Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2011, 15:32   #4461
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
No.
I client riportano la tensione del cpunb.
Secondo me c'è qualcosa che non va nel bios o sbagli a toccare il voltaggio.
O meglio ancora quell'1.1v da bios mi sa di voltaggio di nb chipset. Puo darsi che quel bios/mobo(modello) raggruppi un voltaggio unico (che poi viene visualizzato anche dai winclient)...pero sinceramente anche questa è una cosa assurda, perchè sono due voltaggi di due componenti completamente diversi.
Che io sbagli a toccare qualcosa francamente mi sembra azzardato, dato che la voce VCCNB è chiara come il sole nel bios come è chiara la modifica del voltaggio del chipset che ripeto avevo modificato per overcloccare la vga integrata, altrimenti col cavolo che a 1,1v la vga arrivava a 900 mhz dai 500 mhz iniziali...
Così come col cavolo che il procio starebbe stabile a 3,8 ghz e 1,30volt di core con NB a 2,6 ghz e SOLO volt del cpu-nb a 1,1v...
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 16:24   #4462
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Che io sbagli a toccare qualcosa francamente mi sembra azzardato, dato che la voce VCCNB è chiara come il sole nel bios come è chiara la modifica del voltaggio del chipset che ripeto avevo modificato per overcloccare la vga integrata, altrimenti col cavolo che a 1,1v la vga arrivava a 900 mhz dai 500 mhz iniziali...
Così come col cavolo che il procio starebbe stabile a 3,8 ghz e 1,30volt di core con NB a 2,6 ghz e SOLO volt del cpu-nb a 1,1v...
Per la vga concordo, ma per il NB potrebbe essere una cpu/memory controller particolarmente fortunato, è abbastanza comune che i C3 reggano il NB a 2,4 con voltaggio cpu-nb a default, cmq prova ad aprire k10stat (senza modificare o impostare niente) e vedi che nb voltage ti da nella schermata debug (quello è il cpu-nb voltage realmente applicato).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 16:26   #4463
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Per la vga concordo, ma per il NB potrebbe essere una cpu/memory controller particolarmente fortunato, è abbastanza comune che i C3 reggano il NB a 2,4 con voltaggio cpu-nb a default, cmq prova ad aprire k10stat (senza modificare o impostare niente) e vedi che nb voltage ti da nella schermata debug (quello è il cpu-nb voltage realmente applicato).

CIAUZ
Ok, ma se per la vga è vero, mi pare scontato che la impostazione del bios che non sia il voltaggio del chipset nb allora sia il voltaggio del cpu-nb.
Comunque ora devo assolutamente verificare (anche se sono certo di aver impostato correttamente il bios).

Thx
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 16:32   #4464
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
cmq prova ad aprire k10stat (senza modificare o impostare niente) e vedi che nb voltage ti da nella schermata debug (quello è il cpu-nb voltage realmente applicato).

CIAUZ
1,100v ... a questo punto mi suicido... nel bios alla voce VDDNB Overvoltage ho impostato 1,250v eppure nessun programma lo legge in modo corretto...
Non che abbia problemi di stabilità, ma ora vorrei capire che succede
Centra qualcosa che abbia impostato la pci ex a 101 mhz?
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 16:42   #4465
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
1,100v ... a questo punto mi suicido... nel bios alla voce VDDNB Overvoltage ho impostato 1,250v eppure nessun programma lo legge in modo corretto...
Non che abbia problemi di stabilità, ma ora vorrei capire che succede
Centra qualcosa che abbia impostato la pci ex a 101 mhz?
Credo sia impossibile che la frequenza del pci-e possa influire sui voltaggi, casomai il C&Q... fossi in te l'abbandonerei in favore del k10stat.

