Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2007, 13:41   #4261
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Intanto grazie a tutti e due per la risposta...
mi serve un aggeggio che posso collegare ad un singolo pc per trasferimenti di grossse quantità di dati velocemente e come disco di rete per creare una specie di archivio condiviso, per cui ho bisogno di LAN + USB.
Non vedo tutta questa necessità di NAS.

Possiamo escludere i NDAS proprio perchè intendi utilizzarli anche USB.
A questo punto andrei verso un HD USB tradizionale e lo collegheri al PC condividendolo.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Per Il discorso dei 10.000 giri, avete ragione sono stato un allodola!!! .
Ora sei un'allodola consapevole e le allodole consapevoli non si fanno incantare dagli specchi.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Il box serve in un ufficio in cui siamo 2 persone con 2 pc windows. Il box verrà utilizzato in usb singolarmente soltanto su questi 2 pc. La condivisione mi serve per scaricare il gorsso dei dati dagli HD locali dei pc a un hard disk esterno.
Ecco perchè dico che non vedo questa necessità NAS.
Un HD USB può facilmente fare al caso tuo.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Riguardo all'UPS, non ho ben capito a cosa mi servirebbe,
Un file system non journaled (FAT32, EXT2) è più fragile di uno journaled (EXT3) se sollecitato ai black out.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
in ogni caso, filesystem EXT3 sono riconosciuti da Windows?Se non sbaglio quando avevo dischi Linux partizionati in ext3 windows non se li cag... di striscio!
Infatti i sistemi opeativi Microsoft non riconoscono i file system *nix.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Detto questo, vista l'urgenza e il tuo consiglio (di cui ti ringrazio infinitamente),
Urgenza e tutmosi3 non vanno d'accordo.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
mi oriento su MAGNEX di preciso l' EB35NAS
Non ricordo se qualcuno lo aveva preso, però sono sicuro che se n'era già parlato.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Ecco il link giusto per il Sitecom (Hamlet lasciamolo stare)
...
L'abbandono di Sitecom non lo commento ma quello di Hamlet merita un grande plauso.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 22:59   #4262
essemme1
Member
 
L'Avatar di essemme1
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 124
Allora ho preso l'ACER Easystore da 2TB : 4HDD SATA in RAID5, che dire...una ciofeca! almeno per ora...

Il mio problema + grosso ora , per cui volevo chiedervi consiglio, è perchè mi perde la connessione di rete (lo monto normalmente da windows con un utente in lettura/scrittura).
In pratica se mi metto a trasferire i dati dai miei vecchi harddisk quindi con cartelle molto grosse randomicamente si blocca dicendomi che non trova + l'indirizzo di rete.

Ho fatto varie prove con il pc fisso ed un portatile, con switch e senza switch (collegamento diretto con cavo cross di rete) senza esito.
Mi chiedevo quale fosse la causa , escludendo che sia difettoso visto che me lo son già fatto cambiare e l'errore si ripresenta tale e quale a prima...mah!

Anche a lavoro mi è successa una cosa simile con un NAS netgear (un SC101) ma in quel caso davo la colpa all'oggetto poco affidabile e alla rete troppo estesa, in questo caso non potrei crederci...

Penserei, forse, a qualche valore di Window TCP troppo grosso o qualche storia del genere (tipo ottimizzazione di rete insomma), idee?
essemme1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 23:48   #4263
fabioz
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 41
ciao a tutti, appena finito di leggere praticamente tutte le pagine di questo 3d ma...mi rimane comunque una domanda per chi effettivamente usa un NAS.

Secondo voi, dovendo lavorare con file relativamente piccoli (10-20 Mb dwg) e ogni tanto grossi file raster (150-200 Mb) è meglio lavorare in locale su Hd collegati direttamente al PC e fare il backup su un NAS a singolo disco o usare un NAS con almeno due HD in RAID1 che funziona da fileserver+backup??

