|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#681 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Quote:
Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#682 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
|
Chi ha provato la pasta con polvere di diamanti (spero sintetici altrimenti ......mutuo)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#683 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3728
|
Mai sentita, ma non mi vergogno
![]() Pitta
__________________
Guida Pasta termica-Guida Dissipatori- Ninja+Infinity-TH Ufficiali-TJ07-Guida Areazione Case -METEO CHIAVARI - P6T SE - CORE i7 920 D0 - CORSAIR XMS3 3X1GB - Randeon 4770 Sapphire (fino al 2018) Dal 2019: Asus Prime z390-A - i7 9700K - Corsair 16x2 3000MHz - SSD Pro 256 GB - Nvidia QUADRO K4000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#684 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
ragazzi ma qnt dura una pasta ancora nel tubetto?
io ne ho una all'argento da più o meno un anno....ha prestazioni minori al passar del tempo?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#685 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3
|
Quote:
![]() Umh... però già che ci sono... qual'è la temperatura MAX che può raggiungere un AMD Athlon XP 2700+, e qual'è la frequenza vera alla quale essa lavora (senza overclock?) ![]() Thx ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#686 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
|
ragaz ho sentito in giro caxxate tipo ke la arctic mx-1 è a residui metallici..
ma non è invece priva di essi come la ceramique? stessa cosa per la mx-2 ? nelle descrizioni della mx-2 c'è scritto in chiaro e tondo che ne è priva di residui metallici.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#687 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#688 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
|
Quote:
ho letto che non è conduttiva, quindi si può andare tranquilli anche sulle gpu come con la mx-2 ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#689 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
|
Quote:
Però mi piacerebbe provarla (riscaldandola preventivamente per diminuire la consistaenza). Sulla gpu puoi mettere anche l'AS5 (come ho fatto io) ![]() Ultima modifica di alcar100 : 01-02-2008 alle 17:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#690 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
|
Ottima guida, solo aggiungerei che bisogna aspettare un po' prima di vedere i risultati di una nuova pasta termica, per darle il tempo di solidificarsi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#691 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1614
|
mi pare ci sia scritto...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#692 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: When you get out of the water you need to dry off right away to avoid catchin' a cold. That's why Towelie says, "Don't forget to bring a towel." .... Do you wanna get high?
Messaggi: 2182
|
beh si parla di pasta ai diamanti? beccatevi sto articolo...solo per i veri nerd
http://www.inventgeek.com/Projects/d.../overview.aspx
__________________
ALI: BeQuiet Dark Power Pro 530W CPU:3800X2@2.45Ghz 939 cabrio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#693 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Sono un po' scettico a questa pasta al diamante...
![]() ![]() Quella pasta, come tutte le paste, funge da membrana, per così dire, per termocondurre il calore! Far passare il calore dalla CPU al dissy! Non penso che questa pasta possa far scendere di 10°, mica è un liquido refrigerante??? ![]() ![]() Ragionandoci: se questa separazione tra dissy e CPU creasse tutto questo problema di temperature, poi sarebbe molto meglio creare una CPU che ha il Dissy integrato, no? Un tutt'uno tra dissy e cpu, dove non ci sarebbero problemi di conduzione! Fondere il Core metallico della CPU col Dissy!... ![]() Che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#694 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4001
|
ho trovato 2 trasposizione video della guida in questo video...
http://video.google.it/videoplay?doc...arch&plindex=0 http://it.youtube.com/watch?v=dJQsYwh7Q5o è corretta la procedura? Ultima modifica di marlin : 06-02-2008 alle 08:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#695 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
ragaze ho comprato un asus silent knight 2 e nella scatole ci dovrebbe essere un tubetto con alta densita..mi consiglaite di cambiarla?
__________________
Case: Jonsbo D32 Pro Cpu: AMD 9800X3D Dissi: TR Phantom Spirit 120 EVO Ram: G-skill 6400 Mhz 32 Gb CL30 Mobo: ASUS TUF B850M-PLUS WIFI VGA: Sapphire 9070 XT Pulse Storage: Crucial T500 4 Tb M.2 PSU: Enermax PlatiGemini 1200W Monitor: AW3423DWF DAC/Amp: Creative G6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#696 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Da qualche parte a sud... mooolto a sud
Messaggi: 79
|
Salve a tutti!
