|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#481 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Nuovi driver per Windows Vista per chiavette Belkin di tutte le serie (V1-V4): CLICCA QUI.
Attenzione che la versione dei driver per Windows XP è a dir poco "antica": molto meglio i RalinkTech. Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 29-03-2007 alle 08:26. |
|
|
|
|
|
|
#482 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Caserta
Messaggi: 487
|
Quote:
Ciao grazie per l'intervento Prima di postare invocando il vostro aiuto, ho letto tutte le pagine del topic;ho seguito le indicazioni da te sapientemente descritte , installato i drivers d-link, poi Ralink,con e senza utility,poi di nuovo quelli d-link che escondo in bundle con la chiavetta:niente, c'è sempre quel funzionamento difettoso. Ho addirittura formattato il PC, proprio per escludere problemi alla configurazione di Windows, senza ottenere miglioramenti. Ripeto, il fatto insolito è che utilizzandola su pc con usb 1.1 va perfettamente.E su più di un pc! Non so più dove dove sbattere la testa.... Mi viene in mente che sia un problema di alimentazione , sempre delle USB.Ma ormai vado per supposizioni,anche del tutto peregrine... Grazie cmq |
|
|
|
|
|
|
#483 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Che scheda madre, chipset, driver chipset e usb usi?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#484 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Caserta
Messaggi: 487
|
Adesso ho una 775 dual vsta, chipset via 880 pro. I drivers usb sono quelli di XP SP2, superaggiornato, ovviamente.
La vecchia configurazione montava una k7S5A, con chip sis 735, usb 1.1 appunto, e tutto andava perfettamente. Stai pensando a qualcosa? |
|
|
|
|
|
#485 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Caserta
Messaggi: 487
|
Ora sto scrivendo da un k6-3 450, con usb 1.0...e...la pennetta va una favola....
E incredibile... Ciao |
|
|
|
|
|
#486 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Potresti provare a scariacre gli ultimi driver VIA per il chipset disponibili qua http://www.viaarena.com/default.aspx...D=1&CatID=1070 e vedere se le cose migliorano.
Usi firewall o antivirus? Se li disabiliti cosa succede? Hai provato su Windows xp ad installare solamente i driver Ralink only 1.2.0.0 moddati da me senza utility e ad usare la zero microsoft configuration di xp, oppure impostando i parametri direttamente nelle proprietà della scheda di rete? Naturalmente disinstallando prima il pacchetto dlink. Valgono le solite precauzioni cioè usare sempre la stessa porta usb e inserire la scheda di rete prima di avviare il pc, salvo che al momento dell'installazione che (dopo aver ripulito il tutto) richiede l'inserimento a caldo e la successiva installazione manuale dei driver. Eventualmente con programmi tipo Sandra, identifica le porte usb 2.0 pure e quelle 1.1 aggiornate a 2 e prova ad utilizzare le une o le altre. Spesso gli hub interni alla scheda madre gestiscono più porte contemporaneamente, sicchè possono nascere conflitti se si utilizzano altre periferiche usb nello stesso hub (es.: telefonini, hd esterni o penne usb) che si possono risolvere disinstallando come periferiche "nascoste" ANCHE tutti questi dispositivi. Verificare che le prolunghe, cavetti etc non abbiano falsi contatti: io stesso ho una prolunga ballerina che mi fa degli scherzi... Anche le porte usurate, cioè dove il connettore entra troppo facilmente hanno falsi contatti: bisognerebbe stringere i trattenitori del connettore femmina con un microcacciavite da orologeria, ovviamente dopo un 10 min che la spina della corrente è stata tolta dalla presa. Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#487 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Caserta
Messaggi: 487
|
Ho fatto tutte le prove suggeritemi....:niente,sempre lo stesso.