PS
controlla che nel bios il VDDNB sia ancora a 1,25

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 16:45   #4466
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Si avevo già controllato, ora il dubbio è: o è il c'nq che porta il cpu-nb a 1,1v (però ho provato a lanciare occt e mentre la cpu sale a 3,8 ghz il voltaggio del cpu nb resta a 1,1v) oppure seven 64 bit rompe le palle sui prog di monitoraggio....
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 16:51   #4467
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Si avevo già controllato, ora il dubbio è: o è il c'nq che porta il cpu-nb a 1,1v (però ho provato a lanciare occt e mentre la cpu sale a 3,8 ghz il voltaggio del cpu nb resta a 1,1v) oppure seven 64 bit rompe le palle sui prog di monitoraggio....
Prova a modificare il voltaggio in questione dalla schermata debug di k10stat. per vedere se gli altri programmi rilevano l'incremento.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 17:09   #4468
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Prova a modificare il voltaggio in questione dalla schermata debug di k10stat. per vedere se gli altri programmi rilevano l'incremento.

CIAUZ
Fatto, ora guarda che succede:
premesso che per poter funzionare il cool'nquite occorre impostare nelle opzioni di risparmio energetico di seven il profilo "bilanciato"

se imposto 1,25 con k10stat non cambia nulla, se lancio occt, la cpu passa a 3,8 ghz ma il nb resta a 1,1v (monitorato con everest

se invece cambio il profilo di risparmio energetico in prestazioni elevate, appena metto il cpu-nb a 1,25v, anche everest si modifica in 1,25v

sembrerebbe quindi che l'impostazione del bios se ne freghi, perchè se metto il profilo prestazioni elevate senza aprire e settare k10stat, everest mi indica il cpu-nb a 1,1v sia con occt in funzione che non...
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 17:19   #4469
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Fatto, ora guarda che succede:
premesso che per poter funzionare il cool'nquite occorre impostare nelle opzioni di risparmio energetico di seven il profilo "bilanciato"

se imposto 1,25 con k10stat non cambia nulla, se lancio occt, la cpu passa a 3,8 ghz ma il nb resta a 1,1v (monitorato con everest

se invece cambio il profilo di risparmio energetico in prestazioni elevate, appena metto il cpu-nb a 1,25v, anche everest si modifica in 1,25v

sembrerebbe quindi che l'impostazione del bios se ne freghi, perchè se metto il profilo prestazioni elevate senza aprire e settare k10stat, everest mi indica il cpu-nb a 1,1v sia con occt in funzione che non...
Se cmq sei stabile significa che 1,1 è un voltaggio sufficente per il memory controller della tua cpu e puoi tranquillamente fregartene... ma ormai è appurato che la cosa dipende dala gestione del C&Q (programma con cui nn ho mai avuto feeling).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 17:25   #4470
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Se cmq sei stabile significa che 1,1 è un voltaggio sufficente per il memory controller della tua cpu e puoi tranquillamente fregartene... ma ormai è appurato che la cosa dipende dala gestione del C&Q (programma con cui nn ho mai avuto feeling).

CIAUZ
E no va bhè, a questo punto se posso ottenere di più perchè no

Però non mi quadra una cosa: per disabilitare il cool'n quite non basta mettere un profilo "prestaz elevate" nel risparmio energetico?
Perchè se questo è vero, allora non capisco perchè il cpu-nb non passi a 1,25v non appena metto questoprofilo (dato che la cpu schizza subito a 3,8 ghz).
Oppure c'è un sistema esatto per disabilitare/disinstallare il cool'n quite (che tra l'altro non ho mai installato, non vorrei fosse insito in seven)...
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 17:38   #4471
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Niente, ho disattivato il c'n q anche da bios ma il cpu-nb resta a 1,10v ...
A questo punto che è, non funziona l'opzione nel bios ?

Va bhè v@ffanculo ... adesso mi imposto questo k10stat e vediamo che succede, prevedo una notte lunga...tra l'altro mi devo documentare un attimo, se non ricordo male devo lasciare tutto in auto nel bios e poi settare i 4 p state in k10stat.

Al lavoro...
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 18:12   #4472
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Niente, ho disattivato il c'n q anche da bios ma il cpu-nb resta a 1,10v ...
A questo punto che è, non funziona l'opzione nel bios ?