La rete sarebbe una Gigabit e i PC 2 con la possibilità a breve di diventare 3

grazie per i consigli

fabio
fabioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 11:46   #4264
gabasr581
Senior Member
 
L'Avatar di gabasr581
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non vedo tutta questa necessità di NAS.

Possiamo escludere i NDAS proprio perchè intendi utilizzarli anche USB.
A questo punto andrei verso un HD USB tradizionale e lo collegheri al PC condividendolo.
I NDAS non sono utilizzabili in USB?Io li utilizzerei solo con i pc col client installato...con un hd tradizionale dovrei tenere sempre acceso il pc a cui è collegato...percio'...non va bene!

Quote:
Ora sei un'allodola consapevole e le allodole consapevoli non si fanno incantare dagli specchi.
Hai ragione, ma per sicurezza ho coperto tutti glispecchi di casa...non si sa mai...

Quote:
Un file system non journaled (FAT32, EXT2) è più fragile di uno journaled (EXT3) se sollecitato ai black out.
Ok, chiaro...

Quote:
Infatti i sistemi opeativi Microsoft non riconoscono i file system *nix.
Perciò non c'è più il problema del filesyste....l' EXT3 non si puo' usare e l'NTFS per utilizo in LAN non è supportato da nessun prodotto che ho visto, percio' in ogni caso docrò formattare in FAT32

Quote:
Non ricordo se qualcuno lo aveva preso, però sono sicuro che se n'era già parlato.
Ho trovato qualcosa al riguardo, non mi pare che l'abbia preso qualcuno, ma ti confermo che se ne è parlato...tra l'altro ne parli proprio tu!
Però forse era meglio se non avessi cercato...infatti ora ho scoperto l'esistenza dell' EB35NW, un NDAS che costa poco di più del NAS ma che secondo MAGNEX offre prestazioni superiori...se prima ero confuso, ora mi sta venendo un esaurimento nervoso!Comunque visto che, in fondo, si sta parlando di un acquisto da poche decine di euro, credo che lunedì prenderò l' EB35NW e chi s'è visto s'è visto!
gabasr581 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 18:31   #4265
Black_Nexus_500
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Provincia Milano
Messaggi: 1960
Ciao a tutti sto per comprare un Synology DS207 e ci installerò 2 dischi in raid, che dischi mi consigliate??
Verranno usati per backup dati.
grazie
__________________
Trattative concluse su Hw Upgrade

Cerco Carletto musicista prima serie...
Black_Nexus_500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:04   #4266
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da essemme1 Guarda i messaggi
Allora ho preso l'ACER Easystore da 2TB : 4HDD SATA in RAID5, che dire...una ciofeca! almeno per ora...

Il mio problema + grosso ora , per cui volevo chiedervi consiglio, è perchè mi perde la connessione di rete (lo monto normalmente da windows con un utente in lettura/scrittura).
In pratica se mi metto a trasferire i dati dai miei vecchi harddisk quindi con cartelle molto grosse randomicamente si blocca dicendomi che non trova + l'indirizzo di rete.

Ho fatto varie prove con il pc fisso ed un portatile, con switch e senza switch (collegamento diretto con cavo cross di rete) senza esito.
Mi chiedevo quale fosse la causa , escludendo che sia difettoso visto che me lo son già fatto cambiare e l'errore si ripresenta tale e quale a prima...mah!

Anche a lavoro mi è successa una cosa simile con un NAS netgear (un SC101) ma in quel caso davo la colpa all'oggetto poco affidabile e alla rete troppo estesa, in questo caso non potrei crederci...