Ripeto, è la chiavetta, che per qualche strana ragione si rifiuta di funzionare correttamente in modalità USB 2.0 , oppure in modalità G. In realtà in certi momenti sembra funzionare perfettamente, ma su alcuni siti, e sempre su quelli(es: www.libero.it, nella sezione mail), il problema resta;oltretutto la connessione, ad un certo punto, sembra paralizzarsi, non essenso possibile, quando accade,nemmeno raggiungere il router , o lanciare qualsiasi tipo di ping:in questi casi non c'è altra soluzione che quella di disabilitarla è riabilitarla(oppure ripristinarla). Ripeto che tutti questi problemi scompaiono su tutti i pc che abbiano l'usb 1.0 o 1.1.... CMQ grazie mille per l'aiuto, credo che la farò sostituire. Ciao |
|
|
|
|
|
#488 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
A questo punto fai bene. Mi fa venire in mente una prolunga ballerina che aveva qualche filo interrotto e faceva e non faceva contatto e soprattutto con Linux dava un sacco di problemi. Con Windows la connessione si bloccava e serviva il ripristino, ma durava qualche decina di secondi e dopo di nuovo bloccata. Buttata via quella, tutto è ritornato ok.
Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#489 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 757
|
DK wrote:
> A me come versione del firmware segnala ancora la 1.7. Mi rispondo da solo. Prima avevo installato il tutto usando i driver (con relativa utility) ufficiali e lanciando la crack di Carciofone alla richiesta di connettere il dongle. Ora mi sono scaricato anche il pacchetto coi soli driver e quando s'e' avviato il wizard di Windows per l'installazione dei driver non gli ho indicato quelli ufficiali, bensi' quelli scaricati dall'account eSnips di Carciofone. Ora come firmware ho la versione 2.0.
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri." .hack//SIGN special - Intermezzo |
|
|
|
|
|
#490 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1
|
D-LINK G122 usb
Mi consolo anche se poco, leggendo che non è solo il mio che fa i capricci, ho la versione C, e anche con l'aggiornamento 3.10, non cambia niente, sarà anche vero, che essendo una periferica di rete, è sconsigliato scollegarlo a caldo, ma quando lo lascio inserito ed avvio Windows XP, e non emette nemmeno un lampeggio, vien voglia non solo di scollegarlo, ma di prenderlo e gettarlo in strada.
Ho fatto caso, che a furia di scollegarlo e ricollegarlo, dopo 4-5 volte che non viene riconosciuto, inizia a riconoscerlo, ma ancora non funziona, allora ancora per una decina di volte lo scollego e ricollego, fino a che inizia a ricevere il segnale, e quindi si connette, purtroppo questo non basta, in quanto molte volte, è connesso, anche con un ottimo segnale, ma di navigare in internet, non se ne parla. Spesso quando ho problemi, uso Network Stumbler, un programma, che ricerca le possibili reti nei paraggi, indicando tra le altre cose, la potenza del segnale ricevuto, bene, ho scoperto che quando all'improvviso, non è possibile accedere a internet, il segnale ha delle pause come se a tratti non ci sia, o meglio non lo riceve, guardando il grafico, questa pause, sono equidistanti, per risolvere, scollegarlo e ricollegarlo, o riavviare il sistema, con o senza periferica inserita,perchè ho visto che non cambia niente. Voglio precisare che queste pause sono così brevi, che a guardare i led o l'icona di stato, apparentemente sembra connesso e ben funzionante.Un ultima cosa, ho provato a crearmi una prolunga di 11 mt. la periferica funziona benissimo con un notebook usb 1.1, ma con 2.0, non viene riconosciuta, non è possibile, far diventare le usb, da 2.0 a 1.1? Mi sa di no |
|
|
|
|
|
#491 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Io ho un portatile acer che in 3 porte usb su 4 non vuole saperne di riconoscere le periferiche usb inserite all'avvio, compreso il mouse... Va a capire il perchè...