Va bhè v@ffanculo ... adesso mi imposto questo k10stat e vediamo che succede, prevedo una notte lunga...tra l'altro mi devo documentare un attimo, se non ricordo male devo lasciare tutto in auto nel bios e poi settare i 4 p state in k10stat.

Al lavoro...
Generalmente è con le gigabyte che se imposti un voltaggio diverso dal default poi k10stat nn riesce più a gestirli, cmq basta che dal bios imposti la frequenza NB e un voltaggio cpu-nb sufficente a fare il boot... poi imposti molti cpu, vcore e vnb da k10stat per ogni pstate.... infine metti un collegamento di k10stat in esecuzione automatica, aggiungendo " -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow" alla stringa destinazione (senza le virgolette ma compreso lo spazio iniziale).

PS
naturalmente anche la ram e il vdimm devi lasciarli impostato dal bios

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 18:20   #4473
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Generalmente è con le gigabyte che se imposti un voltaggio diverso dal default poi k10stat nn riesce più a gestirli, cmq basta che dal bios imposti la frequenza NB e un voltaggio cpu-nb sufficente a fare il boot... poi imposti molti cpu, vcore e vnb da k10stat per ogni pstate.... infine metti un collegamento di k10stat in esecuzione automatica, aggiungendo " -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow" alla stringa destinazione (senza le virgolette ma compreso lo spazio iniziale).

PS
naturalmente anche la ram e il vdimm devi lasciarli impostato dal bios

CIAUZ
Molto gentile e grazie per la dritta.
Riguardo alle ram intendi che lascio i timing che ho impostato manualmente nel bios (immagino di si dato che k10stat non può, credo, modificare i timing delle ram).
Sul load line calibration che mi sai dire? E' una voce del bios che serve a fare in modo che il vdroop sia il più contenuto possibile (perchè sulla mia scheda non è certo contenuto ), sulla mia lo tenevo al 19%....credo che lo lascerò impostato e non su auto
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 20:08   #4474
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Molto gentile e grazie per la dritta.
Riguardo alle ram intendi che lascio i timing che ho impostato manualmente nel bios (immagino di si dato che k10stat non può, credo, modificare i timing delle ram).
Sul load line calibration che mi sai dire? E' una voce del bios che serve a fare in modo che il vdroop sia il più contenuto possibile (perchè sulla mia scheda non è certo contenuto ), sulla mia lo tenevo al 19%....credo che lo lascerò impostato e non su auto
Si, per la ram devi impostare dal bios frequenza, timings e voltaggio... il loadline calibration puoi lasciarlo così o regolarti con la differenza che vedi fra il vcore impostato in k10stat e quello che vedi in cpuz... per avere realmente quello che ti serve (anche se il secondo metodo serve più per il vdrop che nn per il vdroop).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 20:46   #4475
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Niente, ho disattivato il c'n q anche da bios ma il cpu-nb resta a 1,10v ...
A questo punto che è, non funziona l'opzione nel bios ?

Va bhè v@ffanculo ... adesso mi imposto questo k10stat e vediamo che succede, prevedo una notte lunga...tra l'altro mi devo documentare un attimo, se non ricordo male devo lasciare tutto in auto nel bios e poi settare i 4 p state in k10stat.

Al lavoro...
Sono sempre piu convinto che le tensioni ti vengano rilevate errate, non so xkè ma ho la sensazione che anche quando sei in carico il voltaggio si alza assieme alla frequenza, solo che per qualche arcano motivo il rilevamento del voltaggio non ti viene aggiornato, solo in alcuni casi ti si aggiorna come ti è gia successo andando a toccare qualcosa dal sistema operativo relativo alla gestione di risparmio energetico.
Al che vengono fuori due cose:

1. C'è qualcosa nell'os che fa scazzare il rilevamento tensione del cpu-nb (a causa di una sua errata gestione del risparmio energetico).

2. Il bios o la mobo forniscono virtualmente ai winclient voltaggi errati xkè lui stesso li capisce errati, pero nel frattempo il voltaggio si sta alzando nella realtà.

