|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#361 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3
|
Quote:
(ovviamente, ho fatto patchare la dir Win2k, e, per sicurezza, prima, ho controllato i moduli in WinXp che venivano modificati/patchati) |
|
|
|
|
|
|
#362 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 551
|
Ciao, volevo un vostro parere: la miglior posizione per ricevere il segnale dal mio router è proprio dietro il monitor lcd del pc. Così ho posizionato la chiavetta subito dietro il monitor: dite che si può danneggiare, essendo la chiavetta posizionata una ventina di centimetri dietro lo schermo? thanks
__________________
Fisso // Mobo: Abit Ab9 Pro CPU: Intel Core 2 Duo E6600 RAM: 4x1Gb PC533 Hard Disk: SEAGATE Barracuda SATA II 80 + 250 GB Scheda Video: Nvidia Geforce 7600GT 256Mb Portatile // Acer Aspire 5920G "La semplicità è un prerequisito per l'affidabilità" by Edsger Dijkstra
|
|
|
|
|
|
#363 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#364 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 551
|
Quote:
Allora non dovrebbe danneggiarsi lo schermo x via delle onde ricevute, bene, spero sia così.
__________________
Fisso // Mobo: Abit Ab9 Pro CPU: Intel Core 2 Duo E6600 RAM: 4x1Gb PC533 Hard Disk: SEAGATE Barracuda SATA II 80 + 250 GB Scheda Video: Nvidia Geforce 7600GT 256Mb Portatile // Acer Aspire 5920G "La semplicità è un prerequisito per l'affidabilità" by Edsger Dijkstra
|
|
|
|
|
|
|
#365 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#366 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Questo è un driver beta da installare su Windows 98SE e Windows ME. Dovrebbe poter essere utilizzato mantenendo l'utility D-Link installata. In pratica:
1) scaricare ed installare secondo le istruzioni del produttore QUESTO PACCHETTO 2) dopo aver riavviato, scompattare in una cartella QUESTO FILE e aggiornare il driver mediante la funzione "aggiorna driver" dal Pannello di controllo\Sistema\Gestione hardware... Proprietà della scheda di rete. Se si è già installato il driver versione 3 della Dlink passare direttamente al passo 2). Se tutto va bene, dovrebbe essere possibile utilizzare l'utility D-Link, il protocollo D-Link e l'ultimo driver Ralink disponibile per le DWL-G122 B1: il 2.1.1.0
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 19-01-2007 alle 09:39. |
|
|
|
|
|
#367 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
E' disponibile il nuovo pacchetto driver D-Link versione 3.10 datato 19 12 2006 per G122 C1: clicca qui.
Non ho idea di quale driver contenga, ma penso potrebbe trattarsi dell'ultimo driver Ralinktech. Evviva: aggiornano una volta l'anno!!
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#368 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
???
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#369 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Che fatica sprecata!!Comunque nel post immediatamente sopra al tuo c'è il nuovo driver DLink pacchetto 3.10 per C1. Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#370 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 394
|
Quote:
al driver precedente. Aggiungo tre cose, per maggiore completezza: - Quando c'è attività dei due LED del dongle anche in assenza di reti ricevute, ciò sembra essere dovuto alla comunicazione fallace/"unpredictable" tra il dongle stesso e il PC, e non al fatto che il dongle stia veramente parlando con qualcuno (che non c'è) sul segmento radio. - Nonostante che alla prima installazione del "pacchetto 3.10" il dongle apparentemente funzionasse, nel senso che vedeva la rete e si associasse ad essa, quando poi si tratta di scambiare dati con 'sta rete non accade assolutamente niente, rimane inerte. - Dopo alcuni riavviamenti del PC, anche qui in modo completamente random, ci si ritrova col bollino giallo accanto alla scheda WiFi in "Gestione periferiche", con la scheda apparentemente senza più driver installati... così da sola, senza aver fatto niente. Conclusioni: butto via tutto. D-Link? NO GRAZIE, MAI PIU', MANCO MORTO!!! |
|
|
|
|
|
|
#371 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Il problema non penso sia tanto della scheda DLink in sè, quanto del sistema operativo. Microsoft non supporta più Windows 98 da anni, figurati se lo fanno alla DLink!