Penserei, forse, a qualche valore di Window TCP troppo grosso o qualche storia del genere (tipo ottimizzazione di rete insomma), idee?
Non saprei cosa dire, prova a fare un giretto con TCP Optimizer.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:09   #4267
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Black_Nexus_500 Guarda i messaggi
Ciao a tutti sto per comprare un Synology DS207 e ci installerò 2 dischi in raid, che dischi mi consigliate??
Verranno usati per backup dati.
grazie
Io ho preso Seagate ma mi piacciono anche i Western Digital.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:09   #4268
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
TuT
A quest'ora....ti hanno attivato l'ADSL?
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:20   #4269
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
I NDAS non sono utilizzabili in USB?Io li utilizzerei solo con i pc col client installato...
Non tutti i NDAS hanno le USB.
Per esempio gli Ximeta le hanno ma un altro NDAS molto frequente, il Netgear, mi pare non le abbia.
Se installi il client non hai problemi, tuttavia non ne vedo la necessità.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
con un hd tradizionale dovrei tenere sempre acceso il pc a cui è collegato...percio'...non va bene!
E' vero, ma un HD USB lo sposti facilmente da un PC all'altro, esattamente come un NDAS connesso USB ma costa meno.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Hai ragione, ma per sicurezza ho coperto tutti glispecchi di casa...non si sa mai...
Bella questa.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
...
Perciò non c'è più il problema del filesyste....l' EXT3 non si puo' usare e l'NTFS per utilizo in LAN non è supportato da nessun prodotto che ho visto, percio' in ogni caso docrò formattare in FAT32
Non saltare troppo avanti.
La superiorità di EXT2 ed EXT3 su FAT32 è fuori discussione.
NTFS è molto raro nei NAS perchè si tratterebbe di prodotti Windows Embedded, costosi e forse non sufficientemente paragonabili se confrontati ai prodotti Linux based.
Se il problema è il file system, ti puoi affidare ai driver per la lettura di EXT* da Windows.
Quando avevo il PC Debian in dual boot con Windows XP li ho utilizzati (poco perchè Windows è evaporato in tempi brevi) senza problemi.

Quote:
Originariamente inviato da gabasr581 Guarda i messaggi
Ho trovato qualcosa al riguardo, non mi pare che l'abbia preso qualcuno, ma ti confermo che se ne è parlato...tra l'altro ne parli proprio tu!
Però forse era meglio se non avessi cercato...infatti ora ho scoperto l'esistenza dell' EB35NW, un NDAS che costa poco di più del NAS ma che secondo MAGNEX offre prestazioni superiori...se prima ero confuso, ora mi sta venendo un esaurimento nervoso!Comunque visto che, in fondo, si sta parlando di un acquisto da poche decine di euro, credo che lunedì prenderò l' EB35NW e chi s'è visto s'è visto!
Ultimamente le richieste di NAS (anche non troppo performanti) si sono moltiplicate ed io ho risposto sempre alla stessa maniera: ALLNET 6250.
Sullo store tedesco del sito lo trovi a meno di 120 €.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:21   #4270
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
TuT
A quest'ora....ti hanno attivato l'ADSL?
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii



La vedo ancora un po' traballante ma almeno navigo.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:25   #4271
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
La vedo ancora un po' traballante ma almeno navigo.
Ciao
Ottimo mi fa piacere riaverti tra noi a pieno regime
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:27   #4272
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da fabioz Guarda i messaggi
ciao a tutti, appena finito di leggere praticamente tutte le pagine di questo 3d ma...mi rimane comunque una domanda per chi effettivamente usa un NAS.

Secondo voi, dovendo lavorare con file relativamente piccoli (10-20 Mb dwg) e ogni tanto grossi file raster (150-200 Mb) è meglio lavorare in locale su Hd collegati direttamente al PC e fare il backup su un NAS a singolo disco o usare un NAS con almeno due HD in RAID1 che funziona da fileserver+backup??

La rete sarebbe una Gigabit e i PC 2 con la possibilità a breve di diventare 3

grazie per i consigli

fabio
Io lavoro in una dittta di impianti elettrici.
Sono davanti a file DWG tutto il giorno.

La scelta è ricaduta sul lavoro in locale o su HD USB locale e backup giornaliero/settimanlae/mensile su NAS a singolo disco.

Se lavorassimo in remoto e tutto l'archivio fosse delocalizzato dai PC e centralizzato sul NAS allora la scelta di un NAS con almeno 2 slot in RAID 1 sarebbe stata obbligatoria.