Sono nuovo di questo Forum, e spero di trovarmi bene e, magari, di avere qualche dritta da chi, di computer e overclock, ne sa più di me. Posto qui il mio primo messaggio per esporre un problema e chiedere consiglio. A causa del consumo dei cuscinetti delle ventole di case e scheda video, ho fatto alcuni cambiamenti nell'hardware del mio PC. Ho montato sulla scheda video un dissipatore Zalman Fatality VF900 e ho rimpiazzato la pasta termica Stock con della TermalTake Artic Silver 5. Ho poi deciso di sostituire la vecchia pasta termica del processore con la stessa di cui sopra. Terminata l'operazione, le temperature del processore erano e sono tuttora decisamente più alte: in una sessione di windows di uso normale, per ora la temperatura oscilla tra i 45 ed i 60°C e ora che vi sto scrivendo, con il PC acceso da circa 15 minuti, Outlook e Opera aperti, Speedfan mi segnala una temperatura di 57°C stabile. Tuttavia, il grafico è estremamente instabile, ogni secondo la temperatura se non rimane la stessa cambia di 2-3° se non di più, passando da 52 a 48 gradi in un secondo. In ultimo, quando faccio girare programmi più sostanziosi (in questi tre giorni che sono passati dalla riparazione) la temperatura schizza fino a 75°C nel giro di pochi secondi con punte anche di 80-81° (leggo dai grafici) e, chiuso il programma, la temperatura segnalata precipita di nuovo a valori di 45-55°C gradi nel giro di secondi. Ho un processore Intel Pentium 4 MonoCore a 3.2GHZ con socket LGA775 con HTT ed una sceda madre Asus P5GD1. Il dissipatore della CPU è rimasto quello stock. Ho sentito parlare che la pasta ha bisogno di un tempo di 'assestamento' o 'solidificazione'. Ciò che mi succede, può dipendere da questo? Se sì, qual'è il tempo di assestamento della pasta che ho messo? E cosa più importante, come devo usare il computer in questo periodo? Grazie anticipatamente dell'aiuto! Ciaux! Alessio "Syrius" Piccolo Post Scriptum: un minuto dopo la modifica, la temperatura segnalata da 57° è scesa a 50-49°. Ultima modifica di Syrius_89 : 07-02-2008 alle 14:58. Motivo: Aggiunta informazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#697 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
La AS5 è una buona pasta! I tempi di assestamento mi sembrano che siano 250 ore, però assestandosi la temp. diminuisce di pochi gradi... Quelle temperature sono alte, visto che prima c'era una pasta diversa che raffreddava meglio! Che pasta avevi prima! Sicuro di averla messa bene e di aver usato la quantità giusta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#698 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Da qualche parte a sud... mooolto a sud
Messaggi: 79
|
sdawd
Dunque, innanzitutto grazie per la risposta
![]() Non conosco che pasta avessi prima perchè questo computer, preso 4 anni fa, era già assemblato. Però, quando l'ho smontato, la pasta era solida e non densa come quella che ho messo. Con l'altra pasta il computer difficilmente superava i 60° d'estate, anche se non ho molti dati in proposito. Per quanto riguarda le quantita, non nascondo che ho abbondato, facendo attenzione che premendo il dissy verso la CPU restasse il segno. Ho pulito prima accuratamente le superfici dalla vecchia pasta e poi ho messo la pasta sia sulla CPU sia sulla superficie di rame del dissy (stock) notando dei piccoli graffietti. Potrebbe dipendere dal fatto che questa pasta è 'troppo buona' rispetto il dissipatore stock? Voglio dire, conducendo più rapidamente il calore, è possibile che il dissipatore non riesca a disperderlo per tempo? Aiuto... ![]() Comunque più lo uso più le temperature sembrano normalizzarsi... speriamo. Suggerimenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#699 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Quote:
Il fatto è che 10 Gradi in meno per me sono una sciocchezza: è come dire che un dissy ti raffredda a una temp. inferiore a quella dell'ambiente circostante al case! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#700 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Quote:
La pasta termica deve essere di un liquido un po' denso! Di pasta ne devi mettere solo un piccolo strato, spesso come un foglio di carta! Se ne metti di quantità giusta già sul Core non c'è bisogno che ne metti altrettanta sul Dissy! Altrimenti ne metti un pochino di meno sul Core e poi pochissima sul dissy, tanto da lasciare un alone... Se la pasta è "troppo buona" come dici, non da problemi al dissy! Anzi la pasta serve a far arrivare il calore subito verso il dissy! Così è vero che il dissy diventa più caldo, ma il Core è più raffreddato! Per esempio se il Core è caldo, ma il dissy rimane freddo, è molto probabile che il calore dal Core non viene trasferito bene al dissy! Se il fondo del dissy è graffiato prova a fare la lappatura! E' per la pulizia del Core consiglio l'acetone! ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.