Il peggio è che ad oggi non funziona più winupdate per Windows 98 (penso...) e servono senza dubbio driver aggiornati per la gestione dell'usb su quella specifica scheda madre (leggi produttore del pc o della motherboard). Quanto agli aggiornamenti disponibili, penso si possa ovviare con Unofficial Win98 SE/ME Service Pack reperibile qui: http://www.eng2ita.net/forum/index.php?board=7.0 Quanto ai driver per la gestione usb bisogna cercare nel sito del produttore del pc. Nell'ordine io farei: rimozione di tutto quello che ho provato ad installare sino ad ora, compresi i driver usb di win 98, installazione driver mobo e usb più recenti, installazione service pack installazione pacchetto DLink. In ogni caso è da mettersela via se il chipset della mobo è uno di quelli "finti" usb compatibili (magari 1.0) che non hanno mai funzioanto nemmeno con dispositivi usb 1.1. Per questo è importante capire cosa c'è dentro il pc mediante un programmino tipo QUESTO. Ultima spiaggia: installare un win xp home... Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#372 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Riguardo ai vecchi chipset usb 1.1 un mio amico mi ha fatto notare che spesso risultano incompatibili in quanto non riescono a fornire i 5V necessari al funzionamento di molti dispositivi usb. Quindi si potrebbe provare a collegarli al pc mediante un hub usb esterno alimentato mediante un suo trasformatore. In questo caso al pc arriverebbero solo i dati nudi e crudi.
Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#373 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
Quote:
Guarda io sia con xp che con win2000 la versione C1 la riesco a far funzionare benissimo solo se la rete criptata è wep e non WPASK ti dirò di più persino netstumbler mi vede le reti WPA ma non me le fa analizzare(grafico db etc etc etc) il tutto sia con usb 1 e usb 2 non c'è differenza, ho contattato il servizio D-link e gli ho posto le mie perplessità, ma nessun risultato loro mi hanno provato a dire che c'erano problemi di alimentazione con USB 1 ma quando gli ho detto che mi capita la stessa cosa con USB 2 allora hanno detto che era colpa del mio pc, ma poi gli ho fatto notare che l'ho provata su ben 4 pc con lo stesso medesimo risultato, li è scattata l'omertà.... gli ho anche fatto notare che sul sito italiano i driver risalivano al 2004 mentre sul sito.de al 2006, mi hanno risposto che non hanno auto tempo di aggiornare il sito... Comunque giusto per la cronaca ho comperato una dongle usb in un negozietto cinese a milano 9 euro 125 mbps senza marca ne scatola ne confezione, attaccata riconosciuta e perfettamente funzionante in negozio in 20 secondi, dallo stesso negozio riuscivo con netstumbler a ricevere 4 reti 2 wep e 2 wpa, quella wpa era del negozio e ho chiesto se era possibile connettermi detto fatto il tutto va.... ho pensato che avendo risparmiato tot euro in una chiavetta nuova, pensavo di prendere la dwl G122 C1 e di rimandarla alla D-link con un ups, compresa di cd installante e di offrigli il contatto con i cinesi, sono convinto che se a me la vendono a 9 euro a loro su grosse quantità potrebbero dare 5 euro le serigrafano dlink con 20 centesimi a chiavetta e hanno comunque 13 euro di rincaro da produttore a utente finale.... Ultima modifica di unapregunta : 22-01-2007 alle 10:58. |
|
|
|
|
|
|
#374 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Ma zibibbo p.....o dove stanno sti negozietti cinesi???