Se il lavoro fosse stato tutto in remoto ed il backup in locale allora sarebbe tornato in ballo il NAS ad 1 solo HD.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:28   #4273
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Ottimo mi fa piacere riaverti tra noi a pieno regime
Se l'ADSL tiene il mio ritmo sono di nuovo della partita.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 09:17   #4274
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
buongiorno
vi espongo il mio quesito.
In pratica vorrei installare emule sul hard disk di rete wireless che ho appena acquistato, si tratta di un box della D-Link modello DSM-G600 privo di hd in cui ho inserito il mio 250GB riciclato da un box della LaCie.
Ho installato il binary di eMule su questo hard disk e l'ho avviato. eMule si apre seppure con una notevole lentezza ma questo non sarebbe un problema visto che una volta aperto, ci resta ad oltranza. Il punto è che per ora ottengo un id basso e il fallimento del test delle porte. Il mio dubbio quesito nasce dalla logica di aperture delle porte... in pratica non sono sicuro se devo aprire le porte riferendo all'indirizzo LAN del mio NAS oppure riferendo al pc portatile che da il cervello al NAS... L'ultima ipotesi è che per motivi di architettura della LAN o di chip del NAS stesso la cosa non possa funzionare proprio. Illuminatemi voi.
Ovviamente non voglio considerare i disagi legati alla eventuale scarsa velocità del sistema oppure alla usura delle elettroniche, ammesso che ci siano.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."

Ultima modifica di Psychnology : 09-12-2007 alle 09:21.
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 14:12   #4275
AcarSterminator
Member
 
L'Avatar di AcarSterminator
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 30
Un saluto a tutti.
Sono capitato in questa discussione googolando per approfondire la conoscenza dei NAS.

Io posseggo da un mese un ICY BOX IB-NAS2000-B in cui ho montato un hdd Seagate di 750GB IDE.
http://www.raidsonic.de/en/pages/pro..._objectID=4531
Visto che nessuno quì lo conosce, credo possa essere utile questo intervento.
Il rapporto qualità/prezzo mi sembra molto vantaggioso per chi non ha esigenze professionali.
Io l'ho pagato pagato 104€ in un negozio online italiano.
Metto una foto perchè ho notato che è molto elegante a confronto degli altri


(presa da >questa< prova fatta da una rivista tedesca o qualcosa del genere; si trovano diverse foto)

Da quel che ho letto in questa discussione mi sembra che questo NAS abbia alcune caratteristiche molto interessanti (tenendo sempre presente il prezzo).

Io lo uso principalmente per avere a disposizione file multimediali nella rete domestica; per esempio le copie dei DVD che noleggio o mi faccio prestare e che guardo tramite un HT-PC collegato al TV (*). Uso i DVD perchè la qualità dei Divx è normalmente troppo scarsa per i 42" (a 2,5 mt di distanza) dello schermo al plasma

Può fungere da semplice box usb; questo mi è molto utile per la velocità di trasferimento di grossi file, avendo io una rete 10/100, collegato in usb trasferisco quel che voglio ad alta velocità.
L'hdd l'ho formattato ext2, ed avendo linux (>Ubuntu<) installato sul notebook lo posso usare con il collegamento usb. Si può fare anche da Win scaricando >questi driver free<.

Altra caratteristica interessante è l'integrazione del server NFS oltre al FTP e naturalmente Samba per Windows.

Gestisce utenti e gruppi.

L'indirizzo ip è assegnabile fisso o con dhcp.

Integra un server DHCP e server Twonky Media, che non ho provato e non so come funzioni.

Non ha possibilità di collegare hdd esterni.

Ho fatto un upgrade del firmware scaricato dal sito del produttore; sito che mi sembra lasci molto a desiderare per quanto riguarda l'assistenza e informazioni.

