|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1141 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
uhm, dei print server usb "puri" che mi è capitato di usare, nessuno trasmetteva i dati "aggiuntivi", tipo l'ink e l'anteprima, non è che c'è qualche limite "fisico", cioè il problema sia la non possibilità di "ritorno indietro" dei dati? (spero di essermi spiegato)
|
|
|
|
|
|
#1142 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
|
Quote:
- il printer server del ds-106e è in grado di gestire le comunicazioni della stampante relative alla gestione degli inchiostri ? La risposta di Synology al momento è negativa. Questo significa il rischio di stampare con inchiostro esaurito senza accorgersene (la stampante è in una stanza differente) con le relative conseguenze alle testine. Come dicevo sopra è un problema che ho già avuto anche con altro printer server. I messaggi che passano dalla porta USB e vengono interpretati e gestiti dal driver di stampa, vengono persi. Se la stampante è condivisa in LAN collegata ad un altro PC (mio caso attuale e utilizzando interfaccia LAN di tipo Wi-FI) tutto funziona regolarmente. |
|
|
|
|
|
|
#1143 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
L'avevo intuito ma non ne ero sicuro. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#1144 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
|
A questo punto ho preso in seria considerazione anch'io di creare un mini pc con sistema operativo a cui poi togliere tastiera e video per gestirlo da postazione remota.
Sto scegliendo la scheda mini-itx più adatta alle mie esigenze poi posterò la configurazione. Sto già utilizzando un mini-itx come posto di lavoro da 1 anno e ne sono assolutamente soddisfatto: con una scheda madre che misura 17x17 cm si possono fare veri miracoli di ingegnerizzazione. L'alternativa ancora più piccola sarebbe la nano-itx (12x12) , ma in questo momento i costi sono troppo elevati. |
|
|
|
|
|
#1145 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
Ciao ragazzi mi sono letto altre pagine di questa bellissima e utilissima discussione, il problema è che sono indecisissimo vi spiego a cosa dovrà servire questo NAS.
Nella mia nuova casa avrò una rete Wireless da 108Mbps a questa rete saranno collegati un portatile, un pc desktop e un pc per uso "domestico" sarà collegato alla tv e all'impianto audio...servirà in pratica come lettore multimediali probabilmente sarà un macMini. Ora sto pensando per fare una cosa fatta bene di montare un disco NAS da collegare al router Wi-Fi e utilizzarlo come disco di appoggio cioè i file che voglio condividere tra tutti i pc li metto nel nas così anche quando il portatile o il desk sono spenti con quello multimediale ho la possibilità di entrare e prendere i file (foto/mp3/filmati ecc) Quale NAS mi serve ? di eccessi ftp via internet o cose del genere non credo di aver bisogno, anche perchè non saprei da dove cominciare per configurare il tutto.... avrei bisogno di un disco che funzioni solo da disco...però in modo condiviso In seguito ne monterò un altro per fare i backup dei miei lavori e della fatturazione.
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#1146 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
+apparati=+consumo=+costi E poi secondo me il mac mini non è adatto a fare da lettore multimedia a causa della non presenza dell'uscita video.. Compra una mobo mini-itx e attaccaci degli hdd esterni condivisi avrai due apparati (nas+multimedia) in uno con meno consumi e meno costi.. La versa F2 ad esempio ha 8 attacchi usb! Pensi possano bastare? |
|
|
|
|
|
|
#1147 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
il problema è che volevo avere un "archivio" sempre attivo che non dipenda da nulla cioè il "multimediale" non sarà sempre acceso...e neanche gli altri pc. Quindi è un casino... non conosci qualche nas che fa al caso mio e che non costi molto...ho visto che esistono anche solo box esterni senza HD ?
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#1148 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Di Nas economici non ce ne sono.. a quanto leggo qua l'unico abbordabile che fa il suo lavoro è il Synology ma non è per nulla economico (anche se è ben distante dai prezzi dei nas seri..) |
|
|
|
|
|
|
#1149 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
io lo facevo per i consumi, tenere acceso un pc 24 ore su 24 e 7 giorni 7 (parlo di un normale o mAtx) ha un costo e non bassissimo parliamo di 15/20€ al mese... per spendere poco dovrebbe essere un mini ITX ma per assemlarlo non bastano 400€ purtroppo.
Mi sa tanto che la soluzione per me è proprio un semplice nas... Ho letto in rete che il WD Netgear non è male...
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#1150 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Sul netgear hai letto molto male!! Dà un sacco di problemi, non raffredda bene i dischi, funziona solo con windows e ti obbliga ad installare un sw proprietario su ogni macchina.. spulcia un po' indietro su questo thread.. |
|
|
|
|
|
|
#1151 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
scusa intendevo il WD NetCenter
Ma sti mini-itx fanno girare tutto ? il macMini della mia ragazza è velocissimo gli ho istallato winxp e gira meglio che sul mio desktop attuale
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#1152 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Oggi provo ad installarci xp e a fare qualche bench. Ti faccio sapere se ti interessa. |
|
|
|
|
|
|
#1153 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
|
Quote:
Grazie e ciao!!
