|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2301 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 799
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2302 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2303 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
Non so ancora se mettere il tuo sistema: non ho controllato il tuo post originale, mi servono alcune info. E' un portatile o un muletto ? Il thread e' indirizzato ai muletti, il portatile va bene solo se e' "abbandonato al suo destino" h24 e fa le funzioni del muletto sempre acceso. E' naturalmente una soluzione un po' particolare. Sto pensando di migliorare la prima pagina cambiando la classifica, dividendola in muletti fatti effettivamente con componenti di PC desktop (vecchi o nuovi non credo abbia importanza), e muletti fatti con schede per sistemi Embedded o con portatili. La divisione non e' di secondaria importanza. Lo scopo del thread e' fornire indicazioni sulla realizzazione di muletti a basso consumo: pero' un conto e' investire centinaia di Euro per realizzare un muletto a basso consumo (il cui costo difficilmente verra' recuperato) ed un conto e' utilizzare un Sempron core Palermo, una MB all-in-one con 256 MB di memoria e un HD ed un alimentatore recuperati. Questa seconda soluzione ha caratteristiche diverse dalla scheda EPIA completa di PSU e disco. Su questo punto invito tutti gli utenti del forum ad intervenire e ad esprimersi, su cosa possa essere piu' utile, anche al fine di fornire indicazioni utili a coloro che per la prima volta si avvicineranno a leggere il 3d. Aggiungo inoltre che vorrei non inserire piu' i consumi che superano un certo Wattaggio, in quanto li ritengo scarsamente utili. Proporrei una soglia eventualmente da modificare nel tempo. Es. 50 W ? Troppi o troppo pochi ?
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. Ultima modifica di sovking : 23-11-2006 alle 17:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2304 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2305 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Per sovking:
Concordo con te sul fatto di porre l'accento sulle soluzioni a più buon mercato: per esempio la mobo Protech che utilizzo io mi è costata 12,5 Euro su ebay (ne ho acquistate 2 a 25 Euro), mentre tutto il resto è di recupero da vecchi PC. Per littlemau: Purtroppo hanno ragione loro, sulla scheda è già integrata la scheda video, e non si può disattivare, a meno di aggiungerne una esterna. Il motivo per cui non ho video è che il mulo è contenuto in una piccola scatola in metallo chiusa e cieca. Per Alien: Remote desktop di Windows? Sinceramente piuttosto faccio a meno del controllo remoto, non mi fido proprio di questo componente di Windows... Per Syscall: Ho già creato un account dyndns, ma non ho ancora avuto modo di provarlo... Diciamo che sto provando diverse strade. Una domanda per tutti: Una distro di Linux più leggera di Windows 2000? Mi spiego meglio: il mulo oltre a scraicare da internet (emule) fa anche da fileserver di rete, solo che quando provo a copiare un file da/verso di esso emule mi si "pianta", perchè tra firewall, antivirus e palle varie di Windows durante il trasferimento files il consumo della CPU schizza al 100%. Con Linux forse potrei limitare il consumo e far funzionare meglio il tutto. Che ne dite? Che distro utilizzare? Ciao, Giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2306 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
Per quello che riguarda Linux/Win2000, al di la' di considerazioni sul s.o., per quello che riguarda emule in questo periodo, sebbene "amule" (emule su *nix) sia estremamente leggero e performante, soprattutto nella versione amuled (daemone senza interfaccia grafica), al momento non dispone del protocollo di offuscamento, tanto utile contro gli ISP invasivi. Solo questo potrebbe giustificare la presenza di emule for Windows (naturalmente IMHO).
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2307 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Empoli
Messaggi: 2549
|
Quote:
manca ancora il mio !! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2308 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
Nel mio caso si tratta di un NB acceso quasi tutta la giornata (anche per boinc), ma non è né un muletto, né un server, bensì un portatile in piena regola che mi segue ove necessario. IMHO fissa inizialmente la soglia a 60w con il proposito di abbassarla successivamente.
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14 ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901 hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2309 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
Aspetto indicazioni ulteriori.