Ho fatto qualche test di trasferimento cronometro alla mano, sulla rete 10/100, NFS in linux e Samba in Win: intorno ai 6 MB/s in download e intorno ai 4 MB/s in upload. Con FTP in download va oltre i 7 MB/s.
Metto questi dati non conoscendo altri NAS e non sapendo quanto siano buoni o cattivi.

A disposizione per qualsiasi chiarimento o prova che servisse.


(*)
Usando il NAS come cartella condivisa per la visione dei DVD ho avuto qualche problemino: piccoli blocchi, freeze, insomma spesso mancava di fluidità. Ho risolto la cosa usando DvdIdle (come cache dell'unità condivisa dal NAS). Ancora meglio usando anche Reclock come renderer nel player video.

Ultima modifica di AcarSterminator : 10-12-2007 alle 18:50.
AcarSterminator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 16:14   #4276
Hbrown
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 4
Synology 106e ed gestione cartelle

Ciao a tutti ,
scusate sono nuovo del forum ed avrei una serie di dubbi:
Ho comperato il synology in oggetto (avevo prima un Linksys).Non ho trovato nella documentazione la possibilità di creare dei diritti specifici ad una sottocartella , mi spigo:
Come in Windows avrei la necessità di avere un unico contenitore ad es utenti FTP ed all'interno "n" cartelle per ogni utente.Esiste la possibilità di creare una condivisione specifica che punti alla sola cartella dell'utente "X"??
Ho collegato a tale NS un HD esterno, viene riconosciuto e vedo la cartella usbshare ma non risco a creare una cartella condivisa all'interno di questo HD possibile?
Eventualmente se esiste documentazione a riguardo in rete basterebbe anche indicarmi dove leggerla.
Possibile che se provo ad installare il nuovo firmware del prodotto , dopo l'installazione continuo a vedere sempre lo stesso firm?
Grazie in aticipo.
Hbrown
Hbrown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 18:03   #4277
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Psychnology Guarda i messaggi
buongiorno
vi espongo il mio quesito.
In pratica vorrei installare emule sul hard disk di rete wireless che ho appena acquistato, si tratta di un box della D-Link modello DSM-G600 privo di hd in cui ho inserito il mio 250GB riciclato da un box della LaCie.
Ho installato il binary di eMule su questo hard disk e l'ho avviato. eMule si apre seppure con una notevole lentezza ma questo non sarebbe un problema visto che una volta aperto, ci resta ad oltranza. Il punto è che per ora ottengo un id basso e il fallimento del test delle porte. Il mio dubbio quesito nasce dalla logica di aperture delle porte... in pratica non sono sicuro se devo aprire le porte riferendo all'indirizzo LAN del mio NAS oppure riferendo al pc portatile che da il cervello al NAS... L'ultima ipotesi è che per motivi di architettura della LAN o di chip del NAS stesso la cosa non possa funzionare proprio. Illuminatemi voi.
Ovviamente non voglio considerare i disagi legati alla eventuale scarsa velocità del sistema oppure alla usura delle elettroniche, ammesso che ci siano.
Emule in un NAS? Per di più Linux based?

Comunque il port forwarding va effettuato sul'IP LAN del NAS.
Lo usi solo come P2P station o hai anche dati all'interno?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 10-12-2007 alle 10:35.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 23:22   #4278
posticchio
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 30
Ciao a tutti,,
leggo questa discussione da qualche mese e ho avrei necessita' di un vostro consiglio.

Sono indeciso sul qnap 209pro e il synology ds207+
Non so' davvero quale scegliere tra i due.. mi sembrano "uguali" !!
vorrei un prodotto con garanzia, affidabilita', e supportato dalla comunita'..


le miei esigenze sono queste:

-utilizzarlo come backup dei dati
-utilizzarlo come server per gestire un piccolo sito web
-utilizzarlo come video e music center per prelevare video e musica da altri pc in rete
-accedere da remoto ai dati presenti sull'hd.
-utilizzarlo raramente per scaricare .torrent

Vorrei metterci due dischi da 500gb l'uno ma con RAID 1 e eventualmente
collegarci un hd esterno usb o in remoto per un ULTERIORE backup settimanale dei dati.
(si lo so' sono esagerato! )

La mole di dati da salvare giornalmente e' veramente esigua si parla nell'ordine di 100mega al giorno..