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 09-04-2007 alle 21:30. |
|
|
|
|
|
|
#492 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 757
|
Robybit wrote:
> Ho fatto caso, che a furia di scollegarlo e ricollegarlo, dopo 4-5 volte che > non viene riconosciuto, inizia a riconoscerlo, ma ancora non funziona, [...] Scritta cosi' mi vien da pensare che sia un problema di alimentazione delle porte. Per scongurare l'ipotesi che sia marcio l'adattore, hai provato a fartelo cambiare?
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri." .hack//SIGN special - Intermezzo |
|
|
|
|
|
#493 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Penso possa trattarsi di un problema che risale al fatto che il driver (200k circa) non prevede l'attivazione dei componenti di windows per la rete a seguito di qualche patch successiva all'uscita dello stesso. Comunque il comportamento è più o meno questo: se collegate il dongle direttamente all'hub usb 2.0 nativo va tutto bene; se lo collegate alle porte di hub 1.1 upgradate via software a usb 2.0 (come succede sui chipset VIA più datati, fino al k8t800pro ) cominciano i problemi. Io ho provato a disabilitare la funzione di risparmio energetico su quella porta usb e qualcosa è migliorato...
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#494 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
|
Salve a tutti vorrei installare la mia D-link DWL-G122 C1 su windows tutto tranquillo senza problemi su Linux piu' di una settimana di prove ma niente questo perche non so usare molto linux
Allora ho scaricato i driver Linux RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6.tar e il firmware rt73. Sono arrivato al passo 5 e poi non so piu' andare avanti 6) Installazione del nuovo modulo: Codice: cat rt73.ko | gzip > /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz depmod -a modprobe rt73 Io ho scaricato il file sul desktop ma quale comando devo lanciare prima?,il nome (uname-r) con che cosa devo sostituirlo? Se qualcuno puo spiegarmi passo passo mi sarebbe di grande aiuto |
|
|
|
|
|
#495 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Che distro stai usando?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#496 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
|
Auditor Security Collection
Se faccio lsusb viene riconosciuta Ma con iwconfig niente |
|
|
|
|
|
#497 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
|
C'e' qualcuno che puo' spiegarmi il passaggio N° 6 per installare DWL-G122 su linux mi da quando lancio : depmod -a
mi dice : Warning: Module/lib/modules/2.6.11-auditor-10/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz is not an elf objeect e non so piu' andare avanti |
|
|
|
|
|
#498 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Il formato rt73.ko.gz del driver è specifico per Mandriva 2007.0. In quasi tutte le altre distro non serve adottare quel tipo di compressione e, quindi, è sufficiente copiare il file originario rt73.ko senza comprimerlo nella destinazione adatta ai moduli. Può quindi essere che la tua distro usi questa modalità, invece di quella compressa. In genere vale per le distro a base Debian come la Ubuntu\Kubuntu.
In pratica al posto di cat rt73.ko | gzip > /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz dovresti dare cp rt73.ko /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko Bisognerebbe anche verificare se il percorso drivers/net/wireless vale per la tua distro. Forse è più adatta alla tua distribuzione la guida di ubuntu.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#499 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
|
Grazie per i consigli ho provato il comendo che mi hai sugerito ma niente allora sono passato alla guida di ubuntu ma appena lancio il comando
make mi dice: make: *** /lib/modules/2.6.11-auditor-10/build: No such file or directory.Stoprt73.ko failed to build! make: ***[module] Error 1 Se vado a controllare il percorso /lib/modules/2.6.11-auditor-10/build il file buid ha un lucchetto se ci clikko mi dice: does not seem to exist anymore Non so piu' dove sbattere la testa Ultima modifica di Crobentre : 12-04-2007 alle 13:54. |
|
|
|
|
|
#500 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Hai fatto il tutto come root?
Comunque il comando make, come tutti gli altri, vanno dati dall'interno della cartella in cui hai scompattato il driver csv che hai scaricato. Inoltre devono essere installati tutti i pacchetti essenziali per compilare come, appunto il comando "make", i sorgenti del kernel in uso e i build essentials.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.




