Volevo chiederti se il wpa non funzionava anche coi driver ultimi Ralink... su Windows 2000. Su Windows XP SP2 con la patch wpa supplicant che viene giù con winupdate (del 2004) è impossibile che non funzioni... Poi è stata pubblicata anche la la nuova patch wpa2. Certo che neanche Win xp supporta tutti questi standard nativamente... In origine non supportava neanche l'USB 2.0!! Per la cronaca: ho trovato questo ottimo programmino free per estrarre dalle installazioni i driver puri di una certa periferica: http://www.innovative-sol.com/drivermax/index.htm Mi sembra ottimo. Qui c'è una piccola guida: http://www.innovative-sol.com/drivermax/snapshots.htm
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#375 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
Carciofone, io ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato, ma sono giunto alla possibile conclusione che magari la mia chiavetta è difettosa in qualcosa, perchè se a te va e a me no su nessun pc, non riesco a capire cosa ci sia di errato.... comunque il negozietto è in via paolo sarpi mi pare al 22 o li per li è un negozio di cellulari, hanno anche le schedine mini da 2 giga a prezzi ottimi... non ricordo il nome del negozio, ci passo dopodomani e vedo bene numero e nome del negozio, poi ti dico.
|
|
|
|
|
|
#376 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
P.S.: mi copieresti l'ID Hardware della nuova cinese che hai preso che verifico se è compatibile con Linux? Scusa, ma sto leggendo a rate il tuo post...
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 22-01-2007 alle 12:44. |
|
|
|
|
|
|
#377 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
Guarda per linux io ho risolto con 29,50 euro garanzia 60 mesi con una scheda pcmcia SMC EZ Connect g Wireless Cardbus Adapter che ha chip atheros in back track la metto dentro metto dentro il cd accendo il pc e tutto va aircrack e compagnia bella inclusi...
non so se posso mettere il link del negozio online, al massimo te lo mando via messaggio privato se sei interessato, per la schedina cinese stasera la apro e vedo che chip ha...ciao |
|
|
|
|
|
#378 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Quanto all'ID hardware non serve che la apri: sotto windows basta che mi dai la stringa che trovi al seguente percorso: Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche guarda sotto schede di rete e trova la scheda wifi cinese e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà. Adesso vai nella scheda driver e vedi la versione del driver e il produttore, oltrechè la data (ad es se mettessi i driver in prima pagg vedresti produttore Ralink). Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....). Fammi sapere che così cerchiamo di capire cosa c'è dentro. Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#379 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 332
|
ho preso pure io il kit a mw a natale: il 924 con questa maledetta chiavetta usb.
la dwl-g122 c1 3.00. ho letto solo qualche pagina. questa chiavetta dopo due ore scompare come se fosse stata disconnessa, oppure a volte accendo il pc e la chiavetta non viene vista da wxp anche se era inserita. mi serviva un ' altra chiavetta usb wifi e per fortuna amedia worl erano finite quelle della d-link, allora ho comprato una usrobotics e vi assicuro che questa non si sconnette mai e funziona perfettamente al 100% al contrario di questa d-link 122 che e' un prodotto scandaloso e difettoso immesso sul mercato ed ho letto che a parecchia gente si disconnette. ho risparmiato 10 euro per dannarmi con questa chiavetta della d-link. riporto quello scritto in un forum da un utente come me: Conclusioni: butto via tutto. D-Link? NO GRAZIE, MAI PIU', MANCO MORTO!!! ho capito adesso perche' usrobotics e' meglio. |
|
|
|
|
|
#380 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Purtroppo anch'io ho avuto brutte esperienze con la Dlink, come ho detto anche sopra. Ed è incredibile come lo stesso chip radio assemblato nelle Belkin sia tutta un'altra cosa come stabilità ed efficienza. Ho il netto sospetto che i componenti di contorno delle DLink (e i driver) siano fatti proprio in economia...
Comunque, chi ha installato le chiavette su Win98, Me, 2000, potrebbe fare una copia dei driver che si sono installati con il pacchetto DLink originale (Attenzione che per la C1 c'è anche il nuovo driver 3.10!) con il programma DriverMax 2.0 e spedirmelo? Ultima cosa che vi voglio raccontare, dato che se non mi fosse personalmente accaduta non ci avrei creduto nemmeno io: ieri disinstallo i driver ATI dal pc di una mia amica e, al riavvio, sono partiti anche tutti i driver del chipset, usb 2 (funzionava solo usb 1), modem usb... insomma un macello! Un evidente conflitto tra driver, quindi!
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.











Che fatica sprecata!!