Magari se "parla" in italiano sono ancora piu' contento eheh

Inoltre..
potrei mettere i file *.dbx ( quelli della posta di Outlook express ) sul NAS e far accedere outlook express NON ai file sulla macchina in locale ma direttamente sul NAS ? Vorrei dire pero' che ho pero' circa 1,5gb di posta attualmente.
cosa ne pensate di questa possibile soluzione?

grazie mille spero in qualche vostro consiglio.

Ultima modifica di posticchio : 10-12-2007 alle 00:04. Motivo: ho inserito una domanda in piu
posticchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 23:36   #4279
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
AVVISO PER TUTTI:

I thread ufficiali e chilometrici come questo sono per forza di cose meno controllabili, e spesso rimangono un po' autogestiti dagli utenti, questo è un dato di fatto forse inevitabile.

Mi sono riguardato le ultime pagine e ho notato alcune irregolarità, in particolare link a ebay, a negozi online e similari.

Attenzione per tutti: il Regolamento vieta l'inserimento di link commerciali salvo casi in cui sia necessario per ragioni particolari.


Invito tutti a rivedere i propri post e sistemarli a norma di Regolamento, e a stare più attenti per il futuro.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 07:32   #4280
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da posticchio Guarda i messaggi
Ciao a tutti,,
leggo questa discussione da qualche mese e ho avrei necessita' di un vostro consiglio.

Sono indeciso sul qnap 209pro e il synology ds207+
Sono entrambi ottimi modelli.

Quote:
Originariamente inviato da posticchio Guarda i messaggi
rNon so' davvero quale scegliere tra i due.. mi sembrano "uguali" !!
vorrei un prodotto con garanzia, affidabilita', e supportato dalla comunita'..
Forse la comunità Synology è un po' più ampia di quella QNAP.

Quote:
Originariamente inviato da posticchio Guarda i messaggi
le miei esigenze sono queste:

-utilizzarlo come backup dei dati
-utilizzarlo come server per gestire un piccolo sito web
-utilizzarlo come video e music center per prelevare video e musica da altri pc in rete
-accedere da remoto ai dati presenti sull'hd.
-utilizzarlo raramente per scaricare .torrent
Entrambi vanno benissimo per tutte queste cose.

Quote:
Originariamente inviato da posticchio Guarda i messaggi
Vorrei metterci due dischi da 500gb l'uno ma con RAID 1 e eventualmente
collegarci un hd esterno usb o in remoto per un ULTERIORE backup settimanale dei dati.
(si lo so' sono esagerato! )
La sicurezza non è mai un'esagerazione.

Quote:
Originariamente inviato da posticchio Guarda i messaggi
La mole di dati da salvare giornalmente e' veramente esigua si parla nell'ordine di 100mega al giorno..
Per un carico di lavoro così esiguo non hai nessun problema.
Synology e QNAP reggono impatti ben più grandi.

Quote:
Originariamente inviato da posticchio Guarda i messaggi
Magari se "parla" in italiano sono ancora piu' contento eheh
Neanche questo è un problema.

Quote:
Originariamente inviato da posticchio Guarda i messaggi
Inoltre..
potrei mettere i file *.dbx ( quelli della posta di Outlook express ) sul NAS e far accedere outlook express NON ai file sulla macchina in locale ma direttamente sul NAS ? Vorrei dire pero' che ho pero' circa 1,5gb di posta attualmente.
cosa ne pensate di questa possibile soluzione?

grazie mille spero in qualche vostro consiglio.
Tempo fa un utente riportò su questo thread un link, mi pare fosse dal forum della Synology, dove si parlava dell'installazione di un server mail su uno dei loro prodotti.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v