Eccomiii .. post e fuga..
Ho finito di montare la mia bestiolina.. (nooo.. non la mia ragazza!)

17/16w sotto orthos
11/10w in idle con emule attivato (e altri servizi)

Che ve ne pare?! Sto nel guinnes?
Domani o dopodomani vi posto tutta la configurazione e un po' di fotine

AUGURI A TUTTI!
__________________
Federico
. Olivetti Tech Division
. World Community Grid BOINC
. OSX > Linux > Windows
* seavoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2006, 22:31   #2651
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da * seavoN
Eccomiii .. post e fuga..
Ho finito di montare la mia bestiolina.. (nooo.. non la mia ragazza!)

17/16w sotto orthos
11/10w in idle con emule attivato (e altri servizi)

Che ve ne pare?! Sto nel guinnes?
Domani o dopodomani vi posto tutta la configurazione e un po' di fotine

AUGURI A TUTTI!
ammazza conf?
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 08:42   #2652
* seavoN
Member
 
L'Avatar di * seavoN
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pesaro
Messaggi: 230
Buongiorno a tutti.. un buongiorno triste dall'ufficio

Per tutti i curiosi questa è la mia configurazione:

HARDWARE

* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case

SOFTWARE (Applicazioni in background)

* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b

CONSIDERAZIONI

Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).

Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.

L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).

COME FUNZIONA

Prima di iniziare un breve sunto della mia rete..

INTERNET
|
|
Netgear WGT624
Wireless --> Portatili Wireless + 1 Desktop
LAN 1 - 2 - 3 - 4

1 - PC Desktop personale
2 - PC Muletto per assistenza tecnica
3 - Orion (il mio muletto p2p.. così ho deciso di chiamarlo.. troppo tamarro? )
4 - HD LAN 200gb WesternDigital SAMBA/FTP

Date le dimensioni "misere" dell'hd da 2,5" (40gb) ho deciso di attuare una sorta di "sincronizzazione dei dati" sull'hd collegato alla LAN.. o almeno, vorrei effettuare ma non trovo un software adatto! Le esigenze sarebbero quelle di "programmazione settimanale" e "spostamento generale" di tutto il contenuto dal 2,5" al 200gb LAN. Qualche aiutino?

Essendo poi l'hd LAN collegato al router wireless posso accedere dal portatile a tutti i contenuti che mi servono sia dalla camera, che dal salone piuttosto che dal bagno

Allora che ve ne pare? Accetto consigli e critiche purchè costruttivi!
Oggi pomeriggio vi lascio un po' di foto.

Ciao e buona giornata!
__________________
Federico
. Olivetti Tech Division
. World Community Grid BOINC
. OSX > Linux > Windows
* seavoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 10:17   #2653
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da * seavoN
Buongiorno a tutti.. un buongiorno triste dall'ufficio

Per tutti i curiosi questa è la mia configurazione:

HARDWARE

* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case

SOFTWARE (Applicazioni in background)

* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b

CONSIDERAZIONI

Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).

Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.

L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).

COME FUNZIONA

Prima di iniziare un breve sunto della mia rete..

INTERNET
|
|
Netgear WGT624
Wireless --> Portatili Wireless + 1 Desktop
LAN 1 - 2 - 3 - 4

1 - PC Desktop personale
2 - PC Muletto per assistenza tecnica
3 - Orion (il mio muletto p2p.. così ho deciso di chiamarlo.. troppo tamarro? )
4 - HD LAN 200gb WesternDigital SAMBA/FTP

Date le dimensioni "misere" dell'hd da 2,5" (40gb) ho deciso di attuare una sorta di "sincronizzazione dei dati" sull'hd collegato alla LAN.. o almeno, vorrei effettuare ma non trovo un software adatto! Le esigenze sarebbero quelle di "programmazione settimanale" e "spostamento generale" di tutto il contenuto dal 2,5" al 200gb LAN. Qualche aiutino?

Essendo poi l'hd LAN collegato al router wireless posso accedere dal portatile a tutti i contenuti che mi servono sia dalla camera, che dal salone piuttosto che dal bagno

Allora che ve ne pare? Accetto consigli e critiche purchè costruttivi!
Oggi pomeriggio vi lascio un po' di foto.

