|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2941 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Romans d'Isonzo
Messaggi: 1333
|
Qualcuno per caso saprebbe dirmi se esiste o meno un adattatore ke da un molex a 4 pin se ne ricavano due fili con alimentazione a 5v?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2942 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Quote:
In ogni caso esistono anche in commercio.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2943 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Romans d'Isonzo
Messaggi: 1333
|
Il tutto parte da un molex a 4 pin dell'alimenatore, quindi tu mi dici ke basti uno sdoppiatore e poi per downvoltare basta spostare i fili? Ma è un'operaione semplice, cioè basta tirarli fuori e poi rikiudere il tutto o cosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2944 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Quote:
Qui comunque è spiegato bene.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2945 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Messina
Messaggi: 3417
|
nessuno sa dove posso trovare in europa le ys-tech da 135 o 125 cfm o
la panaflo U1A da 115CFM? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2946 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Merate Downtown
Messaggi: 761
|
all'aeroporto, in una turbina di un 747
![]() ![]() tornando IT, prova da overclockmania .net aggiungo 1 domanda: le Enermax Warp (da 92mm) al minimo sono silenziose? ho letto da qualche parte che, tenendole al minimo, dopo un po' smettono di funzionare, è vero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2947 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Romans d'Isonzo
Messaggi: 1333
|
Qualcuno saprebbe dirmi come si può cambiare la ventola dell'alimentatore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2948 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Quote:
il top dell'ali comprensivo di ventola...e la sostitusci. Inghippo che puoi incontrare è il pin che collega la ventola al circuito dell'ali puo essere un normale pin tipo quelli della mobo oppure diverso,in questo caso le cose si complicano un po. ![]()
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2949 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
|
ho deciso di prendere la arctic cooling 120mm con sistema di abbattimento delle vibrazioni,nella versione pwm.....
se la accoppio con l'ultra 120 xtreme,avrò problemi a fissarla con i supporti originali del dissi ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2950 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Moolto tempo fa (circa un annetto) ho consigliato a quelli
del Thread le ventole Scythe sflex , D da 850 RPM in particolare. Successivamente per primo ho postato e testato le Noctua che ho giudico alla pari delle scythe. Molti hanno seguito il consiglio e sono rimasti in genere soddisfatti.Scythe sflex(ripeto sflex perchè scythe vende anche altri tipi di ventole!) e Noctua ora vanno per la maggiore tra chi vuole silenzio. Altri invece continuano a tenersi lontano dal silenzio. Domande del tipo...."vorrei raffreddare gli HD.. son suuficienti 1200 RPM ?" sono abbastanza frequenti. Silenzio.....un concetto mooolto soggettivo. Senza addentrarsi nei meandri dei db e cfm .....io sono arrivato alla conclusione che, per copirci e poter valutare quanto sia silenziosa una ventola e quindi il pc nel quale girano, siano da considerare i RPM. Secondo me: Sopra i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata supera il rumore del motore della ventola. Quindi + o meno a parità di aria spostata tutte le ventolazze se di qualità si equivalgno.(il silenzio non esiste!) Tra i 900 e i 1200 RPM il rumore dell'aria spostata e il rumore del motore si equivalgno.In questo caso ventole con motore + silenzioso sono da preferirsi.(da silenzio a abbastanza silenzio) Tra i 700 e i 900 RPM il rumore dell'aria spostata non si sente.In questo caso ventole con motore + silenzioso sono obbligatorie!(da abbastanza silenzio a ultra silenzio) Veniamo quindi a parlare dei motori. Quasi la totalità delle ventolozze adotta motori "ball bearing" ossia cusinetti a sfere. Scythe sflex adotta motri FDB "fluid dinamic bearing" brevetto Sony (doveva avere una ventola per raffreddare un suo TV...ovvio che dovesse essere + silenziosa della norma......così i suoi imgegneri l'anno accontentata) Mi pare che anche alcuni modelli di Artic cooling adottino questo tipo di motore. Noctua adotta un motore molto simile. Questi motori proprio per la diversa tecnologia costruttiva sono + silenziosi. Vedi HD equipaggiati cob FDB e HD non FDB ,la minore rumorosità dei primi è un fatto assodato. Quindi trarre le conclusioni è abbastanza facile. Se volete un PC ultra silenzioso dovete equipaggiarlo con Noctua o scythe sflex 800 rpm. Con Artic cooling (molto + economiche) purchè FDB non saprei visto che non le conosco. Ha conferma di tutto ciò posto per l'ennesima volta : ![]() come si vede per tenere a bada un AMD x2 2000 mhz occato a 2400 mhz con un dissi efficiente bastano veramente pochi RPM sys è la ventola che raffredda l'HD 36° 480 RPM otes 2 è la ventola dell'alimentatare
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() Ultima modifica di andrea-48 : 05-06-2007 alle 19:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2951 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 733
|
Quote:
![]()
__________________
Codice:
[Vendite] elypepe Ultrastito mar81 DarkSiDe arizz Sinclair63 ingwye Bhairava trokij Entropi@ Syphon pank djgusmy85 aloaa I[r]0n tyul nick-86 [Acquisti] Sakurambo EmaXOC oldfield |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2952 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
|
Quote:
![]()
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2953 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Visto i complimenti ..... un'altro suggerimento.