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2310 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
![]()
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2311 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Empoli
Messaggi: 2549
|
Quote:
Le mie misurazioni: - PC spento (collegato alla rete ): 9W - al boot: dai 32 ai 39W - PC in funzione con Emule (CPU occupata al 60-90%): 23/25W - PC in funzione con Emule (CPU occupata al 60-90%) ma con collegamento tramite ULTRAVNC attivo (cioè mentre sto guardando quello che succede sul PC): 30/32W Dati del PC: MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) con Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, 2 ventole da 92mmm downvoltate a 5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB, Alim. esterno passivo(del tipo usato dai sistemi mini-itx) 80W, Case artigianale in legno (10€ ) = 25W Ovviamente ho disattivato: audio, floppy, altre porte non necessarie; inoltre non ci sono lettori CD o masterizzatori. Dove ho trovato il materiale: MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) 20€ (su ebay) Celeron FC-PGA 633 Mhz = 11€ (mercatino HW Upgrade), il dissipatore già lo possedevo 2 ventole da 92mmm in alluminio = 10€ cadauna (su teknobazar) 1x256 PC-133 = già in mio possesso HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB = 35 € (mercatino HW Upgrade) Alim. esterno passivo 80W = 70€ (su ebay, negozio short-circuit.com) Case artigianale in legno = 10€ Ultima modifica di Max2 : 23-11-2006 alle 17:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2312 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2313 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
Quote:
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2314 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pisa
Messaggi: 889
|
La mia segnalazione della pagina precedente come vi è sembrata?
Ci gira sopra il mulo e ci ascolto la musica in wi-fi con il portatile dalla camera, visto che il database è piuttosto grande.
__________________
MacbookPRO 15" Ipod Touch 32Gb - Nexus5+GalaxyNexus MediaCenter: ASRock ION 330 HT - Qnap TS259PRO+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2315 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Prova Xubuntu (Ubuntu con xfce). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2316 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
Quote:
@ Sovking: concordo su tutto ma non sarei così drastico sul "limite" dei watt. A mio avviso può risultare un ottimo DB per paragoni (spt per i non fortunati possessori di lidlometri). Gente che magari si trova a dover scegliere fra due configurazioni di materiale recuperato e può individuare i prodotti che più potreanno soffisfarlo dal punto di vista del dispendio energetico. Che ne dite? ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2317 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 52
|
Ciao a tutti, grosso problema consumi elettrici:
ho un notebook toshiba m60-162, schermo 17", 512 ram, atix700 con 256 mb, wireless, lan (non attive) e il mio caro muletto che vorrei tenere acceso 24h... ma ultimamente (da quando hanno messo il nuovo contatore elettronico) la corrente sale di brutto... ergo è colpa del mio pc. con una configurazione così quanto potrebbe consumare? (di notte il pannello lcd resta chiuso e nessuna periferica, neanche il muose wireless attivata, solo modem adsl usb)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2318 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Sono giunto infine..devo pc silenzioso e parco 24/7. Devo trovare il modo di misurare il consumo adesso
![]() A spanne: PIII 650 (coppermine); 384RAM; HD 160GB; LettoreCD; SchedaVideo; Scheda di Rete. Mi servirebbe un amperometro, giusto?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2319 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Quote:
Se proprio non ti fidi installa OpenSSH con cygwin e apri solo la porta 22 sul router, una volta fatto ti colleghi in Remote Desktop attraverso un tunnel ssh. Quote:
![]() Quote:
![]() Ovviamente intendo che qualsiasi distribuzione è leggera se ritoccata nel modo corretto. Prima di tutto ricompila il kernel lasciando solo l'indispensabile per quello che ti interessa del tuo sistema, al massimo per le periferiche opzionali (ad es audio) puoi sempre ricorrere ai moduli; a proposito, dai una bella occhiata con lsmod ai moduli caricati, si parla tanto di linux come se fosse la panacea di tutti i mali in grado di trasformare un 486 in un Conroe (bella favola che esiste da una vita ormai ma che è dura a morire...) però a vedere le distribuzioni degli ultimi 2 anni c'è da mettersi le mani nei capelli, quasi quasi è più snello Windows 2000 visto quello che ci caricano di default... Cmq se non fosse che mancano le glibc 2.3 (necessarie per quasi qualsiasi applicazione interessante vagamente recente, ad es amule...) io ti consiglierei la mitica Red Hat 7.3, imho the best ancora oggi ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2320 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.