Ciao e buona giornata!
Guarda secondo me 40GB per il p2p + s o sono troppo pochi, a meno che tu non sia di quei "vampiri" che appena finito di scaricare sganciano tutto.
Se l'HDD lan lo lasci sempre acceso potresti sfruttare quello come storage.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 10:32   #2654
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Quote:
Originariamente inviato da * seavoN
Buongiorno a tutti.. un buongiorno triste dall'ufficio

Per tutti i curiosi questa è la mia configurazione:

HARDWARE

* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case

SOFTWARE (Applicazioni in background)

* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b

CONSIDERAZIONI

Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).

Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.

L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).

COME FUNZIONA

Prima di iniziare un breve sunto della mia rete..

INTERNET
|
|
Netgear WGT624
Wireless --> Portatili Wireless + 1 Desktop
LAN 1 - 2 - 3 - 4

1 - PC Desktop personale
2 - PC Muletto per assistenza tecnica
3 - Orion (il mio muletto p2p.. così ho deciso di chiamarlo.. troppo tamarro? )
4 - HD LAN 200gb WesternDigital SAMBA/FTP

Date le dimensioni "misere" dell'hd da 2,5" (40gb) ho deciso di attuare una sorta di "sincronizzazione dei dati" sull'hd collegato alla LAN.. o almeno, vorrei effettuare ma non trovo un software adatto! Le esigenze sarebbero quelle di "programmazione settimanale" e "spostamento generale" di tutto il contenuto dal 2,5" al 200gb LAN. Qualche aiutino?

Essendo poi l'hd LAN collegato al router wireless posso accedere dal portatile a tutti i contenuti che mi servono sia dalla camera, che dal salone piuttosto che dal bagno

Allora che ve ne pare? Accetto consigli e critiche purchè costruttivi!
Oggi pomeriggio vi lascio un po' di foto.

Ciao e buona giornata!
Ciao. Potresti indicarmi dove hai reperito l'hardware necessario e quanto hai speso?
Per quanto riguarda il problema di spostare i dati dall'hd del pc all'hd LAN potresti utilizzare SyncBack che permette di effettuare backup e/o sincronizzazioni e se non mi sbaglio puoi anche programmarle.

Qua trovi la versione Free:

http://www.2brightsparks.com/freeware/index.html

Ciao.
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:01   #2655
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da * seavoN
HARDWARE

* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case

SOFTWARE (Applicazioni in background)

* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b

CONSIDERAZIONI

Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).

Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.

L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).
Azzz non male i consumi.
Io ho un Epia da 533 MHz che credo sia identico al tuo, non conosco il modello esatto dato che non ho la scatola e non ci sono serigrafie sul pcb che la rendano riconoscibile, cmq guardando le immagini che si trovano online e la frequenza della cpu credo sia proprio la stessa (non mi pare poi ci siano tanti modelli di Epia con quella frequenza).

Il mio ritz (è il nome del muletto ) è dotato di :
  • 1 banco da 128MB di ram
  • 1 HD da 2.5" da 60GB 4200 rpm
  • PSU bulk da 450W iperrumoroso (prossimamente sostituito da alimentatore fanless stile picopsu)

Io ci ho installato Debian minimale con in più Samba, Webmin, Amule (+amuled e amuleweb), sshd + postfix
A regime il sistema occupa circa 40 MB di ram con tutti questi servizi escluso Amule, se si aggiunge questo la ram occupata sale a circa 70 MB.
L'occupazione della cpu con amule attivo e in condivisione arriva al 10% quando si accede all'interfaccia web di amule, per il resto è praticamente ridicola con più del 95% della cpu in idle...

Riguardo a questo non posso che consigliarti di passare a una distribuzione linux, per quanto riguarda i consumi invece io mi assesto sui 25W di assorbimento, l'alimentatore da solo ciuccia 7-8W anche a sistema spento, voglio un po' vedere quando lo avrò cambiato con un altro più efficente.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 13:58   #2656
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Azzz non male i consumi.
Io ho un Epia da 533 MHz che credo sia identico al tuo, non conosco il modello esatto dato che non ho la scatola e non ci sono serigrafie sul pcb che la rendano riconoscibile, cmq guardando le immagini che si trovano online e la frequenza della cpu credo sia proprio la stessa (non mi pare poi ci siano tanti modelli di Epia con quella frequenza).