Non esistono altre spiegazioni, inoltre ti aggiungo che avere una cpu con un voltaggio cpunb 1,1v significa avere una cpu super culata, il che è possibile, a questo punto sei fortunato.

Ultima modifica di Mr.HW : 13-02-2011 alle 20:49.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 21:07   #4476
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
(anche se il secondo metodo serve più per il vdrop che nn per il vdroop).

CIAUZ
Si scusa ci ho messo una "o" di troppo, intendevo il vdrop e non il vdroop che mi interessa relativamente).

Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Sono sempre piu convinto che le tensioni ti vengano rilevate errate, non so xkè ma ho la sensazione che anche quando sei in carico il voltaggio si alza assieme alla frequenza, solo che per qualche arcano motivo il rilevamento del voltaggio non ti viene aggiornato, solo in alcuni casi ti si aggiorna come ti è gia successo andando a toccare qualcosa dal sistema operativo relativo alla gestione di risparmio energetico.
Al che vengono fuori due cose:

1. C'è qualcosa nell'os che fa scazzare il rilevamento tensione del cpu-nb (a causa di una sua errata gestione del risparmio energetico).

2. Il bios o la mobo forniscono virtualmente ai winclient voltaggi errati xkè lui stesso li capisce errati, pero nel frattempo il voltaggio si sta alzando nella realtà.

Non esistono altre spiegazioni, inoltre ti aggiungo che avere una cpu con un voltaggio cpunb 1,1v significa avere una cpu super culata, il che è possibile, a questo punto sei fortunato.
Grazie per la spiegazione, anche se sul primo punto non sono molto convinto, i rpofili di risparmio energetico non credo possano modificare il cpu-nb voltage, ma posso sicuramente sbagliarmi.

Nel frattempo (date che sono fissato e il pc deve fare quello che dico io, o almeno far finta di farlo...) ho installato k10stat, ma non lo avevo mai usato quindi non sono molto esperto.
Ho impostato i pstate cosi:

p0: 3,8 a 1,3v
p1: 2,7 a 1,225v
p2: 1,6 a 1,125v
p3: 0,8 a 0,750v

ho lasciato i core ungagged (che credo contribuisca ad ottimizzare lo sforzo del processore).

In tutto ciò ho messo il cpu-nb voltage a 1,25v (sia da bios ma poi anche su k10stat dato che mi leggeva altrimenti il maledetto 1,1v) ma ho alzato la frequenza da 2,6 ghz a 2,8 ghz.

Up lasciato al 60%, down al 20%. Up a 100ms (a zero a volta stava fermo sul p3...) , down a 2000ms

Sò che dovrei testare ogni singolo state ora, ma credo sia inverosimile avere elevati carichi su ogni pstate, quindi ho prima provato un 15 minuti di linpack sul p3, poi 10 minuti di linpack sul p0 e poi senza bloccare i p state ho lanciato linpack per vedere come si comportava.
Quando carica al 25% la cpu i pstate ballavano tra il p0 ed il p1, altrimenti fisso al p0.

Testerò meglio nei prox giorni

Volevo chiedervi una cosa: quando ho messo il cpu-nb a 2,8 ghz da bios poi guardando con cpu-z ho visto l'HT a 1600 anzichè 2000, allora sono entrato nel bios e ho settato manualmente l'HT a 2000, ho fatto male?
Avevo letto che non cambia nulla tra 1.600 e 2.000 però già che c'ero...
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 21:43   #4477
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Si scusa ci ho messo una "o" di troppo, intendevo il vdrop e non il vdroop che mi interessa relativamente).



Grazie per la spiegazione, anche se sul primo punto non sono molto convinto, i rpofili di risparmio energetico non credo possano modificare il cpu-nb voltage, ma posso sicuramente sbagliarmi.

Nel frattempo (date che sono fissato e il pc deve fare quello che dico io, o almeno far finta di farlo...) ho installato k10stat, ma non lo avevo mai usato quindi non sono molto esperto.
Ho impostato i pstate cosi:

p0: 3,8 a 1,3v
p1: 2,7 a 1,225v
p2: 1,6 a 1,125v
p3: 0,8 a 0,750v

ho lasciato i core ungagged (che credo contribuisca ad ottimizzare lo sforzo del processore).