Molti ,pure io l'ho fatto,fanno questo ragionanento: Non so di quanti rpm o cfm abbia bisogno per raffreddare il tutto.......800? 1200? 1600? ..... e in estate con l'aumento della T.amb come faró ?? Soluzione: ventola da 1600 rpm , rheobus e via. ![]() Se mi bastano 800 rpm downvolto se mi serve + aria arrivo tranquillamente a 1600rpm. E NO ! Troppo facile! ![]() Prendiamo tre ventole con la stessa struttura e motori di potenza diversa: Scythe sflex D 800 RPM Scythe sflex E 1200 RPM e Scythe sflex F 1600 RPM. Le downvoltiamo tutte a 800 RPM e noteremo che la F è + rumorosa della E e la E è + rumorosa della D. ![]() ![]()
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2954 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
|
Quote:
![]() come mai???io ho 4 ventole F della scythe(le ho prese in funzione dei giri elevati),secondo te dipende dal tipo di avvolgimento del rotore??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2955 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
|
Quote:
Che costano 1 botto ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2956 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
|
Quote:
Speriamo che siano buone!. Ho ordinato e pagato da Dr..o la 76-18 il 1-06 ma ancora mi deve arrivare. Ma quanto ci mettono a spedire due ventole?? 32€ comprese spese . Ma ci valgono?? Ciao e Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2957 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1913
|
ragazzi, domandona urgente... ho comprato le enermax enlobal la cui particolarità è quella di sfruttare un campo magnetico al posto del ball bearing.
ora il mio dilemma è: posso fidarmi a metterne 2 davanti agli hdd ? una forbice a 1 cm di distanza viene attirata proprio dal lato che "sputa", cioè quello che va quasi a contatto con gli hdd (immissione)... gli hdd sono pure messi in modo che il lato lungo è quasi a contatto (ho lo xaser 3). che dite ? mi fido o cerco altre ventole in immissione ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2958 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Bolzano
Messaggi: 1957
|
Quote:
![]() È composto da due parti : una meccanica e una elettrica. La parte elettrica,che io sappia, è composta da sette bobine e sette magnetini...uno per ogni pala per ragioni di bilanciamento. Strutturalmente la parte elettrica di tutte le ventole è uguale. Quello che varia è la potenza della ventola,potenza che si esprime in Watt o ,siccome i Volt sono costanti a 12, anche in Amper. Affinchè a 12 volt una ventola giri a 1600 RPM anzichè a 800 RPM come un altra , è neccessario aumentarne la potenza. E come si fa? Penso che si aumenti la potenza delle bobine (+grosse) e i magneti (+grossi) cmq +potenti. Prendiamo in mano una vent .spostiamo delicatamente la pala con un dito.......notiamo che si sposta con uno scatto ......non è un movimento fluido. Questo "scatto" è il passaggio dei magnetini ,solidali con le pale,da una bobina all'altra. Più è potente la ventola + è la forza che dovremo applicare alla pala per spostarla da una bobina all'altra. In parole povere......una ventola poco potente fà "toc" una molto potente fà "TOC" ad ogni spostamento magnete>bobina. Se " ascoltiamo" un unico "toc" o un unico "TOC"naturalmente non sentiamo nulla. Però con 7 x 800 = 5600 toc o TOC al minuto la differenza si sente! ![]() In conclusione questo è il rumore "Elettrico" delle ventole uguale per tutte + aumenta la potenza + aumenta questo tipo di rumore. Questa ultima considerazione sarebbe vera se non considerassimo la vent. nel su complesso. Esiste anche il "telaio"......questi toc e TOC sono delle vibrazioni che vengono trasferite al telaio e ,per risonanza,amplificate. Da qui,se non applichiamo la ventola con le dovute precauzioni vengono trasferite al case o al dissi e ulteriarmente amplificate. ![]() Questo è un argmento che forse affronterò in seguito. Quindi anche il telaio ha la sua importanza. Coolink ad es.fa dei telaietti leggerissimi che, per me,vibrano un casì. ![]() Passiamo ora alla parte "meccanica" del motore: Consiste in un meccanismo che consente al "gruppo pale magneti" di ruotare sull'asse del "gruppo bobine telaio" Un perno in parole pavere. Questa è la parte + delicata della ventola. È un corpo che ruota velocemente in um corpo fermo. Ridurre al minimo attrito e vibrazioni è un impresa ardua. Non mi sto a dilungare su come funzionino le di verse soluziomi adottate,cmq per la stragrande mggioranza sono: ball bearing un cuscinetto a sfere duo ball bearing 2 cuscinetti a sfere Fluid dinamic bearing ?? non ho capito bene ancora come funziona. Ho detto precedentemente che il Fluid dinamic bearing è il + silenzioso e da preferire. Inoltre: La durata delle ventole dichiarata è di decine di migliaia di ore anche centinaia (Scythe sflex) questo dato bisogna leggerlo per vedere la rapiditá con la quale una vent.perde le sue caratteristiche da quando era appena sfornata. Le sferette diventano sempre meno sferiche....ecc. senza che per questo la ventola smetta di girare. Una ball bearing si degrada + rapidamente di una fluid dinamic bearing. ![]()
__________________
Lian Li PC A70B *ABIT IP35PRO*Q6600@3330/3600 mhz*GeForce 8800 GT*G. Skill 2GB F2-6400PH*Corsair HX620 Liquid cooling LINK ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2959 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 733
|
Quote:
Apri un thread tutto tuo e fattelo mettere in rilievo! ^^
__________________
Codice:
[Vendite] elypepe Ultrastito mar81 DarkSiDe arizz Sinclair63 ingwye Bhairava trokij Entropi@ Syphon pank djgusmy85 aloaa I[r]0n tyul nick-86 [Acquisti] Sakurambo EmaXOC oldfield |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2960 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
|
Quote:
Ciao e Grazie. P.S. Mi dici cosa pensi di quella che ho preso io (la 76-18)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.