Il mio ritz (è il nome del muletto ) è dotato di :
  • 1 banco da 128MB di ram
  • 1 HD da 2.5" da 60GB 4200 rpm
  • PSU bulk da 450W iperrumoroso (prossimamente sostituito da alimentatore fanless stile picopsu)

Io ci ho installato Debian minimale con in più Samba, Webmin, Amule (+amuled e amuleweb), sshd + postfix
A regime il sistema occupa circa 40 MB di ram con tutti questi servizi escluso Amule, se si aggiunge questo la ram occupata sale a circa 70 MB.
L'occupazione della cpu con amule attivo e in condivisione arriva al 10% quando si accede all'interfaccia web di amule, per il resto è praticamente ridicola con più del 95% della cpu in idle...

Riguardo a questo non posso che consigliarti di passare a una distribuzione linux, per quanto riguarda i consumi invece io mi assesto sui 25W di assorbimento, l'alimentatore da solo ciuccia 7-8W anche a sistema spento, voglio un po' vedere quando lo avrò cambiato con un altro più efficente.
ce qualkosa ke nn va pero se è la stessa mobo la ram è meno n penso che assorba + del pc stesso lalimentatore...almeno facendo un confronto con gli 11/14w della conf di seavon
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 14:37   #2657
* seavoN
Member
 
L'Avatar di * seavoN
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pesaro
Messaggi: 230
Grazie per i commenti.. vedo che piace

@ syscall
Quote:
a meno che tu non sia di quei "vampiri" che appena finito di scaricare sganciano tutto.
Non sono uno di quelli L'hd LAN SAMBA da 200gb sarà mappato come unità di rete e regolarmente condiviso.

@ fmattiel
Grazie per la dritta.. ora vedo un po' come va questo software!
PEr i componenti ti mando un PM stasera. Ciao!

@ icoborg
Grazie
Avevo pensato alla distro Ubuntu.. solo che ancora ho paura di Linux Appartengo alla fascia dell'italiano medio e purtroppo vuoi il poco tempo a disposizione per conoscere un problema, vuoi la poca voglia di configurare un ambiente completamente nuovo mi ha portato alla scelta di un sistema comunque valido e molto leggero (ambiente che conosco bene).

PEr quanto riguarda l'alimentatore.. wow! 8w in idle..
Il PicoPSU in mio possesso da spento è a 0.1w .. inoltre è anche bello da vedere

__________________
Federico
. Olivetti Tech Division
. World Community Grid BOINC
. OSX > Linux > Windows
* seavoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 14:42   #2658
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da * seavoN
Grazie per i commenti.. vedo che piace

@ syscall

Non sono uno di quelli L'hd LAN SAMBA da 200gb sarà mappato come unità di rete e regolarmente condiviso.

@ fmattiel
Grazie per la dritta.. ora vedo un po' come va questo software!
PEr i componenti ti mando un PM stasera. Ciao!

@ icoborg
Grazie
Avevo pensato alla distro Ubuntu.. solo che ancora ho paura di Linux Appartengo alla fascia dell'italiano medio e purtroppo vuoi il poco tempo a disposizione per conoscere un problema, vuoi la poca voglia di configurare un ambiente completamente nuovo mi ha portato alla scelta di un sistema comunque valido e molto leggero (ambiente che conosco bene).

PEr quanto riguarda l'alimentatore.. wow! 8w in idle..
Il PicoPSU in mio possesso da spento è a 0.1w .. inoltre è anche bello da vedere

azzo il mitico pico...ma quanto costava sta cacata? che forse faccio prima a farmelo^^
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 15:25   #2659
The_misterious
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
niente non sono riuscito a far riconoscere l'hd da 120 gb al muletto..non mi riconosce neppure quello da 6 gb..è una cosa stranissima perchè se lascio solo il lettore cd collegato funziona bene, se collego un qualche hd non riconosce + niente e si freeza durante il caricamento del bios
The_misterious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 15:46   #2660
* seavoN
Member
 
L'Avatar di * seavoN
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pesaro
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da icoborg
azzo il mitico pico...ma quanto costava sta cacata? che forse faccio prima a farmelo ^^
Sono riuscito a trovare una promo in un negozio eBay in America. PicoPSU + Alimentatore 12v stabilizzato a $ 60 / 70 comprese le spese di spedizione (5/6gg)
Stasera ti mando un PM
__________________
Federico
. Olivetti Tech Division
. World Community Grid BOINC
. OSX > Linux > Windows
* seavoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v