In tutto ciò ho messo il cpu-nb voltage a 1,25v (sia da bios ma poi anche su k10stat dato che mi leggeva altrimenti il maledetto 1,1v) ma ho alzato la frequenza da 2,6 ghz a 2,8 ghz.

Up lasciato al 60%, down al 20%. Up a 100ms (a zero a volta stava fermo sul p3...) , down a 2000ms

Sò che dovrei testare ogni singolo state ora, ma credo sia inverosimile avere elevati carichi su ogni pstate, quindi ho prima provato un 15 minuti di linpack sul p3, poi 10 minuti di linpack sul p0 e poi senza bloccare i p state ho lanciato linpack per vedere come si comportava.
Quando carica al 25% la cpu i pstate ballavano tra il p0 ed il p1, altrimenti fisso al p0.

Testerò meglio nei prox giorni

Volevo chiedervi una cosa: quando ho messo il cpu-nb a 2,8 ghz da bios poi guardando con cpu-z ho visto l'HT a 1600 anzichè 2000, allora sono entrato nel bios e ho settato manualmente l'HT a 2000, ho fatto male?
Avevo letto che non cambia nulla tra 1.600 e 2.000 però già che c'ero...
Essendo 2000 mhz la frequenza default del bus HT hai fatto bene, anche se con una sola scheda video nn credo che noterai differenze, per saturare quel bus serve un crossfire di un certo livello.

Anche per il voltaggio NB da 1,25 al P0 dovresti poterlo abbassare fino a circa 1,1 al P3.

Dai una testata veloce anche al P3, nn viene mai stressato molto, ma può dare problemi nei cambi di frequenza.

PS
io tengo l'up a 200ms e il down a 1000ms

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 21:58   #4478
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Essendo 2000 mhz la frequenza default del bus HT hai fatto bene, anche se con una sola scheda video nn credo che noterai differenze, per saturare quel bus serve un crossfire di un certo livello.

Anche per il voltaggio NB da 1,25 al P0 dovresti poterlo abbassare fino a circa 1,1 al P3.

Dai una testata veloce anche al P3, nn viene mai stressato molto, ma può dare problemi nei cambi di frequenza.

PS
io tengo l'up a 200ms e il down a 1000ms

CIAUZ
Grazie.
Pensavo che il cpu-nb voltage andasse lasciato al massimo.
Stò testando un po di dirt2
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 23:03   #4479
Mr.HW
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione, anche se sul primo punto non sono molto convinto, i rpofili di risparmio energetico non credo possano modificare il cpu-nb voltage, ma posso sicuramente sbagliarmi.

cut...
Ma io non ho detto che il risparmio energertico modifica i voltaggi, la mia speigazione era per farti capire che quell'os (vuoi ke sia per 64bit vuoi che sia cio che sia per altri motivi) rileva male le tensioni o che il rismparmio energetico puo funzionare male e di conseguenza le tensioni subiscono delle instabilita inverosimili. Ma tutto questo cmq alla fine è una supposizione.
Mr.HW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 11:02   #4480
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da Mr.HW Guarda i messaggi
Ma io non ho detto che il risparmio energertico modifica i voltaggi, la mia speigazione era per farti capire che quell'os (vuoi ke sia per 64bit vuoi che sia cio che sia per altri motivi) rileva male le tensioni o che il rismparmio energetico puo funzionare male e di conseguenza le tensioni subiscono delle instabilita inverosimili. Ma tutto questo cmq alla fine è una supposizione.
Ok, capito
Ieri sera poi ho impostato il vid del CPU-NB cosi:
P0:1,25v
P1:1,20v
P2:1,15v
P3:1,10v
lasciandolo sempre a 2,8 ghz perchè da quanto ho visto non lo posso modificare (la frequenza) con k10stat.

Dovrò ora testare la stabilità...ma prima trovare la voglia e il tempo per farlo!
@Isomen: come mai l'up lo tieni a 200ms e non 100ms?
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v