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps} |
|
|
|
|
|
|
#1154 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 54
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1155 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
|
Il mio posto di lavoro è un mini-itx VIA EPIA-M 10000 con 1GB di RAM e un HD da 40GB con windows XP Pro. Uso questo sistema come postazione aggiuntiva in internet, con excel e anche photoshop per la gestione delle fotografie digitali e piccole modifiche. E' collegata in rete via Wi-Fi con un trasmettitore USB di Linksys.
La macchina è ottima e per questo tipo di utilizzo non vedo nessuna differenza con altri sistemi se non per il fatto che è silenziosissima (praticamente muta) ha consumi bassissimi e non scalda per niente. E' piena di porte e connettori che nemmeno utilizzo ed è ottima per la visione di DVD. Per costruirsi una NAS a livello del Synology (se hai qualche pezzo di HW in casa) ti assicuro che non spendi di più e hai un server su cui attivare tutti i servizi che vuoi: ftp, bit-torrent etcccc ed in più fermare gli HD quando non li utilizzi. In questi giorni sono un po' impegnato ma vi posterò la configurazione che sto preparando utilizzando una micro valigetta degli attrezzi in alluminio senza spendere capitali in costosissimi case, che sono sicuramente bellissimi ma non necessari e non ottimizzati in termini di spazio disponibile per un uso come NAS |
|
|
|
|
|
#1156 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 87
|
Finalmente...
... credevo d'essere l'unica voce fuori dal coro.
Ribadisco i concetti già scritti a c.ca metà di questo thread (rimando a tali messaggi per verificare tutte le riflessioni pratico/filosofiche), ed invito di nuovo tutti gli "avventori" e guru, Gabriweb in testa, ad abbracciare il vero spirito che ha reso possibile l'informatica moderna, ovvero la filosofia Free Software (e non Open Source), focalizzando l'attenzione su come realizzare un "prototipo", con componenti standard, economici e reperibili ovunque, un NAS modulare (che possa anche essere espanso col crescere delle esigenze) non legato a nessun produttore in particolare (ok, l'hardware di base, tipo il chipset, è sempre fatto dai "soliti noti"...), e che consenta a tutti gli interessati di avere il miglior compromesso tra dimensioni, consumi, potenza, controllo, e chi più ne ha più ne metta. Ovvio che questo sforzo costerà qualche "mal di testa", come minimo, ma in futuro si potrebbe sottoporre alla comunità internazionale il risultato di questo capace gruppo in modo da diffondere un beneficio per tutti, ancora una volta nello spririto del "Free ICT in a free world". Quando e se doveste decidere di perseverare in questa direzione, sarò ben felice d'essere "in prima linea" a fare la mia parte contribuendo a livello molto più pratico e non solo ideologico e di base.
__________________
- The Hitchiker's guide to the galaxy - IS my bible! http://utenti.lycos.it/douglasadams/E=MC^2 (Erio "U2?!" Michelangelo C.) SURSUM CORDA! |
|
|
|
|
|
#1157 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1637
|
Anch'io penso di mettermi a assemblare un vecchio pentium 350 , con il s.o. Freenas, che ora e' anche in italiano.
Tra l'altro ho letto che hanno richiesto anche l'integrazione di funzionalita' tipo bittorent. (ma non sembra essere tra le prossime implementazioni) Vediamo come si sviluppera' la faccenda. Leggero' sempre con attenzione questo 3d. ciao
__________________
gigabyte z68x-ud3h-b3 - I5-2500K - 24 gb ram - SSD 240 Gb + hd vari -Gtx Zotac 970 |
|
|
|
|
|
#1158 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
|
Quote:
Per questo motivo rispolvererò la creatività sopita anche se sarà necessario più tempo rispetto ad una soluzione pronta. |
|
|
|
|
|
|
#1159 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 20
|
E' più di un mesetto che continuo a leggere questo thread e alla fine ho assemblato un file server, non propriamente un NAS.
Infatti alla fine a me serve in ambiente casalingo, senza tante complicazioni di quote disco e accessi protetti. Per ora ci sono montati 6 dischi, tutti a 7200 giri, montati su frame in bay da 5.25. Il mio problema è il rumore. Cioè, non tanto il rumore di rotazione dei dischi, quanto il fatto che tutti e 6 insieme non ruotano proprio all'unisono, e quando ogni 2 secondi la microvibrazione si sincronizza, UOM ... UOM ... UOM ... Cosa posso fare, a parte diminuire i dischi? Qualcuno di voi ha già riscontrato in file server e NAS questo problema? Cioè, quando ci sono tanti dischi che girano sullo stesso telaio, come si fa a smorzare le armoniche? Oppure magari aggiungo altri 6 dischi e spero che si bilancino ?!?!? Grazie e saluti Felice
__________________
Jesus saves, but Buddha makes incremental backups |
|
|
|
|
|
#1160 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Treviso
Messaggi: 806
|
Sarebbe interessante aprire una discussione parallela dove "gli esperti" possano spiegare e consigliare come costruirsi un Nas (o simili) comprando delle schede mini itx oppure con delle schede trovate in casa.
Ad esempio io sarei intenzionato a comprare una di queste mobo itx ma non so proprio come orientarmi, i prezzi mi sembrano ancora altini, o sbaglio? Poi cosa servirebbe oltre agli HD? In teoria niente, in quanto lo si controllerebbe via Remoto, giusto? In tutto secondo voi quanto si potrebbe spendere? (senza avere il top dei prodotti)
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:12.



















